PEUGEOT 5008 2016 Manuale duso (in Italian)

Page 251 of 364

249
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Traino del proprio veicolo
F Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendone la parte inferiore.
F

A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F

I
nstallare la barra di traino.
F

A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato. F
N el paraurti posteriore, sganciare
l'elemento protettivo premendone la parte
inferiore.
F

A
vvitare l'anello di traino fino all'arresto.
F

I
nstallare la barra di traino.
F

A
ttivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
Traino di un altro veicolo
Posizionare la leva in folle (posizione N
per il cambio pilotato o automatico).
Il non rispetto di questo consiglio può
provocare il deterioramento di alcuni
organi (frenata, trasmissione, ...) e
l'assenza di assistenza in frenata al
riavviamento del motore.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo
trainante sia superiore a quello del
veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante
del veicolo trainato ed essere munito di
patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre
una barra di traino omologata ; le corde
e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare
lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista :
-

v
eicolo in panne su autostrada o su
vie a scorrimento veloce,
-

v
eicolo con quattro ruote motrici,
-
i

mpossibilità di mettere il
cambio in folle, di sbloccare lo
sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-

t
raino con solo due ruote
appoggiate a terra,
-

a
ssenza di barra di traino
omologata ...
10
Informazioni pratiche

Page 252 of 364

250
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Dispositivo di traino con rotula smontabile senza attrezzo (RDSO)
Montaggio
F Sotto al paraurti posteriore, sganciare e rimuovere la copertura di protezione del
supporto. F

P
rima di montare la rotula, verificare che i
punti di contatto, indicati dalle frecce, non
siano sporchi. U tilizzare un panno pulito e morbido.F

A
ccertarsi che la rotula sia correttamente
fissata. I due pernetti devono essere a
contatto con le tacche del supporto e
il nottolino B deve essere tornato sulla
posizione "bloccaggio".
F C ollocare e agganciare la copertura di
protezione, con una rotazione verso sinistra.
F

S
ulla rotula, premere e tenere premuto il
comando A .
F

S
bloccare il meccanismo di bloccaggio
premendo in B . F

P
osizionare l'estremità della rotula
nel supporto, situato sotto al paraurti
posteriore, fino in battuta.
Le operazioni di montaggio e smontaggio di questo dispositivo d'origine non necessitano l'utilizzo di attrezzi.
F Collegare la spinetta del rimorchio alla presa a 13 vie prevista allo scopo, situata
vicino al supporto.
F

A
ssicurare il rimorchio agganciando il suo
cavo di sicurezza all'anello previsto, situato
sul supporto.
Informazioni pratiche

Page 253 of 364

251
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Quando la rotula è montata, potrebbe
provocare l'apertura completa dello
sportello inferiore del bagagliaio.
Prestare attenzione che lo sportello non
vada a contatto con la rotula.
F

S

ganciare e rimuovere la copertura di
protezione, con una rotazione verso destra.
Smontaggio
F Premere il nottolino B e staccare la rotula del gancio traino tirandola verso di sè.
F

S

ulla rotula, premere e tenere premuto il
comando A .
F

S

bloccare il meccanismo di bloccaggio
premendo sul nottolino B .F

A
gganciare la copertura di protezione nel
supporto situato sotto al paraurti. Se la rotula non è bloccata, il rimorchio
potrebbe staccarsi. Rischio di incidente.
Controllare sempre la rotula
conformemente alle descrizioni.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Smontare la rotula del gancio traino se
non viene utilizzata.
Prima di avviare il veicolo, controllare
che i fanalini del rimorchio funzionino
correttamente.
Peso massimo autorizzato sul
dispositivo di traino: 70
kg.
Attenersi alla rubrica "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili del veicolo.
Sistemi per il trasporto (bagagliaio o
portabicicletta).
Rispettare tassativamente il carico
massimo autorizzato sul dispositivo di
traino: in caso di superamento, questo
dispositivo potrebbe staccarsi dal
veicolo e provocare un incidente grave.
10
Informazioni pratiche

Page 254 of 364

252
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Traino di un rimorchio
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.Consultare la rubrica "Caratteristiche
tecniche" per conoscere le masse e i
carichi trainabili in funzione del tipo di
veicolo.
Si raccomanda di utilizzare unicamente
i dispositivi e i fasci originali PEUGEOT
che sono stati collaudati e omologati
fin dalla progettazione della vettura
affidandone il montaggio alla rete
PEUGEOT oppure ad un riparatore
qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della rete
PEUGEOT, questo deve tassativamente
essere effettuato seguendo le
raccomandazioni del costruttore.
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Se il rimorchio inizia a beccheggiare,
si rischia di perdere il controllo. Il
rimorchio potrebbe capolgersi. Rischio
d'incidente.
Non provare per nessun motivo a
raddrizzare il rimorchio accelerando.
Diminuire la velocità e non
controsterzare. Frenare, se necessario.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi
F Distribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10
% ogni 1 000 metri di
altezza.
Informazioni pratiche

Page 255 of 364

253
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Vento laterale
F Tener conto dell'aumento della sensibilità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua
capacità di raffreddamento non dipende quindi
dal regime motore.
F

P
er diminuire il regime motore, rallentare.
Il carico massimo trainabile in salita prolungata
dipende dall'inclinazione del pendìo e dalla
temperatura esterna.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di
frenata.
Per limitare il surriscaldamento dei freni
particolarmente in discesa (ad esempio in
montagna), si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Pneumatici
F Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
F Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio.
La funzione assistenza al parcheggio
verrà automaticamente disattivata in
caso di utilizzo di gancio traino originale
P E U G E O T.
F

I

n caso di accensione della
spia di allarme e della spia
STOP , fermare il veicolo appena
possibile e spegnere il motore.
10
Informazioni pratiche

Page 256 of 364

254
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Montaggio delle barre del tetto
Per montare le barre del tetto trasversali
utilizzare i quattro fissaggi rapidi previsti:
F
s
ollevare gli sportellini,
F

a
prire i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra servendosi della chiave,
F

p
osizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto,
F

a
ccertatsi che le barre del tetto siano
fissate correttamente (scuotendole),
F

c
hiudere i coperchietti dei fissaggi su ogni
barra servendosi della chiave. Se il veicolo è equipaggiato di
modanature del tetto non utilizzarle per
trasportare carichi.
Massa massima autorizzata sulle barre
del tetto, per un'altezza di carico che non
superi i 40
cm (salvo portabici): 65
kg
.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo
di strada al fine di non danneggiare le
barre del tetto e i fissaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti più
lunghi del veicolo.
Informazioni pratiche

Page 257 of 364

255
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Smontaggio
F Sganciare la parte superiore dello schermo, iniziando dalle estremità.
F

A
fferrare lo schermo dalle estremità
inferiori e staccarlo tirandolo verso di sè.
Schermo di protezione freddo
F Posizionare lo schermo posizionando le mollette inferiori a contatto con la parte
bassa della griglia inferiore, aiutandovi con
la guida di centraggio.
F

A
gganciare innanzitutto la parte inferiore,
poi la parte superiore, dalla parte centrale
verso le estremità.
Montaggio
Dispositivo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del radiatore.
Prima di qualsiasi manipolazione, assicurarsi che il motore ed il ventilatore siano spenti. Per il montaggio e lo smontaggio si consiglia di rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo:
-

i
n presenza di temperature esterne
superiori a 10° C,
-

i
n caso di traino,
-
a

d una velocità superiore a 120 km/h.
10
Informazioni pratiche

Page 258 of 364

256
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
"Protezione"
Tappetini**, contenitore per bagagliaio, rete di
contenimento oggetti, paraspruzzi*, foderine
dei sedili, gamme accessori per animali,
protezione soglia del bagagliaio...
"Sicurezza"
Allarme antintrusione, marchiatura dei vetri,
antifurti per ruote, rialzi e seggiolini per
bambini, kit fendinebbia, cofanetto di pronto
soccorso, etilometro, triangolo di segnalazione,
gilet di sicurezza alta visibilità, sistema
di rilevazione dei veicoli rubati, griglia di
protezione per cani, equipaggiamenti invernali
(catene da neve, calze da neve...)...
Accessori
"Style"
Cerchi in lega, battitacco delle porte, gusci
dei retrovisori cromati, maniglie delle porte
cromate, pomelli della leva delle marce...
"Soluzioni per il trasporto"
Barre del tetto, ganci traino, portabiciclette per
rimorchio, portabiciclette per barre del tetto,
portasci, portabagagli per tetto rigidi e non...
Gancio traino che richiede obbligatoriamente
un montaggio da parte della rete PEUGEOT.
"Confort"
Deflettori delle porte, assistenza al parcheggio,
tendine laterali, grucce appendiabilti, modulo
isotermico... La rete PEUGEOT offre un'ampia scelta di ricambi originali e di accessori.
Questi accessori e pezzi sono tutti adatti alla Sua vettura e beneficiano della garanzia PEUGEOT.*
Pe
r evitare il rischio di bloccaggio dei
pedali:
-

v
erificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappetino,
-

n
on sovrapporre mai più tappetini.
**

L
a configurazione del veicolo impone che
sia equiapaggiato di paraspruzzi posteriori.
Informazioni pratiche

Page 259 of 364

257
5008_it_Chap10_infos-pratiques_ed01-2015
Installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione
Prima dell'installazione di trasmettitori
per radiocomunicazione in post-
vendita, con antenna esterna sul
veicolo, consultare la Rete PEUGEOT
che comunicherà le caratteristiche
degli stessi (banda di frequenza,
potenza massima d'uscita, posizione
dell'antenna, condizioni specifiche
d'installazione) che possono essere
montati, secondo la Direttiva
Compatibilità Elettromagnetica
Automotive (2004/104/CE).Il montaggio di un equipaggiamento o di
un accessorio elettrico non omologato
da PEUGEOT, può provocare una
panne al sistema elettronico del veicolo
ed un consumo eccessivo.
Rivolgersi ad un rappresentante della
marca PEUGEOT per conoscere la
gamma di equipaggiamenti o accessori
omologati. In funzione della legislazione in vigore
nel Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono essere obbligatori:
gilet di sicurezza, triangoli di
presegnalazione, etilometri, lampadine,
fusibili di ricambio, estintore, cofanetto
di pronto soccorso, fasce di protezione
nella parte posteriore del veicolo.
È possibile procurarsi anche prodotti
di pulizia e di manutenzione (esterna
e interna), dei prodotti per il rabbocco
(liquido lavacristalli...) e ricariche
(cartuccia per kit di riparazione
temporanea dei pneumatici...) recandosi
presso la rete PEUGEOT.
"Sistemi Multimediali"
Navigatori portatili, aggiornamenti cartografia,
kit vivavoce, lettore DVD, USB Box, cuffia senza
fili Bluetooth supplementare, caricatore per
cuffia audio Bluetooth, supporto multimedia ...
10
Informazioni pratiche

Page 260 of 364

258
5008_it_Chap11_caracteristiques_ed01-2015
Motori1.2 PureTech 130 cv S&S1.6 THP 163 cv1.6 THP 165 cv S&S
Tipi di cambio BVM6
(

Manuale a 6

marce)BVA6
(

Automatico a 6 marce)E AT 6
(

Automatico a 6 marce)
Tipo Variante Versione HNYM/S
HNYM/1S 5FMA /1
5FM A /1D 5G Z T/S
5G Z T/1S
Cilindrata (cm³) 1


19 91
5981
598
Alesaggio x corsa (mm) 70
x 90,577
x 85,877
x 85,8
Potenza maxi: norma CEE (kW)* 96120 121
Regime di potenza max (giri/min) 5
5006


0006


000
Coppia maxi: norma CEE (Nm) 230240240
Regime di coppia max (giri/min) 1


7501
4001
400
Carburante Senza piomboSenza piomboSenza piombo
Catalizzatore sìsìsì
Capacità d'olio motore (in litri)
(con sostituzione cartuccia) 3,25
4,254,25
Motorizzazioni e cambi benzina
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione Europea
(direttiva 1999/99/CE).
Caratteristiche tecniche

Page:   < prev 1-10 ... 211-220 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 ... 370 next >