Peugeot 508 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 352
4
119
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Inserimento manuale
delle marce
Dopo l'avviamento del motore, selezionare la posizione M per passare alla modalità manuale. Tirare la leva verso il segno + per inserire la marcia più alta. Spingere la leva verso il segno - per inserire la marcia più bassa.
A velocità molto bassa, se è richiesta la retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo. Sul display del quadro strumenti appare una spia.
In caso di brusca accelerazione la marcia superiore potrà essere inserita solo se il guidatore aziona la leva del cambio o i comandi al volante. A veicolo in movimento, non selezionare mai la folle N . Inserire la retromarcia R solo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto.
La lettera A sparisce e la lettera Mcon le marce inserite appaiono in successione sul display del quadro strumenti.
Le richieste di cambio marcia sono accettate solo se il regime del motore lo consente. Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia. In frenata o in rallentamento, il cambio scala per consentire di far ripartire il veicolo con la marcia corretta.
Questo tipo di cambio marcia consente ad esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. Azionare i comandi al volante + o - . Il cambio inserisce la marcia richiesta se il regime motore lo consente. La lettera A resta visualizzata sul quadro strumenti. Dopo alcuni secondi senza intervento sui comandi, il cambio torna a gestire le marce automaticamente.
Modalità manuale
Page 122 of 352
120
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Premere necessariamente il pedale del freno durante l'avviamento del motore. In qualsiasi caso di sosta, inserire tassativamente il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo, tranne se è programmato in modalità automatica.
Se il veicolo è immobilizzato, con il motore avviato, portare tassativamente la leva del cambio in folle N . Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, verificare che la leva
del cambio sia in folle N e il freno di stazionamento sia inserito.
Arresto del veicolo
A contatto inserito, il lampeggiamento di questa spia, accompagnato da un segnale acustico e da un messaggio sul display del quadro strumenti, indicano un malfunzionamento del cambio. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Prima di spegnere il motore, si può scegliere di: - passare in posizione N , - lasciare la marcia inserita; in questo caso il veicolo non potrà essere spostato. In entrambi i casi, occorre necessariamente inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo tranne se è programmato in modalità automatica.
Anomalia di
funzionamento
Funzione trazione
autonoma (guidare senza
accelerare)
Questa funzione permette di manovrare il veicolo più agevolmente a bassa velocità (manovra di parcheggio, ingorghi…). Quando il motore gira al minimo con il freno disinserito e con la posizione A , M o Rselezionata, il veicolo si sposta non appena si rilascia il pedale del freno (anche senza intervenire sull'acceleratore). Per ragioni di sicurezza, questa funzione si attiverà solo premendo il pedale del freno mentre si inserisce la prima marcia o la retromarcia. Questa funzione si disattiva all'apertura della porta del guidatore. Chiudere la porta poi premere il pedale del freno o dell'acceleratore,la funzione si riattiverà.
Il veicolo non si sposta senza intervento sull'acceleratore, se la leva resta in posizione N per più di 2 secondi , con il motore avviato e con il pedale del freno non azionato prima di selezionare la posizione A , M o R .
A motore avviato, non lasciare mai bambini senza sorveglianza all'interno del veicolo.
Page 123 of 352
4
121
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Stop & Start Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code, altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera istantanea, rapida e silenziosa. Par fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è silenzioso.
Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del
motore
La spia "ECO" si accende sul quadro strumenti e il motore viene messo in attesa :
- con cambio manuale pilotato, ad una velocità inferiore a 8 km/h, premere il pedale del freno o spostare la leva del cambio in posizione N .
Se il veicolo ne è equipaggiato, un contatore di tempo accumula le durate della modalità STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni inserimento del contatto con la chiave.
Non effettuare mai rifornimenti di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto con la chiave.
Per agevolare il confort del guidatore durante le manovre di parcheggio, la modalità STOP non si attiva nei dieci secondi successivi al disinserimento della retromarcia. La modalità STOP non modifica le funzioni del veicolo, come ad esempio la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando: - la porta del guidatore è aperta, - la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata, - la velocità del veicolo non è stata superata di 10 km/h dall'ultimo avviamento con la chiave, - il freno di stazionamento elettrico è inserito o in corso di inserimento, - il mantenimento del confort termico nell'abitacolo lo richiede, - il disappannamento è attivato, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, temperatura esterna...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema.
In questo caso, la spia "ECO"lampeggia per qualche secondo poi si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 124 of 352
122
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Passaggio in modalità START del motore
La spia "ECO" si spegne e il motore si riavvia, in presenza di cambio manuale pilotato :
- leva delle marce in posizione A o M , rilasciare il pedale del freno, - oppure leva delle marce in posizione N e pedale del freno rilasciato, spostare la leva in posizione A o M , - oppure inserire la retromarcia.
La modalità START si attiva automaticamente quando: - la porta del guidatore è aperta, - la cintura di sicurezza del guidatore è sganciata, - la velocità del veicolo supera gli 11 km/h con cambio manuale pilotato, - il freno di stazionamento elettrico è in fase di inserimento, - alcune condizioni specifiche (carica della batteria, temperatura del motore, assistenza alla frenata, regolazione della climatizzazione...) lo richiedono per assicurare il controllo del sistema o del veicolo.
Casi particolari: attivazione automatica della modalità START
In questo caso, la spia "ECO"
lampeggia qualche secondo poi si spegne. Se la disattivazione è stata effettuata in modalità STOP, il motore si riavvia immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando "ECO OFF" per disattivare il sistema. Questo è segnalato dall'accensione della spia sul comando, accompagnato da un messaggio sul display.
Disattivazione
Questo funzionamento è del tutto normale.
Page 125 of 352
4
123
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni nuovo avviamento con la chiave.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "ECO OFF" . Il sistema è nuovamente attivo; questo è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando e da un messaggio sul display.
Anomalia di
funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la spia sul comando "ECO OFF" lampeggia, poi si accende fissa. Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato. In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga : tutte le spie si accendono sul quadro strumenti. Si rende allora necessario interrompere il contatto, poi riavviare con la chiave.
Prima di qualsiasi intervento nel vano motore, disattivare il sistema Stop & Start per evitare il rischio di ferite conseguenti ad un'attivazione automatica della modalità START.
Questo sistema necessita una batteria da 12 V con tecnologia e caratteristiche specifiche (riferimenti disponibili presso la rete PEUGEOT). Il montaggio di una batteria non referenziata da PEUGEOT comporta dei rischi di malfunzionamento del sistema. Per ricaricarla, utilizzare un carica batterie da 12 V senza invertire le polarità.
Manutenzione
Il sistema Stop & Start ricorre ad una tecnologia avanzata. Per qualsiasi intervento sul veicolo, rivolgersi ad un riparatore qualificato che dispone della competenza e dell'attrezzatura adatta, come la rete PEUGEOT.
Page 126 of 352
124
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando il tempo di passare dal pedale del freno a quello dell'acceleratore. Questa funzione è attiva solo quando: - il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale del freno premuto, - in alcune condizioni di pendenza, - la porta del guidatore è chiusa. La funzione partenza assistita in salita/discesa non è disattivabile.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato per un istante non appena si rilascia il pedale del freno: - se il cambio manuale è in prima o in folle, - se il cambio manuale pilotato è in posizione A o M , - se il cambio automatico è in posizione D o M .
Funzionamento
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia inserita, il veicolo rimane immobilizzato per un istante al rilascio del pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo temporaneo del sistema di partenza assistita in salita/discesa. Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato, inserire manualmente il
freno di stazionamento. Quindi verificare che la spia del freno di stazionamento (e la spia P sulla leva del freno elettrico) siano accese in modo fisso.
Anomalia di
funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema queste spie si accendono. Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per una verifica del sistema.
Page 127 of 352
4
125
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Visualizzazione dei dati di guida (head up display)
Sistema che proietta un insieme di informazioni su una lamina oscurata, situata nel campo visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo sguardo dalla strada.
1.Attivazione della visualizzazione dei dati di guida. 2. Interruzione della visualizzazione dei dati di guida (pressione prolungata). 3. Regolazione della luminosità. 4. Regolazione in altezza della visualizzazione.
Selettori
Una volta attivato il sistema, sull'head up display vengono indicati i seguenti dati: A. Velocità del veicolo. B. Dati del regolatore/limitatore di velocità.
Dati
visualizzati
C. Le informazioni di navigazione (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sulla navigazione, consultare la sezione "Audio e telematica".
Questo sistema funziona a motore avviato e conserva le impostazioni all'interruzione del contatto.
Page 128 of 352
126
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Con il motore avviato, premere il tasto 1 per attivare il sistema e uscire dalla modalità display. Tenere premuto il tasto 2 per disattivare il sistema e rientrare nella modalità display. Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento del motore viene riproposto al riavviamento.
Attivazione / Disattivazione
Con il motore avviato, regolare la luminosità delle informazioni con i pulsanti 3 : - su "sole" per aumentare la luminosità, - su "luna " per diminuire la luminosità.
Regolazione della luminosità
Si raccomanda di manipolare i tasti solamente a veicolo fermo. A veicolo fermo o marciante, nessun oggetto deve essere appoggiato attorno alla lamina trasparente dell'head up display (o nella cavità) per non impedire l'uscita della parte trasparente e il corretto funzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche (pioggia e/o neve, sole abbagliante, ecc.), l'head up display potrebbe non essere leggibile o potrebbe essere momentaneamente disturbato. Alcuni occhiali da sole possono ostacolare la lettura delle informazioni. Per pulire la lamina, utilizzare un panno pulito e morbido (ad esempio lo speciale panno per occhiali o un panno in microfibra). Non utilizzare un panno asciutto o abrasivo, né un prodotto detergente o solvente altrimenti si rischia di rigare la parte trasparente o danneggiare il trattamento antiriflesso.
Regolazione in altezza
Con il motore avviato, regolare l'altezza di visualizzazione desiderata con i pulsanti 4 : - in alto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto, - in basso, per spostare la visualizzazione verso il basso.
Page 129 of 352
4
127
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Memorizzazione delle velocità Questa memorizzazione di velocità si applica anche alla modalità limitatore di velocità e alla modalità regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare fino a cinque velocità. Per default, alcune velocità sono già memorizzate. Accedere al menu generale, situato nel display del quadro strumenti, premendo il tasto "CONFIG" . Selezionare il menu "Personalizzazione-configurazione" e confermare.
Per selezionare una velocità memorizzata: premere il tasto " + " o " - " e tenerlo premuto; il sistema si arresta sulla velocità memorizzata più prossima,
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve tassativamente effettuare queste operazioni a veicolo fermo utilizzando il display del quadro strumenti. Queste operazioni sono possibili solamente a veicolo fermo.
Funzionamento
Selezionare il menu "Parametri veicolo" e confermare. Selezionare la riga "Assistenza alla guida" e confermare. Selezionare la riga " Velocità memorizzate" e confermare. Modificare la velocità. Selezionare " OK " e confermare per salvare le modifiche.
Selezione
premere nuovamente il tasto " + " o " - " e tenerlo premuto per selezionare un'altra velocità memorizzata. Sul display appaiono la velocità e lo stato del sistema (attivo/non attivo).
Page 130 of 352
128
Guida
508_IT_Chap04_conduite_ed01-2014
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità del veicolo programmata dal guidatore. Una volta raggiunta la velocità limite, il pedale dell'acceleratore viene momentaneamente disattivato; solo premendolo con decisione è possibile superare temporaneamente la velocità programmata. Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente scendere ad una velocità inferiore alla velocità programmata rilasciando l'acceleratore.
L' attivazione del limitatore è manuale: richiede una velocità programmata di almeno 30 Km/h.
La disattivazione del limitatore si realizza azionando manualmente il comando.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
Il limitatore non può in alcun caso sostituire il rispetto dei limiti di velocità, né la vigilanza o il senso di responsabilità del guidatore.
Queste informazioni sono visualizzate anche sul display di visualizzazione dei dati di guida. Per maggiori dettagli, consultare la rubrica " Visualizzazione dati di guida". 1. Tasto di selezione della modalità limitatore 2. Tasto di riduzione del valore programmato 3. Tasto di aumento del valore programmato 4. Tasto di sospensione/ripresa della limitazione (pause)
5. Tasto di interruzione della limitazione
Comandi al volante
Le informazioni programmate sono raggruppate sul display del quadro strumenti.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
A. Indicazione di funzionamento/pausa della limitazione B. Indicazione di selezione della modalità limitatore C. Valore della velocità programmata