Peugeot 508 RXH 2012 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 304

4
119
Guida
Si consiglia di non inserire il frenodi stazionamento in caso di clima molto freddo (gelo) e in caso di
traino (carroattrezzi, ...). Per fare ciò, disattivare le funzioni automatiche o disinserire manualmente il freno di stazionamento.



Prima di scendere dal veicolo, verificare che le spie del freno di stazionamentosiano accese fisse sul quadro strumentie sul comando A
.

Il
freno di stazionamento elettrico prevede duemodalità di funzionamento:

-
Inserimento/Disinserimento automatico
L' i nserimento è automatico allo spegnimento del motore, il disinserimentoè automatico appena il veicolo inizia a muoversi (attivati per default),-Inserimento/Disinserimento manuale L' i nserimento manuale del freno distazionamento si effettua tirando la leva dicomando A. Il disinserimento manuale si effettua premendo e rilasciando il comando,sempre tenendo premuto il pedale del
freno.
All'aper tura della por ta del guidatore, un segnale acustico e un messaggio indicano che
il freno non è più inserito.
Programmazione della modalità
Secondo il Paese di commercializzazione del
veicolo, è possibile disattivare l'inserimento
automatico allo spegnimento del motore e il disinserimento automatico non appena ilveicolo inizia a muoversi.
A veicolo fermo, per inserire il freno di stazionamento, con il sistema ibrido attivo o
spento, tirareil comando A .


Inserimento manuale
L’ a t t i v a z i o n e/disattivazione si effettua
dal menu situato nel display del
quadro strumenti.
L' i n
serimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettua quindi manualmente. L’ i n
serimento del freno di stazionamento è segnalato:


- dall
’accensione della spia del freno e della spia P
sullaleva A
,

-
dalla visualizzazione di un
messaggio.

All’aper tura della por ta del guidatore, con
il sistema ibrido attivo, un segnale acustico e un messaggio appaiono se il freno distazionamento non è inserito.








Freno di stazionamento elettrico
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, la modalità automatica è
disattivata.

Page 122 of 304

120
Guida
A contatto inserito o con il sistema ibridoattivo, per disinserire il freno di stazionamento, premere il pedale del freno,spingere e poirilasciareil comando A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:
Disinserimento manuale
- dallo spegnimento della spia del
freno e della spia Psul comando A,
- dalla visualizzazione di unmessaggio.
Tir
ando il comando A
senza premere il pedale
del freno, il freno di stazionamento non si
disinserisce e appare un messaggio sul quadro
strumenti. In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo
del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tiratoil
comando Afino alla comparsa di un messaggio e di un segnale acustico.L'inserimento al massimo è indispensabile:


- per un veicolo che traina un rimorchio, quando le funzioni automatiche sono attivate e si effettua un inserimentomanuale,

- quando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parche
ggio del
veicolo (esempio: traspor to su nave, su camion, rimorchio/traino).


Inserimento al massimo


Prima di scendere dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A .

Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo del veicolo, con la chiave inserita nelblocchetto d’avviamento, potrebbero disinserire il freno di stazionamento.


Inserimento automatico,
a motore spento



- dall’accensione della spia del freno e della spia P
sul comando A,


- dalla visualizzazione di un messaggio.
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore. L’ i nserimento del freno di stazionamento è segnalato:
In caso di traino di un veicolo moltocarico o di parcheggio in discesa ripida,inserire il freno di stazionamento al massimo poi sterzare le ruote verso ilmarciapiede e inserire una marcia.Dopo un inserimento al massimo, il tempo di disinserimento è più lungo.

Page 123 of 304

4
121
Guida

Disinserimento automatico

Il freno di stazionamento si disinserisceautomaticamente e progressivamente
non a
ppena il veicolo inizia a muoversi,selezionare la posizione A, M o R
poi premere il pedale dell'acceleratore.
Il disinserimento completo del freno di stazionamento è segnalato:
-
dallo spegnimento della spia delfreno e della spia P
sulla leva A
,
-
dalla visualizzazione di un
messaggio.

A veicolo fermo, con il sistema ibrido attivo, è inutile accelerare,rischio di disinserimento del freno di stazionamento.
Prima di uscire dal veicolo, verificareche le spie del freno di stazionamento siano accese fisse sul quadro strumenti e sul comando A.
Immobilizzo del veicolo, con
sistema ibrido attivo

Con il sistema ibrido attivo e a veicolo fermo, per immobilizzare il veicolo è indispensabile inserire il freno di stazionamentomanualmentetirandola leva A
.
L’ i nserimento del freno di stazionamento èsegnalato:


- dall’accensione della s
pia del
freno e della spia P sulla leva A


- dalla visualizzazione di un messaggio.
All’aper tura della por ta del
guidatore, un
segnale acustico ed un messaggio appaiono seil freno di stazionamento non è inserito.


Situazioni particolari

In alcune situazioni (avviamento del motore, ...),
il freno di stazionamento può regolare da solo ilsuo livello di forza. Questo è un funzionamento
normale.
Per spostare il veicolo di alcuni centimetrisenza avviare il motore, a contatto inserito,
premere il pedale del freno e disinserire il freno
di stazionamento spingendopoi rilasciandoil comando A
. Il disinserimento completo
del freno di stazionamento è segnalato dallo spegnimento della spia sul comando Ae della spia sul quadro strumenti, oltre che dalla
visualizzazione di un messaggio.
In
caso di malfunzionamento del freno distazionamento in posizione inseritao di
panne della batteria, è sempre possibile un
disinserimento d’emer
genza (vedere paragrafo
"Sbloccaggio d’emergenza").
Allo scopo di garantirne il correttofunzionamento e quindi la sicurezza, il numero
di inserimenti/disinserimenti ripetuti del freno distazionamento è limitato a otto volte.
In caso di utilizzi eccessivi, si è informati da un
messaggio e da una spia che lampeggia.

Page 124 of 304

122
Guida
Frenata d'emergenza
In caso di anomalia della frenata con il pedale
del freno, tenere tirato il comando Aper fermare il veicolo.
Il controllo dinamico di stabilità garantisce la stabilità in frenata d’emergenza.
In caso di anomalia della frenata d’emergenza, appare il messaggio seguente "Difetto freno a mano".

In
caso di anomalia del sistema CDS
segnalata dall'accensione di questa
spia, la stabilità della frenata non è
garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando più volte il comando A .







Sbloccaggio d'emergenza
)Se il veicolo ne è equipaggiato, recuperare il cuneo B
del veicolo, situato dietro ai
sedili posteriori.)In discesa, immobilizzare il veicolo posizionando uno spessore davanti o dietro ad una ruota anteriore, nel senso oppostoalla pendenza.
Su terreno piano, immobilizzare il veicolo
collocando un cuneo davanti e dietro a unadelle ruote anteriori. In
caso di malfunzionamento del freno di
stazionamento elettrico o di panne della batteria, un comando meccanico d'emergenza
permette di sbloccare manualmente
il freno di stazionamento. )
Immobilizzare il veicolo (o bloccarlo, finché
il pedale del freno non viene rilasciato) econ il sistema ibrido attivo, posizionare la leva di selezione delle marce in Mo R.) Spegnere il sistema ibrido ma lasciare
il contatto inserito. Se l'immobilizzo del
veicolo risulta impossibile, non azionare il
comando e rivolgersi al più presto alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
La frenata d’emergenza deve essereutilizzata solamente in situazioni eccezionali.

Page 125 of 304

4
123
Guida
)Ribaltare la par te 2/3 dei sedili posteriori per accedere alla membrana verde.
Per ragioni di sicurezza, consultaretassativamente e rapidamente la rete PEUGEOT per sostituire la membrana.
Prestare attenzione a non introdurre
elementi impolverati e umidi inprossimità dell'opercolo.
Dopo uno sbloccaggio d'emergenza,l'immobilizzo del veicolo non è piùgarantito da quando lo sbloccaggiomeccanico d'emergenza è iniziato ed il comando meccanico nonpermette il reinserimento del freno distazionamento.
Non realizzare alcuna azione sul comando A, o lo spegnimento / avviamento del sistema quando il comando di sbloccaggio è inserito.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Per reinserire il freno di stazionamentoelettrico (dopo aver risolto ilmalfunzionamento o la panne della batteria), tenere tirato il comando Afino al lampeggiamento della spia del freno di stazionamento (!) sulquadro strumenti poi tirare ancora fino all'accensione fissa di questa spia.
)
Ruotare il comando di sbloccaggio in senso orario
. Per ragioni di sicurezza,
proseguire tassativamente
la manovra fino in battuta. Il freno di stazionamento è disinserito.)
Accertarsi di aver ricollocato il comando
nel suo alloggiamento. ) Il funzionamento del freno distazionamento si reinizializza quando siinterrompe e si reinserisce in contatto.Se la reinizializzazione del freno di stazionamento non fosse possibile, consultare la rete PEUGEOT. )
Il tempo di inserimento seguente puòessere più lungo che nel funzionamento
normale.

)
Forare la membrana e reinserire il comando di sbloccaggio nel tubo.


Il freno di emergenza deve essereutilizzato solo in casi eccezionali.

Page 126 of 304

124
Guida
Anomalie di funzionamento
In caso di accensione della spia di anomalia del freno di stazionamento elettrico e di una delle spie indicate in queste tabelle, parcheggiare il veicolo alsicuro (suolo orizzontale, marcia inserita) e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
SituazioniConseguenze
Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Il
freno di stazionamento elettrico non può essere utilizzatomanualmente.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Il disinserimento manuale del freno di stazionamento elettrico è disponibile solo premendo il pedale dell'acceleratore e rilasciando la
leva.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

- Le funzioni automatiche e l'inserimento manuale rimangono
disponibili.

Visualizzazione del messaggio " Anomalia freno a mano " e delleseguenti spie:

- Le funzioni automatiche sono disattivate.

- La par tenza assistita in salita non è disponibile.

Page 127 of 304

4
125
Guida
SituazioniConseguenze
Per inserire il freno di stazionamento elettrico:)
immobilizzare il veicolo e disinserire il contatto, )
tirare la leva per almeno 5 secondi o fino a fine inserimento, )
inserire il contatto e verificare l'accensione delle spie del freno di stazionamento elettrico.
L'inserimento è più lento rispetto al funzionamento normale.
P
er disinserire il freno di stazionamento elettrico:
)
inserire il contatto,)
tirare il comando e trattenerlo per circa 3 secondi poi rilasciarlo.
Se la spia dei freni lampeggia o se le spie non si accendono quando ilcontatto è inserito, queste procedure non funzionano. Parcheggiare il
veicolo su suolo orizzontale e far verificare dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
ed eventualmente
lampeggiante


Visualizzazione del messaggio " Anomaliafreno a mano " e delleseguenti spie:

- Sono disponibili solo le funzioni di inserimento automatico
allo spegnimento del motore e di disinserimento automatico inaccelerazione.

- Sono disponibili l'inserimento/disinserimento manuale del freno di stazionamento e la frenata di emergenza.
ed eventualmente


lampeggiante
Visualizzazione del messa
ggio "Difetto batteria"


- Indica l'arresto immediato compatibilmente con le condizioni
del traffico. Fermarsi ed immobilizzare il veicolo
(se necessario,
posizionare un cuneo sotto ad una ruota).

- Inserire il freno di stazionamento elettrico prima di spegnere il
motore.

Page 128 of 304

126
Guida










Cambio manuale pilotato a 6 marce
Cambio manuale pilotato a sei marce che offre,a scelta, il confor t dell'automatismo e il piaceredell'inserimento manuale delle marce.
Sono quindi proposte due modalità di guida:
- la modalità automatica
per la gestione automatica delle marce,
- la modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte delguidatore,
In modalità automatica, è sempre possibile
cambiare marcia utilizzando i comandial volante, ad esempio per effettuare un sorpasso. Questo cambio permette di beneficiare difunzionalità supplementari :
- la par tenza assistita in salita,
- la funzione trazione autonoma (spostamento del veicolo al rilascio del pedale del freno) in modalità automatica o in retromarcia.R
. Retromarcia )
Con il pedale del freno premuto, sollevare e spingere la leva di selezione in avanti.
N. Folle.) Pedale del freno premuto, selezionarequesta posizione per avviare il motore. A.
Modalità automatica. )
Spostare la leva di selezione all'indietro per selezionare questa modalità. M. Modalità manuale con inserimento sequenziale delle marce.)
Sollevare la leva di selezione poi spostarla
all'indietro per selezionare questa modalità,
poi utilizzare i comandi al volante per
cambiare marcia.

Leva di selezione delle marce
+.Comando per inserire la marcia più alta a destra del volante. )Premere dietro il comando situato al
volante "+"
per inserire una marcia più alta.-.
Comando per scalare la marcia a sinistradel volante.)Premere dietro il comando situato al
volante "-" per inserire una marcia più bassa.


Comandi al volante


I comandi al volante non consentono
di selezionare la folle o di inserire laretromarcia.

Page 129 of 304

4
127
Guida
All'inserimento della retromarcia si avver tirà un segnale acustico.
Se si scende dal veicolo, posizionare
la leva di selezione in Ne spegneretassativamente il sistema ibridointerrompendo il contatto (spia Readyspenta).
Se all'avviamento la leva di selezione delle marce non è sulla posizione N , sul quadro strumenti lampeggia Naccompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display delquadro strumenti. La scritta Pedale del freno premutolampeggia sul quadro strumenti,accompagnata da un segnale acusticoe da un messaggio sul display delquadro strumenti, se il pedale del freno non è premuto all'avviamento.


Per un'accelerazione ottimale, ad
esempio per il sorpasso di un altroveicolo, premere a fondo il pedale dell'acceleratore superarando il punto di resistenza.

Visualizzazioni sul quadro
strument
i
NNeutral (folle)RReverse (retromarcia)1, 2, 3, 4, 5, 6. Marce in modalità manuale.ASi accende selezionando la modalità automatica. Si spegne passando alla modalità manuale.
)Premere il pedale del frenoquando appare un messaggio sul
display del quadro strumenti.
Avviamento del veicolo
) Selezionare la posizione N.)
Premere a fondo il pedale del freno. )
Av viare il sistema ibrido.
Sul displa
y del quadro strumenti appare N.
)
Selezionare una marcia (posizione M
o A)Ao la retromarcia (posizione R
).R)
Disinserire il freno di stazionamento tranne se è programmato in modalità automatica. )
Rilasciare il pedale del freno, poiaccelerare.
Ao 1 o R
appariranno sul display del
quadro strumenti.

Modalità automatica
)
Dopo l'avviamento del motore, selezionare
la posizione A
per passare alla modalità
automatica.
Sul displa
y del quadro strumentiappare A .
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva
,senza l'intervento del guidatore. Seleziona costantemente la marcia che meglio si adatta ai
parametri seguenti :


- st
ile di guida,

- tipo di strada.


Se il motore gira al minimo, con i freni disinseriti, se è selezionata la posizione R , A
o M, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sul pedaledell'acceleratore.

Page 130 of 304

128
Guida
Inserimento manuale delle marce
) Dopo l'avviamento del motore, selezionarela posizione Mper passare alla modalità
manuale. ) Azionare i comandi al volante +
o -.


A velocità molto bassa, se è richiestala retromarcia, sarà presa in considerazione solo quando il veicolo sarà fermo (premere il freno). Suldisplay del quadro strumenti appare una spia.


In caso di brusca accelerazione inmodalità manuale, la marcia superiorepotrà essere inserita solo se il guidatoreaziona la leva del cambio o i comandial volante.
A veicolo in movimento, nonselezionare mai la folle N
.
Inserire la retromarcia Rsolo con il veicolo immobilizzato e con il pedale del freno premuto.
A
sparisce e le marce inserite
appaiono in successione sul displaydel quadro strumenti.

L
e richieste di cambio marcia sono accettatesolo se il regime del motore lo consente. Ilmotore termico resta sempre attivo.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore durante i cambi marcia.
In frenata o in rallentamento, il cambio scala
automaticamente per consentire di far ripartire
il v
eicolo con la marcia corretta.
Questo tipo di cambio marcia consentead esempio di effettuare un sorpasso, pur continuando a restare in modalità automatica. )Azionare i comandi al volante +o - .
Il cambio inserisce la marcia richiesta seil regime motore lo consente. Sul quadrostrumenti resta visualizzato A.Dopo alcuni secondi senza intervento suicomandi, il cambio torna a gestire le marceautomaticamente.

Modalità manuale

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 310 next >