Peugeot 508 RXH 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 181 of 364
179
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Funzionamento manuale
F Selezionare la posizione M per
l'inserimento sequenziale delle sei marce.
F
Ti
rare la leva verso il segno + per passare
alla marcia superiore.
F
Sp
ingere la leva verso il segno - per
passare alla marcia inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
La lettera
d s
parisce e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore tra
due posizioni).
arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare in posizione P o N perché il cambio sia
in folle.
Nei due casi, inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo tranne se è
programmato in modalità automatica.
anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, appare
un messaggio sul display del
In caso di sovra o sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche secondo,
quindi viene visualizzata la marcia realmente
inserita.
Il passaggio dalla posizione
d (
automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale. Rischio di deterioramento del cambio :
-
se s
i premono
contemporaneamente il pedale
dell'acceleratore e del freno,
-
se s
i forza, in caso di panne
batteria, il passaggio dalla
posizione P ad un'altra.
Se la leva non è in posizione P
,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45
se
condi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
Ri
posizionare la leva in posizione P ;
il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce. Allo scopo di limitare il consumo di
carburante con una sosta prolungata a
motore avviato (ad esempio in coda,...),
posizionare la leva del cambio su N e
inserire il freno di stazionamento tranne
se questo è programmato in modalità
automatica.
quadro strumenti, indicante un'anomalia di
funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in 3ª. E' possibile
avvertire un forte colpo passando da P a R e
da N a R
. Questo colpo non presenta rischi per
il cambio.
Non superare i 100
k
m/h, nei limiti della
normativa locale.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
6
Guida
Page 182 of 364
180
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Stop & Start
Funzionamento
Passaggio in modalità StoP del
motore
La spia "eCo" si a ccende sul quadro
strumenti e il motore viene messo in
attesa :
-
co
n cambio manuale, ad una velocità
inferiore a 20
k
m/h, o a veicolo fermo con
la versione e-THP 165
C
V, se si inserisce
la folle e si rilascia il pedale della frizione,
-
co
n cambio automatico, a veicolo fermo,
se si preme il pedale del freno o si sposta
la leva del cambio in N .
Se il veicolo ne è equipaggiato, un contatore
di tempo accumula le durate della modalità
STOP durante il tragitto. Si riazzera ad ogni
inserimento del contatto con la chiave. Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto con la chiave. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità STOP)
durante le fasi di sosta nel traffico (semafori
rossi, code, altro...). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Parfettamente adatto all'utilizzo urbano, il
sistema Stop & Start consente di ridurre
il consumo di carburante, le emissioni di
gas inquinanti ed il livello sonoro poiché è
silenzioso.
Guida
Page 183 of 364
181
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Passaggio in modalità StaRt del
motore
La spia "eCo" si s pegne e il motore
si riavvia automaticamente :
-
co
n cambio manuale , premendo
completamente il pedale della frizione,
-
co
n cambio automatico :
●
se l
a leva di selezione delle marce è in
d
o
M , rilasciando il pedale del freno,
●
op
pure se la leva di selezione delle
marce è in N e il pedale del freno è
rilasciato, spostando la leva di selezione
delle marce in
d o
M,
●
op
pure inserendo la retromarcia. La modalità START si attiva automaticamente
quando :
-
si a
pre la porta del guidatore,
-
si s
laccia la cintura di sicurezza del
guidatore,
-
la v
elocità del veicolo supera i 25
k
m/h con
cambio manuale (3
k
m/h con la versione
e-THP 165
C
V) o 3
k
m/h con cambio
automatico,
-
il f
reno di stazionamento elettrico è in fase
di inserimento,
-
al
cune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, regolazione
della climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
veicolo.
Casi particolari: attivazione
automatica della modalità StaRt
In questo caso, la spia "eCo"
la mpeggia qualche secondo poi si
spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
Casi particolari: modalità StoP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva quando :
- la p
orta del guidatore è aperta,
-
la c
intura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
la v
elocità del veicolo non è stata superata
di 10
k
m/h dall'ultimo avviamento con la
chiave,
-
il v
eicolo è fermo in pendenza ripida (salita
o discesa),
-
il f
reno di stazionamento elettrico è inserito
o in corso di inserimento,
-
il m
antenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
il
disappannamento è attivato,
-
al
cune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, temperatura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.
In questo caso, la spia "
eCo"
la
mpeggia per qualche secondo poi
si spegne.
Questo funzionamento è del tutto normale.
6
Guida
Page 184 of 364
182
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Il sistema si riattiva automaticamente
ad ogni nuovo avviamento con la
chiave.
Riattivazione
Premere nuovamente il comando "eCo oFF".
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
comando e da un messaggio sul display.
anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando "eCo oFF " lampeggia, poi
si accende fissa.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità STOP, è
possibile che il motore si spenga : tutte le spie
si accendono sul quadro strumenti. Si rende
allora necessario interrompere il contatto, poi
riavviare con la chiave.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.
In qualsiasi momento, premere il comando
"eCo oFF
" per disattivare il sistema.
Questo è segnalato dall'accensione della spia
sul comando, accompagnato da un messaggio
sul display.
disattivazione
Guida
Page 185 of 364
183
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Partenza assistita in salita/discesa
In caso di partenza in salita/discesa, il sistema
blocca il veicolo per circa 2 secondi, lasciando
il tempo di passare dal pedale del freno a
quello dell'acceleratore.
Questa funzione è attiva solo quando:
-
il v
eicolo è completamente immobilizzato e
con il pedale del freno premuto,
-
al
cune condizioni di pendenza sono
presenti,
-
la p
orta del guidatore è chiusa.
La funzione partenza assistita in salita/discesa
non è disattivabile.
in s
alita, a veicolo fermo, quest'ultimo
rimane immobilizzato per un istante non
appena si rilascia il pedale del freno:
-
se i
l cambio manuale è in prima o in folle,
-
se i
l cambio automatico è in posizione
d o
M .
Funzionamento
in discesa, a veicolo fermo e con la
re tromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Non scendere dal veicolo durante la
fase di immobilizzo temporaneo del
sistema di partenza assistita in salita/
discesa.
Se si deve scendere dal veicolo a
motore avviato, inserire manualmente
il freno di stazionamento. Quindi
verificare che la spia del freno di
stazionamento e la spia P della paletta
di comando siano accese in modo fisso.
anomalia di funzionamento
Quando sopraggiunge un'anomalia del sistema
queste spie si accendono. Rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per
una verifica del sistema.
6
Guida
Page 186 of 364
184
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Visualizzazione dei dati di
guida (head up display)
Sistema che proietta un insieme di informazioni
su una lamina oscurata, situata nel campo
visivo del guidatore, per evitare di distogliere lo
sguardo dalla strada.1.
At
tivazione della visualizzazione dei dati di
guida.
2.
In
terruzione della visualizzazione dei dati
di guida (pressione prolungata).
3.
Re
golazione della luminosità.
4.
Re
golazione in altezza della visualizzazione.Selettori
Una volta attivato il sistema, sull'head up
display vengono indicati i seguenti dati:
a. Velo
cità del veicolo.
B.
Da
ti del regolatore/limitatore di velocità.
C.
Le i
nformazioni di navigazione (secondo la
versione).
dati visualizzati
Per ulteriori informazioni sulla
navigazione, leggere la rubrica "Audio e
telematica".
Questo sistema funziona a motore avviato e
conserva le impostazioni all'interruzione del contatto.
Guida
Page 187 of 364
185
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
F Con il motore avviato, premere il tasto
1 per attivare il sistema e uscire dalla
modalità display.
F
Te
nere premuto il tasto 2
p
er disattivare il
sistema e rientrare nella modalità display.
Lo stato attivato/disattivato allo spegnimento
del motore viene riproposto al riavviamento.
attivazione / dis attivazione
luminosità
F Con il motore avviato, regolare la
luminosità delle informazioni con i
pulsanti 3
:
- su "
sole" per aumentare la luminosità,
-
su "
luna " per diminuire la luminosità.
Regolazione della
Si raccomanda di manipolare i tasti
solamente a veicolo fermo.
A veicolo fermo o marciante, nessun
oggetto deve essere appoggiato attorno
alla lamina trasparente dell'head up
display (o nella cavità) per non impedire
l'uscita della parte trasparente e il
corretto funzionamento.
In alcune condizioni meteorologiche
(pioggia e/o neve, sole abbagliante,
ecc.), l'head up display potrebbe non
essere leggibile o potrebbe essere
momentaneamente disturbato.
Alcuni occhiali da sole possono
ostacolare la lettura delle informazioni.
Per pulire la lamina, utilizzare un
panno pulito e morbido (ad esempio lo
speciale panno per occhiali o un panno
in microfibra). Non utilizzare un panno
asciutto o abrasivo, né un prodotto
detergente o solvente altrimenti si
rischia di rigare la parte trasparente o
danneggiare il trattamento antiriflesso.
Regolazione in altezza
F Con il motore avviato, regolare l'altezza di
visualizzazione desiderata con i pulsanti 4 :
- in a
lto, per spostare la visualizzazione
verso l'alto,
-
in b
asso, per spostare la visualizzazione
verso il basso.
6
Guida
Page 188 of 364
186
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Segnalazione pneumatici sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico della pressione dei pneumatici durante la guida.
Il sistema sorveglia in permanenza la pressione dei quattro pneumatici, non appena il veicolo inizia
a muoversi.Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi è un supporto alla guida che non
sostituisce l'attenzione del guidatore.
Dei captatori di pressione sono posizionati
nella valvola di ogni pneumatico (tranne per la
ruota di scorta).
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o più
pneumatici. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici (compresa la
ruota di scorta) anche prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1
h o d
opo
un tragitto inferiore a 10
k
m effettuato
a velocità moderata). In caso contrario,
aggiungere 0,3
b
ar ai valori indicati
sull'etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
di identificazione, tra cui l'etichetta di
pressione dei pneumatici, leggere la
rubrica corrispondente.
Guida
Page 189 of 364
187
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
La perdita di pressione rilevata non
comporta sempre una deformazione
visibile dal pneumatico.
Non fidarsi di un semplice controllo
visivo.
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo ruotino o
cerchio in lamiera) non è dotata di
captatore.
allarme pneumatici sgonfi
Si manifesta con l'accensione fissa di
questa spia, accompagnata da un segnale
acustico e secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
In caso di anomalia constatata su un solo
pneumatico, il pittogramma o il messaggio
visualizzato, secondo l'equipaggiamento, ne
permette l'identificazione.
F
Dim
inuire immediatamente la velocità,
evitare le sterzate improvvise e le brusche
frenate.
F
Fe
rmarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
F
Se s
i dispone di un compressore (ad
esempio quello del kit di riparazione
provvisoria del pneumatico) controllare a
freddo la pressione dei quattro pneumatici.
Se n
on fosse possibile effettuare questo
controllo immediatamente, guidare con
prudenza a velocità ridotta.
o
ppure
F
In c
aso di foratura, utilizzare il kit di
riparazione provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi
fissa della spia pneumatici sgonfi
accompagnata dall'accensione
della spia "service" indica un
malfunzionamento del sistema.
Questo allarme appare anche quando almeno
una delle ruote non è equipaggiata di captatore
(ad esempio con ruota di scorta di tipo ruotino
o in lamiera). Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Qualsiasi riparazione o sostituzione di
un pneumatico equipaggiato di questo
sistema deve essere effettuato dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Se in caso di sostituzione, si monta un
pneumatico non rilevato dal sistema
(esempio : montaggio di pneumatici
da neve), occorre far reinizializzare il
sistema dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
In questo caso, la sorveglianza della pressione
dei pneumatici non è più assicurata.
6
Guida
Page 190 of 364
188
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Limitatore di velocità
Sistema che impedisce di superare la velocità
del veicolo programmata dal guidatore.
Una volta raggiunta la velocità limite, il pedale
dell'acceleratore viene momentaneamente
disattivato; solo premendolo con decisione
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente scendere ad una velocità inferiore
alla velocità programmata rilasciando
l'acceleratore.
L'attivazione del limitatore è manuale: richiede
una velocità programmata di almeno 30
K
m/h.
La disattivazione del limitatore si realizza
azionando manualmente il comando.
Il valore di velocità programmato rimane
memorizzato all'interruzione del contatto.
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di
velocità, né la vigilanza o il senso di
responsabilità del guidatore. Queste informazioni sono visualizzate
anche sul display di visualizzazione dei
dati di guida.
Per maggiori dettagli, consultare la
rubrica " Visualizzazione dati di guida".
1.
Ta
sto di selezione della modalità limitatore
2.
Ta
sto di riduzione del valore programmato
3.
Ta
sto di aumento del valore programmato
4.
Ta
sto di sospensione/ripresa della
limitazione (pause)
5.
Ta
sto di interruzione della limitazioneComandi al volante
Le informazioni programmate sono
raggruppate sul display del quadro strumenti.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
a. Indicazione di funzionamento/pausa della
limitazione
B.
In
dicazione di selezione della modalità
limitatore
C.
Va
lore della velocità programmata
Guida