Peugeot 508 RXH 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2016, Model line: 508 RXH, Model: Peugeot 508 RXH 2016Pages: 364, PDF Dimensioni: 10.34 MB
Page 201 of 364

199
508_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Secondo la versione, l'immagine appare sul
display touch screen o sul quadro strumenti.La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione e la
responsabilità del guidatore.
La funzione telecamera di retromarcia
completa l'assistenza al parcheggio.La rappresentazione in sovrimpressione dei
trattini permette di aiutare nella manovra.
Sono rappresentati come una traccia
"al suolo" e non permettono di situare
il veicolo rispetto a degli ostacoli alti
(esempio : altri veicoli, ...).
I trattini blu indicano la direzione generale
del veicolo (la differenza corrisponde alla
larghezza del veicolo senza i retrovisori).
Il trattino rosso indica la distanza a 30
c
m circa
dal limite del paraurti del veicolo.
I trattini verdi indicano le distanze a 1
e 2 m
etri
circa dal limite del paraurti posteriore del
veicolo. L'apertura dello sportello del bagagliaio
comporta la scomparsa della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non dirigere
la lancia a meno di 30 c m dall'ottica della
telecamera.
È normale constatare la visualizzazione
di una parte della targa posteriore nella
parte bassa dello schermo.
6
Guida
Page 202 of 364

200
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Carburante
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
F
In
dividuare la pompa corrispondente al
carburante conforme alla motorizzazione
del veicolo (vedi etichetta incollata
all'interno dello sportello).
F
Ap
rire il tappo ruotandolo di 1/4
d
i giro
verso sinistra.
F
To
gliere il tappo e posizionarlo sul suo
supporto (all'interno dello sportello).
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio : 72 litri circa (o 55 litri secondo la versione).
in c
aso d’inserimento di carburante
non conforme alla motorizzazione
del veicolo, svuotare il serbatoio
prima di avviare il motore
Con lo Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante
quando il motore è in modalità STOP ;
interrompere tassativamente il contatto
con la chiave o con il pulsante "START/
STOP" se il veicolo è equipaggiato di
Apertura e Avviamento senza chiave.
apertura
- Premere il comando. Do
po l'interruzione del contatto, questo
comando è attivo per alcuni minuti. Se
necessario, reinserire il contatto per
riattivarlo.Riempimento
F Inserire la pistola di rifornimento fino in
b attuta (spingendo la valvola in metallo a).
F Ef
fettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre al terzo scatto della
pistola, ciò potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
F
Ri
collocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
di 1/4
d
i giro verso destra.
F
Spi
ngere lo sportello del serbatoio del
carburante per richiuderlo.
Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio il
carburante senza piombo.
Il bocchettone di riempimento del serbatoio
possiede un foro più stretto che consente
l’inserimento solamente della pistola di
rifornimento per benzina.
Informazioni pratiche
Page 203 of 364

201
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del serbatoio
è raggiunto, questa spia si accende sul
quadro strumenti, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display del quadro strumenti.
interruzione dell'alimentazione
d el carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto. Il riempimento del serbatoio mediante
l'utilizzo di una tanica è possibile solo se
lo si effettua lentamente.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare il terminale
della tanica senza premerlo contro lo
sportellino del posizionamento obbligato.
Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento
carburante die
sel
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono
essere diverse nei vari Paesi, la presenza
del posizionamento obbligato può rendere
impossibile il riempimento del serbatoio.
Tutti i veicoli con motore Diesel non sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento, quindi anche per
i viaggi all'estero, si consiglia di verificare
presso la rete PEUGEOT se il veicolo è adatto
ai distributori di carburante che si trovano nel
Paese nel quale ci si deve recare.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano circa 7
l
itri.
Effettuare tassativamente un rifornimento di
carburante per evitare la panne. È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Inserendo la pistola di rifornimento benzina
nel serbatoio Diesel, quest'ultima va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per gasolio.
7
Informazioni pratiche
Page 204 of 364

202
DIESEL
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Carburante utilizzato per i
motori benzina
I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti benzina di tipo E10 (contenenti il
10% di etanolo), conformi alle norme europee
EN 228
e E
N 15376.
I carburanti di tipo E85
(
contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riservati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante (veicoli BioFlex). La qualità di
etanolo deve rispettare la norma europea
EN 15293.
Carburante utilizzato per i
motori
di
esel
I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio.
-
Ga
solio che rispetti la norma
EN 590
m
iscelato con un biocarburante
rispondente alla norma EN 14214,
-
Ga
solio che rispetti la norma
EN 16734
m
iscelato con un biocarburante
rispondente alla norma
EN 14214
(
incorporazione possibile
0
- 1
0% di Estere Metilico di Acido Grasso),
-
Ga
solio paraffinato che rispetti la
norma EN 15940
m
iscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214
(
incorporazione possibile 0
- 7
%
di Estere Metilico di Acido Grasso). L'utilizzo di carburante B20 o B
30 r ispondente
alla norma EN 16709 è p ossibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche
se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di guida
intensive". Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti,
nafta ad uso domestico, ecc.) è rigorosamente
vietato (rischi di danneggiamenti del motore e
del circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi per
carburanti Diesel rispondenti alla norma
B715000.
Informazioni pratiche
Page 205 of 364

203
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.Le catene da neve devono essere
montate solo sulle ruote anteriori. Non
devono essere montate sulle ruote di
scorta tipo "ruotino". Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo.
Consigli di montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio,
sostare in un punto piano a bordo strada.
F
In
serire il freno di stazionamento e
collocare eventualmente dei cunei davanti
alle ruote per evitare che il veicolo si
sposti.
F
Mo
ntare le catene secondo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F
Av
viare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50
k
m/h.
F
Fe
rmare il veicolo e verificare che le
catene siano ben tese.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per
non danneggiare i pneumatici del
veicolo e la carreggiata. Se il veicolo
è equipaggiato di cerchi in lega
d'alluminio, verificare che nessuna
parte della catena o dei fissaggi entri in
contatto con il cerchio.
Per maggiori informazioni sulle catene
da neve, consultare la rete PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
Prima di partire, si raccomanda
vivamente di impratichirsi nel
montaggio delle catene, su suolo piano
e asciutto. Per l'utilizzo delle catene e per la velocità
massima autorizzata, tenere in considerazione
la normativa specifica di ogni Paese.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/60
R
16
215 / 5 5 R17
225/55
R
17 Dimensioni della
maglia massime : 9
m
m
13 5 /8 0 R18
235/45R18
235/40R19
245/45 R18 Non catenabile
7
Informazioni pratiche
Page 206 of 364

204
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Schermo di protezione freddo
Prima di qualsiasi manipolazione,
assicurarsi che il motore ed il ventilatore
siano spenti. Per il montaggio e lo
smontaggio si consiglia di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Non dimenticare di togliere lo schermo
di protezione freddo :
-
te
mperatura esterna superiore a
10° C (esempio : in estate, ...),
-
in c
aso di traino,
-
ad
una velocità superiore a 120
km
/h.
Dispositivo amovibile che evita l'accumulo di neve all'altezza del ventilatore di raffreddamento del radiatore.
Montaggio
F Posizionare lo schermo davanti alla parte
a
lta della griglia superiore del paraurti
anteriore.
F
Pr
emere sul display per agganciare le
mollette di fissaggio.
Smontaggio
F Con un cacciavite, fare leva per sganciare
u na alla volta ogni molletta di fissaggio.
Informazioni pratiche
Page 207 of 364

205
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Traino di un rimorchio
La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni ed
esige un'attenzione particolare da parte
del guidatore.
Per ulteriori informazioni sui consigli
di guida in caso di traino, attenersi alla
rubrica corrispondente.
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può anche
essere utilizzato per trainare un rimorchio.
tappo otturatore
In caso di traino, è tassativo rimuovere il tappo
otturatore, se il veicolo ne è equipaggiato.
Per fare ciò, consultare la rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato. Per ulteriori informazioni sulle masse
(e sui carichi trainabili in funzione del
tipo di veicolo), attenersi alla rubrica
corrispondente.
Si raccomanda di utilizzare unicamente i
dispositivi e i fasci originali PEUGEOT che
sono stati collaudati e omologati fin dalla
progettazione della vettura affidandone il
montaggio alla rete PEUGEOT oppure ad
un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori
della rete PEUGEOT, questo deve
tassativamente essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del
costruttore.
7
Informazioni pratiche
Page 208 of 364

206
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Gancio traino con rotula smontabile senza attrezzi
Presentazione
Questo dispositivo di aggancio originale
permette di montare e smontare facilmente e
velocemente la rotula, senza utilizzare attrezzi.
Il dispositivo, situato dietro al paraurti, non è più
visibile quando si smonta la ruota e nasconde il
supporto della presa di collegamento.
1.
Su
pporto di fissaggio.
2.
Ot
turatore di protezione.
3.
An
ello di sicurezza.
4.
Pr
esa di collegamento a scomparsa.
5.
Ro
tula amovibile.
6.
Ro
tella di bloccaggio / sbloccaggio.
7.
Se
rratura di sicurezza a chiave.
8.
Ca
ppuccio di protezione della rotella.
9.
Cope
rchietto di protezione della sfera.
10.
Sa
cca di contenimento.a. Posizione bloccata
La rotella non è a contatto con la rotula (spazio
di circa 5 m m).
Il riferimento verde è visibile.
La serratura della rotella è rivolta verso la parte
posteriore.
Il nottolino è visibile ed esce dalla parte esterna
della rotula.
B. Posizione sbloccata
La rotella è a contatto con la rotula.
Il riferimento verde è nascosto.
La serratura della rotella è rivolta verso la parte
anteriore.
Il nottolino non è visibile.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Per conoscere il carico massimo sul
dispositivo d'aggancio, consultare la
rubrica "Caratteristiche tecniche".
Per guidare in completa sicurezza con
un gancio traino, consultare la rubrica
" - Agganciare un rimorchio".
Informazioni pratiche
Page 209 of 364

207
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Prima di qualsiasi utilizzo
Controllare che la rotula sia correttamente montata verificando i punti seguenti :
- la rotula è bloccata (posizione A),
-
la s
erratura di sicurezza è chiusa e la chiave è estratta ; la rotella non può essere
azionata,
-
la r
otula non deve assolutamente muoversi nel suo supporto ; accertarsene
scuotendola con la mano.
durante l'utilizzo
Non sbloccare il dispositivo finché il gancio traino o il porta carico è installato sulla rotula.
Non superare mai la massa massima autorizzata (MTR A) del veicolo.
Prima di partire, verificare la regolazione della posizione dei fari.
Per ulteriori informazioni sulla regolazione della posizione dei fari, attenersi alla rubrica
corrispondente.
dopo l'utilizzo
Durante dei tragitti effettuati senza gancio traino o porta carico, la presa di raccordo deve
essere estratta, la rotula smontata e l'otturatore inserito nel supporto. Questa misura si
applica in particolare nel caso in cui la rotula rischi di ostacolare la vista della targa o del
dispositivo d'illuminazione.
7
Informazioni pratiche
Page 210 of 364

208
508_it_Chap07_info-pratiques_ed01-2016
Montaggio della rotula
Togliere il tappo di protezione dal supporto di
fissaggio e verificare lo stato del sistema di
fissaggio. Se necessario, pulire il supporto con
una spazzola o con un panno pulito.Afferrare la rotula con ambedue le mani;
inserire l'estremità della rotula nel supporto
poi, per il corretto bloccaggio del sistema,
abbassare con decisione la rotula sul lato della
sfera.Verificare che la rotula sia correttamente
bloccata (posizione a).
Ru
otare la chiave in senso antiorario, per
bloccare il meccanismo di fissaggio della
rotula.
Estrarre sempre la chiave e conservarla in un
luogo sicuro.
Se la chiave non riesce a girare o non
può essere estratta, significa che la
rotula non è fissata correttamente;
ripetere la procedura.
Se una delle condizioni di bloccaggio è
mancante, ripetere la procedura.
In ogni caso, se il riferimento resta rosso,
non utilizzare il dispositivo d'aggancio
e consultare un riparatore della rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Togliere la rotula dal sacchetto di
contenimento.
Togliere il coperchietto di protezione della
sfera, e il cappuccio di protezione della rotella.
Mettere l'otturatore, il coperchietto e il
cappuccio nel sacchetto di contenimento.
Verificare che la rotula sia sbloccata (posizione
B
). In caso contrario, inserire la chiave nella
serratura e ruotarla in senso orario, per
sbloccare il meccanismo. Poi, premere la
rotella e ruotarla in senso antiorario, fino in
battuta. La rotella effettua automaticamente una
rotazione in senso antiorario, ed emette un
"clic" percepibile ; prestare attenzione a non
tenere la mano in prossimità della stessa.
Informazioni pratiche