Peugeot 508 RXH 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 261 of 364
259
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
- Con un cacciavite, sganciare le
mollette 7 e 8.
-
Sp
ostare il calcolatore di protezione delle
alimentazioni 9
v
erso l'alto.
-
Ca
povolgere e spostare il calcolatore in
avanti. - Sg
anciare le mollette.
- To gliere il coperchio della batteria 10.- Co
n un cacciavite, fare leva per spostare il
fissaggio 11 e r imuovere la batteria.
8
In caso di panne
Page 262 of 364
260
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Montaggio
Per il rimontaggio, effettuare le operazioni di
smontaggio in senso inverso poi collegare il
morsetto positivo (+) per ultimo.
dopo il montaggio
- Controllare i morsetti della batteria.
- In serire il contatto, senza avviare il motore.
-
Ve
rificare l'assenza di messaggi d'errore o
di spie accese. Altrimenti rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per un azzeramento del sistema.
-
Ve
rificare il corretto funzionamento di tutte
le porte, del bagagliaio e dei vetri.
-
Do
po il rimontaggio, attendere circa
1
m
inuto (o 2
m
inuti per il cambio
automatico).
-
Av
viare il motore.
-
Ve
rificare il corretto funzionamento del
sistema antischiacciamento : alzacristalli,
tetto apribile, tetto panoramico. -
Se i
l veicolo è equipaggiato di freno
elettrico, verificarne il corretto
funzionamento facendo una prova di
disinserimento e inserimento.
-
Int
errompere il contatto.
-
Us
cire dal veicolo poi verificare il corretto
funzionamento del telecomando.
-
Im
postare : l’ora, le stazioni radio e la
configurazione dell’autoradio.
Quando si ricollega la batteria, alcune
funzioni possono essere temporaneamente
non disponibili : Stop (Stop & Start),
Climatizzazione, Navigazione.
In ogni caso, se si rileva un'anomalia,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di panne
Page 263 of 364
261
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente della
batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come il sistema audio e telematico, i
tergicristalli, i fari anabbaglianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima totale di circa quaranta minuti.
Modalità economia d'energia
attivazione della modalità
Successivamente, sul display del quadro strumenti
appare un messaggio di attivazione della modalità
economia e le funzioni attive vengono messe in
st a n d - by.
Se una comunicazione telefonica è in corso
contemporaneamente, questa continuerà per
10
m
inuti circa con il kit viva voce dell'autoradio.
disattivazione della
m odalità
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà il veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato :
-
me
no di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
pi
ù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo il
riavviamento del motore per ricaricare la batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può essere
avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria, attenersi alla
rubrica corrispondente.
Modalità
alleggerimento elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni, come
l'aria condizionata, lo sbrinamento del lunotto
posteriore, etc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo permettono.
8
In caso di panne
Page 264 of 364
262
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Traino del veicoloModo operativo per far trainare il proprio veicolo o trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
traino del proprio veicoloacc
esso agli attrezzi
L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto al
pianale.
Per accedervi:
F
apr
ire il bagagliaio,
F
po
sizionare il pianale in verticale,
F
es
trarre l'anello di traino. F Ne
l paraurti anteriore, sganciare l'elemento
protettivo premendone la parte inferiore.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
In
stallare la barra di traino.
F
At
tivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato. Posizionare la leva in folle (posizione N
per
il cambio automatico).
Il non rispetto di questo consiglio può
provocare il deterioramento di alcuni organi
(frenata, trasmissione, ...) e l'assenza di
assistenza in frenata al riavviamento del
motore.
In caso di panne
Page 265 of 364
263
508_it_Chap08_en-cas-de-pannes_ed01-2016
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del veicolo trainato ed essere munito di patente di guida valida.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare sempre una barra di traino
omologata ; le corde e le cinghie sono vietate.
Il veicolo trainante deve avanzare lentamente.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente all'intervento di un professionista :
-
ve
icolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,
-
ve
icolo con quattro ruote motrici,
-
im
possibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo sterzo, di disinserire il freno di
stazionamento,
-
tr
aino con solo due ruote appoggiate a terra,
- assenza di barra di traino omologata ...
traino di un altro
v eicolo
F Nel paraurti posteriore, sganciare
l
'elemento protettivo premendone la parte
inferiore.
F
Av
vitare l'anello di traino fino all'arresto.
F
In
stallare la barra di traino.
F
At
tivare il segnale d'emergenza del veicolo
trainato.
8
In caso di panne
Page 266 of 364
264
508_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motori benzina1.6 tHP 150 / 1 56 c v1.6 tHP 165 c v S&S
tip
i di cambio Automatico
(a 6
m
arce)BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatico a 6
m
a r c e)
tip
i Varianti Versioni
8d..
. : 508
B
erline
8e..
. : 508
S
W8D5FNA - 8E5FNA
8 D5 F VA - 8 E5 F VA 8D 5FZ A**8D5GZM/S
8E5GZM/S 8 D5G Z T/S
8E5GZT/S
Cilindrata (cm³) 1
5
981
6
01* *1
5
98
Alesaggio x corsa (mm) 77
x 8
5,877
x 8
5,8
Potenza massima : norma CEE (kW)* 11 0
115 115 * *
121
Regime di potenza massima (giri/min) 6
0006 000
C
oppia massima : norma CEE (Nm) 240240
Regime di coppia massima (giri/min) 1
4
003
000
**1
4
00
Carburante Senza piomboSenza piombo
Catalizzatore sìsì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione filtro olio) 4,254,25
Motorizzazioni e tipi di cambio benzina
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva
1
999/99/CE).
** Per l'Iran solamente.
Caratteristiche tecniche
Page 267 of 364
265
508_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 Kg).** La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata a
pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Masse e carichi trainabili (in kg) benzina
Motori benzina 1.6 tHP 1 50 / 1 56 cv1. 6 tHP 165 c v S&S
tip
i di cambio Automatico
(a 6
m
arce)BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatico a 6
m
arce)
tip
i Varianti Versioni 8D5FNA
8 D5 F VA 8D5FZA*** 8E5FNA
8 E5 F VA 8D5GZM/S 8E5GZM/S
8 D5G Z T/S8E5GZT/S
Modello BerlinaSWBerlina SWBerlina SW
-
Ma
ssa a vuoto 1
41
01
4
30 1
4
001
42
01
41
01
4
30
-
Ma
ssa in ordine di marcia* 1
4
851
5051 47
51
4
95 1
4
851
505
-
Ma
ssa massima autorizzata a pieno carico
( M TAC) 2
0
152
10
01
9
95 2
0
802
0
152
10
0
-
Ma
ssa massima autorizzata a pieno carico
(MTR A) con pendenza del 12% 3
6
152
5
15***3
6
00 3
5
95 3
5
803
6
153
6
00
-
Ri
morchio frenato (nel limite della MTR A)
con pendenza del 10% o 12% 1
6
00500*** 1
5
00 1
6
00 1
5
00 1
6
00 1
5
00
-
Ri
morchio frenato** (con riporto del carico
(nel limite della MTR A) 1
87
5775*** 1
7
751
87
51
7
751
87
51
7
75
-
Ri
morchio non frenato 74 0500*** 750735 74 5 74 0 750
-
Pes
o massimo sul gancio traino 7575
***Per l'Iran solamente.
I valori della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000
m
etri;
il carico trainabile citato deve essere ridotto del 10% ogni 1000
m
etri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100
k
m/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è
superiore a 37
°
C, limitare la massa trainata.
9
Caratteristiche tecniche
Page 268 of 364
266
508_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motore diesel1. 6 B lueHdi 120 c v S&S2.0 Hdi 14 0 c v
tip
i di cambio BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatico a 6
m
arce)BVM6
(Manuale a 6
m
arce)
ti
pi Varianti Versioni
8d..
. : 508
B
erlina
8e..
. : 508
S
W8DBHZM/S
8EBHXM/S 8 D BHZ T/S - 8 D BH X T/S
8 EBHZ T/S - 8 EBH X T/S 8DRHR8
8DRHF8
Cilindrata (cm
3) 1 5 601 5 601 9 97
Alesaggio x course (mm) 75
x 8
8,375
x 8
8,385
x 8
8
Potenza massima : norma CEE (kW)* 8888103
Regime di potenza massima (giri/min) 3
5
003
5
004
000
C
oppia massima : norma CEE (Nm) 300300 320
Regime di coppia massima massima (giri/min) 1
75
01
75
02
000
C
arburante GasolioGasolioGasolio
Catalizzatore sìsìsì
Filtro antiparticolato sìsìsì
Capacità d'olio (in litri)
Motore (con sostituzione cartuccia) 3,253.25 5.25
Motorizzazioni e tipi di cambio Diesel
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (direttiva
1
999/99/CE).
Caratteristiche tecniche
Page 269 of 364
267
508_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
Motore diesel2. 0 Hdi 13 6 / 1 63 c v2.0 B lueHdi 13 6 c v
** /
15 0 S &S2,.0 B
lueHdi 18 0 c v
S&S
tip
i di cambio BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatico a 6
m
a r c e)BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatica a 6
m
a r c e)
tip
i Varianti Versioni
8d..
. : 508
B
erlina
8e..
. : 508
S
W
8u.. . : 508 R XH con motore termico
8DRHHA
8DRHDA 8DFHH88DAHXM/S
8EAHXM/S 8DAHWT/S
8 E A HW T/S
8UA HW T/S
Cilindrata (cm
3) 1 9 971 9 971 9 971 9 97
Alesaggio x corsa (mm) 85
x 8
885
x 8
885
x 8
885
x 8
8
Potenza massima : norma CEE (kW)* 12010 0
120 10 0**
11 0 132
Regime di potenza massimo (giri/min) 3
75
03
75
04
000 3 75
0
Coppia massima : norma CEE (Nm) 340340 370400
Regime di coppia massimo (giri/min) 2
0002 0002 0002 000
C
arburante GasolioGasolioGasolioGasolio
Catalizzatore sìsìsìsì
Filtro antiparticolato nosìsìsì
Capacità d'olio (in litri
Motore (con sostituzione cartuccia) 556 ,1 5 ,1
Motorizzazioni e tipi di cambio Diesel
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea
(
direttiva 1999/99/CE).
** Solo per il Belgio.
9
Caratteristiche tecniche
Page 270 of 364
268
508_it_Chap09_caracteristiques-techniques_ed01-2016
* La massa in ordine di marcia è pari a quella a vuoto + guidatore (75 Kg).** La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nel limite della massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio, riducendo in proporzione la massa massima autorizzata
a pieno carico del veicolo trainante. Attenzione: un veicolo trainante un carico leggero può avere una scarsa tenuta di strada (Rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
I valori dell'MTR A e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri, il carico trainabile menzionato deve essere ridotto
de l 10% ogni 1000 m etri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100
k
m/h (rispettare la legislazione vigente nel proprio Paese).
Temperature esterne elevate possono comportare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per la protezione del motore; quando la temperatura
esterna è superiore a 37
°
C, limitare la massa trainata.
Masse e carichi trainabili (in kg) Diesel
Motore diesel 1. 6 B lueHdi 12 0 c v S&S
tip
i di cambio BVM6
(Manuale a 6
m
arce)E AT 6
(Automatico a 6
m
arce)
tip
i Varianti Versioni 8DBHZM/S8EBHXM/S 8 D BHZ T/S
8 D BH X T/S 8 EBHZ T/S
8 EBH X T/S
Modello BerlinaSWBerlina SW
-
Ma
ssa a vuoto 1
41
01
4
301
42
51
4
45
-
Ma
ssa in ordine di marcia* 1
4
851
505 1 5
001
5
20
-
Ma
ssa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (MTAC) 2
0
252
12
02
0
452
14
0
-
Ma
ssa massima del treno (MTR A)
co
n pendenza del 12% 3
2
253
2
202
9
452
9
40
-
Ri
morchio frenato (nei limiti della MTR A)
co
n pendenza del 10% o 12% 1
2
001
10
0900 800
-
Ri
morchio frenato** (con riporto del carico
nei limiti della MTR A) 1
47
51
3
751
17
51
0
75
-
Ri
morchio non frenato 74 074 5 74 0750
-
Pes
o raccomandato sulla sfera del gancio traino 75
Caratteristiche tecniche