PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)
Page 81 of 234
ERGONOMIA e CONFORT
3
79
Vita a bordo
ALLESTIMENTI INTERNI POSTERIORI
5. Vano portaoggetti
11. Fissaggio della rete con i ganci
Fissare i quattro ganci della rete ai
relativi anelli di ancoraggio del pianale.
1. Maniglia di accesso
2. Maniglia di sostegno e
appendiabiti
3. Tasca portacarte dotata di vano per
riporre una lattina e una bottiglia
d'acqua o di vaschetta portarifiuti
con posacenere portatile
4. Fissaggi rete per carichi alti
Aprire gli sportellini dei fissaggi alti in
terza fila.
Sistemare le estremità della barra
metallica in questi fissaggi.
Fissare i due ganci delle cinghie del
tendalino negli anelli di ancoraggio del
pianale.
Tendere le due cinghie.
Fissare i due ganci degli elastici del
tendalino in questi stessi anelli.
Gli anelli sono perpendicolari ai relativi
fissaggi alti
6. Portalattina
7. Contenitore
8. Portabottiglia o vaschetta portarifiuti
con posacenere portatile
9. Fissaggi rete di tenuta bagagli in
posizione "amaca"
Piegare la rete in due.
Fissare i due ganci centrali agli anelli di
ancoraggio del pianale.
Fissare gli altri quattro ganci della rete
ai montanti dello sportello posteriore.
10. Presa accessori 12 V (120 W)
Consente di collegare un caricabatterie
per telefono cellulare, uno scalda-
biberon, ecc.
12. Tendina copribagagli
(versione 5 posti)
Per installarla:
- posizionare un'estremità
dell'avvolgitore della tendina
copribagagli nella fila 2,
- premere l'estremità opposta
dell'avvolgitore e sistemarla,
- rilasciarlo per bloccarlo,
- stendere la tendina copribagagli
fino ai montanti,
- fissare i due ganci ai montanti.
Per toglierlo:
- tirare la tendina copribagagli verso
di sé per sbloccare i fissaggi,
- riavvolgere la tendina copribagagli
nel relativo avvolgitore,
- premere l'avvolgitore e toglierlo dal
relativo supporto nella fila 2.
13. Ripiano posteriore con
portaombrelli (versione 7-8 posti)
Per togliere il ripiano:
- tirarlo indietro,
- sollevarlo leggermente e
rimuoverlo.
Per installarlo:
- inclinarlo leggermente in avanti,
- spingere per agganciarlo ai
fissaggi.
Page 82 of 234
80
Vita a bordo
Plafoniera anteriore
Accensione/spegnimento
automatico
La plafoniera anteriore si accende quando
si estrae la chiave di contatto, quando
si sblocca il veicolo, quando si apre una
delle porte anteriori o quando si vuole
localizzare il veicolo con il telecomando.
Si spegne progressivamente dopo
l’inserimento del contatto e la chiusura del
veicolo.
Illuminazione permanente,
contatto inserito.
Anteriore: illuminazione
all'apertura di una delle porte
anteriori o posteriori.
Spenta in permanenza. Faretto di lettura individuale
Plafoniera posteriore seconda e
terza fila
Si accendono e si spengono con un
commutatore manuale.
PLAFONIERE
Seconda e terza fila:
illuminazione all'apertura di
una delle porte posteriori. Plafoniera posteriore
Page 83 of 234
ERGONOMIA e CONFORT
3
81
Vita a bordo
ZONE TELEPASS/PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non riflettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.
VISIERA PARASOLE CON
SPECCHIETTO DI CORTESI
A
ILLUMINATO
Con il contatto inserito, lo specchietto
si illumina automaticamente quando si
solleva lo sportellino che lo nasconde.
TENDINE LATERALI
Delle tendine laterali sono disponibili
nella seconda e/o terza fila posteriore.
Tirare la tendina laterale tenendola per
la(le) linguetta(e).
Fissare gli attacchi della tendina ai
relativi ganci.
Verificare il corretto aggancio delle
linguette, onde evitare danni alla
tendina all’apertura della porta
laterale scorrevole corrispondente.
Page 84 of 234
82
Retrovisori e vetri
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall’una all’altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Retrovisore interno giorno/notte
automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento, lo
specchietto del retrovisore interno si
scurisce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente
dal lunotto posteriore. Si schiarisce
non appena la luce (fascio di luce
dei veicoli che seguono, sole, ecc.)
diminuisce, garantendo una visibilità
ottimale.
Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto
si schiarisce automaticamente non
appena viene inserita la retromarcia.
RETROVISORI RETROVISORI E VETRI
Retrovisori esterni a comando
elettrico
- Portare il comando A
a destra o a
sinistra per selezionare il relativo
retrovisore.
- Portare il comando B
nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
- Portare il comando A
in posizione
centrale.
Quando il veicolo è parcheggiato, i
retrovisori possono essere ripiegati
manualmente o elettricamente tirando
il comando A
all’indietro.
L'apertura elettrica dei retrovisori si
effettua con la chiave, all'apertura del
veicolo.
Page 85 of 234
ERGONOMIA e CONFORT
3
83
Retrovisori e vetri
ALZACRISTALLI ELETTRICI
4.
Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore sinistro.
5.
Disattivazione dei comandi
elettrici situati ai posti posteriori
(sicurezza bambini).
- striscia rossa visibile: i comandi
posteriori sono attivati.
- striscia rossa nascosta: i comandi
posteriori sono disattivati. Il conducente dispone di due possibilità:
Le funzioni elettriche degli
alzacristalli vengono disattivate
un minuto dopo l'interruzione del
contatto.
Disattivazione dei comandi
posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere
il comando 5 per disattivare tutti i
comandi elettrici dei sedili posteriori:
-
alzacristalli
-
porte laterali scorrevoli
-
tetti apribili.
1.
Comando dell'alzacristallo
elettrico lato conducente.
2.
Comando dell'alzacristallo
elettrico lato passeggero.
3.
Comando dell'alzacristallo
elettrico posteriore destro.
Funzionamento manuale:
-
premere il comando 1
o tirarlo
senza superare il punto di
resistenza. Il vetro si ferma non
appena si rilascia il comando.
Funzionamento automatico:
-
premere il comando 1
o tirarlo oltre
il punto di resistenza: il vetro si
apre o si chiude completamente
dopo aver rilasciato il comando.
Un nuovo impulso interrompe il
movimento del vetro.
Page 86 of 234
84
Retrovisori e vetri
VETRI POSTERIORI
Per aprire i vetri posteriori, ribaltare
la levetta e spingerla a fondo per
bloccare i vetri in posizione apertura.
Sistema di sicurezza
(antipizzicamento)
Quando il vetro risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e scende di nuovo
parzialmente.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del finestrino
premendo il relativo comando.
Reinizializzazione del vetro
In caso di apertura improvvisa del
vetro quando si cerca di chiuderlo
(ad esempio, in caso di gelo), in caso
di mal funzionamento o dopo un
ricollegamento della batteria, occorre
reinizializzare il vetro:
-
premere il comando fino
all'apertura completa,
-
tirarlo fino alla chiusura completa,
-
tenere premuto il comando per
circa un secondo dopo la chiusura
del vetro.
Durante queste operazioni, la
funzione di sicurezza non è attiva.
Togliere sempre la chiave dal
contatto quando si esce dal
veicolo, anche per un periodo
breve.
Il conducente deve accertarsi:
- che nessuno impedisca la corretta
chiusura del vetro,
- che i passeggeri utilizzino
correttamente gli alzacristalli,
- che i bambini non intralcino le
manovre dei vetri.
Page 87 of 234
SICUREZZ
A
85
Dotazioni sicurezza
4
DOTAZIONI SICUREZZA
In caso di urto frontale, il piantone dello
sterzo retraibile limita lo spostamento
del volante e i rischi d'intrusione del
motore e del cambio nell'abitacolo.
In caso di urto laterale, ci si trova in
una cella armata con robusti rinforzi
laterali. Con le sue 5 stelle
ottenute ai test Euro
NCAP di protezione
dei passeggeri adulti
(ADULT OCCUPANT
PROTECTION), la
807 protegge in vari
modi. La sua struttura assorbe in gran
parte l'energia legata agli urti.
Test realizzati sulla 807 equipaggiata di
motore 2.0 HDi.
Gli altri componenti vengono descritti
in questa rubrica.
Page 88 of 234
86
Sicurezza
FRENO DI STAZIONAMENTO SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto
disinserito.
Accensione automatica del
segnale di emergenza
Equipaggiamento presente a seconda
della destinazione: durante una
frenata di emergenza, in funzione della
decelerazione, il segnale di emergenza
si accende automaticamente. Si
spengne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere spento premendo il relativo
pulsante.
SICUREZZA NELLA GUIDA
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo. Quando si
parcheggia in discesa, girare le ruote
verso il marciapiede ed inserire il freno
di stazionamento.
Sbloccaggio
Tirare la maniglia e premere il pulsante
per abbassare la leva del freno di
stazionamento. Tirare in avanti il pulsante situato
all’estremità del freno di stazionamento.
La leva del freno di stazionamento
scende.
Si può ora effettuare la manovra di
rotazione del sedile.
Per tornare ad un funzionamento normale,
tirare la leva verso l’alto fino allo scatto.
Se il freno di stazionemento è rimasto
inserito o è disinserito male, è
segnalato da:
Disinserimento
Se il veicolo è dotato di sedile anteriore
con funzione rotazione, inserire il freno
di stazionamento. una spia accesa sul quadro di
strumentazione,
un segnale acustico,
un messaggio visualizzato sul
display.
Page 89 of 234
SICUREZZ
A
87
Parcheggio assistito
4
ASSISTENZA IN PARCHEGGIO
ANTERIORE E/O POSTERIORE
Se il veicolo lo prevede, il sistema è
sonoro e/o grafico ed è costituito da
quattro sensori di prossimità, sistemati
sul paraurti anteriore e/o posteriore.
Essi individuano tutti gli ostacoli che
entrano nel campo: persone, veicoli,
alberi, barriere che si trovano davanti o
dietro al veicolo in manovra.
Vi sono oggetti la cui grandezza o
spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, che non saranno più
individuati a fine manovra, a causa
delle zone cieche tra e sotto i sensori.
Esempio: paletti, segnalazioni di
cantieri o cordolo del marciapiede.
Questo sistema non sostituisce la
vigilanza e la responsabilità del
conducente.
Attivazione
Il sistema viene attivato non appena:
- si inserisce la retromarcia
- la velocità è inferiore ai 10 Km orari
in marcia avanti.
È accompagnato da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del
veicolo in funzione del display.
L'informazione di prossimità viene
fornita da:
- un segnale acustico che aumenta
di frequenza via via che il veicolo si
avvicina all'ostacolo,
- un grafico sul display, con dei
quadratini sempre più vicini al veicolo.
L'ostacolo è localizzato in funzione
dell'emissione del segnale acustico
negli altoparlanti; ossia davanti o dietro
e a destra o a sinistra.
Arresto del sistema
Premere di nuovo il pulsante per
riattivare il sistema. La spia del
pulsante si spegne.
In inverno o in condizioni di cattivo
tempo, accertarsi che i sensori
non siano ricoperti da fango, brina
o neve.
In questo caso (ad es. sensori sporchi),
quando si inserisce la retromarcia, la spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Disattivazione
Premere il pulsante sul
cruscotto per disattivare il
sistema (per non svegliare
il bambino...). La spia del
pulsante si accende. Il sistema si disattiva:
- quando si disinserisce la
retromarcia,
- quando la velocità è superiore ai
10 Km orari,
- alla fine della manovra, quando
il veicolo è fermo (solamente
assistenza in parcheggio anteriore).
Riattivazione
Quando la distanza "veicolo-ostacolo"
è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuo
ed appare il simbolo "Pericolo", in
funzione del display.
Questa funzione verrà disattivata
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio
di un portabicicletta (veicolo dotato di
un gancio traino o di un portabicicletta
raccomandati da PEUGEOT).
Page 90 of 234
88
Sicurezza
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE RUOTE (ABS) E
RIPARTITORE ELETTRONICO DI
FRENATA
(REF)
Il sistema ABS, associato al ripartitore
elettronico di frenata, aumenta la
stabilità e la maneggevolezza del
veicolo durante le frenate,
in particolare su fondi stradali
dissestati o scivolosi.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere in corrispondenza di una delle
razze del volante. In caso di sostituzione di una ruota
(pneumatico e cerchio), scegliere
una ruota omologata.
Il dispositivo antibloccaggio interviene
automaticamente in presenza di rischio
di bloccaggio delle ruote.
L'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un malfunzionamento
del sistema ABS che può
provocare una perdita di controllo del
veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
abbinata alla spia STOP
,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio,
indica un malfunzionamento
del ripartitore elettronico di frenata che
può provocare una perdita di controllo
del veicolo in frenata.
È indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può manifestarsi attraverso
leggere vibrazioni del pedale del freno.
In caso di frenata di emergenza,
premere
con decisione
il pedale del
freno senza
rilasciarlo
.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA D’EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata. Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.