PEUGEOT 807 2013 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2013, Model line: 807, Model: Peugeot 807 2013Pages: 234, PDF Dimensioni: 10.26 MB
Page 41 of 234

Cambio e volante
ALL’AVVIAMENTO
2
39
- premere la leva verso il
segno + per passare ai
rapporti superiori, da 1 a 6,
- inversamente, premere la
leva verso il segno - per
passare ai rapporti inferiori. In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D
(modalità automatica) alla
posizione M
(modalità manuale).
Arresto del veicolo, avviamento
del motore
Retromarcia
- Selezionare la
posizione R
, quando il
veicolo è fermo e il motore
al minimo.
In caso di panne della batteria,
se la leva è in posizione P
, sarà
impossibile passare ad un’altra
posizione.
- Selezionare la posizione P
per immobilizzare il
veicolo
e per avviare
il motore
, con il freno
inserito o disinserito.
- È anche possibile
selezionare la posizione N
per sostare
o per avviare
il motore
, con il freno di
stazionamento inserito.
Se durante la guida viene
inavvertitamente inserita la
posizione N,
far rallentare il
motore prima di selezionare la
posizione D
per accelerare
.
Modalità manuale
Inserimento manuale dei rapporti
mediante impulso.
- Selezionare la
posizione M
sulla leva, In modalità manuale, è possibile
passare da un rapporto all’altro solo se
le condizioni di velocità del veicolo e di
regime motore lo permettono, altrimenti
prevalgono temporaneamente le leggi
del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a
bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente il rapporto 1.
Il programma
7 (neve) non funziona in
modalità manuale.
Page 42 of 234

Cambio e volante
40
Per un corretto utilizzo
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P
o
R
se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione all’altra
per ottimizzare le frenate se la strada è
scivolosa.
Rischio di danneggiamento del cambio:
- premendo contemporaneamente il
pedale dell'acceleratore e del freno,
- se, in caso di panne batteria, si
forza il passaggio della leva dalla
posizione P
ad un'altra.
Quando il motore è avviato al minimo e
i freni sono disinseriti, se è selezionata
la posizione R
, D
o M
, il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull’acceleratore.
Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all’interno del veicolo quando il
motore è avviato
.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia durante il
funzionamento è segnalata da un
segnale acustico accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico"
sul display e dal
lampeggiamento del fiocco di neve sul
quadro strumenti.
In questo caso, il cambio funziona in
modalità d’emergenza (bloccaggio sul
terzo rapporto). Passando da P
a R
e
da N
a R
è possibile sentire un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare i 100 Km/h (entro i limiti
imposti dalla legge locale).
Rivolgersi rapidamente alla rete
PEUGEOT.
È possibile tornare al programma
"autoadattativo" in qualsiasi
momento.
- Premere di nuovo il tasto
7
per disattivare il programma
selezionato.
Programma Neve
Oltre al programma
automatico, è disponibile un
programma specifico Neve.
Questo programma facilita
l’avvio e la motricità quando
le condizioni di aderenza al suolo sono
scarse. Sul display viene visualizzato
un fiocco di neve.
- Dopo aver avviato il
veicolo e selezionato la
posizione D
, premere il
tasto
.
Il cambio si adatta alla guida
su strada scivolosa.
Page 43 of 234

Cambio e volante
ALL’AVVIAMENTO
2
41
REGOLAZIONE ALTEZZA
E PROFONDITÀ VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, sbloccare
il volante abbassando il comando.
Regolare l’altezza e la profondità
del volante, quindi bloccare facendo
risalire completamente il comando.
CAMBIO MANUALE
Cambio a 5 marce
Cambio a 6 marce
Per cambiare marcia agevolmente,
premere sempre a fondo il pedale della
frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:
- controllare il posizionamento del
tappetino,
- non sovrapporre mai più tappetini.
Quando si guida, evitare di tenere la
mano sul pomello perché lo sforzo
esercitato, anche leggero, può alla
lunga provocare l’usura degli elementi
interni del cambio.
Retromarcia (cambio a 6 marce)
Sollevare l’anello sotto il pomello per
innestare la retromarcia.
Non innestarla mai prima dell’arresto
completo del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore
quando si innesta la retromarcia.
Page 44 of 234

42
Avviamento e arresto
AVVIARE E SPEGNERE
Posizione STOP: antifurto.
Il contatto è interrotto.
Per un corretto utilizzo in fase di avviamento
Freno di stazionamento
Se il veicolo è dotato di sedile anteriore
rotante, la leva del freno a mano è
abbassabile. Tirando e riabbassando
il freno di stazionamento non si
disinserisce il freno, ma si ruota il
sedile del conducente.
Tirare in avanti il pulsante
situato all’estremità del freno di
stazionamento.
La leva del freno di stazionamento
scende.
È possibile effettuare ora la manovra di
rotazione del sedile.
Per tornare ad un funzionamento
normale, tirare la leva verso l’alto fino
allo scatto.
Se il freno di stazionamento è
rimasto inserito o è disinserito
male, si è avvisati da:
- una spia accesa sul
blocco controllo,
- un segnale acustico,
- un messaggio visualizzato sul display.
Chiave
Fare attenzione a non mettere la
chiave a contatto con grasso, polvere,
pioggia o in un ambiente umido.
Un oggetto pesante appeso alla
chiave (portachiave, ecc.) che grava
sull'asse della chiave nel blocchetto
d'avviamento può provocare
malfunzionamenti.
Posizione Marcia ed accessori.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione Avviamento.
Il motorino di avviamento è azionato.
Spia preriscaldamento
Diesel
Girare la chiave in posizione
Marcia.
Con tempo freddo, attendere lo
spegnimento di questa spia, poi azionare
il motorino di avviamento (posizione
Avviamento) fino all’accensione del motore.
Se la temperatura è sufficiente, la spia
si accende per meno di un secondo:
è possibile avviare il motore senza
attendere.
Corretto utilizzo in fase di spegnimento
Salvaguardare il motore ed il cambio
Al momento di disinserire il contatto,
lasciare il motore avviato per qualche
secondo, il tempo di permettere al
turbocompressore di rallentare.
Non dare un colpo di acceleratore
quando si disinserisce il contatto.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo.
Page 45 of 234

Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFORT
3
43
Fari con accensione
automatica
Se il veicolo è dotato
di un sensore di
luminosità. Fari spente
Fari anabbaglianti
(verdi)
Fari abbaglianti (blu)
INDICATORI DI DIREZIONE
(verdi lampeggianti) COMANDI AL VOLANTE
La verifica tramite le spie sul
quadro strumenti è trattata nel
capitolo 2, rubrica "Posto di guida". Luci di posizione
COMANDO DEI FARI
Sinistra : verso il basso.
Destra : verso l'alto.
Fari anteriori e posteriori
Selezionare girando la ghiera A
.
Page 46 of 234

Comandi al volante
44
Fendinebbia anteriori
(verdi) e fendinebbia
posteriore (ambra,
seconda rotazione
della ghiera in avanti). Per spegnere i fendinebbia
posteriori e i fendinebbia anteriori,
girare la ghiera due volte di
seguito, indietro.
Fari fendinebbia anteriori e
fendinebbia posteriori
Selezionarli ruotando la ghiera ad
impulsi B
, in avanti per accendere,
indietro per spegnere. Lo stato è
visualizzato dalla spia sul quadro
strumenti.
Funzionano contemporaneamente alle
luci di posizione e agli anabbaglianti. Sia di giorno che di notte, con
la pioggia o il sole, i fendinebbia
posteriori abbagliano e sono
vietati.
Non dimenticare di spegnerli non
appena non sono più necessarie.
L'accensione automatica dei fari
spegne i fendinebbia posteriori, ma i
fendinebbia anteriori rimangono accesi.
Fari diurni
Secondo il Paese di
commercializzazione, il veicolo può
essere equipaggiato di fari diurni.
Gli anabbaglianti si accendono
all'avviamento del veicolo.
Il posto di guida (quadro
strumenti, display, frontalino
climatizzatore,...) non si illumina,
salvo in caso di passaggio alla
modalità accensione automatica
o quando si accendono i fari
manualmente.
Inversione anabbaglianti/abbaglianti
Tirare il commutatore a fondo verso di sé.
Fendinebbia anteriori (verdi,
prima rotazione della ghiera in
avanti).
Dimenticanza dei fari accesi
A contatto disinserito, all'apertura della
porta conducente, se si dimenticano i
fari accesi, viene emesso un segnale
acustico. La relativa spia si accende sul
quadro strumenti.
Page 47 of 234

Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFORT
3
45
Accensione temporizzata dei
fari (Follow me home)
Quando si disenserisce il contatto e se
si esce dal veicolo con l'accensione
temporizzata dei fari
attivata
, le luci
di posizione e anabbaglianti rimangono
accesi per la durata selezionata.
Per disattivare o attivare
questa funzione, andare nel
menu di configurazione del
display.
La durata di temporizzazione deve
essere impostata (15, 30, 60 sec) con
il menu di configurazione del display.
Effettuare queste operazioni a veicolo
fermo.
FASCIO DEI PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, è
necessario correggere la regolazione
del fascio.
0
- 1 o 2 persone sui sedili anteriori.
1
- 5 persone.
2
- 6 o 8 persone.
3
- Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0. In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce sufficiente. In questo
caso, i fari non si accenderanno
automaticamente.
Accensione automatica dei fari
Disattivazione
Ruotare la ghiera in avanti o indietro.
La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
La funzione viene temporaneamente
disattivata quando si utilizza il
comando manuale dei fari.
In caso di
malfunzionamento
del
sensore di luminosità
, i fari si
accendono, accompagnate dalla spia
di servizio, da un segnale acustico e
da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Non ricoprire il sensore di
luminosità che si trova sul
cruscotto, al centro. Serve per
l'accensione automatica dei fari e
per il funzionamento dei tergicristalli
automatici.
Attivazione
Portare la ghiera sulla posizione
AUTO
. L’attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
REGOLAZIONE AUTOMATICA
DELLE LAMPADINE ALLO XENON
Per i veicoli dotati di lampadine allo
xenon, questo sistema corregge
automaticamente l'altezza del fascio,
qualunque sia lo stato di caricamento
del veicolo. Il conducente è quindi
certo di avere un'illuminazione
ottimale e di non disturbare gli altri
automobilisti.
Annullamento:
-
fare un lampeggio degli abbaglianti
-
uscire dal veicolo e bloccare le
porte.
Se il veicolo è
dotato di un sensore
di luminosità, le
luci di posizione
e anabbaglianti
si accendono
automaticamente in caso di scarsa
luminosità o di funzionamento dei
tergicristalli. Si spengono non appena
la luminosità ridiventa sufficiente o i
tergicristalli vengono disattivati. Questa
funzione non è compatibile con le luci
diurne.
Page 48 of 234

46
COMANDO DEL TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore manuale
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona
le spazzole lungo i montanti del
parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio
d'inverno, di pulizia o sostituzione.
Veicolo dotato
di comando del
tergicristallo automatico
Non ricoprire il sensore di pioggia, che
si trova sul cruscotto, al centro.
Nei veicoli dotati di questo comando,
nella posizione AUTO
il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni
.
Usciti dalla modalità AUTO
, per le
altre posizioni riferirsi al Tergicristallo
anteriore manuale.
È necessario riattivare il comando
dopo ogni interruzione del contatto
superiore a un minuto:
-
portare il comando su una
posizionequalunque,
- quindi rimetterlo sulla posizione
desiderata.
2
Funzionamento rapido
(forti precipitazioni).
1
Funzionamento normale
(pioggia moderata).
I
Funzionamento intermittente.
0
Arresto.
È
Movimento singolo (spingere verso
il basso). Fare riferimento al capitolo 7,
sezione "Sostituzione di una
spazzola del tergicristallo".
Lavacristalli e lavaproiettori
Azionare il comando tirando verso di
sé, il lavacristalli è accompagnato da
un funzionamento temporizzato dei
tergicristalli.
Se il veicolo ne è equipaggiato,
il lavaproiettori è associato al
lavacristallo, si aziona se i fari
anabbaglianti sono accesi. Per ricollocare le spazzole in posizione
normale dopo l'intervento, inserire il
contatto e spostare il comando.
Per controllare i livelli, far
riferimento al capitolo 6, sezione
"Livelli".
Sulla posizione I ntermittente,
la cadenza di funzionamento è
proporzionale alla velocità del veicolo.
Page 49 of 234

Comandi al volante
ERGONOMIA e CONFORT
3
47
Attivazione
Premere il comando verso il basso.
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display.
È necessario riattivare il
funzionamento automatico
ogni volta
che si disinserisce il contatto per più di
un minuto, dando un impulso verso il
basso sul comando
.
Tergiscristallo posteriore
Ruotare la ghiera fino alla
prima tacca. La cadenza
di funzionamento è
inversamente proporzionale alla
velocità del veicolo.
Lavacristallo posteriore
Ruotare la ghiera oltre la
prima tacca: il lavacristallo e
poi il tergicristallo funzionano
per una certa durata.
Per un corretto utilizzo
In caso di lavaggio automatico,
dinsinserire il contatto senza attivare
l’allarme.
In inverno, si consiglia di attendere lo
sbrinamento completo del parabrezza
prima di azionare il funzionamento
automatico.
In caso di neve o brina abbondante,
azionare lo sbrinamento del lunotto
posteriore. Una volta terminato lo
sbrinamento, togliere la neve o la brina
che si è accumulata sulla spazzola
del tergicristallo posteriore prima di
azionarlo.
Se è stato montato un
portabicicletta sul portellone
posteriore, disattivare il
tergicristallo posteriore sul
menu di configurazione del
display.
Disattivazione
Porre il comando del tergicristallo in
posizione I
, 1
o 2
. La disattivazione
della funzione è accompagnata da un
messaggio sul display.
In caso di anomalia
del
funzionamento automatico, il
tergicristallo funzionerà in modalità
intermittente.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per far
verificare il sistema.
Funzionamento automatico - retromarcia
-
collocare il comando del
tergicristallo anteriore su una
posizione diversa da 0
.
- inserire la retromarcia.
- il tergicristallo posteriore funziona
in modo intermittente.
Durante un lavaggio automatico,
togliere il contatto.
In inverno, si consiglia di attendere
lo sbrinamento completo del
parabrezza anteriore prima di azionare
il funzionamento automatico.
Page 50 of 234

Comandi al volante
48
REGOLATORE DI VELOCITÀ "CRUISE"
Nei veicoli dotati di cambio automatico,
il cambio deve essere in posizione D
(Drive) o almeno in seconda marcia in
modo manuale. Funzione selezionata,
visualizzazione del
simbolo "Regolatore
di velocità".
Funzione disattivata,
OFF (esempio a
107 Km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 Km orari).
Velocità del veicolo
superiore
(es. 118 Km orari),
la velocità
programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un'anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano. Questo regolatore visualizza sul blocco
di controllo lo stato della selezione
della funzione e visualizza la velocità
programmata:
"È l'andatura desiderata dal
conducente".
Questa assistenza alla guida consente,
in caso di traffico fluido, di mantenere
costante la velocità programmata dal
conducente, tranne in caso di forte
pendio.
Per poter essere programmata o
attivata, la velocità della vettura deve
essere superiore ai 40 Km orari, con
almeno la quarta marcia inserita per i
veicoli dotati di cambio manuale. Quando i veicoli sono dotati sia di
limitatore che di regolatore (a seconda
del paese di commercializzazione e del
motore), le due funzioni non possono
essere attivate contemporaneamente.