Peugeot Boxer 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 11 of 166

4221
IN BREVE
15
Prime nozioni
Telecamera di retromarcia
La telecamera si mette in funzione non
appena si inserisce la retromarcia e rimane
attiva fino a circa 15 Km orari. Si disattiva
oltre i 18 Km orari.

77
Quadro strumenti

A. Quadrante indicatore di velocità.

B. Display del quadro strumenti.

C. Quadrante del contagiri.

26 Spie
Quando il contatto è inserito, la spia
d'allarme arancione e rossa si accendono.
Con il motore avviato, queste stesse spie
devono spegnersi.
Se rimangono accese delle spie, consultare
il relativo capitolo.
27
SPIE DI CONTROLLO

Tasti
Regolazione della luminosità.

Display
Premere il pulsante e collocare il display
nella posizione desiderata.
Regolazione della retroilluminazione.
ON/OFF permette la visione
posteriore senza inserire la
retromarcia.

Page 12 of 166

542
16
Prime nozioni
Due anelli anteriori, situati tra lo schienale
e il cuscino del sedile, permettono di fissare
un seggiolino per bambini.
Fissaggi Isofi x

114
SICUREZZA DEI PASSEGGERI
Per disattivare l'Airbag del passggero
anteriore, fare riferimento al capitolo 4,
sezione "MODE", quindi selezionare OFF
nel menu "Airbag passeggero".
La spia Airbag del quadro strumenti
si accende per tutta la durata della
disattivazione.

73 Impedisce l'apertura dall'interno della porta
laterale scorrevole.
Sicurezza bambini

23

Page 13 of 166

4321
IN BREVE
17
Prime nozioni
Regolatore di velocità
Il regolatore è visualizzato sul quadro strumenti
grazie ad una spia situata sul contagiri.

44 Partenza assistita in salita/discesa
Questa funzione, legata all’ESP, facilita
l'avviamento in pendenza e si attiva nelle
seguenti condizioni:
- il veicolo deve essere fermo, con il motore avviato,
- la pendenza della strada deve essere superiore al 5%.

38 Sospensione pneumatica
Questo equipaggiamento permette di
modificare l'altezza della soglia posteriore
per facilitare il carico o lo scarico.
Premere una volta il comando, rilasciare per
interrompere il movimento. Ogni pressione
fa aumentare la soglia di un livello: da +1
a +3.
Premere una volta il comando, rilasciarlo
per interrompere il movimento. Ogni
pressione fa scendere la soglia di un livello:
da -1 a -3.
La guida con un'altezza di soglia troppo
elevata o troppo abbassata rischia di
danneggiare gli elementi del sottoscocca.
79
Funzione disattivata.
Funzione selezionata.
CONFORT DI GUIDA

Page 14 of 166

18
Aperture
TELECOMANDO
APERTURE
Sbloccaggio della cabina di guida
Premendo questo comando si
sblocca la cabina di guida del
veicolo. La plafoniera interna si
accende per un breve istante e
gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Sbloccaggio delle porte posteriori
Premendo questo comando si
sbloccano la porta laterale e
le porte posteriori del vano di
carico.
Bloccaggio centralizzato
Una breve pressione di questo
comando consente di bloccare tutte
le porte del veicolo, cabina di guida
e vano di carico. Se una delle
porte è aperta o chiusa male, il bloccaggio
centralizzato non può essere effettuato.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
La spia luminosa del comando
sulla console centrale si accende e
poi lampeggia.

Page 15 of 166

19
2
ALL’AVVIAMENTO
Aperture
Bloccaggio ad effetto globale
Due pressioni ripetute di
questo comando permettono un
bloccaggio ad effetto globale.
È allora impossibile aprire le
porte dall'interno e dall'esterno.
Gli indicatori di direzione lampeggiano tre
volte.
Non lasciare mai qualcuno all'interno del
veicolo quando le porte dello stesso sono
bloccate ad effetto globale.
Inserimento/Estrazione della chiave
Premere questo pulsante per
estrarre la chiave dal suo
alloggiamento.
Per reinserire la chiave, premere
questo tasto e far rientrare la
chiave nel suo alloggiamento.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.

Page 16 of 166

20
Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo e di avviare il motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Riferimento: CR 2032/3 Volt.
Sostituzione della pila del telecomando
- premere il pulsante per estrarre la chiave,
- girare la vite 1 dal lucchetto chiuso
verso il lucchetto aperto , utilizzando un
cacciavite sottile,
- far leva con il cacciavite per estrarre il porta - pila 2 , - estrarre il porta-pila e sostituire la pila
3
rispettando le polarità,
- richiudere il porta - pila 2 all'interno della
chiave e bloccare girando la vite 1 .
L'utilizzo di una pila non adatta può
danneggiare il telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete
PEUGEOT. Consegnare le pile scariche ad
un punto di raccolta autorizzato.

Page 17 of 166

20
Aperture
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo e di avviare il motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Riferimento: CR 2032/3 Volt.
Sostituzione della pila del telecomando
- premere il pulsante per estrarre la chiave,
- girare la vite 1 dal lucchetto chiuso
verso il lucchetto aperto , utilizzando un
cacciavite sottile,
- far leva con il cacciavite per estrarre il porta - pila 2 , - estrarre il porta-pila e sostituire la pila
3
rispettando le polarità,
- richiudere il porta - pila 2 all'interno della
chiave e bloccare girando la vite 1 .
L'utilizzo di una pila non adatta può
danneggiare il telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete
PEUGEOT. Consegnare le pile scariche ad
un punto di raccolta autorizzato.

Page 18 of 166

21
2
ALL’AVVIAMENTO
Aperture
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto. La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
Tuttavia, se non si apre alcuna porta entro
circa trenta secondi dallo sbloccaggio, le
porte si ribloccano automaticamente.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi ad
alta frequenza (cellulari, allarmi domestici…)
può disturbare temporaneamente il
funzionamento del telecomando.
Tranne per la reinizializzazione, il
telecomando non può funzionare finché la
chiave è inserita nel bloccasterzo, anche
con il contatto disinserito.
Per un corretto utilizzo
Annotare scrupolosamente il numero delle
chiavi; in caso di smarrimento, l'intervento
della rete PEUGEOT sarà più rapido ed
efficace se si presenta questo numero e la
tesserina del codice.
Non modificare in alcun modo il sistema di
antiavviamento elettronico. Questa spia si spegne dopo aver
inserito il contatto: la chiave è
stata riconosciuta ed è possible
avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non è
possibile avviare il motore. Cambiare chiave
e far controllare la chiave difettosa dalla
rete.
Guidare con le porte bloccate potrebbe
ostacolare l'accesso all'abitacolo da
parte dei soccorsi in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando si
scende dal veicolo, anche per pochi istanti.
Dopo aver inserito il contatto, si attiva un
dialogo tra la chiave ed il dispositivo di
antiavviamento elettronico.

Quando si acquista un veicolo usato:
- controllare di essere in possesso della tesserina del codice,
- far memorizzare le chiavi dalla rete PEUGEOT, per assicurarsi che le chiavi
di cui si dispone siano le uniche a poter
avviare il motore del veicolo.
TESSERINA DEL CODICE
Viene consegnata insieme al veicolo, con la
copia delle chiavi.
Contiene il codice d'identificazione
necessario per qualsiasi intervento sul
sistema di antiavviamento elettronico
effettuato dalla rete . Questo codice è
nascosto da una pellicola, da rimuovere solo
in caso di necessità.
Conservare la tesserina in un luogo sicuro,
mai all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domicilio
portare con sé questa tesserina assieme agli
altri documenti personali.

Page 19 of 166

22
Aperture
Quando l'allarme è in stato di veglia, un
tentativo di effrazione attiva la sirena per
30 secondi, accompagnata dall'accensione
degli indicatori di direzione.
L'allarme torna poi in stato di veglia, ma
l'attivazione viene memorizzata e, quando
l'allarme viene disattivato, è segnalato dal
lampeggiamento veloce del diodo
L'allarme si attiva anche quando
l'alimentazione elettrica viene ripristinata
dopo un'interruzione.
Attivazione automatica
Secondo il Paese di commercializzazione:
questa funzione attiva automaticamente
lo stato di veglia circa 2 minuti dopo la
chiusura dell'ultima porta. Allo scopo di
evitare l'attivazione dell'allarme all'apertura
di una porta, è indispensabile premere il
comando di sbloccaggio del telecomando
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave, salire
a bordo del veicolo. Inserire il contatto,
l'identificazione del codice della chiave
disinserirà l'allarme.
Disattivazione con il telecomando
Premendo questo pulsante (cabina
e chiave), la disattivazione viene
effettuata allo sbloccaggio delle
porte del veicolo.
Disattivazione della protezione antisollevamento
Premere questo comando per
disattivare la protezione
(ad esempio, in caso di traino del
veicolo con l'allarme attivato).
La protezione rimane attiva fino all'apertura
centralizzata delle porte.
Per un corretto utilizzo

Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente:
- inserire il contatto, l'identificazione del codice della chiave disattiverà l'allarme,
- premere il pulsante di sbloccaggio (cabina e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in stato di
veglia, ad esempio in caso di lavaggio,
bloccare le porte del veicolo con la chiave.
Lo sbloccaggio del veicolo con il
telecomando disattiva automaticamente la
sirena.
ALLARME
Se il veicolo è equipaggiato di ALLARME
ANTIFURTO.

Questo garantisce:
- una protezione perimetrale esterna mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano) e sull'alimentazione elettrica,
- una protezione anti sollevamento.

L'equipaggiamento comprende
inoltre una sirena e una spia visibile
dall'esterno, che indica le tre posizioni
possibili dell'allarme:
- allarme attivo (in stato di veglia), lampeggiamento lento del diodo rosso,
- allarme non attivo (non in veglia), diodo spento,
- allarme attivato (segnale di effrazione), lampeggiamento veloce del diodo rosso
allo sbloccaggio delle porte del veicolo.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le porte.
L'attivazione dell'allarme avviene
premendo su questo lucchetto,
le protezioni sono attive dopo
qualche secondo.

Page 20 of 166

23
2
ALL’AVVIAMENTO
Aperture
PORTE ANTERIORI Sicurezza bambini
Impedisce l'apertura dall'interno della porta
laterale scorrevole.
Premere il comando situato sullo smusso
della porta laterale. Porta del guidatore
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare.
PORTA LATERALE SCORREVOLE
Attenzione: non ostacolare lo spazio
della guida sul pianale per far scorrere
correttamente la porta.
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé poi all'indietro.
Dall'interno
Per sbloccare e aprire, spingere la maniglia
all'indietro.
Controllare che l'apertura sia completa per
ottenere il bloccaggio del dispositivo alla
base della porta.
Per sbloccare e chiudere, tirare la maniglia
facendo scorrere la porta. Non guidare con la porta scorrevole
laterale aperta.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 170 next >