PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 91 of 212
89
Guida
6Programmazione di una
velocità
Una velocità può essere programmata senza
attivare il limitatore di velocità, ma con il motore
avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso l’alto (+).
Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1
km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5
km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione
di 1
km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
diminuire l’impostazione in incrementi di 5
km/h.
Attivazione/Disattivazione
► Premere il pulsante 2 per attivare il limitatore
di velocità.
OFF scompare dal display e viene visualizzato
un messaggio che conferma l’attivazione.
Una nuova pressione disattiva la funzione, viene
visualizzato nuovamente OFF e un messaggio
che conferma la disattivazione.
Superamento della velocità
programmata
► Premere a fondo il pedale dell'acceleratore
per superare la soglia di velocità programmata.
Il limitatore di velocità si disattiva
temporaneamente e la velocità programmata
lampeggia.
Per tornare alla funzione del limitatore di
velocità, ridurre la velocità fino ad arrivare a un
valore inferiore alla velocità programmata.
In caso di discesa ripida o di brusca
accelerazione, il limitatore di velocità non
potrà impedire al veicolo di superare la
velocità programmata.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
L’ultima velocità programmata rimane
memorizzata.
Anomalia
La velocità programmata viene cancellata, poi
sostituita da trattini.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Limitatore di velocità fisso
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
limitarne la velocità ad un valore fisso.
Un'etichetta situata nell'abitacolo indica questa
velocità massima.
Il limitatore di velocità fisso non è una funzione
di tipo regolatore di velocità. Non può essere
attivato o disattivato dal guidatore durante il
tragitto.
Page 92 of 212
90
Guida
La velocità massima è impostata in
origine secondo le norme in vigore nel
Paese di commercializzazione.
La velocità massima non può essere
modificata dal guidatore.
Per modificare la velocità massima,
contattare la Rete PEUGEOT.
Raccomandazioni
specifiche sul regolatore
di velocità
La funzione regolatore di velocità non
assicura il rispetto della velocità massima
consentita e della distanza di sicurezza tra i
veicoli: il guidatore rimane responsabile della
guida.
Nell'interesse della pubblica sicurezza,
utilizzare il regolatore di velocità solo se
le condizioni del traffico consentono ai
veicoli di procedere a una velocità costante
e di mantenere una distanza di sicurezza
adeguata.
Prestare attenzione quando il regolatore
di velocità è attivo. Se si preme e si tiene
premuto uno dei pulsanti di modifica della
velocità impostata, il veicolo potrebbe
cambiare velocità molto bruscamente.
In caso di discesa ripida, il regolatore
di velocità non può impedire al veicolo
di superare la velocità impostata. Se
necessario, frenare per controllare la velocità
del veicolo.
Su strade ripide o in caso di traino,
potrebbe non essere possibile raggiungere o
mantenere la velocità impostata.
Superamento della velocità
programmata
È possibile superare temporaneamente la
velocità programmata premendo il pedale
dell'acceleratore (la velocità programmata
lampeggia).
Per tornare alla velocità programmata,
rilasciare il pedale dell'acceleratore (a velocità
ripristinata, la velocità visualizzata smette di
lampeggiare).
Limiti di funzionamento
Non utilizzare mai il sistema nei seguenti
casi:
–
In aree urbane in cui è probabile
l'attraversamento della strada da parte di
pedoni.
–
Con traffico intenso.
–
Su strade tortuose o ripide.
–
Su fondo stradale scivoloso o allagato.
–
In condizioni meteo sfavorevoli.
–
In caso di visibilità limitata per il guidatore.
–
Guida su circuito di velocità.
–
Guida su banco a rulli.
–
Con l'utilizzo di una ruota di scorta tipo
"ruotino".
– Con l'utilizzo di catene da neve, coperture
antislittamento o pneumatici chiodati.
Regolatore di velocità
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra e le Raccomandazioni particolari
sul regolatore di velocità .
Sistema che mantiene automaticamente
la velocità del veicolo sul valore
programmato dal guidatore, senza dover agire
sul pedale dell'acceleratore.
Per poter essere programmato o attivato, la
velocità del veicolo deve essere superiore a
30
km/h, con almeno la 2
a marcia inserita.
1. Selezione della funzione del regolatore di
velocità
2. Attivazione/Disattivazione della funzione
3. Programmazione di una velocità
Page 93 of 212
91
Guida
6Questa funzione del regolatore di velocità è
indicata da una spia nel contagiri e da messaggi
sul display del quadro strumenti.
Funzione selezionata (verde)/disattivata
(grigio)
Selezione della funzione
► Ruotare la ghiera 1 completamente verso
l’alto. La funzione del regolatore di velocità viene
selezionata, ma non è ancora attiva e non è
programmata nessuna velocità.
La spia si accende sul quadro strumenti.
Prima attivazione/
Programmazione di una
velocità
► Raggiungere la velocità desiderata premendo
l’acceleratore.
►
Spostare il comando verso l’alto (+) o verso
il basso (-) per memorizzarlo. Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma l’attivazione.
La velocità memorizzata è visibile sul display del
quadro strumenti.
Il veicolo manterrà questa velocità impostata.
Disattivazione (off)
► Premere il pulsante 2 .
oppure
►
Premere il pedale del freno o della frizione. Sul display del quadro strumenti viene
visualizzato un messaggio che conferma la
disattivazione.
Riattivazione
► Dopo la disattivazione del regolatore di
velocità, premere il pulsante 2 . Sul display
del quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che conferma la riattivazione.
Il veicolo torna all’ultima velocità programmata.
È inoltre possibile ripetere la procedura della
“prima attivazione”.
Modifica della velocità
programmata
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
►
Spostare il comando verso l’alto (+).
Una pressione breve aumenta l’impostazione di
1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
aumentare l’impostazione in incrementi di
5
km/h.
Utilizzando l’acceleratore:
►
Superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata.
►
Spostare il comando verso l’alto (+) o verso
il basso (-).
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
►
Spostare il comando verso il basso (-).
Una pressione breve diminuisce l’impostazione
di 1 km/h.
Premendo e tenendo premuto è possibile
diminuire l’impostazione in incrementi di 5
km/h.
Disattivazione della
funzione
► Portare la ghiera sulla posizione centrale O o
interrompere il contatto per disattivare il sistema.
All’arresto del veicolo dopo aver interrotto il
contatto, il sistema non memorizza più nessuna
velocità.
Anomalia
In caso di anomalia, la funzione si
disattiva e la spia si spegne.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Sistema che rileva il superamento involontario
delle linee di carreggiata longitudinali (linea
continua o tratteggiata).
Page 94 of 212
92
Guida
Una telecamera, installata nella parte superiore
centrale del parabrezza, controlla la strada e
rileva le linee di carreggiata e la posizione del
veicolo in relazione ad esse.
Con la velocità del veicolo oltre i 60 km/h, un
allarme viene azionato in caso di deviazione
della direzione.
Questo sistema si rivela particolarmente utile su
autostrade e strade a scorrimento veloce.
In caso di danni al parabrezza, si consiglia di
contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per l'eventuale sostituzione e
calibrazione della telecamera.
Funzionamento
Il sistema si attiva automaticamente
all'avviamento del veicolo.
Il riconoscimento delle condizioni
operative di funzionamento ha
inizio: sul quadro strumenti si accendono queste
due spie. Se queste condizioni sono presenti, le due spie
si spengono. Il sistema è attivato.
Se le condizioni operative non sono più presenti,
il sistema è attivato ma non è più efficace. Ciò
è segnalato dall'accensione fissa di queste due
spie sul quadro strumenti.
Condizioni operative di
funzionamento
Una volta attivato, il sistema è attivo solo quando
queste condizioni operative di funzionamento
sono presenti:
–
il veicolo si muove in avanti.
–
Nessuna anomalia di funzionamento del
veicolo rilevata.
–
Il veicolo si muove ad una velocità di almeno
60 km/h.
–
Le strisce di demarcazione della corsia sul
terreno sono correttamente visibili.
–
Le condizioni di visibilità sono normali.
–
La traiettoria è rettilinea (o se si tratta di curve,
questo sono a largo raggio).
–
Il campo visivo è sufficientemente libero (la
distanza di sicurezza con il veicolo che precede
è rispettata).
–
In caso di superamento di linea (uscendo
da una carreggiata ad esempio), l'indicatore di
direzione corrispondente alla direzione (destra o
sinistra) del superamento, non è azionato.
–
La traiettoria del veicolo coincide con le strisce
di demarcazione della corsia.
Disattivazione/Riattivazione
► Premere questo pulsante per attivare/
riattivare la funzione.
La disattivazione è segnalata dall'accensione
della spia sul pulsante.
Alla riattivazione, le due spie del quadro
strumenti rimangono accese e fisse fino a
quando la velocità raggiunge 60
km/h.
Lo stato del sistema rimane memorizzato
all'interruzione del contatto.
Rilevamento
Se una deviazione della direzione viene
rilevata a sinistra o a destra, la spia sul
lato corrispondente lampeggia sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale
acustico.
Nessun allarme viene trasmesso finché
l'indicatore di direzione è attivo e per circa 20
secondi dopo il suo spegnimento.
Può essere emesso un allarme in caso di
superamento della segnaletica direzionale
(freccia) o di segnaletica non standard (graffiti).
Page 95 of 212
93
Guida
6Il rilevamento può essere compromesso:
– se la segnaletica orizzontale è usurata;
–
se il contrasto tra la segnaletica orizzontale
e il manto stradale è ridotto.
Il sistema viene disattivato
automaticamente se la funzione Stop &
Start è attiva. Il sistema si riavvia e riabilita il
riconoscimento delle condizioni operative
dopo l'avviamento del veicolo.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando il veicolo trasporta un carico
eccessivo (ancora di più se non è equilibrato
correttamente);
–
in condizioni di scarsa visibilità (pioggia,
nebbia, neve, ecc.);
–
in condizioni di scarsa illuminazione (luce
solare abbagliante, oscurità, ecc.);
–
se il parabrezza è sporco o danneggiato
vicino alla telecamera;
– se il sistema ABS, CDS, ASR o il Controllo
intelligente della trazione è guasto.
Anomalia
Quando si verifica un’anomalia, questa
spia si accende, accompagnata da un
segnale acustico e confermata da un messaggio
sul display.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Stato della spia
del pulsante Messaggio sul display Stato del simbolo sul
displaySegnale
acusticoSignificato
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato Spie
e
accese fisse-
Il sistema è attivato, ma le condizioni operative non
sono soddisfatte.
Disattivato Allarme superamento
involontario di linea attivato -
-Il sistema è attivato e le condizioni operative sono
soddisfatte: il sistema è in grado di fornire avvisi
acustici e visivi.
Page 96 of 212
94
Guida
Stato della spia
del pulsanteMessaggio sul display Stato del simbolo sul
displaySegnale
acusticoSignificato
Disattivato - Indicatore/spia di allarme
oppure
lampeggianteSì
Il sistema è attivo e riconosce le condizioni
operative: segnala il movimento di allontanamento
dalla linea a sinistra o a destra.
Attivato Allarme superamento
involontario di linea
disattivato -
NoIl sistema è stato disattivato manualmente.
Sorveglianza angolo
cieco con rilevamento del
rimorchio
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema include sensori, situati sul
lato del paraurti posteriore, che eseguono il
monitoraggio delle aree con angoli ciechi.
Avverte il guidatore della presenza di un altro
veicolo (vettura, autocarro, motociclo) nelle aree
nascoste
dal suo campo visivo, durante la guida
e la retromarcia. Se al veicolo è agganciato un rimorchio, l'area
di rilevamento viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
L'allarme viene fornito da una spia fissa che
appare nel retrovisore esterno del lato in
Page 97 of 212
95
Guida
6questione. Secondo la configurazione, potrebbe
essere emesso un segnale acustico.
Attivazione/Disattivazione
La funzione può essere attivata o
disattivata utilizzando il pulsante MODE
(MODALITÀ) nel menu Blind spot (Angoli
ciechi).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità di attivazione:
–
VISUAL
(GRAFICA): segnalazione grafica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia nel
retrovisore esterno del lato su cui viene rilevato
un veicolo.
–
VISUAL
and AUDIBLE (GRAFICA e
ACUSTICA): segnalazione grafica e acustica.
Durante la guida, viene visualizzata una spia
nel retrovisore esterno del lato in questione.
Se l'indicatore di direzione è attivato sul lato in
cui viene rilevato il veicolo, viene emesso un
segnale acustico.
Quando si avvia il veicolo, la spia si accende
su ogni retrovisore per indicare che il sistema è
attivo.
Lo stato del sistema è memorizzato
all'interruzione del contatto.
Retromarcia
Questo sistema assiste il guidatore durante le
manovre in retromarcia (ad es. uscita da un’area
di parcheggio).
Rileva i veicoli in arrivo a sinistra o a destra del
veicolo a una velocità tra 1 e 35 km/h circa.
Quando viene rilevato un veicolo, una spia si
accende sul retrovisore del lato in questione,
integrata da un allarme acustico.
Rilevamento rimorchio
Il sistema rileva la presenza e la lunghezza di un
rimorchio. L'area di rilevamento di veicoli negli
angoli ciechi viene estesa alla lunghezza del
rimorchio.
La modalità di rilevamento rimorchio
viene impostata tramite il pulsante MODE
(MODALITÀ).
Per ulteriori informazioni sulla Configurazione
del veicolo (MODE) (MODALITÀ), fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Sono disponibili due modalità:
– Max : per un rimorchio più lungo di 9 metri.
– Auto : per il rilevamento automatico della
lunghezza del rimorchio (3
m, 6 m o 9 m).
In modalità Auto, viene visualizzata sul quadro
strumenti un'icona che indica la lunghezza
rilevata dal sistema.
Potrebbe essere necessario effettuare
una svolta a 90° per consentire al
sistema di rilevare la lunghezza del rimorchio.
Quando viene rilevato un rimorchio, viene
disattivato il rilevamento veicoli durante la
retromarcia.
Condizioni operative
– Tutti i veicoli viaggiano nella stessa direzione
e su corsie contigue.
–
La velocità del veicolo è superiore a 10
km/h.
–
Quando si sorpassa un veicolo, la differenza
di velocità è inferiore a 25
km/h.
–
Quando si viene sorpassati da un altro
veicolo, la differenza di velocità è inferiore a
50
km/h.
Active Safety Brake con Allarme rischio collisione
e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
Page 98 of 212
96
Guida
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Questo sistema:
– avverte il guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
–
riduce la velocità del veicolo per evitare una
collisione o limitarne la gravità.
Questo sistema comprende tre funzioni:
–
Allarme rischio collisione.
–
Assistenza alla frenata d'emergenza
intelligente (iEBA).
–
Active Safety Brake (frenata d'emergenza
automatica).
Il veicolo è dotato di una telecamera sulla parte
superiore del parabrezza.
Questo sistema non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema è concepito per migliorare la
sicurezza di guida e assistere il guidatore.
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico e
rispettare il codice della strada.
Non appena il sistema rileva un ostacolo
potenziale, prepara il circuito dei freni
qualora fosse necessario utilizzare una
frenata automatica. Ciò potrebbe produrre un
leggero rumore e si potrebbe percepire una
decelerazione.
Disattivazione/Attivazione
Per impostazione predefinita, il sistema si
attiva automaticamente ad ogni avviamento del
motore.
È possibile impostare questa funzione
con il pulsante MODE; nel menu "Active
Safety Brake" selezionare "ON" o "OFF".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
La disattivazione del sistema è segnalata
dall'accensione di questa spia,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Condizioni e limiti di
funzionamento
Veicolo che procede in avanti.
Sistema ESC in funzione.
Sistemi CDS/ASR attivati.
Cinture di sicurezza allacciate per tutti i
passeggeri.
Velocità stabile su strade con poche curve.
È consigliabile disattivare il sistema dal menu di
configurazione del veicolo nei casi seguenti:
–
T
raino di un rimorchio.
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto
o sul portapacchi sul tetto.
–
V
eicoli con catene da neve montate.
–
Prima di un lavaggio in un impianto
automatico, a motore avviato.
–
Quando si sostituisce una ruota, si lavora
vicino a una ruota o all'interno del vano motore.
–
Prima di un controllo sul banco a rulli in
officina.
–
V
eicolo trainato con motore avviato.
–
Dopo un urto sul parabrezza all'altezza della
telecamera di rilevamento.
Il sistema si disattiva automaticamente
quando viene rilevato un
malfunzionamento del contattore del pedale
del freno o di almeno due fanalini di stop.
Può essere pericoloso guidare se i
fanalini di stop non sono in condizioni di
funzionamento perfette.
Page 99 of 212
97
Guida
6Il guidatore non deve sovraccaricare il
veicolo (mantenerlo entro il limite MTAC
e i limiti dell'altezza di carico delle barre del
tetto).
Dopo un urto, il sistema si disattiva
automaticamente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Gli allarmi potrebbero non essere
mostrati, essere mostrati troppo tardi o
sembrare ingiustificati.
Il guidatore deve pertanto avere sempre il
controllo del veicolo ed essere pronto ad
intervenire in qualsiasi momento per evitare
un incidente.
Casi di non rilevamento da parte del sistema:
–
pedoni, ciclisti, animali, oggetti sulla strada.
–
veicoli che invadono la corsia,
–
veicoli che procedono in senso contrario.
Prestare particolare attenzione:
– In presenza di veicoli stretti (motocicli)
e/o veicoli che non procedono al centro della
corsia.
– Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l’uso del sistema:
– veicoli in curva a gomito,
– in prossimità di una rotatoria,
– brusco inserimento di un veicolo tra il proprio e
quello che precede.
Allarme rischio collisione
Segnala al guidatore che il suo veicolo rischia di
urtare il veicolo che lo precede.
Modifica della soglia di attivazione
dell'allarme
Questa soglia di attivazione determina la
sensibilità con cui la funzione avverte del rischio
di collisione.
La soglia si imposta tramite il menu di
configurazione del veicolo.
►
Selezionare una delle tre soglie predefinite:
"V
icino", "Normale" o "Lontano".
All'interruzione del contatto, rimane memorizzata
l'ultima soglia utilizzata.
Funzionamento
In funzione del rischio di impatto rilevato dal
sistema e dalla soglia d'allarme scelta dal
guidatore, diversi livelli d'allarme possono
attivarsi ed essere visualizzati sul quadro
strumenti.
Prendono in conto la dinamica del veicolo, le
velocità del veicolo e di quello che precede, le
condizioni ambientali e la situazione di guida
(in curva, intervento sui pedali, etc.) per attivare
l’allarme nel momento più opportuno.
Livello 1 (arancione): solo allarme visivo
indicante che il veicolo che precede è
molto vicino.
Appare il messaggio “ Veicolo vicino”.
Livello 2 (rosso): allarme visivo e
acustico, indicante un urto imminente.
Appare il messaggio “ Frenare!”.
Livello 3 : infine, in alcuni casi, può essere
previsto un allarme di tipo tattile in forma di
micro-frenate, a conferma del rischio collisione.
Se la velocità del veicolo è troppo
elevata all'avvicinamento di un altro
veicolo, il primo allarme potrebbe non
Page 100 of 212
98
Guida
visualizzarsi e potrebbe apparire direttamente
il livello d'allarme 2.
Importante: il livello di allarme 1 non viene
mai visualizzato per un ostacolo fisso o
quando si seleziona la soglia di attivazione
"Vicino".
Assistenza in frenata
d'emergenza intelligente
(AFUi)
Se la frenata del guidatore non è sufficiente a
evitare un impatto, questa funzione completa la
frenata nei limiti delle leggi della fisica.
Questo sistema di assistenza interviene solo se
il guidatore preme il pedale del freno.
Active Safety Brake
Questa funzione, chiamata anche frenata
automatica d'emergenza, interviene dopo
l'allarme, se il guidatore non reagisce in modo
tempestivo e non aziona i freni.
Questo sistema ha l'obiettivo di ridurre la velocità
d'impatto o di evitare un urto del veicolo in caso
di mancato intervento da parte del guidatore.
Funzionamento
Il sistema funziona nelle seguenti condizioni:
–
A velocità ridotta in un ambiente urbano,
quando viene rilevato un veicolo fermo.
–
Quando viene rilevato un veicolo in
movimento, la velocità del veicolo è compresa
tra 5 e 130
km/h.
Questa spia lampeggia (per circa 10
secondi) non appena la funzione aziona i
freni del veicolo.
Con cambio manuale, in caso di frenata
d'emergenza automatica fino all'arresto totale del
veicolo, è possibile che il motore si spenga.
Il guidatore può mantenere il controllo del
veicolo in ogni momento con un
movimento deciso del volante e/o premendo
con decisione il pedale dell'acceleratore.
Il pedale del freno potrebbe vibrare
leggermente mentre la funzione è
attivata.
In caso di arresto completo del veicolo, la
frenata automatica dura da 1 a 2 secondi.
Anomalia di funzionamento
In caso di malfunzionamento del sistema,
si è avvertiti dall'accensione di questa
spia fissa, accompagnata dalla visualizzazione di
un messaggio e da un segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare il
sistema.
Se queste spie si accendono sul
quadro strumenti o dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per una verifica del sistema.