PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: BOXER, Model: PEUGEOT BOXER 2021Pages: 212, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 51 of 212

49
Ergonomia e confort
3Accendisigari
► Premere e attendere per un attimo
l’attivazione automatica.
Vano portaoggetti superiore
Si trova sopra la visiera parasole.
Carico massimo: 20 kg circa.
Faretti di lettura carte
Sono comandati tramite gli interruttori.
L'interruttore del guidatore comanda entrambi i
faretti.
L'interruttore del guidatore comanda il faretto del
guidatore o quello del passeggero.
I comandi, che si trovano nella
parte inferiore del cruscotto sul
lato guidatore, permettono di
attivare o disattivare il faretto del
passeggero.
Plafoniera
Può essere attivata:
– dagli interruttori situati sulla plafoniera, con il
contatto inserito - posizione RUN
,
–
dall'apertura o chiusura di una delle porte
anteriori,
–
dal bloccaggio/sbloccaggio del veicolo.
Si spegne automaticamente:
–
se l'interruttore non è premuto, né verso
destra, né verso sinistra,
–
in ogni caso dopo 15 minuti, se le porte
restano aperte,
–
o all'inserimento del contatto.
Page 52 of 212

50
Ergonomia e confort
Allestimenti posteriori
Anelli d'ancoraggio
Gli anelli d'ancoraggio sono installati sul
pianale per fissare e assicurare i carichi: 8, per
i veicoli di lunghezza L1 e L2; 10, per i veicoli di
lunghezza L3 e L4.
Due anelli aggiuntivi sono installati sulla paratia
dietro l'abitacolo.
Carico massimo: 500 kg.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata
brusca, si raccomanda di posizionare gli
oggetti pesanti il più avanti possibile verso
l'abitacolo.
Supporto per binario
d'aggancio
Sono disponibili dei supporti per fissare un
binario sopra al rivestimento di protezione, su
ciascun lato del veicolo.
Carico massimo: 200 kg.
Rivestimento laterale
Le parti interne delle fiancate sono provviste di
rivestimenti di protezione del carico.
Presa da 12 V
Potenza massima: 180 W.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Accendisigari
Page 53 of 212

51
Ergonomia e confort
3
► Premere e attendere per un attimo
l’attivazione automatica.
Plafoniere
Se il veicolo ne è equipaggiato, una o due
plafoniere si trovano sopra le porte posteriori e
laterali.
Possono essere attivate:
– inclinando la plafoniera (verso sinistra o verso
destra),
–
aprendo o chiudendo le porte posteriori o
laterali.
Se le porte rimangono aperte, l’illuminazione si
spegne automaticamente dopo alcuni minuti.
Faretti di lettura carte
Si trovano sopra ogni fila di
sedili.
Portapacchi interno
sottotetto
È un contenitore situato nel vano di carico,
sopra alla cabina di guida. La sua capacità varia
secondo l'altezza del tetto del furgone (tipo H2
o H3).
Per ragioni di sicurezza, non collocare
oggetti pesanti sul portapacchi interno.
Protezione carico
Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione orizzontale protegge il guidatore
e i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Separazione verticale tipo
scaletta
Secondo il Paese di commercializzazione, dietro
al sedile del guidatore, una separazione verticale
tipo scaletta protegge il guidatore dai rischi
derivanti dallo spostamento del carico.
Paratia di separazione
vetrata
Secondo il Paese di commercializzazione, una
paratia di separazione vetrata isola la cabina dal
vano di carico.
Tuttavia, è possibile utilizzare il comando per
aprire / chiudere il suo vetro scorrevole.
Torcia
Se il veicolo ne è equipaggiato, la torcia
magnetica si trova vicino alla plafoniera
posteriore.
L’illuminazione è installata al centro, alla base
della torcia.
Page 54 of 212

52
Ergonomia e confort
Rimuovere la torcia dalla base premendo il
pulsante e ruotandolo di 90° verso il basso.
Per accendere la torcia, far scorrere l’interruttore
in avanti.
Per sostituire le 4 batterie (tipo Ni-MH),
rimuovere il coperchio protettivo situato sulla
torcia.
Per riposizionare la torcia, agganciarla nelle
tacche sulla base e ruotarla verso l’alto.
A veicolo fermo e con la chiave nel contattore o rimossa, la carica e
l’illuminazione della torcia si interrompono
dopo circa 15 minuti.
Durante la guida, le batterie della torcia
vengono ricaricate automaticamente.
Vetri laterali scorrevoli
Secondo la versione, il veicolo è equipaggiato di
vetri laterali che è possibile aprire.
►
Stringere entrambi i comandi, poi far scorrere
il vetro.
Durante la guida, il vetro deve essere
chiuso o bloccato in posizione
intermedia.
Non posizionare oggetti lunghi che sporgono
dal vetro.
Allestimenti esterni
Griglia di protezione
Secondo il Paese di commercializzazione,
una griglia di protezione, fissata all'interno del
paraurti anteriore, permette di proteggere gli
organi motore dalle proiezioni di pietrisco...
Ripari per condizioni
climatiche molto fredde
Secondo il Paese di commercializzazione, sono
presenti delle spugne di protezione per evitare
l'entrata del freddo o della neve nella parte
superiore del vano motore.
Situate all'estremità di ciascun gruppo ottico,
sono fissate sulla traversa nella parte superiore
del radiatore.
Page 55 of 212

53
Ergonomia e confort
3Per rimuoverle, farle scorrere lateralmente verso
l'esterno del veicolo.
Pedana retraibile
Per agevolare la salita e la discesa dei
passeggeri posteriori, il veicolo può essere
equipaggiato di una pedana, che si apre
all’apertura della porta laterale scorrevole.
Page 56 of 212

54
Illuminazione e visibilità
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali
posteriori, che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Viaggi all'estero
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, è necessario
regolare i fari anabbaglianti per non
abbagliare i guidatori che sopraggiungono
in senso contrario. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Selezione della modalità
d'illuminazione principale
► Ruotare il comando dei fari per posizionare il
riferimento bianco accanto al simbolo desiderato.
Fari spenti (contatto interrotto)/Fari diurni
(motore avviato)
Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
Accensione automatica dei fari
anabbaglianti/fari abbaglianti
Commutazione dei fari
(abbaglianti/anabbaglianti)
► Tirare il comando dei fari verso di sé per
passare dall'accensione dei fari anabbaglianti ai
fari abbaglianti e viceversa.
Per lampeggiare i fari, tirare il comando verso
di sé, indipendentemente dalla posizione della
ghiera.
Indicatori di direzione
► Destra o sinistra: premere o sollevare
il comando dei fari superando il punto di
resistenza.
Funzione "autostrada"
► Premere una sola volta verso l'alto o verso
il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno cinque volte.
Fendinebbia
Se il veicolo ne è equipaggiato, i fendinebbia
funzionano con i fari anabbaglianti o i fari
abbaglianti.
Fendinebbia anteriori
Fendinebbia posteriori
►
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari corrispondenti.
Utilizzare i fendinebbia solo in presenza
di nebbia o in caso di nevicata.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
abbagliano e il loro utilizzo è vietato.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.
Fari diurni a LED
All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni
a LED si accendono automaticamente.
All'accensione manuale o automatica delle luci di
posizione e dei fari anabbaglianti o abbaglianti, i
fari diurni si spengono.
Programmazione
Per i Paesi in cui la regolamentazione non
impone l'accensione dei fari diurni, è possibile
attivare la funzione passando dal menu di
configurazione.
Page 57 of 212

55
Illuminazione e visibilità
4Accensione automatica dei fari
Se il veicolo è equipaggiato di questa funzione, i
fari anabbaglianti si accendono automaticamente
in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o di nevicata, il sensore
di irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente. Se necessario,
accendere manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono automaticamente non appena la
luminosità torna ad essere sufficiente.
Evitare di coprire il sensore di irraggiamento
solare, collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
È possibile regolare la sensibilità del
sensore di irraggiamento solare.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione veicolo , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Attivazione
► Ruotare l a ghiera su questa posizione.
I fari si spengono automaticamente
all’interruzione del contatto.
Accensione temporizzata dei fari
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo dal
veicolo i fari anabbaglianti restano accesi per
la durata stabilita (ad esempio per uscire da un
parcheggio).
A contatto interrotto o con
la chiave sulla posizione
STOP
► Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
ruotare la chiave di accensione sulla posizione
ST
OP o rimuoverla.
►
T
irare il comando dei fari verso il volante.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni volta che il comando d'accensione dei
fari viene tirato verso il volante, si prolunga la
temporizzazione di 30 secondi fino a circa 3
minuti. Una volta trascorso questo tempo i fari si
spengono automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo tirato
il comando verso il volante per più di 2 secondi.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Sistema che attiva automaticamente i fari
abbaglianti in funzione della luminosità e delle
condizioni di guida, grazie ad una telecamera
posizionata sulla parte superiore del parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, del suo utilizzo
corretto in funzione delle condizioni di luce,
visibilità e traffico e del rispetto del codice
della strada.
Attivazione
► Posiziona re la ghiera del comando dei
fari su questa posizione.
► Impostare la funzione premendo il
pulsante MODE
(MODALITÀ):
selezionare "ON" nel menu "Abbaglianti
automatici".
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo , fare
riferimento alla sezione corrispondente.
►
Lampeggiare con i fari (superando il punto di
resistenza) per attivare la funzione.
Page 58 of 212

56
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
Una volta attivata la funzione, il sistema agirà nel
seguente modo:
Se la luminosità è sufficiente e/o se le condizioni
del traffico non permettono l’accensione dei fari
abbaglianti:
– I fari anabbaglianti rimarranno accesi:
questa spia si accende sul quadro
strumenti.
Se la luminosità
è molto bassa e le condizioni
del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si acc endono
automaticamente: queste spie si
accendono sul quadro strumenti.
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
Un nuovo lampeggio dei fari mette in pausa la
funzione e il sistema d’illuminazione passa in
modalità “accensione automatica dei fari”.
A una velocità inferiore a circa 15 km/h, la
funzione si disattiva automaticamente.
Se i fari abbaglianti sono ancora necessari,
lampeggiare nuovamente; i fari abbaglianti
rimangono accesi fissi fino a quando il veicolo
raggiunge una velocità di circa 40 km/h.
Oltre 40 km/h, la funzione viene riattivata
(ammesso che i fari non siano stati fatti
lampeggiare nuovamente per disattivare i fari
abbaglianti durante questo intervallo).
Disattivazione
► Posiziona re la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione " Fari
anabbaglianti ".
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se le condizioni di visibilità non sono buone
(in caso di nevicata, di pioggia battente o di
nebbia fitta, ecc.),
–
se il parabrezza davanti alla telecamera è
sporco, appannato o coperto (da un adesivo,
ecc.),
–
se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli
molto riflettenti.
Il sistema non è in grado di rilevare:
– gli utenti della strada che non hanno
un'illuminazione propria, quali i pedoni,
–
i veicoli la cui illuminazione è coperta,
circolanti dietro ad un guard rail, ad esempio
in autostrada,
– i veicoli che si trovano in cima o alla base
di un pendio ripido, in curva, agli incroci.
Luci di parcheggio
Questo sistema consente di lasciare accese
le luci di parcheggio quando il veicolo è
parcheggiato; a contatto interrotto e con la
chiave nella posizione STOP o rimossa.
► Spostare la ghiera del comando dei fari
sulla posizione O, poi i fari anabbaglianti o i fari
abbaglianti.
Questa spia si accende sul cruscotto.
Le spie rimangono accese per la durata
del parcheggio.
L'accensione prolungata può ridurre
notevolmente la carica della batteria del
veicolo.
Page 59 of 212

57
Illuminazione e visibilità
4Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, l'altezza dei
fari alogeni deve essere regolata in funzione del
carico del veicolo.
È possibile accedere a questa funzione nella
posizione dei fari anabbaglianti e abbaglianti.
Pressioni successive di questi
comando consentono di regolare i
fari.
Una spia sul display indica la posizione di
regolazione selezionata (0, 1, 2, 3).
Comando del tergicristallo
Tergicristallo anteriore
Il tergicristallo è attivo solo quando la chiave
d'avviamento è sulla posizione ON.
Il comando può avere 5 posizioni diverse:
–
T ergicristallo disattivato.
–
T
ergicristallo intermittente: 1 scatto verso il
basso. In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile selezionare 4 livelli di frequenza (molto
lento, lento, normale, rapido).
–
T
ergicristallo continuo lento: 2 scatti verso il
basso.
–
T
ergicristallo continuo rapido: 3 scatti verso il
basso.
–
Movimento singolo: tirare il comando verso il
volante.
Funzionamento automatico
del tergicristallo anteriore
Se il veicolo ne è equipaggiato, la velocità di
funzionamento si regolerà automaticamente in
base all'intensità della pioggia.
Funzionamento automatico: 1 scatto verso il
basso. Confermato da un movimento singolo del
tergicristallo. Riattivare dopo ogni disinserimento
del contatto.
In questa posizione, ruotando la ghiera è
possibile aumentare la sensibilità del sensore di
pioggia.
Evitare di coprire il sensore di pioggia,
collocato sulla parte centrale alta del
parabrezza.
Per il lavaggio del veicolo, disinserire il
contatto o disattivare il funzionamento
automatico del tergicristallo.
Controllare che le spazzole del
tergicristallo anteriore possano
funzionare liberamente in presenza di gelo.
Utilizzare il predellino sul paraurti anteriore
per rimuovere eventuali accumuli di neve alla
base del parabrezza e sulle spazzole.
Per sostituire le spazzole del
tergicristallo.
Per ulteriori informazioni sulla Sostituzione
delle spazzole del tergicristallo , attenersi
alla sezione corrispondente.
Con il sistema Stop & Start, fintanto che
il comando del tergicristallo si trova in
posizione di funzionamento veloce, la
modalità STOP non è disponibile.
Page 60 of 212

58
Illuminazione e visibilità
Lavacristallo e lavafari
► Tirare il comando del tergicristallo verso di
sé; l'azione del lavacristallo è accompagnata da
un funzionamento temporizzato del tergicristallo.
Secondo la versione, il lavafari è collegato al
lavacristallo; si attiva se i fari anabbaglianti sono
accesi.
Il livello del liquido deve essere
controllato regolarmente, soprattutto nel
periodo invernale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , in particolarmente dei livelli del
lavacristallo/lavafari, leggere la sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
I predellini collocati nel paraurti anteriore,
consentono di accedere alle spazzole ed ai getti
del lavacristallo.
Controllare che i getti del lavacristallo o
del lavafari non siano ostruiti.
Sostituzione di una spazzola
del tergicristallo
► Sollevare il braccio.
► Sganciare la spazzola premendo il pulsante e
rimuoverla tirandola verso l’esterno.
►
Installare la nuova spazzola del tergicristallo
e assicurarsi che sia fissata correttamente.
►
Abbassare in posizione il braccio.