PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: BOXER, Model: PEUGEOT BOXER 2021Pages: 212, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 131 of 212

129
In caso di panne
8
H.Manopola
I. Staffa
J. Supporto
K. Bullone
Il bullone di tenuta della ruota di scorta si trova
sotto il paraurti posteriore, sul lato destro.
► Installare la boccola allungata A , la chiave
smonta ruota D e la chiave a T B sul bullone di
tenuta.
►
Ruotare il gruppo in senso antiorario per
abbassare la ruota.
►
Ruotare fino al bloccaggio del verricello,
indicato dall'indurimento della manovra e dalla
tacca
G non visibile.
►
Dopo aver srotolato completamente il cavo,
estrarre la ruota di scorta.
Con
cerchi in acciaio:
► Svitare la manopola H .
► Rimuovere la staffa I dalla parte esterna della
ruota.
Con cerchi in alluminio :
► Svitare i tre bulloni di fissaggio K .
► Svitare la manopola H
.
►
Rimuovere il supporto J
dalla staffa
I
.
►
Rimuovere la ruota di scorta e posizionarla
vicino alla ruota da sostituire.
Page 132 of 212

130
In caso di panne
► Se possibile, posizionare un cuneo sotto
la ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
3 - Posizionare il cric
Controllare che il cric sia ben stabile.
Se il terreno è instabile o scivoloso, il cric
potrebbe abbassarsi - Rischio di lesioni!
Prestare attenzione al corretto
posizionamento del cric unicamente nei
punti 1 o 2 sotto al veicolo, accertandosi che
la testa del cric sia ben centrata sul punto di
appoggio del veicolo. Altrimenti, il veicolo
rischia di essere danneggiato e/o il cric rischia
di richiudersi su se stesso - Rischio di lesioni!
Accertarsi che gli eventuali passeggeri siano al sicuro (fuori e lontano dal
veicolo).
Non mettere mai le mani o la testa nel
passaruota.
Non sdraiarsi mai sotto a un veicolo
sollevato con il cric (utilizzare un
cavalletto).
Non utilizzare:
–
il cric per usi diversi dal sollevamento del
veicolo,
–
un altro cric che non sia quello fornito dal
costruttore.
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Il cric è conforme alla Direttiva Macchine
2006/42/CE dell’Unione Europea.
Alcune parti del cric, come la filettatura della vite o i giunti possono causare
lesioni: evitare di toccarle.
Rimuovere accuratamente tutte le tracce di
grasso lubrificante.
Anteriormente
► Posizionare il cric C sotto
l'alloggiamento 1 previsto sul sottoscocca, vicino
alla ruota anteriore.
Posteriormente
Il cric deve essere posizionato a circa 60
cm dal bordo della ruota posteriore.
Page 133 of 212

131
In caso di panne
8
► Posizionare il cric C sotto l'alloggiamento 2 ,
nel foro appositamente previsto.
Precauzioni speciali per il gradino laterale
della porta
Se il veicolo ne è equipaggiato, assicurarsi
di posizionare il cric a 45°, in modo che non
interferisca con il gradino della porta.
4 - Sostituzione della ruota
da riparare
► Rimuovere il cappuccio del mozzo (secondo
la versione) facendo leva con il cacciavite E
.
►
Allentare i bulloni usando la chiave smonta
ruota
D e la chiave a T B.
Per ulteriori informazioni sul
Posizionamento del cric , leggere la
sezione corrispondente.
►
Assicurarsi che il cric sia stabile e posizionato
correttamente sul sottoscocca.
► Utilizzando la chiave smonta ruota D e la
chiave a T B, estendere il cric nella misura
sufficiente per rilasciare la ruota.
Per rimuovere facilmente la ruota, è
necessario uno spazio di 2 - 3
cm circa
tra il suolo e lo pneumatico.
Se la ruota è forata/schiacciata in modo
grave, aumentare lo spazio, ma non utilizzare
il cric alla posizione di sollevamento massima.
► Svitare completamente i bulloni e rimuovere
la ruota da riparare.
►
Assicurarsi che le superfici di contatto della
ruota di scorta, i bulloni e le sedi dei bulloni
siano
puliti e non presentino impurità che potrebbero
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio.
Non ingrassare i bulloni prima di avvitarli:
si potrebbero svitare accidentalmente.
Page 134 of 212

132
In caso di panne
► Montare la ruota di scorta allineando i 2 fori
M con i 2 perni corrispondenti N .
►
Iniziare avvitando i bulloni manualmente.
Avvitare i bulloni in quest'ordine.
► Serrare inizialmente utilizzando la chiave
smonta ruota D e la chiave a T B.
►
Abbassare il veicolo utilizzando la chiave
smonta ruota
D e la chiave a T B, poi rimuovere
il cric.
►
Serrare nuovamente i bulloni utilizzando la
chiave smonta ruota D
e la chiave a T B.
Fare controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la Rete del Costruttore o un
riparatore qualificato.
Fare riparare e rimontare la ruota forata e al
più presto sul veicolo.
Veicolo equipaggiato di sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi
La ruota di scorta non è equipaggiata
di sensore di pressione. Il sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi non
funzionerà su questo pneumatico. Il sistema
potrebbe emettere un avviso.
Controllare la pressione dei pneumatici e
reinizializzare il sistema.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
5 - Riposizionamento della
ruota da riparare
È necessario riposizionare la ruota da riparare o
la ruota di scorta sotto il veicolo, per bloccare il
sistema a verricello.
Controllare se è fissata in modo sicuro
nel relativo vano sotto il pianale.
Un posizionamento errato della ruota può
compromettere la sicurezza.
►
Riposizionare la ruota nella parte posteriore
del veicolo.
Con
cerchi in acciaio:
Page 135 of 212

133
In caso di panne
8
► Posizionare il supporto I sul lato esterno.
► A vvitare la manopola H per fissare il supporto
e il cerchio in acciaio.
Con cerchi in alluminio :
► Posizionare il supporto J sulla staffa I.
► A vvitare la manopola H.
►
A
vvitare i tre bulloni di fissaggio
K
della
staffa
I sul cerchio in alluminio.
► Installare la boccola allungata A , la chiave
smonta ruota D e la chiave a T B sul bullone di
tenuta.
►
Ruotare il gruppo in senso orario per
avvolgere completamente il cavo e sollevare la
ruota il più possibile sotto il veicolo.
►
Controllare che la ruota sia piatta contro il
pianale del veicolo e che la tacca G
del verricello
sia visibile.
►
Conservare gli attrezzi e il cappuccio del
mozzo (secondo la versione).
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione del veicolo, in
particolare sull'etichetta della pressione degli
pneumatici, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Sostituzione di una
lampadina
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
►
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, con un prodotto detergente o
con del solvente,
►
utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro,
►
se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampada deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro spento da parecchi
minuti (rischio di gravi ustioni).
►
Non toccare direttamente la lampadina
con le dita: utilizzare dei panni che non
lascino peli.
È tassativo utilizzare esclusivamente
lampade di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampada difettosa con
una lampada nuova dello stesso tipo e con le
stesse specifiche.
Page 136 of 212

134
In caso di panne
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), potrebbe formarsi
un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali
posteriori, che scompare alcuni minuti dopo
l’accensione degli stessi.
Tipi di lampadine
Sul veicolo sono presenti vari tipi di lampadine.
Per rimuoverle:
Tipo A Lampadina interamente in vetro: tirare
con delicatezza in quanto montata a
pressione.
Tipo B Lampadina a baionetta: premere la
lampadina, quindi ruotarla in senso
antiorario.
Tipo C Lampadina cilindrica: allargare i contatti.
Tipo D Lampadina alogena: estrarre la molla di
bloccaggio dal relativo alloggiamento.
Fari anteriori
1. Fari abbaglianti
2. Fari anabbaglianti
3. Indicatori di direzione
4. Luci di posizione/Fari diurni
►
Aprire il cofano motore e fissare la relativa
asta.
►
Per accedere ai fari e alle lampadine, inserire
la mano dietro il fanale. Se necessario, rimuovere il fanale:
► Secondo il Paese di commercializzazione,
rimuovere la schiuma di protezione invernale
facendola scorrere lateralmente verso l'esterno.
►
Scollegare il connettore elettrico rimuovendo
il relativo anello di bloccaggio.
►
Rimuovere le due viti di fissaggio del fanale.
►
Spostare il fanale verso il centro del veicolo
per estrarlo dalle relative guide. Prestare
attenzione all'asta del cofano motore sul lato
sinistro.
Fari abbaglianti/Fari anabbaglianti
Tipo D, H7 - 55W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
►
Scollegare il connettore elettrico.
Page 137 of 212

135
In caso di panne
8► Rilasciare la molla di bloccaggio premendo la
chiusura centrale.
►
Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con la scanalatura
sul faro.
Indicatori di direzione
Tipo A, WY21W - 21W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
►
Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
►
Sostituire la lampadina.
Luci di posizione/Fari diurni
Tipo B, W21/5W - 21W e 5W
► Rimuovere il coperchio tirando la linguetta di
gomma.
►
Ruotare il portalampada di 90° in senso
antiorario.
►
Sostituire la lampadina.
Fari diurni a LED
Questi LED sono utilizzati sia come fari diurni
che come luci di posizione.
Se il veicolo è equipaggiato di fari diurni a LED,
contattare la Rete PEUGEOT.
Fendinebbia anteriori
Tipo D , H11-55W
► Ruotare completamente la rotella verso
l'interno.
► Rimuovere la vite, situata nel passaruota.
► Rimuovere lo sportellino di protezione.
► Rimuovere la molletta di fissaggio e
scollegare il connettore elettrico.
►
Ruotare il portalampada e rimuoverlo.
►
Sostituire la lampadina avendo cura di
allineare la parte metallica con le scanalature
presenti sul faro.
Page 138 of 212

136
In caso di panne
La sostituzione di lampadine alogene
deve essere eseguita dopo che i fari
sono stati spenti alcuni minuti prima (rischio di
ustioni gravi). Non toccare direttamente la
lampadina con le dita, utilizzare dei panni che
non lascino filamenti.
Alla fine di ogni operazione, controllare il
corretto funzionamento dei fari.
Indicatori di direzione
laterali
Tipo A, W16WF - 16W
► Spostare il vetro del retrovisore per accedere
alle viti.
►
Rimuovere le due viti di fissaggio.
►
T
irare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Luci di posizione lato
sinistro e destro
Tipo A, W5W - 5W
► Se il veicolo ne è dotato (dimensione L4),
rimuovere le due viti di fissaggio.
►
T
irare il portalampada per rilasciarlo dai
perni.
►
Estrarre la lampadina e sostituirla.
Plafoniere
Tipo C, 12 V 10 W - 10 W
Anteriore/Posteriore
►
Premere i punti indicati dalla freccia, poi
rimuovere la plafoniera.
►
Aprire lo sportellino di protezione.
►
Rimuovere la lampadina separando i due
contatti.
►
Controllare che le lampadine nuove siano
fissate in modo sicuro tra i due contatti.
►
Chiudere lo sportellino di protezione.
►
Fissare la plafoniera nel relativo
alloggiamento e assicurarsi che sia bloccata.
Page 139 of 212

137
In caso di panne
8Fanali posteriori
1.Fanalini di stop
Tipo B, P21W - 21W
2. Fanalini di stop/Luci di posizione
Tipo B, P21/5W - 21W e 5W
3. Indicatori di direzione
Tipo B, PY21W - 21W
4. Fanalini di retromarcia
Tipo A, W16W - 16W
5. Fendinebbia
Tipo A, W16W - 16W
Per ulteriori informazioni sui Tipi di
lampadine, fare riferimento alla sezione
corrispondente.
►
Rimuovere la lampadina difettosa, poi aprire
le porte posteriori.
► Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente rimuovendone le sette viti di
fissaggio (furgone).
oppure
►
Rimuovere lo sportellino di accesso
corrispondente tirando la relativa maniglia per
sganciarlo (veicolo polivalente).
►
Scollegare il connettore elettrico premendo
sulla relativa linguetta centrale.
►
Rimuovere i due dadi di fissaggio dall'unità
della lente.
►
Dall'esterno, tirare l'unità della lente.
► Rimuovere le sei viti di fissaggio dal
portalampada.
►
Aprire le tre linguette di tenuta ed estrarre il
portalampada dal relativo alloggiamento.
►
Sostituire la lampadina.
►
Per riposizionare ogni lampadina, eseguire le
operazioni in ordine inverso.
Luci della targa
Tipo C, C5W - 5W
Page 140 of 212

138
In caso di panne
► Premere il puntino, indicato dalla freccia, e
rimuovere la plastica trasparente.
►
Rimuovere la lampadina difettosa separando
i due contatti.
►
Dopo aver sostituito la lampadina, assicurarsi
che la lampadina nuova sia bloccata tra i due
contatti.
►
Sostituire la plastica trasparente e premere
verso il basso per bloccarla.
Terzo fanalino di stop
Tipo A, W5W - 5W (x 4)
► Rimuovere le due viti di fissaggio dal fanale.
► T irare il fanale verso di sé.
► Rimuovere il portalampada premendo le due
linguette verso l'interno.
►
Rimuovere la lampadina difettosa tirandola.
►
Sostituire la lampadina.
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
Qualsiasi intervento deve essere
realizzato esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato
La sostituzione di un fusibile ad opera di terzi
potrebbe provocare una grave anomalia del
veicolo.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da PEUGEOT e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10
mA.
Batteria da 12 V/Batteria
secondaria
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Smaltire le batterie usate presso un punto di
raccolta designato.