PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 101 of 212
99
Guida
6Sensori di assistenza
al parcheggio acustici
posteriori
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da 4 sensori di prossimità installati nel
paraurti posteriore.
Rilevano qualunque ostacolo, ad esempio
persone, veicoli, alberi e barriere, che si trova
dietro il veicolo durante la manovra.
Alcuni tipi di ostacoli rilevati all'inizio della
manovra non vengono più rilevati al termine
della manovra, se si trovano negli angoli ciechi
tra i sensori e sotto i sensori. Esempio: paletti,
segnali di cantieri stradali o pali dei marciapiedi. I sensori di assistenza al parcheggio posteriori
possono essere associati alla telecamera di
retromarcia.
Attivazione
► Inserire la retromarcia con la leva del cambio.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man mano
che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza tra la parte posteriore del
veicolo e l'ostacolo è inferiore a 30 centimetri
circa, il segnale acustico diventa continuo.
Spegnimento
► Disinserire la retromarcia e mettere il cambio
in folle.
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Telecamera di retromarcia
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Se il veicolo ne è dotato, la telecamera si trova
sul lato posteriore vicino al terzo fanalino di stop.
Page 102 of 212
100
Guida
Trasmette le visuali allo schermo installato
nell'abitacolo.
Può essere attivata o disattivata tramite il menu
delle regolazioni del sistema audio e telematico
con touch screen.
Questo sistema di visuale posteriore è una
funzione di assistenza alla guida. La telecamera
di retromarcia può essere associata ai sensori di
assistenza al parcheggio posteriori.
Attivazione
La telecamera si attiva non appena si inserisce
la retromarcia e rimane attiva fino a circa 15 km
orari. La telecamera si disattiva oltre i 18 km
orari.
La telecamera si attiva anche, a veicolo fermo,
all'apertura delle porte posteriori.
Disattivazione
Quando si inserisce la marcia in avanti, l'ultima
immagine rimane visualizzata per circa 5
secondi poi si spegne.
Anche l'ultima immagine resta visualizzata allo
stesso modo, a veicolo fermo, alla chiusura delle
porte posteriori.
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di
carico) la zona di visibilità massima coperta
dalla telecamera ha una profondità di campo
di circa 3 m di lunghezza per una larghezza di
5,5 m.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ecc.),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Page 103 of 212
Per oltre 20 anni, la partnership PEUGEOT TOTAL ha spinto in avanti i limiti
0047
vittorie nella 24 Ore di Le Mans, nel Rally Dakar e anche quelle di tutti i nostri
clienti dei Rally in tutto il mondo. Per raggiungere questi risultati eccezionali, i
005700480003
00360053
0052
tecnologia che protegge il motore nelle condizioni più estreme.
T QUARTZ pr
tempo .
003700030034003800240035 0037003D0003
sviluppato grazie al lavoro congiunto dei team di Ricerca e Sviluppo di Peugeot
e Total. Formulato appositamente per i motori che equipaggiano i veicoli
00330048
le emissioni di CO
20003
PEUGEO & T
P ARTNER NELLE PERF
Page 104 of 212
102
Informazioni pratiche
Carburante
La capacità del serbatoio è di 90 litri circa.
Sono commercializzati serbatoi con capacità
diverse, da 60 e 120 litri, secondo la
motorizzazione.
Livello minimo del
carburante
Quando si raggiunge il livello E (Empty),
questa spia si accende.
Da questo momento, rimangono circa 10 o 12
litri nella riserva, in funzione della capacità del
serbatoio e della motorizzazione.
Effettuare al più presto un rabbocco di
carburante per evitare la panne.
Rifornimento
Il rifornimento di carburante deve avvenire a
motore spento.
►
Aprire lo sportellino serbatoio carburante.
►
T
rattenere il tappo nero del serbatoio con una
mano.
►
Con l'altra mano, inserire la chiave e ruotarla
in senso antiorario.
► Rimuovere il tappo nero del serbatoio e
appenderlo al gancio situato all'interno dello
sportellino serbatoio carburante.
Un'etichetta all'interno dello sportellino serbatoio
carburante indica il tipo di carburante da
utilizzare.
Non insistere al di là del 3
o scatto della pistola,
in quanto questa azione potrebbe provocare
anomalie.
►
Dopo il rifornimento di carburante, bloccare
il tappo nero del serbatoio e chiudere lo
sportellino.
Con il sistema Stop & Start, non
effettuare mai rifornimenti di carburante
con il motore in modalità STOP; è necessario
interrompendo il contatto utilizzando la
chiave.
Interruzione impianto del
carburante
In caso di impatto, un dispositivo interrompe
automaticamente l’alimentazione di carburante al
motore e l’alimentazione elettrica del veicolo.
Attiva il segnale d’emergenza e le plafoniere,
oltre a sbloccare le porte.
Dopo l’impatto e prima di ripristinare
queste alimentazioni, controllare che non
siano presenti perdite di carburante o scintille,
per evitare qualunque rischio d’incendio.
► Per ripristinare l’alimentazione di carburante,
premere il primo pulsante, posizionato sul lato
destro anteriore.
Page 105 of 212
103
Informazioni pratiche
7
► Per ripristinare successivamente
l’alimentazione, premere il secondo pulsante,
posizionato sul vano della batteria sotto
il pianale
(minibus).
Per altre versioni, il secondo pulsante è
sostituito da un fusibile; contattare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Compatibilità dei
carburanti
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti diesel conformi alla norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Sistema di carica
(elettrico)
Impianto elettrico a 400 V
L'impianto di trazione elettrico, che opera
a una tensione di circa 400 V, è identificato
mediante cavi di color arancione e
da
componenti
contrassegnati con questo simbolo:
Il gruppo propulsore di un veicolo
elettrico può diventare caldo durante
l'utilizzo e dopo aver interrotto il contatto.
Rispettare le avvertenze sulle etichette, in
particolare all'interno dello sportellino.
Tutti i lavori o le modifiche sull'impianto
elettrico veicolo (inclusi batteria di trazione,
connettori, cavi arancioni e altri componenti
visibili dall'interno o dall'esterno) sono
severamente vietati. Rischio di gravi ustioni
o
scosse elettriche potenzialmente fatali
(cortocircuito/folgorazione)!
Page 106 of 212
104
Informazioni pratiche
In caso di problemi, contattare sempre la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
In caso di incidente o urto al
sottoscocca del veicolo
In queste situazioni, il circuito elettrico
o la batteria di trazione possono essere
danneggiati gravemente.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di incendio
Uscire immediatamente ed evacuare
tutti i passeggeri dal veicolo. Non tentare mai
di
spegnere da soli un incendio. Rischio di
folgorazione!
È necessario contattare immediatamente
i servizi di emergenza, informandoli che
l'incidente coinvolge un veicolo elettrico.
In caso di lavaggio
Prima di lavare il veicolo, controllare
sempre che lo sportellino di carica sia chiuso
correttamente.
Non lavare il veicolo durante la carica della
batteria.
Lavaggio ad alta pressione
Per evitare di danneggiare i componenti
elettrici, è espressamente proibito utilizzare il
lavaggio ad alta pressione per pulire il vano
motore o il sottoscocca del veicolo.
Il lavaggio della carrozzeria non deve
avvenire mediante lancia con
pressione
superiore a 80 bar.
Non lasciare mai entrare acqua o polvere
nel connettore o nella pistola di carica.
Rischio di folgorazione o incendio!
Non collegare/scollegare mai la pistola di
carica o il cavo con le mani bagnate. Rischio
di folgorazione!
Batteria di trazione
Questa batteria immagazzina l'energia che
alimenta il motore elettrico e l'equipaggiamento
di confort termico nell'abitacolo. Si scarica
durante l'utilizzo e deve essere ricaricata il più
frequentemente possibile, anche parzialmente.
L'autonomia della batteria potrebbe variare
secondo il tipo di guida, il percorso, l'utilizzo
dell'equipaggiamento di confort termico e
l'invecchiamento dei relativi componenti.
La durata della batteria di trazione
dipende da vari fattori, incluse le
condizioni climatiche, la distanza percorsa e
la frequenza della carica rapida.
Per conservare la capacità e l'autonomia
della batteria di trazione:
–
Evitare di guidare troppo spesso con un
livello di carica della batteria inferiore al 15%.
– Eseguire una carica completa
(100%) almeno una volta a settimana e
successivamente non utilizzare il veicolo per
circa 4 ore, per consentire alla batteria di
trazione di livellare la carica in tutte le celle
(assicurando in questo modo una tensione
bilanciata in tutte le celle).
–
In estate, parcheggiare il veicolo all'ombra
e distante da fonti di calore.
In caso di danni alla batteria di
trazione
È severamente vietato intervenire
autonomamente sul veicolo.
Non toccare i liquidi provenienti dalla batteria;
in caso di contatto di questi prodotti con
la cute, sciacquare abbondantemente con
acqua e rivolgersi al più presto ad un medico.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Page 107 of 212
105
Informazioni pratiche
7Sportellino di carica e
connettore di carica
Lo sportellino di carica è situato sul lato anteriore
sinistro del veicolo.
►
Per aprire lo sportellino di carica, inserire un
dito nella scanalatura nella parte inferiore destra
e tirare.
Il connettore di carica è protetto da 2
rivestimenti.
Una spia sopra il connettore di carica indica
quando la pistola di carica è bloccata.
Stato della spia di carica Significato
Fissa La pistola di carica è
bloccata.
Stato della spia di carica Significato
Lampeggiante La pistola di carica è stata inserita, ma
il contatto è ancora inserito.
Disinserire il contatto e riprovare.
Disattivato La pistola di carica è sbloccata e può essere rimossa.
Non smontare o modificare il connettore
di carica. Rischio di folgorazione e/o
incendio!
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Cavi di carica, prese e
carica batterie
Il cavo di carica fornito con il veicolo (secondo la
versione) è compatibile con gli impianti elettrici
del Paese di commercializzazione. Quando
si viaggia all'estero, verificare la compatibilità
dell'impianto elettrico con il cavo di carica.
Una gamma completa di cavi di carica è
disponibile presso la Rete.
Per ulteriori informazioni e per ottenere cavi di
carica adatti, contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Etichette di identificazione su prese/
connettori di carica
Al veicolo, al cavo di carica e al carica batterie
sono applicate alcune etichette di identificazione
che informano l'utilizzatore del dispositivo da
impiegare.
Il significato di ciascuna etichetta di
identificazione è riportato di seguito:
Page 108 of 212
106
Informazioni pratiche
Etichetta di
identificazione Posizione
ConfigurazioneTipo di alimentazione/Intervallo di
tensione
C
Connettore di carica (lato veicolo) TIPO 2CA
< 480 Vrms
C
Connettore di carica (lato carica batterie) TIPO 2CA
< 480 Vrms
K
Connettore di carica (lato veicolo) COMBO 2 (FF)CC
50 V - 500 V
Page 109 of 212
107
Informazioni pratiche
7Carica veloce, modalità 3
Unità di carica veloce Wallbox (secondo la versione)
(Carica veloce - corrente alternata monofase o trifase (CA))
Nella modalità 3 con unità di carica veloce Wallbox: corrente di carica massima 32 A.
Nella modalità 3 con unità di carica veloce Wallbox: corrente di carica massima 32 A.
Cavo di carica, modalità 3 (CA)
Etichette di identificazione C sul connettore di
carica (lato veicolo) e sulla presa (lato carica batterie).
Unità di carica veloce Wallbox
Non smontare o modificare l'unità di
carica. Rischio di folgorazione e/o incendio!
Per le istruzioni operative, consultare la Guida
d'uso dal produttore dell'unità di carica.
Carica super veloce, modalità 4
Colonnina pubblica per la ricarica veloce
(carica super veloce - corrente continua (CC))
Cavo di carica, modalità 4 (CC)
(integrato nella colonnina pubblica per la ricarica veloce)
Etichetta di identificazione K sul connettore
di carica (lato veicolo).
Se la lunghezza del cavo non supera 30
metri, utilizzare solo la colonnina pubblica per la ricarica veloce.
La carica super veloce del veicolo è
limitata a 50 kW.
Page 110 of 212
108
Informazioni pratiche
Carica della batteria di
trazione (elettrico)
Per caricare, collegare il veicolo ad un'unità di
carica domestica o ad una colonnina pubblica
per la ricarica rapida (carica super veloce).
Per una carica completa, seguire la procedura
di carica desiderata senza interromperla, fino a
quando termina automaticamente.
Per interrompere la carica in qualunque
momento, premere il pulsante di bloccaggio
del telecomando per 5 secondi e rimuovere la
pistola di carica. Per la carica super veloce, fare
riferimento alla colonnina pubblica per la ricarica
rapida.
Il display delle informazioni relative alla carica
è integrato nel retrovisore interno. Per ulteriori
informazioni sul Display integrato nel del
retrovisore interno, consultare la sezione
corrispondente.
Come misura di sicurezza, il motore non
si avvia se il cavo di carica è inserito nel
connettore di carica del veicolo.
Raffreddamento della batteria di
trazione
La ventola di raffreddamento nel vano motore
si accende durante la carica per raffreddare
il carica batterie di bordo e la batteria di
trazione.
Bilanciamento della tensione della
batteria di trazione
Dopo aver eseguito una carica completa
(100%) almeno una volta alla settimana, si
raccomanda di non utilizzare il veicolo per
circa 4 ore.
Questo tempo consente di bilanciare la
tensione in tutte le celle della batteria di
trazione (garantendo lo stesso livello di
tensione in tutte le celle).
Questa procedura consente di mantenere la
batteria di trazione in buone condizioni e aiuta
a calcolarne il livello di carica.
Batteria di trazione completamente
scarica
Per preservare la durata della batteria
di trazione ed evitare di danneggiarla,
assicurarsi che non sia mai completamente
scarica (0%).
Quando il livello di carica scende al di sotto
del 15%, il messaggio "LOW POWER MODE"
viene visualizzato sul display integrato nel
retrovisore interno. Se questo messaggio
viene visualizzato durante la guida, evitare
di accelerare a fondo e caricare il veicolo
appena possibile.
Stazionamento prolungato
Prima dello stazionamento del veicolo
per un periodo prolungato, eseguire una
carica completa della batteria di trazione.
Parcheggiare il veicolo in un luogo con
temperature comprese tra 0°C e 45°C (lo
stazionamento del veicolo in un luogo con
temperature estreme può danneggiare la
batteria di trazione).
Scollegare il cavo dal morsetto (-) della
batteria secondaria da
12 V.
Controllare periodicamente il livello di
carica della batteria di trazione e caricarla,
se necessario. Quando lo stazionamento
del veicolo si estende per oltre un mese,
mantenere il livello di carica oltre il 50%.
Quando lo stazionamento del veicolo si
estende per un periodo molto lungo, caricarlo
ogni 2 mesi.
Non lasciare il cavo di carica collegato.
L'inutilizzo della batteria di trazione ne riduce
temporaneamente le prestazioni. Al termine
del periodo di stazionamento, eseguire
molti cicli di carica e scarica per ripristinare
il normale funzionamento della batteria di
trazione.
Precauzioni
I nostri veicoli elettrici sono stati sviluppati nel
rispetto delle raccomandazioni sui limiti massimi
dei campi elettromagnetici, rilasciate dalla
Commissione Internazionale per la Protezione
dalle Radiazioni Non Ionizzanti
(ICNIRP - Linee
guida 1998).