PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 171 of 212
169
Particolarità
10EquipaggiamentoDettagli
Pistone idraulico Espansione, barra in nitruro, 3 corpi, diam: 107 mm.
Pressione massima: 20 bar.
Olio idraulico Minerale di tipo ISO HV 46 o equivalente.
Dimensioni
Questo adattamento è disponibile solo
per cabina singola L2; per le specifiche
dell’autocarro con cassone ribaltabile, fare
riferimento alla tabella di seguito.
Autocarro con cassone ribaltabile (in mm)
Lunghezza utile3.200
Lunghezza totale 3.248
Larghezza utile 2.000
Larghezza totale 2.100
Altezza dei pannelli 350
Peso della conversione (in kg) 550
Per le specifiche del telaio cabinato L2,
fare riferimento alla sezione Dimensioni
della versione piattaforma.
Masse e carichi trainabili (in
kg)
Per fare installare un dispositivo di traino,
contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Il peso del rimorchio frenato può aumentare con
il trasferimento del carico, purché l'equivalente di
questo carico venga rimosso dal veicolo per non
superare il valore MTRA. Avvertenza! Il traino
con un veicolo poco carico potrebbe peggiorarne
la tenuta di strada.
La massa in ordine di marcia è uguale al peso
senza carico + guidatore (75
kg) + serbatoio
pieno al 90%.
Prima di trainare un rimorchio, verificare che:
Page 172 of 212
170
Particolarità
– la forza verticale esercitata sulla sfera del
gancio traino non sia superiore al valore (S)
indicato sulla targhetta della tara del rimorchio;
–
il peso trainato (TW) sia inferiore al valore
indicato sulla targhetta della tara del rimorchio e
che la massa massima tecnicamente ammessa
a pieno carico (GVW) non superi il valore
indicato sulla targhetta della tara del veicolo.
–
in caso di rimorchio autoportante, la massa
massima del treno (GTW) non deve superare
il valore indicato sulla targhetta della tara del
veicolo.
Sistema idraulico
Queste precauzioni sono obbligatorie per
tutti gli interventi sul sistema idraulico.
– Durante gli interventi di manutenzione sotto
il cassone, collocarlo in posizione di sicurezza
fissato dalla sua asta di sostegno (posizione
indicata da una freccia rossa sotto al fondo del
cassone).
– Non intervenire mai sotto ad un cassone non
puntellato.
–
Interrompere l'alimentazione elettrica all'unità
elettroidraulica mediante il disgiuntore.
–
A
veicolo fermo e a motore spento.
Per ragioni di sicurezza, è fortemente
sconsigliato intervenire sotto al cassone
durante le manovre o durante le operazioni di
manutenzione.
Manutenzione
Serbatoio
Verificare e regolare il livello dell’olio
regolarmente. Sostituire l'olio una volta all'anno.
Se l’olio contiene acqua, sostituirlo.
Controllare periodicamente lo stato del flessibile
e la tenuta del sistema idraulico.
Pompa e motore
Non necessitano di manutenzione, i cuscinetti
sono lubrificati a vita e i supporti della pompa
sono lubrificati dall'olio.
Lubrificazione
Le aste del cassone e del martinetto non
necessitano di lubrificazione. Lubrificare invece
regolarmente i cardini, le maniglie di tenuta delle
sponde mobili laterali e i ganci di tenuta della
sponda posteriore.
Falso pianale e cassone
Per una durata massima nel tempo, si consiglia
di effettuare la manutenzione del cassone
lavandolo di frequente con un getto d'acqua.
Effettuare al più presto i ritocchi alla vernice per
evitare il propagarsi della ruggine.
Dopo 8 mesi di utilizzo, verificare la
coppia di serraggio del collegamento
telaio con il sottoscocca (secondo le
raccomandazioni del costruttore per la
carrozzeria).
Pulizia della valvola a cassetto
► Allentare il tappo 244A, prestando attenzione
alla sfera e recuperandola.
►
Utilizzando un cacciavite a punta larga,
svitare il gruppo bocchettone maschio/pistone.
►
Controllare che il pistone si muova
liberamente e rimuovere eventuali corpi estranei.
Page 173 of 212
171
Particolarità
10Usare un magnete per rimuovere eventuale
limatura di ferro.
►
Riposizionare il gruppo e assicurarsi che il
pistone si muova liberamente.
Trattenere la sfera
con del grasso sul tappo per il riposizionamento.
►
Sfiatare l’unità idraulica.
Sfiato dell'unità idraulica
► Svitare il cappuccio esagonale 257 .
► Allentare la vite interna 587
di 180°
utilizzando una chiave esagonale da 6
mm.
►
Mettere in funzione l'unità per alcuni secondi
premendo il pulsante di sollevamento.
Il cassone ribaltabile non si alza o si alza molto
lentamente. Quando l'olio fuoriesce da questa
apertura, l'unità è sfiatata.
►
Serrare nuovamente la vite 587
e
riposizionare il cappuccio 257. Controllare che il
cassone ribaltabile si abbassi correttamente.
Schema dettagliato del gruppo
elettroidraulico UD2386
Diagnostica
Guasti elettrici
Sintomi Verifica/Controllo
L'unità idraulica
non funziona. Cablaggio
alimentazione e
relais dell'unità.
Cablaggio di controllo
(unità di controllo).
Sezionatore.
Il pistone non si
abbassa. No, controllare la bobina e
i collegamenti elettrici della
valvola.
Sintomi
Verifica/Controllo
L'unità di
controllo non
funziona. Controllare la connessione
e i contatti.
Il fusibile si
brucia durante
la discesa del
cassone. Sostituire la bobina di
discesa del cassone.
Guasti idraulici
Sintomi Verifica/Controllo
Unità molto
rumorosa, si alza
lentamente. Filtro di aspirazione
otturato o schiacciato alla
base del serbatoio.
Nuova unità
molto rumorosa,
si alza
rapidamente. Allineamento della pompa,
sostituire l'unità.
Il pistone
si abbassa
autonomamente. Valvola di discesa
schiacciata o bloccata.
Page 174 of 212
172
Particolarità
SintomiVerifica/Controllo
Il martinetto non
si abbassa. Sì, controllare la valvola a
cassetto e sfiatarla.
Leggere la sezione
"Manutenzione".
No, sostituire
l'elettrovalvola.
No, controllare
l'allineamento del
martinetto.
L'unità funziona,
ma la pressione
non aumenta. Pistoncino della valvola
inceppato se non è
presente un'elettrovalvola
nell'unità.
Leggere la sezione
"Manutenzione".
Limitatore di pressione,
regolazione, sporco.
Guarnizione della valvola
non funzionante.
Accoppiamento motore/
pompa.
Pompa allentata dal
supporto.
L'unità idraulica
non funziona. Elettrovalvola bloccata,
sostituirla o serrare
nuovamente il dado dietro
il filtro.Sintomi
Verifica/Controllo
Emulsione nel
serbatoio. Tubo di ritorno posizionato
in modo errato.
Livello dell'olio insufficiente.
L'olio rifluisce
attraverso lo
sfiatatoio. Livello dell'olio troppo alto.
Tolleranza della membrana
dello sfiatatoio dell'olio
troppo alta, da sostituire.
Valido solo per unità
UD2386.
Page 175 of 212
173
Sistema audio
11Sistema audio
Sistema audio multimediale
- Telefono Bluetooth
®
Il sistema è protetto in modo da
funzionare solo su questo veicolo.
Per ragioni di sicurezza, il guidatore deve
eseguire le operazioni che richiedono
attenzione elevata solo a veicolo fermo.
Quando il motore è spento, il sistema si
disattiva dopo l’attivazione della modalità
risparmio energetico per preservare la
batteria.
Operazioni preliminari
Accensione/spegnimento, regolazione del volume.
Selezionare le gamme d'onda FM e AM.
Selezionare la modalità USB o AUX.
Accedere alla lista dei telefoni collegati.
Rotazione: far scorrere una lista o
regolare una stazione radio.
Pressione: confermare l’opzione visualizzata sul
display.
Informazioni sulla radio o sul media in
corso di ascolto.
Selezionare le stazioni memorizzate:
FM-A, FM-B, FM-C, AM-A, AM-B, AM-C.
Visualizzare il menu e regolare le opzioni.
Tasti radio da 1 a 6:
Selezionare le stazioni radio
memorizzate.
Pressione continua: memorizzare una stazione.
Lettura casuale.
Lettura ripetuta.
Silenziamento/pausa volume.
Ricerca automatica della frequenza
inferiore.
Selezione brano USB precedente. Pressione continua : ritorno veloce.
Ricerca automatica della frequenza
superiore.
Selezione zona USB successiva.
Pressione continua: avanzamento veloce.
Uscire dall'operazione in corso.
Risalire di un livello (menu o cartella).
Comandi al volante
Attivare/Disattivare la funzione di pausa per USB/iPod, AUX e sorgenti Bluetooth®.
Attivare/Disattivare la funzione di disattivazione
del suono della radio.
Attivare/Disattivare il microfono durante una
conversazione telefonica.
Scorrimento verso l’alto o il basso:
aumentare o diminuire il volume di
notifiche vocali e musica, vivavoce e lettura dei
messaggi testuali.
Attivare il riconoscimento vocale. Mettere in pausa un messaggio vocale
per iniziare un nuovo comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.
Accettare una chiamata in entrata. Accettare una seconda chiamata in
entrata e mettere in attesa la chiamata attiva.
Attivare il riconoscimento vocale per la funzione
telefono.
Mettere in pausa un messaggio vocale per
eseguire un altro comando vocale.
Mettere in pausa il riconoscimento vocale.
Page 176 of 212
174
Sistema audio
Radio, scorrimento verso l’alto o il basso:
selezionare la stazione successiva/
precedente.
Radio, scorrimento continuo verso l’alto o il
basso: scansione delle frequenze verso l’alto o il
basso, fino al rilascio del pulsante.
Contenuti multimediali, scorrimento verso l’alto
o il basso: selezionare la traccia successiva/
precedente.
Contenuti multimediali, scorrimento continuo
verso l’alto o il basso: avanzare o tornare
indietro rapidamente fino al rilascio del pulsante.
Rifiutare una chiamata in entrata.
Terminare la chiamata telefonica in corso.
Radio
Selezione di una stazione
L'ambiente esterno (colline, edifici,
tunnel, parcheggi sotterranei, ecc.) può
bloccare la ricezione, anche in modalità RDS.
Questo fenomeno è normale nella
propagazione delle onde radio e non si
traduce in nessun modo in un'anomalia
dell’autoradio.
Premere il tasto "RADIO" per selezionare
la gamma d'onda FM o AM.
Premere brevemente uno dei tasti
per ricercare automaticamente una
frequenza inferiore/superiore.
Ruotare la manopola per ricercare
manualmente una frequenza inferiore/
superiore.
Premere il comando per visualizzare la
lista delle stazioni captate localmente.
Ruotare il comando per scegliere una stazione
poi premere per selezionarla.
Memorizzare una stazione
Premere il tasto "RADIO" per selezionare
la gamma d'onda FM o AM.
Premere il tasto "A-B-C " per selezionare
uno dei tre livelli di stazioni memorizzate.
Premere a lungo uno dei tasti per
memorizzare la stazione in corso di
ascolto.
Appare il nome della stazione e un segnale
acustico conferma la memorizzazione.
Premere "INFO" per visualizzare le
informazioni della radio ascoltata.
RDS
L'RDS, se attivato, permette di
continuare ad ascoltare la stessa
stazione grazie al controllo della frequenza.
Tuttavia, in alcune condizioni, il controllo di
questa stazione RDS non è garantito in tutto il
Paese, in quanto le stazioni radio non
coprono l'intero territorio. Ciò spiega la
commutazione su una stazione regionale
quando la ricezione è scarsa.
premere il tasto "MENU".
Selezionare "Regionale" poi premere per
attivare o disattivare l'RDS.
Frequenze alternative (FA)
Selezionare "Frequenze alternative
(FA)" poi premere per attivare o
disattivare la frequenza.
Se la funzione "Regionale" è attivata, il
sistema può cercare la migliore
frequenza disponibile in qualsiasi momento.
Ascoltare i messaggi TA
La funzione TA (Traffic Announcement)
rende prioritari i messaggi d’allerta TA.
Per essere attiva, questa funzione necessita
la buona ricezione di una stazione radio che
emetta questo tipo di messaggio.
Dall'emissione di una info sul traffico, il media
in corso di ascolto s’interrompe
automaticamente per diffondere il messaggio
TA. L’ascolto normale del media riprende
dalla fine dell'emissione del messaggio.
premere il tasto "MENU".
Selezionare "Informazioni stradali (TA)"
poi premere per attivare o disattivare la
ricezione degli annunci sul traffico.
Page 177 of 212
175
Sistema audio
11Media
Porta USB
Inserire la chiavetta di memoria USB o
collegare il dispositivo alla porta USB per
il trasferimento di dati al sistema,
situata nel
vano portaoggetti centrale
, utilizzando un cavo
adatto (non fornito).
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare ripartitori USB.
Il sistema crea delle playlist (nella memoria
temporanea); al primo collegamento, il tempo di
creazione può richiedere da pochi secondi ad
alcuni minuti.
La riduzione del numero di file non musicali
e delle cartelle permette di ridurre il tempo
d’attesa.
Le playlist vengono aggiornate ad ogni
interruzione del contatto o connessione di una
chiavetta USB. Le liste vengono memorizzate
e, se non vengono modificate, il tempo di
caricamento successivo sarà inferiore.
Porta USB
Ubicata sulla console centrale, la porta
è destinata unicamente all’alimentazione
e alla ricarica del dispositivo portatile collegato.
Presa Ausiliaria (AUX)
Collegare il dispositivo portatile (ad es.
lettore MP3) alla presa jack ausiliaria
utilizzando un cavo audio (non in dotazione).
Regolare innanzitutto il volume del dispositivo
portatile (volume elevato). In seguito regolare il
volume del sistema audio.
I comandi vengono gestiti dal dispositivo
portatile.
Le funzioni dei dispositivi connessi alla presa
"AUX" sono gestite direttamente dal questo
dispositivo, pertanto non è possibile cambiare
la traccia/cartella/playlist o gestire l'avvio/
interruzione/messa in pausa della riproduzione
mediante i comandi sul frontalino o i comandi al
volante.
Non lasciare il cavo del dispositivo portatile
collegato alla presa "AUX" dopo averlo
scollegato, per evitare l'eventuale emissione di
rumori dagli altoparlanti.
Informazioni e consigli
Il sistema supporta i dispositivi USB (memoria
di massa portatili), i dispositivi BlackBerry® o
i lettori Apple® attraverso porte USB. Il cavo
adattatore non è fornito.
Altri dispositivi non riconosciuti dal sistema in
fase di connessione devono essere collegati
alla presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non
fornito).
Si consiglia di nominare il file con meno di 20
caratteri ed escludendo i caratteri speciali (ad
es.: " " ? . ; ù) per evitare problemi di lettura o di
visualizzazione.
Utilizzare unicamente delle chiavette USB in
formato FAT 32 (File Allocation Table).
Al fine di preservare il sistema, non utilizzare una presa multipla USB.
Il sistema non supporta il collegamento
contemporaneo di due apparecchi
identici (due chiavette o due lettori Apple
®),
ma è possibile collegare una chiavetta e un
lettore Apple
®.
Si raccomanda di utilizzare dei cavi USB
ufficiali Apple® per garantire un utilizzo
conforme.
Connessione lettori Apple®
Connettere il lettore Apple® alla porta
USB utilizzando un cavo adatto (non
fornito).
La riproduzione inizia automaticamente.
Il comando avviene tramite il sistema audio.
Le classificazioni disponibili sono quelle
del dispositivo portatile collegato (artisti/
album/generi/playlist/audiolibri/podcast).
La classificazione predefinita è ordinata
per artista. Per modificare la classificazione
utilizzata, tornare al primo livello del menu e
poi selezionare la classificazione desiderata
(playlist, ad esempio) e confermare per
Page 178 of 212
176
Sistema audio
sfogliare la struttura fino alla traccia
desiderata.
La versione software del sistema
audio potrebbe non essere compatibile
con la generazione del lettore Apple
® in uso.
Telefono
Abbinamento di un telefono Bluetooth
®
Per ragioni di sicurezza e poiché richiede
una particolare attenzione da parte del
guidatore, l'abbinamento di un telefono
cellulare Bluetooth
® al kit viva voce
dell'impianto audio deve essere effettuato a
veicolo fermo.
Attivare la funzione Bluetooth
® del telefono
e accertarsi che sia "visibile da tutti"
(configurazione del telefono).
Premere il pulsante "Phone" (Telefono).
Se non sono ancora stati abbinati al
sistema telefoni cellulari, sullo schermo viene
visualizzata una pagina speciale.
Selezionare "Connect the telephone "
(Connetti il telefono) per iniziare la
* Se il telefono è completamente compatibile con il sistema. procedura di abbinamento e cercare il nome del
sistema sul telefono cellulare.
Utilizzando la tastiera del telefono, inserire
il codice PIN visualizzato sullo schermo del
sistema o confermare il PIN visualizzato sul
telefono cellulare.
Durante l'abbinamento, appare una
schermata che indica lo stato di avanzamento
dell'operazione.
Se la procedura di abbinamento non
riesce, si consiglia di disattivare e
riattivare la funzione Bluetooth
® sul telefono.Al termine della procedura di abbinamento, viene visualizzata una
schermata "Connection successful"
(Connessione riuscita):
Confermare per visualizzare i menu.
In particolare, il menu del telefono
fornisce accesso alle funzioni di seguito:
"List. of calls " (Elenco chiamate), "Contacts"
(Contatti)*, "Num. keypad." (Tastierino
numerico).
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da
una suoneria e dalla visualizzazione in
sovrapposizione sul display.
Premere questo tasto per rispondere ad
una chiamata in arrivo.
Oppure premere questo tasto dei
comandi al volante per rifiutare la
chiamata in arrivo.
Riagganciare
Per rifiutare una chiamata, premere
questo tasto dei comandi al volante.
Effettuare una chiamata
Selezionare "Elenco delle chiamate" per
accedere agli ultimi numeri chiamati.
Selezionare "Contacts" (Contatti) per
accedere all'elenco dei contatti, poi
navigare utilizzando la manopola.
Per comporre un numero, utilizzare
"Num. keypad" (Tastierino numerico) nel
sistema.
Impostazione
Regolazioni del sistema
Premere il pulsante “MENU”.
Selezionare “System settings”
(Regolazioni del sistema), poi premere
per visualizzare l’elenco delle regolazioni per
attivare o disattivare le opzioni:
–
“Reinitialise default value” (Reinizializza
valore predefinito)
Page 179 of 212
177
Sistema audio
11– “20 min. delay to switch off” (Ritardo
spegnimento 20 min.)
–
“Volume limit at start-up ” (Limite volume
all’avviamento)
–
“Automatico” (Automatico)
Audio
Premere il tasto "MENU".
Selezionare "Audio" poi premere per
visualizzare la lista delle regolazioni e per
attivare o disattivare le opzioni :
–
"Alti"
–
"Toni medio "
–
"Bassi"
–
"Bilanciamento"
–
"Volume adattato in funzione della velocità "
–
"Loudness"
Le regolazioni audio sono diverse e
indipendenti per ogni modalità sonora.
Comandi vocali
Informazioni - Uso del
sistema
Anziché toccare il display, è possibile utilizzare la voce per comandare il
sistema.
Per accertarsi che i comandi vocali siano
sempre riconosciuti dal sistema, si
consiglia di seguire questi suggerimenti:
–
Parlare con un tono normale,
–
prima di parlare, attendere sempre il "bip"
(segnale acustico),
–
il sistema è in grado di riconoscere i
comandi vocali forniti, indipendentemente dal
sesso, dal tono e dall'inflessione della voce
della persona che li pronuncia,
–
se possibile, ridurre al massimo il rumore
all'interno dell'abitacolo,
–
prima di pronunciare i comandi vocali,
chiedere agli altri passeggeri di non
parlare. Il sistema riconosce i comandi
indipendentemente da chi li impartisce, ma
se più persone parlano contemporaneamente
potrebbe riconoscere dei comandi diversi
rispetto a quello che gli viene chiesto,
–
per un funzionamento ottimale, si consiglia
di chiudere i vetri ed eventualmente il tetto
(per versioni/mercati, in cui è previsto) per
evitare qualsiasi disturbo esterno.
Comandi al volante
Questo tasto permette di attivare la
modalità riconoscimento vocale
"Telefono", che permette di effettuare le
chiamate, visualizzare le chiamate recenti/
ricevute/effettuate, visualizzare la rubrica, ecc.
Questo tasto permette di attivare la
modalità di riconoscimento vocale "Radio/
Media" che permette di sintonizzare una
stazione radio specifica o una frequenza radio
AF/FM specifica, leggere un brano o un album
contenuto in una chiavetta USB/iPod/CD MP3.
L’utilizzo rapido dell’interazione vocale si
realizza se questi tasti sono premuti
durante un messaggio vocale del sistema;
permette di pronunciare direttamente un
comando vocale.
Ad esempio, se il sistema sta pronunciando
un messaggio vocale di aiuto e se si
conosce il comando da dare al sistema,
premendo questi tasti, il messaggio vocale
viene interrotto ed è possibile pronunciare
direttamente il comando vocale voluto
(evitando così di dover ascoltare il messaggio
vocale d'aiuto completo).
Quando il sistema è in attesa di un comando
vocale da parte dell’utilizzatore, una
pressione di questi tasti chiude la sessione
vocale.
Ogni volta che si preme un tasto, viene
emesso un "bip" (segnale acustico) e il
display visualizza una videata di suggerimenti
che chiede all'utilizzatore di pronunciare un
comando.
Comandi vocali globali
Questi comandi possono essere
eseguiti da qualunque schermata
Page 180 of 212
178
Sistema audio
dopo aver premuto il pulsante del riconoscimento
vocale o del telefono situato sul volante, a
condizione che non sia in corso nessuna
telefonata.
Help (Aiuto)
Offre aiuto generico all’utente, offrendo alcuni
comandi disponibili.
Cancel (Annulla)
Chiude la sequenza vocale attuale.
Repeat (Ripeti)
Ripete all’utente l’ultimo messaggio vocale
pronunciato.
Voice tutorial (Guida vocale)
Fornisce all’utente una descrizione dettagliata su
come usare il sistema vocale.
Comandi vocali “Telefono”
Se un telefono è collegato al sistema, i
seguenti comandi vocali possono essere
eseguiti da qualunque schermata principale
dopo aver premuto il pulsante del telefono
situato sul volante, a condizione che non sia in
corso nessuna telefonata.
Se non sono presenti telefoni collegati, un
messaggio vocale annuncia: “No telephone
is connected. Connect a telephone and try
again” (Nessun telefono collegato. Collegare un
telefono e riprovare) e la sessione vocale verrà
chiusa.
* Questa funzione è disponibile solo se il telefono collegato al sistema supporta il download dei contatti e delle chiamate recenti e se il download
corrispondente è stato effettuato.
**
Questa funzione
è disponibile solo se il telefono connesso al sistema supporta la funzione di lettura dei messaggi di testo.
È possibile sostituire il contrassegno
“Telefono cellulare” con tre altri
contrassegni disponibili: “Casa”; “Ufficio”;
“Altro”.
Call* > Mario Rossi
Compone il numero telefonico associato al
contatto Mario Rossi.
Call* > Mario Rossi > Mobile phone
Compone il numero telefonico con il
contrassegno telefono cellulare associato al
contatto Mario Rossi.
Call number > 0123456789
Call number 0123456789.
Redial
Chiama il numero o il contatto dell’ultima
chiamata effettuata.
Call back
Chiama il numero o il contatto dell’ultima
chiamata ricevuta.
Recent calls*
Visualizza l’elenco completo delle chiamate
recenti: in uscita, perse e in entrata.
Outgoing calls *
Visualizza l’elenco delle chiamate in uscita.
Missed calls*
Visualizza l’elenco delle chiamate perse.
Incoming calls *
Visualizza l’elenco delle chiamate in entrata.Directory *
Visualizza la directory del telefono connesso.
Search* > Mario Rossi
Visualizza le informazioni di contatto di Mario
Rossi nella directory con tutti i numeri salvati.
Search* > Mario Rossi > Mobile phone
Visualizza il numero telefonico con il
contrassegno telefono cellulare associato al
contatto Mario Rossi.
View messages**
Visualizza l’elenco dei messaggi di testo ricevuti
dal telefono connesso.
Se il telefono consente la registrazione
del “Nome” (Mario) e del “Cognome”
(Rossi) in due campi separati, eseguire i
seguenti comandi vocali:
–
“Call” > “Mario” > “Rossi” o “Call” > “Rossi”
> “Mario”.
–
“Search” > “Mario” > “Rossi” o “Search” >
“Rossi” > “Mario”.
Comandi vocali “Radio AM/
FM”
I seguenti comandi possono essere
eseguiti da qualunque schermata
principale dopo aver premuto il pulsante del
riconoscimento vocale situato sul volante, a