PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Page 31 of 212
29
Accesso
2
► Per sbloccare e aprire, spingere la maniglia
verso la parte posteriore.
Per mantenere aperta la porta laterale
scorrevole, aprirla completamente per
bloccare il dispositivo alla base della porta.
Non guidare con la porta laterale
scorrevole aperta.
Chiusura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé e poi verso la
parte anteriore.
Dall'interno
► Per sbloccare e chiudere, tirare la maniglia
durante lo scorrimento della porta.
Porte posteriori
A veicolo fermo, all'apertura delle porte posteriori, la telecamera si attiva e
trasmette la vista allo schermo ubicato nella
cabina.
Apertura
Dall'esterno
► Tirare la maniglia verso di sé, poi tirare la
leva per aprire la porta sinistra.
Le due porte si aprono a 96°.
Dall'interno
► Tirare verso di sé la leva situata sul pannello
della porta, poi spingere per aprire la porta
destra.
►
Spingere la leva per aprire la porta sinistra.
Non guidare con la porta posteriore
aperta.
Apertura a 180°
Se il veicolo ne è dotato, un sistema a tirante
retrattile consente di aumentare l'apertura da 96°
a 180°.
Page 32 of 212
30
Accesso
► Premere il pulsante situato sul pannello della
porta per estenderne l'angolo.
Il tirante si riaggancerà automaticamente alla
chiusura.
Chiusura
► Per chiudere, iniziare dalla porta sinistra, poi
chiudere la porta destra.
Allarme
Questo sistema protegge e dissuade contro il
furto e l'effrazione. Se in dotazione sul veicolo,
garantisce i seguenti tipi di sorveglianza:
- Allarme perimetrale
Il sistema assicura una protezione perimetrale
esterna mediante sensori sulle aperture (porte,
cofano motore, bagagliaio) e sull'alimentazione
elettrica.
- Allarme antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
Attivazione
► Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.► Premere questo pulsante del
telecomando.
Le protezioni sono attive dopo alcuni secondi.
Funzionamento dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi
segnalando l'attivazione dell'allarme.
L'allarme torna poi in stato di veglia, ma
l'attivazione viene memorizzata e
segnalata dall'accensione della spia
antiavviamento elettronico per circa 10 secondi
all'inserimento del contatto.
L'allarme si attiva anche dopo l'interruzione
dell'alimentazione elettrica e quando questa
viene ripristinata.
Disattivazione con il
telecomando
► Premere questo pulsante.
La modalità di attesa si disattiva quando il
veicolo è sbloccato.
Disattivazione
della sorveglianza
antisollevamento
(Secondo la motorizzazione)► Premere questo pulsante per
disattivare la protezione (ad es. quando si
traina il veicolo con l'allarme acceso).
La protezione rimane attiva fino all'apertura
centralizzata delle porte.
Anomalia del telecomando
► Sbloccare le porte utilizzando la chiave nella
serratura; l'allarme si disattiva.
►
Inserire il contatto; l'identificazione del codice
della chiave disattiverà l'allarme.
Bloccando le porte utilizzando la chiave
nella serratura non si attiva l'allarme.
Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente:
►
Inserire il contatto, l'identificazione del
codice della chiave interromperà l'allarme.
►
Premere il pulsante di sbloccaggio (cabina
e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in stato di
veglia, ad esempio in caso di lavaggio,
bloccare le porte del veicolo con la chiave.
Lo sbloccaggio del veicolo con il telecomando
disattiva automaticamente la sirena.
Page 33 of 212
31
Accesso
2Alzacristalli elettrici
A. Alzacristallo elettrico guidatore
B. Alzacristallo elettrico passeggero
Funzionamento manuale
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare l'interruttore A/B senza superare il punto
di resistenza. Il vetro si ferma quando il pulsante
viene rilasciato.
Funzionamento automatico
► Per aprire o chiudere il vetro, premere o
tirare il comando A
oltre il punto di resistenza:
il vetro si apre o si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
Estrarre sempre la chiave dal contatto
quando si esce dal veicolo, anche per un
breve periodo.
In presenza di ostacoli durante il
funzionamento degli alzacristalli, occorre
invertire il movimento del vetro. Per farlo,
premere l'alzacristallo interessato.
Quando il guidatore aziona gli alzacristalli
elettrici dei passeggeri, deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta chiusura dei
vetri.
Il guidatore deve accertarsi che i passeggeri
utilizzino correttamente gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
particolare attenzione ai bambini.
Page 34 of 212
32
Ergonomia e confort
Sedile del guidatore
Per motivi di sicurezza, le regolazioni dei
sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Longitudinale
► Sollevare il comando e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
Al fine di assicurare la completa corsa del sedile, prima di spostare indietro il
sedile, verificare che persone o oggetti non
ne intralcino la corsa.
Rischio di schiacciamento in caso di presenza
di passeggeri sui sedili posteriori o di
bloccaggio del sedile se sul pianale dietro al
sedile sono presenti oggetti ingombranti.
Altezza del sedile
► Sollevare la maniglia 1 per sollevare o
abbassare la parte anteriore del sedile.
►
Sollevare la maniglia 2
per sollevare o
abbassare la parte posteriore del sedile.
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per regolare lo
schienale.
Supporto lombare
► Ruotare la manopola per ottenere il livello di
supporto lombare desiderato.
Appoggiatesta
► Premere la linguetta per regolare l'altezza
dell'appoggiatesta.
►
Per rimuoverlo, premere le linguette e
sollevare l'appoggiatesta.
Page 35 of 212
33
Ergonomia e confort
3Appoggiagomito regolabile
► Alzare o abbassare l’appoggiagomito.
► Ruotare la manopola situata sotto l’estremità
dell’appoggiagomito, per bloccarlo nella
posizione desiderata.
Sedile riscaldato
Questo comando consente di attivare o
disattivare il riscaldamento del sedile.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
Un utilizzo prolungato dei sedili riscaldati
è sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci, ecc.) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l’integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Sedile con assorbimento
urti regolabile
► Ruotare la manopola per regolare
l'assorbimento urti in base al peso del guidatore.
Sedile orientabile
► Premere il comando per ruotare il sedile di
180°.
Panchetta anteriore a 2
posti
È dotata di due appoggiatesta e di due cinture di
sicurezza.
Tavolino per scrivere
Lo schienale del sedile centrale si piega per
formare un tavolino per scrivere.
►
T
irare la cinghia situata sulla parte superiore
del cuscino dello schienale.
Page 36 of 212
34
Ergonomia e confort
Sedili posteriori
Inclinazione dello schienale
► Ruotare la manopola per regolare
l'inclinazione dello schienale.
Acceso alla fila 3
► Per accedere alla fila 3, utilizzare il comando
dei sedili della fila 2 e inclinare lo schienale in
avanti.
►
Per riposizionare lo schienale, riportarlo nella
posizione verticale senza toccare il comando.
Posizione piegata dello
schienale del sedile centrale
(fila 2 e 3)
Lo schienale del sedile centrale può essere
piegato completamente sul sedile e utilizzato
come tavolino portabicchieri.
► Abbassare l'appoggiatesta, poi sollevare il
comando e piegare lo schienale in avanti.
►
Per riportare lo schienale nella posizione
originale, sollevare nuovamente il comando.
Per ulteriori informazioni sulle
precauzioni indicate sulle Etichette,
leggere la sezione corrispondente.
Panchette posteriori
Page 37 of 212
35
Ergonomia e confort
3
Accesso ai sedili posteriori
► Abbassare gli appoggiatesta, poi sollevare la
prima maniglia e inclinare lo schienale in avanti.
Posizione schienale piegato
► Rimuovere l'appoggiatesta e inclinare lo
schienale come descritto precedentemente.
►
Con la mano destra, sollevare la maniglia e
inclinare lo schienale di 5° indietro.
►
Con la mano sinistra, inclinare lo schienale
completamente in avanti sul sedile.
Rimozione della panchetta
Per rimuovere la panchetta, è necessaria
la presenza di almeno due persone.
►
Piegare lo schienale sulla seduta come
descritto precedentemente.
► Ruotare entrambe le maniglie in avanti per
rilasciare gli ancoraggi posteriori.
►
Inclinare la base della panchetta in avanti in
posizione verticale.
► Inclinare entrambe le maniglie verso l'alto per
rilasciare gli ancoraggi anteriori.
►
Sollevare la panchetta e rimuoverla.
Verificare che le cinture di sicurezza
rimangano accessibili e facili da
allacciare per il passeggero.
Un passeggero non deve mai viaggiare senza
aver regolato correttamente l'appoggiatesta
del suo sedile o senza aver regolato ed
allacciato la cintura di sicurezza.
Se si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo ad un supporto.
Non stare seduti in 3ª fila con la panchetta
della 2ª fila in posizione verticale.
Non sistemare oggetti sullo schienale
abbattuto della 2ª fila.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, regolare prima il sedile nella
posizione più adatta.
► Sbloccare il volante tirando verso di sé il
comando.
►
Regolare la distanza del volante, poi
bloccarlo abbassando completamente il
comando.
Page 38 of 212
36
Ergonomia e confort
Per ragioni di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate solo
a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Sono suddivisi in due zone:
A - Retrovisore superiore
B - Retrovisore inferiore
I retrovisori hanno forma sferica, per allargare
il campo visivo laterale. Gli oggetti osservati
nei retrovisori sono in realtà più vicini di quanto
sembrino. Questo fattore deve essere tenuto
in considerazione per valutare correttamente la
distanza.
L'involucro integra l'indicatore di direzione e le
antenne, secondo l'equipaggiamento disponibile
a bordo (GPS, GSM, Radio, ecc.).
Regolazioni elettriche
La chiave d'avviamento deve essere sulla
posizione MAR.
► Ruotare il comando per selezionare la zona
del retrovisore.
Retrovisore esterno sinistro:
A1 - Retrovisore superiore
B1 - Retrovisore inferiore
Retrovisore esterno destro:
A2 - Retrovisore superiore
B2 - Retrovisore inferiore
►
Poi spostare il comando nella direzione della
regolazione desiderata.
Chiusura elettrica
► Premere questo comando.
Sbrinamento dei retrovisori
► Premere il pulsante di sbrinamento del
lunotto.
Retrovisore interno
La levetta situata sul bordo inferiore consente di
sistemare il retrovisore in due posizioni.
Posizione giorno, spingere la levetta.
Posizione notte, per non essere abbagliati, tirare
la levetta verso di sé.
Retrovisore interno
(elettrico)
Il retrovisore interno contiene un display dedicato
che visualizza le informazioni dell'impianto
Page 39 of 212
37
Ergonomia e confort
3elettrico. Si accende all'inserimento del contatto
e quando si carica il veicolo.
Premere questo pulsante per disattivare
temporaneamente il display.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Per ulteriori informazioni sul Display integrato
nel del retrovisore interno , consultare la
sezione corrispondente.
Riscaldamento e
ventilazione
Consigli
Utilizzo del sistema di ventilazione e
climatizzazione
►
Per assicurarsi che l'aria venga distribuita
in modo uniforme,
le griglie esterne di
ingresso dell'aria alla base del parabrezza, i
bocchettoni, gli aeratori, le uscite dell'aria e
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
► Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Contiene gas fluorurati a effetto
serra R134A.
Secondo la versione e il Paese di
commercializzazione, il sistema di
climatizzazione può contenere gas fluorurati a
effetto serra R134A.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start,
consultare la sezione corrispondente.
Page 40 of 212
38
Ergonomia e confort
Riscaldamento/Aria
climatizzata manuale
1.Accensione/Spegnimento aria climatizzata
(secondo la versione)
2. Regolazione della temperatura
3. Regolazione del flusso d'aria
4. Regolazione della distribuzione dell'aria
5. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Veicoli elettrici
Per scaldare l'abitacolo, è necessario
utilizzare il pannello di comando accanto al
volante.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Riscaldamento (elettrico).
Aria climatizzata
La modalità dell’aria climatizzata funziona solo a
motore avviato.
La ventola dell’aria deve essere impostata
almeno su 1.
►
Premere il pulsante
1
per attivare/disattivare
il sistema dell’aria climatizzata (confermato
dall’accensione/spegnimento del LED).
Temperatura
► Ruotare la manopola 2 per selezionare una
posizione tra il blu (freddo) e il rosso (caldo).
Flusso d'aria
► Impostare il comando 3 sulla posizione
desiderata per ottenere il flusso d'aria
necessario
al proprio confort.
Se il comando del flusso d'aria è sulla
posizione 0 (sistema disattivato), il
confort termico non è più gestito. Un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento in
avanti del veicolo, rimane comunque
percepibile.
Distribuzione dell'aria
La distribuzione dell'aria viene orientata dal
comando posizionato su:
gli aeratori laterali e gli aeratori centrali,
gli aeratori laterali, gli aeratori centrali
verso i piedi,
Il vano piedi,
il parabrezza, il vano piedi e i vetri laterali,
il parabrezza e i vetri laterali,
Entrata d'aria/ricircolo d'aria
L'entrata d'aria esterna permette di evitare
l'appannamento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Il ricircolo dell'aria dell'abitacolo permette di
isolare quest'ultimo dagli odori e dai fumi esterni.
Utilizzata in concomitanza con la climatizzazione
accesa e con la regolazione dell'intensità di aria
in entrata (da 1a 4), il ricircolo dell'aria consente
di raggiungere il confort dell'aria interna
desiderato sia caldo che freddo.
Non appena possibile, far entrare nuovamente
aria esterna, per evitare di deteriorare la qualità
dell'aria ed evitare la formazione di condensa.
► Portare il comando in questa
posizione per il ricircolo dell'aria interna.
► Portare il comando in questa
posizione per consentire l'ingresso di aria
esterna.
Climatizzazione
automatica monozona