PEUGEOT BOXER 2021 Manuale duso (in Italian)
Manufacturer: PEUGEOT, Model Year: 2021, Model line: BOXER, Model: PEUGEOT BOXER 2021Pages: 212, PDF Dimensioni: 6.44 MB
Page 11 of 212

9
Strumenti del cruscotto
1
1.Livello di carica della batteria di trazione (%)
2. Autonomia rimanente (km o miglia) o tempo
rimanente prima del completamento della
carica
3. Batteria di trazione Tensione (V)
4. Corrente in ingresso/uscita (A) della batteria
di trazione
5. Posizione del selettore marce (D, N o R)
6. Stato del veicolo
7. Messaggi informativi e allarmi
Il livello di corrente 4 generato dalla batteria di
trazione è proporzionale alla potenza utilizzata
dal motore elettrico.
Se il livello di corrente indicato è negativo,
la batteria di trazione al momento è in fase
di carica (tramite sistema di carica o tramite
recupero d'energia durante la guida).
È possibile disattivare
temporaneamente il display
premendo il pulsante alla base del retrovisore
interno.
Il display si riattiva automaticamente ad ogni
inserimento del contatto.
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie accese fisse
L’accensione di una spia rossa o arancione
indica il verificarsi di un malfunzionamento che
necessita di diagnosi approfondita.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1)(2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
(3): Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Temperatura liquido di raffreddamento
Su H nella zona rossa o fissa con la
lancetta nella zona rossa.
La temperatura del liquido di raffreddamento
è troppo elevata e/o è aumentata in modo
anomalo.
Eseguire la procedura (1), poi attendere il
raffreddamento del motore per rabboccare, se
necessario. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Page 12 of 212

10
Strumenti del cruscotto
Pressione dell'olio motoreLampeggiante, per alcuni secondi,
accompagnata da un messaggio sul
display.
La qualità dell'olio motore è deteriorata.
Cambiare l'olio motore non appena possibile.
Dopo un secondo livello di allarme, le prestazioni
del motore saranno limitate.
Accesa temporaneamente o permanentemente, con il motore avviato.
È stato rilevato un livello di olio insufficiente o
un'anomalia grave.
Eseguire la procedura (1), poi controllare il livello
manualmente.
Se necessario, rabboccare.
Se il livello è corretto, eseguire la procedura (2).
Carica della batteriaFissa.
È stata rilevata un'anomalia del circuito di
carica o della batteria.
Controllare i morsetti della batteria.
Fissa o lampeggiante, nonostante i
controlli.
È stata rilevata un'anomalia del contatto o
dell'iniezione.
Eseguire la procedura (2).
Rilevamento aperturaFissa.
Una delle aperture di accesso al veicolo
non è chiusa correttamente. Controllare la chiusura delle porte dell'abitacolo,
delle porte posteriori e laterali e del cofano
motore.
ServosterzoFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
AirbagFissa o lampeggiante.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Cintura di sicurezza non allacciataFissa, quindi lampeggiante.
Il guidatore non ha allacciato la cintura di
sicurezza.
Tirare la cinghia della cintura di sicurezza ed
inserire la fibbia nel dispositivo d'aggancio.
Accompagnata da un segnale acustico, quindi fissa.
I veicolo è in movimento con la cintura di
sicurezza guidatore non allacciata.
Controllare il bloccaggio con una prova di
trazione sulla cinghia.
Sospensioni pneumaticheFissa.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (3).
Freno di stazionamentoFissa.
Il freno di stazionamento è inserito o non
è ben disinserito.
Disinserire il freno di stazionamento per far
spegnere la spia: pedale del freno premuto.
FrenataFissa.
Livello del liquido dei freni troppo basso.
Eseguire la procedura (1), poi rabboccare con
liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata (REF) non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente. Sono state rilevate una o più anomalie
minori per cui non sono presenti spie specifiche.
Eseguire la procedura (2).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Page 13 of 212

11
Strumenti del cruscotto
1Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Allarme rischio collisione/Active Safety
Brake
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena
temporaneamente il veicolo, per ridurre la
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa.
Il sistema presenta un'anomalia.
Se queste spie si accendono dopo lo
spegnimento e il riavviamento del motore,
eseguire la procedura (3).
Pastiglie dei freniFissa.
Le pastiglie dei freni anteriori sono
usurate. Eseguire la procedura (3) per sostituire le
pastiglie.
CDS/ASRLampeggiante.
Il sistema è attivo.
Il sistema ottimizza la trazione e migliora la
stabilità direzionale del veicolo.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sullo
schermo.
Il sistema CDS/ASR o di partenza assistita in
pendenza non funziona correttamente.
Eseguire la procedura (2).
Fissa.
Il controllo intelligente della trazione
presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (2).
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa.
Il filtro antiparticolato si sta rigenerando.
Lasciare il motore avviato fino allo spegnimento
della spia affinché la rigenerazione del filtro
venga completata.
Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.
È stata rilevata un'anomalia del motore o
del sistema antinquinamento EOBD.
L'EODB (European On Board Diagnosis) è un
sistema di diagnosi conforme, tra l'altro, alle
norme sui limiti delle emissioni di:
–
CO (monossido di carbonio);
–
HC (idrocarburi incombusti);
–
NOx (ossidi di azoto), rilevati da sensori di
ossigeno situati a valle dei catalizzatori, e
–
particolato.
Eseguire presto la procedura (3).
Segnalazione pneumatici sgonfiFissa.
Uno pneumatico è sgonfio o forato.
Eseguire la procedura (1).
Cambiare la ruota o riparare lo pneumatico.
Fissa.
Un sensore presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
Lampeggiante, accompagnata da
un segnale acustico.
È stato rilevato il superamento involontario di
una linea sul lato sinistro o destro.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Page 14 of 212

12
Strumenti del cruscotto
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico.
Il sistema d’allarme superamento involontario
linea di carreggiata presenta un'anomalia.
Pulire il parabrezza.
Se il problema persiste, eseguire la procedura
(3).
Dispositivo antiavviamento elettronicoFissa.
La chiave d'avviamento inserita non è
riconosciuta.
Non è possibile avviare il motore.
Cambiare la chiave ed eseguire la procedura (3)
per far controllare la chiave difettosa.
Accesa per circa 10 secondi all'inserimento del contatto.
L'allarme è stato attivato.
Eseguire la procedura (3) per far controllare le
serrature.
Acqua nel filtro del carburante
Diesel(Diesel)
Fissa.
Il filtro Diesel contiene acqua.
Eseguire immediatamente la procedura (2).
Rischio di danni al sistema di iniezione!
AdBlueFissa, poi lampeggiante accompagnata
da un messaggio sul display.
L'autonomia di guida sta diminuendo.
È necessario rabboccare al più presto l'AdBlue.
Livello minimo carburanteFissa, con la lancetta nella zona E.
Si sta utilizzando la riserva di carburante.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante.
Lampeggiante.
Anomalia del sistema.
Eseguire la procedura (2).
Preriscaldatore motori DieselFissa.
La necessità di preriscaldamento è
determinata dalle condizioni climatiche.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Fendinebbia posterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso.
I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
In condizioni di visibilità normale, spegnerli.
Spie verdi
Indicatori di direzione
Indicatori di direzione con segnale
acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
Il pulsante sul pannello di comando
MODE è acceso. I fari funzionano solo quando i fari anabbaglianti
sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Regolatore di velocitàFissa.
Regolatore di velocità selezionato.
Selezione manuale.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite il
menu "MODE" (MODALITÀ).
L'accensione e lo spegnimento dei fari
abbaglianti sono controllati automaticamente
secondo le condizioni del traffico e di guida.
Spie nere/bianche
Temperatura/Ghiaccio
Fissa, accompagnata da un
messaggio sul display.
Le condizioni climatiche possono portare alla
formazione di ghiaccio sulla strada.
Prestare molta attenzione ed evitare di frenare
bruscamente.
Page 15 of 212

13
Strumenti del cruscotto
1Data/OraFissa.
Viene impostata tramite il menu "MODE"
(MODALITÀ).
Altezza dei fariFissa.
I fari possono essere regolati dalla
posizione 0 alla posizione 3, in funzione del
carico trasportato.
Effettuare la regolazione con i pulsanti sul
modulo di comando MODE.
Chiave di manutenzioneFissa.
Manutenzione necessaria.
Consultare la lista dei controlli nel piano di
manutenzione del Costruttore, quindi far
effettuare il tagliando di manutenzione.
Stop & StartFissa.
A veicolo fermo (semafori, cartello di stop,
traffico, ecc.), il sistema Stop & Start porta il
motore in modalità STOP.
Non appena si accelera per ripartire, la spia si
spegne e il motore si riavvia automaticamente in
modalità START.
Lampeggiante per alcuni secondi, poi si
spegne.
La modalità STOP è temporaneamente non
disponibile.
Indicatore di cambio marciaFissa.
È possibile inserire la marcia superiore
successiva.
Limitatore di velocitàFissa.
Il limitatore è attivato.
Fissa con "OFF".
Il limitatore è selezionato e non attivo.
Indicatori
Informazioni di
manutenzione
All'inserimento del contatto e per alcuni secondi,
la chiave inglese che simbolizza le informazioni
di manutenzione si accende: il display indica
l'intervallo di manutenzione successivo in base
al programma di manutenzione del Costruttore.
Queste informazioni sono basate sulla distanza
percorsa dall'ultima manutenzione.
Livello dell’olio motore
Secondo la motorizzazione, appare
successivamente il livello dell'olio motore
graduato da 1 (Min) a 5 (Max).
Se non appare alcuna graduazione, il
livello dell'olio è insufficiente; rabboccarlo
tassativamente per evitare il deterioramento del
motore.
Affinché la misura di questo livello sia valida,
il veicolo deve essere parcheggiato su suolo
piano, con motore spento da più di 30 minuti.
In caso di dubbi, verificare il livello
dell'olio con l'astina manuale.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Qualche secondo dopo, il display torna alle sue
consuete funzioni.
Qualità dell'olio motore
Questa spia lampeggia e, se il veicolo è
equipaggiato di questa funzione, viene
visualizzato un messaggio a ogni avviamento: il
sistema ha rilevato un deterioramento dell'olio
Page 16 of 212

14
Strumenti del cruscotto
motore. È essenziale cambiare l'olio appena
possibile.
Questa 2a spia, abbinata alla 1a, si
accende sul quadro strumenti se l'olio
non è stato cambiato e il suo deterioramento ha
superato una nuova soglia. Se questa spia si
accende a intervalli regolari, è necessario
cambiare l'olio appena possibile.
Azzeramento dell’indicatore di manutenzione
Un riparatore qualificato, equipaggiato con
lo strumento di diagnostica, interromperà il
lampeggiamento permanente della spia dopo
ogni manutenzione.
Se la manutenzione del veicolo è stata effettuata
autonomamente, ripristinare l’indicatore di
manutenzione come riportato di seguito:
►
Inserire la chiave nel blocchetto
d’avviamento.
►
Ruotarla nella posizione MAR - ON
.
►
Premere contemporaneamente il pedale del
freno e dell’acceleratore per oltre 15 secondi.
Fare riferimento alla lista di controllo nel
piano di manutenzione del Costruttore,
fornito alla consegna del veicolo.
Promemoria delle
informazioni della
manutenzione
Per accedere in qualunque momento alle
informazioni della manutenzione, premere
brevemente il pulsante MODE (MODALITÀ).
Utilizzare le frecce su/giù per visualizzare gli
intervalli di manutenzione e la qualità dell'olio
motore.
Premendo nuovamente il pulsante MODE
(MODALITÀ) è possibile tornare ai vari menu di
visualizzazione.
Una pressione lunga consente di tornare alla
schermata iniziale.
Menu... Selezionare... Consente di...
Manutenzione Service (miles/ km before
service)
(Manutenzione
(km/miglia
prima della
manutenzione)) Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
tagliando.
Oil change
(miles/km
before oil
change)
(Cambio olio
(km/miglia
prima del
cambio olio)) Visualizzare
i chilometri/
le miglia
rimanenti da
percorrere
prima del
prossimo
cambio olio.
Per ulteriori informazioni sulla
Configurazione del veicolo (MODE)
(MODALITÀ), fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Page 17 of 212

15
Strumenti del cruscotto
1Temperatura liquido di
raffreddamento
Se la lancetta si trova tra C (freddo) e H
(caldo): funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o in
condizioni di clima caldo, la lancetta potrà
avvicinarsi alla parte rossa dell’indicatore.
Se la lancetta entra nella zona rossa o se la
spia si accende:
►
fermarsi immediatamente, interrompere il
contatto. la ventola di raffreddamento potrebbe
continuare a funzionare per un momento, fino a
10 minuti circa;
►
attendere che il motore si raffreddi per
controllare il livello e, se necessario, rabboccare.
In caso di rabbocco
Prestare attenzione, il circuito di raffreddamento
è pressurizzato!
Per evitare il rischio di ustioni, utilizzare un
panno e svitare il tappo di due giri per sfiatare la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, controllare il
livello e rimuovere il tappo per rabboccare.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla Rete PEUGEOT o a un
riparatore qualificato.
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatori di autonomia
additivo AdBlue
®
Quando si raggiunge il livello di riserva del
serbatoio AdBlue® o dopo la segnalazione di un
malfunzionamento del sistema antinquinamento
SCR, un indicatore permette di conoscere,
all'inserimento del contatto, la stima dei
chilometri residui percorribili prima del blocco
dell'avviamento motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, il sistema visualizza l'autonomia più
limitata.
In caso di rischio di non riavviamento
dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2400 km All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
Autonomia tra 2.400 e 600
km
Dopo aver raggiunto la soglia dei 2.400
km, questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio temporaneo
che indica l'autonomia di guida, espressa in
chilometri o miglia, prima del blocco
dell'avviamento del motore.
A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
Il livello di riserva è stato raggiunto; si
raccomanda di effettuare un rabbocco appena
possibile.
Autonomia inferiore a 600
km
Dopo aver raggiunto la soglia dei 600 km,
questo indicatore lampeggia,
accompagnato da un messaggio che indica
l'autonomia di guida, espressa in chilometri o
miglia, prima del blocco dell'avviamento del
motore.
L'allarme viene ripetuto con l'aggiornamento
dell'autonomia rimanente a ogni incremento di
50
km percorsi.
A ogni inserimento del contatto, l'avviso è
accompagnato da un segnale acustico.
È indispensabile fare rifornimento appena
possibile, prima che il serbatoio sia
completamente vuoto. In caso contrario, non
sarà più possibile riavviare il veicolo.
Panne per mancanza di AdBlue
®
Page 18 of 212

16
Strumenti del cruscotto
Autonomia di 0 km raggiunta: il serbatoio
dell'AdBlue® è vuoto. Un sistema di
immobilizzazione del motore previsto per legge
impedisce di avviare il motore.
Senza un rabbocco di AdBlue
® nel serbatoio
specifico, il veicolo resta immobilizzato.
Per riavviare il motore, è necessario
aggiungere almeno 5 litri di AdBlue®. È
inoltre possibile richiedere alla Rete
PEUGEOT o a un riparatore qualificato di
effettuare il rifornimento necessario.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(motori BlueHDi), in particolare sul
rifornimento, consultare la sezione
corrispondente.
In caso di malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR
Rilevamento
La spia di autodiagnosi del motore si
accende.
Ad ogni inserimento del contatto, il segnale
acustico e un messaggio confermano
un'anomalia del controllo delle emissioni.
In caso di anomalia temporanea, l'avviso
sparisce non appena il livello delle emissioni di
scarico torna ad essere
conforme rispetto alla
normativa.
Tuttavia, dopo 50 km percorsi con la spia
accesa fissa, l'anomalia è confermata.
Un sistema di immobilizzazione del motore si
attiva automaticamente dopo aver percorso
400
km da questa conferma.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Malfunzionamento confermato
Oltre alle indicazioni precedenti,
l'autonomia consentita verrà visualizzata
in chilometri o miglia sul quadro strumenti.
L'allarme verrà ripetuto ogni 30 secondi con un
aggiornamento dell'autonomia.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Potrebbe non essere possibile riavviare il
veicolo.
Avviamento impossibile dopo 400 km.
Ad ogni tentativo di avviamento del motore, l'allarme si attiva e appare il
messaggio
di avviamento impossibile.
Per poter riavviare il motore:
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Configurazione del
veicolo (MODE)
(MODALITÀ)
Questo pannello di controllo fornisce l'accesso ai
menu per personalizzare alcuni equipaggiamenti.
Page 19 of 212

17
Strumenti del cruscotto
1Le informazioni corrispondenti sono visualizzate
sul display del quadro strumenti.
Lingue disponibili: italiano, inglese, tedesco,
francese, spagnolo, portoghese, olandese,
brasiliano, polacco, russo, turco e arabo.
Tutti i menu sono accessibili se il veicolo è
dotato di sistema audio.
Se il veicolo è dotato di sistema audio e
telematico con touch screen, alcuni menu sono accessibili solo tramite il relativo pannello di
comando del sistema audio.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu
sono accessibili solo a contatto interrotto.
Il pulsante MODE (MODALITÀ)
consente di:
–
accedere ai menu e sottomenu,
–
confermare le selezioni
in un menu,
–
uscire dai menu.
Una pressione lunga consente di
tornare alla schermata iniziale.
Questo pulsante consente di:
–
scorrere verso l'alto
in un menu,
–
aumentare un valore.Questo pulsante consente di:
–
scorrere verso il basso in un menu,
–
diminuire un valore.
Menu...
Premere... Sottomenu... Premere... Selezionare...Convalidare
e uscireConsente di...
1 Luminosità
AumentareRegolare la luminosità del
quadro strumenti e degli
strumenti e comandi (con le
luci di posizione accese).
Diminuire
2 Bip velocità
ON Aumentare Attivare/Disattivare il
segnale acustico che indica
che la velocità programmata
è stata superata e
selezionare la velocità.
Diminuire
OFF
3 Sensore fari
Aumentare Regolare la sensibilità del
sensore di luminosità (da 1
a 3), che interessa i fari
Diminuire
4 Attivazione del
Percorso B
ON Visualizzare la distanza di
un secondo "Percorso B".
OFF
Page 20 of 212

18
Strumenti del cruscotto
Menu...
Premere... Sottomenu...Premere... Selezionare...Convalidare
e uscireConsente di...
5 Cartelli stradali
ON Attivare/Disattivare la lettura
dei cartelli.
OFF
6 Regolazione ora
Ore/Minuti Aumentare Regolare l'orologio.
Diminuire
Formato 24Scegliere la modalità di
visualizzazione dell'orologio.
12
7 Regolazione data
Anno/Mese/Giorno Aumentare Regolare la data.
Diminuire
Menu…
Premere... Sottomenu... Premere... Selezionare...Convalidare
e uscireConsente di...
8 Chiusura
automatica
ON Attivare/Disattivare la
chiusura automatica delle
porte oltre i 20
km/h.
OFF