Peugeot Expert 2002.5 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIOII-6
60
Leva di selezione del cambio automatico Spostare la leva nella griglia per selezionare una o lÕaltra delle funzioni ; una volta selezionata, la spia della funzione appare sullo schermo del quadro stru-menti.
Parcheggio RetromarciaFolle Marcia in avanti automatica Funzionamento in modo automatico autoadattattivo Marcia in avanti manuale Funzionamento in modo sequenziale Programma Neve Funzionamento in modo automatico Neve
Page 72 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIO61II-6Posizione d'avviamento.
LÕavviamento del motore pu˜ essere effettuato solo in posizione P o N.
Un dispositivo di sicurezza lo rende impossibile nelle altre posizioni.
Parcheggio Per evitare possibili spo- stamenti della vetturadisporre la leva di selezio-
ne in P. Inserirla solo quando la vet-
tura questa posizione le ruote motricisono bloccate. Controllare l'esatto posizionamento del selettore e serrare il freno di sta-zionamento Cambio automatico, per sicurezza:
¥ La leva delle marce pu˜ essere disinserita dalla posizione Psolo
premendo il pedale del freno.
¥ All'apertura di una porta un segnale acustico* indica che la leva delle marce non ne P.
Funziona a contatto interrotto. Accertasi che la leva di selezione delle marce sia in posizione Pprima
di scendere dalla vettura. Retromarcia Inserirla solo quando la vettura il piede sul freno. Per non
causare un urto nella trasmissioneevitare di accelerare subito dopo laselezione. Folle Non selezionare, neppure per un istante, questa posi-zione quando la vettura
in movimento. Attenzione Se durante la marcia la selezione "N" viene inserita inavvertitamen-te lasciare che il motore faccia ral-lentare la vettura prima di inserirele funzioni per accelerare.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Page 73 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIOII-6
62
é possibile anche avviare il motore partendo dalla funzione N:
- allentare il freno a mano, tenendo il piede sul pedale del freno,
- selezionare la funzione R, D o M
poi rilasciare progressivamente lapressione sul pedale del freno ; ilveicolo si avvierˆ subito. Attenzione Quando il motore gira al minimo, pedale del freno non premuto, seviene selezionata la funzione
R, D o
M , il veicolo si sposta, anche senza
intervenire sullÕacceleratore. Per questa ragione evitare di la- sciare bambini non sorvegliati allÕin-terno del veicolo, a motore avviato.
Quando devono essere effettuate delle operazioni di manutenzione amotore avviato, allentare il freno amano e selezionare la posizione P.
Avviamento del veicolo. Per avviare il veicolo a partire dalla funzione P:
- premere il pedale del freno per uscire dalla posizione P,
- selezionare la funzione R, D o M
poi rilasciare progressivamente lapressione sul pedale del freno ; ilveicolo si avvierˆ subito.
Page 74 of 146
02-09-2002
LEVA DEL CAMBIO63II-6
Funzionamento in modo automa- tico autoadattativo Inserimento automatico delle quat- tro marce. Selettore su D.
Il cambio seleziona in modo perma- nente la marcia piseguenti parametri :
- stile di guida,
- tipo di strada,
- carico del veicolo. Il cambio funziona allora in modo autoadattattivo, senza intervento daparte del guidatore. Osservazioni In frenata il cambio scala le marce
automaticamente per offrire un
freno motore efficace. Quando si toglie bruscamente il piede dal pedale dell'acceleratore ilcambio non passa al rapporto supe-riore per migliorare la sicurezza. Per ottenere unÕaccelerazione mas- sima senza toccare la leva, preme-re rapidamente e a fondo il pedaledellÕacceleratore (kick-down). Ilcambio scala automaticamente omantiene il rapporto selezionatofino al regime massimo del motore. Attenzione:
- Non selezionare mai la funzione
N
se il veicolo
- Non selezionare mai le funzioni P
o R se il veicolo non
- Non passare da una funzione all'altra per ottimizzare la frenata su strada scivolosa.
Se durante la guida viene inavverti-tamente selezionata la posizione N
lasciare il motore al minimo prima diinserire le funzioni per accelerare. Programma Neve Oltre al programma autoadattativo si dispone di questo programmaspecifico che facilita gli avviamentie la motricitˆ quando le condizionidi aderenza sono scarse. Premere il tasto
❄
, una volta avvia-
to il veicolo e dopo aver selezionato la funzione D;
Il cambio si adatta alla guida sustrade scivolose. Osservazione : In qualsiasi momento ritornare al programma autoadatta-tivo : Premere nuovamente il tasto ❄ per
neutralizzare il programma inserito.
Page 75 of 146
LEVA DEL CAMBIOII-6
64
Funzionamento in modo manuale
Tip tronic-System Porsche Inserimento manuale delle quattro marce :
- selettore su M,
- spingere il selettore verso il segno Ç + È per passare alla marcia superiore,
- tirare il selettore verso il segno ÇÐÈ per passare alla velocitˆ inferiore.
Il passaggio dalla posizione D(guida
in modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale) pu˜ essere
effettuato in qualsiasi momento. Dopo la selezione di una marcia evita- re di tenere la mano sul pomello peroltre dieci secondi ; rischio di annulla-mento del funzionamento a impulsisegnalato da un lampeggiamento delvisualizzatore.
Consultare unÕAssistenza Autorizzata della marca. Osservazione :
Il passaggio da
una marcia allÕaltra se le condizioni di velocitˆ del vei-colo e di regime motore lo permet-tono, altrimenti entrerˆ in funzionetemporaneamente il funzionamentoautomatico.
A veicolo fermo o a bassissima velocitˆ il cambio seleziona auto-maticamente la velocitˆ M1. Il programma Ç ❄
È (Neve)
rante nel funzionamento manuale. Anomalia di funzionamentoOgni anomalia di funzionamento segnalata dal lampeggiamento delvisualizzatore. In questo caso il cambio funziona in modo ridotto (bloccaggio sulla 3»marcia). Sarˆ possibile, allora, udireun colpo al passaggio da
Pa R e da
N a R ; questo colpo non comporta
rischi per il cambio. Non superare i 100 km/h.
Consultare unÕAssistenza Autorizzata della marca.
02-09-2002
Page 76 of 146
02-09-2002
CINTURE DI SICUREZZA132
Sostituzione dei sistemi pirotecnici dei pretensionatori
Devono essere sostituite dopo il funzionamento o entro dieci anni dalla data di prima immatricolazione della vettura ed esclusivamente da
unÕAssistenza Autorizzata della Rete della marca. In ragione delle prescrizioni di sicurezza in vigore, qualsiasi intervento o
controllo deve essere effettuato esclusivamente dalla Rete della marca.
Qualsiasi intervento non effettuato nello stretto rispetto delle prescrizioni potrebbe provocare unÕinterferenza dei sistemi o il loro funzionamentointempestivo con il rischio di provocare danni fisici.
Avvertenza All'attivazione dei pretensionatori si sviluppano un fumo leggero e inno-cuo e uno scoppio, entrambi dovutialla detonazione della cartuccia piro-tecnica che fa parte del sistema. Cinture di sicurezza con pretensionatori pirotecnici e bloccaggi delle cin-ghie
¥ I pretensionatori hanno lo scopo di tendere le cinture di sicurezza anteriori
laterali, in modo di bloccare saldamente i corpi degli occupanti contro i sedi-
li, aumentando cos“ l'efficacia delle cinture stesse.
¥ I bloccaggi trattengono saldamente la cintura in simultanea con i pretensio- natori. Cos“, bloccando le cinture anteriori, queste si srotolano solo per unaminima lunghezza e limitano ancora di pil'impatto.
In caso di collisione o di frenata violenta, la cintura La terrˆ al Suo posto, impe-dendo che sia proiettato fuori dal veicolo. é per questo che la legge impone l'uso della cintura nei posti anteriori e posteriori.
Page 77 of 146
02-09-2002
CINTURE DI SICUREZZA133
- Regolare sempre la cintura a veicolo fermo.
- Non far passare la cintura su oggetti duri o fragili che si tengono intasca.
- Non utilizzare pinze o mollette per allentarne la tensione.
- Non usare la stessa cintura per pi
- Non tenere mai un bambino seduto in grembo.
- Verificare con regolaritˆ le buone condizioni delle cinghie e degli attacchi.
- Fare verificare regolarmente le cinture di sicurezza da parte di unÕAssistenza Autorizzata della nostra marca e sempre dopo un inci-dente, anche se di lieve entitˆ.
Come si allaccia la cintura disicurezza:
Tirare la cintura davanti a sŽ con un movimento uniforme, verificandoche non si attorcigli. Inserire la fibianel suo dispositivo d'aggancio, veri-ficandone il funzionamento con unaprova di trazione. La parte ventrale della cintura va posta pibacino e va stretta il pi Lo schienale deve essere regolato quanto piper evitare che il corpo scivoli sottola cintura in caso di urto. CINTURE DI SICUREZZAANTERIORI La vettura anteriori, di cinture con avvolgitoriregolabili in altezza con pretensio-natore e bloccaggio della cinghia. Due delle tre cinture dei posti pos- teriori sono ad avvolgitore. Allacciare la cintura di sicurezza panti della vettura. Per garantire la massima protezio- ne cintura. I suggerimenti che seguonoservono a tale fine.
Regolazione della cintura inaltezza La corretta posizione dell'imbraca- tura figura). La cintura non va mai appli-cata sul collo o fatta passare sotto ilbraccio.
Page 78 of 146
02-09-2002
AERAZIONE - RISCALDAMENTOIII-1
66
Entrate d'aria
Verificare la pulizia della griglia esterna dÕentrata dÕaria e del collettore situato alla base del parabrezza (fogliesecche, neve). In caso di lavaggio ad alta pressione della vettura evita- re le proiezioni dÕacqua allÕaltezza dellÕentrata dÕaria. Aeratori Gli aeratori frontali sono dotati di rotelle zigrinate che per- mettono di aprire o chiudere il flusso dell'aria e di griglieper orientarlo (alto-basso, destra-sinistra). Circolazione dell'aria Un comfort ottimale dipende da una buona ripartizione dell'aria nell'abitacolo, sia anteriormente che posterior-mente. Degli aeratori sul pianale sotto ai sedili anteriori permet- tono un miglior riscaldamento dei posti posteriori, farequindi attenzione a non ostruirli.
Page 79 of 146
02-09-2002
2
34
1
AERAZIONE - RISCALDAMENTO67III-1
1 - Ripartitore d'aria Flusso frontale.
Verso il basso e i sedili posteriori.
Verso il basso, il parabrezza e verso i vetri laterali. Flusso verso il parabrezza e verso i vetri laterali.Disappannamento - sbrinamento.
2 - Isolamento abitacolo* Entrata d'aria esterna. Posizione da privilegiare per il disappannamento. Aria interna riciclata.
Questa posizione permette di isolarsi dagli odori o dai fumi provenienti dall'esterno. Questa disposizione deve essere annullata non appena possibile per consentire il rinnovo dell'aria nell'abitacolo ed evitare l'appannamento.
3 - Regolazione della velocitˆ del ventilatore.Per ottenere un buon confort nellÕabitacolo questo comando non deve restare in posizione di minimo.
4 - Regolazione della temperatura dell'aria immessa en ventilata.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Page 80 of 146
02-09-2002
ABC
D
ARIA CONDIZIONATA*III-2
68
Aria condizionata
Il dispositivo dellÕaria condizionata pu˜ funzio- nare solo a motore avviato. Azionare l'interruttore Aposto sul cruscotto.
L'illuminazione della spia ne indica il funziona- mento.
Per essere efficace il dispositivo dell'aria condi- zionata deve essere utilizzato con i vetri chiusi. Questo sistema contiene un prodotto di fabbri- cazione al CFC (non inquinante). Se dopo una sosta prolungata al sole la tempe- ratura interna per qualche istante, poi chiudere i finestrini.
Riciclaggio dell'aria
Per aumentare l'efficacia e la rapiditˆ dellÕariacondizionata in estate utilizzare la posizione diriciclaggio dell'aria. Spostare il comando Btutto a sinistra e posi-
zionare il comando del ventilatore Dnella posi-
zione intermedia.Ristabilire appena possibile la circolazione dell'aria nell'abitacolo. Disappannamento accelerato Azionare lÕinterruttore dellÕaria condizionata.
Spostare il comando sullÕaria esterna e in apertura massima.
Agire sul ripartitore dÕaria Cposizionandolo sul disappannamento.
Mettere il comando in posizione di temperatura massima. Nota : LÕacqua che proviene dalla condensa sulle pareti del clima-
tizzatore pu˜ essere evacuata attraverso lÕapposito foro; a vettura ferma si formerˆ cos“ una macchia dÕacqua sotto la vettura stessa. Per conservare una buona tenuta del compressore pensabile far funzionare il condizionatore almeno una volta almese. Anche in inverno l'aria condizionata
dell'aria.
* Secondo le versioni o i Paesi.
Fusibili di protezione (sotto al cruscotto)F5 - F20 - F25
(nel vano motore)
F13 - F15 (con ABS)