Peugeot Expert 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 324

179
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che si
avvicinano progressivamente al veicolo (verde:
ostacoli lontani, giallo: ostacoli vicini e rosso:
ostacoli molto vicini).
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe se il veicolo si ferma per almeno tre
secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o quando la velocità supera i
10


km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o dietro al
veicolo.
Disattivazione / Attivazione
Senza sistema audio
Con sistema audio o display
touch screen
La disattivazione e l'attivazione
si effettuano dal menu di
configurazione del veicolo.
Il funzionamento dei sensori di
parcheggio posteriori verrà disattivato
automaticamente in caso di traino
di un rimorchio o di montaggio di un
portabiciclette sul gancio traino installato
secondo le raccomandazioni del
Costruttore.
Limiti di funzionamento
F Premere questo tasto per disattivare o riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato . -

A
lcuni ostacoli situati negli angoli ciechi
potrebbero non essere più rilevati in fase di
manovra.
-
R
umori come quelli emessi da veicoli o
macchinari (camion, martelli pneumatici,
etc.) potrebbero inter ferire con i sensori del
veicolo.
-
A
lcuni materiali (tessuto) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
- L 'accumulo di neve o di foglie sul manto
stradale può inter ferire con i sensori del
veicolo.
-

U
na collisione anteriore o posteriore
potrebbe compromettere le impostazioni dei
sensori e inibirne la rilevazione da parte del
sistema: le distanze di sicurezza potrebbero
essere falsate.
-

L
'inclinazione del veicolo in caso di
carico eccessivo nel bagagliaio può
compromettere la valutazione delle
distanze.
-

I
l corretto funzionamento dei sensori
potrebbe essere compromesso da
condizioni meteorologiche avverse (pioggia
battente, nebbia fitta, neve, etc.).
6
Guida

Page 182 of 324

180
Anomalia di funzionamento
Telecamera di retromarcia
con visualizzazione sul
retrovisore interno
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra.
La telecamera d'aiuto visivo in retromarcia si
attiva automaticamente all'inserimento della
retromarcia. In caso di malfunzionamento
all'inserimento della retromarcia,
questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da
un breve segnale acustico.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il
sistema. La funzione può essere completata dai sensori
di assistenza al parcheggio.
L’immagine appare sul retrovisore interno. Rappresentano una traccia "al suolo"
e non indicano la posizione del veicolo
rispetto a ostacoli alti (ad esempio, altri
veicoli, ecc.).
Una distorsione dell'immagine è normale.
La visualizzazione di parte della targa in
basso sullo schermo è normale.
L'apertura dello sportello posteriore
o della porta posteriore (in funzione
dell'equipaggiamento) potrà disturbare la
visualizzazione.
Se una porta laterale è aperta, tenere
conto dell’ingombro.
Le linee di colore blu ( 1) rappresentano la
larghezza del veicolo, retrovisori inclusi.
La linea rossa ( 2) rappresenta una distanza
di 30 cm dal paraurti posteriore, e le linee blu
più sottili rappresentano rispettivamente una
distanza di 1 m ( A) e di 2 m ( B),. Controllare regolarmente la pulizia della
lente della telecamera.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Visiopark 1
Consultare le Raccomandazioni generali
sull’uso dei sistemi di assistenza alla guida
e alla manovra
.
Guida

Page 183 of 324

181
A motore avviato, non appena si inserisce la
retromarcia, il sistema utilizza una telecamera
posteriore per visualizzare sul display touch
screen una vista dell’area circostante il veicolo.
Il display è diviso in due parti: a sinistra, una
vista contestuale; a destra, una vista dal di
sopra del veicolo nelle immediate vicinanze.Varie viste contestuali possono essere
visualizzate sulla parte sinistra:
-
vis

ta standard,
-
v
ista a 180°
-
v
ista zoom.
La modalità AUTO è attivata per default.
In questa modalità, il sistema sceglie la vista
migliore da visualizzare (standard o zoom)
in funzione delle informazioni trasmesse
dall'assistenza al parcheggio.
In qualsiasi istante, durante la manovra, è
possibile cambiare il tipo di vista.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
Principio di funzionamento
Viene ricostituita un'immagine presa dall’alto
del veicolo nel suo ambiente circostante
(rappresentata tra i tratti blu) in tempo reale ed
in funzione della manovra.
Questa rappresentazione permette di
semplificare l'allineamento del veicolo durante
il parcheggio e di visualizzare l’insieme degli
ostacoli di prossimità.
Questa immagine si cancella automaticamente
se il veicolo resta immobile a lungo.
I sensori dell’assistenza al parcheggio
completano l’informazione sulla vista da sopra
il veicolo.
Il display sparisce dal quadro strumenti ad
una velocità superiore ai 10
km/h.
La funzione si disattiva automaticamente
circa 7 secondi dopo l'estrazione della
retromarcia o all'apertura di una porta o
del portellone del bagagliaio.
Attivazione
L'attivazione avviene automaticamente
all'inserimento della retromarcia ad una
velocità inferiore a 10
km/h.
Utilizzando una o due telecamere, la zona
circostante il veicolo viene registrata durante le
manovre a bassa velocità.
6
Guida

Page 184 of 324

182
Quando compare il sotto menu, scegliere una
delle quattro viste: In qualsiasi momento è possibile scegliere
la modalità di visualizzazione premendo su
questa zona."Vista Standard".
" V ist a 18 0 ° ".
" V ist a Zo o m".
"Modalità AUTO".
La funzione verrà disattivata in caso di:
-

t
raino collegato o di montaggio di
un porta-biciclette sul gancio traino
(veicolo equipaggiato di gancio traino
installato secondo le raccomandazioni
del costruttore).
-

o
ltre 10 km/h circa.
-

A
prire il portellone posteriore.
-

Q
uando si inserisce la retromarcia
(l'immagine resta visualizzata per
7


secondi),
-

P
remendo sulla croce bianca
nell'angolo superiore sinistro del
display touch screen.
Vista Zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore
del veicolo nell'ambiente in cui si trova, che
permetta di manovrare il veicolo tra gli ostacoli
presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Modalità AUTO
Questa modalità si attiva per default.
Con dei sensori situati sul paraurti posteriore,
la vista automatica (standard) permette di
passare dalla vista posteriore alla vista dall'alto
(zoom), all'avvicinamento ad un ostacolo
alla linea rossa (meno di 30 cm) durante la
manovra.
Vista standard
La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le linee in blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti e le due linee blu 3 e 4 una
distanza di 1 m e 2 m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità
AUTO o mediante selezione nel menu del
cambiamento di visuale.
Guida

Page 185 of 324

183
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire in
retromarcia da un parcheggio, anticipando
l’arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante
controllare le fiancate del veicolo con i
retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le
informazioni sull'ambiente circostante il
veicolo.
Modalità avviamento veloce
Questa modalità permette di visualizzare, al più
presto, la vista contestuale (parte sinistra) e la
vista dal disopra del veicolo.
Appare un messaggio che invita a controllare
attorno al veicolo prima di effettuare la
manovra. una manovra completa.
Si compone di 3 zone: sinistra A
, centrale B e
destra C .
Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
6
Guida

Page 186 of 324

PEUGEOT & TOTAL
Il team PEUGEOT TOTAL sa come spingere sempre più oltre
i limiti delle prestazioni per vincere nelle situazioni più difficili,
come confermato dai primi tre posti ottenuti nel 2017.
Per ottenere risultati eccezionali, i team Peugeot Sport
hanno scelto TOTAL QUARTZ per la Peugeot 3008 DKR, un
lubrificante ad alta tecnologia che protegge il motore nelle
condizioni più estreme.
TOTAL QUARTZ protegge il motore dagli effetti del
tempo.
TOTAL QUARTZ Ineo First è un lubrificante ad altissime
prestazioni, frutto della collaborazione tra le divisioni R&S
di Peugeot e Total. Formulato specialmente per i motori in
dotazione ai veicoli Peugeot, la sua tecnologia innovativa
permette di ridurre significativamente le emissioni di CO
2 e
mantenere il motore pulito.
UNA COLLABORAZIONE AL
SERVIZIO DELLE PERFORMANCE!

Page 187 of 324

185
Compatibilità carburanti
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali,
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti Ddiesel che rispettino la norma
B715000.
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe
essere obbligatorio l'utilizzo di un tipo di
carburante par ticolare (indice di ottani
specifico, marchi specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Carburanti Diesel conformi rispettivamente
alle norme EN590, EN16734 e EN16709
e contenenti rispettivamente fino al 7%,
10%, 20% e 30% di estere metilico di acidi
grassi. L'uso di carburanti B20 o B30, anche
occasionalmente, richiede l'applicazione
rigorosa di condizioni particolari di
manutenzione, di cui alla voce "Condizioni di
guida intensive".
Carburante Diesel paraffinico conforme alla
nor ma EN159 40.
Rifornimento
Capacità del serbatoio carburante: circa
69
litri.
Livello di riser va: 6 litri.
Livello minimo del
carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa
spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio.
Stop & Star t
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità
STOP; interrompere tassativamente il
contatto tramite il pulsante.
Alla prima accensione della spia, nel serbatoio
restano meno di 8 litri
.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
7
Informazioni pratiche

Page 188 of 324

186
Rifornimento
Il rabbocco di carburante deve essere di
almeno 8 litri per essere rilevato dall’indicatore
di livello.
L’apertura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta del
circuito del carburante.
F
S
pegnere il motore.
F

S
e il veicolo è equipaggiato di sistema
di apertura e avviamento a mani libere,
sbloccare le porte del veicolo. F

C
on chiave semplice, inserire la chiave nel
tappo e ruotarla verso sinistra. F

R
icollocare il tappo e chiuderlo ruotandolo
verso destra.
F S pingere lo sportellino del serbatoio del
carburante per richiuderlo (le porte del
veicolo devono essere sbloccate).
Se il veicolo ne è equipaggiato, non aprire
la porta laterale scorrevole sinistra quando
lo sportellino del serbatoio carburante è
aperto, altrimenti si rischia di danneggiare
lo sportellino del serbatoio carburante e la
porta scorrevole, e di ferire la persona che
sta effettuando il rifornimento.
Se lo sportellino del serbatoio è aperto
e si tenta di aprire la porta laterale
scorrevole sinistra, un meccanismo ne
previene l'apertura.
Se necessario, la porta potrà essere
socchiusa con i comandi manuali.
Con porta a comando meccanico, chiudere
lo sportellino del serbatoio del carburante
per poter movimentare la porta.
Con porta a comando elettrico, per poterla
utilizzare correttamente, chiudere lo
sportellino del carburante e premere un
tasto di apertura.
F

A
prire lo sportellino del serbatoio del
carburante. F

T
ogliere il tappo svitandolo, poi collocarlo
sull’apposito supporto situato sullo
sportellino.
F

I
nserire la pistola di rifornimento fino in
battuta (spingendo sullo sportellino di non
ritorno in metallo A).
F

E
ffettuare l'operazione di rifornimento.
Non insistere oltre il terzo scatto della
pistola, in quanto ciò potrebbe provocare
malfunzionamenti.
Informazioni pratiche

Page 189 of 324

187
Il veicolo è equipaggiato di catalizzatore che
riduce le sostanze nocive contenute nei gas di
scarico.Se il veicolo è stato rifornito con
carburante sbagliato, occorre far
svuotare il serbatoio e riempirlo con
carburante corretto prima di avviare il
motore.
Interruzione
dell'alimentazione di
carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del
carburante in caso di urto.
Posizionamento obbligato
nel bocchettone di
rifornimento carburante
diesel
Dispositivo meccanico che impedisce di
rifornire il serbatoio di un veicolo diesel con
benzina. Consente di evitare il rischio di danni
al motore causati da un rifornimento con
carburante errato.
Situato all'entrata del serbatoio, il
posizionamento obbligato è visibile togliendo
il tappo. Per riempire il serbatoio è sempre
possibile l'utilizzo di una tanica,
procedendo con cautela.
Al fine di garantire un corretto inserimento
del carburante, avvicinare l’apertura della
tanica senza premerla contro lo sportellino
del dispositivo di posizionamento
obbligato.Guida all’estero
Poiché le pistole di rifornimento diesel
possono essere diverse nei vari Paesi, la
presenza del posizionamento obbligato
può rendere impossibile il riempimento del
serbatoio.
Non tutti i veicoli con motore diesel sono
equipaggiati di posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento. Prima di un
viaggio all’estero, si consiglia di verificare
presso la rete concessionari PEUGEOT
se il veicolo è adatto ai distributori di
carburante che si trovano nel Paese nel
quale si intende circolare.
Se inserita in un serbatoio diesel, la pistola
di rifornimento della benzina va in battuta
sullo sportellino. Il sistema resta chiuso e il
rifornimento non è consentito.
Non insistere e inserire una pistola di
rifornimento per diesel.
Catene da neve
In inverno le catene da neve migliorano la
trazione e il comportamento del veicolo in
frenata.
Le catene da neve devono essere montate
solo sulle ruote anteriori. Non devono
essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la
velocità massima autorizzata, tenere in
considerazione la normativa specifica di
ogni Paese.
7
Informazioni pratiche

Page 190 of 324

188
Consigli per il montaggio
F Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano a bordo strada.
F

I
nserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote
per evitare che il veicolo si sposti.
F

M
ontare le catene seguendo le istruzioni
fornite dal fabbricante.
F

A
vviare lentamente il veicolo e guidare per
qualche minuto, senza superare i 50 km/h.
F

F
ermare il veicolo e verificare che le catene
siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda vivamente
di impratichirsi nel montaggio delle
catene, su suolo piano e asciutto.
Non viaggiare su strada non innevata
con le catene da neve montate, per non
danneggiare i pneumatici del veicolo e la
carreggiata. Se il veicolo è equipaggiato
di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi
entri in contatto con il cerchio. Utilizzare solo catene studiate per il montaggio
sul tipo di ruote che equipaggia il veicolo.
È anche possibile utilizzare delle calze
antiscivolo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Dimensioni dei
pneumatici originali Tipo di catena
215/65 R16 maglia da 12 mm
215/60 R17 KONIG K-SUMMIT
VA N K8 4
2 2 5 / 5 5 R17
Dispositivo di traino
Distribuzione del carico
F
D istribuire il carico nel rimorchio in modo
che gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'assale e che il peso sul
gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano
che si sale in quota, riducendo le prestazioni
del motore. Il carico massimo trainabile deve
essere ridotto del 10% ogni 1.000 metri di
altezza. Utilizzare esclusivamente i dispositivi di
traino e i relativi cablaggi non modificati e
approvati da PEUGEOT. Per il montaggio
si consiglia di rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Se il montaggio del dispositivo di traino
non viene eseguito dalla rete PEUGEOT,
questo deve tassativamente essere
effettuato seguendo le raccomandazioni
del costruttore.
Certe funzioni di assistenza alla guida o
alla manovra vengono automaticamente
disabilitate se si utilizza un dispositivo di
traino approvato.
Rispettare il massimo peso trainabile
indicato sul certificato d'immatricolazione
del veicolo, sull'etichetta del costruttore e
nella sezione Caratteristiche tecniche

della presente Guida.
La conformità con il massimo peso
della sfera del gancio di traino
consentito (rotula) include anche
l'utilizzo di accessori (portabiciclette,
bauli, ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Informazioni pratiche

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 330 next >