PEUGEOT EXPERT 2022 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 324

69
Ergonomia e confort
3Vani portaoggetti sotto la
seduta del sedile


Se il veicolo ne è equipaggiato, i vani
portaoggetti sono collocati sotto il sedile centrale
ed esterno sinistro.
Per accedervi dall'abitacolo, reclinare il sedile
interessato in avanti.


Secondo il Paese di commercializzazione, i vani
portaoggetti possono essere smontati e rimossi
dalla parte posteriore, in modo che sia possibile
collocare oggetti ingombranti sotto la panchetta.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri indicati
sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, il vano di carico è
destinata solo al trasporto merci.
Raccomandiamo di collocare le merci o gli
oggetti pesanti nella parte anteriore del vano
di carico (verso la cabina) e di fissarli con
delle cinghie utilizzando gli anelli d'ancoraggio
del pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del sedile
posteriore non sono progettati per la messa in
sicurezza del carico trasportato.
Cabina lunga ribaltabile

La cabina lunga è equipaggiata di panchetta
ribaltabile, cinture di sicurezza e vetri laterali.
È separata dal vano di carico tramite la
panchetta, con una griglia ad alta resistenza.
Posizione ribaltata

► Con una sola mano, tirare una delle cinghie
A verso l'alto per ribaltare la panchetta.

Page 72 of 324

70
Ergonomia e confort
► Utilizzando la maniglia B , accompagnare il
movimento della panchetta fino al bloccaggio in
posizione ribaltata.
Posizione del sedile a
panchetta


► Per riportare il sedile in posizione, tirare
la cinghia C per sbloccare la panchetta e poi
sbloccare la cinghia.


Poi, utilizzando esclusivamente la leva

B
,
guidare la discesa dello schienale per inclinare la
panchetta finché non si blocca in posizione.
Non mettere mai le mani sotto la
panchetta per guidarla nel movimento
verso il basso, per evitare che le dita possano
rimanere intrappolate.
Assicurarsi che non siano presenti oggetti e
di non aver messo i piedi sotto la panchetta o
che il sistema di fissaggio non sia ostacolato
impedendone il blocco corretto.
Non appendere oggetti alla struttura di
fissaggio della cabina.
Non superare il numero di passeggeri indicati
sulla carta di circolazione.
Nella parte posteriore, il vano di carico è
destinata solamente al trasporto merci.
È consigliabile collocare le merci o gli oggetti
pesanti nella parte anteriore del vano di
carico (verso la cabina) e fissarli con delle
cinghie utilizzando gli anelli d'ancoraggio del
pianale.
I fissaggi della cintura di sicurezza del sedile
posteriore non sono progettati per la messa in
sicurezza del carico trasportato.
Allestimenti interni
Tappetini
Collocazione

Per la collocazione sul lato del guidatore, usare
solo i fissaggi presenti sul tappetino.
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e ruotare i
fissaggi di 90°.


► Per ricollocarlo, posizionare il tappetino e
riposizionare i fissaggi, ruotandoli di 90°.

Page 73 of 324

71
Ergonomia e confort
3► Verificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
– Usare solo tappetini adatti ai fissaggi
già presenti nel veicolo; l'utilizzo di questi
fissaggi è indispensabile.


Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT

potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Nella fila 2 e 3



Utilizzare le fascette con velcro per fissare il
tappetino trasversale della fila 2 ai tappetini
longitudinali della fila 2 e 3.
Cassettino portaoggetti
Contiene il comando di disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero e può contenere una
bottiglia d'acqua, la documentazione di bordo del
veicolo, ecc.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti (se in dotazione) aperto, se
un passeggero occupa il sedile anteriore.
Rischio di lesioni in caso di frenata brusca.
Vano portaoggetti
Può contenere una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo, ecc.


► Per aprire il vano portaoggetti, premere la
parte sinistra del comando e accompagnare
il coperchio fino alla sua tacca di tenuta in
posizione aperta.
Se il veicolo ne è equipaggiato, si illumina
all'apertura del coperchio.
Durante la guida , tenere chiuso il vano
portaoggetti. In caso contrario, questo
potrebbe provocare lesioni in caso di
incidente o di frenata brusca.
Portaoggetti sulla porta
anteriore
Qualsiasi liquido trasportato in un
bicchiere (tazza o altro a bordo) che
potrebbe rovesciarsi, rappresenta un rischio
di deterioramento per i comandi del posto di
guida e della console centrale. Prestare
attenzione.
Cassettino portaoggetti
superiore
E' situato sul cruscotto, dietro al volante.

Page 74 of 324

72
Ergonomia e confort
Premere il comando per aprire il coperchio (a
seconda della versione) poi accompagnarlo fino
alla posizione di arresto.
Per richiuderlo, accompagnare il coperchio poi
esercitare una leggera pressione al centro.
Qualsiasi liquido che rischia di
rovesciarsi può provocare un
cortocircuito e quindi un potenziale incendio.
Tavolini integrati ai sedili

Situati sul retro di ogni sedile anteriore.

► Per utilizzare il tavolino, abbassarlo
completamente, fino al suo bloccaggio in
posizione abbassata.


Per ripiegarlo, sollevare il tavolino nella
posizione alzata, superando il punto di
resistenza.
Sul lato passeggero, ricordarsi di
ripiegare il tavolino prima di mettere il
sedile in posizione "tavolino".
Non appoggiare mai oggetti duri e pesanti
sul tavolino. Potrebbero essere sbalzati
violentemente in caso di frenata d'emergenza
o di urto.
Per ulteriori informazioni sui sedili
anteriori, in particolare sul
posizionamento dello schienale in posizione
"tavolino", consultare la sezione
corrispondente.
Prese 12 V
Secondo la versione.







► Per collegare un accessorio da 12 V (potenza
massima: 120 W), sollevare l'elemento protettivo
e collegare un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.

Page 75 of 324

73
Ergonomia e confort
3Porta USB



La porta può essere usata per collegare un
dispositivo portatile o una chiavetta di memoria
USB.
La porta legge i file audio trasmessi al sistema
audio, tramite gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o quelli del sistema audio.
La porta USB permette inoltre di
collegare uno smartphone tramite
Android Auto
® o CarPlay®, per poter usare
alcune applicazioni per smartphone sul display
touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, usare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni usando
i comandi al volante o i comandi del sistema
audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
Presa 220 V

Secondo la versione, una presa da 220 V/50 Hz
(potenza massima: 120 W) si trova sotto il sedile
anteriore destro e pertanto è accessibile dalla
fila 2.
Questa presa funziona a motore avviato e anche
in modalità STOP del sistema
Stop & Start.


► Sollevare il coperchio.
► V erificare che la spia verde sia accesa.


Collegare l'apparecchio multimediale o un
altro dispositivo elettrico (carica batteria del
telefono, computer portatile, lettore CD-DVD,
scalda biberon, ecc.).
In caso di anomalia, la spia verde lampeggia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT

o da un
riparatore qualificato.
Collegare alla presa solo un dispositivo
alla volta (non utilizzare un cavo di
prolunga o una presa multipla) e collegare
solo dispositivi con isolamento di Classe
II
(indicato sul dispositivo).
Non utilizzare dispositivi con involucri di
metallo.
Quando il consumo elettrico diventa
troppo elevato e se richiesto dall'impianto
elettrico del veicolo (in particolari condizioni
meteorologiche, in presenza di un
sovraccarico elettrico, ecc.), l'alimentazione
alla presa viene interrotta e la spia verde si
spegne.
Copribagagli

Page 76 of 324

74
Ergonomia e confort

► Per rimuoverlo, sollevarlo.
► Per installarlo, inserire le guide nei rispettivi
alloggiamenti.
In caso di brusca decelerazione, gli
oggetti appoggiati sul copribagagli
possono diventare pericolosi.
Allestimenti nel vano di carico
Anelli d'ancoraggio







Utilizzare gli anelli d'ancoraggio sul pianale
posteriore per fissare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di frenata brusca,
si consiglia di collocare gli oggetti pesanti il più
avanti possibile verso la cabina di guida.
Si raccomanda di immobilizzare il carico
fissandolo in modo saldo tramite gli anelli
d'ancoraggio sul pianale.
Separazione di
contenimento del carico




Sul pianale, dietro ai sedili anteriori, una
separazione verticale protegge il guidatore e
i passeggeri anteriori dai rischi derivanti dallo
spostamento del carico.
Elementi divisori in acciaio o vetro separano il
vano di carico dalla cabina.

Page 77 of 324

75
Ergonomia e confort
3Consigli sul carico
La massa del carico deve essere
conforme alla massa totale della
combinazione motrice e rimorchio (MTRA).
Per ulteriori informazioni su Motorizzazioni
e carichi trainabili , consultare la sezione
corrispondente.
Se si utilizza un sistema di trasporto
(barre del tetto/portapacchi), rispettare i
valori massimi prescritti per il sistema in
questione.
Per ulteriori informazioni sulle barre del
tetto/portapacchi, consultare la sezione
corrispondente.
Accertarsi che la dimensione, la forma e il volume dei carichi all'interno del veicolo
siano compatibili con il codice della strada e
le norme in materia di sicurezza non
compromettano il campo di visione del
guidatore.
Il carico deve essere distribuito nel vano
di carico in modo che non interferisca
con la guida del veicolo.
Posizionare il carico vicino ai pannelli delle
pareti laterali o premerlo contro di essi tra i
passaruota.
Tuttavia, si consiglia di posizionare gli oggetti
pesanti il più vicino possibile all'abitacolo,
come precauzione in caso di frenata brusca.
Fissare in modo sicuro tutte le parti del
carico servendosi degli anelli
d'ancoraggio sul pianale del vano di carico.
Per ulteriori informazioni sugli Allestimenti
interni e in particolare sugli anelli
d'ancoraggio, consultare la sezione
corrispondente.
Per evitare il rischio di lesioni o incidenti,
il carico deve essere fissato in modo che
non possa scorrere, ribaltarsi, cadere o
essere proiettato. Per questo, usare
esclusivamente cinghie di ritenuta conformi
alle norme in vigore (ad es. DIN).
Per ulteriori informazioni sul posizionamento
delle cinghie, consultare la guida d'uso del
Costruttore.
Per impedire lo scivolamento del carico, non
devono essere presenti spazi vuoti tra gli
oggetti del carico e i pannelli delle pareti del
veicolo.
Oltre alle cinghie, ottimizzare la stabilità del
carico con un equipaggiamento di ritenuta
stabile (cunei, blocchi rigidi di legno o
imbottiture).
Quando si lava il veicolo, non pulire mai
l'interno utilizzando un getto d'acqua
diretto.
Allestimenti dei sedili

Rete di tenuta per carichi
alti
Permette di utilizzare tutto il volume di carico,
fino al tetto:


dietro i sedili anteriori della fila
1, quando i
sedili posteriori (e la panchetta) della fila
2 e 3
sono ribaltati o rimossi,


dietro i sedili posteriori (e panchetta) della
fila

2, quando i sedili posteriori (e la panchetta)
della fila
3 sono ribaltati o rimossi.
Fissaggi della parte alta

► Da ogni lato del tetto (nella parte alta),
sganciare i copri modanature.

Page 78 of 324

76
Ergonomia e confort
Fissaggi della parte bassa (dietro la
fila 1)
Se il veicolo è equipaggiato di panchette
monoblocco o di sedile e panchette fisse :


► Su ogni lato della fila 2, inserire i fissaggi
negli ancoraggi del pianale (come mostrato in
alto).
Se il veicolo è equipaggiato di sedili e panchette
o di sedili singoli su guide:


► Su ogni lato della fila 2, inserire i fissaggi
negli ancoraggi del pianale, poi ruotarli di 90° per
bloccarli (come mostrato in alto).
Posizionarli il più vicino alla battuta della guida.
Fissaggi della parte bassa (dietro la
fila 2)


► Utilizzare gli anelli d'ancoraggio.
Posizionare la rete
Sganciare i copri modanature della parte alta e
posizionare gli attacchi della parte bassa (come
descritto in precedenza).


Ribaltare (posizione a tavolino) o smontare
i sedili e le panchette posteriori della fila 2 e 3
(secondo l'equipaggiamento).



Chiudere le bocchette posteriori dell'aria
condizionata e del riscaldamento (a seconda
dell'allestimento del veicolo).



Srotolare la rete di tenuta per carichi alti.
► Posizionare i ganci superiori della rete nei
fissaggi corrispondenti al tetto (un lato dopo
l'altro).


Allentare le cinghie al massimo.



Da ogni lato, attaccare la rete negli agganci
della parte bassa (dietro alla fila 1) o negli anelli
d'aggancio (dietro alla fila 2).



T
endere le cinghie per tirare la rete.


V
erificare che la rete sia ben agganciata e
ben tesa.
Non utilizzare mai l'anello ISOFIX per
l'ancoraggio di un seggiolino per bambini
con cinghia alta.
Vetri posteriori della fila 2
Se il veicolo ne è equipaggiato, i vetri laterali
della fila 2 possono essere aperti.


A veicolo in movimento, i vetri devono essere
chiusi o bloccati su una delle posizioni.

Page 79 of 324

77
Ergonomia e confort
3► Stringere i due comandi, poi spostare il vetro
lateralmente.
Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza
bambini dei vetri posteriori , consultare
la sezione corrispondente.
Tendine d'occultamento
laterali
Installate sui vetri della fila 2, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.


► Tirare la linguetta A e collegare la tendina
d'occultamento al gancio B.
Accompagnare sempre il movimento
della tendina d'occultamento lentamente,
afferrandola per la linguetta, sia in salita che
in discesa.
Tetto panoramico

È equipaggiato di due tendine d'occultamento
manuali e indipendenti che migliorano il confort
termico e acustico.
Tendine d'occultamento
Apertura/Chiusura.


► Afferrare una delle tendine d'occultamento
dalla maniglia e spingerla indietro o tirarla in
avanti fino alla posizione desiderata.
Tavolino scorrevole retraibile
Allure, Business VIP


Il tavolino è equipaggiato di un vano portaoggetti
centrale coperto da un coperchio. Quando è
dispiegato, questo dispositivo diventa un tavolino
con due ripiani su cui è possibile posizionare
oggetti. La parte centrale dispone di due
portabicchieri/portalattine e può essere utilizzata
anch'essa per contenere piccoli oggetti (ad es.
carte di credito, penne).
L'insieme è montato su una guida che consente
di posizionarlo sia nella fila 2 che nella fila 3.

Page 80 of 324

78
Ergonomia e confort
Vano portaoggetti

► Far scorrere il coperchio per accedere al
vano portaoggetti da 1 1 litri.
Il vano portaoggetti può supportare al
massimo 3 kg, non superare il peso
massimo durante il suo utilizzo.
Spostare in avanti o indietro

► Sollevare questo comando (senza superare
il punto di resistenza) e far scorrere l'insieme in
avanti o indietro.
► Rilasciare il comando quando si ottiene la
posizione desiderata.


V
erificare che il tavolo sia immobilizzato
sulla guida. In caso contrario, far scorrere
leggermente l'insieme lungo la guida fino allo
scatto successivo.
Il tavolino può essere portato in
posizione aperta o di non utilizzo.
Tuttavia, per ragioni di sicurezza, si consiglia
di manipolare l'unità in posizione di non
utilizzo.
Per garantire il corretto scorrimento del
tavolino, verificare che nessun oggetto
ne ostacoli il movimento della guida sul
pianale.
Prima di effettuare una manovra, verificare
che non ci siano oggetti sul tavolino.
Apertura

► Azionare il comando situato al di sopra e
sollevare l'insieme tavolino verso l'alto fino al
bloccaggio.


T
irare fino in battuta verso l'alto ogni ripiano
del tavolino poi ruotarlo da ogni lato fino alla
posizione orizzontale.
Chiusura
► Sollevare ogni ripiano, passando dal punto di
resistenza, fino alla posizione verticale.


Spingere ogni ripiano fino in battuta nel loro
alloggiamento fino al bloccaggio.


► Spingere il comando poi abbassare l'insieme
tavolino fino al bloccaggio.
Prima di sistemare i ripiani, verificare che
non siano presenti oggetti. Prima di
spostare l'insieme, verificare che i due ripiani
siano ben bloccati in posizione bassa e che
non ci siano oggetti nei portabicchieri
(esempio : lattina, biro).

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 330 next >