Peugeot Partner 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 146

25
PRONTO alla PARTENZA
2
25
2
Posto di guida
POSTO DI GUIDA
QUADRO STRUMENTI
Quadranti
1. Contachilometri/miles.
2. Display.
3. Livello di carburante, temperatura
del liquido di raffreddamento.
4. Contagiri.
5. Azzeramento del contachilometri
giornaliero/dell'indicatore di
manutenzione.
6. Reostato d'illuminazione del quadro
strumenti. Display
- Limitatore/regolatore di velocità.
- Chilometri/Miles percorsi.
- Indicatore di manutenzione,
indicatore di livello dell'olio motore,
chilometri/miles totali.
- Presenza di acqua nel iltro del gasolio.
- Preriscaldamento diesel. Display
Le informazioni sono presentate
a bordo del veicolo con formati di
visualizzazione diversi, a seconda
dell'equipaggiamento del veicolo.

Page 22 of 146

27
PRONTO alla PARTENZA
2
27
2
Posto di guida
Spie
Ad ogni avvio: una serie di spie si accende applicando un autotest di controllo. Queste spie si spengono immediatamente.
Quando il motore gira: la spia diventa un allarme se rimane a ccesa in permanenza o se lampeggia. Questo primo allarme
può essere accompagnato da un segnale acustico e da un messaggi o sul display.
Non trascurare questi avvertimenti.
Spia è segnala Soluzione - azione
STOP accesa,
abbinata ad
un'altra spia e
accompagnata
da un
messaggio sul
display. anomalie importanti
legate alle spie "Livello
liquido freni", "Pressione e
temperatura olio motore",
"Temperatura liquido di
raffreddamento", "Ripartitore
elettronico di frenata",
"Servosterzo".
È imperativo fermarsi, parcheggiare e togliere
il contatto. Far veriicare presso la rete
PEUGEOT.
Freno di
stazionamento/
Livello del
liquido di
freno/REF
accesa.
un freno inserito o disinserito
male. Disinserire il freno, la spia si spegne.
accesa. un livello di liquido
insuficiente. Rabboccare con un liquido omologato PEUGEOT.
rimasta accesa,
nonostante il
livello corretto
e abbinato alla
spia ABS.
un'anomalia del ripartitore
elettronico di frenata. È imperativo fermarsi, parcheggiare e togliere
il contatto. Far veriicare dalla rete PEUGEOT.
Pressione e
temperatura
dell'olio
motore e accesa mentre
si guida.
una pressione insuficiente o
una temperatura elevata. Parcheggiare, togliere il contatto e lasciar
raffreddare. Veriicare il livello. Capitolo 7,

rubrica "Livelli".
rimasta
accesa,
nonostante il
livello corretto. un'anomalia importante.
Far veriicare dalla rete PEUGEOT.

Page 23 of 146

28
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
Temperatura
e livello del
liquido di
raffreddamento
accesa con la
lancetta nella
zona rossa. un aumento anomalo della
temperatura.
Parcheggiare e togliere il contatto, quindi lasciar
raffreddare. Veriicare il livello.
lampeggiante. una riduzione del livello del
liquido di raffreddamento. Capitolo 7, rubrica "Livelli". Rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Servizio
momentanea-
mente accesa.animalie poco importanti o
allarmi. Consultare il giornale degli allarmi sul display.
Se il veicolo è dotato di un computer di bordo
o di uno schermo: vedere capitolo 4, rubrica
"Autoradio - Computer di bordo". Rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
rimasta
accesa.
anomalie poco importanti.
Mancato
allacciamento
della cintura
conducente
accesa e poi
lampeggia. il conducente non ha
allacciato la cintura di
sicurezza. Tirare la cinghia e poi inserire l'estremità nel
passa cinghia.
accompagnata
da un segnala
acustico e poi
rimane accesa. il veicolo è in marcia e la
cintura conducente non è
allacciata. Veriicare l'allacciamento facendo una prova di
trazione sulla cinghia. Capitolo 5, rubrica "Cinture
di sicurezza".

Page 24 of 146

29
PRONTO alla PARTENZA
2
29
2
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azioneAirbag
frontale/
laterale lampeggiante
o rimasta
accesa.
un'anomalia di un airbag.
Far veriicare immediatamente il sistema dalla
rete PEUGEOT. Capitolo 5, rubrica "Airbag".
Disattivazione
dell'airbag
frontale
passeggero
accesa.la disattivazione di questo
airbag in presenza di un
seggiolino per bambini con
schienale rivolto alla strada. Capitolo 5, rubrica "Airbag-bambini a bordo".
Livello
minimo di
carburante accesa con
la lancetta
dell'asta nella
zona rossa.
la riserva di carburante
cominciata. Non tardare a rabboccare con carburante. La
valutazione della riserva di carburante è un
parametro sensibile allo stile di guida, al proilo
della strada, al tempo trascorso e ai chilometri
percorsi da quando la spia è accesa.
lampeggiante. un'interruzione
dell'alimentazione dopo un
urto violento. Ripristinare l'alimentazione. Capitolo 7, rubrica
"Carburante".
Sistema
antinquina-
mento EOBD lampeggiante
o rimasta
accesa.
un'anomalia del sistema.
Si rischia di danneggiare il catalizzatore.
Far veriicare dalla rete PEUGEOT.
Carica
batteria accesa.
un'anomalia del circuito di
carica. Veriicare i terminali della batteria, …

Capitolo 8, rubrica "Batteria".
lampeggiante. uno stand-by delle funzioni
attivi (modo economia). Capitolo 8, rubrica "Batteria".
rimasta
accesa,
nonostante le
veriiche. un circuito difettoso,
un'anomalia di accensione
o d'iniezione.
Far veriicare dalla rete PEUGEOT.

Page 25 of 146

ABS
30
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azioneServosterzo accesa. il suo disfunzionamento. Il veicolo conserva uno sterzo classico, senza
assistenza. Far veriicare dalla rete PEUGEOT.
Rilevazione
dell'apertura
accesa e
accompagnata
da un messaggio
sul display.
un'apertura mal chiusa. Veriicare la chiusura di tutte le aperture.
ABS rimasta
accesa.un'anomalia del sistema di
antibloccaggio delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
ESP lampeggiante.
un 'attivazione della
regolazione dell'ASR o
dell'ESP. Il sistema ottimizza la motricità e permette di
migliorare la stabilità direzionale del veicolo.
Capitolo 5, rubrica "Sicurezza durante la guida".
rimasta
accesa. il suo disfunzionamento.
Ad es.: un sottogoniaggio
dei pneumatici. Ad es.: controllare la pressione dei pneumatici.
Far veriicare dalla rete PEUGEOT. (Sensore di
velocità ruota, blocco idraulico, ecc.).
rimasta accesa
con il diodo
del pulsante
(sul cruscotto)
acceso.
la sua disattivazione su
richiesta del conducente.
Il funzionamento del sistema è disattivato.
La riattivazione è automatica oltre i 50 Km orari e
dopo aver premuto il pulsante (sul cruscotto).

Page 26 of 146

31
PRONTO alla PARTENZA
2
31
2
Posto di guida
Spia è segnala Soluzione - azione
Filtro
antiparticolatoaccesa.un'anomalia del iltro
antiparticolato (livello
additivo gasolio, rischio di
intasamento, ecc.). Far veriicare il iltro dalla rete PEUGEOT.
Capitolo 7, sezione "Livelli".
Luci
anabbaglianti/
Luci diurne accesa. una selezione manuale o
un'accensione automatica.
Ruotare la ghiera del comando di illuminazione
portandola sulla seconda posizione.
un'accensione delle luci
anabbaglianti non appena
si inserisce il contatto: luci
diurne (a seconda del paese
di commercializzazione). Capitolo 3, sezione "Comandi al volante".
Luci
abbaglianti un'azione del comando
verso di sé.Tirare il comando per tornare sulla posizione luci
anabbaglianti.
Indicatori di
direzione lampeggiante
con cicalino. un cambiamento di
direzione con il comando
d'illuminazione, a sinistra
del volante. A destra: comando da azionare verso l'alto.
A sinistra: comando da azionare verso il basso.
Proiettori
antinebbia
anteriori accesa. una selezione manuale.
I proiettori funzionano solo se le luci di posizione
sono accese.
Luci
antinebbia
posteriori accesa. una selezione manuale. Le luci antinebbia funzionano solo se le luci di
posizione sono accese. Spegnerle in condizioni
normali di visibilità, per evitare una multa. "Queste
luci sono rosse abbaglianti".

Page 27 of 146

32
Posto di guida
Spie sul display è segnala Soluzione - azioneRegolatore di
velocità accesa. il regolatore selezionato. Selezionen manuale. Capitolo 3, rubrica
"Comandi al volante".
Limitatore di
velocità accesa. il limitatore selezionato. Selezione manuale. Capitolo 3, sezione
"Comandi al volante".
Preriscalda-
mento Diesel accesa.condizioni climatiche
che richiedono un
preriscaldamento. Aspettare che la spia si spegna per azionare
l'avviatore.
Presenza
d'acqua nel
iltro del
gasolio
accesa ed
accompagnata
da un messaggio
sul display. dell'acqua nel iltro del
gasolio. Far spurgare immediatamente il iltro dalla rete
PEUGEOT. Capitolo 7, rubrica "Controlli".
A seconda della destinazione.
Chiave di
manutenzioneaccesa.
la scadenza di una
manutenzione. Fare riferimento all'elenco delle manutenzioni
del libretto di manutenzione. Effettuare la visita
presso la rete PEUGEOT.
Ora lampeggiante. una regolazione dell'ora. Utilizzare il pulsante sinistro del cruscotto.
Capitolo 2, all'inizio della rubrica "Posto di guida".

Page 28 of 146

33
PRONTO alla PARTENZA
2
33
2
Posto di guida
INDICATORE DEL CARBURANTETEMPERATURA DEL LIQUIDO
DI RAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata tra la zona
blu e la zona rossa: funzionamento
normale.
In condizioni di utilizzo impegnative o
in condizioni di clima caldo, la lancetta
potrà avvicinarsi alla parte rossa
dell'indicatore. Cosa fare se la lancetta è nella zona
rossa:
Rallentare o far girare il motore al
minimo.
Cosa fare se la spia si accende:
- fermarsi immediatamente,
disinserire il contatto.
L'elettroventola può continuare a
funzionare per un certo periodo,
ino a 10 minuti circa.
- attendere il raffreddamento del motore per veriicare il livello del
liquido di raffreddamento e se
necessario, effettuare un rabbocco.
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione seguire quindi questi
consigli, onde evitare il rischio di
ustioni:
-
aspettare almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di intervenire,
- svitare il tappo di 1/4 di giro per diminuire la pressione,
- quando la pressione è calata, controllare il livello sul vaso di
espansione,
- se necessario, togliere il tappo per effettuare il rabbocco.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Vedi capitolo 7 nella parte "Livelli".
Vedi capitolo 7 nella parte
"Carburante".
Il livello di carburante viene testato
ogni volta che si mette la chiave nella
posizione "contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
-
1: il serbatoio è pieno, circa 60 litri.
- 0: la riserva è intaccata, la spia
luminosa si accende in modo
permanente. La riserva all'inizio
dell'accensione della spia ammonta
a circa 8 litri.

Page 29 of 146

34
Posto di guida
Ruota forata
Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.
Sostituire la ruota rovinata (forata
o molto sgonia) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Sensore/i non rilevato/i
Una o più ruote non sono più rilevate.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
sostituire il/i sensore/i difettoso/i.
Questo messaggio viene visualizzato
anche quando una delle ruote è
lontana dal veicolo, (in riparazione)
o durante il montaggio di una ruota
sprovvista di sensore.
Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dotata di
questo sistema deve essere effettuata
dalla rete PEUGEOT.
Il sistema di rilevazione del
sottogoniaggio è un'assistenza
alla guida che non sostituisce né
la vigilanza né la responsabilità del
conducente.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pressione
dei pneumatici (compresa quella della
ruota di scorta) per accertarsi che il
comportamento dinamico del veicolo
rimanga ottimale e per evitare un'usura
precoce dei pneumatici, soprattutto
in condizioni di guida estreme (carico
pesante, velocità elevata).
Il sistema può essere
momentaneamente disturbato da
emissioni radioelettriche di frequenza
vicina.
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
- CO (monossido di carbonio)
- HC (idrocarburi incombusti),
- NOx (ossidi di azoto) o particolato,
rilevati da sonde ad ossigeno
sistemate a monte e a valle dei
catalizzatori.
Il conducente viene avvisato delle
anomalie di funzionamento del
dispositivo antinquinamento con
l'accensione di questa spia speciica
sul quadro strumenti.
Si rischia di danneggiare il
catalizzatore. Far veriicare dalla rete
PEUGEOT.
DISINQUINAMENTORuota sgonfia
Far controllare al più presto la
pressione dei pneumatici.Capitolo 8, sezione "Sostituire una
ruota".
Se la ruota rovinata viene conservata
provvisoriamente all'interno del veicolo,
emetterà di nuovo questo messaggio
per ricordare che deve essere riparata,
impedendo la visualizzazione di un
altro allarme dello stesso tipo.
Dei sensori controllano la pressione
dei pneumatici in marcia (velocità
superiore ai 20 Km orari) ed attivano
un allarme in caso di anomalia o di
foratura. L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcato che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
Le rilevazioni (ruota
sgonia o forata,
anomalia di un sensore)
sono segnalate da
un'informazione graica
e sonora, accompagnata da un
messaggio sul display.

Page 30 of 146

35
PRONTO alla PARTENZA
2
35
2
Posto di guida
INDICATORE DI MANUTENZIONE
Modula gli intervalli tra le manutenzioni
in funzione dell'utilizzo del veicolo.Scadenza di manutenzione
superiore a 1.000 Km
Esempio:
si possono ancora
percorrere 4.800 Km prima
della prossima manutenzione.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, il display indica:
Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto viene visualizzato il
livello d'olio, quindi il contachilometri
totale torna a funzionare e indica il
chilometraggio totale e giornaliero.
Scadenza di manutenzione inferiore
a 1.000 Km.
All'inserimento del contatto e per alcuni
secondi, la chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero di chilometri rimanenti:
Qualche secondo dopo l'inserimento
del contatto, viene visualizzato il livello
d'olio, quindi il contachilometri totale
torna a funzionare normalmente e la
chiave rimane accesa. Sta a segnalare
che fra poco dovrà essere effettuata
una manutenzione.
Scadenza di manutenzione superata
Prima delle due scadenze raggiunte:
la chiave si accende anche qualora
venga superata la scadenza di due
anni.
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto
e per alcuni secondi , si accende la
chiave che simboleggia le operazioni
di manutenzione; il display del
contachilometri totale indica il numero
di chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere ino
alla prossima manutenzione.
Le scadenze di manutenzione
vengono calcolate a partire dall'ultimo
azzeramento dell'indicatore.
Questa scadenza è determinata da
due parametri:
- chilometraggio percorso
-
tempo trascorso dall'ultima manutenzione.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione della
abitudini di guida del conducente. Con il motore in moto, la chiave
rimane accesa ino a quando la
manutenzione è stata effettuata.
All'inserimento del contatto
e per alcuni secondi, la
chiave lampeggia e viene
visualizzato il numero
di chilometri percorsi
dopo la scadenza della
manutenzione.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 150 next >