Peugeot Partner 2008 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 146

64
Vita a bordo
Accensione/spegnimento
automatico
La plafoniera anteriore si accende quando
si estrae la chiave di contatto, quando
si sblocca il veicolo, quando si apre una
delle porte anteriori o quando si vuole
localizzare il veicolo con il telecomando.
Si spegne progressivamente dopo l'inserimento
del contatto e la chiusura del veicolo.
Cabina: luce all'apertura di
una delle porte anteriori.Si accendono e si spengono con
un interruttore manuale, quando il
contatto è inserito.
Vano di carico: luce
all'apertura di una delle porte
posteriori.
Se le porte rimangono aperte
per alcuni minuti, le plafoniere
si spengono.
Spenta in permanenza.
Luce permanente, contatto
inserito. Plafoniera anteriore
PLAFONIERE
Plafoniera posteriore Spot di lettura individuali anteriori

Page 62 of 146

65
ERGONOMIA e COMFORT
33
Vita a bordo
TORCIA PORTATILE
Una torcia portatile, integrata nella
parete del bagagliaio, svolge la doppia
funzione di:
- lampada per bagagliaio,
- lampada esterna.
La lampada per bagagliaio funziona
automaticamente quando si apre il
bagagliaio.
La torcia portatile funziona con
accumulatori di tipo NiMH.
Rispettare le polarità quando si
inseriscono gli accumulatori. Uso della torcia portatile
Estrarla dal suo alloggio tirandola
dall'alto.
Premere sull'interruttore situato sul
retro della torcia, per accenderla o
spegnerla.
La linguetta di sostegno permette di
posizionare la torcia per un uso preciso
(ad esempio, illuminazione durante la
sostituzione di una ruota).
Riposizionamento della torcia
portatile
Inserire la torcia nel suo alloggio
iniziando dalla parte bassa.
Se è inserita male, rischia di non
ricaricarsi e di non accendersi
all'apertura del bagagliaio.
Il riposizionamento permette di
spegnere automaticamente la torcia se
non è stato fatto in precedenza.
La torcia ha un'autonomia di 45 minuti
e si ricarica in qualche ora quando il
veicolo è in marcia.
Non sostituire mai gli accumulatori con
pile.

Page 63 of 146

66
Vita a bordo
ALLESTIMENTI DEL VANO DI
CARICO
Presa 12 volt
È associata ad una torcia portatile e
si consiglia quindi di limitarne l'uso
per non scaricare la batteria. Potenza
massima: 120 W.
Anelli di ancoraggio
Utilizzare gli anelli di ancoraggio
collocati sul pianale posteriore per
issare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di
frenata brusca, si raccomanda di
collocare gli oggetti più pesanti più
avanti possibile verso la cabina.
Rivestimento di protezione
Le parti interne delle iancate sono
provviste di rivestimenti di protezione
del carico.

Page 64 of 146

67
ERGONOMIA e COMFORT
33
Vita a bordo
ScalaParatia con contenitore
Paratia a metà altezza
Blocca carichi
Il veicolo può disporre di un'ampia
gamma di blocca carichi per
proteggere eficacemente il
conducente e il/i passeggero/i
preservando al tempo stesso la
modularità di carico.
Contenitore amovibile
Il contenitore situato sulla parte in
lamiera della paratia a metà altezza,
dietro il/i sedile/i passeggeri, può
essere rimosso per permettere il carico
di oggetti lunghi.
- Ruotare il comando situato nella
parte superiore del contenitore per
sbloccarlo.
- Sollevare il contenitore per estrarlo dal suo alloggio.
- Ruotare il contenitore di 90° verso sinistra, quindi ribaltarlo.
- Riporlo dietro il sedile conducente, issandolo nei naselli di aggancio.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT per
conoscere i vari modelli di blocca
carichi disponibili come accessori.

Page 65 of 146

66
Vita a bordo
ALLESTIMENTI DEL VANO DI
CARICO
Presa 12 volt
È associata ad una torcia portatile e
si consiglia quindi di limitarne l'uso
per non scaricare la batteria. Potenza
massima: 120 W.
Anelli di ancoraggio
Utilizzare gli anelli di ancoraggio
collocati sul pianale posteriore per
issare i carichi.
Per motivi di sicurezza in caso di
frenata brusca, si raccomanda di
collocare gli oggetti più pesanti più
avanti possibile verso la cabina.
Rivestimento di protezione
Le parti interne delle iancate sono
provviste di rivestimenti di protezione
del carico.

Page 66 of 146

68
Vita a bordo
PORTABAGAGLI INTERNO
Le due barre interne sono in rivestite
di gomma e comprendono un
passacinghia per issare gli oggetti
caricati.
Il portabagli interno è costituito da due
barre da montare nella parte superore
dello spazio, lasciando libera la zona
bassa dell'abitacolo.
Permette di trasportare carichi lunghi in
posizione alta nel veicolo, con le porte
o il portellone chiusi. Rispettare tuttavia i carichi e i pesi
autorizzati.
Carico massimo: 10 chilogrammi per
ogni barra.

Page 67 of 146

69
ERGONOMIA e COMFORT
33
Vita a bordo
Montaggio delle barre
- Sganciare le protezioni in plastica A.
- Svitare al massimo le rosette
situate alle estremità delle barre.
- Prendere la barra dalle estremità B
e farle scorrere verso l'interno.
-
Introdurre la barra nell'alloggio A su
un lato, quindi farla scendere per
issarla alla parte bassa della tacca C.
- Effettuare le stesse operazioni
sull'altro lato.
- Veriicare che le barre sono ben inserite nella tacca C.
- Avvitare le rosette e veriicare il serraggio sollecitando lateralmente
la barra.
Per lo smontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Sistemazione
In caso di non utilizzo delle barre,
allentare parzialmente le rosette,
ruotare le barre di 180° verso l'alto e
stringere le rosette.
Per un uso corretto
In caso di urto frontale, è previsto un
disinnesto del portabagagli per non
ferire i passeggeri. Il leggero gioco
notato nella barra è legato a questo
disinnesto di sicurezza.
Non allentare o sistemare le barre
in una posizione diversa da quella
descritta sopra.
Il carico sul portabagagli deve essere
attaccato con i passacinghia presenti
sulle barre.
Il portabagagli interno non è
compatibile con il tetto multifunzione.
Le barre non sono maniglie di
sostegno per i passeggeri.

Page 68 of 146

70
Vita a bordo
BARRE DA TETTO
Se si montano barre trasversali su queste barre, fare riferimento al peso del
fabbricante, senza superare i 75 Kg.

Page 69 of 146

71
ERGONOMIA e COMFORT
33
Retrovisori e vetri
Retrovisori esterni a comandi
elettrici
- Spostare il comando a destra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
- Spostare il comando nelle quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
- Rimettere il comando in posizione centrale. Ripiegamento/apertura elettrica
I retrovisori possono essere ripiegati
o aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il
contatto è inserito:
- Mettere il comando in posizione
centrale.
- Ruotare il comando verso il basso.
RETROVISORI
Retrovisori con sbrinamento
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, muovere la levetta nelle
quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
Non sono dotati di sbrinamento
automatico.
I retrovisori associati alle
regolazioni elettriche possono
essere sbrinati. Premere
il tasto di sbrinamento del
lunotto posteriore.

Page 70 of 146

72
Retrovisori e vetri
Ripiegamento forzato
Se il retrovisore è uscito dal suo
alloggio iniziale, quando il veicolo è
fermo riposizionarlo manualmente o
utilizzare il comando di ripiegamento
elettrico.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, premere
o tirare la levetta che si trova sul bordo
inferiore del retrovisore.
Zone Telepass/parcheggio
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 150 next >