Peugeot Partner Tepee 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 232

59
ERGONOMI
A e CONFOR
T
3
Aerazione
VENTILAZIONE
gli aeratori laterali e gli
aeratori centrali,

Flusso d'aria

i piedi,
il parabrezza ed i piedi,
il parabrezza.
La distribuzione d'aria può
essere modulata mettendo
il comando sulle posizioni
intermedie, contrassegnate
da "●".


Regolazioni manuali:

Distribuzione dell'aria

La distribuzione dell'aria è determinata
dai seguenti simboli: sul colore rosso, aziona
il riscaldamento dell'aria
interna. sul colore blu, aziona la
refrigerazione, L'intensità dell'aria in uscita
dagli aeratori varia da 1 al
più intenso 4. La posizione 0
azzera il fl usso d'aria in uscita.
Per avere un confort ottimale
dell'aria interna, regolare
questo comando.



Frontalino comandi riscaldamento

Frontalino comandi climatizzatore


Temperatura

Comando posizionato:

Page 62 of 232

60


Aerazione



Entrata d'aria esterna

Ricircolo d'aria interna
Aria climatizzata A/C

La spia del tasto si spegne.
Privilegiare questa posizione.
Premendo il tasto si aziona
l'aria climatizzata e la spia
si accende. Premendo
nuovamente si arresta la
funzione e si spegne la spia.
L'aria climatizzata non funziona se il
fl usso d'aria è sullo 0. L'aria climatizzata funziona unicamente
a motore avviato.
La spia del tasto è
accesa. Il ricircolo isola
momentaneamente l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni.
Utilizzata con la regolazione
dell'intensità dell'aria in entrata
(da 1 a 4), il ricircolo dell'aria consente
di ottenere più rapidamente il confort
dell'aria interna desiderato, sia caldo
che freddo.
Questa posizione deve essere
temporanea. Una volta raggiunto
il confort desiderato, tornare alla
posizione entrata d'aria esterna.
Questa posizione consente il
ricambio d'aria nell'abitacolo ed evita
l'appannamento. Preferire questa
posizione.

Page 63 of 232

61
ERGONOMI
A e CONFOR
T
3
Aerazione

Per un uso corretto

Per raffreddare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 o 27 girando il
comando fi no a visualizzare LO o HI.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda (o più calda) rispetto al valore
di comfort, è inutile modifi care il
valore visualizzato per raggiungere
velocemente il confort desiderato. Il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort impostato.

ARIA CONDIZIONATA AUTOMATICA A REGOLAZIONE SEPARATA


Funzionamento automatico


Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del
sistema dell'aria condizionata.
Valore di confort lato conducente o
passeggero
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di confort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando
verso sinistra o destra per
diminuire o aumentare il
valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°. Tuttavia,
a seconda dei bisogni, la regolazione
abituale va da 18 a 24°.
Non ricoprire il sensore di
soleggiamento che si trova sul
cruscotto.

Premere questo tasto, appare
il simbolo AUTO.

A seconda del valore di
confort selezionato, il sistema
gestisce la distribuzione,
la quantità e l'entrata d'aria per
garantire il confort ed un ricircolo d'aria
suffi ciente all'interno dell'abitacolo.
Non è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il diffusore raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort,
tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà più
mantenuta se si modifi ca una regolazione
manualmente (la scritta AUTO sparisce).
CONDUCENTE E PASSEGGERO

Page 64 of 232

62


Aerazione



Funzionamento manuale

È possibile, a seconda dei gusti, fare
una scelta diversa da quella proposta dal
sistema, modifi cando una regolazione.
Le altre funzioni continueranno ad essere
gestite automaticamente. Una pressione
del tasto AUTO
permette di tornare al
funzionamento totalmente automatico.

Distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si orienta il fl usso d'aria
verso:


- il parabrezza,

- il parabrezza e i piedi,

- i piedi,

- gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali e i piedi,

- gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali.

Flusso d'aria
Premere il tasto elica piccola

per diminuire la quantità o
elica

grande
per aumentare la
quantità.
Sul display, le pale del ventilatore
si riempiono quando si aumenta la
quantità.

Attivazione/Disattivazione
dell'aria condizionata
Quando si preme questo
tasto, appare il simbolo A/C
e
si attiva l'aria condizionata.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto elica

piccola

del fl usso d'aria fi no a quando
il simbolo dell'elica sparisce
dal display.
Questa azione disattiva tutte le
funzioni del sistema, tranne il ricircolo
d'aria e lo sbrinamento del lunotto
posteriore (se il veicolo ne è dotato).
La regolazione di confort non è più
mantenuta e si spegne.
Entrata d'aria esterna/
Ricircolo d'aria interna
Premere questo tasto per far
ricircolare l'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo.
Agendo di nuovo sul tasto
elica

grande
o sul tasto
AUTO
si riattiva il sistema
ripristinando i valori
precedenti alla disattivazione. Il ricircolo d'aria isola l'abitacolo dagli
odori e dai fumi esterni. Evitare il
funzionamento prolungato del ricircolo
d'aria interna (rischio di appannamento,
di cattivi odori e di umidità).
Premendo di nuovo questo tasto si
attiva l'entrata d'aria esterna.
Premendo di nuovo il tasto si
interrompe il funzionamento di
raffreddamento.

L'aeratore di ventilazione, situato
nel cassettino, diffonde aria fresca
(se l'aria condizionata è attivata)
indipendentemente dalla temperatura
richiesta nell'abitacolo e dalla
temperatura esterna.


Per un livello di confort ottimale, evitare di
rimanere sulla posizione di disattivazione.

Page 65 of 232

63
ERGONOMI
A e CONFOR
T
3
Aerazione
SBRINAMENTO E DISAPPANNAMENTO

Modo manuale

Orientare il comando su questa
regolazione della temperatura.
Aumentare la variazione della
quantità di aria. Premere sul pulsante aria
condizionata.
Il ritorno all'immissione di aria
esterna consente il ricambio
di aria nell'abitacolo (diodo
spento).

Orientare il comando su questa
regolazione della distribuzione di aria.

Sbrinamento del lunotto
posteriore e/o dei retrovisori
Premendo su questo tasto
con il motore in moto, si
attiva il disappannamento
e lo sbrinamento rapido del
lunotto posteriore e/o dei
retrovisori a comandi elettrici.
Questa funzione si spegne:


- premendo sul tasto,

- quando si spegne il motore,

- da sola, per evitare un consumo
eccessivo di energia.

Page 66 of 232

64


Aerazione


SBRINAMENTO EDISAPPANNAMENTOPER UN CORRETTO UTILIZZO

Aeratori


"Lasciarli aperti"

Per una distribuzione ottimale della
diffusione di aria calda o fredda
nell'abitacolo sono disponibili dei
diffusori centrali e laterali oscillanti
ed orientabili lateralmente (destra o
sinistra) o verticalmente (parte alta o
bassa). Per un maggior confort durante
la guida, non chiuderli ma orientare il
fl usso d'aria verso i vetri.
Dei diffusori d'aria verso i piedi e
verso il parabrezza completano
l'equipaggiamento.
Non ostruire i diffusori situati a livello
del parabrezza e l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.


Filtro antipolveri/filtro antiodori
(a carboni attivi)
Questo fi ltro permette di trattenere
alcune polveri e di limitare gli odori.
Ve r ifi care lo stato di questo fi ltro e
far sostituire periodicamente tutti gli
elementi fi ltranti.
Capitolo 6, sezione "Controlli".


Aria climatizzata

In qualsiasi stagione, l'aria climatizzata
deve essere utilizzata solo con i
vetri chiusi. Tuttavia, dopo una sosta
prolungata al sole, se la temperatura
interna rimane elevata, non esitare ad
aerare l'abitacolo per qualche istante.
Utilizzare al massimo la modalità
AUTO in quanto permette di gestire
tutte le funzioni in modo ottimale:
affl usso d'aria, temperatura di confort
nell'abitacolo, distribuzione d'aria,
modo entrata d'aria o ricircolo d'aria
nell'abitacolo.
Far funzionare il sistema dell'aria
climatizzata da 5 a 10 minuti, una o
due volte al mese per mantenerlo in
perfette condizioni di funzionamento.
La condensa creata dal sistema di
climatizzazione provoca una fuoriuscita
d'acqua, che può formare una pozza
d'acqua sotto al veicolo in sosta.
Se il sistema non produce freddo,
non utilizzarlo e contattare la rete
PEUGEOT.
Modo automatico: programma
visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente i vetri (umidità,
passeggeri numerosi, brina), il
programma comfort (AUTO) può
rivelarsi insuffi ciente.
Selezionare allora il programma
visibilità. La spia del programma
visibilità si accende.
Attivare l'aria condizionata, la quantità
d'aria e distribuisce la ventilazione in
modo ottimale verso il parabrezza e i
vetri laterali.
Viene disattivato il ricircolo d'aria.

Page 67 of 232

65
ERGONOMI
A e CONFOR
T
3


Sedili


SEDILI ANTERIORI

Si dispone delle seguenti regolazioni:
1 - Regolazione longitudinale
Alzare la barra e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
3 - Regolazione in altezza del sedile
conducente
Per far salire il sedile, tirare il comando
verso l'alto, quindi sollevare il corpo dal
sedile.
Per far scendere il sedile, tirare il
comando verso l'alto quindi spingere
la base.

2 - Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Con la schiena appoggiata allo
schienale, azionare la leva in avanti e
regolare l'inclinazione desiderata.

Page 68 of 232

66
Sedili
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono essere in
posizione e correttamente regolati.
Bracciolo regolabile
Per accedere alla posizione verticale,
rialzare il bracciolo fi no a quando si
blocca.
Abbassare il bracciolo per rimetterlo
nella posizione di utilizzo.
Per rimuoverlo, premere il pulsante di
sbloccaggio a partire dalla posizione
verticale.
Per rimetterlo, agganciare il bracciolo
in posizione verticale.
In presenza di una consolle centrale
e un bracciolo, per ripiegare il sedile
passeggero in posizione tavolinetto
occorre rimuovere la consolle o il
bracciolo.



Comando dei sedili riscaldanti
anteriori
Ogni sedile anteriore può essere
equipaggiato con un comando situato
sulla parte laterale della base del
sedile.
Una pressione accende il
riscaldamento della base.
Una seconda pressione lo spegne.


Regolazione dell'altezza del poggiatesta

Per far salire il poggiatesta, farlo
scorrere verticalmente verso l'alto.
Per farlo scendere, premere sul
pulsante e far scorrere il poggiatesta
verticalmente verso il basso.
La regolazione è corretta quando il bordo
superiore del poggiatesta è alla stessa
altezza della parte superiore della testa.
Per rimuoverlo, premere sul pulsante e
tirare il poggiatesta verso l'alto.
Per rimontarlo, inserire le aste del
poggiatesta nei fori rimanendole
parallele allo schienale.

Page 69 of 232

67
ERGONOMI
A e CONFOR
T
3


Sedili


SEDILI A PANCHETTA POSTERIORI

Ogni parte 1/3 - 2/3 dei sedili a
panchetta può essere ripiegata a
portafoglio e rimossa individualmente.

Appoggiatesta

Posizione alta: sollevarlo e alzarlo.
Posizione bassa: premerlo per
abbassarlo.
Per rimuoverlo dopo averlo alzato,
premere il pulsantino e sollevarlo.
Per rimontarlo, inserire le aste
dell’appoggiatesta nei fori restando in
asse con lo schienale.
I sedili a panchetta posteriori 1/3 - 2/3
è dotato di un appoggiatesta rientrante.

Page 70 of 232

68
Sedili

Posizione "a portafoglio"

Esempio di manipolazioni per la
parte 1/3. Le manipolazioni sono
identiche per la parte 2/3.


- Collocare l’appoggiatesta in
posizione bassa.

- Se necessario, far avanzare i sedili
anteriori.

- Premere il comando grigio
situato sulla parte superiore dello
schienale.

- Ripiegare lo schienale sulla base
del sedile.
- Sollevare la barra di comando grigia,
situata dietro al cuscino del sedile.

- Ribaltare tutto il sedile in avanti.



Riposizionamento

Ribaltare tutto il sedile all’indietro, fi no
al bloccaggio.
Raddrizzare lo schienale.
Il sedile è bloccato correttamente
quando il comando (sulla parte superiore
dello schienale) non è più visibile.
Ve r ifi care il bloccaggio sul pianale
del sedile.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 240 next >