Peugeot RCZ 2011 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 276

5/
SICUREZZA














POSIZIONAMENTO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA

In conformità alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fi ssare con la cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo.


Posizione



Peso del bambino
/età indicativa


Inferiore a 13 kg

(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a ≈ 1 anno

Da 9 a 18 kg

(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni



Da 15 a 25 kg

(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni

Da 22 a 36 kg

(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile del passeggero
anteriore (c)


U(R)



U(R)



U(R)



U(R)


Sedili posteriori laterali





X



X



X



X


(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da collocare su qualsiasi veicolo e fi ssato con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fi no a 10 Kg. Le culle e i lettini per auto non possono essere collocati sul sedile del passeggero anteriore.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio Paese prima di montare un seggiolino per bambini in questa posizione.

U

(R)
: Sedile adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini da fi ssare con la cintura di sicurezza ed omologato nella categoria universale "con
schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia" con il sedile del veicolo regolato nella sua posizione più alta.

X:
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.

Page 122 of 276

120











CONSIGLI PER I SEGGIOLINI PER BAMBINI


Sistemazione di un rialzo

La parte toracica della cintura di sicurezza deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza toccare il collo.
Verifi care che la parte addominale della cintura di sicurezza passi
sopra alle cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un rialzo con schienale, dotato
di una guida della cintura di sicurezza all'altezza della spalla. Un'errata installazione del seggiolino per bambini nel veicolo
compromette la protezione del bambino in caso di urto.
Per l'installazione di un seggiolino per bambini con cintura di
sicurezza, verifi care che questa sia bien tesa sul seggiolino e che
trattenga saldamente il seggiolino al sedile del veicolo.
Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al massimo il gioco
rispetto al
corpo del bambino, anche per percorsi di breve durata.
Per un'installazione ottimale del seggiolino per bambini "nel
senso di marcia", verifi care che il suo schienale sia appoggiato
allo schienale del sedile del veicolo e che l'appoggiatesta non sia
d'intralcio.
I bambini di età inferiore ai 10 anni non devono essere trasportati
nella posizione "in senso di marcia" sul sedile del passeggero
anteriore, tranne se i sedili posteriori sono già occupati da altri
bambini o non possono essere utilizzati o sono assenti.
Disattivare l'aribag del passeggero se si colloca un seggiolino
per bambini "con schienale verso la strada" sul sedile anteriore
per evitare che il bambino rischi ferite gravi o mortali in caso di
attivazione dell'airbag. Per una maggiore sicurezza, non lasciare:


- uno o più bambini soli e non sorvegliati nel veicolo,

- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole con i vetri
chiusi,

- le chiavi a portata dei bambini all'interno del veicolo.

Page 123 of 276

5/
SICUREZZA

















ANCORAGGI "ISOFIX"

Il veicolo è omologato con ancoraggi ISOFIX regolamentari.
Lo schema qui sotto, evidenzia i sedili che ne sono dotati.
Si tratta di tre anelli per ogni seduta:


- due anelli A
situati tra lo schienale e la seduta del sedile del
veicolo, segnalati da un'etichetta,

- un anello B
chiamato TOP TETHER
, situato sotto ad un coperchietto
dietro alla parte alta dello schienale, per il fi ssaggio della cinghia alta. Questo sistema di ancoraggio ISOFIX garantisce un montaggio
affi dabile, solido e rapido del seggiolino per bambini all'interno del
veicolo.
I seggiolini ISOFIX per bambini
sono dotati di due sistemi di
bloccaggio che si fi ssano facilmente ai due anelli A
.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una cinghia alta
da fi ssare all'anello B
.
Per fi ssare questa cinghia, aprire il coperchietto nella parte alta dello
schienale. Fissare il gancio all'anello B
e tendere la cinghia alta.
L'errata collocazione del seggiolino per bambini nel veicolo
compromette la protezione del bambino in caso di collisione.
Per conoscere le possibilità di installazione dei seggiolini ISOFIX
per bambini sul proprio veicolo, consultare la tabella riassuntiva di
posizionamento dei seggiolini ISOFIX.

Page 124 of 276

122










SEGGIOLINI ISOFIX RACCOMANDATI DA PEUGEOT E OMOLOGATI PER QUESTO VEICOLO


"RÖMER Duo Plus ISOFIX"
(classe di dimensione B1
)


Gruppo 1: da 9 a 18 Kg





Da collocare unicamente nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fi ssare all'anello superiore B
, chiamata TOP TETHER.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: seduta, di riposo e sdraiata.


)
Regolare il sedile anteiore del veicolo per far sì che i piedi dei bambini non tocchino lo
schienale.

Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve essere obbligatoriamente
fi ssato al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per bambini indicate sull'opuscolo di montaggio del fabbricante del seggiolino stesso.

Page 125 of 276

5/
SICUREZZA










TABELLA RIEPILOGATIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI ISOFIX PER BAMBINI

In conformità con la regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili provvisti di
ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX per bambini, universali e semiuniversali, la classe di misura ISOFIX del seggiolino per bambini, defi nita da una lettera
compresa tra A
e G
, è riportata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.




Peso del bambino
/età indicativa


Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Fino a circa 6 mesi

Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 kg
(gruppo 0+)

Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)

Da 1 a 3 anni circa


Tipo di seggiolino ISOFIX per
bambini



Culla
*


"schienale verso
la strada"


"schienale verso
la strada"


"nel senso di marcia"



Classe di misura ISOFIX




F

G

C


D


E


C


D


A


B


B1




Seggiolini ISOFIX per bambini universali
e semiuniversali che possono essere
collocati sui sedili posteriori laterali.



X


X


X


IUF


IUF:
sedile adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofi x U
niversale, con "Viso verso la strada" fi ssato con la cinghia alta.
Potrebbe rendersi necessario far avanzare il sedile anteriore del veicolo per facilitare la collocazione del seggiolino per bambini su un sedile
posteriore.

X :
sedile non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.

*
Le culle e i lettini per auto non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.

Page 126 of 276

124











CONTATTO


ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO








AVVIAMENTO DEL VEICOLO


)
Inserire la chiave nel blocchetto d'avviamento.
Il sistema riconosce il codice di avviamento.

)
Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla
posizione 3 (Avviamento)
.

)
Non appena il motore si è avviato, rilasciare la chiave.



ARRESTO DEL VEICOLO



)
Immobilizzare il veicolo.

)
Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop).

)
Estrarre la chiave dal blocchetto d'avviamento.









Dimenticanza chiave in posizione 2 "Contatto"

Se si dimentica la chiave inserita nel blocchetto d'avviamento, il
disinserimento del contatto si attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare la chiave sulla posizione 1
(Stop)
e poi di nuovo sulla posizione 2 (Contatto)
.
La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifi co codice.
All'inserimento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il motore del veicolo.
Alcuni istanti dopo l'interruzione del contatto questo antiavviamento
elettronico blocca il sistema di controllo del motore ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti dall'accensione di
questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul
display.

In questo caso, il motore del veicolo non si avvia; rivolgersi al
più presto alla rete PEUGEOT.

Page 127 of 276

6/
GUIDA





FRENO DI STAZIONAMENTO


Inserimento



)
Tirare a fondo la leva del freno di stazionamento per immobilizzare
il veicolo.



Disinserimento



)
Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il
pulsante di sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Con il veicolo in movimento, l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio sul display, indicano che il freno è inserito o
non è stato ben disinserito.
Se la vettura è parcheggiata in discesa, sterzare le ruote verso il
marciapiede, inserire il freno di stazionamento e una marcia.

Page 128 of 276

126





PARTENZA ASSISTITA IN SALITA/DISCESA

In caso di partenza in salita/discesa, il sistema immobilizza il veicolo per
circa 2 secondi, lasciando il tempo di spostare il piede dal pedale del
freno a quello dell'acceleratore.

FUNZIONAMENTO

Questa funzione è attiva solo quando:


- il veicolo è completamente immobilizzato e con il pedale
del freno premuto,

- in alcune condizioni di pendenza,

- la porta del guidatore è chiusa.
La partenza assistita in salita/discesa non è disattivabile.

Non scendere dal veicolo durante la fase di immobilizzo
temporaneo del sistema di partenza assistita in salita/discesa.

ANOMALIA DI FUNZIONAMENTO

Se sopraggiunge un malfunzionamento del sistema queste spie si
accendono. Far verifi care dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualifi cato.
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane immobilizzato per un
istante non appena si rilascia il pedale del freno:



- se il cambio manuale è in prima o in folle,

- se il cambio automatico è in posizione D
o in M
.
In discesa, a veicolo fermo e con la retromarcia inserita,
il veicolo rimane immobilizzato per un istante al rilascio
del pedale del freno.


Se si deve scendere dal veicolo a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e verifi care che la spia sia
accesa fi ssa sul quadro strumenti.

Page 129 of 276

6/
AUTOA/C
R1
23
45
6
GUIDA








CAMBIO MANUALE A 6 MARCE


INSERIMENTO DELLA 5ª O DELLA 6ª MARCIA



)
Spostare completamente la leva delle marce verso destra per
inserire correttamente la 5ª o la 6ª marcia.



INSERIMENTO DELLA RETROMARCIA



)
Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio
verso sinistra, poi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente a veicolo fermo, con il motore
al minimo.
Per sicurezza e per agevolare l'avviamento del motore:


- mettere sempre in folle,

- premere il pedale della frizione.

Page 130 of 276

km/h
km
l/100
90
500 LIMIT Pause
10,2
4
128

*
In funzione della motorizzazione.












INDICATORE DI CAMBIO MARCIA *

Sistema che permette di ridurre il consumo del carburante
raccomandando l'inserimento delle marce più alte, sui veicoli
equipaggiati di cambio manuale.

FUNZIONAMENTO

Il sistema interviene solo nell'ambito di guida in modalità economia.
In funzione della situazione di guida e dell'equipaggiamento del veicolo,
il sistema può consigliare di saltare una o più marce. E' possibile
seguire quest'indicazione senza inserire le marce intermedie.
Le raccomandazioni d'inserimento delle marce non devono essere
considerate come obbligatorie. Infatti, la confi gurazione della strada,
l'intensità del traffi co o la sicurezza restano degli elementi determinanti
nella scelta della marcia ottimale. Il guidatore ha quindi la responsabilità
di seguire o meno le indicazioni del sistema.
Questa funzione non può essere disattivata.

In caso di guida che sollecita in particolare le prestazioni del
motore (pressione prolungata del pedale dell'acceleratore, per
esempio, per effettuare un sorpasso...), il sistema non consiglierà
un cambio di marcia.
Il sistema non propone mai:


- d'inserire la prima marcia,

- d'inserire la retromarcia,

- di scalare le marce.


L'informazione appare sul display del quadro strumenti, sotto forma di
freccia accompagnata dalla marcia raccomandata.
Esempio:


- Terza marcia inserita.

- Pressione moderata del pedale dell'acceleratore.

- Il sistema può proporre, all'occorrenza, l'inserimento della marcia
superiore.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 280 next >