Peugeot RCZ 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 161 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE



)
Avviare il compressore portando l'interruttore B
in posizione "I"
fino
a quando la pressione del pneumatico raggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in pressione nel pneumatico ;
non scollegare il tubo dalla valvola durante questa operazione
(rischio di schizzi di prodotto).



)
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il veicolo con tracce di liquido.
Conservare il kit a portata di mano.

)
Guidare immediatamente per circa cinque chilometri, a velocità
moderata (tra 20 e 60 km/h) per riempire il foro.

)
Fermarsi per verificare la riparazione e la pressione con il kit.


Non avviare il compressore prima di aver collegato il tubo bianco
alla valvola del pneumatico : il prodotto di riempimento fuoriesce.



Segnalazione pneumatici sgonfi

Se il veicolo è equipaggiato di sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi, la relativa spia sarà sempre accesa anche dopo la
riparazione della ruota e si spegnerà solo alla reinizializzazione
del sistema da parte della rete PEUGEOT o di un riparatore
qualificato.


Se entro cinque-sette minuti circa, non viene raggiunta la
pressione necessaria, significa che il pneumatico non è riparabile ;
consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.

Page 162 of 336

160

2. Gonfiaggio




)
Ruotare il comando A
sulla posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota riparata.


Recarsi appena possibile presso la rete PEUGEOT o presso un
riparatore qualificato.
Informare tassativamente il tecnico dell'utilizzo di questo kit. Dopo
la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può essere riparato o
se deve essere sostituito.


)
Collegare nuovamente la presa elettrica del compressore alla presa
12V del veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del veicolo e lasciarlo avviato.



)
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare : interruttore
B
in posizione "I"
; per sgonfiare, interruttore B
in posizione " O"

e pressione del pulsante C
), secondo l'etichetta di pressione dei
pneumatici del veicolo, situata all'altezza della porta del guidatore.
Un conseguente calo di pressione indica che la perdita non è stata
riparata correttamente; consultare la rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato per la riparazione del veicolo.

)
Togliere il kit e riporlo.

)
Guidare a velocità moderata (80 km/h al massimo), limitando a
200 km circa la distanza percorsa.

Page 163 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

Prestare attenzione al gocciolamento del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è indicata sulla confezione. La
confezione è monouso; una volta iniziata, deve essere sostituita.
La cartuccia di liquido è monouso ; una volta iniziata, deve essere
sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete PEUGEOT o ad un ente specializzato nel
riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova confezione presso la rete
PEUGEOT o presso un riparatore qualificato.



RIMOZIONE DELLA CARTUCCIA




)
Sistemare il tubo nero.

)
Staccare la base a gomito del tubo bianco.

)
Tenere il compressore verticalmente.

)
Svitare la cartuccia dal basso.

Page 164 of 336

162

CONTROLLO DELLA PRESSIONE /
GONFIAGGIO OCCASIONALE

È possibile utilizzare il compressore, senza iniettare il prodotto, per :


- controllare o gonfiare occasionalmente i pneumatici,

- gonfiare altri accessori (palloni, pneumatici di biciclette...).




)
Ruotare il selettore A
sulla posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo nero H
.

)
Collegare il tubo nero alla valvola della ruota o
dell'accessorio.
Se necessario, montare uno dei terminali forniti con il kit.



)
Collegare la presa elettrica del compressore alla presa 12V del
veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo avviato.

)
Regolare la pressione con il compressore (per gonfiare : interruttore
B
in posizione "I"
; per sgonfiare : interruttore B
in posizione "O"
e
pressione del tasto C
), conformemente all'etichetta della pressione
dei pneumatici del veicolo o dell'accessorio.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.

Page 165 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA


Parcheggio del veicolo

Immobilizzare il veicolo in modo da non intralciare il traffico: il
suolo deve essere orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento, disinserire il contatto ed inserire
la prima marcia (posizione P
per il cambio automatico) in modo da
bloccare le ruote.
Verificare che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino
in una zona sicura.
Se necessario, sistemare un cuneo sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
Non stendersi mai sotto ad un veicolo sollevato solo con il cric;
utilizzare un supporto.
Boccola per bullone antifurto: permette
l'adattamento della chiave di smontaggio
ruote agli speciali bulloni "antifurto".
È specifica per questo veicolo ed è riposta
nel cassettino portaoggetti.
Chiave di smontaggio ruote: permette lo
smontaggio dei bulloni della ruota.
Cric con manovella integrata: permette il
sollevamento del veicolo.

ATTREZZATURA NECESSARIA *

Attrezzo per la rimozione dei coperchietti dei
bulloni: permette di rimuovere i coperchietti
dei bulloni sulle ruote in alluminio.

*
Secondo il Paese di commercializzazione, il veicolo può comportare
l'attrezzatura necessaria per la sostituzione di una ruota e una ruota di
scorta (vedere pagine seguenti).

Page 166 of 336

164

SMONTAGGIO DELLA RUOTA


)
Posizionare il cric a contatto con uno degli alloggiamenti anteriore
A
o posteriore B
previsti sotto al longherone, il più vicino possibile
alla ruota da sostituire.
)
Alzare il veicolo, lasciando uno spazio sufficiente tra la ruota e
il suolo, per poter montare poi facilmente la ruota di scorta (non
forata).

)
Smontare i bulloni e conservarli in un luogo pulito.

)
Togliere la ruota.




)
Togliere i coperchietti da ciascun bullone con l'attrezzo specifico.

)
Montare la boccola antifurto sulla manovella di smontaggio ruote
per sbloccare il bullone antifurto.

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote.
)
Aprire il cric fino a quando la sua base è a contatto con il suolo.
Verificare che l'asse della base del cric sia perpendicolare
all'alloggiamento A
o B
utilizzato.

Page 167 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

MONTAGGIO DELLA RUOTA




)
Posizionare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fino in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del bullone antifurto con la manovella di
smontaggio ruote dotata della boccola antifurto.

)
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni solo con la manovella di
smontaggio ruote.

)
Abbassare completamente il veicolo.

)
Ripiegare il cric e rimuoverlo.
)
Bloccare il bullone antifurto con la manovella di smontaggio ruote
dotata della boccola antifurto.

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la manovella di smontaggio ruote.

)
Rimontare i coperchietti su ciascun bullone.

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.



Dopo la sostituzione di una ruota

Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pressione
della ruota di scorta dalla rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.

Page 168 of 336

166









ATTREZZATURA E RUOTA DI SCORTA *

In funzione del Paese di commercializzazione, il veicolo è equipaggiato
dell'attrezzatura necessaria per la sostituzione di una ruota e può anche
prevedere una ruota di scorta.
La ruota di scorta è sistemata in un fodero di protezione ed è fissata
con del Velcro
® al pianale del bagagliaio.
L'attrezzatura è ubicata nell'alloggiamento portaoggetti, situato sotto al
pianale del bagagliaio.

Non guidare mai con lo schienale dei sedili
posteriori a panchetta ribaltato, se la ruota - di
scorta o forata - è presente nel bagagliaio.

Serigrafia delle avvertenze

"Non sbloccare lo schienale dei sedili posteriori
a panchetta !"

* Secondo il Paese di commercializzazione.


Accesso alla ruota di scorta *



)
Aprire lo sportello del bagagliaio.

)
Rimuovere la ruota di scorta afferrando la maniglia del suo fodero
di protezione.

)
Posizionare la ruota verticalmente in modo da vedere la serigrafia
delle avvertenze.

)
Staccare il Velcro
® situato sulla fascia di rotolamento.

)
Staccare le cinghie, situate su ogni fianco, poi allentarle.

)
Estrarre la ruota dal suo fodero di protezione.
Al reinserimento della ruota nel suo fodero, inserirla in modo da
posizionare la valvola di fronte agli attacchi delle cinghie.

Page 169 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

Accesso all'attrezzatura *



)
Aprire lo sportello del bagagliaio.

)
Sollevare il pianale del bagagliaio mediante la sua cinghia.

)
Bloccarlo in posizione verticale oltre i fermi, situati sui lati del
bagagliaio.

)
Rimuovere il kit di riparazione provvisoria dei pneumatici per
accedere al cric.

* Secondo il Paese di commercializzazione. Tutti questi attrezzi sono specifici per questo veicolo. Non
utilizzarli per altri scopi.

Page 170 of 336

168

In inverno le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento
del veicolo in frenata.

Utilizzare solo catene studiate per il montaggio sul tipo di ruote che
equipaggia il veicolo:
Dimensioni dei pneumatici
originali Misura massima delle maglie
235/45 R18
Non è possibile montare catene
235/40 R19
Per maggiori informazioni sulle catene da neve, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote
anteriori. Non devono essere montate sulle ruote di scorta tipo
ruotino.
Per l'utilizzo delle catene e per la velocità massima autorizzata,
tenere in considerazione la normativa specifica di ogni Paese.

Non viaggiare su strada non innevata, per non danneggiare i
pneumatici del veicolo e la carreggiata. Provare il montaggio
delle catene prima della partenza, su suolo piano e asciutto. Se il
veicolo è equipaggiato di cerchi in lega d'alluminio, verificare che
nessuna parte della catena o dei fissaggi entri in contatto con il
cerchio.
Dimensioni dei pneumatici su cui
è possibile montare le catene Misura massima delle maglie
225/45 R18 9 mm


Consigli di montaggio



)
Per montare le catene durante il viaggio, sostare in un punto piano
a bordo strada.

)
Inserire il freno di stazionamento e collocare eventualmente degli
spessori sotto le ruote per evitare che il veicolo si sposti.

)
Montare le catene secondo le istruzioni fornite dal fabbricante.

)
Avviare lentamente il veicolo e guidare per qualche minuto, senza
superare i 50 km/h.

)
Fermare il veicolo e verificare che le catene siano ben tese.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 340 next >