Peugeot RCZ 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 181 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

Sostituzione delle lampade dei fanalini di stop, delle luci di
posizione e degli indicatori di direzione
Per la sostituzione di questo tipo di lampada a diodi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

Lavaggio ad alta pressione

Se si utilizza questo tipo di lavaggio su macchie persistenti, non
insistere sui fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare di
danneggiarne la vernice e la guarnizione di tenuta.


Sostituzione delle illuminazioni della targa (W5W)



)
Inserire all'estremità della chiave del veicolo nel foro della copertura
trasparente.

)
Spingerlo verso l'esterno per sganciarlo.

)
Togliere la copertura trasparente.

)
Tirare la lampada e sostituirla.



Sostituzione della terza luce di stop (diodi)

Per la sostituzione di questo tipo di fanalino a diodi, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.

Page 182 of 336

180
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

ACCESSO ALL'ATTREZZATURA

La pinzetta di estrazione è collocata sul retro del coperchio della scatola
portafusibili del cruscotto.
Per accedervi:


)
ruotare la vite di un quarto di giro a sinistra,

)
sganciare il coperchio tirando la parte superiore destra,

)
aprire completamente il coperchio e ruotarlo,

)
estrarre il supporto sul retro del quale è fissata la pinzetta.



SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE

Prima di sostituire un fusibile, è necessario :


)
conoscere la causa della panne e porvi rimedio,

)
spegnere tutti gli organi d'assorbimento elettrico,

)
immobilizzare il veicolo e interrompere il contatto,

)
Individuare il fusibile difettoso mediante le tabelle d'attribuzione e
gli schemi presenti nelle pagine seguenti.
Per intervenire su un fusibile, è tassativo :


- utilizzare l'apposita pinzetta per estrarre il fusibile dal suo
alloggiamento e verificare lo stato del suo filamento,

- sostituire sempre il fusibile difettoso con un fusibile dello stesso
amperaggio (stesso colore) ; un'intensità diversa potrebbe
provocare un malfunzionamento (rischio d'incendio).

Buono

Bruciato


Pinzetta
Se la panne si riproduce poco dopo la sostituzione del fusibile, far
verificare l'equipaggiamento elettrico dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.

Page 183 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE

Installazione di accessori elettrici

Il circuito elettrico del veicolo è concepito per funzionare con gli
equipaggiamenti di serie o in opzione.
Prima di installare altri equipaggiamenti o accessori elettrici
sul veicolo, rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità per le spese derivanti
dalla riparazione del veicolo o per i malfunzionamenti risultanti
dall'installazione di accessori ausiliari non forniti, non consigliati da
PEUGEOT e non installati secondo le prescrizioni, in particolare
quando il consumo degli apparecchi supplementari supera i
10 milliampère.

Page 184 of 336

182

FUSIBILI NEL CRUSCOTTO

La scatola portafusibili è collocata nella parte inferiore del cruscotto
(lato sinistro) e prevede due scatole.

Accesso ai fusibili



)
Vedere il paragrafo "Accesso all'attrezzatura".



Tabelle dei fusibili



Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



-

Non utilizzato.


F2



30 A



Massa bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.



F3



5 A

Calcolatore airbag, cofano attivo e
pretensionatori pirotecnici.


F4



10 A

Contattori pedale della frizione,
retrovisore interno fotocromatico, cambio
automatico, centralina di commutazione
e di protezione.


F5



30 A

Alzacristalli sequenziali anteriori,
alimentazione retrovisori ripiegabili.


F6

- Non utilizzato.


F7



5 A

Plafoniera anteriore e posteriore, faretti di
lettura carte, illuminazione visiera parasole,
illuminazione cassettino portaoggetti.


F8



20 A

Autoradio, radiotelefono, display
multifunzione, segnalazione pneumatici
sgonfi, orologio.


F9



30 A

Presa 12 V.


F10



15 A

Comandi sotto al volante.


F11



15 A

Contattore antifurto bassa corrente.


F12



15 A

Quadro strumenti, climatizzatore, centralina
di memorizzazione sedile guidatore,
sensore di pioggia/luminosità, Airbag.

Scatola fusibili 1

Page 185 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F13



5 A



Calcolatore elettronico di gestione motore, cofano attivo.



F14



15 A

Display multifunzione, visualizzatore spia
cintura di sicurezza ed Airbag frontale lato
passeggero, display quadro strumenti,
amplificatore, kit viva voce, calcolatore
assistenza al parcheggio, USB Box.


F15



30 A



Bloccaggio semplice e bloccaggio ad effetto globale.



F17



40 A

Sbrinamento lunotto e retrovisori esterni.


SH



-

Shunt PARCO.


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



G36



30 A

Amplificatore Hi-Fi.


G37

30 A Centralina di memorizzazione posizioni
sedile del passeggero.


G38



30 A

Centralina di memorizzazione posizioni
del sedile del guidatore.


G39

5 A

Centralina di memorizzazione illuminazione.



G40



30 A

Sedili del guidatore e del passeggero
riscaldati.
Scatola fusibili 2


Page 186 of 336

184

FUSIBILI NEL VANO MOTORE

La scatola portafusibili è collocata nel vano motore di fianco alla batteria
(lato sinistro).

Accesso ai fusibili



)
Sganciare il coperchio.

)
Sostituire il fusibile (vedere paragrafo corrispondente).

)
Una volta effettuato l'intervento, richiudere accuratamente il
coperchio per garantire la tenuta ermetica della scatola portafusibili.



Tabella dei fusibili



Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



20 A

Alimentazione calcolatore motore,
elettrovalvole pompa d'iniezione e EGR
(Diesel), iniettori (Diesel.


F2



15 A

Avvisatore acustico.


F3



10 A

Lavacristallo anteriore.


F4



20 A

Fari diurni.


F5



15 A

Flussometro dell'aria, pompa dell'acqua,
pompa dell'olio, termostato, riscaldatore
blow-by (benzina), elettrovalvole by-pass
e EGR (Diesel), riscaldatore gasolio
(Diesel).


F6



10 A

Captatore angolo volante, calcolatore
ABS/ESC, captatore ESC.


F7



10 A

Calcolatore servosterzo, cambio
automatico, rilevatore livello acqua
motore, contattore doppia funzione freno.


F8



25 A

Comando del motorino d'avviamento.


F9



10 A

Presa diagnosi, fari direzionali, pompa
filtro antiparticolato (Diesel).


F10



30 A

Azionatori calcolatore motore (benzina:
bobine d'accensione, elettrovalvole,
iniettori, pompa del carburante (Diesel :
elettrovalvole, riscaldatori).


F11



40 A

Ventilatore climatizzatore.

Page 187 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE


Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F12



40 A

Bassa/Alta velocità tergicristallo
anteriore.


F13



40 A

Alimentazione calcolatore elettronico di
gestione (+ sotto contatto).


F14



-

Non utilizzato.


F15



10 A

Faro abbagliante destro.


F16



10 A

Faro abbagliante sinistro.


F17



15 A

Faro anabbagliante sinistro.


F18



15 A

Faro anabbagliante destro.


F19



15 A

Elettrovalvola distribuzione variabile,
sonde a ossigeno (benzina),
elettrovalvole (Diesel).


F20



10 A

Elettrovalvole scarico turbina e spurgo
canister (benzina), flussometro dell'aria
(1.6 TPH 200), segnalazione presenza
acqua nel gasolio (Diesel).


F21



5 A

Comando ventilatori, pompa Turbo
(benzina), motore Valvetronic (1.6 THP
200).

Page 188 of 336

186

Tabella dei fusibili sopra alla batteria



Fusibile N°



Intensità


Funzioni



F1



-

Non utilizzato.


F2



5 A

Contattore doppia funzione freno.


F3



5 A

Centralina di carica della batteria.


F4



25 A

Elettrovalvole ABS/ESC.


F5



-

Non utilizzato.


F6



15 A

Cambio automatico. Tutti gli interventi sugli altri tipi di fusibili (fusibili e maxi fusibili)
devono essere effettuati esclusivamente dalla rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.

Page 189 of 336

8/
INFORMAZIONI PRATICHE
TRAINO DI UN VEICOLO

ANELLO DI TRAINO

L'anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto al pianale.
Per accedervi:


)
aprire il bagagliaio,

)
sollevare il pianale mediante l'apposita cinghia,

)
immobilizzarlo in posizione verticale oltre i fermi, situati sui lati del
bagagliaio,

)
estrarre l'anello di traino dal contenitore portaoggetti.



CONSIGLI GENERALI

Rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante sia superiore a quello
del veicolo trainato.
Il guidatore al volante del veicolo trainato deve essere munito di
patente valida.
In caso di traino con le quattro ruote appoggiate a terra, utilizzare
sempre una barra di traino omologata ; le corde e le cinghie sono
vietate.
Se il traino è effettuato a motore spento, assenza di servofreno e
di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere tassativamente
all'intervento di un professionista :


- veicolo in panne su autostrada o su vie a scorrimento veloce,

- veicolo con 4 ruote motrici,

- impossibilità di mettere il cambio in folle, di sbloccare lo
sterzo, di disinserire il freno di stazionamento,

- traino con solo due ruote appoggiate a terra,

- assenza di barra di traino omologata ...

Page 190 of 336

188

TRAINO DEL PROPRIO VEICOLO



)
Nel paraurti anteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo
sulla sua parte bassa.

)
Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.

)
Installare la barra di traino.

)
Posizionare la leva del cambio in folle (posizione N
per il
cambio automatico).
Il mancato rispetto di questo consiglio può provocare il
danneggiamento di alcuni organi (freni, trasmissione...)
e l'assenza di servofreno al riavviamento del motore.

)
Sbloccare lo sterzo girando la chiave di contatto di una tacca e
disinserire il freno di stazionamento.

)
Attivare il segnale di emergenza del veicolo trainato.

)
Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.



TRAINO DI UN ALTRO VEICOLO



)
Nel paraurti posteriore, sganciare l'elemento protettivo premendo
sulla sua parte bassa.

)
Avvitare l'anello di traino fino all'arresto.

)
Installare la barra di traino.

)
Attivare il segnale di emergenza sul veicolo trainato.

)
Avviare e guidare lentamente per un breve tragitto.

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 340 next >