Peugeot RCZ 2013 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 336

3/
ERGONOMIA E CONFORT
REGOLAZIONE DEL VOLANTE



)
A veicolo fermo
, tirare il comando per sbloccare il volante.

)
Regolare l'altezza e la profondità per trovare la posizione di guida
più adatta.

)
Premere il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre devono tassativamente
essere effettuate a veicolo fermo.

Page 72 of 336

70
RETROVISORI

RETROVISORI ESTERNI

Ognuno di essi è munito di uno specchio regolabile che consente la
visione posteriore e laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Sono chiudibili elettricamente.

Disappannamento - Sbrinamento

Il disappannamento - sbrinamento dei retrovisori esterni si
effettua, a motore avviato, premendo il comando di sbrinamento
del lunotto (vedere paragrafo "Disappannamento - Sbrinamento
del lunotto").


Regolazione



)
Portare il comando A
a destra o a sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.

)
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni per effettuare la
regolazione.

)
Riportare il comando A
in posizione centrale.
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare correttamente la distanza degli
altri veicoli.

Page 73 of 336

3/
ERGONOMIA E CONFORT


Chiusura



)
Dall'esterno: bloccare il veicolo con il telecomando o la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A
in posizione
centrale all'indietro.
Se i retrovisori sono stati ripiegati con il comando A
, non si
aprono allo sbloccaggio delle porte del veicolo. Occorrerà tirare
nuovamente il comando A
.


Apertura



)
Dall'esterno: sbloccare il veicolo con il telecomando o con la chiave.

)
Dall'interno: a contatto inserito, tirare il comando A
in posizione
centrale all'indietro.
La chiusura e l'apertura dei retrovisori esterni con il telecomando
possono essere disattivate dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non chiudere o aprire mai i retrovisori elettrici manualmente.









Inclinazione automatica con retromarcia inserita

Sistema che permette di vedere il suolo durante le manovre di
parcheggio in retromarcia.


Programmazione



)
A motore avviato, inserire la retromarcia.

)
Selezionare e regolare in successione i retrovisori sinistro e destro.
La regolazione viene memorizzata immediatamente.


Attivazione



)
A motore avviato, inserire la retromarcia.

)
Spostare il comando A
a destra o a sinistra per selezionare il
rispettivo retrovisore.
Lo specchio del retrovisore selezionato si inclina verso il basso,
in base alla sua programmazione.


Disattivazione



)
Disinserire la retromarcia e attendere dieci secondi.
oppure


)
Riportare il comando A
in posizione centrale.
Lo specchio del retrovisore torna alla sua posizione iniziale.
Lo specchio torna alla sua posizione iniziale anche:


- se la velocità supera i 10 km/h,

- se il motore viene spento.

Page 74 of 336

72





RETROVISORE INTERNO

Specchio regolabile che consente la visione posteriore centrale.
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento che oscura lo specchio del
retrovisore e riduce il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fasci di luce degli altri veicoli ...

Per ragioni di sicurezza, i retrovisori devono essere regolati per
diminuire "l'angolo morto".









Modello giorno/notte automatico


Per garantire la massima visibilità durante le manovre, lo specchio
si schiarisce automaticamente all'inserimento della retromarcia.

Grazie ad un captatore, che misura la luce proveniente da dietro al
veicolo, questo sistema assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità notte.
A causa della linea bombata del lunotto, l'immagine nel retrovisore
interno potrebbe essere leggermente deformata; considerare
quest'aspetto durante le manovre.

Page 75 of 336

3/
ERGONOMIA E CONFORT

ACCESSO AI SEDILI POSTERIORI
SEDILI POSTERIORI

Sedili posteriori a due posti con seduta monoblocco fissa e schienale
monoblocco ribaltabile.
Gli appoggiatesta posteriori sono fissi.


RIBALTAMENTO DELLO SCHIENALE DEI SEDILI POSTERIORI


RICOLLOCAZIONE DELLO SCHIENALE DEI SEDILI POSTERIORI

Quando si riposiziona lo schienale, assicurarsi del suo corretto
bloccaggio affinché sia garantita la propria sicurezza.
)
Aprire il bagagliaio.

)
Tirare la maniglia di sbloccaggio dello schienale, situata sotto
al ripiano.
Se si trasportano oggetti lunghi, non appoggiare carichi superiori
a 30 kg di peso sulla parte posteriore dello schienale.
Non appoggiare oggetti contundenti che rischierebbero di
deteriorare la parte posteriore dello schienale.

)
Verificare che il sedile anteriore sia sufficientemente spostato in avanti.

)
Tirare il comando verso l'alto per ribaltare lo schienale.
Alla ricollocazione, lo schienale torna nella sua posizione iniziale.
Lo schienale può essere ribaltato allo scopo di aumentare lo spazio di
carico nel bagagliaio.
Il comando di sbloccaggio dello schienale si trova nel bagagliaio.


)
Verificare che i sedili anteriori siano sufficientemente spostati in avanti.

)
Verificare l'assenza di oggetti sui sedili posteriori.

)
Riporre i dispositivi delle cinture di sicurezza nei rispettivi punti
d'aggancio situati tra gli appoggiatesta.
)
Ribaltare lo schienale sulla seduta del sedile.

Page 76 of 336

74
VENTILAZIONE

ENTRATA D'ARIA

L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene
dall'esterno, attraverso la griglia situata alla base del parabrezza,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.


TRATTAMENTO DELL'ARIA

L'aria che entra può seguire vari percorsi, in funzione dei comandi
selezionati dal guidatore:


- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),

- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento),

- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di confort
desiderato, miscelando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette di diffondere l'aria
nell'abitacolo combinando più bocchette d'aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di aumentare o di diminuire la
velocità del ventilatore.


FRONTALINO DI COMANDO

I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino A
della
console centrale. Le funzioni presentate sono:


- livello di confort desiderato,

- flusso d'aria,

- ripartizione d'aria,

- sbrinamento e disappannamento,

- comandi manuali o automatici della climatizzazione.



DIFFUSIONE D'ARIA



1.
Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.

2.
Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali
anteriori.

3.
Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.

4.
Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.

5.
Uscite d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.

Page 77 of 336

3/
ERGONOMIA E CONFORT
Affinché questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:


)
Per ottenere una ripartizione omogenea dell'aria, non
ostruire le griglie d'entrata d'aria esterna situate alla base
del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'estrazione dell'aria situata nel bagagliaio.

)
Non coprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto,
serve a regolare il sistema di climatizzazione.

)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 -
10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto
stato di funzionamento.

)
Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire
periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo Verifiche)
Si raccomanda di scegliere un filtro dell'abitacolo combinato.
Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare
l'aria respirata dagli occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo
(riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi
grassi).

)
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di
climatizzazione, si raccomanda di attenersi a quanto indicato
nel libretto di manutenzione e garanzia per conoscere le
periodicità di controllo.

)
Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso di traino di un carico massimo in pendenza ripida
e in presenza di temperature elevate, l'interruzione della
climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del
motore e di migliorare quindi la capacità del traino.
La condensa creata dalla climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo fermo.

Se dopo una sosta prolungata al sole, la temperatura interna
rimane molto elevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad un livello sufficiente
per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono.

Page 78 of 336

AUTO
76
ARIA CONDIZION ATA AUTOMATICA
BIZ
ONA
Il climatizzatore può funzionare solo a motore avviato.


FUNZIONAMENTO AUTOMATICO


1. Programma automatico confort



)
Premere il tasto "AUTO"
. La spia del tasto si accende.
Si raccomanda di utilizzare questa modalità che regola
automaticamente e in modo ottimizzato tutte le funzioni, la temperatura
dell'abitacolo, il flusso d'aria, la distribuzione d'aria e il ricircolo d'aria, in
funzione del valore di confort selezionato.
Questo sistema è previsto per funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi.

2. Regolazione lato guidatore

A motore freddo, onde evitare un'eccessiva diffusione d'aria
fredda, il flusso d'aria raggiunge il suo livello ottimale solo
progressivamente. Con basse temperature, il climatizzatore
privilegia la diffusione d'aria calda verso il parabrezza, i vetri
laterali e verso i piedi dei passeggeri.




3. Regolazione lato passeggero

Il guidatore ed il passeggero anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello
di confort e non ad una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit.


)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sinistra o destra per diminuire o
aumentare questo valore.
Una regolazione prossima ai 21° consente di ottenere un confort
ottimale. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra i 18 e i
24° è da considerarsi normale.
Per un confort ottimale, si raccomanda di evitare una differenza di
regolazione sinistra / destra superiore a 3°.
Salendo a bordo del veicolo, se la temperatura interna è molto
più fredda o più calda del valore di confort, non serve modificare il
valore visualizzato per raggiungere il confort desiderato. Il sistema
compensa automaticamente e il più velocemente possibile lo
scarto di temperatura.

Page 79 of 336

3/
ERGONOMIA E CONFORT

4. Programma automatico visibilità

Per disappannare o sbrinare velocemente il parabrezza e
i vetri laterali (umidità, passeggeri numerosi, brina, ecc.), il
programma automatico confort può rivelarsi insufficiente.

FUNZIONAMENTO MANUALE

A seconda delle esigenze, è possibile regolare diversamente una
delle funzioni rispetto alla regolazione automatica. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite automaticamente


)
Premere il tasto "AUTO"
per tornare al funzionamento automatico.
Per rinfrescare o riscaldare al massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore minimo di 14 o massimo di 28°.


)
Ruotare il comando 2
o 3
verso sinistra fino a visualizzare
"LO"
o verso destra fino a visualizzare "HI"
.


5. Accensione / Spegnimento del climatizzatore



)
Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore.
Evitare l'utilizzo prolungato di questa modalità (rischio di
appannamento e di umidità).


)
Premere nuovamente questo pulsante per tornare al funzionamento
automatico del climatizzatore. La spia del tasto "A/C"
si accende.



6. Regolazione della distribuzione d'aria



)
Premendo uno o più tasti si modifica l'orientamento del
flusso d'aria dirigendolo verso:


- il parabrezza e i vetri laterali (disappannamento o sbrinamento),

- il parabrezza, i vetri laterali e gli aeratori,

- il parabrezza, i vetri laterali, gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori e i piedi dei passeggeri,

- gli aeratori,

- i piedi dei passeggeri,

- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri.




7. Regolazione del flusso d'aria



)
Ruotare questa manopola verso sinistra per diminuire il
flusso d'aria o verso destra per aumentarlo.
Le spie del flusso d'aria, tra le due eliche, si accendono
progressivamente in funzione del valore richiesto.

)
Premere questo tasto per attivare il programma automatico
visibilità. La spia del tasto si accende.
Il sistema gestisce automaticamente la refrigerazione, il flusso d'aria,
l'entrata d'aria e distribuisce la ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.


)
Per interrompere il sistema, premere di nuovo questo tasto o il tasto
"AUTO"
. La spia del tasto si spegne e quella del tasto "AUTO"
si
accende.

Page 80 of 336

78
DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA



)
Ruotare la manopola del flusso d'aria verso sinistra fino allo
spegnimento di tutte le spie.
Questa azione provoca l'arresto dell'aria condizionata e della
ventilazione.
Il confort termico non è più garantito ma viene mantenuto un leggero
flusso d'aria, dovuto allo spostamento del veicolo.


)
Ruotando la manopola del flusso d'aria verso destra o premendo il
tasto AUTO
si riattiva il sistema, impostandolo sui valori precedenti
Evitare il funzionamento prolungato in ricircolo d'aria interna o di
viaggiare a lungo disattivando il sistema (rischio di appannamento
e di peggioramento della qualità dell'aria).


8. Entrata d'aria / Ricircolo d'aria



)
Premere questo tasto per ottenere un ricircolo d'aria
interna. La spia del tasto si accende.
Il ricircolo d'aria consente d'isolare l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.


)
Appena possibile, premere nuovamente questo tasto per
permettere l'entrata d'aria esterna ed evitare l'appannamento. La
spia del tasto si spegne.



9. Monozona / Bizona



)
Premere questo tasto per adeguare il valore di
confort del lato passeggero a quello del lato guidatore
(monozona). La spia del tasto si accende


DEL LUNOTTO


ATTIVAZIONE

Lo sbrinamento - disappannamento del lunotto può essere attivato solo
a motore avviato.


)
Premere questo tasto per sbrinare il lunotto e, secondo la versione,
i retrovisori esterni. La spia associata al tasto si accende.



DISATTIVAZIONE

Lo sbrinamento si spegne automaticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente.


)
È possibile interrompere il funzionamento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica premendo di nuovo il tasto.
La spia associata al tasto si spegne.
Se il motore viene spento prima della disattivazione automatica
dello sbrinamento, quest'ultimo riprende al successivo avviamento
del motore.


)
Spegnere lo sbrinamento del lunotto posteriore e dei
retrovisori esterni non appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corrente permette di ridurre il
consumo di carburante.
Il tasto di comando si trova sul frontalino del sistema di
riscaldamento o di climatizzazione.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 340 next >