Peugeot Rifter 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 51 of 316
49
Allarme
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla l'eventuale scollegamento
di uno qualsiasi dei suoi componenti.
L'allarme si attiva in caso di scollegamento
o danneggiamento della batteria, del tasto
o
dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Perimetrale
Il sistema controlla se il veicolo viene aperto.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di
apertura di una delle porte (compreso il
bagagliaio) o il cofano motore.
Volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro, entra
nell'abitacolo o
si sposta all'interno del veicolo.
Se il veicolo è equipaggiato di
Riscaldamento/Ventilazione
supplementare, la sorveglianza
volumetrica è incompatibile.
Per ulteriori informazioni sul
Riscaldamento/Ventilazione
supplementare , consultare la rubrica
corrispondente.
Allarme antisollevamento
Chiusura delle porte del veicolo
con sistema d'allarme globale
Attivazione
A seguito della richiesta di bloccaggio
del veicolo l'allarme perimetrale si attiva
dopo una temporizzazione di 5
secondi e
l'allarme volumetrico e antisollevamento,
dopo una temporizzazione di 45
secondi.
In caso di una chiusura non corretta (di
un porta, del cofano o
del bagagliaio), le
porte del veicolo non vengono bloccate,
ma l'allarme perimetrale si attiva dopo
45
secondi contemporaneamente
all'allarme volumetrico e antisollevamento.
In caso di discesa ripida, la porta potrebbe
essere trascinata dal proprio peso e,
di conseguenza, aprirsi o
chiudersi
bruscamente .
Prestare attenzione a
non lasciare il
veicolo con una o
più porte aperte in
salita/discesa, senza sorveglianza.
In caso di mancato rispetto di questa
raccomandazione, se una parte del corpo
o
un oggetto rimane bloccato, rischio di
ferite o
danni.
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato
o
spostato. Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme non
si attiverà in caso di urto. F
S
pegnere il motore e uscire dal veicolo.
F
B
loccare le porte del veicolo con il
telecomando o con il sistema "Apertura e
Avviamento a mani libere".
Il sistema di sor veglianza è attivo; la spia rossa
del pulsante lampeggia ogni secondo e gli
indicatori di direzione si accendono per circa
2
secondi.
Questo sistema protegge e dissuade contro
furti o
effrazioni.
2
Aperture
Page 52 of 316
50
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme in alcuni
casi, quali:
-
p
er lasciare un animale nell'abitacolo del
veicolo,
-
p
er lasciare un vetro o il tetto apribile
socchiuso,
-
p
er lavare il veicolo,
-
p
er la sostituzione di una ruota,
-
p
er il traino del veicolo,
-
p
er il trasporto su nave.
Attivazione dell'allarme
La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa 30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione, le
funzioni di monitoraggio rimangono attive fino
a
quando l'allarme è stato attivato 11 volte di
seguito.
Allo sbloccaggio delle porte del veicolo con
il telecomando o
con il sistema "Apertura e
Avviamento a
mani libere", il lampeggiamento
veloce della spia informa che l'allarme
si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento
si interrompe immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:
F s bloccare le porte del veicolo inserendo la
chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta del guidatore.
F
ap
rire la porta; l'allarme si attiva.
F
in
serire il contatto: l'allarme s'interrompe; la
spia del pulsante si spegne.
Disattivazione
F Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
oppure
F
S
bloccare il veicolo con il sistema "Apertura
e Avviamento a
mani libere".
Il sistema di sor veglianza è disattivato; la
spia sul pulsante si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2
secondi.
In caso di ribloccaggio automatico del
veicolo (dopo uno sbloccaggio involontario
poi 30
secondi senza apertura di una
porta o
del bagagliaio) anche il sistema di
sorveglianza si riattiva automaticamente.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino
all'accensione fissa della spia rossa.
F
Us
cire dal veicolo.
F
B
loccare immediatamente le porte del
veicolo con il telecomando o
con il sistema
"Apertura e Avviamento a
mani libere".
Solo la sorveglianza dell'allarme perimetrale
esterno è attivata. La spia rossa lampeggia
ogni secondo.
Per diventare effettiva, il sistema deve
essere disattivato dopo ogni interruzione
del contatto.
Riattivazione dell'allarme
volumetrico e antisollevamento
F Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando le porte del veicolo con il telecomando
o
con il sistema "Apertura e Avviamento
a
mani libere".
La spia del pulsante si spegne.
F
R
iattivare tutte le funzioni di sor veglianza
bloccando il veicolo con il telecomando
o
con il sistema "Apertura e Avviamento
a
mani libere".
La spia rossa sul pulsante lampeggia
nuovamente una volta ogni secondo.
Bloccaggio delle porte del
veicolo senza attivare l'allarme
F Bloccare o bloccare ad effetto globale
le porte del veicolo inserendo la chiave
(integrata nel telecomando) nella serratura
della porta del guidatore.
Aperture
Page 53 of 316
51
Alzacristalli elettrici
1.Anteriore sinistro.
2. Anteriore destro.
3. Posteriore destro.
4. Posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli elettrici posteriori dei sedili
posteriori.
Funzionamento manuale
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare il
c omando senza superare il punto di resistenza.
Il vetro si ferma non appena si rilascia
l'interruttore.
Funzionamento automatico
Per aprire o chiudere il vetro, premere o tirare
i l comando oltre al punto di resistenza: il
vetro si apre o
si chiude completamente dopo
aver rilasciato il comando. Un nuovo impulso
interrompe il movimento del vetro.
I comandi degli alzacristalli rimangono
operativi per circa 45
secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Trascorso questo inter vallo di tempo, gli
alzacristalli sono disattivati. Per riattivarli,
reinserire il contatto.
Antipizzicamento
In funzione della versione, quando il vetro
risale ed incontra un ostacolo, si ferma e
scende di nuovo parzialmente.
Per ripristinare il normale funzionamento ,
premere il comando fino all'apertura completa
del vetro e poi tirare immediatamente
il comando fino alla chiusura del vetro.
Trattenere il comando per circa un secondo
dopo la chiusura del vetro.
La funzione antipizzicamento non funzione
durante l'attivazione della funzione.
Anomalia di funzionamento
All'inserimento del contatto, l'accensione
fissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Attivazione automatica
(In funzione del Paese di commercializzazione)
Il sistema si attiva automaticamente 2
minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o
del
bagagliaio.
F
P
er evitare l'attivazione dell'allarme
entrando nel veicolo, premere prima il tasto
di sbloccaggio del telecomando o
sbloccare
con il sistema "Apertura e Avviamento
a
mani libere".
2
Aperture
Page 54 of 316
52
Disattivazione dei comandi
posteriori degli alzacristalli
posteriori
La spia rossa sul pulsante si accende,
accompagnata da un messaggio che conferma
l'attivazione del sistema. Rimane accesa per la
durata della disattivazione.
È ancora possibile l'utilizzo degli alzacristalli
posteriori elettrici mediante i comandi dal
sedile del guidatore. Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi degli
alzacristalli posteriori indipendentemente dalla
relativa posizione.
Reinizializzazione degli
alzacristalli
Dopo aver ricollegato la batteria occorre
reinizializzare la funzione antipizzicamento.
La funzione antipizzicamento non è attiva
durante queste operazioni.
Per ciascuno dei vetri:
-
a
bbassare il vetro completamente, quindi
sollevarlo di nuovo. Si solleverà ogni volta di
alcuni centimetri. Eseguire l'operazione fino
a
quando il vetro è completamente chiuso,
-
t
enere tirato il comando per almeno un
secondo dopo aver raggiunto la posizione
vetro chiuso. In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli, invertire
il movimento del vetro premendo il relativo
comando.
Quando il guidatore aziona i
comandi
degli alzacristalli, deve accertarsi che
nulla impedisca la corretta chiusura del
vetro.
Il guidatore deve verificare che
i passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, prestare
attenzione ai bambini.
Prestare particolare attenzione ai bambini
e/o alle persone presenti, durante la
chiusura dei vetri con la chiave elettronica
o con il sistema "Apertura e Avviamento
a mani libere".
Inclinazione vetri delle
porte posteriori
Apertura
F Ruotare la leva verso l'esterno.
F
P remere a fondo per bloccare il vetro in
posizione di apertura.
Chiusura
F Tirare la leva per sbloccare il vetro.
F R uotare la leva completamente verso
l'interno per bloccare il vetro in posizione di
chiusura.
Aperture
Page 55 of 316
53
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare la leva di
comando per sbloccare il meccanismo di
regolazione del volante.
F
R
egolare l'altezza e la profondità per
individuare la posizione di guida più adatta.
F
P
remere il comando per bloccare il
meccanismo di regolazione del volante.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
devono tassativamente essere effettuate
a
veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Regolazione
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre l'angolo
cieco.
Gli oggetti osser vati sono in realtà più
vicini della realtà.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
( parcheggio sporgente, box stretto, …).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura/apertura elettrica
Se il veicolo lo prevede, i retrovisori possono
essere chiusi/aperti elettricamente dall'interno,
quando il veicolo è parcheggiato e il contatto è
inserito:
F
F
ar scorrere il comando A o
ruotare il
comando C (in base all'allestimento)
verso destra o
sinistra per selezionare il
retrovisore corrispondente.
F
S
postare il comando B o
C (in base
all'allestimento) in una delle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando A o
C (in base
all'allestimento) in posizione centrale. F
C
ollocare il comando A in
posizione centrale.
F
T
irare indietro il comando A .
Dall'esterno, bloccare il veicolo con il
telecomando o
la chiave.
3
Ergonomia e confort
Page 56 of 316
54
Apertura elettrica
L'apertura elettrica dei retrovisori è possibile
tramite telecomando o con la chiave quando si
sbloccano le porte del veicolo. A meno che sia
stata impostata la chiusura tramite il comando
A, riportare il comando in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disattivata. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile richiudere
manualmente i
retrovisori.
Retrovisori riscaldati
F Premere tasto di sbrinamento del lunotto posteriore. Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento
del lunotto
, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
dai fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Regolazione
F R egolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione "giorno".
Posizione giorno/notte
Modello " fotocromatico "
automatico
F Tirare la leva per passare in posizione
antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno". Grazie ad un sensore, che misura la luce
proveniente da dietro al veicolo, questo sistema
assicura automaticamente e progressivamente
il passaggio dalla modalità giorno alla modalità
notte.
Per garantire la massima visibilità durante
le manovre, lo specchio si schiarisce
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
Retrovisore per controllo bambini
Uno specchietto di sor veglianza bambini
è montato sopra il retrovisore interno.
Questo specchietto consente di osser vare
i
passeggeri posteriori o di facilitare la
conversazione tra i
passeggeri anteriori e
posteriori senza modificare l'impostazione
del retrovisore e senza girarsi. Lo specchietto
può essere ripiegato facilmente per evitare
l'abbagliamento.
Ergonomia e confort
Page 57 of 316
55
Consigli generali per
i
sedili
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
dei sedili devono essere effettuate
esclusivamente a
veicolo fermo.
Le manovre degli schienali devono essere
effettuate solo a
veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o oggetti non intralcino la corsa
completa del sedile.
La presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul
pianale dietro al sedile o
di passeggeri sui sedili
posteriori comporta rischi di schiacciamento di
questi ultimi o
di bloccaggio del sedile.
Non appoggiare mai oggetti duri o pesanti
s ullo schienale in posizione tavolino.
Potrebbero essere sbalzati violentemente
in caso di brusca frenata o
di collisione.
-
S
e si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo adeguatamente nel veicolo.
-
V
erificare che le cinture di sicurezza
rimangano sempre accessibili e facili
da allacciare per il passeggero.
-
U
n passeggero non deve mai viaggiare
senza avere regolato e allacciato la
cintura di sicurezza.
-
N
ella fila 3, fare attenzione a non
lasciare i
piedi sotto il sedile della fila
2
mentre viene ribaltato.
-
Q
uando un sedile della fila 3 si trova
nella posizione ribaltata, assicurarsi
che la cinghia sia completamente
agganciata all'attacco Top Tether
dello schienale della fila 2; rischio di
ribaltamento imprevisto del sedile.Prima di effettuare manovre verificare
che oggetti o persone non ostruiscano
gli elementi in movimento e il relativo
bloccaggio.
Per evitare che lo schienale si ripieghi
improvvisamente, tenerlo fermamente e
accompagnarlo fino a
quando non si trova in
posizione orizzontale.
Non mettere mai la mano sotto al sedile per
abbassarlo o
alzarlo, rischio di schiacciarsi
le dita. Posizionare la mano sulla maniglia/
cinghia (secondo l'equipaggiamento) nella
parte superiore della seduta.
Attenzione: uno schienale bloccato male
compromette la sicurezza dei passeggeri
in caso di frenata brusca o
di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo – Rischio di ferite gravi!
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 316
56
Sedili anteriori
PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia del PEUGEOT i- Cockpit, eseguire
le seguenti regolazioni nell'ordine indicato:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza del sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
p
rofondità e altezza del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Regolazioni
Longitudinale
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Altezza della seduta del sedile
(solo guidatore)
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirare il comando verso l'alto per sollevare il sedile
o
spingerlo in basso per abbassarlo fino al
raggiungimento della posizione desiderata. Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente.
Inclinazione dello schienale
F Azionare il comando all'indietro per regolare l'inclinazione dello schienale.
Regolazione lombare
(solo guidatore)
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.Una volta effettuate queste regolazioni, verificare
dalla posizione di guida la buona visibilità del
quadro strumenti "proiezione dati di guida" dal di
sopra del volante di diametro ridotto.
Ergonomia e confort
Page 59 of 316
57
Appoggiagomito
F Per posizionarlo verticalmente, sollevare l'appoggiagomito fino a bloccarlo.
F
Pe
r utilizzarlo, abbassarlo del tutto.
L'appoggiagomito del sedile passeggero può
essere rimosso.
Rimozione dell'appoggiagomito
F
T
irare in alto l'appoggiagomito per
posizionarlo verticalmente.
F
Spingere l'asse dell'appoggiagomito verso lo schienale.
F Tenendolo in questa posizione, ruotare l'appoggiagomito all'indietro.
F Tirare l'appoggiagomito e verrà fuori dallo schienale.
Riposizionamento dell'appoggiagomito
F
I
nserire l'appoggiagomito nello schienale,
assicurandosi di allineare le aste ai fori.
F
S
pingere l'asse dell'appoggiagomito verso
lo schienale.
F
M
antenendolo in questa posizione, ruotare
l'appoggiagomito in avanti. L'appoggiagomito sarà nuovamente fissato
allo schienale.
Posizione retraibile
Questa posizione consente il trasporto di oggetti
lunghi all'interno del veicolo con le porte chiuse.
In posizione ritratta, il peso massimo sullo
schienale è di 50
kg.
Per ripristinare la normale posizione di seduta
del sedile, sollevare lo schienale fino a quando
il sedile non si blocca in posizione rialzata. F
S
e la console centrale vi ingombra,
rimuovere l'appoggiagomito del sedile del
passeggero.
F
S
pingere indietro il comando per inclinare e
accompagnare l'unità.
Comando dei sedili
riscaldati
Premere il commutatore.
La temperatura viene regolata automaticamente.
Per disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 316
58
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o
foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.Panchetta posteriore (fila 2)
Abbattimento degli schienali
Operazioni preliminari:
F ab bassare gli appoggiatesta degli schienali,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
v
erificare che persone e oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
F
v
erificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
L'abbattimento dello schienale
è accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta
corrispondente.
Quando lo schienale è sbloccato, il
riferimento rosso delle maniglie di
sbloccaggio sui sedili laterali è visibile.
Ergonomia e confort