Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 272
Sedili e portabagagli117
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
P Po
og
gg
gi
ia
at
te
es
st
ta
a
Posizione corretta dei poggiatesta
L’altezza e l’inclinazione dei poggiatesta è regolabile, e dovrà
essere adeguata alla statura della persona che prende posto sul
sedile. Un poggiatesta regolato correttamente offre, assieme alla
cintura di sicurezza, un'efficace protezione.
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e iin
n aal
lt
te
ez
zz
za
a
• Afferrare il poggiatesta lateralmente con ambedue le mani e
spingere in alto o in basso.
• La migliore protezione si ha quando il bordo superiore del
poggiatesta si trova a al
lm
me
en
no
o
all’altezza degli occhi o più in alto.
K
Stacco e riattacco
Per staccare il poggiatesta, sollevarlo fino a riscontro, premere il
tasto (freccia) estraendo simultaneamente il poggiatesta.
I poggiatesta posteriori si possono estrarre solo dopo aver
inclinato leggermente in avanti lo schienale del divano posteriore.
Per rimontare i poggiatesta infilarne le aste nelle guide finché non
scattano. Non occorre premere il tasto.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nel seggiolino integrato per bambini può staccarsi il poggiatesta per poi
girarlo ed ottenere così la massima comodità per il bambino.K
B7M-1151Fig. 107
Fig. 108B7M-1150
Page 122 of 272
Sedili e portabagagli118
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o sse
ed
di
il
le
e*
*
R
Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o*
* dde
el
l sse
ed
di
il
le
e ssi
in
ni
is
st
tr
ro
o 3
Piano e schienale del sedile sono – ad accensione inserita –
riscaldabili elettricamente.
La rotella zigrinata serve ad accendere ed a regolare il
riscaldamento.
Per spegnere l’impianto la rotella va girata in posizione di base (0).
R Ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o*
* dde
el
l sse
ed
di
il
le
e dde
es
st
tr
ro
o
7
Piano e schienale del sedile sono – ad accensione inserita –
riscaldabili elettricamente.
La rotella zigrinata serve ad accendere ed a regolare il
riscaldamento.Per spegnere l’impianto la rotella va girata in posizione di base
(0).
K
P
Pi
ia
an
nt
to
on
ne
e sst
te
er
rz
zo
o rre
eg
go
ol
la
ab
bi
il
le
e*
*
Piantone sterzo regolabile
Il piantone sterzo può venire regolato a piacere, in posizione
longitudinale e in altezza. Basta premere in basso la leva Asotto
il piantone e portarlo nella posizione desiderata. Infine la leva va
premuta energicamente verso l’alto.
1
2
3
4
5
6
7
8
ESP2PDC
1
AL0-087Fig. 109
Fig. 110
A
AL0-017
Page 123 of 272
Sedili e portabagagli119
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Z Zo
on
na
a dde
ei
i ppe
ed
da
al
li
i
Pedali
L
L’
’a
az
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ppe
ed
da
al
li
i nno
on
n dde
ev
ve
e mma
ai
i ees
ss
se
er
re
e oos
st
ta
ac
co
ol
la
at
to
o.
.
N Ne
el
ll
la
a zzo
on
na
a dde
el
ll
la
a ppe
ed
da
al
li
ie
er
ra
a nno
on
n dde
ev
vo
on
no
o ttr
ro
ov
va
ar
rs
si
i oog
gg
ge
et
tt
ti
i cch
he
e
p po
os
ss
sa
an
no
o aan
nd
da
ar
re
e aa ffi
in
ni
ir
re
e sso
ot
tt
to
o ii ppe
ed
da
al
li
i.
.
Non sono ammessi neppure tappetini od altri rivestimenti
supplementari del pavimento:
• un inconveniente all’impianto frenante potrebbe richiedere una
maggior corsa del pedale
• i pedali frizione ed acceleratore devono sempre poter venire
premuti a fondo
• tutti i pedali devono poter tornare senza impedimenti in
posizione di riposo.
Sono ammessi quindi soltanto tappetini tali da lasciare libera la
zona della pedaliera e che non slittino.
V Va
an
no
o bba
ag
ga
ag
gl
li
i/
/R
Re
et
te
e ddi
iv
vi
is
so
or
ri
ia
a*
*
Rete divisoria*
La rete posta dietro all’ultima fila di sedili trattiene colli l le
eg
gg
ge
er
ri
i
impedendo che questi possano venire proiettati in avanti in caso
di frenata brusca o incidente.
Fig. 111
• • LLa
a rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e dde
el
l ppi
ia
an
nt
to
on
ne
e sst
te
er
rz
zo
o vva
a ffa
at
tt
ta
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o.
.
• • PPe
er
r rra
ag
gi
io
on
ni
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a lla
a lle
ev
va
a dde
ev
ve
e sse
em
mp
pr
re
e vve
en
ni
ir
re
e ppr
re
em
mu
ut
ta
a cco
on
n ffo
or
rz
za
a
v ve
er
rs
so
o ll’
’a
al
lt
to
o,
, ppe
er
r eev
vi
it
ta
ar
re
e cch
he
e iil
l ppi
ia
an
nt
to
on
ne
e ssi
i ssp
po
os
st
ti
i iin
na
av
vv
ve
er
rt
ti
it
ta
am
me
en
nt
te
e ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a
m ma
ar
rc
ci
ia
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
N No
on
n vvi
i dde
ev
vo
on
no
o mma
ai
i ees
ss
se
er
re
e oog
gg
ge
et
tt
ti
i ttr
ra
a ii ppi
ie
ed
di
i,
, dda
at
to
o cch
he
e,
, iin
n cca
as
so
o ddi
i bbr
ru
us
sc
ca
a
f fr
re
en
na
at
ta
a oo ddi
i iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e,
, qqu
ue
es
st
ti
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o vve
en
ni
ir
re
e ffi
in
ni
ir
re
e ffr
ra
a ii ppe
ed
da
al
li
i.
.
I In
n uun
n ssi
im
mi
il
le
e cca
as
so
o nno
on
n ssa
ar
re
eb
bb
be
e ppi
iù
ù ppo
os
ss
si
ib
bi
il
le
e ffr
re
en
na
ar
re
e,
, aaz
zi
io
on
na
ar
re
e lla
a ffr
ri
iz
zi
io
on
ne
e oo
a ac
cc
ce
el
le
er
ra
ar
re
e.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
AL0-107
Page 124 of 272
Sedili e portabagagli120
Per t to
og
gl
li
ie
er
re
e
la rete, disimpegnare i ganci di fissaggio (veda frecce).
Per una buona tenuta di strada ripartire uniformemente i pesi
(persone e bagagli/merce). Gli oggetti pesanti trasportati devono
essere il più possibile vicini al retrotreno o – ancor meglio – essere
collocati fra i due assi.
• • FFa
ar
re
e aat
tt
te
en
nz
zi
io
on
ne
e cch
he
e iil
l ffi
il
la
am
me
en
nt
to
o ppe
er
r iil
l rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
el
l llu
un
no
ot
tt
to
o
n no
on
n vve
en
ng
ga
a ddi
is
st
tr
ru
ut
tt
to
o dda
al
ll
lo
o ssf
fr
re
eg
ga
am
me
en
nt
to
o ddi
i oog
gg
ge
et
tt
ti
i.
.
• L’aria viziata defluisce attraverso le aperture di sfiato nei
rivestimenti del vano bagagli.
Pertanto, tali aperture non andranno coperte.
K
Occhielli d’ancoraggio*
Le staffe di ritegno delle cinture di sicurezza sganciabili (freccia)
per la terza fila di sedili e i punti di fissaggio dei sedili sulpavimento possono venire usati come occhielli d’ancoraggio per i
colli trasportati.
Gli occhielli d’ancoraggio corrispondono alla norma DIN 75410.
K
P Po
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i*
*/
/c
co
op
pe
er
rt
tu
ur
ra
a bba
ag
ga
ag
gl
li
ia
ai
io
o*
*
Tale copertura può essere utilizzata per deporvi capi
d’abbigliamento.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Tener presente che i capi d’abbigliamento depositati possono pregiudicare
la vista attraverso lo specchio retrovisore interno.
O Ol
lt
tr
re
e aa cci
iò
ò,
, llo
o ssf
fr
re
eg
ga
am
me
en
nt
to
o ddi
i oog
gg
ge
et
tt
ti
i ppu
uò
ò ddi
is
st
tr
ru
ug
gg
ge
er
re
e iil
l ffi
il
la
am
me
en
nt
to
o
p pe
er
r iil
l rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
el
l llu
un
no
ot
tt
to
o.
.
Per trasportare bagagli ingombranti togliere la copertura.
KB7M-046CFig. 112
• • PPe
er
r mmo
ot
ti
iv
vi
i ddi
i ssi
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ii sse
ed
di
il
li
i dde
el
ll
l’
’u
ul
lt
ti
im
ma
a ffi
il
la
a ppo
os
ss
so
on
no
o vve
en
ni
ir
re
e uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
ti
i
s so
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n cco
op
pe
er
rt
tu
ur
ra
a bba
ag
ga
ag
gl
li
ia
ai
io
o sst
ta
ac
cc
ca
at
ta
a.
.
• • NNo
on
n ddi
is
sp
po
or
rr
re
e ssu
ul
ll
la
a cco
op
pe
er
rt
tu
ur
ra
a oog
gg
ge
et
tt
ti
i ppe
es
sa
an
nt
ti
i ee ddu
ur
ri
i,
, cch
he
e mme
et
tt
te
er
re
eb
bb
be
er
ro
o iin
n
p pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ii ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i iin
n cca
as
so
o ddi
i bbr
ru
us
sc
ca
a ffr
re
en
na
at
ta
a ee ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o iin
no
ol
lt
tr
re
e
d da
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
rl
la
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 125 of 272
Sedili e portabagagli121
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Stacco della copertura bagagliaio• Tirarla indietro (freccia 1), trattenerla e simultaneamente
sganciarla verso l’alto dai ritegni laterali (freccia 2).
• Accompagnare in avanti con la mano la copertura – n no
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
rl
la
a
s sf
fu
ug
gg
gi
ir
re
e!
!
• Premere in direzione della freccia
3il tasto di sbloccaggio ed
estrarre la copertura verso l’alto dal ritegno destro.
K
Riattacco della copertura bagagliaio
• Incastrare il ripiano del portabagagli dall’alto nell’ancoraggio
sinistro e poi nel destro, finché non si sente un clic.
• Svolgere all’indietro la copertura e agganciarla nei ritegni laterali-
posteriori.
K
Fig. 113
Fig. 114
Fig. 115
3
AL0-110
6
Q
AL0-109
AL0-111
Page 126 of 272
Sedili e portabagagli122
P Po
or
rt
ta
ab
ba
ag
ga
ag
gl
li
i ssu
ul
l tte
et
tt
to
o/
/b
ba
ar
rr
re
e dde
el
l tte
et
tt
to
o*
*
Descrizione
Per pesi sul tetto, attenzione:
• Le grondaiette sono integrate nel tetto per ragioni
aerodinamiche, perciò non si possono impiegare portabagagli
tradizionali. Per evitare rischi consigliamo di usare esclusivamente
le barre portacarico previste dalla Fabbrica.
• Le barre menzionate servono da base per un completo sistema di
trasporto. Bagagli, biciclette, tavole da surf, sci e natanti,
richiedono diversi accessori addizionali per ragioni di sicurezza.
• • NNe
el
l cca
as
so
o vve
en
ng
ga
an
no
o uut
ti
il
li
iz
zz
za
at
ti
i ppo
or
rt
ta
ab
ba
ag
ga
ag
gl
li
i ddi
iv
ve
er
rs
si
i,
, oop
pp
pu
ur
re
e iil
l
m mo
on
nt
ta
ag
gg
gi
io
o nno
on
n ssi
ia
a cco
on
nf
fo
or
rm
me
e aa qqu
ua
an
nt
to
o ppr
re
es
sc
cr
ri
it
tt
to
o,
, ii dda
an
nn
ni
i cca
au
us
sa
at
ti
i aal
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o sso
on
no
o ees
sc
cl
lu
us
si
i dda
al
ll
la
a gga
ar
ra
an
nz
zi
ia
a.
.
• • IIl
l ssi
is
st
te
em
ma
a ppo
or
rt
ta
ab
ba
ag
ga
ag
gl
li
i vva
a ffi
is
ss
sa
at
to
o ees
sa
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e sse
ec
co
on
nd
do
o lle
e
r re
el
la
at
ti
iv
ve
e iis
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
i.
.
• Se il veicolo è dotato di mancorrenti, si possono montare su
questi le barre di carico, naturalmente commisurando la loro
distanza reciproca ai colli da trasportare. Nei veicoli con tettuccio
scorrevole/sollevabile* la barra anteriore non va però montata in
corrispondenza al bordo posteriore del tettuccio sollevato.
Per adattare i piedini di supporto
1)alla distanza degli oggetti da
trasportare, procedere nel seguente modo:
1 – Girare la chiave
Adentro la serratura Bdel supporto e tirare
di essa
⇒ fig. 116.
B
A
AL0-112
Nm069
C
AL0-113
Fig. 116
Fig. 117
1) Questi supporti*, montati di serie, sono soltanto disponibili nel mercato nazionale.
Page 127 of 272
Sedili e portabagagli123
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
2 – Introdurre la chiave dinamometrica ⇒ fig. 117Cnell’alloggio
previsto a tale fine.
3 – Per allentare, girare la chiave
⇒ fig. 117Cverso la sinistra, e
spostare la barra1).
4 – Per stringere, girare la chiave
⇒ fig. 117Cverso la destra,
fino raggiungere i 9 Nm, che vengono indicati nella chiave.
• Ripartire uniformemente il carico. Ogni barra portacarico può
sopportare 50 kg, distribuiti uniformemente su tutta la sua
lunghezza. È vietato tuttavia superare la massa massima ammessa
sul tetto, pari a 75 kg (comprensivi del sistema portante) e la
massa massima ammessa a pieno carico dell’autoveicolo
⇒
capitolo “Dati Tecnici”.
• Per trasportare sul tetto oggetti pesanti o voluminosi ricordare
che le caratteristiche della vettura in marcia vengono alterate dallo
spostamento del baricentro e dalla maggiorazione delle superfici,
che presentano quindi una maggiore resistenza all’avanzamento.
Adeguare perciò stile di guida e velocità.
K
P Po
os
sa
ac
ce
en
ne
er
re
e
Posacenere del cruscotto centrale
Fig. 118
1)Soltanto si può muovere la barra anteriore. La posteriore non può essere smontata.
1
AL0-037
QA
AL0-036Fig. 119
Page 128 of 272
Sedili e portabagagli124
Per aprire il posacenere, spingere il coperchio nel senso che indica
la freccia 1, finché il coperchio rimane incastrato e il posacenere è
aperto totalmente
⇒ fig. 118.
Per chiudere il posacenere, premere brevemente nel senso della
freccia
2, il posacenere viene chiuso automaticamente per
l’effetto di una molla
⇒ fig. 119.
Estrazione del posacenere
Tirare il recipiente Ain alto, fino ad estrarlo ⇒ fig. 119.
I In
ns
se
er
ri
im
me
en
nt
to
o dde
el
l ppo
os
sa
ac
ce
en
ne
er
re
e
Introdurre il recipiente
Ae premere finché è rimasto
perfettamente incastrato
⇒ fig. 119.K
Posacenere delle porte posteriori
Per aprire il posacenere, premere il pulsante Anel senso che
indica la freccia 1. Il posacenere si apre per effetto di un molla.
Per chiudere il posacenere, spingerlo nel senso della freccia
2
finché rimane perfettamente chiuso.K
Fig. 120
2
1
A
AL0-039
Page 129 of 272
Sedili e portabagagli125
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Estrazione del posacenere
Aprire il posacenere ed estrarre il recipiente tirando dal bordo
esterno nel senso della freccia 3.
Inserimento del posacenere
Introdurre il recipiente nel suo alloggio e spingere nel senso
opposto alla freccia
3, finché rimane perfettamente incastrato; poi
chiudere il posacenere.
K
A Ac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i/
/P
Pr
re
es
sa
a ddi
i cco
or
rr
re
en
nt
te
e
Accendisigari
S’inserisce l’accendisigari spingendolo a fondo nella presa. A
spirale arroventata l’accendisigari scatta in fuori: estrarlo ed usarlo
subito.
Presa di corrente nella console centrale
La presa di corrente a 12 Volt dell’accendisigari serve anche per
altri accessori elettrici con assorbimento fino a 120 Watt. A motore
fermo però scarica la batteria, per maggiori informazioni
⇒
capitolo "Accessori, modifiche e cambio di pezzi".K
Fig. 121
3
AL0-040
P Pr
ru
ud
de
en
nz
za
a uus
sa
an
nd
do
o ll’
’a
ac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i!
!
U Us
sa
an
nd
do
ol
lo
o ddi
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e oo iin
nc
ca
au
ut
ta
am
me
en
nt
te
e cci
i ssi
i ppu
uò
ò uus
st
ti
io
on
na
ar
re
e.
.
A Ac
cc
ce
en
nd
di
is
si
ig
ga
ar
ri
i ee ppr
re
es
sa
a ddi
i cco
or
rr
re
en
nt
te
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
an
no
o aan
nc
ch
he
e aad
d aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e
d di
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a ee ddo
op
po
o aav
ve
er
r tto
ol
lt
to
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e.
.
P Pe
er
rc
ci
iò
ò nno
on
n lla
as
sc
ci
ia
ar
re
e mma
ai
i bba
am
mb
bi
in
ni
i sso
ol
li
i nne
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 130 of 272
Sedili e portabagagli126
Prese di corrente nel vano bagagli
La presa di corrente da 12 V del vano bagagli ⇒ fig. 122può
essere utilizzata per accessori elettrici con assorbimento di
potenza fino a 96 Watt. A motore spento è possibile che si scarichi
la batteria.
Se la tensione della corrente cade al di sotto di un limite stabilito a a
m mo
ot
to
or
re
e ffe
er
rm
mo
o
si sentiranno 5 segnali acustici d’avvertenza e la
presa di corrente verrà disinserita dopo 2 minuti circa. Quando la
tensione della corrente torni ad avere un “valore normale”
automaticamente la presa di corrente verrà inserita.
Se la tensione della corrente cade al di sotto di un limite stabilito a a
m mo
ot
to
or
re
e iin
n sse
er
rv
vi
iz
zi
io
o
la presa di corrente verrà disinserita
immediatamente, senza l’avvertenza del segnale acustico. Quando
la tensione della corrente torni ad avere un “valore normale”
automaticamente la presa di corrente verra inserita.Para más detalles
⇒capítulo "Accesorios, modificaciones y
cambio de piezas".
En los vehículos con una segunda batería, éstas tomas de
corriente se abastecen de dicha batería.
K
V Va
an
ni
i ppo
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i
Portaoggetti nella porta
Per aprire il portaoggetti, tirare nel senso che indica la freccia 1.
Per chiudere il portaogetti, premere nel senso della freccia
2.K
AL0-041
2 1AL0-026
Fig. 122
Fig. 123