Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2005Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.39 MB
Page 131 of 272

Sedili e portabagagli127
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Vano portaoggetti centrale nel cruscotto
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
il portaoggetti, premere sulla parte più vicina alle
bocchette d’aria (zona punteggiata), nel senso della freccia. Il
portaoggetti si apre per effetto di una molla.
P Pe
er
r cch
hi
iu
ud
de
er
re
e
, abbassare il coperchio con la mano finché rimane
perfettamente chiusa.
K
Vano portaoggetti superiore destro del cruscotto
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
, premere nel senso che indica la freccia. Il portaoggetti
si apre per effetto di una molla.
P Pe
er
r cch
hi
iu
ud
de
er
re
e
, abbassare il coperchio con la mano finché rimane
perfettamente chiuso.
K
Fig. 124Fig. 125AL0-028AL0-030
Page 132 of 272

Sedili e portabagagli128
Vano portaoggetti nella console centrale*
Alcune versioni del modello possono avere un vano portaoggetti
tra l’autoradio e il Climatronic.
K
Vano portaoggetti del bagagliaio
Sul lato destro del bagagliaio si trova un portaoggetti che può
servire, ad es., per conservare il triangolo segnalante pericolo.
P Pe
er
r aap
pr
ri
ir
re
e
, tirare il coperchio nel senso della freccia
1.
P Pe
er
r cch
hi
iu
ud
de
er
re
e
, spingere il coperchio nel senso della freccia
2. K
ESP2PDC
1
AL0-032Fig. 126Fig. 127
1
2
AL0-033
Page 133 of 272

Sedili e portabagagli129
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Portaoggetti lato passeggero
Il cassetto portaoggetti può essere aperto tirando la levetta. Se la
fessura della serratura* è in posizione orizzontale, il cassetto è
chiuso a chiave.
S Sc
co
om
mp
pa
ar
rt
to
o ppe
er
r iil
l lli
ib
br
ro
o ddi
i bbo
or
rd
do
o
Si consiglia di tenere sempre riposto il libro di bordo all'interno del
vano portaoggetti.
R Ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o dde
el
ll
l'
'a
ar
ri
ia
a aal
ll
l'
'i
in
nt
te
er
rn
no
o dde
el
l vva
an
no
o ppo
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i
Nella zona posteriore destra del vano portaoggetti è ubicata una
bocchetta di ventilazione
⇒ fig. 128che permette l'afflusso di aria
fredda. La bocchetta si apre e si chiude ruotandola.
P Po
or
rt
ta
ab
bi
ib
bi
it
te
e*
*
Nella console centrale troviamo due portabibite.
Per aprire, premere brevemente nel senso della freccia
1. Il
portabibite si apre per effetto di una molla.
Per chiudere, premere nel senso della freccia
2, finché rimane
perfettamente chiuso.
Fig. 128
Fig. 129
AUTOECON
B7M-0015
L Lo
o ssp
po
or
rt
te
el
ll
li
in
no
o dde
el
l vva
an
no
o ppo
or
rt
ta
ao
og
gg
ge
et
tt
ti
i dde
ev
ve
e rre
es
st
ta
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e aab
bb
ba
as
ss
sa
at
to
o
d du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, ppe
er
rc
ch
hé
é iin
n cca
as
so
o ddi
i ffr
re
en
na
at
te
e iim
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
se
e,
, oo ddi
i uun
n iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e,
,
g gl
li
i oog
gg
ge
et
tt
ti
i cch
he
e vvi
i sso
on
no
o cco
on
nt
te
en
nu
ut
ti
i ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ees
ss
se
er
re
e ssc
ca
ar
ra
av
ve
en
nt
ta
at
ti
i ffu
uo
or
ri
i ee
a an
nd
da
ar
re
e aa cco
ol
lp
pi
ir
re
e qqu
ua
al
lc
cu
un
no
o dde
ei
i ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
12
AL0-034
Page 134 of 272

Sedili e portabagagli130
Tavolino ribaltabile
I tavolini ribaltabili sono situati sul lato posteriore degli schienali
dei sedili anteriori.
Per installare il tavolino, sollevarlo in direzione della freccia.
Per abbassare il tavolino spostarlo verso il basso nel senso della
freccia.
M Ma
ai
i cco
on
ns
se
er
rv
va
ar
re
e bbe
ev
va
an
nd
de
e cca
al
ld
de
e,
, cco
om
me
e cca
af
ff
fè
è oo ttè
è,
, nne
el
l ppo
or
rt
ta
ab
bi
ib
bi
it
te
e ffi
in
nc
ch
hé
é iil
l
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o èè iin
n mmo
ot
to
o.
. IIn
n cca
as
so
o ddi
i iin
nc
ci
id
de
en
nt
te
e oo ddi
i ffr
re
en
na
at
ta
a bbr
ru
us
sc
ca
a lla
a bbe
ev
va
an
nd
da
a
v ve
er
rs
sa
at
ta
a ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
e cca
au
us
sa
ar
re
e ssc
co
ot
tt
ta
at
tu
ur
re
e.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
AL0-035Fig. 130
I Il
l tta
av
vo
ol
li
in
no
o nno
on
n dde
ev
v’
’e
es
ss
se
er
re
e iin
ns
st
ta
al
ll
la
at
to
o ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a sse
e lla
a ffi
il
la
a cce
en
nt
tr
ra
al
le
e dde
ei
i
s se
ed
di
il
li
i èè ooc
cc
cu
up
pa
at
ta
a dda
ai
i ppa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i,
, cch
he
e ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o ppr
ro
od
du
ur
rs
si
i lle
es
si
io
on
ni
i iin
n cca
as
so
o ddi
i
b br
ru
us
sc
ca
a ffr
re
en
na
at
ta
a.
.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, iil
l tta
av
vo
ol
li
in
no
o dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e rri
ip
pi
ie
eg
ga
at
to
o ee ssa
al
ld
da
am
me
en
nt
te
e
b bl
lo
oc
cc
ca
at
to
o.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 135 of 272

Clima131
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
C Cl
li
im
ma
a
C
Cl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c
Avvertenze generali
Con quest’impianto si può regolare indipendentemente la
temperatura interna nel vano di guida (davanti) e nel vano
passeggeri (dietro), prendendo in considerazione che la differenza
di temperatura può comportare al massimo 3 °C.
In funzione r ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o
, l’interno è riscaldato mediante due
scambiatori di calore che si trovano nella parte anteriore ed in
quella posteriore del veicolo.In funzione r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
l’interno è raffreddato mediante uno o
due impianti di raffreddamento, in funzione della versione del
Climatronic.
Quando la versione C Cl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c*
* hha
a uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o*
*
nella parte posteriore del veicolo è possibile, in
funzione di raffreddamento* e grazie alle bocchette nel soffitto, far
si che la temperatura nel vano passeggeri sia fin 3 °C inferiore a
quella della zona guida
Quando la versione C Cl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c*
* nno
on
n hha
a uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o*
*
nella parte posteriore del veicolo (non ci sono
bocchette nel soffitto), la temperatura per il vano passeggeri viene
regolata assieme alla temperatura della zona guida (in funzione
raffreddamento).
D Du
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o nno
on
n ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e ffu
um
ma
ar
re
e,
, dda
at
to
o cch
he
e iil
l ffu
um
mo
o
a as
sp
pi
ir
ra
at
to
o dda
al
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o ssi
i rra
ac
cc
co
og
gl
li
ie
e ssu
ul
ll
l’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e dde
el
l CCl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c
e e ppr
ro
od
du
uc
ce
e iin
n cco
on
nt
ti
in
nu
ui
it
tà
à uun
n ood
do
or
re
e mmo
ol
le
es
st
to
o qqu
ua
an
nd
do
o qqu
ue
es
st
t’
’u
ul
lt
ti
im
mo
o
f fu
un
nz
zi
io
on
na
a.
. LL’
’i
in
nc
co
on
nv
ve
en
ni
ie
en
nt
te
e ssi
i ppu
uò
ò eel
li
im
mi
in
na
ar
re
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e
s sp
pe
es
sa
a ee cco
om
mp
pl
li
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e,
, sso
os
st
ti
it
tu
ue
en
nd
do
o ll’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e.
.
K
•
• LLe
e bbu
uo
on
ne
e cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i ddi
i vvi
is
si
ib
bi
il
li
it
tà
à,
, uun
n iim
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e cco
on
nt
tr
ri
ib
bu
ut
to
o ppe
er
r lla
a
s si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a ssu
ul
ll
le
e sst
tr
ra
ad
de
e,
, sso
on
no
o gga
ar
ra
an
nt
ti
it
te
e sso
ol
lo
o sse
e ttu
ut
tt
ti
i ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i sso
on
no
o lli
ib
be
er
ri
i dda
a
g gh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, nne
ev
ve
e eed
d aap
pp
pa
an
nn
na
am
me
en
nt
to
o.
.
S St
tu
ud
di
i qqu
ui
in
nd
di
i aat
tt
te
en
nt
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l cco
or
rr
re
et
tt
to
o uus
so
o dde
el
l rri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o ee
d de
el
ll
l’
’a
ae
er
ra
az
zi
io
on
ne
e,
, nno
on
nc
ch
hé
é cco
om
me
e ddi
is
sa
ap
pp
pa
an
nn
na
ar
re
e // ssb
br
ri
in
na
ar
re
e ii ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i.
.
• • IIl
l mma
as
ss
si
im
mo
o ppo
ot
te
er
re
e cca
al
lo
or
ri
if
fi
ic
co
o eed
d uun
n rra
ap
pi
id
do
o ssb
br
ri
in
na
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ccr
ri
is
st
ta
al
ll
li
i sso
on
no
o
p po
os
ss
si
ib
bi
il
li
i sso
ol
lo
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e hha
a rra
ag
gg
gi
iu
un
nt
to
o lla
a ssu
ua
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a
d d’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 136 of 272

Clima132
1Indicatore velocità del ventilatore d da
av
va
an
nt
ti
i
2Indicatore AUTO (funzionamento automatico), ECON (impianto
di raffreddamento disinserito) oppure OFF (l’impianto completo
viene disinserito)
3Indicatore della temperatura esterna
4Indicatore per sbrinamento parabrezza
5Indicatore per funzionamento di ricircolo d da
av
va
an
nt
ti
i
6Indicatore direzione flusso aria d da
av
va
an
nt
ti
i
7Indicatore della temperatura interna scelta d da
av
va
an
nt
ti
i
8Indicatore velocità del ventilatore d da
av
va
an
nt
ti
i
9Indicatore della temperatura interna scelta nel vano p pa
as
ss
se
eg
gg
ge
er
ri
i
p po
os
st
te
er
ri
io
or
re
e
10Tasto per funzionamento automatico (di tutto l’impianto)
11Tasto per sbrinamento parabrezza
12Tasto per funzionamento di ricircolo d da
av
va
an
nt
ti
i
13Tasto per “Ventilatore più veloce” d da
av
va
an
nt
ti
i
14Tasto per “Ventilatore più lento” d da
av
va
an
nt
ti
i
e tasto “OFF” per
disinserzione
15Tasto per flusso aria verso zona tetto d da
av
va
an
nt
ti
i
16Tasto per flusso aria verso la zona piedi d da
av
va
an
nt
ti
i
Comandi
AUTO
15c22c22c
14
13
12
11
16
15
18
17
20
19
22
21
23
10
2134
5
6789
AL0-115Fig. 131
Page 137 of 272

Clima133
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
17Tasto per “più caldo” d da
av
va
an
nt
ti
i
18Tasto per “più freddo” d da
av
va
an
nt
ti
i
19Tasto per “Ventilatore più veloce” d di
ie
et
tr
ro
o
20Tasto per “Ventilatore più lento” d di
ie
et
tr
ro
o
e tasto “OFF” per
disinserzione climatizzatore d di
ie
et
tr
ro
o
21Tasto per “più caldo” d di
ie
et
tr
ro
o
22Tasto per “più freddo” d di
ie
et
tr
ro
o
23Tasto per “ECON” (tutto l’impianto disinserito)
Premendo gli appositi tasti variano le indicazioni
1, 2, 7, 8e9rispett. appaiono 4, 5e 6.
L La
a rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
a dde
el
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ppu
uò
ò vve
en
ni
ir
re
e iin
nf
fl
lu
ue
en
nz
za
at
ta
a
c co
on
n ii tta
as
st
ti
i
11-
- 16,
, 19e
e 20.
. K
Climatronic per il vano di guida (davanti)
C
Co
on
ns
si
ig
gl
li
ia
am
mo
o lla
a sse
eg
gu
ue
en
nt
te
e rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e sst
ta
an
nd
da
ar
rd
d ppe
er
r ttu
ut
tt
te
e lle
e
s st
ta
ag
gi
io
on
ni
i:
:
T Te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a cci
ir
rc
ca
a 222
2°
°C
C ((7
72
2°
°F
F)
) ee tta
as
st
to
o AAU
UT
TO
O.
.
Con questa regolazione si raggiunge al più presto un “piacevole
clima” nel veicolo.
Perciò essa va mutata soltanto se lo richiede il “senso di
benessere personale”.
Disposizione delle bocchette di ventilazione
⇒pag. 139.K
Uso dell’impianto
Dopo aver inserito l’accensione, si ha normalmente il
funzionamento automatico. Nel quadro appaiono le posizioni 1,2, 3, 7, 8e 9.
L’impianto Climatronic mantiene la temperatura interna prescelta
in modo del tutto automatico.
Temperatura del flusso d’aria, regime del ventilatore (velocità) e
ripartizione del flusso vengono variati automaticamente.
L’impianto prende in considerazione anche forti radiazioni solari,
rendendo superflua la regolazione a mano del riscaldamento.
Soltanto se si è rinunciato al funzionamento automatico prima di
disinserire l’accensione, i tipi di funzionamento prescelti
rimangono permanentemente memorizzati. Solo il “funzionamento
di ricircolo” viene cancellato 20 minuti dopo aver disinserito
l’accensione.
K
Page 138 of 272

Clima134
• La temperatura interna davanti può venire scelta a piacere con i
tasti 17e 18e rimanere sempre memorizzata, finché ne viene
selezionata un’altra.
Essa può venire registrata fra +18°C (64°F) e +29°C (86°F); in
quest’ambito la regolazione è automatica.
Se vengono scelte temperature sotto +18°C (64°F) nel quadro
appare l’indicazione “LO”, con temperature sopra +29°C (86°F) nel
quadro appare “HI”.
In queste due posizioni l’impianto fornisce il massimo
raffreddamento e rispettivamente il massimo riscaldamento; non si
ha regolazione di temperatura.• Regolando il ventilatore di uno stadio in basso o in alto, non
viene influenzato il funzionamento automatico.
• In determinate condizioni d’esercizio può avvenire che l’impianto
funzioni temporaneamente in modo inaspettato. Per es. che dopo
l’avviamento a freddo il flusso d’aria venga diretto soprattutto
verso la zona piedi. Ciò è voluto, affinché l’aria umida esistente nel
sistema non appanni i cristalli.
K
Indicazioni per il funzionamento automatico (AUTO)
AUTO
15c22c22c
14
13
12
11
16
15
18
17
20
19
22
21
23
10
2134
5
6789
AL0-115Fig. 132
Page 139 of 272

Clima135
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Esclusione del funzionamento automatico
Il funzionamento automatico è quasi sempre il migliore
presupposto per il “senso di benessere personale” dei passeggeri.
In tutte le stagioni dell’anno.
In singoli casi però può essere necessaria l’esclusione, premendo i
tasti di determinate funzioni; tuttavia l’impianto Climatronic
continua il funzionamento automatico.
Con i tasti
13e 14si può accrescere o ridurre il regime del
ventilatore e quindi la portata d’aria davanti. Ciò viene indicato
dall’aumento e dalla diminuzione delle strisce all’indicazione
1.
• Premendo il tasto
11
– viene disinserito il funzionamento ECON
– viene disinserito il funzionamento a ricircolo
– possono venire sbrinati o mantenuti trasparenti il parabrezza e i
cristalli laterali (orientare le bocchette
4verso i cristalli).
– Si può rafforzare l’azione deumidificante e disappannante del
parabrezza, se per es. subito dopo la partenza salgono ancora
altre persone con indumenti umidi.
• Premendo il tasto
12si inserisce ilr ri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o dde
el
ll
l’
’a
ar
ri
ia
a
davanti. Nel
display appare il simbolo 5.
Il funzionamento di ricircolo impedisce alle emanazioni
maleodoranti di penetrare nel veicolo quando per es. si viaggia nei
tunnel o si formano lunghe code.Se si vuole riscaldare o raffreddare il veicolo molto rapidamente, si
può farlo con il funzionamento di ricircolo. In queste condizioni
l’aria viene aspirata dall’interno e quindi riscaldata o raffreddata.
Durante il ricircolo non si dovrebbe fumare, dato che il fumo
aspirato dall’abitacolo si raccoglie sull’evaporatore del Climatronic
e produce in continuità un odore molesto quando quest’ultimo
funziona. L’inconveniente si può eliminare soltanto con notevole
spesa e complicazione, sostituendo l’evaporatore.
• Con i tasti
15e 16il flusso d’aria può venire diretto verso la parte
superiore del corpo o verso la zona piedi.
• Combinando i tasti
11e 16il flusso d’aria può venire diretto
contemporaneamente verso il parabrezza ed il vano piedi.
• Combinando i tasti
15e 16il flusso d’aria può venire diretto
contemporaneamente verso il busto ed il vano piedi.
• Con il tasto
23( (E
EC
CO
ON
N)
) ssi
i ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
is
sc
ce
e ll’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
. Con questo tipo di funzionamento si ha la
regolazione automatica del riscaldamento (senza azione
deumidificante e refrigerante).
I Il
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o nne
el
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o dda
av
va
an
nt
ti
i vva
a ppe
er
rò
ò iin
ns
se
er
ri
it
to
o sso
ol
lo
o bbr
re
ev
ve
em
me
en
nt
te
e,
, dda
at
to
o cch
he
e
n no
on
n vvi
ie
en
ne
e aal
li
im
me
en
nt
ta
at
ta
a aar
ri
ia
a ffr
re
es
sc
ca
a ee ppo
ot
tr
re
eb
bb
be
er
ro
o aap
pp
pa
an
nn
na
ar
rs
si
i ii ffi
in
ne
es
st
tr
ri
in
ni
i.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
Page 140 of 272

Clima136
Non dimentichi che, con funzionamento ECON, la temperatura
interna desiderata non può essere inferiore a quella esterna.
La combinazione ECON e ricircolo è possibile solo se si è premuto
dapprima il tasto
12e poi il tasto ECON.
Il funzionamento ECON si disinserisce premendo i tasti
10, 11o12.
Con il tasto
14viene disinserito l’impianto completo (OFF). Premere
allo scopo il tasto 14finche sull’indicazione 2appare “OFF”. Si
dovrebbe scegliere questo tipo di funzionamento soltanto in casi
eccezionali, per es. se c’è un inconveniente all’impianto.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Se questi tipi di funzionamento particolare non sono più necessari, si
dovrebbe tornare rapidamente a quello automatico, premendo il tasto 10
(AUTO).K
Climatronic per il vano passeggeri (dietro)
C
Co
on
n uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
Funziona solo con il ricircolo. Il vano passeggeri non viene
alimentato con aria fresca.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o nno
on
n ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e ffu
um
ma
ar
re
e,
, dda
at
to
o cch
he
e iil
l ffu
um
mo
o
a as
sp
pi
ir
ra
at
to
o dda
al
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o ssi
i rra
ac
cc
co
og
gl
li
ie
e ssu
ul
ll
l’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e dde
el
l CCl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c
e e ppr
ro
od
du
uc
ce
e iin
n cco
on
nt
ti
in
nu
ui
it
tà
à uun
n ood
do
or
re
e mmo
ol
le
es
st
to
o qqu
ua
an
nd
do
o qqu
ue
es
st
t’
’u
ul
lt
ti
im
mo
o
f fu
un
nz
zi
io
on
na
a.
. LL’
’i
in
nc
co
on
nv
ve
en
ni
ie
en
nt
te
e ssi
i ppu
uò
ò eel
li
im
mi
in
na
ar
re
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e
s sp
pe
es
sa
a ee cco
om
mp
pl
li
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e,
, sso
os
st
ti
it
tu
ue
en
nd
do
o ll’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e.
.• Indipendentemente della regolazione scelta davanti (tasti
11-18), si può alimentare aria fredda o calda, attraverso le bocchette
nel tetto e nel pavimento per la zona passeggeri posteriore (tasti
19-22).
• La temperatura dietro può essere selezionata con i tasti
21e 22,
e resta memorizzata finché non si preselezioni una temperatura
diversa. Preghiamo comunque di tener presente quanto segue:
La differenza di temperatura davanti (pos.
7) e dietro (pos. 9)
può comportare al massimo 3 °C.
Se il Climatronic rileva la necessità di r ri
is
sc
ca
al
ld
da
ar
re
e
l’abitacolo, esso
attiva anche il termoscambiatore supplementare. L’aria calda viene
immessa dalle bocchette sul pavimento.
Se il Climatronic rileva la necessità di r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e
l’abitacolo, l’aria
raffreddata viene immessa dietro, nell’abitacolo, attraverso le
bocchette nel tetto.
• Con i tasti
19e 20si può accrescere o ridurre il regime del
ventilatore e quindi la portata d’aria dietro. Ciò viene indicato
dall’aumento e dalla diminuzione delle strisce all’indicazione
8.
Le posizioni
8e 9si spengono quando viene spento il
ventilatore.
K