Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2005Pages: 272, PDF Dimensioni: 6.39 MB
Page 141 of 272

Clima137
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
S Se
en
nz
za
a uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
Funziona solo con il ricircolo. Il vano passeggeri non viene
alimentato con aria fresca.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e iil
l rri
ic
ci
ir
rc
co
ol
lo
o nno
on
n ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e ffu
um
ma
ar
re
e,
, dda
at
to
o cch
he
e iil
l ffu
um
mo
o
a as
sp
pi
ir
ra
at
to
o dda
al
ll
l’
’a
ab
bi
it
ta
ac
co
ol
lo
o ssi
i rra
ac
cc
co
og
gl
li
ie
e ssu
ul
ll
l’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e dde
el
l CCl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c
e e ppr
ro
od
du
uc
ce
e iin
n cco
on
nt
ti
in
nu
ui
it
tà
à uun
n ood
do
or
re
e mmo
ol
le
es
st
to
o qqu
ua
an
nd
do
o qqu
ue
es
st
t’
’u
ul
lt
ti
im
mo
o
f fu
un
nz
zi
io
on
na
a.
. LL’
’i
in
nc
co
on
nv
ve
en
ni
ie
en
nt
te
e ssi
i ppu
uò
ò eel
li
im
mi
in
na
ar
re
e sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o cco
on
n nno
ot
te
ev
vo
ol
le
e
s sp
pe
es
sa
a ee cco
om
mp
pl
li
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e,
, sso
os
st
ti
it
tu
ue
en
nd
do
o ll’
’e
ev
va
ap
po
or
ra
at
to
or
re
e.
.
• Indipendentemente della regolazione scelta davanti (tasti
11-18), si può alimentare la portata d’aria calda attraverso le
bocchette d’immissione nel pavimento dietro (tasti 19-22).• La temperatura dietro può essere selezionata con i tasti
21e 22,
e resta memorizzata finché non si preselezioni una temperatura
diversa. Preghiamo comunque di tener presente quanto segue:
La differenza di temperatura davanti (pos.
7) e dietro (pos. 9)
può comportare al massimo 3 °C. Per il vano passeggeri posteriore
n no
on
n
può selezionarsi una temperatura inferiore a quella
selezionata per la zona guida.
Se il Climatronic rileva la necessità di r ri
is
sc
ca
al
ld
da
ar
re
e
l’abitacolo, esso
attiva anche il termoscambiatore supplementare. L’aria calda viene
immessa dalle bocchette sul pavimento.
Climatronic per il vano passeggeri (dietro)
AUTO
15c22c22c
14
13
12
11
16
15
18
17
20
19
22
21
23
10
2134
5
6789
AL0-115Fig. 133
Page 142 of 272

Clima138
Se il Climatronic rileva la necessità di r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
ar
re
e
l’abitacolo, l’aria
raffreddata viene immessa nell’abitacolo soltanto attraverso le
bocchette del vano guida.
• Con i tasti
19e 20si può accrescere o ridurre il regime del
ventilatore e quindi la portata d’aria dietro. Ciò viene indicato
dall’aumento e dalla diminuzione delle strisce all’indicazione
8.
Le posizioni
8e 9si spengono quando viene spento il
ventilatore.
K
Page 143 of 272

Clima139
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Dopo aver premuto gli appositi tasti, da tutte le bocchette davanti
viene immessa aria fresca riscaldata o non riscaldata.
Durante la funzione AUTO, l’impianto Climatronic comanda
automaticamente le bocchette.Se il funzionamento AUTO è disinserito, le bocchette si possono
comandare con i tasti 11, 15e 16.
Le b bo
oc
cc
ch
he
et
tt
te
e
3e 4possono venir chiuse e aperte anche
singolarmente. Con esse si può inoltre variare orizzontalmente e
1
2
2
43
32
2
4
5 5
66
6 1
1
1
AL0-022
Bocchette d’immissione nel vano di guida (davanti)
Fig. 134
Page 144 of 272

Clima140
verticalmente la direzione del flusso d’aria ⇒fig. 135.
Le bocchette posteriori del vano piedi
6si aprono insieme alle5.K
Chiusura/apertura della bocchetta
Le bocchette 3e 4possono venir chiuse e aperte anche
singolarmente
Bocchetta chiusa: rotella zigrinata su . . . . . . . .0
Bocchetta aperta: rotella zigrinata su . . . . . .
R Re
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e ddi
ir
re
ez
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a ppo
or
rt
ta
at
ta
a dd’
’a
ar
ri
ia
a
Verticale – spostare la rotella
1in alto o in basso.
Orizzontale – spostare la rotella
2a sinistra o a destra.K
Bocchette d’immissione nel vano passeggeri (dietro)
B Bo
oc
cc
ch
he
et
tt
te
e dd’
’i
im
mm
mi
is
ss
si
io
on
ne
e nne
el
l ppa
av
vi
im
me
en
nt
to
o
Le bocchette si trovano posteriormente a sinistra nel rivestimento
laterale del pavimento. Da queste bocchette effluisce aria calda, se
la temperatura è stata regolata al massimo con il tasto
21. Nel
quadro del Climatronic appare “HI”.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Si prega di non utilizzare come deposito la zona attorno alle bocchette,
altrimenti si otturerebbe l’apertura delle stesse ed il ventilatore
disinserirebbe per surriscaldamento.
Fig. 135
Fig. 136AL0-116
1
2
AL0-023
Page 145 of 272

Clima141
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Bocchette d’immissione nel tetto
S
So
ol
lt
ta
an
nt
to
o qqu
ua
an
nd
do
o iil
l CCl
li
im
ma
at
tr
ro
on
ni
ic
c hha
a uun
n sse
ec
co
on
nd
do
o iim
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i
r ra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o
Le bocchette nel tetto si trovano dietro nell’abitacolo, sopra ad
ogni sedile – effluisce solo aria fredda.
Le bocchette possono essere aperte o chiuse singolarmente,
nonché regolate orientando la griglia d’immissione
⇒fig. 138.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Ad impianto inserito dev’essere aperta almeno una bocchetta deltetto,
altrimenti l’impianto di raffreddamento può ghiacciare.K
Chiusura/apertura della bocchetta
Chiudere – ruotare in basso la rotella A.
Aprire – ruotare in alto la rotella
A.
V Va
ar
ri
ia
ar
re
e lla
a ddi
ir
re
ez
zi
io
on
ne
e dde
el
l ffl
lu
us
ss
so
o:
:
Verticalmente – spostare in alto o in basso la griglia.
Orizzontalmente – spostare a sinistra o a destra la leva
Bdella
griglia.
K
Fig. 137Fig. 138
L L’
’a
ar
ri
ia
a cca
al
ld
da
a eem
me
es
ss
sa
a ppu
uò
ò dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e cco
or
rp
pi
i sse
en
ns
si
ib
bi
il
li
i aal
l cca
al
lo
or
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
ABAL0-118AL0-117
Page 146 of 272

Clima142
Avvertenze generali
• Fare attenzione che il sensore sulla griglia d’afflusso accanto al
display non venga coperto.
• Affinché il Climatronic possa funzionare efficacemente, la presa
d’aria davanti al parabrezza dev’essere sgombra da ghiaccio, neve
e foglie.
• La potenza del riscaldamento dipende dalla temperatura del
liquido di raffreddamento. È quindi massima soltanto a motore
caldo.
• Quando il funzionamento “AUTO” non viene inserito per lungo
tempo, sull’evaporatore si possono formare depositi causati
dall’ambiente. Per evitare odori sgradevoli, l’impianto di
raffreddamento andrebbe inserito almeno una volta al mese –
anche durante la stagione fredda – con ventilatore alla massima
velocità e aprendo brevemente un finestrino.
• L’aria viziata esce attraverso le fessure di sfiato nei rivestimenti
laterali del vano bagagli. Tali fessure non andrebbero quindi
coperte caricando il vano bagagli.
• Ad alta temperatura esterna e forte umidità dell’aria può
gocciolare dell’acqua di condensazione dall’evaporatore e formare
una chiazza sotto il veicolo. Il fenomeno è normale e non indica
perdite.
• Per impedire l’appannarsi dei cristalli, a bassa velocità, il
ventilatore dovrebbe sempre funzionare a regime ridotto. A tale
scopo, selezionare il funzionamento “ECON” o “AUTO”.
K
Uso economico del Climatronic
Per raffreddare, il compressore del Climatronic assorbe potenza dal
motore e quindi ne influenza il consumo. Per ridurre la durata
d’inserimento:
• Se l’abitacolo della vettura rimasta ferma al sole si è
surriscaldato, si consiglia di aprire brevemente i finestrini o le
porte affinché l’aria calda possa fuoriuscire.
• Non inserire il compressore durante la marcia, se sono aperti i
finestrini o il tettuccio scorrevole*.
• Scegliere il funzionamento ad aria esterna (ECON), se la
temperatura interna voluta si può raggiungere senza inserire
l’impianto di raffreddamento.
K
Irregolarità di funzionamento
• Se dopo aver inserito l’accensione lampeggiano tutti i simboli
del display per circa 15 secondi, significa che l’apparato è
difettoso. Rivolgersi ad un Centro Autorizzato.
• Se l’impianto non funziona, ciò può dipendere da:
– temperatura esterna inferiore a +5 °C
– il compressore si è disinserito a causa della temperatura troppo
alta del liquido di raffreddamento del motore.
– fusibili bruciati.
Controllare il fusibile e se necessario sostituirlo
⇒capitolo
"Fusibili". Se l’inconveniente non dipende dal fusibile, far
controllare il Climatronic.
• Se la refrigerazione s’indebolisce, far controllare il Climatronic.
K
Page 147 of 272

Guida143
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
G Gu
ui
id
da
a
C
Ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o
lstruzioni per l'uso del cambio meccanico
La retromarcia si può inserire soltanto a veicolo fermo. A motore in
moto, prima di innestare, attendere brevemente con pedale
frizione premuto a fondo, per non grattare. Per innestare la
retromarcia spingere la leva in giù e spostarla verso la sinistra e in
avanti.
A retromarcia ed accensione inserite sono accese le luci della
retromarcia.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
A veicolo in moto evitare di tenere la mano sulla leva cambio. Il peso della
mano si trasmette alle forcelle e può col tempo usurarle.K
C Ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o*
*
Programmi di marcia
Il cambio viene pilotato mediante diversi programmi di marcia. A
seconda dei desideri del guidatore o delle caratteristiche della
circolazione viene selezionato un programma e ec
co
on
no
om
mi
ic
co
o
, che
Fig. 139
Fig. 140
1
R
35
246
AL0-015
PRN
D3
2
1
AL0-120
Page 148 of 272

Guida144
privilegia cioè il basso consumo oppure un programma
spiccatamente s sp
po
or
rt
ti
iv
vo
o
.
La selezione è a au
ut
to
om
ma
at
ti
ic
ca
a
a seconda di come si aziona il pedale
acceleratore.
Con azionamento lento o normale si passa piú velocemente alle
marce superiori e più tardi alle inferiori favorendo ilb ba
as
ss
so
o
c co
on
ns
su
um
mo
o
.
Si seleziona la marcia spiccatamente s sp
po
or
rt
ti
iv
va
a
premendo
r ra
ap
pi
id
da
am
me
en
nt
te
e
il pedale acceleratore. oppure inserendo ild di
is
sp
po
os
si
it
ti
iv
vo
o
k ki
ic
ck
k-
-d
do
ow
wn
n
⇒pag. 146. Questa condotta di guida permette di
sfruttare completamente le riserve di potenza del motore,
passando più tardi alle marce superiori.
L’innesto in una marcia inferiore avviene quando il regime del
motore è superiore a quello previsto nel cambio di programma più
economico.
La scelta del rispettivo programma di marcia più favorevole è un
processo che si svolge permanentemente. Indipendentemente da
ciò è tuttavia possibile passare in un programma di marcia sportivo
azionando rapidamente il pedale acceleratore. In questo caso il
cambio commuta in una marcia più bassa corrispondente alla
velocità di marcia che permette un’accelerazione rapida (per es.
per il sorpasso), senza che il pedale acceleratore debba venire
premuto fino alla zona del kick-down. Dopo che il cambio è stato
innestato di nuovo nella marcia superiore, viene reinserito, qualora
la condotta di guida venga adeguata.
Nelle marce di montagna la selezione della marcia viene adattata
alle salite ed alle discese. Vengono così evitati gli innesti oscillanti
della marcia in salita. Azionando il pedale del freno, nella marcia in
discesa viene innestata la marcia successiva più bassa. Si può così
sfruttare l’effetto frenante del motore senza innesto manuale.A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
In funzione della resistenza all’avanzamento, per es. con traino di rimorchio
oppure su percorso montagnoso, viene selezionato automaticamente un
programma che, scalando le marce, crea maggiore potenza di trazione e
quindi evita il continuo cambio delle marce.
K
Blocco leva selettrice
La leva selettrice è bloccata in P P
ed N N
, ad accensione inserita. Per
disinnestarla da queste posizioni premere il tasto nell’impugnatura
della leva e il pedale freno. In tal modo si evita che una marcia si
inserisca per errore e che di conseguenza il veicolo si metta
inavvertitamente in movimento.
Un elemento ritardatore impedisce che superando rapidamente la
posizione N N
(per es. da R R
a D D
) la leva si blocchi. Si può così per es.
“disimpantanare” il veicolo spingendolo avanti e indietro. Il blocco
s’inserisce soltanto se la leva – a pedale freno non premuto –
permane più di 1 secondo in N N
.
A velocità maggiori di ca. 5 km/h il blocco della leva in N N
si
disinserisce automaticamente.
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ees
st
tr
ra
az
zi
io
on
ne
e cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e
La chiave può essere sfilata dopo il disinserimento dell’accensione
solo se la leva selettrice si trova nella posizione P P
(blocco
parcheggio).
C Co
on
n lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ssf
fi
il
la
at
ta
a lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e èè bbl
lo
oc
cc
ca
at
ta
a
n ne
el
ll
la
a ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e PP.
.
K
Page 149 of 272

Guida145
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Posizioni della leva selettrice
Nello strumento combinato c’è un display indicante la posizione
della leva selettrice, inserita al momento.
P P –– BBl
lo
oc
cc
co
o ddi
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o
Ruote motrici meccanicamente bloccate.
Il blocco di parcheggio va inserito soltanto a veicolo fermo. Prima
di inserire o togliere la posizione P P
si deve premere il tastonell’impugnatura della leva; ad accensione inserita prima di
togliere il blocco si deve premere anche il pedale del freno.
R R –– RRe
et
tr
ro
om
ma
ar
rc
ci
ia
a
È opportuno inserirla soltanto a veicolo fermo e regime minimo del
motore. Prima di passare in R R
da P P
o N N
si deve premere pedale
freno e tasto della leva.
Con leva selettrice in R R
ad accensione inserita sono accese le luci
di retromarcia.
N N –– NNe
eu
ut
tr
ra
al
le
e ((f
fo
ol
ll
le
e)
)
Per disinserire la N N
a velocità inferiori ai 5 Km/h nonché a veicolo
fermo ed accensione inserita: premere pedale freno e tasto della
leva.
D D –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e nno
or
rm
ma
al
le
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a aav
va
an
nt
ti
i
Le 4 marce avanti si alternano automaticamente in funzione del
carico del motore e della velocità.
In determinate condizioni di marcia è vantaggioso inserire
temporaneamente una delle posizioni seguenti.
3 3 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dda
a cco
ol
ll
li
in
na
a
Le marce 1 1
, 2 2
e 3 3
si alternano automaticamente in funzione del
carico del motore e della velocità. La marcia 4 4
è esclusa; si ha così
più azione frenante del motore quando si toglie il gas.
Si consiglia questa posizione per evitare il continuo alternarsi delle
marce 3 3
e 4 4
in determinate condizioni di marcia con leva in
posizione D D
.
Fig. 141
M Ma
ai
i iin
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e nne
el
ll
la
a ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““R
R”
” oo ““P
P”
” ddu
ur
ra
an
nt
te
e lla
a mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
S Si
i ppu
uò
ò dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
re
e iil
l cca
am
mb
bi
io
o –– ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nf
fo
or
rt
tu
un
ni
io
o!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
6
7
8
1/min
x1000
0 20 4060
3050
Km/h
C
AL0-121
Page 150 of 272

Guida146
2 2 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e dda
a mmo
on
nt
ta
ag
gn
na
a
Adatta per lunghe salite e percorsi in pendenza.
Le marce 1 1
e 2 2
si alternano automaticamente in funzione del carico
del motore e della velocità. Le marce 3 3
e 4 4
sono escluse, affinché
non vengano inserite inutilmente. Si ha così ancor più azione
frenante del motore.
1 1 –– PPo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ppe
er
r ppe
en
nd
de
en
nz
ze
e ees
st
tr
re
em
me
e
Consigliabile per salite e pendenze eccezionali.
Per inserirla premere il tasto della leva. Il veicolo va così soltanto in
1 1ª
ª
marcia, le altre – 2 2
, 3 3
e 4 4
– sono escluse, si ha così la massima
forza frenante possibile del motore.
In 1 1ª
ª
non si può far uso dell’impianto di regolazione velocità*.
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Si possono sì scalare a mano le marce “3 3
”, “2 2
” e “1 1
”, però l’automatismo
esegue la manovra soltanto dopo che non è più possibile il fuorigiri del
motore.
K
Dispositivo kick-down
Serve per ottenere accelerazioni massime. Premendo il pedale
acceleratore oltre il punto di resistenza, si passa alla marcia
inferiore in funzione di velocità e regime del motore. Il passaggio
alla marcia superiore avviene soltanto quando viene raggiunto il
regime massimo stabilito per il motore.
Avvertenze per la guida
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Soltanto in posizione N N
o P P
della leva selettrice
⇒anche
“Avviamento”.
S Se
el
le
ez
zi
io
on
ne
e ddi
i uun
n aam
mb
bi
it
to
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a
P Pr
ri
im
ma
a ddi
i ssc
ce
eg
gl
li
ie
er
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o ee mmo
ot
to
or
re
e iin
n mmo
ot
to
o
a az
zi
io
on
na
ar
re
e sse
em
mp
pr
re
e iil
l ppe
ed
da
al
le
e dde
el
l ffr
re
en
no
o.
.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e lla
a sse
el
le
ez
zi
io
on
ne
e dde
el
ll
la
a mma
ar
rc
ci
ia
a nno
on
n dda
ar
re
e gga
as
s aa vve
et
tt
tu
ur
ra
a ffe
er
rm
ma
a.
.
S Se
e iin
n vvi
ia
ag
gg
gi
io
o ppe
er
r ssb
ba
ag
gl
li
io
o ssi
i ppa
as
ss
sa
a aa NN ((f
fo
ol
ll
le
e)
),
, ppr
ri
im
ma
a ddi
i rre
ei
in
ns
se
er
ri
ir
re
e uun
n
a am
mb
bi
it
to
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a aav
va
an
nt
ti
i tto
og
gl
li
ie
er
re
e iil
l gga
as
s eed
d aat
tt
te
en
nd
de
er
re
e cch
he
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e
s si
ia
a aal
l mmi
in
ni
im
mo
o.
.
T Te
en
ne
er
re
e ppr
re
es
se
en
nt
te
e cch
he
e,
, vvi
ia
ag
gg
gi
ia
an
nd
do
o ssu
u ffo
on
nd
do
o ggh
hi
ia
ac
cc
ci
ia
at
to
o oo ssc
ci
iv
vo
ol
lo
os
so
o,
, lle
e rru
uo
ot
te
e
m mo
ot
tr
ri
ic
ci
i ppo
os
ss
so
on
no
o ppa
at
tt
ti
in
na
ar
re
e qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i aaz
zi
io
on
na
a iil
l kki
ic
ck
k-
-d
do
ow
wn
n.
.
P Pe
er
ri
ic
co
ol
lo
o ddi
i ssb
ba
an
nd
da
ar
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
I In
n ttu
ut
tt
ti
i ggl
li
i aam
mb
bi
it
ti
i,
, aa mmo
ot
to
or
re
e aac
cc
ce
es
so
o,
, èè sse
em
mp
pr
re
e nne
ec
ce
es
ss
sa
ar
ri
io
o tte
en
ne
er
re
e bbl
lo
oc
cc
ca
at
ta
a lla
a
v ve
et
tt
tu
ur
ra
a cco
on
n iil
l ffr
re
en
no
o aa ppe
ed
da
al
le
e,
, ppe
er
rc
ch
hé
é aan
nc
ch
he
e aal
l mmi
in
ni
im
mo
o lla
a ttr
ra
as
sm
mi
is
ss
si
io
on
ne
e dde
el
l
m mo
ot
to
o nno
on
n èè cco
om
mp
pl
le
et
ta
am
me
en
nt
te
e iin
nt
te
er
rr
ro
ot
tt
ta
a –– lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a ““s
si
i mmu
uo
ov
ve
e”
”.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!