Seat Alhambra 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 272

Guida147
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Selezionare la marcia desiderata (R R
, D D
, 3 3
, 2 2
, 1 1
). A At
tt
te
en
nd
de
er
re
e cch
he
e iil
l
c ca
am
mb
bi
io
o ssi
ia
a iin
n ppr
re
es
sa
a ee ttr
ra
as
sm
me
et
tt
ta
a lla
a cco
op
pp
pi
ia
a mmo
ot
tr
ri
ic
ce
e aal
ll
le
e rru
uo
ot
te
e
(si
percepisce l’inserimento). S So
ol
lt
ta
an
nt
to
o ssu
uc
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e dda
ar
re
e gga
as
s
.
S So
os
st
te
e
Per soste momentanee – per es. ai semafori – basta trattenere il
veicolo col freno senza innestare la leva su N N
, ma allora il motore
deve girare soltanto al minimo.
P Pa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
oI In
n ppe
en
nd
de
en
nz
za
a,
, ppr
ri
im
ma
a tti
ir
ra
ar
re
e cco
om
mp
pl
le
et
ta
am
me
en
nt
te
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ee ppo
oi
i
i in
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e iil
l bbl
lo
oc
cc
co
o ddi
i ppa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o.
. IIn
n tta
al
l mmo
od
do
o iil
l mme
ec
cc
ca
an
ni
is
sm
mo
o dde
el
l
b bl
lo
oc
cc
co
o nno
on
n vvi
ie
en
ne
e sso
ol
ll
le
ec
ci
it
ta
at
to
o eec
cc
ce
es
ss
si
iv
va
am
me
en
nt
te
e eed
d iil
l bbl
lo
oc
cc
co
o ddi
i
p pa
ar
rc
ch
he
eg
gg
gi
io
o ppu

ò ees
ss
se
er
re
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
to
o ppi

ù aag
ge
ev
vo
ol
lm
me
en
nt
te
e.
.
L L’
’a
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o aa ttr
ra
ai
in
no
o
Nei veicoli con cambio automatico, il motore non si potrá mettere
in moto rimorchiando o spingendo il veicolo ⇒capitolo "Traino del
veicolo".
Se la batteria del veicolo è scarica ci si pò servire di quella di un
altro autoveicolo collegandola con apposito cavo d’emergenza

capitolo "Avviamento d’emergenza".
V Ve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n ttr
ra
ai
in
no
o
Se accade di dover trainare il veicolo, si devono inderogabilmente
osservare le istruzioni
⇒capitolo "Traino del veicolo".K
S Se
e aa vve
ei
ic
co
ol
lo
o ffe
er
rm
mo
o èè iin
ns
se
er
ri
it
ta
a uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a,
, cci
i ssi
i ggu
ua
ar
rd
di
i bbe
en
ne
e dda
al
l dda
ar
re
e
d di
is
st
tr
ra
at
tt
ta
am
me
en
nt
te
e gga
as
s ((p
pe
er
r ees
s.
. aa mma
an
no
o dda
al
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e)
):
: iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o iin
n qqu
ue
es
st
to
o
c ca
as
so
o ppa
ar
rt
te
e aal
ll
l’
’i
is
st
ta
an
nt
te
e,
, tta
al
lo
or
ra
a aan
nc
ch
he
e cco
on
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o bbe
en
n tti
ir
ra
at
to
o.
.
P Pr
ri
im
ma
a ddi
i mme
et
tt
te
er
rs
si
i aa lla
av
vo
or
ra
ar
re
e ssu
ul
l mmo
ot
to
or
re
e ffu
un
nz
zi
io
on
na
an
nt
te
e,
, iin
ns
se
er
ri
ir
re
e lla
a lle
ev
va
a
s se
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e ssu
u ““P
P”
” ee tti
ir
ra
ar
re
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
! ((c
co
on
nt
ti
in
nu
ua
a)
)
P Pe
er
r iim
mp
pe
ed
di
ir
re
e uun
n iin
nv
vo
ol
lo
on
nt
ta
ar
ri
io
o ssp
po
os
st
ta
am
me
en
nt
to
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e sse
em
mp
pr
re
e
t ti
ir
ra
ar
re
e cco
on
n ffo
or
rz
za
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i èè ffe
er
rm
ma
at
to
o.
. IIn
no
ol
lt
tr
re
e,
,
i in
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e iin
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““P
P”
”.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 152 of 272

Guida148
Triptronic
Il triptronic permette al guidatore cambiare le marce in modo
manuale.Per commutare al programma manuale, la leva selettrice va
premuta nella posizione "D D
" verso la destra. La commutazione può
essere fatta a veicolo fermo o in marcia. Quando il cambio è stato
commutato all’altro programma sul display viene visualizzato "5 5
, 4 4
,
3 3
, 2 2
, 1 1
". Viene indicata la marcia innestata
⇒fig. 142.
Premendo brevemente la leva selettrice in avanti (+ +
) vengono
inserite marce più lunghe e premendo la leva indietro (– –
), quelle
più corte.
Premendo il pedale acceleratore si passa automaticamente dalla
marcia 1 1
, 2 2
, 3 3
e 4 4
, alla marcia superiore soltanto quando viene
raggiunto il regime massimo stabilito per il motore.
Se da una qualsiasi marcia si passa alla marcia inferiore,
l’automatismo esegue la manovra soltanto dopo che non è più
possibile il fuorigiri del motore.
K
Blocco leva selettrice
AL0-123Fig. 143
Fig. 144
P
R
N
D
3
2
1
P
R
N
D
3
2
1
AL0-124
6
7
8
1/min
x1000
0 20 4060
3050
Km/h
C
AL0-122Fig. 142

Page 153 of 272

Guida149
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
B Bl
lo
oc
cc
co
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a
La leva selettrice è bloccata in P P
ed N N
, ad accensione inserita.
Per disinnestarla da queste posizioni premete il pedale freno. In tal
modo di evita che una marcia si inserisca per errore e che di
conseguenza il veicolo si metta inavvertitamente in movimento.
Con la leva nelle posizioni P P
ed N N
sul display digitale del quadro di
strumenti appare, per informare il guidatore, la scritta "PREMEREIL
FRENO PER INTRODURRE LA MARCIA A VEICOLO FERMO". Appare
pure illuminato nell’area del cambio il simbolo riportato sopra.
A velocità maggiori di ca. 5 km/h il blocco delle leva inN N
di
disinserisce automaticamente.
T Ta
as
st
to
o ppe
er
r bbl
lo
oc
cc
co
o lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e
Il tasto per il blocco della leva selettrice impedisce cambiare per
errore alcune posizioni della leva selettrice. Premendo questo tasto
si disinserisce il blocco della leva.
La fig. 144mostra le posizioni nelle quali il tasto, che si trova
nell’impugnatura della leva, va premuto.
B Bl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o ees
st
tr
ra
az
zi
io
on
ne
e cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e
La chiave può essere sfilata dopo il disinserimento dell’accensione
solo se la leva selettrice si trova nella posizione P P
(blocco
parcheggio).
C Co
on
n lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dd’
’a
ac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ssf
fi
il
la
at
ta
a lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e èè bbl
lo
oc
cc
ca
at
ta
a
n ne
el
ll
la
a ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e PP.
.
K
F
Fr
re
en
no
o aa mma
an
no
o
Uso del freno a mano
Per azionare il freno a mano tirare la leva con forza verso l’alto. Su
pendenze inserire anche la 1. marcia, rispett. il blocco parcheggio
del cambio automatico. Il freno a mano va tirato forte anche perché
non si possa per dimenticanza ripartire e viaggiare a freno appena
in presa.
A freno a mano azionato ed accensione inserita la spia luminosa
dei freni è accesa.
Per sbloccare il freno tirare un po’ la leva, premere il bottone del
blocco (freccia) ed abbassarla del tutto.
Fig. 145TO8-029


Page 154 of 272

Guida150
B Bl
lo
oc
cc
ch
he
et
tt
to
o dd’
’a
av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o
Immobilizzatore elettronico
Quando si inserisce l’accensione automaticamente i dati della
chiave e del veicolo vengono confrontati. Una spia nel cruscotto si
accende per indicare questo processo
⇒capitolo "Spie luminose".
Se viene utilizzata una chiave sbagliata (per es. una chiave falsa),
il veicolo non potrà essere messo in moto e la spia luminosa
dell’immobilizer si accende.
K
Posizioni della chiave d'accensione
M Mo
ot
to
or
ri
i aa bbe
en
nz
zi
in
na
a
1Accensione disinserita/motore spento
Lo sterzo può essere bloccato
2Accensione inserita
3Avviamento
M Mo
ot
to
or
ri
i DDi
ie
es
se
el
l
1Alimentazione di carburante interrotta – motore spento
Lo sterzo può essere bloccato
2Posizione di preincandescenza e di marcia
Durante il preriscaldamento evitare di inserire utenze elettriche a
forte consumo – la batteria del veicolo verrebbe sollecitata
inutilmente.
4Avviamento
• • PPe
er
r iim
mp
pe
ed
di
ir
re
e uun
n iin
nv
vo
ol
lo
on
nt
ta
ar
ri
io
o ssp
po
os
st
ta
am
me
en
nt
to
o dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
, ssi
i ddo
ov
vr
re
eb
bb
be
e
s se
em
mp
pr
re
e tti
ir
ra
ar
re
e cco
on
n ffo
or
rz
za
a iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o ddo
op
po
o cch
he
e iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o ssi
i èè ffe
er
rm
ma
at
to
o.
.
I In
nn
ne
es
st
ta
ar
re
e iin
no
ol
lt
tr
re
e uun
na
a mma
ar
rc
ci
ia
a ((c
ca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o)
) oo ppo
or
rt
ta
ar
re
e lla
a lle
ev
va
a sse
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ce
e
i in
n ppo
os
si
iz
zi
io
on
ne
e ““P
P”
” ((c
ca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o)
).
.
• • TTe
en
ne
er
re
e ppr
re
es
se
en
nt
te
e,
, cch
he
e iil
l ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o aan
nd
dr

à ppo
oi
i cco
om
mp
pl
le
et
ta
am
me
en
nt
te
e ssb
bl
lo
oc
cc
ca
at
to
o.
.
U Un
n ffr
re
en
no
o aa mma
an
no
o sso
ol
lo
o ppa
ar
rz
zi
ia
al
lm
me
en
nt
te
e ssb
bl
lo
oc
cc
ca
at
to
o ppu

ò cca
au
us
sa
ar
re
e iil
l
s su
ur
rr
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o dde
ei
i ffr
re
en
ni
i cco
on
n cco
on
ns
se
eg
gu
ue
en
nt
te
e iin
nf
fl
lu
us
ss
so
o nne
eg
ga
at
ti
iv
vo
o ssu
ul
ll
l’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o
f fr
re
en
ni
i.
. OOl
lt
tr
re
e aa cci

ò,
, ssi
i cca
au
us
sa
a uun
n’
’u
us
su
ur
ra
a aan
nt
ti
ic
ci
ip
pa
at
ta
a dde
el
ll
le
e ppa
as
st
ti
ig
gl
li
ie
e dde
ei
i ffr
re
en
ni
i
p po
os
st
te
er
ri
io
or
ri
i.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
2
3
1
B8D-005Fig. 146


Page 155 of 272

Guida151
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
P Pe
er
r ttu
ut
tt
ti
i ii vve
ei
ic
co
ol
li
i:
:
P Po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e
1
Per azionare il bloccasterzo estrarre la chiave e girare il volante fino
a sentir scattare il fermo.
Nelle vetture con cambio automatico* la chiave può essere girata
nella posizione
1e sfilata solo se la leva seletrice si trova nella
posizione P P
.
P Po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e
2
Se è impossibile o difficile portare la chiave in questa posizione,
girare un po’ il volante nei due sensi: così si disimpegna il
bloccasterzo!
P Po
os
si
iz
zi
io
on
ne
e
3
Per ogni nuova manovra di avviamento riportare prima la chiave
d’accensione in posizione 1: il dispositivo antiripetizione
avviamento nel blocchetto impedisce al motorino d’ingranare a
motore in moto rischiando di danneggiarsi.
K
Bloccaggio della chiave d’accensione*
Veicoli con cambio automatico*, dopo che è stata disinserita
l’accensione, la chiave dell’accensione può essere estratta solo
con leva selettrice in posizione “P P
”.Con chiave estratta la leva selettrice resta bloccata in questa
posizione.
K
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e
Avvertenze generali
• Prima di avviare, mettere la leva del cambio meccanico in
posizione di folle (la leva selettrice del cambio automatico in P P
o N N
)
e tirare con forza il freno a mano.
• Con cambio meccanico, durante l’avviamento premere a fondo la
frizione, così il motorino deve trascinare il solo motore e non anche
gli ingranaggi folli del cambio.
• Appena il motore si avvia lasciar subito andare la chiave: il
motorino non deve più funzionare.
• Avviato a freddo, il motore può essere per breve tempo alquanto
rumoroso, perché nella compensazione idraulica del gioco delle
valvole deve ancora formarsi la necessaria pressione dell’olio:
Tutto questo é perfettamente normale.

N Ne
el
ll
le
e vve
et
tt
tu
ur
re
e cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o lla
a cch
hi
ia
av
ve
e dde
ev
ve
e ees
ss
se
er
re
e ssf
fi
il
la
at
ta
a dda
al
l
b bl
lo
oc
cc
ch
he
et
tt
to
o sso
ol
lo
o sse
e lla
a vve
et
tt
tu
ur
ra
a ssi
i èè aar
rr
re
es
st
ta
at
ta
a!
! IIl
l bbl
lo
oc
cc
ca
ag
gg
gi
io
o dde
el
ll
lo
o sst
te
er
rz
zo
o
p po
ot
tr
re
eb
bb
be
e aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i ssc
ca
at
tt
ta
ar
re
e iin
n mmo
od
do
o iim
mp
pr
re
ev
vi
is
st
to
o.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
S Se
e ssi
i ffa
a ffu
un
nz
zi
io
on
na
ar
re
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e iin
n llo
oc
ca
al
li
i cch
hi
iu
us
si
i cc’
’è
è ppe
er
ri
ic
co
ol
lo
o dd’
’i
in
nt
to
os
ss
si
ic
ca
az
zi
io
on
ne
e!
!
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 156 of 272

Guida152
P Pe
er
r iil
l rri
is
sp
pe
et
tt
to
o dde
el
ll
l’
’a
am
mb
bi
ie
en
nt
te
e
Non far scaldare il motore a macchina ferma: partire subito!
• Evitare alti regimi e accelerazioni a tutto gas, quando il motore
non ha ancora raggiunto la temperatura di esercizio.
• • VVe
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e:
: iil
l mmo
ot
to
or
re
e,
, nno
on
n dde
ev
ve
e vve
en
ni
ir
r aav
vv
vi
ia
at
to
o aa
t tr
ra
ai
in
no
o ppe
er
r ppi

ù ddi
i 550
0 mm,
, aal
lt
tr
ri
im
me
en
nt
ti
i cca
ar
rb
bu
ur
ra
an
nt
te
e iin
nc
co
om
mb
bu
us
st
to
o ppu

ò
a ar
rr
ri
iv
va
ar
re
e aal
l cca
at
ta
al
li
iz
zz
za
at
to
or
re
e ee dda
an
nn
ne
eg
gg
gi
ia
ar
rl
lo
o.
.
• • PPr
ri
im
ma
a ddi
i mme
et
tt
te
er
re
e iin
n mmo
ot
to
o iil
l mmo
ot
to
or
re
e tti
ir
ra
an
nd
do
o oo ssp
pi
in
ng
ge
en
nd
do
o iil
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o,
,
s si
i ddo
ov
vr

á cce
er
rc
ca
ar
re
e ddi
i ffa
ar
rl
lo
o uut
ti
il
li
iz
zz
za
an
nd
do
o ll’
’a
ai
iu
ut
to
o dde
el
ll
la
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a ddi
i uun
n aal
lt
tr
ro
o
v ve
ei
ic
co
ol
lo
o
⇒c
ca
ap
pi
it
to
ol
lo
o ""A
Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o dd’
’e
em
me
er
rg
ge
en
nz
za
a"
".
.K
Motori a benzina
Il motore è dotato con un impianto d’iniezione di carburante, che
crea automaticamente la miscela carburante-aria ideale ad ogni
temperatura esterna.
N No
on
n dda
ar
re
e gga
as
s
prima e durante l’avviamento d de
el
l mmo
ot
to
or
re
e ffr
re
ed
dd
do
o oo aa
t te
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dd’
’e
es
se
er
rc
ci
iz
zi
io
o.
.
Se il motore non si avvia entro 10 secondi smettere e dopo ca.
mezzo minuto riavviare.
Se anche così il motore non si avvia, può essere bruciato il fusibile
per la pompa elettrica del carburante
⇒capitolo "Fusibili".
S Se
e iil
l mmo
ot
to
or
re
e èè mmo
ol
lt
to
o cca
al
ld
do
o
può essere necessario dare un po’ di
gas dopo che si è avviato.
K
Motori Diesel
S Si
is
st
te
em
ma
a ddi
i ppr
re
er
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o
Dopo aver inserita l’accensione, il tempo di preincandescenza
necessario viene indicato dalla relativa spia comandata dalla
temperatura del liquido di raffreddamento
⇒capitolo "Strumenti".
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o aa mmo
ot
to
or
re
e ffr
re
ed
dd
do
o
Temperatura esterna superiore a +5°C:
il motore può venire immediatamente avviato senza
preincandescenza. Durante l’avviamento non dare gas.
Temperatura esterna inferiore a +5°C:
• Girare la chiave di accensione in posizione
2⇒ fig. 146del
blocchetto di avviamento
⇒capitolo "Blocchetto d’avviamento"; la
spia di preincandescenza s’illumina e si spegne al raggiungimento
della temperatura d’accensione.
D Du
ur
ra
an
nt
te
e iil
l ppr
re
er
ri
is
sc
ca
al
ld
da
am
me
en
nt
to
o eev
vi
it
ta
ar
re
e ddi
i iin
ns
se
er
ri
ir
re
e uut
te
en
nz
ze
e eel
le
et
tt
tr
ri
ic
ch
he
e aa
f fo
or
rt
te
e cco
on
ns
su
um
mo
o –– lla
a bba
at
tt
te
er
ri
ia
a dde
el
l vve
ei
ic
co
ol
lo
o vve
er
rr
re
eb
bb
be
e sso
ol
ll
le
ec
ci
it
ta
at
ta
a
i in
nu
ut
ti
il
lm
me
en
nt
te
e.
.
Se ciononostante il motore non partisse, é possibile che si sia fuso
il fusibile del sistema di preriscaldamento
⇒capitolo "Fusibili".
• Subito dopo lo spegnimento della spia avviare il motore.
Nell’avviare non dare gas.
Se iniziano accensioni irregolari, mantenere in azione il motorino
d’avviamento ancora alcuni secondi (al massimo mezzo minuto),
fino a che il motore non gira per forza propria.


Page 157 of 272

Guida153
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Se il motore non si avvia, ridare preincandescenza e riavviare come
descritto.
A Av
vv
vi
ia
am
me
en
nt
to
o aa mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o
La spia di preincandescenza non s’illumina, il motore può venire
avviato subito.
K
Avviamento dopo che è stato consumato tutto il carburante
nel serbatoio
Se nei veicoli con motore Diesel è stato consumato tutto il
carburante contenuto nel serbatoio, l’avviamento dopo il
rifornimento di gasolio può durare più del solito – fino ad un
minuto. Questo dipende dal fatto, che l’impianto d’alimentazione
carburante deve venire spurgato prima dell’avviamento.
K
S Sp
pe
eg
gn
ni
im
me
en
nt
to
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e
Valido per tutti i motori
I
Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Dopo che il motore ha funzionato a lungo con forte carico non spegnerlo
subito, ma lasciarlo funzionare ancora ca. 2 minuti al minimo, per evitare
accumuli di calore.
Valido per le versioni con catalizzatore*
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
Non si dovrá disinserire l’accensione mentre il veicolo continua a muoversi
con una marcia inserita; in caso contrario potrebbe finire del carburante non
bruciato nel catalizzatore. Bruciando il carburante all’interno del
catalizzatore può causare dei danni per surriscaldamento.
K
D Do
op
po
o aav
ve
er
r ffe
er
rm
ma
at
to
o iil
l mmo
ot
to
or
re
e,
, iil
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e dde
el
l rra
ad
di
ia
at
to
or
re
e ppu

ò cco
on
nt
ti
in
nu
ua
ar
re
e aa
g gi
ir
ra
ar
re
e aan
nc
co
or
ra
a qqu
ua
al
lc
ch
he
e tte
em
mp
po
o ddo
op
po
o uun
n cce
er
rt
to
o iin
nt
te
er
rv
va
al
ll
lo
o ((f
fi
in
no
o aa cca
a.
. 110
0 mmi
in
nu
ut
ti
i)
)
a an
nc
ch
he
e aad
d aac
cc
ce
en
ns
si
io
on
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
ta
a;
; iil
l vve
en
nt
ti
il
la
at
to
or
re
e ppe
er

ò ppu

ò aan
nc
ch
he
e rri
im
me
et
tt
te
er
rs
si
i
i im
mp
pr
ro
ov
vv
vi
is
sa
am
me
en
nt
te
e iin
n mmo
ot
to
o sse
e:
:
– – lla
a tte
em
mp
pe
er
ra
at
tu
ur
ra
a dde
el
l lli
iq
qu
ui
id
do
o ddi
i rra
af
ff
fr
re
ed
dd
da
am
me
en
nt
to
o ssa
al
le
e aa cca
au
us
sa
a dde
el
ll
l’
’a
ac
cc
cu
um
mu
ul
lo
o
d di
i cca
al
lo
or
re
e.
.
– – aa mmo
ot
to
or
re
e cca
al
ld
do
o iil
l vva
an
no
o dde
el
l mmo
ot
to
or
re
e vvi
ie
en
ne
e aan
nc
co
or
ra
a ppi

ù rri
is
sc
ca
al
ld
da
at
to
o dda
a
u un
n’
’i
in
nt
te
en
ns
sa
a iir
rr
ra
ad
di
ia
az
zi
io
on
ne
e sso
ol
la
ar
re
e.
.
Q Qu
ui
in
nd
di
i uus
sa
ar
re
e lla
a mma
as
ss
si
im
ma
a ppr
ru
ud
de
en
nz
za
a qqu
ua
an
nd
do
o ssi
i lla
av
vo
or
ra
a nne
el
l vva
an
no
o mmo
ot
to
or
re
e!
!
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page 158 of 272

Guida154
I Im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e vve
el
lo
oc
ci
it

à*
*
Descrizione
Questo dispositivo permette di mantenere velocità costanti sopra a
ca. 30 km/h, nei limiti delle possibilità del motore, e quindi di far
riposare il piede che aziona l’acceleratore.
I Im
mp
po
or
rt
ta
an
nt
te
e!
!
A regolatore in funzione non mettere il cambio in folle senza premere il
pedale frizione: il motore andrebbe fuori giri e potrebbe anche venir
danneggiato!
A Av
vv
ve
er
rt
te
en
nz
za
a
Nei veicoli con cambio automatico, l’impianto di regolazione velocità è
attivato solo con leva selettrice in posizione D D
, 3 3
e 2 2
. Selezionando in
marcia un’altra posizione della leva (P P
, N N
, R R
oppure 1 1
), viene cancellata
l’ultima velocità memorizzata e disinserito l’impianto.
K
Inserimento
Si comanda il regolatore con il cursore Aed il pulsante Bsulla
leva per indicatori di direzione e abbaglianti.
S Si
i iin
ns
se
er
ri
is
sc
ce
e
il regolatore portando il cursore
Ain posizione “O ON
N
”.K
Memorizzare la velocità
Raggiunta la velocità da mantenere basta premere brevemente il
tasto
⇒ fig. 147B(SET), e già si può togliere il piede
dall’acceleratore.
Si può anche accelerare normalmente. Rilasciando poi il pedale
l’impianto si regola sulla velocitá programmata in precedenza.

L L’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o ddi
i rre
eg
go
ol
la
az
zi
io
on
ne
e vve
el
lo
oc
ci
it

à nno
on
n vva
a uus
sa
at
to
o ddo
ov
ve
e iil
l ttr
ra
af
ff
fi
ic
co
o èè iin
nt
te
en
ns
so
o oo
l la
a sst
tr
ra
ad
da
a ppr
re
es
se
en
nt
ta
a cco
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i ssf
fa
av
vo
or
re
ev
vo
ol
li
i ((g
gh
hi
ia
ac
cc
ci
io
o,
, aaq
qu
ua
ap
pl
la
an
ni
in
ng
g,
, ggh
hi
ia
ai
ia
a)
).
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
BA
B8L-068Fig. 147

Page 159 of 272

Guida155
SicurezzaModalità d'uso Consigli e assistenza Dati tecnici
Ciò non avviene se la velocità memorizzata viene superata più di
10 km/h per più di 5 minuti. In questo caso bisogna memorizzarla
di nuovo.
Variazione di velocità memorizzata
R Ra
al
ll
le
en
nt
ta
ar
re
e/
/m
me
em
mo
or
ri
iz
zz
za
ar
re
e
La velocità memorizzata può venire ridotta premendo il tasto

fig. 147B.
Ogni volta che si tocca il tasto
⇒ fig. 147Bla velocità viene
ridotta gradualmente. Se lo si tiene premuto, la velocità diminuisce
perché viene tolto il gas. Permane la velocità memorizzata al
momento in cui si lascia andare il tasto.
La memoria viene cancellata se si lascia andare il tasto sotto circa
30 km/h. La velocità deve venire memorizzata eventualmente di
nuovo mediante il tasto
⇒ fig. 147B, dopo aver accelerato il
veicolo oltre i 30 km/h.
A Ac
cc
ce
el
le
er
ra
ar
re
e // mme
em
mo
or
ri
iz
zz
za
ar
re
e
La velocità memorizzata può venire aumentata senza azionare il
pedale acceleratore, spingendo il cursore
⇒ fig. 147Asu R RE
ES
S
.
Ogni volta che si spinge appena verso sinistra il cursore la velocità
viene aumentata gradualmente. Se si tiene premuto a sinistra, la
velocità aumenta grazie all’aumento automatico del gas. Permanela velocità memorizzata al momento in cui si lascia andare il
cursore.
K
Disinserire temporaneamente l’impianto
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o
L L’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o vvi
ie
en
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
to
o
temporaneamente se si premono i
pedali del freno o della frizione oppure se il cursore
Aviene
spinto su OFF (non inserito).
Viene mantenuta la velocità memorizzata in questo momento.
Per r ri
ip
pr
re
en
nd
de
er
re
e
la velocità precedentemente memorizzata si deve
spingere il cursore
Aa sinistra fino a riscontro, dopo aver lasciato
andare i pedali del freno o della frizione.
R Ri
ip
pr
re
en
nd
de
er
re
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à mme
em
mo
or
ri
iz
zz
za
at
ta
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o sse
e nno
on
n éé ttr
ro
op
pp
po
o eel
le
ev
va
at
ta
a ppe
er
r lle
e
c co
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i mmo
om
me
en
nt
ta
an
ne
ee
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
K
A AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
BA
B8L-068Fig. 148

Page 160 of 272

Guida156
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o:
:
L L’
’i
im
mp
pi
ia
an
nt
to
o vvi
ie
en
ne
e ddi
is
si
in
ns
se
er
ri
it
to
o
temporaneamente se si preme il
pedale freno o si spinge il cursore
⇒ fig. 148Asu OFF (non
inserito).
V Vi
ie
en
ne
e mma
an
nt
te
en
nu
ut
ta
a
la velocità memorizzata in questo momento.
Per r ri
ip
pr
re
en
nd
de
er
re
e
la velocità precedentemente memorizzata si deve
spingere il cursore
⇒ fig. 148Aa sinistra fino a riscontro, dopo
aver lasciato andare il pedale del freno.
L’impianto viene inoltre d di
is
si
in
ns
se
er
ri
it
to
o tte
em
mp
po
or
ra
an
ne
ea
am
me
en
nt
te
e
se vengono
inseriti gli ambiti di marcia N N
o 1 1
.
La velocità memorizzata in questo momento viene c ca
an
nc
ce
el
ll
la
at
ta
a
.
M Me
em
mo
or
ri
iz
zz
za
ar
re
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à
Se al momento del disinserimento temporaneo non era stata
memorizzata nessuna velocità, può venire memorizzata una nuova
velocità nel modo seguente:• Spingere l’interruttore
⇒ fig. 148Afino a riscontro a sinistra e
mantenerlo finché non si è raggiunta la velocità desiderata. Dopo
aver lasciato andare l’interruttore la velocità è memorizzata.
o op
pp
pu
ur
re
e
• Premere brevemente il tasto
⇒ fig. 148B. La velocità
momentanea è memorizzata.
K
Disinserire l’impianto definitivamente
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o mme
ec
cc
ca
an
ni
ic
co
o:
:
Si d di
is
si
in
ns
se
er
ri
is
sc
ce
e dde
ef
fi
in
ni
it
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e
l’impianto, spingendo il cursore

fig. 148Aa destra fino a riscontro (OFF inserito) oppure – a
veicolo fermo – disinserendo l’accensione.
V Ve
ei
ic
co
ol
li
i cco
on
n cca
am
mb
bi
io
o aau
ut
to
om
ma
at
ti
ic
co
o:
:
Si d di
is
si
in
ns
se
er
ri
is
sc
ce
e dde
ef
fi
in
ni
it
ti
iv
va
am
me
en
nt
te
e
l’impianto inserendo la leva
selettrice:
• Negli ambiti P P
, N N
, R R
o1 1
o op
pp
pu
ur
re
e
a veicolo fermo disinserendo l’accensione.
K
R Ri
ip
pr
re
en
nd
de
er
re
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à mme
em
mo
or
ri
iz
zz
za
at
ta
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o sse
e nno
on
n ttr
ro
op
pp
po
o aal
lt
ta
a ppe
er
r lle
e
c co
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i mmo
om
me
en
nt
ta
an
ne
ee
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!
R Ri
ip
pr
re
en
nd
de
er
re
e lla
a vve
el
lo
oc
ci
it

à mme
em
mo
or
ri
iz
zz
za
at
ta
a sso
ol
lt
ta
an
nt
to
o sse
e nno
on
n ttr
ro
op
pp
po
o aal
lt
ta
a ppe
er
r lle
e
c co
on
nd
di
iz
zi
io
on
ni
i mmo
om
me
en
nt
ta
an
ne
ee
e ddi
i mma
ar
rc
ci
ia
a.
.
A
AT
TT
TE
EN
NZ
ZI
IO
ON
NE
E!
!

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 280 next >