Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 311 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 310
Avvertenza
Il peso a vuoto può variare in funzione dell'allestimento. Ciò può avere come
effetto un leggero aumento dei consumi e delle emissioni di CO
2.
Avvertenza
In situazioni reali si possono registrare consumi diversi rispetto a quelli
calcolati in base alla normativa 715/2007/CE o 80/1268/CEE.

Page 312 of 429

Controlli e rabbocchi periodici311
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Riduzione catalitica selettiva* (AdBlue)
Introduzione
Il livello di riempimento di AdBlue deve essere verificato in occasione degli
interventi previsti dal Ÿfascicolo “Programma di Manutenzione“.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xBagagliaio Ÿpag. 150
xCarburante Ÿpag. 307
xRuote e pneumatici Ÿpag. 336
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Se il livello di riempimento di AdBlue è troppo basso, dopo aver spento il
quadro potrebbe non essere possibile avviare nuovamente il veicolo. Non
sarà possibile farlo neppure eseguendo un avviamento d'emergenza o
ricorrendo al sistema di avviamento assistito.
xRifornire il serbatoio di AdBlue, al massimo, quando mancano circa
1000 km (600 miglia).
xEvitare di esaurire il serbatoio di AdBlue.
ATTENZIONE!
Il liquido AdBlue è irritante e corrosivo; a contatto con la pelle, gli occhi o
gli organi respiratori può causare ferite.
xNel caso in cui l'AdBlue venga a contatto con gli occhi o con la pelle
lavare con abbondante acqua per almeno 15 minuti e consultare il medico.
xNel caso in cui l'AdBlue venga ingerito sciacquare la bocca con abbon-
dante acqua per almeno 15 minuti. Non cercare di provocare il vomito se
non dietro consiglio del medico. Rivolgersi immediatamente a un medico.
Importante!
Il liquido AdBlue deteriora superfici come, ad esempio, parti verniciate del
veicolo, elementi in plastica, capi di abbigliamento e moquette. Rimuovere
appena possibile l'eventuale liquido AdBlue rovesciato, utilizzando un
panno bagnato e abbondante acqua fredda.
xSe il liquido AdBlue si è cristallizzato, eliminarlo utilizzando una spugna
e dell'acqua tiepida.
Spie di controllo e avvertimento
si
accendePossibile causa ŸSoluzione
b
(rosso)Non è più possibile avviare il
motore. Il livello di AdBlue è
troppo basso.Arrestare il veicolo in un luogo
adeguato e rifornire il serbatoio
di AdBlue con la quantità
minima necessaria Ÿpag. 313.
b
(rosso)
con
>
Non è più possibile avviare il
motore. Anomalia nel sistema
AdBlue.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.
b
(giallo)La riserva di AdBlue è scarsa.
Rifornire il serbatoio di AdBlue
entro i chilometri (o miglia) indi-
cati Ÿpag. 313. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un'officina
specializzata.
b
(giallo)
con

>
Si è verificata un'anomalia
nell'impianto AdBlue, oppure
si sta utilizzando liquido
AdBlue non conforme.Rivolgersi a un'officina specializ-
zata. Far revisionare il sistema.

Page 313 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 312
Quando si collega l'accensione si accendono per alcuni secondi le spie di
avvertimento e di controllo e viene svolto un controllo di buon funziona-
mento. Si spengono dopo alcuni secondi.
ATTENZIONE!
Se le spie di avvertimento e i messaggi vengono trascurati, il veicolo
potrebbe arrestarsi in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi incidenti
con feriti gravi.
xNon trascurare mai le spie di avvertimento né i messaggi di testo.
xArrestare il veicolo non appena sia possibile farlo in condizioni di sicu-
rezza.
Importante!
Se le spie di controllo accese e i messaggi di testo vengono ignorati, possono
verificarsi guasti nel veicolo.
Informazioni su AdBlue
Nei veicoli dotati di sistema "Selective Catalytic Reduction" (processo di ridu-
zione catalitica selettiva degli ossidi di azoto), una soluzione speciale di urea
(AdBlue) viene iniettata nell'impianto dei gas di scarico, prima del catalizza-
tore, per ridurre le emissioni di ossido di azoto.
Il consumo di AdBlue dipende dallo stile di guida personale, dalla tempera-
tura ambiente e dalla temperatura di funzionamento del sistema.
Il liquido AdBlue si trova in un serbatoio separato che, in condizioni di guida
normali, deve essere riempito presso un concessionario ufficiale. La quantità
di riempimento del serbatoio AdBlue è di circa 17 litri.
Quando mancano circa 2.400 km, sulla plancia viene visualizzato un
messaggio per indicare che è necessario provvedere al rifornimento di AdBlue Ÿpag. 313. Se tale messaggio viene ignorato e non si provvede al
rifornimento, in seguito non sarà possibile avviare il motore Ÿpag. 311.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un'officina specializzata. Se non è possibile
recarsi presso un'officina specializzata, introdurre provvisoriamente almeno
10 litri di AdBlue. Utilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da
SEAT.
Quando si accendono contemporaneamente le spie
b e >, si è verificata
una anomalia. SEAT raccomanda di rivolgersi all'officina specializzata più
vicina.
Il marchio AdBlue
® è di proprietà dell'Associazione tedesca dell'industria
automobilistica ("Verband der Automobilindustrie e. V.", VDA) ed è un
marchio registrato negli Stati Uniti, in Germania, nell'Unione europea e in
altri Paesi.

Page 314 of 429

Controlli e rabbocchi periodici313
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Rifornimento di AdBlue
Per fare rifornimento di AdBlue, il veicolo deve trovarsi in una posizione
perfettamente orizzontale. Se così non fosse, l'indicatore del livello potrebbe
non segnalare la quantità corretta.Aprire il bocchettone del serbatoio
xAprire il portellone posteriore.
Fig. 171 Nella parte
posteriore sinistra del
bagagliaio: serbatoio di
AdBlue, protetto da un
coperchio.
Fig. 172 Serbatoio di AdBlue con chiusura del bocchet-
tone e bottiglia per il rifornimento.

Page 315 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 314
xRuotare la chiusura rapida del coperchio in senso orario Ÿpag. 313,
fig. 171 ed estrarre quest'ultimo tirando in avanti.
xSvitare il tappo del bocchettone del serbatoio Ÿpag. 313, fig. 172
ruotandolo in senso antiorario.
Rifornimento di AdBlue
Utilizzare esclusivamente liquido AdBlue omologato da SEAT e conforme alla
normativa ISO 22241-1. Utilizzare soltanto contenitori originali.
xSeguire le indicazioni e le informazioni del produttore della bottiglia di
riempimento.
xOsservare la data di scadenza.
xSvitare il tappo della bottiglia di riempimento.
xInserire la bottiglia di riempimento nel bocchettone del serbatoio, con
il collo rivolto verso il basso.
xPremere la bottiglia contro il bocchettone e tenerla in posizione.
xIntrodurre almeno 10 litri di AdBlue (6 bottiglie). Quantità inferiori non
sono sufficienti.
xAttendere che il contenuto della bottiglia di riempimento sia stato versato
nel serbatoio di AdBlue. Non schiacciare o danneggiare la bottiglia.
xSvitare la bottiglia in senso antiorario ed estrarla con molta attenzione
Ÿ.
xQuando il serbatoio di AdBlue è pieno, la bottiglia non contiene più
liquido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
xAvvitare il tappo del bocchettone del serbatoio Ÿpag. 313, fig. 172
ruotandolo in senso orario finché si blocca.
xCollocare il coperchio e girare la chiusura rapida in senso antiorario per
chiuderlo.
Operazioni necessarie prima di mettersi in marcia
xDopo il rifornimento, accendere soltanto il quadro.
xLasciare il quadro acceso per almeno 30 secondi, affinché il sistema rilevi
che il serbatoio è stato riempito.
xPrima di avviare il motore attendere almeno 30 secondi!
ATTENZIONE!
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente originale, chiudendolo bene e in
luogo sicuro.
xNon conservare mai l'AdBlue in barattoli vuoti per alimenti, bottiglie o
altri contenitori per evitare che qualcuno possa confonderlo.
xTenere l'AdBlue lontano dalla portata dei bambini.
Importante!
xUtilizzare solamente AdBlue espressamente omologato da SEAT. Un altro
tipo di AdBlue potrebbe danneggiare il motore!
xL'AdBlue non deve essere mescolato ad altri additivi o acqua. I danni
provocati da tali miscele non sono coperti da garanzia.
xNon introdurre AdBlue nel serbatoio del gasolio! In caso contrario si
potrebbero verificare danni al motore.
xNon tenere sempre la bottiglia di riempimento all'interno del veicolo. A
causa delle variazioni di temperatura e del deterioramento, la bottiglia
potrebbe diventare permeabile e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare
l'abitacolo.
Per il rispetto dell’ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smaltita nel rispetto dell'ambiente.
Avvertenza
Presso i centri Service SEAT sono disponibili bottiglie di riempimento adatte
per AdBlue.
A1
A2
A1

Page 316 of 429

Controlli e rabbocchi periodici315
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Preparativi per lavorare nel vano motore
Introduzione
Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione all'interno del vano motore,
assicurarsi che il veicolo si trova su un fondo ben compatto e livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa.
Eseguire lavori sul motore e nel vano motore da soli solo se si ha familiarità
con le operazioni necessarie, si conoscono le misure di sicurezza generali e
si dispone degli strumenti necessari Ÿ! In caso contrario è preferibile affi-
dare questi lavori ad un'officina specializzata. Lavorando in modo errato si
rischia di causare gravi lesioni.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xImpianto tergilavacristalli Ÿpag. 127
xAvviare e spegnere il motore Ÿpag. 201
xLiquido dei freni Ÿpag. 217
xBatteria del veicolo Ÿpag. 330
xControlli al rifornimento di carburante Ÿpag. 302
xOlio motore Ÿpag. 320
xLiquido di raffreddamento del motore Ÿpag. 325
xAccessori, ricambi, riparazioni e modifiche Ÿpag. 294
ATTENZIONE!
Se il veicolo si muove inaspettatamente, possono verificarsi lesioni gravi.
xNon lavorare mai sotto il veicolo se questo non è stato immobilizzato.
Se è necessario lavorare sotto il veicolo con le ruote a contatto con il
terreno, il veicolo deve essere parcheggiato su una superficie orizzontale,
le ruote devono essere bloccate e si deve estrarre la chiave dal quadro di
accensione.
xSe si devono effettuare dei lavori sotto il veicolo, occorre appoggiarlo
su appositi cavalletti di supporto e assicurarsi che non possa muoversi. Il
cric non è realizzato per questo scopo e potrebbe cedere; in questo caso
possono verificarsi lesioni gravi.
ATTENZIONE!
Ricordarsi sempre che il vano motore rappresenta una zona pericolosa che
può causare gravi lesioni.
xEseguire qualsiasi tipo di lavoro con la massima prudenza, lavorando
con attenzione e rispettando le norme generali di sicurezza vigenti. Non
correre in alcun caso rischi personali.
xNon lavorare mai sul motore o all'interno del vano motore se non si ha
dimestichezza con le operazioni da svolgere. In caso di dubbi, rivolgersi a
un'officina specializzata per far eseguire i lavori necessari. Lavorando in
modo inappropriato si rischia di causare gravi lesioni.
xNon aprire o chiudere mai il cofano in caso di fuoriuscita di vapore o
liquido di raffreddamento dal vano motore. Il vapore caldo o il liquido di
raffreddamento possono causare ustioni gravi. Aspettare sempre che dal
vano motore non si veda e non si senta uscire vapore o liquido di raffredda-
mento.
xLasciare sempre raffreddare il motore prima di alzare il cofano.
xIl contatto con le parti calde del motore o dell'impianto di scarico può
ustionare la pelle.
xDopo che il motore si è raffreddato, prima di alzare il cofano è neces-
sario adottare le seguenti precauzioni:
Inserire il freno di stazionamento elettronico e collocare la leva selet-
trice in posizione P, o la leva del cambio in folle.
Estrarre la chiave dal blocchetto di accensione.
Mantenere sempre i bambini lontani dal vano motore e non lasciarli
mai senza controllo.
ATTENZIONE! (continua)

Page 317 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 316
xQuando il motore è caldo, l'impianto di raffreddamento rimane sotto
pressione. Non aprire mai il tappo del serbatoio di compensazione del
liquido di raffreddamento finché il motore è caldo. In caso contrario, il
liquido di raffreddamento potrebbe uscire con forte pressione, provocando
ustioni e lesioni gravi.
Svitare il tappo, lentamente e con molta cautela, in senso antiorario;
durante l'operazione premere lievemente il tappo verso il basso.
Proteggere sempre il viso, le mani e le braccia del liquido di raffred-
damento caldo o dal vapore utilizzando un grande straccio robusto.
xDurante il rifornimento di liquidi, evitare di versarli su componenti del
motore o dell'impianto di scarico. I liquidi versati potrebbero provocare un
incendio.
ATTENZIONE!
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
xNon provocare mai cortocircuiti nell'impianto elettrico. La batteria può
esplodere!
xPer ridurre al minimo il rischio di scariche elettriche con conseguenze
gravi, quando il motore è avviato o durante l'avviamento, tenere presenti le
seguenti avvertenze:
Non toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
Non toccare mai i cavi elettrici né i collegamenti delle lampade a
scarica di gas.
ATTENZIONE!
All'interno del vano motore sono presenti componenti rotanti che possono
causare gravi lesioni.
xNon inserire mai le mani nella ventola del radiatore o nelle sue vici-
nanze. Toccando le pale del rotore si possono subire gravi ferite. La ventola
si avvia in funzione della temperatura e potrebbe mettersi improvvisa-
mente in movimento, anche negli istanti compresi tra lo spegnimento del
quadro e l'estrazione della chiave.
xSe si devono effettuare dei lavori in fase di avviamento o a motore
acceso, prestare sempre particolare attenzione ai componenti rotanti (ad
esempio, alla cinghia Poly-V, all'alternatore e alla ventola del radiatore)
nonché all'impianto di accensione ad alta tensione, che possono costituire
un pericolo mortale. Agire sempre con la massima precauzione possibile.
Assicurarsi che in nessun caso gli arti, gli ornamenti, la cravatta, i
capi di abbigliamento o i capelli possano rimanere impigliati nelle parti
rotanti del motore. Prima di effettuare i lavori, togliersi la cravatta e
altri ornamenti (catenine, ecc.), legare i capelli in alto e fare in modo che
tutti i capi di abbigliamento siano aderenti al corpo, per evitare che
possano rimanere incastrati nei componenti del motore.
Agire sempre sull'acceleratore con estrema cautela evitando di
distrarsi. Il veicolo potrebbe muoversi anche con il freno di staziona-
mento elettronico inserito.
xNon dimenticare oggetti nel vano motore, come ad es. stracci o attrezzi.
Un eventuale oggetto dimenticato potrebbe causare anomalie di funziona-
mento, guasti al motore o un incendio.
ATTENZIONE!
I liquidi di rifornimento e alcuni materiali possono incendiarsi facilmente
all'interno del vano motore provocando un incendio che a sua volta può
causare lesioni gravi.
xNon fumare.
xNon lavorare mai vicino a luoghi esposti a fiamme o scintille.
ATTENZIONE! (continua)ATTENZIONE! (continua)

Page 318 of 429

Controlli e rabbocchi periodici317
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
xNon versare mai liquidi sul motore. Questi liquidi potrebbero far infiam-
mare gli elementi caldi del motore e provocare delle lesioni.
xSe è necessario eseguire lavori sull'impianto del carburante o
sull'impianto elettrico, attenersi alle seguenti istruzioni:
Scollegare la batteria del veicolo. Prima di scollegare la batteria,
assicurarsi che il veicolo sia sbloccato; in caso contrario si attiverà
l'allarme antifurto.
Non lavorare mai vicino a elementi riscaldanti, fonti di calore o
fiamme libere.
xTenere sempre a portata di mano un estintore revisionato e in perfette
condizioni.
Importante!
Per il rifornimento o la sostituzione dei liquidi di servizio, assicurarsi di intro-
durli nel serbatoio appropriato. Un errore nel rifornimento di un liquido può
causare gravi problemi di funzionamento e guasti al motore.
Per il rispetto dell’ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono nocivi all'ambiente. Controllare
quindi il suolo sottostante il veicolo ad intervalli di tempo regolari. Portare il
veicolo in un'officina specializzata per una revisione se si scoprono macchie,
olio o altri liquidi sul suolo. Raccogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
adeguato.
Preparazione del veicolo per lavori nel vano motore
Elenco di controllo
Prima di effettuare lavori nel vano motore, eseguire sempre le seguenti
operazioni nell'ordine indicato Ÿ:
xParcheggiare il veicolo su un terreno compatto e pianeggiante.
xPremere il pedale del freno e tenerlo premuto fino a quando il veicolo non
si è fermato.
xAttivare il freno di stazionamento elettronico Ÿpag. 217.
xPosizionare la leva selettrice nella posizione intermedia o in posizione P
Ÿpag. 208.
xSpegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione Ÿpag. 201.
xFar raffreddare il motore.
xNon permettere ai bambini e ad altre persone di avvicinarsi al vano
motore.
xAssicurarsi che il veicolo non possa muoversi improvvisamente.
ATTENZIONE!
Se non si rispetta l'elenco di controllo, realizzato per la sicurezza, si
potrebbero provocare incidenti e lesioni gravi.
xEseguire sempre le operazioni indicate nell'elenco di controllo e rispet-
tare le norme generali di sicurezza vigenti.
ATTENZIONE! (continua)

Page 319 of 429

Controlli e rabbocchi periodici 318
Apertura e chiusura del cofano motore
apertura del cofano del vano motore
È possibile azionare la leva per l'apertura del cofano motore solamente se la
porta del conducente è aperta.
xPrima di aprire il cofano, assicurarsi che i bracci dei tergicristalli siano
posati sul parabrezza Ÿ.
xAprire la porta del conducente.
xTirare la leva di sbloccaggio nella direzione indicata dalla freccia
Ÿfig. 173. Per la reazione della molla, il cofano motore si apre scattando
dall'elemento di blocco del corpo portaserratura Ÿ.
xSollevare il cofano motore dalla leva di sblocco Ÿfig. 174 (freccia) e
aprirlo completamente. Il cofano motore rimane aperto grazie alle molle a
gas.
Chiusura del cofano del vano motore
xAbbassare il cofano motore fino a superare la resistenza della molla a gas
Ÿ.
xLasciar cadere il cofano motore nell'elemento di blocco del corpo porta-
serratura. Senza premere.
Se il cofano non si è chiuso bene, aprirlo di nuovo e chiuderlo correttamente.
Il cofano è correttamente chiuso quando rimane allo stesso livello delle parti
adiacenti della carrozzeria.
ATTENZIONE!
Se il cofano non è chiuso correttamente, può aprirsi improvvisamente
durante la guida togliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe causare
un incidente con conseguenze gravi.
xDopo aver chiuso il cofano motore, verificare che l'elemento di blocco
sia rimasto saldamente incastrato nel portaserratura. Il cofano dovrà rima-
nere a filo con le parti adiacenti della carrozzeria.
xSe durante la guida si nota che il cofano non è chiuso correttamente,
fermarsi immediatamente e chiuderlo bene.
xAprire e chiudere il cofano motore solamente quando nessuno si trova
all'interno del raggio di manovra.
Fig. 173 Nel vano piedi,
sul lato del passeggero:
Leva per l'apertura del
cofano del vano motore.
Fig. 174 Leva di sblocco
per l'apertura del cofano
motore sulla griglia del
radiatore.

Page 320 of 429

Controlli e rabbocchi periodici319
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Importante!
xPer evitare di danneggiare il cofano e i bracci dei tergicristalli, aprire il
cofano soltanto quando i bracci sono appoggiati sul parabrezza.
xPrima di mettersi in marcia è necessario abbassare sempre i bracci dei
tergicristalli.

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 ... 430 next >