Seat Alhambra 2010 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2010, Model line: Alhambra, Model: Seat Alhambra 2010Pages: 429, PDF Dimensioni: 4.05 MB
Page 341 of 429

Ruote e pneumatici 340
Cerchi con anello avvitato
I cerchi con anello avvitato sono composti da diversi componenti. Tali compo-
nenti sono uniti tra loro per mezzo di viti speciali, seguendo un particolare
procedimento. In questo modo si garantisce il buon funzionamento, la tenuta
ermetica, la sicurezza e la centratura della ruota. Per questo motivo, i cerchi
deteriorati devono essere sostituiti e devono essere riparati esclusivamente
presso un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service Ÿ.
Cerchi con coprimozzi avvitati
I cerchi possono essere dotati di coprimozzi sostituibili fissati al cerchio per
mezzo di bulloni autobloccanti. Per la sostituzione dei coprimozzi deteriorati
affidarsi esclusivamente a un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service Ÿ.
ATTENZIONE!
L'utilizzo di cerchi non idonei o deteriorati può ridurre la sicurezza durante
la guida e provocare incidenti con gravi conseguenze.
xUtilizzare esclusivamente cerchi omologati per il veicolo.
xVerificare regolarmente se i cerchi sono danneggiati e, in tal caso, sosti-
tuirli.
ATTENZIONE!
Se le giunzioni dei cerchi con anello avvitato sono allentate oppure serrate
in modo non corretto, si possono verificare incidenti con conseguenze
gravi.
xNon allentare in alcun caso le giunzioni dei cerchi con anello avvitato.
xPer tutti gli interventi relativi ai cerchi con anello avvitato, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di rivolgersi a un centro
Service.
Sostituzione dei cerchi e pneumatici nuovi
Pneumatici nuovi
xSe gli pneumatici sono nuovi, durante i primi 500 km (310 miglia) è
necessario guidare con molta precauzione, poiché gli pneumatici devono
essere sottoposti a rodaggio. Gli pneumatici non rodati hanno caratteristiche
di aderenza Ÿ e frenata Ÿ peggiori.
xSu tutte e quattro le ruote devono essere montati pneumatici radiali dello
stesso tipo, della stessa misura (circonferenza di rotolamento) e con lo stesso
tipo di battistrada.
xLo spessore del battistrada dei pneumatici nuovi può variare a seconda
della marca e del modello a causa delle differenti caratteristiche costruttive e
di conformazione.
Sostituzione degli pneumatici
xSe possibile, non sostituire una sola ruota dello stesso asse, ma
entrambe (entrambe le ruote dell'asse anteriore o entrambe le ruote dell'asse
posteriore) Ÿ.
xSostituire gli pneumatici vecchi esclusivamente con pneumatici omolo-
gati da SEAT per quel determinato modello di veicolo, rispettando le dimen-
sioni, il diametro, la capacità di carico e la velocità massima consentita.
xNon utilizzare mai pneumatici di dimensioni superiori a quelle omologate
da SEAT. Se le dimensioni sono superiori, gli pneumatici potrebbero deterio-
rarsi toccando o colpendo la carrozzeria o altri componenti.
ATTENZIONE!
Gli pneumatici nuovi devono essere rodati, perché all'inizio non offrono la
massima aderenza alla strada né la massima capacità di frenata.
xPer evitare incidenti e danni gravi, guidare con particolare cautela per i
primi 600 km (370 miglia).
Page 342 of 429

Ruote e pneumatici341
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
ATTENZIONE!
Gli pneumatici devono lasciare lo spazio libero necessario, previsto in fase
di progettazione del veicolo. Se lo spazio non è sufficiente le ruote possono
entrare a contatto con elementi del treno di rotolamento, della carrozzeria
e dei condotti dei freni; in questo modo l'impianto frenante potrebbe subire
danni e il battistrada potrebbe staccarsi, con il rischio di esplosione dello
pneumatico.
xLe dimensioni reali non devono superare quelle degli pneumatici
prodotti e omologati da SEAT; non devono inoltre entrare in contatto con
alcun componente del veicolo.
Avvertenza
Anche se le dimensioni indicate sono identiche, le dimensioni reali dei
diversi tipi di pneumatico possono variare rispetto a quelle nominali, oppure
il battistrada potrebbe essere molto diverso.
Avvertenza
Gli pneumatici omologati da SEAT garantiscono che le dimensioni reali si
adattino al proprio veicolo. Per altri modelli di pneumatici, il rivenditore dovrà
fornire un certificazione del produttore in cui si specifica che quel tipo di
pneumatico è adeguato al proprio veicolo. Custodire con cura tale certificato
all'interno del veicolo.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Fig. 183 Posizione della targhetta che indica la pressione di gonfiaggio degli pneuma-
tici.
Il valore della pressione di gonfiaggio corretta per gli pneumatici montati in
fabbrica è riportato in un adesivo ed è valido per reumatici estivi e invernali.
L'adesivo Ÿfig. 183 può trovarsi sul montante della porta del conducente,
oppure nella parte interna dello sportellino del serbatoio del carburante.
Una pressione di gonfiaggio troppo alta o troppo bassa riduce notevolmente
la durata degli pneumatici e influenza negativamente il comportamento su
strada del veicolo Ÿ. È importante che la pressione degli pneumatici sia
corretta, soprattutto se si circola ad alte velocità. Se la pressione non è
corretta, lo pneumatico o usurarsi eccessivamente arrivando addirittura a
esplodere.
Per questo motivo è necessario controllare la pressione almeno una volta al
mese e prima di lunghi viaggi.
Page 343 of 429

Ruote e pneumatici 342
In generale, la pressione indicata si riferisce a uno pneumatico freddo.
Quando lo pneumatico è caldo, la pressione aumenta.
Per questo motivo non bisogna mai sgonfiare uno pneumatico caldo per
regolarne la pressione. In questo caso la pressione sarebbe tale da poter
causare un'esplosione improvvisa dello pneumatico.
Controllo della pressione dei gonfiaggio degli pneumatici
Controllare la pressione degli pneumatici soltanto se nelle tre ore precedenti
non sono stati percorsi molti chilometri (miglia) e a bassa velocità.
xControllare la pressione regolarmente, soltanto quando gli pneumatici
sono freddi. Controllare sempre tutte le ruote. Nelle zone più fredde, la pres-
sione di gonfiaggio degli pneumatici deve essere controllata più spesso, ma
solo se il veicolo è rimasto fermo. Per il controllo della pressione, utilizzare
sempre uno strumento correttamente funzionante.
xPrima di trasportare carichi pesanti, regolare la pressione di gonfiaggio.
xDopo aver regolato la pressione, posizionare i cappucci delle valvole e, se
presente, seguire le informazioni e le indicazioni per la regolazione del
sistema di controllo degli pneumatici Ÿpag. 254.
ATTENZIONE!
Se la pressione è troppo alta o troppo bassa, lo pneumatico potrebbe
perdere aria o esplodere improvvisamente durante la marcia. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
xSe la pressione degli pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero
scaldarsi eccessivamente provocando il distacco del battistrada e arri-
vando addirittura a esplodere.
xSe si circola ad alta velocità e/o con il veicolo eccessivamente carico, gli
pneumatici potrebbero deteriorarsi rapidamente a causa del surriscalda-
mento, con il rischio di esplosione e di distacco del battistrada che provo-
cherebbero la perdita di controllo del veicolo.
xUna pressione eccessiva o insufficiente riduce la vita utile dello pneu-
matico, peggiorando inoltre il comportamento dinamico del veicolo.
xVerificare regolarmente la pressione degli pneumatici, in ogni caso
almeno una volta al mese e prima di lunghi viaggi.
xAssicurarsi che la pressione del gonfiaggio di tutti gli pneumatici sia
adeguata al carico del veicolo.
xNon ridurre mai l'eccesso di pressione quando gli pneumatici sono
caldi.
Importante!
xAssicurarsi di non inclinare il manometro mentre lo si posiziona sulla
valvola. La valvola dello pneumatico potrebbe subire danni.
xSe le valvole non sono protette dal cappuccio o se quest'ultimo non è
avvitato correttamente, potrebbero deteriorarsi. Assicurarsi che i cappucci
siano identici a quelli di serie e siano correttamente avvitati.
Per il rispetto dell’ambiente
Se la pressione dei pneumatici è insufficiente, il consumo di carburante
aumenta.
Avvertenza
Durante il controllo delle pressioni di gonfiaggio, prestare attenzione alle
particolarità del sistema di controllo degli pneumatici Ÿpag. 254.
ATTENZIONE! (continua)
Page 344 of 429

Ruote e pneumatici343
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Spessore del battistrada e indicatori di usura
Spessore del battistrada
In situazioni particolari di guida lo spessore del battistrada dovrà essere
maggiore, inoltre quello degli pneumatici dell'asse anteriore dovrà essere
approssimativamente uguale a quello degli pneumatici posteriori. Questa
avvertenza è particolarmente importante quando si circola in inverno, a
basse temperature e quando il fondo stradale è bagnato Ÿ.
Quando lo spessore del battistrada, misurato dal fondo delle scanalature
accanto agli indicatori di usura, è di 1,6 mm (1/16 di pollice) lo pneumatico
ha raggiunto il limite di usura consentito dalla legge. Rispettare le disposi-
zioni di legge di ciascun Paese.
Gli pneumatici invernali perdono buona parte delle loro caratteristiche
quando lo spessore del battistrada raggiunge i 4 mm (5/32 di pollice).
A causa delle caratteristiche costruttive e della struttura del battistrada, lo
spessore di quest'ultimo, negli pneumatici nuovi, può variare in funzione del
disegno e del produttore.Indicatori di usura dello pneumatico
Alle base del battistrada di uno pneumatico originale si trovano degli indica-
tori di usura Ÿfig. 184 alti 1,6 mm (1/16 di pollice), disposti trasversal-
mente rispetto alla direzione di marcia. Gli indicatori sono distribuiti, a
distanze uguali, lungo tutta la superficie dello pneumatico. Lungo i fianchi
dello pneumatico sono presenti dei contrassegni (ad esempio, le lettere
“TWI“ o altri simboli) che indicano la posizione degli indicatori di usura.
Gli indicatori di usura servono a stabilire il grado di usura degli pneumatici.
Gli pneumatici devono essere sostituiti prima che il battistrada sia consu-
mato al punto di rimanere alla stessa altezza dell'indicatore.
ATTENZIONE!
Gli pneumatici usurati costituiscono un rischio per la sicurezza e possono
determinare la perdita di controllo del veicolo, con gravi conseguenze.
xGli pneumatici devono essere sostituiti prima che gli indicatori di usura
siano alla stessa altezza del disegno.
xL'aderenza degli pneumatici misurati è molto ridotta, soprattutto
quando il fondo stradale è bagnato; si rischia quindi che il veicolo “perda
aderenza“ (aquaplaning).
xGli pneumatici usurati riducono la capacità di controllo del veicolo, sia
in situazioni di marcia normali sia in condizioni difficili, allungano la
distanza di frenata e aumentano il rischio di slittamento.
Danni agli pneumatici
Spesso, i danni a carico di cerchi e pneumatici non sono visibili a occhio
nudo. Se il veicolo vibra in modo insolito o tende a tirare da un lato, gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati Ÿ.
xSe si sospetta che una ruota sia danneggiata, ridurre immediatamente la
velocità.
Fig. 184 Spessore del
battistrada dello pneuma-
tico: indicatori di usura.