Seat Alhambra 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 344
Autoaiuto
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
z o
l
e dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro , se sono deteriorate devo-
no essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se l e s
p
azzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un'officina specializzata. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor c
he riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi.
● Sostituire sempre le spazzole dei tergicri-
sta
lli danneggiate o consumate, che non puli-
scono in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
● Se le s p
azzole sono deteriorate o sporche
possono graffiare il parabrezza.
● Se utilizzano prodotti contenenti solventi,
spugne ru
vide e oggetti appuntiti per pulire
le spazzole, lo strato di grafite verrà danneg-
giato.
● Non pulire mai i vetri con carburante, aceto-
ne, diluente o li
quidi simili.
● In caso di gelo, controllare che le spazzole
del ter
gicristalli non siano congelate. In caso
di basse temperature, può essere utile par-
cheggiare il veicolo con i tergicristalli in posi-
zione di manutenzione ›››
pag. 54. ●
Per ev it
are di danneggiare il cofano del va-
no motore e i bracci dei tergicristalli, ritirarli
soltanto quando sono in posizione di manu-
tenzione.
● Prima di mettersi in marcia è necessario ab-
bas
sare sempre i bracci dei tergicristalli. Avviamento al traino e traino
Introduz ione a
l tema Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 50
Per il traino è necessario rispettare le norme
legali.
Per motivi tecnici, non è possibile trainare un
veicolo con la batteria scarica.
Se il veicolo è dotato del sistema Keyless
Access, effettuare il traino solo se il quadro è
acceso!
La batteria del veicolo si scarica se il traino
viene effettuato con il motore spento e il qua-
dro acceso. A seconda dello stato di carica
della batteria, la caduta della tensione può
essere così elevata che, anche solo dopo al-
cuni minuti, non potrà funzionare nessun di-
spositivo elettrico, come ad esempio il lam-
peggio di emergenza. Sui veicoli con sistema
Keyless Access, il volante potrebbe bloccar-
si ››› . ATTENZIONE
Non trainare mai veicoli con la batteria scari-
ca.
● Non e s
trarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione. Il bloccaggio elettronico dello
sterzo potrebbe attivarsi improvvisamente.
Non sarà pertanto possibile controllare il vei-
colo e potrebbe verificarsi un incidente con
gravi conseguenze. ATTENZIONE
Quando si rimorchia un veicolo, le caratteri-
stic he din
amiche e l'efficacia della frenata
possono cambiare considerevolmente. Per ri-
durre al minimo il rischio di incidente, tenere
presenti le seguenti avvertenze:
● Indicazioni per il conducente del trainato:
– Premere i
l pedale del freno con molta più
forza, poiché il servofreno non funziona.
Prendere tutte le precauzioni necessarie
per non urtare il veicolo trainante.
– Occorre esercitare più forza sul volante,
perché quando il motore è spento il ser-
vosterzo non funziona.
● Indicazioni per il conducente del veicolo
che train
a:
– Accelerare dolcemente e con particolare
cautela.
– Evitare brusche sterzate e manovre im-
provvise.
– Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul pedale del freno dolcemente. » 89
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 92 of 344
In casi di emergenza
ATTENZIONE
● Montar e e smont
are l'occhiello di traino e
la relativa copertura con cautela per non dan-
neggiare il veicolo (ad esempio la vernice).
● In caso contrario, il carburante incombusto
potrebbe giu
ngere al catalizzatore e danneg-
giarlo. Avvertenza
● È pos s
ibile trainare il veicolo soltanto se il
freno di stazionamento e il bloccasterzo elet-
tronico sono disinseriti. Se il veicolo rimane
privo di corrente o si verifica un guasto all'im-
pianto elettrico, si dovrà avviare il motore uti-
lizzando i cavi di emergenza per disattivare il
freno di stazionamento elettronico e il blocca-
sterzo elettronico.
● I veicoli con il sistema di chiusura e avvia-
mento senz
a chiave Keyless Access dovranno
essere trainati con il quadro acceso perché, al
contrario, il bloccasterzo elettronico non si
disattiverebbe. Montaggio dell'occhiello di traino an-
t
erior
e Fig. 103
Nella parte destra del paraurti ante-
rior e: avv
it
are l'occhiello di traino. La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel
l
a parte destra del paraurti anteriore
››› fig. 103.
Si consiglia di tenere l'occhiello di traino
sempre a bordo del veicolo.
Seguire le indicazioni per il traino
››› pag. 50.
Montaggio dell'occhiello di traino anteriore
● Estrarre l'occhiello di traino per le ruote da-
gli attrezzi di bor
do ››› pag. 83.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela in avanti. Lasciare il
coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› fig. 103 ››› . Utiliz-zare un oggetto idoneo per avvitare salda-
ment
e l'oc
c
hiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
L'occhiello di traino deve essere sempre avvi-
tat o c
ompletamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino. Montaggio dell'occhiello di traino po-
s
t
erior
e Fig. 104
Nel paraurti posteriore, sul lato de-
s tr
o: Oc
chiello di traino avvitato La sede dell'occhiello di traino avvitato si tro-
v
a nel l
a parte destra del paraurti posteriore
››› fig. 104. Nei veicoli dotati di gancio di trai-
no installato in fabbrica, dietro il coperchio
90
Page 93 of 344
Autoaiuto
non è presente ne s
s una sede per avvitare
l'occhiello di traino. Per il traino, montare e
utilizzare il giunto ››› pag. 250, ››› .
Se guir
e l
e indicazioni per il traino
››› pag. 50.
Montaggio dell'occhiello di traino posteriore
(veicoli senza gancio di traino installato in
fabbrica)
● Prelevare l'occhiello di traino dagli attrezzi
di bordo nel b
agagliaio ››› pag. 83.
● Premere il coperchio sulla parte superiore
ed estr
arlo con cautela all'indietro. Potrebbe
essere necessario applicare molta forza. La-
sciare il coperchio appeso.
● Avvitare completamente l'occhiello di trai-
no in senso antiorario
››› . Utilizzare un og-
g ett
o idoneo per avv
itare saldamente l'oc-
chiello di traino nella sua sede.
● Una volta concluso il traino, estrarre l'oc-
chiello di tr
aino ruotandolo in senso orario e
riposizionare il coperchio. ATTENZIONE
● L'occ hiel
lo di traino deve essere sempre av-
vitato completamente e saldamente. In caso
contrario, potrebbe uscire dalla propria sede
durante il traino o l'avviamento a traino.
● I veicoli dotati di dispositivo di traino in-
sta
llato in fabbrica possono essere trainati
soltanto utilizzando un'asta di traino adatta
per il montaggio su un giunto a sfera. In caso contrario, il giunto e il veicolo potrebbero su-
bir
e d
anni. Utilizzare invece una fune di trai-
no. Consigli per la guida durante il traino
Il traino di un veicolo, soprattutto se eseguito
con l
a f
une, richiede una certa pratica. En-
trambi i conducenti dovrebbero avere dime-
stichezza con questo tipo di manovra. Per
questo motivo, i conducenti inesperti dovreb-
bero evitarla.
Durante la guida, assicurarsi che la forza di
trazione non sia eccessiva ed evitare stratto-
ni. In manovre di traino su strade dissestate
sussiste sempre il pericolo che gli elementi
di fissaggio vengano sottoposti a sollecita-
zioni eccessivamente forti.
Se il veicolo viene trainato con i lampeggianti
d'emergenza accesi e l'accensione inserita, è
possibile segnalare un cambio di direzione
azionando la leva degli indicatori di direzio-
ne. Azionare la leva degli indicatori di dire-
zione nella direzione desiderata. In questo
caso il lampeggio d'emergenza si spegne.
Appena la leva degli indicatori di direzione ri-
torna in posizione neutra, il lampeggio di
emergenza si riaccende automaticamente. Informazioni per il conducente del veicolo
train
at
o
● Lasciare acceso il quadro per evitare che si
blocc
hi il volante, per poter disinserire il fre-
no di stazionamento elettronico, azionare gli
indicatori di direzione, il clacson, i tergicri-
stalli e i lavacristalli.
● Dal momento che il servosterzo a motore
spento non f
unziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
● Premere il pedale del freno con molta più
forz
a, poiché il servofreno non funziona. Evi-
tare di toccare il veicolo trainante.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo da trainare.
Indicazioni per chi traina
● Accelerare dolcemente e con particolare
cautel
a. Evitare qualsiasi manovra brusca.
● Frenare con maggiore anticipo e agendo
sul
pedale del freno dolcemente.
● Attenersi alle indicazioni e alle informazio-
ni riportat
e nel Manuale di istruzioni del vei-
colo trainato.
91
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 94 of 344
In casi di emergenza
Chiusura o apertura di emer-
g en
z
a
Introduzione al tema Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 8,
›››
pag. 10,
››› pag. 13
Le porte, il portellone del bagagliaio e il tet-
tuccio panoramico scorrevole possono essere
bloccati manualmente e parzialmente sbloc-
cati, ad esempio in caso di rottura della chia-
ve o della chiusura centralizzata. ATTENZIONE
La chiusura o apertura di emergenza inappro-
priat a p
uò causare lesioni gravi.
● Se si blocca il veicolo dall'esterno, non sarà
poss
ibile aprire le porte e i finestrini dall'in-
terno.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone inva
lide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne.
● A seconda del periodo dell'anno, in un vei-
colo c
hiuso si possono raggiungere tempera-
ture molto alte o molto basse che possono
causare gravi lesioni e infermità o causare la
morte specialmente in caso di bambini picco-
li. ATTENZIONE
Le traiettorie delle porte, del portellone po-
st erior
e e del tettuccio panoramico scorrevole
possono costituire un pericolo e causare le-
sioni.
● Aprire o chiudere le porte, il portellone po-
sterior
e e il tettuccio panoramico scorrevole
soltanto quando non è presente nessuno nel
percorso. ATTENZIONE
In occasione di una chiusura o apertura di
emerg en
za, smontare con cautela i compo-
nenti e rimontarli correttamente per evitare di
danneggiare il veicolo. Fusibili e lampadine
F u
s
ibili
Fusibili del veicolo Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 42
A causa dello sviluppo costante del veicolo,
della scelta dei fusibili in funzione dell'alle-
stimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibile
per diversi dispositivi elettrici, al momento
della stampa non è possibile fornire una sin-
tesi aggiornata delle posizioni dei fusibili de-
gli utilizzatori elettrici. Per informazioni det-
tagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersi
a un Service Center.
Normalmente, un fusibile può essere asse-
gnato a diversi dispositivi. Al contrario, è
possibile che a un dispositivo corrispondano
diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato
la causa del problema. Far controllare l'im-
pianto elettrico qualora un fusibile nuovo si
bruciasse dopo poco tempo. ATTENZIONE
L'alta tensione dell'impianto elettrico può
pro v
ocare scariche e gravi ustioni, causando
addirittura la morte. 92
Page 95 of 344
Fusibili e lampadine
●
Non toc c
are mai i cavi elettrici dell'impian-
to di accensione.
● Raccomandiamo di non provocare cortocir-
cuiti nell'impi
anto elettrico. ATTENZIONE
L'uso di fusibili non idonei o riparati, così co-
me l a re
alizzazione di un ponte in un circuito
senza fusibili, può provocare un incendio e
gravi lesioni.
● Non utilizzare fusibili con un valore mag-
giore. So
stituirli con altri dallo stesso ampe-
raggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
● Non riparare mai i fusibili.
● Non sostituire mai i fusibili con barrette
metal
liche, graffette e oggetti analoghi. ATTENZIONE
● Per non d anne
ggiare l'impianto elettrico
del veicolo, prima della sostituzione di un fu-
sibile spegnere le luci e il resto di dispositivi
elettrici ed estrarre la chiave dal blocchetto di
accensione.
● La sostituzione di un fusibile con un altro di
amperaggio s
uperiore potrebbe causare dan-
ni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
● Proteggere la scatola dei fusibili onde evi-
tare l'in
gresso di sporcizia o umidità, poiché
potrebbero danneggiare l'impianto elettrico.
● Smontare i coperchi delle scatole dei fusibi-
li e rimontarli corr
ettamente per evitare pro-
blemi al veicolo. ●
Prot e
ggere le scatole dei fusibili aperte per
evitare l'ingresso di sporco o umidità. Lo
sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili
possono causare danni all'impianto elettrico. Avvertenza
● Nel v
eicolo sono presenti altri fusibili oltre
a quelli indicati in questo capitolo. Tali fusibi-
li devono essere sostituiti esclusivamente
presso un'officina specializzata.
● Un dispositivo elettrico può disporre di più
fus
ibili.
● In alcuni casi, un solo fusibile controlla più
dispo
sitivi elettrici. Sostituzione delle lampadine
Intr oduz
ione a
l tema La sostituzione delle lampadine richiede una
c
er
t
a manualità. In caso di dubbi, si racco-
manda di rivolgersi a un Service Center SEAT
o di farsi aiutare da personale specializzato.
In generale ci si deve rivolgere a uno speciali-
sta se oltre alle lampadine è necessario
smontare altri componenti del veicolo o so-
stituire lampadine a scarica di gas.
È opportuno tenere sempre a bordo del vei-
colo le lampadine di ricambio, indispensabili
per la sicurezza. Le lampadine di ricambio
sono disponibili presso i Service Center SEAT. In alcuni Paesi, la legge impone di tenere
lampa
dine di ricambio a bordo del veicolo.
Guidare con lampadine esterne guaste può
comportare una violazione della legge.
Specifiche supplementari delle lampadine
Le specifiche di alcune lampadine dei fari o
dei fanali posteriori installate di serie posso-
no essere diverse rispetto a quelle delle lam-
padine convenzionali. La denominazione è ri-
portata sulla virola o sul bulbo della lampadi-
na. ATTENZIONE
Se la strada non è sufficientemente illumina-
ta e i l
veicolo non è chiaramente visibile agli
altri conducenti, può verificarsi un incidente. ATTENZIONE
La sostituzione delle lampadine in modo
inap pr
opriato può causare incidenti con gravi
conseguenze.
● Leggere attentamente le avvertenze prima
di effettuar
e qualsiasi tipo operazione all'in-
terno del vano motore ››› pag. 287. In qual-
siasi veicolo, il vano motore è una zona peri-
colosa che può causare gravi lesioni.
● Le lampadine a scarica di gas funzionano
ad alt
a tensione, che può provocare lesioni
gravi o letali in caso di manipolazione non
corretta. » 93
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 96 of 344
In casi di emergenza
●
Le l amp
adine H7 e quelle a scarica di gas
sono sotto pressione e, durante la sostituzio-
ne, possono esplodere.
● Sostituire le lampadine soltanto dopo che
si sono raffr
eddate.
● Non sostituire le lampadine da solo se non
si ha dime
stichezza con le operazioni da svol-
gere. In caso di dubbi, rivolgersi a un'officina
specializzata per far eseguire i lavori neces-
sari.
● Non toccare il bulbo di vetro della lampadi-
na con l
e dita. Le impronte lasciate dalle dita,
a causa del calore emanato dalla lampadina
accesa, evaporano “appannando” il riflettore.
● Le carcasse dei fari installati nel vano mo-
tore e di quel
le dei fanali posteriori contengo-
no elementi taglienti. Prima di sostituire le
lampadine, proteggersi le mani. ATTENZIONE
● Se dopo aver so s
tituito una lampadina non
si posizionano correttamente le coperture di
gomma sulla carcassa del faro, l'impianto
elettrico può subire danni (soprattutto se en-
tra acqua).
● Prima di effettuare lavori di qualsiasi tipo
all'impi
anto elettrico estrarre la chiave di ac-
censione. Pericolo di cortocircuito!
● Prima di sostituire una lampadina spegnere
le luci (anc
he quelle di parcheggio).
● Procedere con cautela, facendo attenzione
a non danneg
giare alcun componente. Spia di controllo
Si accende
Una lampadina
esterna del veicolo
non funziona.Sostituire la lampadina guasta.
Quando si accende il quadro si accendono
per alcu
ni sec
ondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
Controllo delle lampadine del rimorchio
Nei veicoli dotati di gancio di traino installato
in fabbrica, vengono controllate anche alcu-
ne lampadine del rimorchio, se la presa di
corrente di quest'ultimo è collegata corretta-
mente.
I guasti ai lampeggianti del rimorchio vengo-
no indicati nel quadro strumenti tramite il
raddoppio della frequenza del lampeggiante
interessato ( o ) ›››
pag. 135.
● Guasto generale di tutti gli indicatori di di-
rez ione d
a un lato.
● Guasto del fanale posteriore da un lato (in
alcuni model
li, indica anche un guasto della
luce della targa).
● Guasto delle luci del freno. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Spie di controllo e di av-
ver timent
o a pag. 110. Avvertenza
In caso di guasto a uno dei LED di un fanale
pos t
eriore non verrà emessa alcuna segnala-
zione. Tuttavia, se il guasto interessa tutti i
LED, si accende la spia di controllo . 94
Page 97 of 344
Fusibili e lampadine
Sostituzione di lampadine alogene Fig. 105
Nel vano motore: rivestimenti del fa-
r o s
ini
stro. A anabbaglianti,
B luci diurne,
C abbaglianti e luci di posizione.
Fig. 106
Faro sinistro. Per la sostituzione delle lampadine non è ne-
c
e
s
sario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Indicatori di direzione (portalampada piccolo)
1.Aprire il cofano del vano motore ››› pag. 287.
2.Ruotare il portalampada 1 in senso antiorario fi-
no a fine corsa ed estrarlo insieme alla lampadina,
tirando all'indietro.
3.A seconda del modello, è possibile che la lampa-
dina possa essere estratta dal portalampada in li-
nea retta, o che sia necessario ruotarla per poi ri-
muoverla.
4.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
5.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in sen-
so orario fino a fine corsa.
Anabbaglianti A e Luci diurne B
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pag. 287.
2.Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul
lato posteriore del faro corrispondente.
3.Ruotare il portalampada in senso antiorario ed
estrarlo insieme alla lampadina tirando all'indie-
tro.
4.A seconda del modello, è possibile che la lampa-
dina possa essere estratta dal portalampada in li-
nea retta, o che sia necessario ruotarla per poi ri-
muoverla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
6.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in sen-
so orario fino a fine corsa.
Anabbaglianti A e Luci diurne B
7.Posizionare la copertura in gomma.
Abbaglianti CLuci di posizione C
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pag. 287.
2.Rimuovere la copertura di gomma che si trova sul
lato posteriore del faro corrispondente.
3.Premere con forza la
staffa verso il basso ed
estrarre il portalampa-
da 2
verso il basso,
insieme alla lampadina.
Estrarre il portalampada 3 insieme alla lampa-
dina, tirando all'indie-
tro.
4.A seconda del modello, è possibile che la lampadi-
na possa essere estratta dal portalampada in linea
retta, o che sia necessario ruotarla per poi rimuo-
verla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
6.Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si in-
castra.Inserire il portalampada
nel faro e incastrarlo
completamente.
7.Posizionare la copertura in gomma. Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro vi-
st o d
a dietro. La struttura del faro destro è
simmetrica. 95
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 98 of 344
In casi di emergenza
Sostituzione di lampadine allo xeno Fig. 107
Nel vano motore: copertura dell'indi-
c at
or
e di direzione. Fig. 108
Portalampada dell'indicatore di dire-
z ione 1 e fari direzionali
2 .
Per la sostituzione delle lampadine non è ne-
c
e
s
sario smontare il faro.
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Indicatore di dire- zione 1Fari direzionali 2
1.Aprire il cofano del vano motore
››› pag. 287.
2.Ruotare la copertura ››› fig. 107 nella direzione in-
dicata dalla freccia ed estrarla.
3.
Ruotare il portalampa-
da 1
››› fig. 108 in
senso antiorario fino a
fine corsa ed estrarlo
insieme alla lampadina,
tirando all'indietro.Premere con forza la
staffa verso il basso ed
estrarre il portalampa-
da 2
››› fig. 108 verso
il basso, insieme alla
lampadina.
4.
A seconda del modello, è possibile che la lampadi- na possa essere estratta dal portalampada in linea retta, o che sia necessario ruotarla per poi rimuo- verla.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadinanuova identica.
6.
Inserire il portalampada
nel faro e ruotarlo in
senso orario fino a fine
corsa.Inserire il portalampada
nel faro e tirare la staffa
verso l'alto finché si in-
castra.
7.Ruotare la copertura ››› fig. 107 fino a fine corsa in
direzione opposta a quella indicata dalla freccia. Per la sostituzione delle lampadine degli
an
abb
agli
anti e degli abbaglianti allo xeno
rivolgersi a personale specializzato ››› in
Intr oduz
ione a
l tema a pag. 93. Avvertenza
Nelle immagini è raffigurato il faro sinistro. La
strutt ur
a del faro destro è simmetrica. Sostituzione della lampadina del pa-
r
aur
ti ant
eriore Fig. 109
Nella parte destra del paraurti ante-
rior e: rimo
z
ione dei fari. Fig. 110
Sostituzione delle lampadine dei fari. Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'or
dine indic
at
o:
96
Page 99 of 344
Fusibili e lampadine1.Tirare la copertura verso l'alto nella direzione indi-
cata dalla freccia
››› fig. 109.
2.Svitare la vite di fissaggio ››› fig. 109 1 con il
cacciavite degli strumenti a bordo ››› pag. 83.
3.Inclinare leggermente il faro in avanti ed estrarlo
dagli alloggiamenti laterali ››› fig. 110 (frecce pic-
cole).
4.Sbloccare il connettore ››› fig. 110 1 e rimuover-
lo.
5.
Ruotare il portalampada ››› fig. 110 2 fino a fine
corsa in senso antiorario, nella direzione indicata
dalla freccia, ed estrarlo insieme alla lampadina,
tirando all'indietro.
6.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
7.Inserire il portalampada nel faro e ruotarlo in sen-
so orario fino a fine corsa.
8.Inserire il connettore ››› fig. 110 1 nel portalam-
pada 2. Il connettore deve incastrarsi emettendo
un "clic".
9.Inserire il faro negli alloggiamenti ››› fig. 110 (frec-
ce piccole) e inclinarlo all'indietro.
10.Serrare la vite di fissaggio ››› fig. 109 1 con il
cacciavite.
11.Posizionare la copertura del paraurti ››› fig. 109. Sostituzione delle lampadine delle lu-
c
i del
por
tellone posteriore Fig. 111
Nel portellone posteriore: rimuovere
l a c
oper
tura. Fig. 112
Nel portellone posteriore: rimuovere
i l
por
talampada. Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'or
dine indic
at
o:
1.Aprire il portellone posteriore ››› pag. 128.
2.Estrarre con cura la copertura facendo leva con la
parte piana del cacciavite degli strumenti a bordo
(››› fig. 100) attraverso l'incavo ››› fig. 111 1
.
3.Disinserire il connettore dal portalampada tirando
il dispositivo di bloccaggio, di colore rosso.
4.Premere le linguette di bloccaggio nella direzione
indicata dalla freccia
››› fig. 112 ed estrarre il porta-
lampada.
5.Sostituire la lampadina guasta con una lampadina
nuova identica.
6.Riposizionare il portalampada. Le linguette di bloc-
caggio devono incastrarsi emettendo un "clic".
7.Inserire la copertura. La copertura deve incastrarsi
e rimanere immobile. 97
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 100 of 344
In casi di emergenza
Sostituzione delle lampadine delle lu-
c i po
s
teriori sulla carrozzeria Fig. 113
Nella parte laterale del bagagliaio:
smont ar
e l
e luci posteriori sinistra e destra.
1 rimuovere il cappuccio;
2 vite di fissag-
gio . Fig. 114
Fanale posteriore sulla carrozzeria:
smont ar
e i
l portalampada. da 1 a
4 : lin-
guett e di b
loc
caggio. Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'or
dine indic
at
o.
Smontaggio dei gruppi ottici posteriori
Eseguire le operazioni esclusivamente nel-
l'ordine indicato:
Fanale posteriore si- nistroFanale posterioredestro
1.Aprire il portellone posteriore ››› pag. 128.
2.
Aprire lo scomparto
portaoggetti sul lato si-
nistro del bagagliaio
››› pag. 173.Spostare il supporto
della presa di corrente
a 12 V premendo leg-
germente verso il basso
››› fig. 113 B
(freccia).
Fanale posteriore si-
nistroFanale posterioredestro
3.
Ruotare il cappuccio 1di 90° nella direzione
indicata dalla freccia e
rimuoverlo.
4.Svitare la vite di fissaggio
››› fig. 113 2 con il cac-
ciavite degli strumenti a bordo ››› pag. 83. La vite
rimane nella posizione in cui si trova.
5.Estrarre il faro posteriore dalla carrozzeria tirando all'indietro con cautela.
6.Tirare il supporto rosso del connettore verso l'e-sterno ed estrarre il connettore.
7.Smontare il gruppo ottico posteriore e riporlo su una superficie piana e pulita. Sostituire la lampadina
8.Per sbloccare il portalampada, premere le linguet-
te di blocco da
››› fig. 114 1 a 4 nel senso del-
la freccia.
9.Estrarre il portalampada dal gruppo ottico.
10.Sostituire la lampadina guasta con una lampadi-
na nuova identica.
11.Inserire il portalampada nel gruppo ottico poste-
riore. Le linguette di bloccaggio devono incastrar-
si emettendo un "clic".
12.Inserire il connettore e premere il supporto rosso
di sostegno verso l'interno affinché il connettore
rimanga bloccato. 98