Seat Alhambra 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 151 of 344

Per vedere ed essere vistiRuotare il comando nella posizione desiderata:

Regolare lo specchietto retrovisore esterno si-
nistro ruotando il comando in avanti, all'indie-
tro, a destra o a sinistra.

Regolare lo specchietto retrovisore esterno de-
stro ruotando il comando in avanti, all'indietro,
a destra o a sinistra.

Posizione zero. Specchietto retrovisore esterno
aperto, sbrinatore dello specchietto retrovisore
esterno spento, nessuna regolazione possibile
per lo specchietto retrovisore esterno.
Regolazione sincronica della posizione degli
s
pec
c

hietti retrovisori esterni
● Nel menu Regolazioni - Comfort se-
lezion
are l'opzione opportuna se si desidera
che gli specchietti retrovisori esterni si regoli-
no in modo sincronizzato ›››
 pag. 29.
● Ruotare il comando fino alla posizione L.
● Regolare lo specchietto retrovisore esterno
sinis
tro. Lo specchietto retrovisore destro ver-
rà regolato simultaneamente in modo sincro-
nizzato.
● Se necessario, correggere la regolazione
dello spec
chietto retrovisore lato destro: ruo-
tare la manopola fino alla posizione R.
Specchietto retrovisore esterno fotocromati-
co automatico, lato conducente
Il retrovisore esterno fotocromatico automati-
co viene controllato insieme allo specchietto retrovisore interno fotocromatico automatico
›››
pag. 148.
Memorizzare le regolazioni di retromarcia at-
traverso lo specchietto retrovisore esterno
del passeggero
● Selezionare la chiave del veicolo per il qua-
le si de
sidera memorizzare la regolazione.
● Sbloccare il veicolo con questa chiave.
● Inserire il freno di stazionamento automati-
co.
● R

uotare il comando dello specchietto retro-
visor
e esterno fino alla posizione R (lato pas-
seggero).
● Accendere il quadro.
● Mettere il cambio in folle.
● Accedere al menu Impostazioni sul
di-
splay del quadro strumenti mediante i tasti
multifunzionali del volante e selezionare Comfort .
● Selezionare la funzione Inclinazione
retrovisore (se l'opzione è già sel

eziona-
ta, deselezionarla e riselezionarla).
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto retrovisore del pas-
segg
ero in modo che durante la manovra sia
possibile vedere bene il bordo del marciapie-
de.
● La posizione di regolazione dello spec-
chietto r
etrovisore verrà memorizzata auto-
maticamente; verrà assegnata la chiave uti- lizzata per sbloccare il veicolo. Per i veicoli
dotati di memoria dei sedi

li, consultare
››› pag. 154.
Attivare le regolazioni dello specchietto re-
trovisore esterno del passeggero ● Ruotare il comando dello specchietto retro-
visor
e esterno fino alla posizione R.
● Con il quadro acceso, inserire la retromar-
cia.
● La po

sizione dello specchietto retrovisore
est
erno del passeggero memorizzata per la
retromarcia viene cancellata se si circola in
avanti a una velocità di circa 15 km/h
(9 mph), oppure se si sposta il comando dal-
la posizione R a un'altra posizione. ATTENZIONE
Ripiegando e aprendo lo specchietto retrovi-
sore e s

terno senza prestare attenzione si
possono provocare lesioni.
● Ripiegare o aprire lo specchietto retrovisore
est
erno solo se non c'è nessuno nella sua
traiettoria.
● Quando si muove lo specchietto retroviso-
re, pre
stare attenzione a non schiacciarsi le
dita tra lo specchio e il relativo supporto. ATTENZIONE
Se non si calcola correttamente la distanza
da l

veicolo posteriore si possono causare in-
cidenti con conseguenze gravi. » 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 152 of 344

Comando

Le s uper
fici curve (convesse o asferiche)
degli specchietti servono ad ampliare il cam-
po visivo, ma gli oggetti sembrano più piccoli
e più lontani.
● Se si utilizzano questi retrovisori per valu-
tare l
a distanza del veicolo successivo duran-
te un cambio di corsia, la valutazione non ri-
sulta corretta e si possono provocare inciden-
ti con conseguenze gravi.
● Per stimare la distanza dei veicoli che se-
guono o di altri v
eicoli utilizzare, quando pos-
sibile, lo specchietto retrovisore interno.
● Assicurarsi di avere una visibilità sufficien-
te v
erso il retro. ATTENZIONE
● Ripieg ar

e sempre gli specchietti retrovisori
esterni prima di entrare in un tunnel di lavag-
gio automatico.
● Gli specchietti retrovisori esterni a ripiega-
mento elettric
o non devono essere aperti o ri-
piegati meccanicamente, poiché il meccani-
smo elettrico di azionamento può subire dan-
ni. Per il rispetto dell'ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti
retr o

visori esterni va tenuto acceso il tanto
che basta ad espletare la sua funzione. Altri-
menti si consuma inutilmente carburante. Avvertenza
● L'impiant o di s

brinamento degli specchietti
retrovisori esterni nei primi istanti funziona
alla massima potenza, quindi dopo 2 minuti
riscalda in funzione della temperatura am-
biente.
● In caso di guasto, gli specchietti retrovisori
est
erni elettrici possono essere regolati ma-
nualmente premendo sul bordo della superfi-
cie dello specchietto. Sedili e poggiatesta
R e
g

olare i sedili e i poggiatesta
Regolazione manuale dei sedili Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 15 ATTENZIONE
Nel capitolo Viaggiare sicuri sono contenute
inform az

ioni importanti, consigli e avverten-
ze che raccomandiamo di leggere attenta-
mente e seguire, nell'interesse del conducen-
te e di tutti gli altri passeggeri della vettura
››› pag. 59. ATTENZIONE
● Re g

olare i sedili anteriori solo a veicolo fer-
mo. In caso contrario sussiste il pericolo di
incidente.
● Regolare la seduta con cautela! Se non si
effettua l'oper
azione con la dovuta attenzione
si rischia di ferirsi in modo serio!
● Durante la marcia gli schienali dei sedili an-
teriori non devono e
ssere inclinati eccessiva-
mente all'indietro, altrimenti le cinture di si-
curezza e gli airbag perdono la loro efficacia
nella protezione, con conseguente pericolo
per l'incolumità personale in caso di inciden-
te. 150

Page 153 of 344

Sedili e poggiatesta
Regolazione elettrica del sedile del
c onduc
ent
e*Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e

›››
 pag. 16 ATTENZIONE
Utilizzare i sedili elettrici anteriori in modo
inap pr

opriato o non consono può causare le-
sioni gravi.
● I sedili anteriori possono essere regolati
elettricament
e anche a quadro spento. Non
lasciare mai bambini o persone invalide nel
veicolo.
● In caso di emergenza, interrompere la rego-
lazione el
ettrica premendo l'altro tasto. ATTENZIONE
Per non danneggiare i componenti elettrici
dei sedili ant eriori, non mett

ersi in ginocchio
sui sedili né applicare una pressione concen-
trata in un solo punto sulla seduta o sullo
schienale. Avvertenza
● Se la b att

eria del veicolo è molto scarica, è
possibile che non si possa regolare elettrica-
mente il sedile.
● Avviando il motore, si interrompe la possi-
bilità di r
egolare il sedile. Regolazione dei sedili posteriori
Fig. 148
Regolazione dei sedili posteriori.
FunzioneOperazioni necessarie da
eseguire
1 Regolazione
dello schienale del
sedile.
Tirare la leva e regolare lo schie-
nale nella posizione desiderata
›››
. Lo schienale si deve inca-
strare quando si rilascia la leva!
Nella terza fila di sedili e nel se-
dile centrale della seconda fila è
presente una maniglia al posto
della leva. La maniglia si gestisce
come la leva.
2 Solo nella se-
conda fila di sedili:
spostare il sedile in
avanti o indietro.Tirare la leva e spostare il sedile.
Il sedile si deve incastrare quan-
do si rilascia la leva! ATTENZIONE
● Se si inc lin

a completamente indietro lo
schienale della seconda fila di sedili, si po- trebbe danneggiare il pianale del bagagliaio.
Prima di r
e

golare lo schienale, smontare il
pianale.
● Quando si spostano longitudinalmente i se-
dili pos
teriori, gli oggetti che si trovano nel
bagagliaio possono provocare danni. 151Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 154 of 344

Comando
Regolare i poggiatesta Fig. 149
A: Regolazione dei poggiatesta non
r e
g
olabili in direzione longitudinale, B: Rego-
lazione dei poggiatesta regolabili in direzione
longitudinale. Fig. 150
Regolazione dei poggiatesta della
second a e t

erza fila di sedili. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e

›››
 pag. 17
Tutti i posti sono dotati di poggiatesta.
Regolazione dell'altezza
● Alzare il poggiatesta in direzione della frec-
cia o abb
assarlo ››› fig. 149 o ››› fig. 150 1 premendo il tasto
››

in Smontaggio e mon-
t ag
gio dei pog
giatesta a pag. 154.
● Il poggiatesta deve essere fissato in una
posiz
ione in modo sicuro. Nella seconda fila
di sedili sono possibili tre posizioni; nella
terza fila di sedili sono possibili due posizio-
ni.
Regolazione dei poggiatesta anteriori
● Spostare il poggiatesta in avanti seguendo
la direz
ione della freccia o indietro ››› fig. 149
1 B pr
emendo il tasto. ●
Il pog gi

atesta deve essere fissato in una
posizione in modo sicuro.
Corretto posizionamento dei poggiatesta
Regolare il poggiatesta portando il suo bordo
superiore alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, in nessun caso mai sotto
l'altezza degli occhi. Tenere la nuca il più vici-
no possibile al poggiatesta.
Regolazione dei poggiatesta per persone di
bassa statura
Abbassare completamente il poggiatesta, an-
che se la testa rimane al di sotto del bordo
superiore dello stesso. Quando il poggiate-
sta è completamente abbassato, potrebbe ri-
manere un piccolo spazio tra quest'ultimo e
lo schienale.
Regolazione dei poggiatesta per persone di
alta statura
Alzare completamente i poggiatesta.
152

Page 155 of 344

Sedili e poggiatesta
Smontaggio e montaggio dei poggia-
t e
s
ta Fig. 151
A: Montaggio dei poggiatesta non re-
g ol

abili in direzione longitudinale, B: Montag-
gio dei poggiatesta regolabili in direzione
longitudinale. Fig. 152
Montaggio dei poggiatesta della se-
cond a e t

erza fila di sedili. Tutti i posti sono dotati di poggiatesta.
Smont
ag
gio dei pog

giatesta anteriori nei
veicoli senza poggiatesta regolabili in dire-
zione longitudinale
● Se necessario regolare lo schienale in mo-
do da poter mont
are il poggiatesta.
● Spingere il poggiatesta completamente
verso l'alt
o ››› .
● Estrarre il poggiatesta tenendo premuto il
p u
l

sante ››› fig. 151 1 A.
Mont ag
gio dei pog
giatesta anteriori nei vei-
coli senza poggiatesta regolabili in direzione
longitudinale
● Posizionare correttamente il poggiatesta
sui fori del
lo schienale appositamente previ-
sti e inserirlo. ●
Sping
ere il poggiatesta verso il basso 1 A
t enendo pr
emut
o il pulsante.
● Regolare il poggiatesta secondo la posizio-
ne corrett
a del sedile e innestarlo
››› pag. 152.
Smontaggio dei poggiatesta anteriori nei
veicoli con poggiatesta regolabili in direzio-
ne longitudinale
● Se necessario regolare lo schienale in mo-
do da poter mont
are il poggiatesta.
● Spingere il poggiatesta completamente
verso l'alt
o e all'indietro ››› .
● Spostare un oggetto piatto, ad esempio
u n
a t

essera di plastica 2 B, s
u entrambi i la-
ti, tr a i
l rivestimento dello schienale e il fer-
mo della staffa del poggiatesta, e sbloccare
le staffe con una leggera pressione.
● Estrarre completamente il poggiatesta.
Montaggio dei pog
giatesta anteriori nei vei-
coli con poggiatesta regolabili in direzione
longitudinale
● Estrarre i due perni dei poggiatesta sfilan-
doli il
più possibile.
● Posizionare correttamente il poggiatesta
sui fori del
lo schienale appositamente previ-
sti e inserirlo.
● Spingere il poggiatesta completamente
ver so i

l basso fino a innestare i due perni. »
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 156 of 344

Comando
● Re
g
olare il poggiatesta secondo la posizio-
ne corretta del sedile e innestarlo
››› pag. 152.
Smontare i poggiatesta della seconda e della
terza fila di sedili ● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore
in avanti ››

› pag. 162.
● Spingere il poggiatesta completamente
verso l'alt
o ››› .
● Estrarre il poggiatesta ››

fig. 152 1 man-
t enendo pr
emut
a la linguetta.
● Riposizionare lo schienale del sedile poste-
riore indietro a
ssicurandosi che si incastri.
Montare i poggiatesta della seconda e della
terza fila di sedili
● Ribaltare lo schienale del sedile posteriore
in avanti ››

› pag. 162.
● Posizionare il poggiatesta correttamente
sui fori pr
evisti nello schienale e incassarlo.
● Spostare il poggiatesta verso il basso te-
nendo premuta l
a linguetta 1 .
● Riposizionare all'indietro lo schienale del
sedi l
e po

steriore assicurandosi che si inca-
stri.
● Regolare il poggiatesta per ottenere una
posiz
ione corretta del sedile ›››
pag. 152. ATTENZIONE
Circolare con i poggiatesta smontati o mal re-
go l

ati aumenta il rischio di subire lesioni gra-
vi o mortali in caso di incidente e frenate o
manovre inaspettate.
● Montare e regolare correttamente il poggia-
tes
ta se una persona occupa il sedile.
● Rimontare immediatamente i poggiatesta
smontati affinché i p
asseggeri abbiano l'ade-
guata protezione.
● Tutti i passeggeri devono regolare corretta-
mente il
poggiatesta a seconda della loro sta-
tura per ridurre il rischio di subire lesioni cer-
vicali in caso di incidente. Il bordo superiore
del poggiatesta deve rimanere, per quanto
possibile, alla stessa altezza della parte su-
periore della testa, in nessun caso mai sotto
l'altezza degli occhi. Tenere la nuca il più vici-
no possibile al poggiatesta.
● Non regolare mai il poggiatesta durante la
marc
ia. ATTENZIONE
Quando si smontano e montano i poggiate-
st a, a

ssicurarsi che non sbattano contro il tet-
to interno o lo schienale del sedile anteriore.
Se così fosse, potrebbero danneggiare il tetto
interno o altre parti del veicolo. Funzioni dei sedili
Ri s
c

aldamento del sedile* Fig. 153
Dettaglio della console centrale: co-
m andi per i
l

riscaldamento dei sedili anterio-
ri, con il secondo livello di temperatura rego-
lato. Fig. 154
Dettaglio della console centrale: tele-
c om
andi per i

l riscaldamento dei sedili ante-
riori nei veicoli dotati di Climatronic. 154

Page 157 of 344

Sedili e poggiatesta
Le sedute possono essere riscaldate elettri-
c ament
e se i
l quadro è acceso. In alcune ver-
sioni, può essere riscaldato anche lo schie-
nale.
Scollegare il riscaldamento del sedile se non
è occupato.
FunzioneAzione ››› fig. 153, ››› fig. 154
AttivazionePremere il tasto . Il riscaldamento
del sedile è collegato alla massima
intensità.
Regolazione del
livello del ri-
scaldamentoPremere il tasto  più volte, fino a ot-
tenere l'intensità desiderata.
DisattivazionePremere il tasto  più volte, finché si
spengono tutte le spie ››› fig. 153,
››› fig. 154. ATTENZIONE
Un uso non adatto delle funzioni dei sedili
può pr o

vocare gravi lesioni.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
a e mantenerla durante la guida. Que-
sto vale anche per il resto dei passeggeri.
● Regolare la memoria di posizione del sedile
solo a v
eicolo fermo.
● Collegare e scollegare la funzione di mas-
saggio lomb
are solo a veicolo fermo.
● Tenere mani, dita, piedi e altre parti del cor-
po lontano da
l raggio di funzionamento e re-
golazione dei sedili. ATTENZIONE
Le persone la cui percezione del dolore e del-
la t emper

atura è alterata dall'assunzione di
qualche tipo di medicinale, paraplegia o ma-
lattia cronica (ad esempio, diabete) possono
subire scottature alle spalle, natiche e gambe
a causa dell'uso del riscaldamento dei sedili,
che può comportare un lungo iter di cure o
l'impossibilità di essere curati completamen-
te. Rivolgersi a un medico se si hanno dubbi
sul proprio stato di salute.
● Le persone con una percezione limitata del
dolore e del
la temperatura non devono usare
mai il riscaldamento del sedile. ATTENZIONE
● Per non d anne

ggiare gli elementi riscaldan-
ti del riscaldamento del sedile, non mettersi
in ginocchio sui sedili né sottoporre la seduta
o lo schienale a una pressione eccessiva con-
centrata in un solo punto.
● I liquidi, gli oggetti appuntiti e i materiali
isol
anti sopra il sedile possono danneggiare
il riscaldamento del sedile.
● Se si sente qualche odore, disattivare im-
mediatament
e il riscaldamento del sedile e
farlo revisionare in un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Mantenere acceso il riscaldamento dei sedili
solo i l

tempo necessario. Altrimenti si consu-
ma inutilmente carburante. Funzione di massaggio lombare*
Fig. 155
Sul lato del sedile anteriore: tasto
per l a f
u

nzione di massaggio lombare. Nella funzione di massaggio, il supporto lom-
b
ar
e s

i muove massaggiando la zona lomba-
re della schiena. Durante il suo funzionamen-
to è possibile regolare il supporto lombare
con il comando corrispondente secondo le
preferenze personali ››› pag. 60.
Collegamento
● Premere il tasto  del pannel
lo di control-
lo del sedile.
Disattivazione
● Premere nuovamente il tasto  del pannel-
lo di c
ontrollo del sedile.
Scollegamento automatico
● Il massaggio lombare si disattiva automati-
camente dopo c
irca 10 minuti. 155
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 158 of 344

Comando
Sedile con memoria posizioni* Fig. 156
Tasti di memoria nella parte esterna
del sedi
l
e del conducente. Tasti Memory
Ad ogni t
a
s

to della memoria possono essere
assegnate regolazioni individuali per il sedile
del conducente e lo specchietto retrovisore
esterno.
Memorizzare le regolazione dello specchiet-
to retrovisore esterno per la marcia avanti
● Inserire il freno di stazionamento automati-
co.
● M

ettere il cambio in folle.
● Accendere il quadro.
● Regolare il sedile anteriore e gli specchietti
retro
visori esterni.
● Tenere premuto il tasto SET per più di un
sec ondo



› fig. 156. ●
Premere i
l tasto della memoria desiderata
per i 10 secondi successivi. Quando il siste-
ma ha concluso la memorizzazione si sente
un segnale acustico.
Memorizzare le regolazioni per la retromar-
cia dello specchietto retrovisore esterno del
passeggero
● Inserire il freno di stazionamento automati-
co.
● M

ettere il cambio in folle.
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto Memory desiderato.
● Inserire la retromarcia.
● Regolare lo specchietto retrovisore del pas-
segg
ero in modo che durante la manovra sia
possibile vedere bene il bordo del marciapie-
de.
● La posizione di regolazione dello spec-
chietto r
etrovisore verrà memorizzata auto-
maticamente; verrà assegnata la chiave uti-
lizzata per sbloccare il veicolo.
Attivare le regolazioni degli specchietti retro-
visori esterni
● Con la porta del conducente aperta e il
quadro di ac
censione spento, premere breve-
mente il tasto della memoria della porta cor-
rispondente. ●
OPPURE: con il
quadro acceso, tenere pre-
muto il tasto della memoria corrispondente
fino a raggiungere la posizione memorizzata.
Attivare la funzione di memoria nella chiave
del veicolo
Attenzione: nella memoria deve essere me-
morizzata una posizione qualsiasi.
● Sbloccare la porta del conducente.
● Tenere premuto un tasto di memoria qual-
sia
si.
● Entro i tre secondi successivi, premere il ta-
sto di aper
tura  sulla chiave del veicolo.
L'attivazione viene confermata da un segnale
acustico.
Regolare gli specchietti retrovisori esterni
per la guida e assegnare a una chiave del
veicolo le regolazioni del sedile del condu-
cente
● Attivare la funzione di memoria nella chia-
ve del
veicolo.
● Regolare gli specchietti retrovisori esterni e
il sedi
le.
● Chiudere il veicolo. Le regolazioni verranno
asse
gnate a una chiave del veicolo.
Disattivare la funzione di memoria nella chia-
ve del veicolo
Attenzione: nella memoria deve essere me-
morizzata una posizione qualsiasi.
156

Page 159 of 344

Sedili e poggiatesta
● Tener
e pr
emuto il tasto SET .
● Entro i 10 secondi successivi, premere il ta-
s t
o di aper

tura  sulla chiave del veicolo. La
memorizzazione viene confermata da un se-
gnale acustico.
Inizializzazione dei sedili memory
Se, ad esempio, il sedile del conducente è
stato cambiato si deve reinizializzare il siste-
ma di memoria delle posizioni.
La reinizializzazione cancella tutte le memo-
rie e le assegnazioni del sedile Memory. I ta-
sti Memory possono essere programmati di
nuovo e le chiave del veicolo possono essere
riassegnate.
● Aprire la porta del conducente e non mon-
tare s
ul veicolo.
● Gestire le regolazioni dei sedili da fuori.
● Regolare l'inclinazione dello schienale
compl
etamente in avanti.
● Rilasciare il comando per regolare l'inclina-
zione e azion
arlo di nuovo fino a che si sente
un segnale acustico. Avvertenza
Lo specchietto retrovisore esterno del pas-
seg g

ero abbandona automaticamente la posi-
zione memorizzata per la retromarcia quando
si circola in avanti a una velocità di almeno
15 km/h (9 mph) o si sposta il comando dalla
posizione R. Accesso facilitato alla terza fila di se-
di
li Fig. 157
Seconda fila di sedili: comandi del-
l'ac c
e

sso facilitato. Per facilitare l'entrata e l'uscita dai posti del-
l
a t
er

za fila di sedili, è possibile abbattere i
sedili esterni della seconda fila.
Ribaltare in avanti il sedile della seconda fila
● Se necessario, slacciare la cintura e arroto-
lare l
a cintura di sicurezza manualmente.
● Se necessario, togliere il poggiatesta late-
rale del
seggiolino integrato per bambini
››› pag. 83.
● Se necessario, sollevare i braccioli.
● Togliere eventuali oggetti dal vano piedi
della sec
onda fila di sedili ››› .●
Spo s

tare il poggiatesta completamente ver-
so il basso ››› pag. 60.
● Spingere la leva ›››
fig. 157 1 in avanti e
abb att
er
e lo schienale del sedile posteriore.
Questo sedile si può abbattere completa-
mente in avanti ››› e si può spostare ulte-
riorment e in av
anti in sen

so longitudinale.
● Entrare e uscire dal veicolo con cautela
›››
.
Ripo s
iz
ionare il sedile della seconda fila
● Alzare lo schienale del sedile posteriore
verso l'alt
o in posizione verticale. Il sedile
completo si piega indietro ››› .
● Il sedile posteriore deve essere fissato cor-
r ett
ament

e: in questo modo è assicurata l'a-
zione protettiva delle cinture di sicurezza nei
sedili posteriori. La tacca rossa ››› fig. 157 2 non deve essere visibile
››

in Ripiegare i
sedi li po
s
teriori come superficie di carico a
pag. 165.
Funzione di uscita d'emergenza
Se la leva ››› fig. 157 1 non funziona, ad
e sempio
, dopo u

n incidente, dalla terza fila è
possibile piegare in avanti i sedili della se-
conda fila per facilitare l'uscita dalla terza fila
di sedili ››› .
● Tirare la maniglia ›››
fig. 157 3 all'indietro
e abb att
er
e lo schienale del sedile posterio-
re. Il sedile si piega interamente in avanti
››› .
»
157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 160 of 344

Comando
ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato dell'ac-
ce s
so facilitato può causare lesioni gravi e in-
cidenti.
● Non utilizzare mai l'aiuto facilitato durante
la mar
cia.
● Ripiegando indietro i sedili posteriori, evi-
tare di imprigion
are o danneggiare la cintura
di sicurezza.
● Rimuovere le mani, le dita e i piedi o altre
parti del
corpo dal percorso delle cerniere e
del meccanismo di chiusura del sedile quan-
do lo si ripiega e lo si solleva.
● I tappetini o altri oggetti possono restare
incas
trati nelle cerniere degli schienali o del
sedile posteriore. Questo potrebbe impedire
che lo schienale o il sedile si blocchino salda-
mente quando vengono riposizionati in verti-
cale.
● Affinché le cinture di sicurezza posteriori
fun
zionino in modo corretto, tutti gli schiena-
li devono essere bloccati correttamente. Se
un sedile è occupato ma lo schienale corri-
spondente non è fissato in modo corretto, in
caso di frenata brusca, manovre improvvise o
incidente l'occupante si sposterà in avanti in-
sieme allo schienale.
● Una tacca rossa sul lato del sedile
›››

fig. 157 2 avverte che lo schienale non è
inca s
trato. Quando è correttamente incastra-
to, la tacca non è visibile. ●
Se lo sc hien

ale o il sedile sono abbattuti o
non sono bloccati correttamente, non devono
essere occupati da nessuno.
● Entrando o uscendo non appoggiarsi mai o
sorreg
gersi al sedile ripiegato della seconda
fila di sedili. ATTENZIONE
Se sono stati montati seggiolini per bambini
s u t utti i sedi

li della seconda fila, è possibile
che i sedili di tale fila non possano essere
piegati in avanti dalla terza fila in caso di in-
cidente. In caso di emergenza, le persone che
occupano la terza fila non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne.
● Non installare mai seggiolini per bambini in
tutti i pos
ti della seconda fila di sedili con-
temporaneamente se altre persone occupano
la terza fila. ATTENZIONE
● Prima di rib a

ltare e di riposizionare lo
schienale del sedile posteriore è necessario
regolare i sedili anteriori in modo che il pog-
giatesta o lo schienale non entrino in contat-
to con essi quando li si ribalta.
● Gli oggetti posti nel vano piedi della secon-
da fil
a di sedili possono subire danni quando
si piega in avanti il sedile posteriore. Prima di
ribaltare il sedile, togliere eventuali oggetti. Ribaltare lo schienale del sedile del
p
a
s

seggero* Fig. 158
Ribaltare lo schienale del sedile del
p a
s

seggero. Fig. 159
Sbloccare lo schienale ribaltabile del
sedi l
e del

passeggero. 158

Page:   < prev 1-10 ... 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 ... 350 next >