Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 141 of 298
Sedili e vani portaoggetti139
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
– Utilizzare gli anelli di ancoraggio che si trovano nelle parti late-
rali del vano bagagli, per fissare la rete portaoggetti ⇒pag. 138,
fig. 106
Avvertenza•
Il pavimento del vano portabagagli può reggere fino a max. 50 kg. Per
carichi più pesanti ripiegare il pavimento estraibile e rimuoverlo.
•
Non superare il peso massimo autorizzato del veicolo ⇒pag. 272.
Altri vani portaoggettiAltri vani portaoggetti si trovano:•
sulla console centrale
•
nei rivestiment i interni delle porte (anteriori e posteriori)
•
nei rivestimenti laterali del vano bagagli
•
nell'alloggiamento della ruota di sc orta ubicata sotto al pavimento del
vano bagagli (ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle maniglie di appiglio posteriori.
ATTENZIONE!
•
Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A veicolo in movimento, soprat-
tutto quando si accelera, quando si st a percorrendo una curva e quando si
frena, questi oggetti potrebbero esse re scagliati in avanti per effetto
dell'energia cinetica, distogliendo così l'attenzione del conducente dalla
strada.
•
Assicurarsi perciò che gli oggetti che si trovano sulla console centrale,
cioè tra i sedili anteriori, o in qualch e altro ripiano non vadano a finire nel
vano piedi del conducente durante la marcia del veicolo. Si rischierebbe facilmente di causare un incidente perché in una situazione in cui occor-
resse reagire con rapidità non si sarebbe in grado di frenare per tempo né
di schiacciare il pedale della frizione o quello dell'acceleratore.
•
Il conducente deve sempre accertarsi che i capi di vestiario appesi agli
appositi ganci non limitino la visuale alle sue spalle. Pericolo di incidente!
Ai ganci appendiabiti vanno appesi solo indumenti leggeri. Non si devono
lasciare nelle tasche di questi indumenti oggetti duri, pesanti o con spigoli
acuminati. In caso di frenata improvvisa o di incidente, specialmente se si
attivano gli airbag, questi oggetti potrebbero ferire gli occupanti il
veicolo.
Portabevande anteriori Sulla console centrale, davanti alla leva del cambio, sono situati due porta-
bevande ⇒fig. 107 .
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 107 Portabevande
anteriori
altea_italiano Seite 139 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 142 of 298
Sedili e vani portaoggetti
140
ATTENZIONE!
•
Non collocare bibite calde nei portabevande. In caso di manovre
improvvise, di brusche frenate oppure di incidente, la bevanda si verse-
rebbe e potrebbe provocare delle ustioni!
•
Non utilizzare bicchieri in materiale rigido (ad esempio: vetro, porcel-
lana), dato che potrebbero provocare lesioni in caso di incidente.
Portabevande posteriore*/ Bracciolo*
Apertura e chiusura del portabevande*/ bracciolo*
– Per aprire, tirare il nastro nella direzione indicata dalla freccia ⇒fig. 108
– Per chiudere, sollevare il portabevande*/ bracciolo* nel senso della freccia ⇒ fig. 109
ATTENZIONE!
Accertarsi che il carico del vano bagagli sia fissato bene con la rete*
quando si circola con il bracciolo sollevato ⇒pag. 138.
Fig. 108 Apertura porta-
bevande posteriore
Fig. 109 Bracciolo con
portabevande posteriore
A1
A2
altea_italiano Seite 140 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 143 of 298
Sedili e vani portaoggetti141
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Cassetto portaoggetti estraibile multiuso*- montaggio e smontaggio
Questo cassetto portaoggetti può essere posizionato sola-
mente nella zona centrale del sedile posteriore
Montaggio del cassetto portaoggetti estraibile
– Inclinare lo schienale del sedile posteriore della parte piccola,
per poter accedere alla parte posteriore dello schienale grande.
– Collocare dall'interno del veicolo la piastra di fissaggio ⇒fig. 111 del cassetto portagoggetti estraibile, facendolo
passare attraverso la parte posteriore del sedile. Deve essere
collocato fra lo schienale e il piano del sedile, nella zona del
posto centrale.
– Spingere la piastra fino a quando non si incastra nel telaio del piano del sedile. In questo modo, attraverso la parte anteriore
del sedile, fuoriescono gli anelli di fissaggio del cassetto porta-
oggetti estraibile.
– Se la piastra non si incastra facilmente, inclinare leggermente in avanti lo schienale del sedile grande e successivamente incli-
narlo verso indietro, per facilitare il montaggio del cassetto
portaoggetti nella piastra.
– Collocare il cassetto portaoggett i estraibile sopra l'imbottitura
del sedile del posto centrale.
– Agganciare i due pezzi di fissaggio ⇒fig. 110, con i due
anelli di fissaggio ⇒fig. 111 e premere con forza fino a
quando le due pinze si incastrano completamente con gli anelli.
Smontaggio del cassetto portaoggetti estraibile
– Tirare in avanti entrambi i pulsanti ⇒fig. 110 delle pinze
(pulsanti rossi), fino a quando non si sente lo scatto.
– Inclinare il sedile grande e rimuovere la piastra di fissaggio del cassetto portaoggetti estraibile.
Fig. 110 Cassetto porta-
oggetti estraibile.
MontaggioFig. 111 Piastra di
fissaggio del cassetto
portaoggetti estraibile
AH
AE
AG
AF
altea_italiano Seite 141 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 144 of 298
Sedili e vani portaoggetti
142Cassetto portaoggetti estraibile multiuso*- informazioni generali
Questo cassetto portaoggetti può essere posizionato sola-
mente nella zona centrale del sedile posteriore
Apertura
– Sollevare il coperchio attraverso la zona ⇒fig. 112.
Chiusura
– Spingere il coperchio verso il basso fino a incastrarlo.Funzioni del cassetto portaoggetti estraibile•
Il cassetto portaoggetti aperto può essere utilizzato per collocarvi oggetti
piccoli che non possano provocare lesioni ai passeggeri nel caso in cui
vengano scagliati all'interno dell'abitacolo.
•
Collocare nel portabevande lattine o bicchieri.
•
Sistemare i documenti cartacei o le riviste nell'elastico laterale.
•
I tavolini possono essere utilizzati come punti di appoggio per scrivere.
Per utilizzare il tavolo ⇒fig. 113 estrarlo dal suo alloggiamento nel lato
del cassetto portaoggetti estraibile e collocalro nel suo alloggiamento
⇒ fig. 113 nella parte anteriore del cassetto portaoggetti estraibile.
Il tavolo posto nell'alloggiamento destro verrà montato nell'alloggiamento
sinistro del lato anteriore del cassetto portaoggetti estraibile, mentre il tavolo
dell'alloggiamento sini stro verrà montato nell'alloggiamento destro.
I tavoli hanno due posizioni di utilizzo e non sono intercambiabili.
ATTENZIONE!
•
Il cassetto portaoggetti estraibile può reggere un peso di max. 5 kg.
Non superare questo peso.
•
Non circolare con lo sportello del cassetto portaoggetti estraibile
aperto.
•
Non circolare con i tavoli in posizione di utilizzo.
•
Quando il veicolo è in movimento, tenere i tavoli all'interno del cassetto
portaoggetti estraibile con lo sportello chiuso, come quando non li s i
utilizza.
Fig. 112 Cassetto porta-
oggetti estraibile. Aper-
turaFig. 113 Cassetto porta-
oggetti estraibile.
Funzioni
AB
AA
AC
AD
altea_italiano Seite 142 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 145 of 298
Sedili e vani portaoggetti143
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Non collocare bibite calde nei portabevande. In caso di manovre, la
bevanda potrebbe rovesciarsi e provocare delle ustioni.
•
Quando il veicolo è in movimento, non collocare alcuna lattina nel
portabevande, in quanto sussiste il pericolo che possa essere scagliata
all'interno dell'abitacolo e, di conseguenza, che possa provocare lesioni.
•
Assicurarsi che la piastra di fissaggio sia bloccata correttamente nel
telaio del piano del sedile.
•
Quando non si utilizza la piastra, collocarla all'interno del cassetto
portaoggetti.
•
Quando non si utilizza il cassetto portaoggetti estraibile, tenerlo
sempre fissato correttamente con la rete per carichi nel vano bagagli. Avvertenza
•
Assicurarsi che il cassetto portaoggetti estraibile sia fissato corretta-
mente; a tale scopo tirarlo in avanti afferrandolo per il cassetto ripostiglio
anteriore e verificando che le due pinze di fissaggio siano bloccate corretta-
mente con i due anelli.
Posacenere*, accendisigari* e prese
elettrichePosacenere* Apertura e chiusura del posacenere
– Per aprire il posacenere, sollevare il coperchio ⇒fig. 114
– Per chiuderlo, abbassare il coperchio
Svuotamento del posacenere
– Estrarre il posacenero e vuotarlo.
ATTENZIONE!
Non mettere mai della carta nel posacenere. La cenere ancora calda può far
bruciare la carta e provocare un incendio.
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 114 Posacenere
all'interno del portabic-
chieri anteriore
altea_italiano Seite 143 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 146 of 298
Sedili e vani portaoggetti
144Accendisigari*– Premere il pulsante dell'accendisigari ⇒fig. 115 per attivarlo
⇒ .
– Attendere che il pulsante dell'accendisigari scatti all'infuori.
– Sfilare l'accendisigari ed accendere la sigaretta accostandola alla spirale incandescente.
ATTENZIONE!
•
Prudenza quando si adopera l'accend isigari, perché usandolo incauta-
mente ci si può ustionare o si può provocare un incendio.
•
Si raccomanda di maneggiare l'accendisigari con attenzione! Una
distrazione o un uso inappropriato potrebbero provocare ustioni!
•
L'accendisigari funziona anche a quadro spento e dopo aver tolto la
chiave dal blocchetto d'avviamento. Questa è una ragione ulteriore per non
lasciare mai dei bambini soli all'interno del veicolo. Pericolo d'incendio!
Prese elettriche
A ciascuna presa di corrente a 12 volt si può collegare un
accessorio elettrico.
Fig. 115 Accendisigari
all'interno della presa di
corrente della console
centrale anteriore
Fig. 116 Presa di
corrente console centrale
anterioreFig. 117 Presa di
corrente console centrale
posteriore
altea_italiano Seite 144 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 147 of 298
Sedili e vani portaoggetti145
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Si può collegare un accessorio elettrico alla presa di corrente a 12 volt della
console anteriore
⇒pag. 144, fig. 116 e della console
posteriore ⇒pag. 144, fig. 117 dell'abitacolo e a quella del vano portaba-
gagli*. Gli accessori che si collegano alle prese elettriche non devono richie-
dere un assorbimento di corrente superiore a 120 Watt.
ATTENZIONE!
Le prese elettriche, e di conseguenza anche gli accessori ad esse collegati,
funzionano anche se il quadro è spento e la chiave non è inserita nel bloc-
chetto di avviamento. Attenzione quando si adoperano le prese di corrente
o altri accessori elettrici, perché usandoli distrattamente o incautamente ci
si può ustionare o si può provocare un incendio. Questo è un motivo in più
per non lasciare mai dei bambini soli all'interno del veicolo. Pericolo di
lesioni!
Avvertenza
•
Si tenga presente inoltre che se si usano le prese di corrente a motore
spento, si scarica la batteria del veicolo.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio, consultare le indicazioni a
⇒ pag. 202.
Triangolo catarifrangente, valigetta di pronto
soccorso, estintoreTriangolo catarifrangente
Fig. 118 Alloggiamento
per il triangolo catarifran-
gente sotto il pianale
posterioreFig. 119 Apertura del
cassetto portaoggetti
altea_italiano Seite 145 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 148 of 298
Sedili e vani portaoggetti
146Il triangolo catarifrangente* si trova in un cassetto portaoggetti sotto il
pianale posteriore. ⇒pag. 145, fig. 118. Per aprire questo cassetto portaog-
getti, girare il fermo di 90º. ⇒pag. 145, fig. 119
Avvertenza
•
Il triangolo catarifrangente non fa parte dell'equipaggiamento di serie del
veicolo.
Valigetta dei medicinali ed estintore La valigetta dei medicinali *si trova in un contenitore portaoggetti sul lato
sinistro del bagagliaio.
L'estintore* si trova sul tappetino del bagagliaio, attaccato con velcro.
Avvertenza
•
Sia la valigetta dei medicinali che l'estintore non fanno parte del corredo
di serie del veicolo.
•
La borsa o valigetta di pronto soccorso deve essere conforme alle norme
vigenti.
•
Controllare la data di scadenza dei pr odotti contenuti al suo interno. Se i
prodotti sono scaduti occorre acquista re prima possibile una nuova cassetta
di pronto soccorso.
•
L'estintore deve essere conf orme alle norme vigenti.
•
Accertarsi anche che sia pronto all'uso. Per questo è necessario control-
lare periodicamente l'estintore. La data della revisione successiva è riportata
sulletichetta adesiva dellestintore.
•
Prima di inserire qualsiasi accessorio e ricambio, consultare le indicazioni
contenute in “Accessori e ricambi“ ⇒ pag. 202.
BagagliaioCarico dei bagagli
I bagagli da trasportare devono essere disposti accurata-
mente e in modo sicuro nell'apposito vano del veicolo.Per cercare di mantenere le prestazioni del veicolo il più a lungo
possibile al livello ottimale, si consiglia di attenersi alle seguenti
regole:
– Disporre i bagagli in modo omogeneo all'interno del vano loro
destinato.
– Mettere gli oggetti più pesanti possibilmente nella zona ante- riore del vano bagagli.
– Fissare i bagagli agli occhielli di ancoraggio utilizzando appositi elastici.
ATTENZIONE!
•
All'interno dell'abitacolo non devono trovarsi bagagli o oggetti di altro
tipo che non siano ben fissati, in quanto potrebbero causare gravi lesioni
agli occupanti.
•
Gli oggetti che non sono stati saldamente fissati nel bagagliaio
possono spostarsi e alterare la tenuta di strada del veicolo.
•
Gli oggetti che non sono stati adeguatamente fissati all'interno
dell'abitacolo possono essere scagliati in avanti in caso di manovre parti-
colarmente repentine o in caso di incidente e ferire le persone che si
trovano all'interno del veicolo.
altea_italiano Seite 146 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 149 of 298
Sedili e vani portaoggetti147
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Tutti gli oggetti vanno sempre riposti all'interno del vano bagagli. Se si
tratta di oggetti pesanti, per il loro ancoraggio si deve fare uso di corde o
elastici adeguati.
•
Quando si trasportano degli oggetti pesanti si tenga sempre presente
che, in seguito allo spostamento del baricentro, le caratteristiche di tenuta
di strada del veicolo sono alterate.
•
Osservare le indicazioni per una guida sicura ⇒ pag. 7, “Viaggiare
sicuri“. Importante!
I filamenti dello sbrinatore del luno tto potrebbero essere danneggiati dallo
sfregamento di oggetti appoggiati sul ripiano.
Avvertenza
Le fessure di sfiato che si trovano nei pressi dei finestrini posteriori non
vanno coperte, altrimenti si impedisce l'uscita all'esterno dell'aria
dell'abitacolo.
Pianale portaoggettiEstrazione del pianale
– Sganciare i tiranti ⇒fig. 120 dagli alloggiamenti
ATTENZIONE! (continua)
Fig. 120 Pianale portaog-
gettiFig. 121 Smontaggio
cassetto portaoggetti
AB
AA
altea_italiano Seite 147 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 150 of 298
Sedili e vani portaoggetti
148
– Estrarre il pianale dallalloggiamento, in posizione di riposo, e tirarlo verso lesterno. Il cassetto portaoggetti deve restare
chiuso.
Per smontare il cassetto portaoggetti
– Aprire il cassetto portaoggetti, girando il fermo di 90º. ⇒pag. 145, fig. 119
– Tirare all'infuori facendo uscire il cassetto dai perni. ⇒ pag. 147,
fig. 121
ATTENZIONE!
Non lasciare oggetti pesanti o duri ap poggiati sul pianale portaoggetti, in
quanto potrebbero mettere in pericolo la sicurezza dei passeggeri in caso
di brusche frenate.
Avvertenza
•
Assicurarsi che gli indumenti appoggiati sul pianale portaoggetti non
riducano la visibilità attraverso il lunotto posteriore.
•
Nel cassetto portaoggetti vanno riposti soltanto i triangoli catarifrangenti
e oggetti di poco peso.
Portapacchi per il tetto*Quando si deve trasportare un carico sul tetto, occorre tenere in considera-
zione quanto segue:•
Per motivi di sicurezza devono essere utilizzate solamente barre porta-
pacchi e accessori forniti dai Centri Service SEAT
•
È indispensabile seguire esattamente le istruzioni di montaggio allegate
alle barre, prestando particolare attenzione a posizionare la barra anteriore
sugli alloggi previsti nella carrozzeria e la barra posteriore tra i segni della
parte superiore del telaio della porta posteriore, rispettando anche la sua
posizione rispetto al senso di marcia indicato nel manuale di montaggio. Non
seguire queste istruzioni può produrre segni sulla carrozzeria.
•
Occorre prestare particolare attenzione nella coppia di serraggio delle viti
di fissaggio e controllarla dopo un breve percorso. Serrare nuovamente le viti
se necessario e controllarle nuovamente nei relativi intervalli.
•
Distribuire il carico in modo uniforme. Ogni supporto del portapacchi può
sopportare un carico massimo di 40 kg ripartito uniformemente su tutta la
sua lughezza. Inoltre non si deve superare sul tetto il carico di 75 kg (peso del
sistema di supporto incluso), né il peso to tale del veicolo. Si veda il capitolo
dei “Dati Tecnici“.
•
Quando si trasportano oggetti pesanti o voluminosi sopra il tetto, occorre
considerare che le condizioni di marcia variano a causa dello spostamento
del centro di gravità del veicolo o a causa dell'aumento della superficie
esposta al vento. Per questo, si dovranno adattare la guida e la velocità alla
nuova situazione.
•
Nei veicoli con tettuccio scorrevole/sollevabile*, verificare che questo,
durante l'apertura, non colpisca il carico sul tetto.
altea_italiano Seite 148 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19