Seat Altea 2005 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2005, Model line: Altea, Model: Seat Altea 2005Pages: 298, PDF Dimensioni: 9.9 MB
Page 121 of 298

Per vedere ed essere visti119
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Illuminazione dell'abitacolo all'apertura di una porta
Tasto in posizione piana (non premuto)
. In questo modo le luci interne si
accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura centralizzata o
si sfila la chiave d'accensione. Si spengono circa 20 secondi dopo la chiusura
delle porte. Se si attiva la chiusura centralizzata o se si accende il quadro, le
luci interne si spengono.
Accensione illuminazione interna
Premere il pulsante fino alla posizione.
Spegnimento luce interna O
Premere il pulsante fino alla posizione O ⇒pag. 118, fig. 81 .
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la chiave
di accensione, la luce interna dell'abita colo si spegne dopo circa 10 minuti se
è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.
Luci di lettura anteriori Accensione delle luci di lettura
Per accendere una luce di lettura si deve premere il tasto corrispondente
⇒ fig. 82 e ⇒fig. 83 .
Fig. 82 Rivestimento
interno del tetto: luci di
lettura anteriori tipo 1Fig. 83 Rivestimento
interno del tetto: luci di
lettura anteriori tipo 2
AB
AB
altea_italiano Seite 119 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 122 of 298

Per vedere ed essere visti
120Spegnimento delle luci di lettura
Per spegnere una luce di lettura occorre premere una seconda volta il tasto
con il quale la si era accesa.Luci interne e luci di lettura posteriori*Con l'interruttore ⇒fig. 84 si possono selezionare le seguenti modalità:
Luce interna spenta 0
Quando l'interruttore si trova nella posizione ⇒fig. 84 , sia la luce princi-
pale che le luci di lettura sono spente.
Accensione delle luci di lettura
Ruotare l'interruttore portandolo nella posizione (luce di lettura sinistra)
oppure nella posizione (luce di lettura destra). Illuminazione dell'abitacolo all'apertura di una porta
Ruotare l'interruttore posizionandolo su
. In questo modo le luci interne si
accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura centralizzata o
si sfila la chiave d'accensione. Le luci si spengono circa 20 secondi dopo la
chiusura delle porte. Se si attiva la chiusura centralizzata o se si accende il
quadro, le luci interne si spengono.
Luce interna accesa o luci di lettura accese (entrambe)
Ruotare l'interruttore posizionandolo su .
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la chiave
di accensione, la luce interna dell'abitacolo si spegne dopo circa 10 minuti se
è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.
Fig. 84 Dettaglio del rive-
stimento interno del tetto:
la luce interna e le luci di
lettura posteriori
AC
A1
A2
A4
A3A5
altea_italiano Seite 120 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 123 of 298

Per vedere ed essere visti121
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Per una buona visibilitàAlette parasoleL'aletta parasole per il conducente e quella per il passeggero possono essere
staccate dai supporti che si trovano in prossimità della linea mediana del
veicolo e spostate in direzione delle porte ⇒fig. 85 .
Gli specchietti di cortesia integrati nelle alette parasole sono protetti da una
copertura. Quando si fa scorrere la copertura , si accende la luce posta sul
sottocielo.
La luce* del rivestimento interno del tetto si spegne quando si richiude lo
sportellino oppure quando si solleva completamente l'aletta parasole.
Avvertenza
La luce del rivestimento interno del tetto si spegne circa 10 minuti dopo aver
spento il motore e sfilato la chiave dal quadro. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.
Te r g i c r i s t a l l iTe r g i c r i s t a l l i
Con la leva dei tergicristalli si comanda anche l'automatismo
tergi-lavacristalli.
Posizioni della leva dei tergicristalli ⇒fig. 86 :
Disattivazione del tergicristallo
– Portare la leva nella posizione .
Tergitura ad intermittenza
– Muovere la leva verso lalto fino allo scatto .
Fig. 85 Aletta parasole
lato conducenteA1
A2
Fig. 86 Leva del tergi-
lavacristalli
A0
A1
altea_italiano Seite 121 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 124 of 298

Per vedere ed essere visti
122
– Per fissare la lunghezza dell'intervallo fra una tergitura e l'altra si può ricorrere all'interruttore , che può essere spostato sia
verso destra che verso sinistra. Spostando l'interruttore verso
sinistra si allunga la pausa tra una tergitura e l'altra; spostandolo
verso destra questo intervallo si accorcia. Tramite l'interruttore si può selezionare la velocità di tergitura fra quattro livelli
disponibili.
Te r g i t u r a l e n t a
– Muovere la leva verso lalto fino allo scatto .
Tergitura continua
– Muovere la leva verso lalto fino allo scatto .
Tergitura ad escursione singola
– Muovere la leva verso il basso fino alla posizione , se si vuole sole pulire il parabrezza rapidamente. Se si tiene premuta la leva
per più di due secondi, i tergicristalli cominciano a muoversi più
rapidamente.
Funzione automatica spruzzo-tergitura
– Tirare la leva verso il volante, portandola nella posizione . L'impianto lavacristallo entra subito in azione, mentre i tergicri-
stalli si muovono un attimo dopo. Se si sta viaggiando ad una
velocità superiore ai 120 km/h, l'impianto lavacristallo ed i tergi-
cristalli si mettono in funzione nello stesso momento.
– Rilasciare la leva. A quel punto i tergicristalli continuano a muoversi per altri quattro secondi circa.
Parabrezza riscaldabile nella zona spazzole tergicristallo*
In certi paesi ed in determinate versioni, esiste la possibilità di riscaldare il
parabrezza nella zona di riposo delle spazzole tergicristalli per aiutare a scon-
gelare tale zona.
Questa funzione viene attivata ruotan do in avanti il comando degli specchi
retrovisori esterni riscaldabili*. ⇒ pag. 127
ATTENZIONE!
•
Le spazzole dei tergicristalli devono essere in buono stato; se sono
consumate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità,
abbassando così il livello generale di sicurezza.
•
L'impianto lavacristalli non va azionato a temperature troppo basse, a
meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'impianto di
riscaldamento e aerazione. Il liquido detergente potrebbe infatti congelarsi
e limitare così la visuale attraverso il parabrezza.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni di ⇒pag. 221,
“Sostituzione delle spazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli bisogna accertarsi che le
spazzole non siano attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se si aziona il
tergicristallo quando le spazzole sono gh iacciate si corre il rischio di danneg-
giare sia le spazzole che il motorino del tergicristallo!
Avvertenza
•
I tergicristalli funzionano soltanto con il quadro acceso ed il cofano vano
motore chiuso.
•
Durante il funzionamento le racchette dei tergicristalli non raggiungono la
loro posizione di riposo. Quando la leva raggiunge la posizione 0, le racchette
non sono più visibili.
AA
AA
A2A3
A4
A5
altea_italiano Seite 122 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 125 of 298

Per vedere ed essere visti123
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se, quando è attivo il livello di tergitura ⇒pag. 121, fig. 86 oppure il
livello , ci si ferma, la velocità di movimento dei tergicristalli passa auto-
maticamente al livello immediatamente inferiore. Non appena si riparte, i
tergicristalli tornano a funzionare se condo la posizione selezionata origina-
riamente.
•
Quando si aziona “l'automatismo tergi-lavacristalli“, i tergicristalli si
mettono in funzione e si muovono per circa cinque secondi, sempre che il
veicolo sia in movimento.
•
Con la funzione “tergitura ad intermit tenza“ attivata, gli intervalli variano
in base alla velocità di spostamento del veicolo. Quanto più alta è la velocità,
più corto è tale intervallo.
•
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le
racchette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si ferm ano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimettere in funzione i tergicristalli.
•
Prima di rimuovere gli oggetti che po trebbero rimanere incastrati nelle
zone laterali dei tergicrista lli, portare sempre i bracci dei tergicristalli in posi-
zione orizzontale.
Sensore di pioggia*
Il sensore di pioggia determina la lunghezza delle pause tra
una tergitura e l'altra sulla base dell'intensità della precipita-
zione.
A2
A3
Fig. 87 Sensore di
pioggia*Fig. 88 Leva
dell'impianto tergicristalli
altea_italiano Seite 123 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 126 of 298

Per vedere ed essere visti
124
Attivazione del sensore pioggia
– Spostare la leva del tergicristallo nella posizione ⇒pag. 123,
fig. 88
– Muovere l'interruttore verso sinistra o destra per regolare la sensibilità del sensore pioggia. Interruttore verso destra: livello
di sensibilità alto. Interruttore verso sinistra: livello di sensibilità
basso.Il sensore pioggia è un componente della funzione di intermittenza del tergi-
cristallo. Una volta che si è spento il quadro bisogna impostare nuovamente
il sensore pioggia. Per poter fare quest o è necessario disattivare e poi riatti-
vare la funzione di inte rmittenza del tergicristallo.
Avvertenza
•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore di pioggia.
Potrebbero verificarsi malfunzionamenti o anomalie
Te r g i l u n o t t o
Con la leva del tergicristallo si comanda anche la funzione
automatica spruzzo-tergitura per il lunotto posteriore.
Attivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Premere la leva in avanti innestandola nella posizione ⇒fig. 89. In questo modo il tergilunotto effettua un'escursione
ogni 6 secondi circa.
Disattivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Portare la leva nella posizione originaria, spostandola dalla posi- zione . Se si sposta la leva mentre il tergilunotto si sta
muovendo, è possibile che questo continui a muoversi ancora
per un poco.
A1
AA
Fig. 89 Leva del tergi-
lavacristalli: tergilunotto
A6
A6
altea_italiano Seite 124 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 127 of 298

Per vedere ed essere visti125
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione della funzione automatica spruzzo-tergitura
– Spingere la leva in avanti fino in fondo, portandola nella posi-
zione ⇒pag. 124, fig. 89 . Il lavalunotto entra subito in
azione, mentre il tergilunotto si muove un attimo dopo. Il lavalu-
notto continuerà ad operare fintanto che si tiene la leva in questa
posizione.
– Rilasciare la leva. Il tergilunotto continua a muoversi per altri 4 secondi, poi riprende la funzione di tergitura ad intermittenza.
– Rilasciare la leva. La funzione di lavaggio si disattiva ed il tergi- lunotto continua a muoversi.
ATTENZIONE!
•
Le spazzole dei tergilunotto devono essere in buono stato; se sono
consumate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità,
abbassando così il livello generale di sicurezza.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni di ⇒pag. 221,
“Sostituzione delle s pazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di mettere in funzione i tergilunotto bisogna accertarsi
che le spazzole non siano rimaste attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se
si mette in funzione il tergilunotto quando le spazzole sono ghiacciate si
corre il rischio di danneggiare, oltre alle spazzole stesse, anche il motorino
elettrico!
Avvertenza
•
Il tergilunotto funziona soltanto con il quadro acceso ed il cofano vano
motore chiuso.
•
Se si inserisce la retromarcia, quando i tergi-lavacristalli sono azionati,
anche il tergilunotto entra in funzione effettuando uno spruzzo di tergitura.
Impianto lavafari*
L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.Se la leva del tergicristallo viene spinta per almeno 1,5 secondi in direzione
del volante e se sono accesi gli abbaglia nti oppure gli anabbaglianti, quando
si attiva l'impianto tergi-lavacristallo del parabrezza vengono lavati anche i
fari. Le impurità che si accumulano sulla superficie dei fari (resti di insetti
ecc.) vanno rimosse periodicamente, possibilmente ogni volta che ci si ferma
al distributore per fare carburante.
Avvertenza
•
Affinché l'impianto lavafari possa funzionare correttamente anche in
inverno, è necessario tenere puliti da lla neve i supporti degli ugelli di
lavaggio ed eventualmente rimuovere il ghiaccio servendosi di uno spray
decongelante.
•
Se si aziona il lavacristalli in varie occasioni, il lavafari, per risparmiare
acqua, agisce ogni tre cicli.
A7
altea_italiano Seite 125 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 128 of 298

Per vedere ed essere visti
126SpecchiettiRetrovisore interno
Per poter viaggiare in tutta sicurezza è importante avere una
buona visuale dal lunotto posteriore.Specchietto in posizione antiabbagliamento (posizionamento manuale)
La posizione base dello specchietto è con la levetta rivolta in avanti. Per
evitare che lo specchio abbagli, spostare la levetta all'indietro.Retrovisore interno con regolazione automatica per la posizione anti-abbaglio*
Il dispositivo automatico anti-abbaglio può essere attivato e
disattivato secondo necessità.
Come disattivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
– Premere il tasto ⇒ fig. 90. La spia si spegne.
Come attivare il dispositivo automatico anti-abbaglio
– Premere il tasto ⇒ fig. 90. La spia si accende.Funzione anti-abbaglio
La funzione anti-abbaglio si attiva ogni volta che viene acceso il quadro stru-
menti. La spia verde nello specchio retrovisore si accende.
Con il dispositivo anti-abbaglio attivo lo specchio si oscura automaticamente
a seconda dell'incidenza del fascio di lu ce che lo colpisce. La funzione anti-
abbaglio viene disattivata, quando viene ingranata la retromarcia.
Avvertenza
•
L'oscuramento automatico dello specchietto retrovisore funziona senza
problemi soltanto se la tendina parasole* del lunotto è abbassata e se non ci
sono oggetti che ostacolano il fascio luminoso.
•
Se è necessario attaccare un'etichetta adesiva sul parabrezza, evitare di
applicarla davanti ai sensori. In caso contrario potrebbe verificarsi che l'oscu-
ramento automatico dello specchietto retrovisore non funzioni bene o non
funzioni del tutto.
Fig. 90 Specchio retrovi-
sore interno fotocroma-
tico.
AA
AB
AA
altea_italiano Seite 126 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 129 of 298

Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Specchietti esterni
Per regolare la posizione degli specchietti retrovisori esterni
si deve fare uso dell'apposita manopola ubicata sulla console
centrale.Posizione base degli specchietti retrovisori esterni
1. Ruotare la manopola ⇒fig. 91 portandola nella posizione L
( specchietto esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo.
3. Poi girare la manopola portandola nella posizione R (specchietto
esterno destro ). 4. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello
specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo ⇒ .
Specchi retrovisori esterni riscaldabili*
– Per riscaldare gli specchi retrovisori e per attivare la funzione parabrezza riscaldabile* nella zona di riposo delle spazzole,
girare il comando in avanti sulla posizione centrale ⇒fig. 91 .
⇒ pag. 122
Ripiegamento degli specchietti esterni*
– Per far ripiegare su se stessi gli specchietti esterni si deve ruotare la manopola ⇒ fig. 91 portandola nella posizione
. Si consi-
glia di richiudere sempre gli sp ecchietti esterni quando si porta
il veicolo all'autolavaggio, altrimenti potrebbero danneggiarsi.
Riapertura degli specchietti*
– Per far riaprire gli specchietti esterni bisogna cambiare la posi- zione della manopola ⇒.
Regolazione sincronica della posizione degli specchietti esterni
1. Girare la manopola portandola sulla posizione L (specchietto
esterno sinistro ).
2. Quindi, muovendo la manopola, regolare la posizione dello specchietto in modo da ottenere una buona visuale sulla zona
retrostante il veicolo. Contemporaneamente si posiziona anche
lo specchietto esterno destro.
Fig. 91 Regolazione degli
specchi retrovisori esterni
A1
altea_italiano Seite 127 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19
Page 130 of 298

Per vedere ed essere visti
128
ATTENZIONE!
•
Le superfici curve (convesse o asferiche) degli specchietti servono ad
ampliare il campo visivo. Hanno però l'effetto di far sembrare gli oggetti più
piccoli e più lontani. Se si sta per cambiare corsia e si vuole valutare la
distanza dei veicoli che seguono, basandosi sull'immagine riflessa da
specchi di tale tipo è possibile essere tratti in inganno e così, in certi casi,
provocare un incidente!
•
Per stimare la distanza dei veicoli che seguono è più opportuno guar-
dare attraverso lo specchietto retrovisore interno.
•
Quando si fanno riaprire gli specchietti esterni bisogna stare attenti a
non mettere le dita tra lo specchio e il suo piedino di sostegno, altrimenti
si rischia di ferirsi.Per il rispetto dell’ambiente
L'impianto di sbrinamento degli specchietti va tenuto acceso il tanto che
basta ad espletare la sua funzione. Altrimenti si consuma inutilmente carbu-
rante.
Avvertenza
•
In caso di mancato funzionamento della regolazione elettrica è possibile
posizionare gli specchietti a mano.
•
Per i veicoli dotati di specchietti esterni ripiegabili elettricamente: se la
posizione degli specchi viene modificata da un agente esterno (ad esempio
se si va inavvertitamente a colpire qualcosa durante una manovra), gli spec-
chietti vanno richiusi del tutto tramite il comando elettrico. Non li si deve
assolutamente riposizionare manualmente, altrimenti potrebbero verificarsi
delle alterazioni nelle loro funzioni.
•
Gli specchietti possono essere regolati individualmente e contemporane-
amente, come descritto in precedenza.
altea_italiano Seite 128 Donnerstag, 19. Mai 2005 7:05 19