Seat Altea 2014 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 333
189
Guida
Disattivare e attivare la modalità Start-Stop
Fig. 142 Dettaglio del
pulsante della modalità
Start-Stop.
Ogni volta che si avvia il motore la modalità Start-Stop si attiva au-
tomaticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale.
Quando si disattiva la modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità Start-Stop, il motore
si avvia immediatamente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente
– Premere il tasto A
⇒ fig. 142 situato sulla console centrale. La
spia integrata nel tasto si spegne. Informazioni per il conducente
Fig. 143 Indicazione nel
display del quadro stru-
menti durante la modali-
tà Start-Stop.
Se il motore viene spento durante la modalità Start-Stop, compare l'indica-
zione nel display nel quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti per cui la visualizzazione delle
indicazioni nel display può variare.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 192 of 333
190Guida
Cambio manuale
Istruzioni per l'uso del cambio manuale
Fig. 144 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 5 rapporti
Fig. 145 Dettaglio della
console centrale: schema
delle marce nel cambio
manuale a 6 rapporti Inserimento della retromarcia
–
A veicolo fermo (con il motore al minimo) premere a fondo il pe-
dale della frizione.
– Spostare la leva del cambio prima nella posizione di folle e poi
spingerla completamente verso il basso.
– Spostare la leva del cambio verso sinistra e portare la leva nella
posizione di retromarcia (si veda anche lo schema delle marce
disegnato sul pomello).
La retromarcia deve essere inserita solo a veicolo fermo. A motore acceso,
al fine di proteggere il cambio, aspettare circa 6 secondi tenendo premuto a
fondo il pedale della frizione prima di mettere la retromarcia.
Con il quadro acceso, fintanto che la retromarcia è inserita restano accese le
relative luci.
ATTENZIONE
● Quando il motore è acceso ed è stata inserita una marcia, non appena
si solleva il piede dal pedale della frizione il veicolo si mette in movimen-
to.
● Non si deve inserire mai la retromarcia mentre il veicolo è in movi-
mento. Pericolo di incidente!
Avvertenza
● Mentre si viaggia non bisogna tenere appoggiata la mano sulla leva del
cambio, perché la pressione si trasmette alle forcelle del cambio e può col
tempo accelerarne l'usura.
● Quando si cambia marcia premere a fondo il pedale della frizione per-
ché altrimenti si accelera il processo di usura o si rischia addirittura di dan-
neggiare la frizione.
Page 193 of 333
191
Guida
● Non tenere fermo il veicolo su un tratto in salita facendo “slittare” la fri-
zione. Infatti ciò ne accelera l'usura e potrebbe anche causare dei danni alla
frizione stessa.
● Non lasciare il piede appoggiato sul pedale della frizione; anche se la
pressione può sembrare nulla, può accelerare l'usura del disco della frizio-
ne. Utilizzare il poggiapiedi quando non si devono cambiare le marce.
Cambio automatico/cambio automatico
DSG* Posizioni della leva selettrice
Fig. 146 Console centra-
le: leva del cambio auto-
matico / cambio automa-
tico DSG
Posizioni del cambio indicate sulla copertura Posizione di parcheggio (leva bloccata).
Posizione di retromarcia.
Posizione neutra (leva bloccata). Questa posizione è paragonabile alla
folle con il cambio manuale.
P
R
N Posizione per guida normale (programma per guida economica).
Posizione per guida sportiva.
Posizione per guida Tiptronic (programma per una guida paragonabile
a quella con cambio manuale).
Schemi di cambio
Il cambio automatico e il cambio automatico DSG dispongo-
no di tre diversi programmi di guida
Fig. 147 Selezione del
programma
Selezione del programma per guida economica
– Ciò significa che questo programma passa con anticipo alla
marcia immediatamente più alta e con ritardo a quella più bas-
sa.
– Spostare la leva selettrice nella posizione D per andare marcia
avanti
D
S
+/-
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 194 of 333
192Guida
–Spostare la leva selettrice nella posizione R per andare marcia
indietro. Quando si desidera fare retromarcia, utilizzare sempre
questa posizione indipendentemente dal programma utilizzato.
Selezione del programma per guida sportiva
– Spostare la leva selettrice nella posizione S.
Il programma S è invece un programma spiccatamente sportivo che permet-
te di sfruttare completamente le riserve di potenza del motore, ritardando il
passaggio alle marce superiori. Quindi, si raccomanda di non selezionare
questo programma per la guida in autostrada o in città.
Selezionare programma manuale (tiptronic)
Questo programma permette una guida simile a quella con cambio manua-
le.
A questo programma si può accedere dalla leva di selezione o dalle leve sul
volante, qualora sia presente questa opzione ⇒ pagina 195.Bloccaggio della leva selettrice
Il bloccaggio della leva selettrice impedisce che venga sele-
zionato per errore un rapporto di marcia e che quindi il vei-
colo venga messo in movimento involontariamente.
Fig. 148 Disattivazione
del bloccaggio della leva
selettrice
Sbloccaggio della leva selettrice
– Avviare il motore.
– Mantenere premuto il pedale del freno e, contemporaneamen-
te, premere il pulsante del pomello.
È possibile attivare il bloccaggio solo quando il veicolo è fermo o si sta
muovendo ad una velocità inferiore ai 5 km/h (3 mph). Se la velocità è su-
periore ai 5 km/h, il bloccaggio si disattiva automaticamente nella posizio-
ne N.
In caso di cambi rapidi di posizione (ad esempio da R a D) la leva non si
blocca. Se la leva rimane sulla posizione N per più di un secondo si blocca.
Con il blocco automatico si evita che la leva passi da P e N a qualsiasi altra
marcia di movimento, senza premere il pedale del freno.
Page 195 of 333
193
Guida
Per sfilare la chiave di accensione la leva deve essere sulla posizione P.
Guida con cambio automatico/cambio automatico DSG*
I rapporti di marcia in avanti ed indietro si inseriscono auto-
maticamente.
Fig. 149 Guida
Guida
– Tenere premuto il freno a pedale.
– Premere il pulsante del pomello (posto sulla sinistra dello stes-
so) ⇒ fig. 149.
– Inserire una posizione di marcia (R, D o S).
– Lasciare andare il pulsante ed attendere un attimo per fare sì
che il cambio inserisca il rapporto desiderato (si percepisce lo
scatto di innesto). –
Rilasciare il freno ed accelerare.
Sosta breve
– Tenere completamente fermo il veicolo tenendo premuto il pe-
dale del freno (p. es. a semaforo rosso). In tal caso non occorre
mettere la leva selettrice nelle posizioni P o N.
– Non premere il pedale dell'acceleratore.
Parcheggio
– Tenere premuto il pedale del freno finché il veicolo non si fer-
ma.
– Tirare il freno a mano.
– Portare la leva selettrice fino alla posizione P mantenendo pre-
muto il pulsante del pomello, e poi lasciare andare il pulsante.
Guida in discesa
– Portare la leva selettrice fino alla posizione D e spingerla verso
destra fino ad inserire la modalità Tiptronic.
– Spingere all'indietro la leva selettrice (-) per passare alle marce
inferiori.
Sosta in salita
– Onde evitare che retroceda, tenere sempre il veicolo fermo te-
nendo schiacciato il pedale del freno.
– Non cercare di frenare il veicolo inserendo un rapporto di mar-
cia per l'avanzamento.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 196 of 333
194Guida
In salita
–Quando il rapporto di marcia è inserito, rilasciare il pedale del
freno ed accelerare.
Maggiore è la pendenza del tratto di strada da percorre, più basso deve es-
sere il rapporto di marcia inserito; in questo modo si sfrutta la forza frenan-
te del motore. Esempio: state percorrendo in 3ª un tratto di strada in forte
pendenza, se la forza frenante del motore non è sufficiente, il veicolo acce-
lera. Per evitare che il motore superi il normale numero di giri, il cambio in-
serisce il rapporto di marcia immediatamente più alto. Per poter ritornare in
3ª, è necessario premere il pedale del freno e posizionare la leva selettrice
in posizione Tiptronic.
ATTENZIONE
● Il conducente non deve mai lasciare il veicolo acceso e con un rappor-
to di marcia inserito. Se è necessario che il conducente esca dal veicolo
quando il motore è acceso, deve prima inserire il freno a mano e la posi-
zione P.
● Quando il motore è acceso e la posizione D, S, o R è inserita, tenere
fermo il veicolo premendo sul pedale del freno, altrimenti il veicolo po-
trebbe muoversi anche se il motore è al minimo.
● Non si deve mai accelerare mentre si sta spostando la leva selettrice
(pericolo di incidenti!).
● Quando il veicolo è in movimento, non inserire mai la posizione R o P
della leva selettrice (pericolo di incidenti!).
● Prima di affrontare un tratto in forte pendenza, diminuire la velocità e
scalare di una marcia con il Tiptronic.
● Se si sosta in salita, tenere sempre fermo il veicolo premendo sul pe-
dale del freno, onde evitare che retroceda.
ATTENZIONE (continua)
● Non premere troppo a lungo sul pedale del freno, neanche leggermen-
te, poiché la frenata continua surriscalda i freni e riduce la capacità fre-
nante provocando come conseguenza l'aumento dello spazio necessario
a frenare il veicolo o addirittura la totale mancanza di frenata.
● Quando si affronta un tratto di strada in discesa, sia con il motore ac-
ceso che con il motore spento, non lasciare mai il cambio in posizione N o
D. In particolar modo, quando il motore è acceso, si consiglia di utilizzare
la posizione Tiptronic al fine di ridurre la velocità.
ATTENZIONE
● In caso di fermata in salita, non far avanzare il veicolo con un rapporto di
marcia inserito ed accelerando, poiché ciò potrebbe surriscaldare il cambio
danneggiandolo. Inserire il freno a mano e premere sul pedale del freno,
per tenere il veicolo fermo.
● Se si muove il veicolo a motore spento e con la posizione N inserita, a
causa della mancata lubrificazione, potrebbero verificarsi dei danni al cam-
bio.
Page 197 of 333
195
Guida
Inserire le marce con la modalità Tiptronic*
Il sistema Tiptronic permette al conducente di inserire ma-
nualmente i rapporti di marcia.
Fig. 150 Cambio del rap-
porto di marcia con Tip-
tronic
Fig. 151 Volante con leve
per il cambio automatico
Informazioni generali sulla modalità di guida Tiptronic Cambio di marcia con la leva selettrice
–
Portare la leva selettrice nella posizione D e spingerla verso de-
stra per inserire la modalità Tiptronic ⇒ fig. 150.
– Spingere in avanti la leva selettrice +
⇒ fig. 150 per passare
alla marcia immediatamente più alta.
– Tirare indietro la leva selettrice -
⇒ fig. 150 per scalare alla
marcia immediatamente più bassa.
Cambiare marcia con le leve del volante
– Premere la leva destra +
(+OFF) verso il volante per passare al-
le marce superiori ⇒ fig. 151.
– Premere la leva sinistra -
verso il volante per passare alle mar-
ce inferiori ⇒ fig. 151.
Tramite le leve sul volante si può accedere alla modalità di guida manuale
indipendentemente dalla modalità di guida preselezionata.
Informazioni generali sulla modalità di guida Tiptronic
In fase di accelerazione il cambio automatico/cambio automatico DSG pas-
sa automaticamente al rapporto superiore poco prima di raggiungere il nu-
mero di giri massimo previsto per quel determinato rapporto.
Quando si scala di marcia, il cambio automatico/cambio automatico DSG
esegue il comando soltanto se nella marcia proposta il motore non va fuori
giri.
Se durante la marcia il cambio automatico / cambio automatico DSG, che si
trova in 3 a
e nella posizione D, viene messo nella modalità “Tiptronic”, an-
che il “Tiptronic” si troverà in 3 a
.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 198 of 333
196Guida
Cambiare le marce nel programma normale o sportivo con le leve sul
volante
Se nel programma normale o in quello sportivo vengono azionate le leve
⇒ fig. 151, si cambia momentaneamente alla modalità “Tiptronic”. Se si
vuole uscire di nuovo dalla modalità “Tiptronic”, premere la leva destra + OFF
verso il volante per circa un secondo. Anche non azionando le leve
per un certo periodo di tempo si uscirà dalla modalità “Tiptronic”.
Avvertenza
● I comandi del cambio sul volante si possono utilizzare in qualunque po-
sizione della leva selettrice con il veicolo in marcia.
Dispositivo kick-down
Il dispositivo kick down serve ad ottimizzare le prestazioni
del veicolo in fase di accelerazione. Quando si preme a fondo il pedale dell'acceleratore, il cambio automatico
inserisce un rapporto inferiore in funzione della velocità e del regime del
motore, sfruttando in questo modo la massima accelerazione del veicolo.
Quando si preme a fondo l'acceleratore, il passaggio al rapporto successivo
avviene solo una volta che il numero di giri raggiunge la soglia massima
prevista.
ATTENZIONE
Tenere presente che se si accelera su fondo ghiacciato o scivoloso si può
perdere il controllo del veicolo con il rischio di subire gravi lesioni.
● Si raccomanda perciò particolare attenzione se si utilizza il kick
down, specialmente quando si percorrono tratti di strada scivolosi. Quan-
do si accelera di colpo, le ruote motrici possono pattinare rischiando di
far sbandare il veicolo.
● Impiegare il dispositivo kick down solo nei casi in cui le condizioni
del traffico e le condizioni climatiche lo consentono.
Freno a mano Uso del freno a mano
Tirando il freno a mano si impedisce che il veicolo si sposti
quando non deve.
Fig. 152 Il freno a mano,
ubicato tra i due sedili
anteriori
Page 199 of 333
197
Guida
Quando ci si allontana dal veicolo o si parcheggia si deve azionare
sempre il freno a mano.
Inserimento del freno a mano
– Tirare con decisione la leva del freno a mano verso l'alto
⇒ fig. 152.
Disinserimento del freno a mano
– Tenendo premuto (nella direzione indicata dalla freccia
⇒ fig. 152) il tasto di sblocco, spostare prima la leva legger-
mente verso l'alto e poi abbassarla del tutto ⇒
.
La leva del freno a mano va abbassata sempre fino in fondo, per evitare di
viaggiare poi a freno in presa ⇒
.
Quando il freno a mano è tirato, la relativa spia , ubicata sul quadro degli
strumenti, è illuminata (purché il quadro sia acceso). Non appena si disin-
serisce il freno a mano, la spia si spegne.
Se inavvertitamente si viaggia con il freno a mano tirato, quando il veicolo
raggiunge la velocità di 6 km/h (4 mph) sul display del quadro strumenti
compare il seguente messaggio* FRENO A MANO TIRATO. Contemporanea-
mente scatta anche un segnale acustico.
ATTENZIONE
● Non bisogna mai servirsi del freno a mano per fermare la corsa del
veicolo, in quanto lo spazio di frenata è molto più lungo perché in questo
caso vengono frenate solo le ruote dell'asse posteriore. Pericolo di inci-
denti!
● Se si disinserisce solo parzialmente il freno a mano, i freni posteriori
potrebbero surriscaldarsi e compromettere il funzionamento dell'intero
impianto dei freni: pericolo d'incidente! Ciò logorerebbe poi anche le pa-
stiglie dei freni posteriori.
ATTENZIONE
Ogni volta, prima di allontanarsi dal veicolo, si deve innanzitutto tirare il fre-
no a mano. Poi bisogna anche mettere la prima.
Parcheggio
Dopo che si è parcheggiato si deve sempre tirare il freno a
mano.
Quando si parcheggia, effettuare le seguenti operazioni:
– Fermare il veicolo con il freno a pedale.
– Tirare il freno a mano.
– Mettere la prima.
– Spegnere il motore e sfilare la chiave di accensione dal bloc-
chetto. Poi inserire il bloccasterzo (per farlo, ruotare leggermen-
te il volante in un senso o nell'altro).
– Non lasciare mai la chiave all'interno del veicolo ⇒
.
Avvertenze supplementari per il parcheggio del veicolo su tratti in
pendenza
Orientare le ruote verso il margine della strada o in posizione tale che, se il
veicolo si mette in movimento, si diriga verso il marciapiede.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 200 of 333
198Guida
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in discesa, girare il volante
verso destra in modo che le ruote anteriori siano rivolte verso il bordo del
marciapiede.
● Se il veicolo è parcheggiato in una strada in salita, girare il volante verso
sinistra in modo che le ruote anteriori siano rivolte in senso opposto al bor-
do del marciapiede.
● Ricordarsi sempre di fare tutto ciò che occorre per evitare che il veicolo
parcheggiato possa muoversi; quindi tirare il freno a mano e mettere la pri-
ma.
ATTENZIONE
● Non lasciare il veicolo incustodito senza aver provveduto a far tutto
quello che è necessario per ridurre il rischio di lesioni.
● Non parcheggiare mai il veicolo a contatto con l'erba secca, sterpa-
glie, chiazze di carburante o altri materiali facilmente infiammabili per-
ché, se la marmitta è molto calda, questi materiali potrebbero incendiar-
si.
● Se il veicolo è stato chiuso dall'esterno non devono rimanere persone
a bordo, perché, dato che dall'interno non si possono più aprire né le por-
te né i finestrini, queste persone non potrebbero più uscire dal veicolo.
Inoltre, quando le porte sono chiuse il soccorso dall'esterno è reso molto
difficoltoso.
● Non si devono mai lasciare bambini da soli a bordo, perché potrebbe-
ro disinserire il freno a mano oppure cambiare la posizione della leva se-
lettrice, facendo così mettere in movimento il veicolo.
● In estate, la temperatura nell'abitacolo di un veicolo parcheggiato al
sole può raggiungere un livello talmente elevato da causare anche la
morte delle persone o degli animali rimasti all'interno.
Sistema di assistenza all'avviamento in pendenza*
La funzione è presente soltanto nei veicoli dotati di ESC.
Il sistema di assistenza all'avviamento in pendenza aiuta il conducente a
iniziare la partenza in salita a veicolo fermo.
Il sistema mantiene la pressione dei freni per circa due secondi dopo che il
conducente ha rilasciato il pedale del freno, permettendogli di partire senza
che il veicolo arretri. Questi due secondi danno tempo al conducente di rila-
sciare il pedale della frizione e accelerare senza che il veicolo si muova e
senza necessità di utilizzare il freno a mano; in tal modo, l'avviamento è più
facile, comodo e sicuro.
Le condizioni per il suo corretto funzionamento sono:
● trovarsi su una rampa.
● porte chiuse,
● veicolo completamente fermo,
● motore acceso e freno premuto,
● inoltre, aver inserito la marcia o trovarsi con il cambio in folle per i veico-
li con cambio manuale e con la leva selettrice nelle posizioni S, D o R per i
veicoli con cambio automatico.
Il sistema è attivato anche nelle salite in retromarcia.