Seat Altea Freetrack 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 261 of 311
259
Per fare da sé
Per fare da sé Attrezzi di bordo, ruota di scorta e set per la
riparazione dei pneumatici
Attrezzi di bordo
Gli attrezzi di bordo della vettura si trovano sotto il piano di
carico del bagagliaio. – Sollevare il piano di carico introducendo il dito nella fessura e
tirando verso l'alto.
– Estrarre dal veicolo gli attrezzi di bordo.
La cassetta degli attrezzi di bordo contiene quanto segue
● Cric elevatore*
● Gancio estrattore per copricerchi* e coprimozzo*
● Chiave per le ruote*
● Anello per traino
● Adattatore per la sicura dei bulloni della ruota*
Alcuni degli equipaggiamenti indicati sono disponibili solo per determinati
modelli o sono optional disponibili a richiesta.
ATTENZIONE
● Si raccomanda di usare il cric*, che si trova nel pacchetto di fornitura
standard, solo per il proprio veicolo. Non usarlo per sollevare vetture più
pesanti o altri carichi. Si rischia altrimenti di ferirsi!
● Usare il cric* solo su un fondo ben compatto e livellato.
● Non avviare mai il motore se il veicolo è sollevato: pericolo di inciden-
te!
● Se si devono realizzare lavori sotto il veicolo, questo deve essere
bloccato su cavalletti adeguati. In caso contrario sussiste il pericolo di le-
sioni!
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 262 of 311
260Per fare da sé
Ruota di scorta a ingombro ridotto (ruotino)
La ruota di scorta di dimensioni ridotte (ruota di emergenza
per veicoli non dotati di kit per la riparazione dei pneumati-
ci) si deve usare solo per il tempo strettamente necessario.
Fig. 168 Bagagliaio. Ac-
cesso alla ruota di scorta
Il ruotino di scorta si trova sotto il piano di carico del bagagliaio ed è fissato
con una rotella.
Uso del ruotino di scorta
Il ruotino va usato solo in casi di emergenza per raggiungere l'officina più
vicina. Pertanto va sostituito al più presto con una ruota di dimensioni nor-
mali.
L'uso del ruotino prevede alcune limitazioni. Il ruotino di scorta è stato pro-
gettato appositamente per questo veicolo, pertanto non deve essere scam-
biato con quello di un altro veicolo.
Non montare pneumatici di dimensioni normali o pneumatici da neve sul
cerchio del ruotino di scorta. Catene da neve
Per motivi tecnici non è permesso usare le catene da neve sul ruotino di
scorta.
Se però si deve guidare con le catene da neve e si fora una delle ruote ante-
riori, montare il ruotino di scorta al posto di una delle ruote posteriori. Ap-
plicare quindi la catena da neve alla ruota posteriore libera e montarla al
posto di quella anteriore da sostituire.
ATTENZIONE
● Dopo aver montato il ruotino di scorta, controllarne al più presto la
pressione di gonfiaggio. La pressione di gonfiaggio della ruota di scorta
di dimensioni 125/70R16 125/70R18 135/90R16 deve essere pari a 4,2
bar, per le altre misure consultare l'etichetta situata nello sportellino del
serbatoio del carburante. In caso contrario sussiste il pericolo di inciden-
te.
● Non superare la velocità di 80 km/h. Pericolo di incidente!
● Evitare le accelerate a tutto gas, le frenate brusche e le curve a veloci-
tà sostenuta. Pericolo d'incidente!
● Non usare più di un ruotino di scorta su un veicolo. Pericolo di inci-
dente!
● Non montare pneumatici di dimensioni normali o pneumatici da neve
sul cerchio del ruotino di scorta.
Set per la riparazione dei pneumatici
Il set per la riparazione dei pneumatici (per veicoli che non
sono dotati di ruota di scorta) si trova sotto il piano di carico
del bagagliaio.
Il veicolo è equipaggiato con un set per la riparazione dei pneumatici (Tire
Mobility System) “Set per la riparazione dei pneumatici”.
Page 263 of 311
261
Per fare da sé
Il set per la riparazione dei pneumatici contiene un prodotto sigillante per
riparare eventuali forature ed un compressore per gonfiare la ruota alla
pressione adeguata. Così si potranno riparare forature causate da corpi
estranei del diametro massimo di circa 4 mm.
Avvertenza
● Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.
Cambio della ruota Preparazione
Prima di cambiare la ruota bisogna eseguire alcune opera-
zioni preliminari.
– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il
più lontano possibile dal flusso veicolare. La superficie dovreb-
be essere orizzontale.
– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai
passeggeri di tenersi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Inserire l'accensione e accendere i lampeggianti d'emergenza.
– Tirare con forza il freno a mano.
– Inserire la prima, o nei veicoli con cambio automatico posizio-
nare la leva selettrice sulla posizione P. –
Staccare l'eventuale rimorchio dal veicolo.
– Estrarre gli attrezzi di bordo e la ruota di scorta dal bagagliaio.
ATTENZIONE
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si ridu-
ce notevolmente il rischio di incidenti.
ATTENZIONE
Se si fosse costretti a cambiare la ruota su un terreno particolarmente sco-
sceso, raccomandiamo di bloccare con un sasso o qualcosa di simile la ruo-
ta opposta a quella danneggiata, per evitare che la vettura si muova.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.
Cambio della ruota
Qui di seguito una sintesi delle operazioni da eseguire per il cam-
bio della ruota:
– Togliere il copricerchio . Vedere anche ⇒ pagina 262.
– Allentare i bulloni della ruota.
– Sollevare la vettura.
– Smontare la ruota o montarla.
– Riabbassare il veicolo.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 264 of 311
262Per fare da sé
–Serrare bene i bulloni della ruota con l'apposita chiave.
– Rimettere il copricerchio.
Dopo la sostituzione
Il cambio della ruota va completato effettuando le operazio-
ni seguenti. – Riporre al proprio posto gli attrezzi di bordo.
– Riporre e fissare la ruota sostituita nel bagagliaio.
– Controllare al più presto possibile la pressione della ruota in
questione.
– Controllare al più presto possibile con una chiave dinamometri-
ca la coppia di serraggio delle viti della ruota. Deve essere pari
a 120 Nm.
Avvertenza
● Se durante il cambio della ruota si è notato che le viti sono arrugginite o
non scorrono bene, bisogna farle sostituire ancor prima del controllo della
coppia di serraggio.
● Per motivi di sicurezza, prima del controllo della coppia di serraggio,
viaggiare a velocità moderata. Coprimozzi
Per avere libero accesso alle viti bisogna rimuovere prima i
coprimozzi.
Fig. 169 Cambio di una
ruota: rimuovere il copri-
mozzo della ruota
Smontaggio
– Introdurre la leva di estrazione degli utensili nell'apposito foro
posto in uno dei tappi delle viti del coprimozzo ⇒ fig. 169.
– Togliere il coprimozzo .
Copricerchi*
Per poter allentare i bulloni della ruota, bisogna togliere il
copricerchio.
Smontaggio
– Togliere il copricerchio con il gancio in metallo.
Page 265 of 311
263
Per fare da sé
– Agganciare quest'ultimo a una delle scanalature del copricer-
chio.
Montaggio
– Collocare il copricerchio sul cerchio facendo pressione. Esercita-
re pressione sul punto in cui si trova lo sgancio della valvola.
Quindi far scattare in sede l'intero copricerchio.
Come allentare e serrare le viti delle ruote
Prima di sollevare il veicolo si devono allentare le viti della
ruota.
Fig. 170 Cambio di una
ruota: allentare le viti
della ruota
Allentare
– Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla di
circa un giro verso sinistra ⇒ fig. 170 Serraggio
–
Applicare la chiave alla vite, spingendola finché non scatta.
– Afferrare la chiave il più possibile verso l'estremità e ruotarla
verso destra finché la vite è fissa.
– Per allentare e serrare i bulloni antifurto è necessario l'apposito
adattatore.
ATTENZIONE
Non svitare completamente le viti prima di aver sollevato il veicolo. Allen-
tarle solo di circa un giro, altrimenti si rischia di provocare un incidente!
Avvertenza
● Se in questo modo non si riesce neppure ad allentare la vite, si può, pro-
cedendo con cautela, far forza con un piede sull'estremità del braccio della
chiave. Nel fare ciò è consigliabile appoggiarsi al veicolo e aver cura di re-
stare in equilibrio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 266 of 311
264Per fare da sé
Sollevamento del veicolo
Per poter smontare le ruote, si deve prima sollevare il veico-
lo con il cric.
Fig. 171 Punti di appog-
gio per il cric
Fig. 172 Posizionamento
del cric –
Applicare il cric al longherone inferiore del veicolo nel punto di
appoggio più vicino alla ruota da sostituire ⇒ fig. 171.
– Distendere il cric sotto il punto di sollevamento fino a che la sua
staffa non si trovi immediatamente sotto il rinforzo verticale del
longherone.
– Applicare il cric in modo che la staffa faccia presa in corrispon-
denza della nervatura del montante inferiore e che la base mo-
bile appoggi bene a terra ⇒ fig. 172.
– Ruotare la manovella del cric fino a che la ruota non si sollevi
appena da terra.
Sul montante inferiore sono segnati i punti a cui applicare il cric ⇒ fig. 171.
Per ogni ruota esiste un unico punto di sollevamento. Non collocare il cric in
altri punti.
Se il cric poggia su un terreno morbido, si corre il rischio che si sganci dalla
vettura. Per questo motivo è necessario posizionare il cric su di una superfi-
cie d'appoggio solida e resistente. Se necessario utilizzare una base amplia
e stabile. Se il terreno è scivoloso (per esempio un pavimento piastrellato),
disporre sotto la piastra d'appoggio una base antisdrucciolo (per esempio
un tappetino di gomma).
ATTENZIONE
● Prendere le precauzione necessarie affinché il cric non scivoli. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente.
● Se non si applica il cric ai punti d'appoggio previsti si rischia di dan-
neggiare il veicolo. Il cric potrebbe infatti scivolare sotto il veicolo: peri-
colo di lesioni!
Page 267 of 311
265
Per fare da sé
Punti d'appoggio del cric su veicoli con sottoporta*.
Fig. 173 Sottoporta in
plastica con sede per fis-
saggio del cric
Veicoli dotati di sottoporta in plastica, dotato di sede per cric*
– Togliere il coperchio A
per accedere ai punti per il fissaggio del
cric del veicolo ⇒ fig. 173.
– Tirare il coperchio e toglierlo dalla sede nel senso indicato dalla
freccia ⇒ fig. 173.
– Il coperchio, una volta che è stato liberato, rimarrà appeso ad
un astina per evitare di perderlo. Smontare e montare la ruota
Per smontare e montare la ruota attenersi alla seguente pro-
cedura.
Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il veicolo con il cric, so-
stituire la ruota come indicato qui di seguito.
Smontaggio di una ruota
– Svitare le viti con l'apposita chiave e successivamente appog-
giarle su di una superficie pulita.
Montaggio di una ruota
– Avvitare le viti e stringerle un po' con la chiave.
Le viti delle ruote devono essere pulite e scorrevoli. Controllare lo stato del-
le superfici di contatto tra ruota e mozzo. Eventuali impurità su queste su-
perfici devono essere rimosse prima di montare la ruota.
Se si montano pneumatici a senso di rotolamento fisso, è necessario atte-
nersi alla direzione di rotolamento.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 268 of 311
266Per fare da sé
Viti antifurto*
Per poter svitare le viti antifurto si deve usare l'apposito
adattatore.
Fig. 174 Viti antifurto
– Innestare l'adattatore nella vite antifurto, spingendolo fino in
fondo ⇒ fig. 174.
– Introdurre fino in fondo la chiave nell'adattatore.
– Allentare o serrare la vite.
Codice
Il codice del bullone per la ruota è inciso sulla parte anteriore dell'adattato-
re.
Annotare il codice e conservarlo scrupolosamente, poiché senza tale codice
è impossibile ottenere un duplicato dell'adattatore presso i Servizi Ufficiali
SEAT. Pneumatici a senso di rotolamento fisso
I pneumatici di questo tipo vanno montati secondo il loro
preciso senso di rotazione.
Queste gomme sono riconoscibili dalle frecce sul loro fianco che ne indica-
no il senso di rotolamento. Il senso di rotolamento previsto deve essere as-
solutamente rispettato. Solo così i pneumatici mantengono intatte le loro
caratteristiche in termini di aderenza, rumorosità, resistenza all'usura e
aquaplaning.
Se, in seguito a una foratura, si è costretti a montare una ruota di questo
tipo nel senso inverso a quello previsto, si raccomanda di continuare a gui-
dare con molta cautela, poiché in queste condizioni il rendimento del pneu-
matico è limitato. Questa precauzione è da tenere presente soprattutto
quando il fondo stradale è bagnato.
Per poter sfruttare al meglio i vantaggi di questo tipo di pneumatico, si con-
siglia di sostituire il più presto possibile tutti i pneumatici nel giusto senso
di rotolamento.
Set per la riparazione dei pneumatici (Tire-
Mobility-System)* Avvertenze generali e sulla sicurezza
La vettura è equipaggiata con un set per la riparazione dei pneumatici Tire-
Mobility-System.
Sotto il piano di carico del bagagliaio si trovano il prodotto sigillante e il
compressore per gonfiare la ruota.
Page 269 of 311
267
Per fare da sé
Con il set per la riparazione dei pneumatici Tire Mobility-System si possono
riparare forature causate da corpi estranei del diametro massimo di circa 4
mm.
In tal caso il corpo estraneo può rimanere all'interno del pneumatico.
Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate anche le istruzioni
per l'uso.
Le istruzioni per l'uso del compressore sono descritte a parte.
ATTENZIONE
● Si può usare questo set di riparazione solo se il pneumatico non è
stato danneggiato procedendo senz'aria.
● Seguire scrupolosamente le istruzioni e le avvertenze riportate sulla
confezione del prodotto sigillante e del compressore.
● Non viaggiare ad una velocità maggiore di 80 km/h, evitare accelera-
zioni a tutto gas, frenate brusche e curve ad alta velocità.
● I pneumatici riparati con il prodotto sigillante vanno usati solo in casi
di emergenza e per breve tempo. Raccomandiamo quindi di recarsi alla
più vicina officina specializzata guidando con cautela.
Per il rispetto dell'ambiente
Consigliamo di consegnare le confezioni di prodotto sigillante usate ad un
centro di smaltimento specializzato o al centro Service , dove saranno gesti-
ti con gli appositi contenitori per il riciclaggio.
Avvertenza
● Se del mastice dovesse fuoriuscire, farlo seccare. La pellicola che si for-
ma può essere facilmente asportata.
● Controllare la data di scadenza riportata sulla bomboletta di mastice.
Per sostituire il mastice del kit di riparazione rivolgersi ad un'officina spe-
cializzata.
● Raccomandiamo di richiedere aiuto competente, se il pneumatico fosse
danneggiato in modo tale da non poter essere riparato con il prodotto sigil-
lante a disposizione.
Preparazione
Cosa fare prima di riparare un pneumatico.
– In caso di foratura è sempre consigliabile fermare il veicolo il
più lontano possibile dal flusso veicolare.
– Tirare con forza il freno a mano.
– Inserire la prima, o posizionare la leva selettrice sulla posizione
P.
– Far scendere dal veicolo tutti i passeggeri. Raccomandiamo ai
passeggeri di soffermarsi il più lontano possibile dal traffico (ad
esempio dietro il guard-rail).
– Verificare se è possibile riparare la foratura con il Tyre-Mobility-
System “Avvertenze generali e sulla sicurezza.”
– Svitare il cappuccio della valvola della ruota da riparare.
– Estrarre il set per la riparazione dei pneumatici dal bagagliaio.
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Page 270 of 311
268Per fare da sé
ATTENZIONE
Inserire il lampeggio di emergenza e posizionare il triangolo catarifran-
gente. In questo modo ci si rende visibili agli altri automobilisti e si ridu-
ce notevolmente il rischio di incidenti.
ATTENZIONE
Raccomandiamo di fare particolare attenzione se si è costretti a riparare il
pneumatico su una superficie in pendenza.
Avvertenza
Ricordarsi di osservare le norme vigenti in materia.
Riparazione dei pneumatici
Qui di seguito sono riportate le operazioni da eseguire per
riparare i pneumatici.
Come applicare il prodotto sigillante
– Sulla confezione del prodotto sigillante sono riportate le istru-
zioni per l'uso.
Gonfiare il pneumatico.
– Estrarre il compressore e il tubo flessibile.
– Avvitare il dado di fissaggio alla valvola della ruota da gonfiare.
– Collegare il cavo del compressore ad una presa di corrente a 12
Volt. –
Accendere il compressore e controllare la pressione di gonfiag-
gio sul manometro.
Per concludere la riparazione
– Staccare dalla valvola il tubo del compressore.
– Fissare il cappuccio della valvola.
– Staccare il cavo del compressore dalla rete di bordo.
– Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati per la riparazione.
Avvertenza
● Se il veicolo dispone del controllo della pressione degli pneumatici, me-
morizzare i nuovi valori di pressione mediante il tasto SET nella console
centrale.
● Il compressore non deve mai funzionare per più di 6 minuti.