Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 252

Sedili e poggiatesta
Regolazione in senso longitudinale – Nella posizione a sedere, sbloccare la leva
nel senso della freccia ››› fig. 79 .
– Pr emer
e sul sedile in avanti o indietro, fino
a raggiungere la posizione desiderata.
Regolazione dell'inclinazione dello schienale – Afferrare lo schienale per la parte superio-
re. Tirare in direzione della freccia la mani-
glia flessibile che si trova su un lato del se-
dile ››› fig. 80 1 tenendola poi tirata. Con-
temporaneamente spingere lo schienale al-
l'indietro portandolo nella posizione desi-
derata, infine lasciare la maniglia. ATTENZIONE
● Regolare i sedili solo a veicolo fermo. Se
così non fosse, potrebbe accadere che il sedi-
le, qualora non lo si fosse ben fissato nella
nuova posizione, si muova improvvisamente,
provocando così una pericolosa situazione
dalla quale in taluni casi potrebbe anche deri-
vare un incidente.
● Non ribaltare gli schienali quando il sedile
è fuori posizione per evitare di danneggiare la
console centrale.
● Assicurarsi che il sedile, una volta mosso,
rimanga fisso in posizione. Avvertenza
● Per ottenere il carico massimo del baga-
gliaio, ribaltare gli schienali in posizione nor-
male, senza farli scorrere.
● Per ottenere la massima capacità di carico
senza ribaltare gli schienali, far scorrere i se-
dili in avanti fino alla posizione desiderata. Ribaltare e sollevare lo schienale dei
sedili
Fig. 81
Ribaltare lo schienale dei sedili poste-
riori. Fig. 82
Sollevare lo schienale dei sedili poste-
riori. Come ribaltare lo schienale
– Tirare la maniglia flessibile posta nella par-
te laterale del sedile ››› fig. 81 1 .
In questa posizione lo schienale risulta bloc-
cato.
Ripristino della posizione originaria – Tirare in direzione della freccia la maniglia
flessibile che si trova su un lato del sedile
››› fig. 82 2 e sollevare lo schienale finché
si incastra.
Quando si ribalta o solleva lo schienale, assi-
curarsi di collocare le cinture di sicurezza la-
terali nel morsetto del rivestimento ››› fig. 81
per evitare danni che potrebbero occasionar-
si se restano intrappolate nella chiusura del-
lo schienale. »
99
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 102 of 252

Comando
ATTENZIONE
● Una volta che si è lasciata andare la mani-
glia flessibile, controllare sempre che lo
schienale sia ben fissato nella posizione in
cui lo si è messo.
● Per ragioni di sicurezza, le maniglie flessi-
bili che si trovano sui sedili non vanno utiliz-
zate per fissare oggetti.
● Dopo aver bloccato lo schienale, assicurarsi
che gli agganci delle cinture sporgono dal se-
dile. Trasporto e attrezzatura
pratica
Vani e scomparti portaoggetti Cassetto portaoggetti sul lato del
passeggero Fig. 83
Lato del passeggero: portaoggetti. Per aprire il vano bisogna agire sull'apposita
levetta di apertura
››› fig. 83 . ATTENZIONE
Lo sportellino del vano portaoggetti deve re-
stare sempre chiuso durante la marcia, per-
ché in caso di frenate improvvise o di inciden-
te può essere causa di lesioni. Bracciolo centrale anteriore con vano
portaoggetti
Fig. 84
Bracciolo anteriore con un unico
scomparto portaoggetti. Il bracciolo è dotato di uno scomparto por-
taoggetti.
– Per aprire il vano portaoggetti bisogna pre-
mere il tasto del bracciolo nella direzione
della freccia ››› fig. 84 e sollevare lo sportel-
lo .
– P
er accedere al cambia CD* o al cassetto
portaoggetti inferiore, tirare lo sportello del
bracciolo senza premere il tasto.
– Per chiudere lo scomparto portaoggetti si
deve abbassare il bracciolo.
100

Page 103 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
ATTENZIONE
Lo scomparto portaoggetti deve restare sem-
pre chiuso quando si viaggia, perché il brac-
ciolo sollevato può costituire un fattore di ri-
schio in caso di frenate brusche o di un inci-
dente. Avvertenza
Il cambia CD è ubicato all'interno di questo
scomparto. Cassetto portaoggetti sotto i sedili
anteriori*
Fig. 85
Portaoggetti sotto i sedili anteriori. Sotto ognuno dei sedili anteriori è ubicato un
cassetto portaoggetti con coperchio.
Il cassetto*
››› fig. 85 si apre premendo il ta-
s t
o del cassetto e ribaltando il coperchio. Dispone di due livelli di apertura, a 15 e 60
gradi, in funzione della forza esercitata sullo
sportello. Dalla posizione a 60 gradi, eserci-
tando un'ulteriore pressione, lo sportello si
apre completamente.
Per chiudere il cassetto, premere il coperchio
fino a fargli fare uno scatto.
ATTENZIONE
● Il carico massimo che può essere deposita-
to nel cassetto è di 1,5 kg.
● Accertarsi di non circolare con lo sportello
del cassetto aperto. Le persone che si trovano
all'interno dell'abitacolo potrebbero subire
danni in caso di fuoriuscita del carico nell'e-
ventualità di un incidente o di una frenata. Tavolinetto ripiegabile*
Fig. 86
Tavolinetto ripiegabile del sedile ante-
riore sinistro. Sul lato posteriore dello schienale di ciascun
sedile anteriore si trova un tavolinetto ripie-
gabile.

Per aprirlo, sollevare il tavolinetto come da
freccia ››› fig. 86 . ATTENZIONE
● Il tavolinetto ripiegabile non deve trovarsi
aperto quando viaggiano passeggeri nella se-
conda fila di sedili ed il veicolo è in movimen-
to. Eventuali frenate improvvise potrebbero
essere altrimenti molto pericolose. Per que-
sta ragione, il tavolinetto deve trovarsi com-
pletamente ripiegato e incastrato.
● Non collocare bevande calde nei portabe-
vande. In caso di manovre improvvise, di bru-
sche frenate oppure di incidente, la bevanda
si verserebbe e potrebbe provocare delle
ustioni! ATTENZIONE
Quando il veicolo è in movimento non lascia-
re recipienti aperti nel portabevande. Il liqui-
do si potrebbe versare in una brusca frenata e
causare danni all'interno del veicolo. 101
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 104 of 252

Comando
Vani portaoggetti nel tettuccio* Fig. 87
Vano portaoggetti nel tettuccio. Nel tettuccio vi sono quattro vani portaogget-
ti.
– Per aprire questi vani, premere sul pulsante
del coperchio, ››› fig. 87 . Il coperchio si
apr e in modo aut
omatico.
– Per chiuderlo occorre spingere lo sportelli-
no verso l'alto, facendogli poi fare lo scatto
di innesto. ATTENZIONE
Quando si viaggia, lo sportellino del vano
portaoggetti deve restare sempre chiuso, per-
ché in caso di frenate improvvise o di un inci-
dente, gli oggetti che vi sono contenuti po-
trebbero essere scaraventati fuori e andare a
colpire qualcuno dei passeggeri. Portabevande anteriori
Fig. 88
Portabicchieri anteriori. Sulla console centrale, davanti alla leva del
cambio, sono situati due portabevande
››› fig. 88. ATTENZIONE
● Non collocare bibite calde nei portabevan-
de. In caso di manovre improvvise, di brusche
frenate oppure di incidente, la bevanda si ver-
serebbe e potrebbe provocare delle ustioni!
● Non utilizzare recipienti in materiale rigido
(ad esempio: vetro, porcellana), dato che po-
trebbero provocare lesioni in caso di inciden-
te. Portabicchieri posteriore*/bracciolo*
Fig. 89
Apertura del portabicchieri posteriore. Fig. 90
Portabicchieri posteriore sul bracciolo. Apertura e chiusura del portabevande*/
bracciolo*
– Per aprire, tirare il cavetto nella direzione
della freccia ››› fig. 89 1 .
– Per chiudere, sollevare il
portabicchieri*/bracciolo* nel senso della
freccia ››› fig. 90 2 .
102

Page 105 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
ATTENZIONE
Accertarsi che il carico del bagagliaio sia fis-
sato bene con la rete* quando si circola con il
bracciolo sollevato ››› pagina 112. Altri vani portaoggetti
Altri vani portaoggetti si trovano:
● sulla console centrale
● nei rivestimenti interni delle porte (anterio-
ri e posteriori)
● nei rivestimenti laterali del bagagliaio
● nell'alloggiamento della ruota di scorta
ubicata sotto al pavimento del bagagliaio
(ma solo nei veicoli dotati di kit antiforatura*.
Gli appendiabiti si trovano nei pressi delle
maniglie di appiglio posteriori. ATTENZIONE
● Non appoggiare oggetti sul cruscotto. A
veicolo in movimento, soprattutto quando si
accelera, quando si sta percorrendo una curva
e quando si frena, questi oggetti potrebbero
essere scagliati in avanti per effetto dell'e-
nergia cinetica, distogliendo così l'attenzione
del conducente dalla strada.
● Assicurarsi perciò che gli oggetti che si tro-
vano sulla console centrale, cioè tra i sedili
anteriori, o in qualche altro ripiano non vada-
no a finire nel vano piedi del conducente du- rante la marcia del veicolo. Si rischierebbe fa-
cilmente di causare un incidente perché, in
una situazione in cui occorresse reagire con
rapidità, non si sarebbe in grado di frenare
per tempo né di schiacciare il pedale della fri-
zione o quello dell'acceleratore.

Il conducente deve sempre accertarsi che i
capi di vestiario appesi agli appositi ganci
non limitino la visuale alle sue spalle. Perico-
lo di incidente! Ai ganci appendiabiti vanno
appesi solo indumenti leggeri. Non si devono
lasciare nelle tasche di questi indumenti og-
getti duri, pesanti o con spigoli acuminati. In
caso di frenata improvvisa o di incidente, spe-
cialmente se si attivano gli airbag, questi og-
getti potrebbero ferire gli occupanti il veicolo. Portaoggetti estraibile
multiuso*
Generalità Fig. 91
Cassetto portaoggetti estraibile. Aper-
tura. Fig. 92
Cassetto portaoggetti estraibile. Fun-
zioni. » 103Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 106 of 252

Comando
Questo cassetto portaoggetti può essere po-
sizionato solamente nella zona centrale del
sedile posteriore.
Apertura – Sollevare il coperchio B utilizzando il pul-
sante A
››› fig. 91 .
Chiu s
ura
– Spingere il coperchio verso il basso fino a
incastrarlo.
Funzioni del cassetto portaoggetti estraibile
● Il cassetto portaoggetti aperto può essere
utilizzato per collocarvi piccoli oggetti che
non possano provocare lesioni ai passeggeri
nel caso in cui vengano scagliati all'interno
dell'abitacolo.
● Collocare nel portabevande lattine o bic-
chieri.
● Sistemare i documenti cartacei o le riviste
nell'elastico laterale.
● I tavolini possono essere utilizzati come
punti di appoggio per scrivere.
Per utilizzare il tavolo C
››› fig. 92 estrarlo
d al

suo alloggiamento nel lato del cassetto
portaoggetti estraibile e collocarlo nel suo al-
loggiamento D
››› fig. 92 nella parte anterio-
r e del

cassetto portaoggetti estraibile.
Il tavolo posto nell'alloggiamento destro ver-
rà montato nell'alloggiamento sinistro del la- to anteriore del cassetto portaoggetti estrai-
bile, mentre il tavolo dell'alloggiamento sini-
stro verrà montato a destra.
I tavoli hanno due posizioni di utilizzo e non
sono intercambiabili.
ATTENZIONE
● Il cassetto portaoggetti estraibile può reg-
gere un peso di max. 5 kg. Non superare que-
sto peso.
● Non circolare con lo sportello del cassetto
portaoggetti estraibile aperto.
● Non circolare con i tavoli in posizione di uti-
lizzo.
● Quando il veicolo è in movimento, tenere i
tavoli all'interno del cassetto portaoggetti
estraibile con lo sportello chiuso, come quan-
do non li si utilizza.
● Non collocare bibite calde nei portabevan-
de. In caso di manovre, la bevanda potrebbe
rovesciarsi e provocare delle ustioni.
● Quando il veicolo è in movimento, non col-
locare alcuna lattina nel portabevande, in
quanto sussiste il pericolo che possa essere
scagliata all'interno dell'abitacolo e, di con-
seguenza, che possa provocare lesioni.
● Assicurarsi che la piastra di fissaggio sia
fissata correttamente al telaio del piano del
sedile.
● Quando non si utilizza la piastra, collocarla
all'interno del cassetto portaoggetti. ●
Quando non si utilizza il cassetto portaog-
getti estraibile, tenerlo sempre fissato corret-
tamente con la rete fermacarichi nel baga-
gliaio. Avvertenza
● Assicurarsi che il cassetto portaoggetti
estraibile sia fissato correttamente; a tale
scopo tirarlo in avanti afferrandolo per il cas-
setto ripostiglio anteriore e verificando che le
due pinze di fissaggio siano ben fissate con i
due occhielli. 104

Page 107 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
Montaggio e smontaggio Fig. 93
Cassetto portaoggetti estraibile. Mon-
taggio. Fig. 94
Piastra di fissaggio del cassetto por-
taoggetti estraibile. Montaggio del portaoggetti estraibile
– Inclinare lo schienale del sedile posteriore
della parte piccola per poter accedere alla
parte posteriore dello schienale grande. –
Collocare dall'interno del veicolo la piastra
di fissaggio H
››› fig. 94 del cassetto por-
t aog
getti estraibile, facendola passare at-
traverso la parte posteriore del sedile. Deve
essere collocato fra lo schienale e il piano
del sedile, nella zona del posto centrale.
– Spingere la piastra fino a quando non si in-
castra nel telaio del piano del sedile. In
questo modo, attraverso la parte anteriore
del sedile, fuoriescono gli occhielli di fis-
saggio del cassetto portaoggetti estraibile.
– Se la piastra non si incastra facilmente, in-
clinare leggermente in avanti lo schienale
del sedile grande e successivamente incli-
narlo all'indietro, per facilitare il montaggio
del cassetto portaoggetti nella piastra.
– Collocare il cassetto portaoggetti estraibile
sopra l'imbottitura del sedile del posto cen-
trale.
– Agganciare i due pezzi di fissaggio E ›››
fig. 93 , con i due occhielli di fissaggio
G
››› fig. 94 e premere con forza fino a
quando l e due pin

ze si incastrano comple-
tamente con gli occhielli.
Smontaggio del portaoggetti estraibile
– Tirare in avanti entrambi i pulsanti
››› fig. 93 F delle pinze (pulsanti rossi), fi-
no a quando non si sente lo scatto. –
Inclinare il sedile grande e rimuovere la
piastra di fissaggio del cassetto portaog-
getti estraibile.
Posacenere*, accendisigari* e
prese elettriche Posacenere anteriore* Fig. 95
Posacenere all'interno del portabic-
chieri anteriore. Apertura e chiusura del posacenere
– Per aprire il posacenere, sollevare il coper-
chio ››› fig. 95.
– Per richiuderlo, abbassare lo sportellino.
Svuotamento del posacenere
– Estrarre il posacenere e svuotarlo.
»
105
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 108 of 252

Comando
ATTENZIONE
Non mettere mai della carta nel posacenere.
La cenere ancora calda può far bruciare la car-
ta e provocare un incendio. Accendisigari*
Fig. 96
Accendisigari all'interno della presa di
corrente della console centrale anteriore. –
Premere il pulsante dell'accendisigari
››› fig. 96 per attivarlo

›› .
– Attendere che l'accendisigari scatti all'in-
fuori.
– Sfilare l'accendisigari ed accendere la siga-
retta accostandola alla spirale incande-
scente. ATTENZIONE
● Prudenza quando si adopera l'accendisiga-
ri, perché usandolo incautamente ci si può
ustionare o si può provocare un incendio.
● Si raccomanda di maneggiare l'accendisi-
gari con attenzione! Una distrazione o un uso
inappropriato potrebbero provocare ustioni!
● L'accendisigari funziona soltanto con l'ac-
censione inserita oppure col motore in funzio-
ne. Si tratta di un motivo in più per non la-
sciare mai dei bambini soli all'interno del vei-
colo. Pericolo d'incendio! Prese di corrente
Fig. 97
Presa di corrente nella console centra-
le anteriore. Fig. 98
Modello Altea XL/Freetrack: presa di
corrente nel bagagliaio. Si può collegare un accessorio elettrico alla
presa di corrente a 12 volt della console ante-
riore
››› fig. 97 dell'abitacolo e a quella del
b ag
agliaio*. Gli accessori che si collegano al-
le prese elettriche non devono richiedere un
assorbimento di corrente superiore a 120
Watt. ATTENZIONE
La prese di corrente e gli accessori inseriti
funzionano soltanto con l'accensione inserita
oppure col motore in funzione. Attenzione
quando si adoperano le prese di corrente o al-
tri accessori elettrici, perché usandoli distrat-
tamente o incautamente ci si può ustionare o
si può provocare un incendio. Si tratta di un
motivo in più per non lasciare mai dei bambi-
ni soli all'interno del veicolo. Pericolo di le-
sioni! 106

Page 109 of 252

Trasporto e attrezzatura pratica
Avvertenza
● Si tenga presente inoltre che se si usano le
prese di corrente a motore spento, si scarica
la batteria del veicolo.
● Prima di acquistare qualsiasi accessorio,
consultare le indicazioni di ››› pagina 158. Connettore ingresso Audio ausiliare
(AUX-IN)*
Fig. 99
Connettore per l'ingresso audio ausi-
liare. –
Alzare il coperchio AUX ››› fig. 99 .
– Intr odurr
e la spina fino in fondo (vedere
manuale della Radio). Connessione AUX RSE*
Fig. 100
Connessione AUX RSE. Questo connettore può essere usato come
entrata d'audio (connettori rosso e bianco) o
audio e video (connettori rosso, bianco e
giallo). Per ulteriori informazioni sull'uso di
questa sorgente audio e video consultare la
guida dello RSE.
Connettore MEDIA-IN* Fig. 101
Collegamento nel bracciolo centrale. Per ottenere informazioni sul funzionamento
di questo impianto consultare il manuale del-
la Radio.
107
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 110 of 252

Comando
Triangolo catarifrangente,
valigetta di pronto soccorso,
estintore Triangolo catarifrangente* e valigetta
dei medicinali* Fig. 102
Altea: sede per il triangolo catarifran-
gente sotto il pianale posteriore. Il triangolo catarifrangente* può essere allog-
giato sotto il pianale posteriore in un casset-
to portaoggetti
››› fig. 102 oppure nel casset-
t o por
taoggetti sul piano del bagagliaio, sot-
to il tappeto, a seconda della versione.
La cassetta del pronto soccorso può essere
collocata nel vano portaoggetti che si trova
sotto il tappetino del bagagliaio oppure nel
vano portaoggetti posto nel suo rivestimento
laterale sinistro, a seconda della versione. Avvertenza
● Il triangolo catarifrangente e la valigetta di
pronto soccorso non fanno parte dell'equi-
paggiamento di serie del veicolo.
● La cassetta di pronto soccorso deve essere
conforme alle norme vigenti.
● Controllare la data di scadenza dei prodotti
contenuti al suo interno. Se i prodotti sono
scaduti occorre acquistare prima possibile
una nuova cassetta di pronto soccorso.
● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-
cambio, consultare le indicazioni a ››› pagi-
na 158. Estintore*
L'estintore* può essere posizionato sul tap-
petino del bagagliaio, attaccato con velcro.
Avvertenza
● L'estintore non fa parte del corredo di serie
del veicolo.
● L'estintore deve essere conforme alle nor-
me vigenti.
● Accertarsi che l'estintore sia pronto all'uso.
A tal fine, è necessario controllarlo periodica-
mente. La data della revisione successiva è ri-
portata sull'etichetta adesiva dell'estintore.
● Prima di inserire qualsiasi accessorio e ri-
cambio, consultare le indicazioni a ››› pagi-
na 158. Bagagliaio
Carico dei bagagli Tutti i bagagli e gli altri oggetti devono esse-
re collocati nel bagagliaio e fissati in modo
che non possano muoversi. Se non si fissano
adeguatamente, gli oggetti che si trovano al-
l'interno del bagagliaio potrebbero, spostan-
do il baricentro del veicolo, alterarne la stabi-
lità e la sicurezza.
– I bagagli vanno disposti in modo omoge-
neo all'interno del vano loro destinato.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi, per
quanto possibile, nella zona anteriore del
bagagliaio.
– Gli oggetti più pesanti vanno messi più in
basso possibile sul fondo del bagagliaio.
– Fissare gli oggetti pesanti agli occhielli
d'ancoraggio ›››
pagina 111. ATTENZIONE
● All'interno del bagagliaio non devono tro-
varsi bagagli o oggetti di altro tipo che non
siano ben fissati, in quanto potrebbero cau-
sare gravi lesioni agli occupanti.
● Tutti gli oggetti vanno sempre messi all'in-
terno del bagagliaio e fissati agli appositi oc-
chielli di ancoraggio.
● Per fissare oggetti pesanti si raccomanda di
adoperare delle apposite cinghie. 108

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 260 next >