Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 61 of 252

Posto di guida
e premere il tasto OK sulla leva del
tergicristallo A
››› fig. 36. Oppure
– Premere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
E
sempio d'utilizzo dei menu ››› pagina 54.
Sul displayFunzione
Dati MFACon questo menu si possono imposta-
re i dati del menu Ind. Multifunz. che
si desidera visualizzare sul display del
quadro strumenti ››› pagina 56.
ComfortAll'interno del menu "Setup Comfort"
è possibile modificare varie imposta-
zioni relative ai dispositivi per il com-
fort di cui è dotato il veicolo.
Per vedere ed
essere vistiIn questo menu è possibile effettuare
diverse impostazioni relative al siste-
ma d'illuminazione del veicolo.
OrologioÈ possibile impostare le ore e i minuti
dell'orologio del quadro strumenti e
del sistema di navigazione. È possibi-
le selezionare il formato 12 o 24 ore e
impostare l'ora legale.
Sul displayFunzione
Pneumatici da
neveAll'interno di questo menu si program-
ma la soglia di velocità oltre la quale
far scattare il segnale (visivo ed acu-
stico) di avvertimento velocità ecces-
siva. L'uso di questa funzione è parti-
colarmente raccomandato quando si
montano pneumatici invernali con un
limite di velocità consentito inferiore
alla velocità raggiungibile dal veicolo.
Consultare il capitolo “Ruote e pneu-
matici”.
LinguaI messaggi del display e del sistema
di navigazione possono essere visua-
lizzati in diverse lingue.
Unità di misuraQuesta opzione consente di selezio-
nare le unità di misura da adottare per
la temperatura e per i dati relativi ai
consumi e al chilometraggio percorso.
sec. velSul display del quadro strumenti viene
mostrata la velocità in un'unità di mi-
sura (mph o km/h) diversa da quella
del tachimetro.
Inter. ServiceQui è possibile consultare i messaggi
di servizio e azzerare gli indicatori de-
gli intervalli di Service.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
Indietro a)Si torna al menu principale.
a)
Solo se si usa la leva del tergicristallo (MFA). Avvertenza
● A seconda dell'elettronica e dell'equipag-
giamento del veicolo, si potranno visualizzare
alcuni messaggi a discapito di altri.
● I concessionari SEAT possono programmare
altre funzioni o cambiare quelle esistenti a
seconda dell'equipaggiamento del veicolo.
● Si può accedere al menu Configurazione so-
lo a veicolo fermo. Menu comfort
Aprire il menu comfort
– Selezionare l'opzione Configurazione dal
menu princ ip
ale e premere il tasto OK
A ›››
fig. 36 sulla leva del tergicristallo.
– Pr emer
e il tasto o
del volante multi-
funzione* ›››
fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
– Sel
ezionare l'opzione Comfort dal menu e
premer
e il tasto A sulla leva del tergicri-
stallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ›››
pagina 54
»
59
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 62 of 252

ComandoSul displayFunzione
Chiusura cen-
tralizzata.Una porta: apertura della serratura di
una singola porta.
Blocco automatico: le porte si blocca-
no automaticamente durante la mar-
cia se si viaggia a più di 15 km/m
(10 mph) circa.
Sblocco automatico: le porte si sbloc-
cano quando si estrae la chiave dal
contatto.
AlzacristalliApertura e chiusura degli alzacristalli:
regola l'apertura e la chiusura di tutti i
finestrini quando si sblocca o blocca il
veicolo. La funzione di apertura si può
attivare anche solo per la porta del
conducente.
Regol. specchiSe si seleziona la regolazione sincro-
nizzata, quando si regola lo specchiet-
to retrovisore del conducente si regola
anche quello del passeggero.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
IndietroSi torna al menu Configurazione. Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. Menu Luci e visibilità
Aprire il menu Luci e visibilità
–
Selezionare la voce di menu Configurazio-
ne dal menu principale: “Menu principale”
e pr emer
e il tasto OK sulla leva del tergicri-
stallo A
››› pagina 54. Oppure
– Premere il tasto o
del volante multi-
funzione* ››› fig. 37 finché non appare il
menu Configurazione.
– Sel ez
ionare l'opzione Luci & visibilità dal
menu e pr
emere il tasto A sulla leva del
tergicristallo.
Esempio d'utilizzo dei menu ›››
pagina 54.
Sul displayFunzione
Coming Home/
Leaving HomeQuesta opzione permette di regolare il
ritardo di spegnimento dei fari dopo la
chiusura delle serrature delle porte, o
di collegare o scollegare questa fun-
zione.
Interm. conf.Qui si attiva o disattiva la funzione di
intermittenti di comfort. Con la moda-
lità comfort attivata, in caso di accen-
sione dell'intermittente, questa lam-
peggerà almeno tre volte.
Impostazione
di fabbricaVengono ripristinati i valori predefiniti
di fabbrica delle funzioni di questo
menu.
IndietroSi torna al menu Configurazione. Avvertenza
A seconda dell'elettronica e dell'equipaggia-
mento del veicolo, si potranno visualizzare al-
cuni messaggi a discapito di altri. 60
Page 63 of 252

Comandi sul volante*
Comandi sul volante* Informazioni generali Nel volante sono integrati dei moduli multi-
funzione tramite i quali è possibile controlla-
re le funzioni di audio, telefonia e radionavi-
gazione del veicolo, insieme al cambio auto-
matico* senza che sia necessario distogliere
l'attenzione dalla guida.
Esistono tre versioni dei moduli multifunzio-
ne:
● Versione audio, per il controllo dal volante
delle funzioni audio disponibili.
● Versione audio + telefono, per il controllo
dal volante delle funzioni audio disponibili e
del sistema di telefonia. Possono essere utilizzate entrambe le versio-
ni per il controllo dell'impianto audio (radio,
CD Audio, CD mp3, iPod
1)
/USB 1)
/SD 1)
) e per
il controllo del sistema di radionavigazione,
nel cui caso viene controllata anche la funzio-
ne di navigazione.
● Versione per cambio automatico* ››› pagi-
na 139 .
Si s
tema audio
Comandi sul volante versione audio Fig. 41
Comandi sul volante. Fig. 42
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello). »1)
Se installato sul veicolo.
61
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 64 of 252

ComandoTastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUX
››› tab. a pagina 63
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specifica
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
FSilenzioPausaSilenzio
Ga)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione successiva b)Canzone successivab)Senza funzione specifica b)
Ha)Opera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumentiOpera sul display del quadro strumenti
Pre-sintonizzazione precedente b)Canzone precedenteb)Senza funzione specifica b)
Ia)Pre-sintonizzazione successivaCambio cartellaSenza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
Ja)Pre-sintonizzazione precedenteCambio cartellaSenza funzione specifica
Cambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumenti
K:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
La)Cambio di sorgenteCambio di sorgenteCambio di sorgente
Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti
a)
In funzione della versione del modello
b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
62
Page 65 of 252

Comandi sul volante*
Comandi sul volante versione audio + telefono Fig. 43
Comandi sul volante. Fig. 44
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello).TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXTELEFONO
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successivaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente precedenteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specifica
EAccesso menu telefono nel quadro strumen- tiAccesso menu telefono nel quadro stru-mentiAccesso menu telefono nel quadrostrumenti
Effettuare chiamata
Accettare chiamata in arrivo
Terminare chiamata in corso
Pressione lunga: rifiutare chiamata in arrivo
» 63
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 66 of 252

ComandoTastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXTELEFONO
FAttivazione riconoscimento vocaleAttivazione riconoscimento vocaleAttivazione riconoscimento vocale
Attivazione riconoscimento
vocale/
Interruzione messaggio in corso/
Disattivazione riconoscimento vo- cale
GPre-sintonizzazione successiva a)Canzone successivaa)Senza funzione specifica
Opzione precedente nel menu/
elenco/
seleziona mostrata nel quadro strumentib)
HPre-sintonizzazione precedente a)Canzone precedentea)Senza funzione specifica
Opzione successiva nel menu/
elenco/
seleziona mostrata nel quadro strumentib)
ICambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro stru-
mentiCambio del menu nel quadro stru-menti
JCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel quadro stru-mentiCambio del menu nel quadro stru-menti
K:Opera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiConfermare
LOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiRitorno al menu precedente
a)Solo se il quadro si trova nel menu Audio.
b) Solo se il quadro strumenti si trova nel menu “TELEFONO”. Esempi di uso: rubrica telefonica, elenco delle chiamate, selezione dei numeri, selezione delle lettere, menu principale.
64
Page 67 of 252

Comandi sul volante*
Sistema di radionavigazione Comandi sul volante versione audio + telefono Fig. 45
Comandi sul volante. Fig. 46
Comandi sul volante (a seconda della
versione del modello).TastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXNAVIGATORETELEFONO
AAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volumeAumento del volume
BDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volumeDiminuzione del volume
CRicerca emittente successi- vaCanzone successiva
Pressione lunga: avanzamento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
DRicerca emittente prece-denteCanzone precedente
Pressione lunga: arretramento rapidoSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica» 65
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 68 of 252

ComandoTastoRadioCD/MP3/USB*/iPod*AUXNAVIGATORETELEFONO
ESenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specificaSenza funzione specifica
Accettare chiamata in arrivo (pressione
breve)
Rifiutare chiamata in arrivo (pressione lunga)
Terminare chiamata in corso /connessio- ne (pressione breve)
Passare a modo privato (pressione lun- ga)
Richiamare ultimo numero (pressione lunga)a)
F
Attivazione riconoscimen-
to vocale sul telefono col-
legato al sistema (se il te- lefono dispone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconoscimento vo-cale sul telefono collegato al
sistema (se il telefono dispone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconoscimento
vocale sul telefono collega- to al sistema (se il telefono dispone di questa funzio- ne)* / MUTEAttivazione riconoscimento
vocale sul telefono collegato al sistema (se il telefono di-
spone di questa funzione)* / MUTEAttivazione riconoscimento vocale sul
telefono collegato al sistema (se il tele-
fono dispone di questa funzione)* / MU- TE
GPre-sintonizzazione suc-cessivab)Canzone successiva b)Senza funzione specificaOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-
zione specifica
HPre-sintonizzazione prece-denteb)Canzone precedente b)Senza funzione specificaOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-
zione specifica
ICambio del menu nel qua-dro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel qua-dro strumentiSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumenti
JCambio del menu nel qua-dro strumentiCambio del menu nel quadro strumentiCambio del menu nel qua-dro strumentiSenza funzione specificaCambio del menu nel quadro strumenti
K:Opera sul quadro strumen- tiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-zione specifica
LOpera sul quadro strumen- tiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumentiOpera sul quadro strumenti/senza fun-zione specifica
a)Per una descrizione più dettagliata della funzione di questo tasto, consultare il manuale dell'utente del sistema di radionavigazione (SEAT Media System)
b) Solo se il quadro si trova nel menu Audio. 66
Page 69 of 252

Apertura e chiusura
Apertura e chiusura
Chiusura centralizzata Funzioni base La chiusura centralizzata permette il bloccag-
gio e lo sbloccaggio centralizzati di tutte le
porte e del portellone posteriore.
Descrizione
La chiusura centralizzata si può attivare con:
● la chiave , inserendola nel cilindretto di ser-
r at
ura della portiera lato guidatore e girando-
la manualmente,
● il pulsante della chiusura centralizzata , al-
l'interno dell'abitacolo con funzionamento
elettrico ›››
pagina 69
.
● il telecomando a radiofrequenza , con i tasti
integrati nella chiave ›››
pagina 72
.
È dotato di diverse funzioni che migliorano le
condizioni di sicurezza del veicolo: Sistema di blocco “Safe”
Sistema di sblocco selettivo*
Sistema di blocco automatico per veloci-
tà e sblocco automatico*
Sistema di blocco automatico per aper-
tura involontaria
Sistema di sblocco di sicurezza
–
–
–
–
– Apertura del veicolo*
Premere il tasto
››› fig. 50 del teleco-
m ando per s
bloccare tutte le porte ed il
portellone posteriore.
Chiusura del veicolo* Premere il tasto
››› fig. 50 del teleco-
m ando per c
hiudere tutte le porte e il
portellone posteriore o ruotare la chiave
della porta nel senso di chiusura per
chiudere tutte le porte e il portellone po-
steriore. ATTENZIONE
● Non lasciare soli bambini o persone invali-
de all'interno del veicolo, in quanto non in
grado di uscire dal veicolo autonomamente in
caso di emergenza.
● Evitare che i bambini giochino nelle vici-
nanze del veicolo o al suo interno. Il veicolo,
a seconda del periodo dell'anno, può riscal-
darsi o raffreddarsi in misura estrema e può
essere causa di lesioni o malattie gravi, o ad-
dirittura di morte. Quando non si usa il veico-
lo, le porte e il portellone posteriore vanno
chiusi a chiave.
● Non lasciare mai la chiave incustodita op-
pure all'interno del veicolo. Il suo uso impro-
prio, per esempio, da parte di bambini può
essere causa di gravi lesioni ed incidenti.
–Il motore si potrebbe avviare in modo in-
controllato. –
– –
Se inavvertitamente viene inserita l'ac-
censione potrebbero azionarsi dispositivi
elettrici come ad esempio gli alzacristalli,
con il rischio di subire contusioni.
– Le porte del veicolo possono restare bloc-
cate mediante la chiave con telecomando,
rendendo difficoltoso il soccorso in caso
di emergenza.
– Per questo, è opportuno sempre portare
con sé le chiavi quando si lascia il veico-
lo.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo-
vimento. In caso contrario potrebbe scattare
il bloccasterzo, rendendo impossibile girare il
volante. Avvertenza
● Quando la porta del conducente è aperta,
non è possibile chiudere il veicolo con il tele-
comando. In questo modo si evita di lasciare
la chiave all'interno del veicolo.
● Se si apre la porta del conducente con l'in-
gegno della chiave, si apre solo questa porta
e non tutto il veicolo. Quando si accende il
quadro, viene disattivato il sistema di sicu-
rezza “Safe” in tutte le porte (nonostante
queste rimangano chiuse) e viene attivato
l'interruttore della chiusura centralizzata.
Consultare ››› pagina 73.
» 67
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 70 of 252

Comando
●
Se la chiusura centralizzata o l'allarme an-
tifurto subiscono un guasto, la spia di con-
trollo della porta del conducente rimane acce-
sa per circa 30 secondi dopo il blocco del
veicolo.
● Per motivi di sicurezza, soltanto la portiera
del guidatore è dotata di cilindretto. Sistema di sicurezza* “Safe”
È un dispositivo di sicurezza antifurto che
consiste in un doppio bloccaggio delle chiu-
sure delle porte e nella disattivazione del ba-
gagliaio, per rende difficile che possano es-
sere forzati.
Attivazione del sistema di sicurezza “Safe”
– Premere una volta
i
l tasto di chiusura del
telecomando. Oppure
– Gir ar
e la chiave una volta nell
a serratura
della porta del conducente fino alla posi-
zione di chiusura. L'attivazione del sistema
di sicurezza “Safe” è segnalata dal lampeg-
gio dell'apposita spia posta sulla porta lato
guida. La spia lampeggia per circa 2 secon-
di a brevi intervalli, quindi un po' più lenta-
mente.
Disattivazione del dispositivo interno di
sicurezza “Safe” con il veicolo bloccato
– Dopo 2 secondi, premere due volte il tasto
di blocco del telecomando. Il veicolo si blocca senza che si attivi il dispositivo in-
terno di sicurezza “Safe”. La spia della por-
ta del conducente lampeggia per circa 2 se-
condi, quindi si spegne. Dopo 30 secondi
ricomincia a lampeggiare.
Con il sistema di sicurezza “Safe” disattivato,
è possibile sbloccare e aprire il veicolo dal-
l'interno. Per fare questo si deve tirare la le-
vetta di apertura della porta una sola volta.
Disattivando il sistema di sicurezza “Safe”,
l'allarme antifurto* ››› pagina 73 rimane at-
tivo. L'antifurto volumetrico* e il dispositivo
antitraino si disattivano*. ATTENZIONE
Quando il sistema di sicurezza “Safe” è atti-
vo, nell'abitacolo non devono rimanere perso-
ne perché in questo caso le porte non si pos-
sono aprire dall'interno. In caso di emergen-
za, le porte bloccate ostacolano sensibilmen-
te un tentativo di soccorso dall'esterno. Le
persone rimangono chiuse all'interno e, in ca-
so di emergenza, non possono abbandonare
il veicolo. Sistema di sblocco selettivo*
Questo sistema permette di sbloccare soltan-
to la porta del guidatore oppure tutto il veico-
lo.
Con il telecomando,
premere una volta il ta-
sto di sblocco del telecomando. Si disatti-va il “Safe” in tutto il veicolo, si sblocca
esclusivamente la porta del guidatore per po-
ter aprirla, si scollega l'allarme e si spegne la
spia.
Sblocco di tutte le portiere e del bagagliaio
Affinché si possano aprire le portiere e il ba-
gagliaio, occorre premere due volte consecu-
tive il tasto di sblocco
del telecomando.
Il doppio azionamento del tasto deve avveni-
re in meno di 2 secondi, per disattivare il
“Safe” di tutto il veicolo, sbloccare tutte le
portiere e rendere accessibile il bagagliaio.
La spia si spegne e nei veicoli equipaggiati
con allarme, esso si scollega.
Sistema di blocco automatico per
velocità e autosblocco* È un sistema di sicurezza che previene l'ac-
cesso dall'esterno quando il veicolo sta circo-
lando (per esempio quando si ferma ad un
semaforo).
Bloccaggio
Le porte e il portellone si bloccheranno auto-
maticamente quando viene superata la velo-
cità di 15 km/h (9 mph).
68