Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 252

Climatizzazione
Riscaldamento
La massima potenza termica, e dunque la
massima rapidità nel disappannamento dei
cristalli, si ha quando il motore è caldo.
Raffreddamento
Quando è in funzione, il climatizzatore non
soltanto fa calare la temperatura, ma fa an-
che diminuire il tasso di umidità dell'aria al-
l'interno dell'abitacolo. Quando l'umidità
esterna è molto alta, il climatizzatore contri-
buisce ad elevare la sensazione di benessere
dei passeggeri ed evita l'appannamento dei
cristalli.
Un eventuale mancato funzionamento del cli-
matizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● il ventilatore è disattivato,
● La temperatura esterna è inferiore a +3 °C
(+37 °F). ●
Il compressore del climatizzatore è stato
temporaneamente disattivato a causa di un
surriscaldamento del liquido refrigerante del
motore.
● il fusibile del climatizzatore è difettoso,
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In questo caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata.
Ricircolo dell'aria  Quando è attiva, la funzione di ricircolo
››› fig. 116 4
 impedisce la penetrazione
di cattivi odori o di aria inquinata all'interno
dell'abitacolo. Essa è particolarmente utile
nelle gallerie e quando si è fermi in coda.
Quando la temperatura all'esterno è molto
bassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-
zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-
scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-
veniente dall'esterno. Quando la temperatura all'esterno è molto al-
ta, la funzione di ricircolo dell'aria potenzia
l'effetto del raffreddamento, in quanto si raf-
fredda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-
veniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il para-
brezza e si preme il tasto del ricircolo, questo
rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme
il tasto di distribuzione dell'aria nel parabrez-
za, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicu-
rezza, si sconsiglia di collegare il ricircolo
dell'aria. ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-
l'abitacolo non entra aria esterna. Se il clima-
tizzatore è spento, i vetri possono appannarsi
velocemente. È consigliabile pertanto non la-
sciare attivato il ricircolo dell'aria per periodi
lunghi (pericolo di incidente!). 119Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 122 of 252

Comando
Climatronic 2C* Comandi Fig. 117
Comandi del Climatronic 2C nel quadro
strumenti Il climatizzatore regola la temperatura solo
con il motore acceso e il ventilatore in movi-
mento.
– Girare le rotelline di regolazione della tem-
peratura ››› fig. 117 per regolare rispettiva-
ment e l
a temperature della zona sinistra o
della zona destra dell'abitacolo.
– Per attivare una funzione si deve premere il
tasto ad essa relativo. Quando la funzione
è attiva, viene indicato sul display della ra-
dio. Inoltre, tutte le funzioni sono illumina-
te da LED. Per disattivare la funzione biso- gna premere nuovamente il tasto ad essa
corrispondente.
Il livello della temperatura è regolabile sepa-
ratamente tra zona sinistra e zona destra del-
l'abitacolo. Tasto  – Funzione di sbrinamento del
parabrezza. L'aria aspirata dall'esterno
viene convogliata sul parabrezza. La sua
accensione disattiva la funzione di ricir-
colo. Se la temperatura è superiore ai
+3 °C (+37 °F), il climatizzatore entra in
funzione automaticamente, allo scopo di
1 deumidificare l'aria. Il tasto si illumina di
giallo e il simbolo viene mostrato nel di-
splay della radio o del navigatore.
Tasto
 – Ripartizione dell'aria: verso
l'alto
Tasto  – Ripartizione dell'aria: a mezza
altezza
Tasto  – Ripartizione dell'aria: verso il
basso
Tasto  – Ricircolo manuale
Tasto  - Lunotto termico. Questa fun-
zione si spegne automaticamente dopo
2 3
4
5
6
120

Page 123 of 252

Climatizzazione
circa 20 minuti
. Per anticiparne lo spegni-
ment
o, si deve premere di nuovo il tasto.
Il tasto si illumina in giallo e il simbolo
appare sul display.
Tasto AUTO – Regolazione automatica
della temperatura, del livello della vento-
la e della ripartizione del flusso d'aria
››› pagina 121
Tasto SYNC – Sincronizzatore bizona
Tasto OFF – Accensione e spegnimento
del Climatronic 2C ››› pagina 122
Manopola di regolazione della ventola
››› pagina 122
Tasto A/C – Per attivare il climatizzatore
ATTENZIONE
Per motivi di sicurezza stradale è importante
che i cristalli non siano appannati e siano li-
beri da neve e ghiaccio. Solo in questo modo
si può disporre di una buona visibilità. Racco-
mandiamo pertanto di leggere con attenzione
le istruzioni del sistema di riscaldamento, ae-
razione e disappannamento del parabrezza,
in modo da apprenderne le modalità d'uso. 7
8
9
10
11 Visualizzazione delle informazioni del
Climatronic
Fig. 118
Display del navigatore con informa-
zioni del Climatronic. Fig. 119
Display della radio con informazioni
del Climatronic. Sul display della radio o del sistema di radio-
navigazione montato di serie sono visualiz-
zate le informazioni del Climatronic.I LED dei comandi del Climatronic indicano
l'attivazione della funzione selezionata.
Inoltre, lo schermo della radio o del sistema
di radionavigazione montato di serie mostra
brevemente le regolazioni correnti del Clima-
tronic se vengono modificate.
I simboli dello schermo della radio o del si-
stema di radionavigazione sono uguali a
quelli dei comandi del Climatronic.
Modalità automatica Questa funzione regola automaticamente la
temperatura, il volume e la ripartizione dell'a-
ria con l'obiettivo di ottenere rapidamente la
temperatura impostata e di mantenerla poi
costante.
La temperatura dell'aria può essere regolata
separatamente per la zona destra e per quel-
la sinistra dell'abitacolo.
Attivazione della modalità di funzionamento
automatica

Premere il tasto AUTO
›››
fig. 117 . Sul di-
s p

lay della radio viene visualizzato “AUTO
High” (velocità del ventilatore alta).
– Premere di nuovo il tasto AUTO
›››
fig. 117.
Sul display della radio viene visualizzato
“AUTO Low” (velocità del ventilatore bas-
sa). »
121
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 124 of 252

Comando
A seconda della versione e dell'allestimento,
il veicolo può comprendere:
Impostando la modalità di funzionamento
automatico e una temperatura di +22 °C
(+72 °F) si ottiene velocemente all'interno
dell'abitacolo una temperatura gradevole. Si
consiglia quindi di modificare queste impo-
stazioni soltanto se ciò si rende necessario
per esigenze particolari. La temperatura del-
l'abitacolo può essere regolata tra +18 °C
(+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si consideri co-
munque che si tratta di valori approssimativi,
che nella realtà possono risultare leggermen-
te superiori o leggermente inferiori in quanto dipendenti in parte dalle condizioni climati-
che esterne.
Il Climatronic mantiene una temperatura co-
stante all'interno dell'abitacolo. Esso modifi-
ca la temperatura dell'aria che entra nell'abi-
tacolo, la velocità del ventilatore e la distribu-
zione dell'aria. L'impianto considera anche
l'eventuale irraggiamento solare, così che in
tal caso non è necessario intervenire manual-
mente sulle impostazioni dell'impianto di cli-
matizzazione. Dunque con la modalità auto-
matica
ci si assicura davvero, in quasi tutti i
c a
si, un notevole benessere in qualsiasi sta-
gione. La modalità di funzionamento automatica si
disattiva quando si agisce manualmente su
uno dei tasti che regolano la ripartizione del-
l'aria, la turbina, il tasto
 o il tasto di ricir-
colo dell'aria  . La temperatura continuerà
a regolarsi in base ai parametri selezionati
manualmente dall'utente. Avvertenza
Esistono due modalità automatiche:
● Modalità automatica LO: calcola la portata
dell'aria per due persone.
● Modalità automatica HI: calcola la portata
dell'aria per più di due persone. Modalità manuale
Fig. 120
Comandi del Climatronic 2C nel quadro
strumenti 122

Page 125 of 252

Climatizzazione
La modalità di funzionamento manuale con-
sente di regolare da soli in modo diretto la
temperatura, il volume e la ripartizione dell'a-
ria.
Attivazione della modalità di funzionamento
manuale
– Premere uno dei tasti compresi tra
››› fig. 120 1 e
5 oppure i tasti della ven-
tola 10 . La funzione selezionata compare
nel display della radio o del navigatore.
Temperatura
Per la regolazione separata della temperatura
nella zona destra e in quella sinistra dell'abi-
tacolo si hanno a disposizione i tasti di rego-
lazione della temperatura. Sopra ad ogni re-
golatore è riportata la temperatura program-
mata per la zona corrispondente. La tempera-
tura dell'abitacolo può essere regolata tra
+18 °C (+64 °F) e +26 °C (+80 °F). Si tratta di
valori approssimativi, che nella realtà posso-
no risultare leggermente superiori o legger-
mente inferiori in quanto dipendenti in parte
dalle condizioni climatiche esterne.
Se si seleziona una temperatura inferiore a
+18 °C (+64 °F), sul display appare l'indica-
zione LO. L'impianto sviluppa allora la massi-
ma potenza di raffreddamento senza però re-
golare la temperatura.
Se viene selezionata una temperatura supe-
riore a +26 °C (+80 °F), sul display appare
l'indicazione HI. L'impianto sviluppa allora la massima potenza di riscaldamento senza pe-
rò regolare la temperatura.
Ventilatore
La turbina può essere regolata gradualmente
mediante i tasti
10 . È consigliabile tenere
sempre acceso il ventilatore al livello più bas-
so, così che nell'abitacolo ci sia un ricambio
d'aria costante. Premendo il tasto  fino al
v alor
e minimo di -1, si disattiva il Climatro-
nic.
Ripartizione del flusso d'aria
La ripartizione del flusso dell'aria si regola
per mezzo dei tasti  ,
 e
 . È possibile
inoltre aprire e chiudere separatamente alcu-
ne delle bocchette.
Accensione e spegnimento del climatizzatore
Con il tasto A/C attivato (LED acceso), il cli-
matizzatore è acceso.
Con il tasto A/C disattivato (LED spento), il
climatizzatore è spento.
Con il tasto A/C disattivato, si spegne il cli-
matizzatore per risparmiare carburante. La
temperatura continuerà a regolarsi. Per poter
essere raggiunta, la temperatura programma-
ta deve essere superiore a quella esterna. Controllo della temperatura per conducente e
passeggero
Con il tasto
SYNC si controlla la sincronizza-
zione delle 2 zone climatiche del Climatronic.
Con il tasto SYNC disattivato (LED spento), è
possibile personalizzare la zona d'azione del
Climatronic. Ad esempio: temperatura zona
conducente +22 °C (+72 °F) e temperatura
zona passeggero +24 °C (+75 °F).
Con il tasto SYNC attivato (LED acceso), viene
sincronizzata la zona d'azione del Climatro-
nic. Ad esempio: temperatura zona condu-
cente +22 °C (+72 °F) e temperatura zona
passeggero +22 °C (+72 °F).
Se il tasto SYNC è attivato e viene modificata
la temperatura del passeggero, la funzione
SYNC si disattiva automaticamente.
Ricircolo –
Il ricircolo dell'aria si attiva e si disattiva
premendo il tasto 
›››
fig. 120 5 . La fun-
zione risulta attiva quando sul display ap-
pare il simbolo .
Quando è attiva, la funzione di ricircolo impe-
disce la penetrazione di cattivi odori o di aria
inquinata all'interno dell'abitacolo. Essa è
particolarmente utile nelle gallerie e quando
si è fermi in coda. »
123
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 126 of 252

Comando
Quando la temperatura all'esterno è molto
bassa, la funzione di ricircolo dell'aria poten-
zia l'effetto del riscaldamento, in quanto si ri-
scalda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-
veniente dall'esterno.
Quando la temperatura all'esterno è molto al-
ta, la funzione di ricircolo dell'aria potenzia
l'effetto del raffreddamento, in quanto si raf-
fredda l'aria dell'abitacolo e non quella pro-
veniente dall'esterno.
Se è attivata l'uscita dell'aria tramite il para-
brezza e si preme il tasto del ricircolo, questo
rimane attivo. Attivato il ricircolo, se si preme
il tasto di distribuzione dell'aria nel parabrez-
za, si disattiva il ricircolo. Per motivi di sicu-
rezza, si sconsiglia di collegare il ricircolo
dell'aria. ATTENZIONE
Quando la funzione di ricircolo è attiva, nel-
l'abitacolo non entra aria esterna. Se il clima-
tizzatore è spento, i vetri possono appannarsi
velocemente. È consigliabile pertanto non la-
sciare attivato il ricircolo dell'aria per periodi
lunghi (pericolo di incidente!). Avvertenze generali
Il sistema di depurazione dell'aria
Il filtro depuratore (ai carboni attivi) riduce
notevolmente o trattiene del tutto le impurità dell'aria proveniente dall'esterno (polveri,
polline, eccetera).
Per mantenere in piena efficienza l'impianto
di climatizzazione, è necessario sostituire il
filtro depuratore alle scadenze indicate nel
Programma di manutenzione.
Se l'efficacia del filtro diminuisce anzitempo
perché si utilizza il veicolo in zone con un al-
to tasso d'inquinamento, il filtro andrà sosti-
tuito con una frequenza maggiore rispetto a
quella indicata.
Raffreddamento
Quando è in funzione, il climatizzatore non
soltanto fa calare la temperatura, ma fa an-
che diminuire il tasso di umidità dell'aria al-
l'interno dell'abitacolo. Quando l'umidità
esterna è molto alta, il climatizzatore contri-
buisce ad elevare la sensazione di benessere
dei passeggeri ed evita l'appannamento dei
cristalli.
Un eventuale mancato funzionamento del cli-
matizzatore può dipendere dalle seguenti
cause:
● il motore non è acceso,
● Il tasto A/C è disattivato.
● La temperatura esterna è inferiore a +3 °C
(+37 °F).
● Il compressore del climatizzatore è stato
temporaneamente disattivato a causa di un surriscaldamento del liquido refrigerante del
motore.

il fusibile del climatizzatore è difettoso,
● il veicolo presenta un guasto di altro tipo.
In questo caso si deve far controllare il clima-
tizzatore in un'officina specializzata. ATTENZIONE
● Se si ha l'impressione che il climatizzatore
non funzioni perfettamente, occorre spegner-
lo immediatamente premendo il tasto A/C per evitare ulteriori danni. Bisogna quindi far
controllare l'impianto in officina.
● I lavori di riparazione all'impianto di clima-
tizzazione richiedono particolari conoscenze
tecniche ed attrezzi speciali. Perciò si consi-
glia, in caso di problemi all'impianto, di por-
tare il veicolo in officina. Avvertenza
● Se la temperatura e l'umidità dell'aria
esterna sono molto elevate, è possibile che
dall'evaporatore goccioli dell'acqua di con-
densa e che questa formi una piccola pozza
sotto la vettura. Si tratta in questo caso di un
fenomeno normale e non di una perdita!
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di riscaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al
parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiaccio e foglie. 124

Page 127 of 252

Guida

L'aria che passando dalle bocchette entra
nell'abitacolo viene riaspirata attraverso le
predisposte fessure. Per questo motivo le fes-
sure di sfogo non devono mai essere coperte
con capi d'abbigliamento o altro.
● L'impianto di climatizzazione agisce con la
massima efficacia quando i finestrini e il tet-
tuccio* sono chiusi. Tuttavia se l'abitacolo si
è surriscaldato perché il veicolo è rimasto a
lungo esposto al sole, conviene tenere aperti
per un breve periodo i finestrini: la tempera-
tura calerà più rapidamente.
● Quando è in funzione il ricircolo è opportu-
no non fumare, in quanto il fumo potrebbe
formare dei depositi sull'evaporatore del cli-
matizzatore e diventare così causa di un catti-
vo odore difficile poi da eliminare.
● È consigliabile attivare l'aria condizionata
almeno una volta al mese per lubrificare le
guarnizioni del sistema e prevenire la com-
parsa di fughe. Se si osserva un diminuzione
della potenza di raffreddamento, rivolgersi a
un Service Center per controllare l'impianto. Guida
Servosterzo (servotronic*) Il servosterzo fa sì che per sterzare il condu-
cente possa usare una forza ridotta. Su vettu-
re con servotronic*, la servoassistenza viene
regolata elettronicamente in relazione alla ve-
loc
ità del
la vettura.
In caso di guasto al sistema servotronic il ser-
vo
sterzo* rimane funzionante. In questo ca-
so tuttavia la servoassistenza non viene più
regolata in base alla velocità. Un eventuale
guasto alla regolazione elettronica si ricono-
sce dal fatto che in manovra (quindi a bassa
velocità) la forza necessaria a girare il volante
è maggiore del solito. Consigliamo di far ripa-
rare il guasto al più presto in un'officina spe-
cializzata.
Quando il motore non è in marcia, il servo-
sterzo non funziona. In questo caso per gira-
re il volante occorre uno sforzo notevolmente
maggiore.
Se il veicolo è fermo e si gira il volante fino al
finecorsa, si sottopone il servosterzo ad una
eccessiva sollecitazione. Questo tipo di ma-
novra produce un rumore caratteristico. Inol-
tre il regime minimo del motore viene in que-
sto caso ridotto. ATTENZIONE
Con il motore in funzione, non tenere il volan-
te a finecorsa per più di 15 secondi. In caso
contrario si corre il rischio di danneggiare il
servosterzo. Avvertenza
● Anche in caso di guasto del servosterzo o a
motore spento (per esempio durante il traino)
la vettura mantiene del tutto la propria capa-
cità sterzante. La forza da applicare per ster-
zare tuttavia è molto maggiore.
● In caso di perdite o guasto all'impianto,
consigliamo di recarsi immediatamente ad
un'officina specializzata.
● Il servosterzo funziona con un liquido spe-
ciale per circuiti idraulici. Il relativo serbatoio
si trova nella parte anteriore sinistra del vano
motore. È importante che il livello di liquido
sia corretto affinché il servosterzo funzioni
correttamente. Il livello di liquido va verifica-
to durante il Servizio Ispezione. Trazione integrale*
Sulle vetture a trazione integrale tutte le ruo-
te sono motrici.
Avvertenze generali
Il sistema di trazione integrale funziona in
modo assolutamente automatico. La forza
motrice viene distribuita tra le quattro ruote,
»
125
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 128 of 252

Comando
adeguandosi al vostro stile di guida e alle
condizioni della strada.
La trazione integrale è realizzata per essere
combinata a motori molto potenti. La Sua
vettura appartiene ad una classe di potenza
elevata ed ha un comportamento su strada
ottimale, sia in condizioni normali del fondo
stradale, che su neve e ghiaccio.
Pneumatici da neve
Grazie alla trazione integrale la vostra vettura
ha una buona trazione con i pneumatici di
serie anche d'inverno. Raccomandiamo tutta-
via di usare in inverno pneumatici da neve o
per tutte le stagioni su tutte e quattro le ruote
perché in questo modo migliorano le presta-
zioni, soprattutto in frenata.
Catene da neve
Se obbligatorie, le catene da neve devono
essere montate anche su vetture a trazione
integrale.
Sostituzione dei pneumatici
Su vetture a trazione integrale tutte e quattro
le ruote devono avere la stessa circonferenza
di rotolamento ››› pagina 193. ATTENZIONE
● Anche con vetture a trazione integrale è be-
ne adeguare la propria condotta di guida alle
condizioni del fondo stradale e alla situazio- ne del traffico. L'accresciuto livello di sicurez-
za del veicolo non deve indurre tuttavia ad es-
sere meno prudenti. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di incidente.

La capacità di frenata della vettura viene li-
mitata dall'aderenza degli pneumatici. Quindi
il comportamento rispetto a veicoli con tra-
zione su due ruote non è molto diverso. Il fat-
to che la vettura sia perciò ancora in grado di
accelerare anche su fondo ghiacciato e sdruc-
ciolevole non deve indurre ad aumentare
troppo la velocità. In caso contrario sussiste
il pericolo di incidente.
● Su strade bagnate si tenga sempre presen-
te che, a velocità troppo alta, le ruote anterio-
ri possono pattinare (aquaplaning). In questo
caso però, diversamente da quanto succede
per le vetture a trazione anteriore, l'inizio del
pattinamento non viene segnalato da un im-
provviso aumento del numero di giri del mo-
tore. Quindi, e nonostante tutto, adeguare la
velocità alle condizioni della strada. In caso
contrario sussiste il pericolo di incidente. Guida con GPL*
3 Riguarda solo il seguente modello: ALTEA / ALTEA
XL
Fig. 121
Console centrale: tasto di commuta-
zione dell'impianto a gas. Questa vettura SEAT è un veicolo bivalente
che può funzionare sia a GPL che a benzina.
Il serbatoio del GPL
››› pagina 173, Riforni-
mento di GPL è alloggiato nel vano della ruo-
t a di s
corta ››› .
Attivazione della modalità di funzionamento
a GPL
● Premere il tasto GAS .
Dopo una verifica dell'impianto, il motore
passa automaticamente a funzionare da ben-
zina a GPL se sono soddisfatte le seguenti
condizioni:
● Vi è GPL a sufficienza nel serbatoio.
126

Page 129 of 252

Guida
● Il liquido di raffreddamento del motore ha
raggiunto la temperatura necessaria per il
funzionamento a GPL.
● La temperatura ambiente è adatta al fun-
zionamento a GPL.
● Il regime del motore è superiore a 1.200 gi-
ri/min.
● La verifica del sistema GPL si è conclusa ed
è trascorso il tempo di attesa prestabilito
(quest'operazione può durare vari minuti).
● Non è stato rilevato alcun guasto durante la
verifica del sistema.
Sull'indicatore di livello del GPL si accende la
spia di controllo  verde
.
Attiv
azione della modalità di funzionamento
a benzina
● Premere il tasto GAS .
Sull'indicatore di livello del GPL si spegne la
spia di controllo  verde
.
La mod

alità di funzionamento a benzina si
attiva automaticamente all'avviamento del
motore o quando non vengono soddisfatte le
condizioni per la modalità di funzionamento
a GPL. Quando vengono nuovamente soddi-
sfatte le condizioni necessarie, si riattiva la
modalità di funzionamento a GPL. Guasto nell'impianto GPL
Indicazione sul di-
splay del quadro stru-
mentiCome agire
Errore: GPL. Rivolgersi ad
un'officina.Rivolgersi immediatamen-
te a un'officina specializ-
zata per una verifica del si-
stema.
Impossibile attivare la mo-
dalità di funzionamento a
gas. Vedasi manuale
Verificare se vengono sod-
disfatte le condizioni ne-
cessarie per il funziona-
mento a GPL
››› pagi-
na 126. In caso affermati-
vo, rivolgersi immediata-
mente ad un'officina spe-
cializzata per una verifica
del sistema.
Impossibile attivare la mo-
dalità di funzionamento a
benzina. Vedasi manualeRivolgersi immediatamen-
te a un'officina specializ-
zata per una verifica del si-
stema. Qualità e consumo di GPL
I requisiti sulla qualità ai quali è soggetto il
GPL sono regolati per tutta l'Europa dalla nor-
mativa DIN EN 589, che permette la circola-
zione in modalità GPL in tutto il territorio eu-
ropeo senza alcun problema.
Il GPL è una miscela composta da propano e
butano.
Viene differenziato il gas d'inverno dal gas
d'estate. Il gas d'inverno ha una percentualemaggiore di gas propano. Di conseguenza, è
possibile che con il gas d'inverno l'autono-
mia sia minore rispetto a quello d'estate (a
causa del maggior consumo).
La gestione del motore del veicolo si adatta
automaticamente al tipo di GPL utilizzato. Per
questo motivo, si possono mischiare entram-
bi i tipi di GPL nel serbatoio corrispondente,
facendo rifornimento prima che il serbatoio si
sia svuotato del tutto.
Il GPL e la sicurezza
Se si nota odore di gas o si sospetta che ci
possa essere una fuga nell'impianto GPL
››› ●
Arrestare immediatamente il veicolo.
● Disinserire l'accensione.
● Aprire tutte le porte per far circolare oppor-
tunamente l'aria nel veicolo.
● Spegnere immediatamente eventuali siga-
rette accese.
● Allontanare dal veicolo o scollegare ogni
oggetto in grado di provocare scintille o un
incendio.
● Se l'odore di gas persiste, non proseguire!
● Farsi aiutare da personale specializzato. Far
riparare il guasto. »
127
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza

Page 130 of 252

Comando
ATTENZIONE
Il GPL è una sostanza altamente esplosiva e
facilmente infiammabile. Può causare ustioni
gravi e altre lesioni.
● Si devono prendere le dovute precauzioni
per evitare qualsiasi rischio di incendio o di
esplosione.
● Quando si parcheggia il veicolo in un luogo
chiuso (per esempio in un garage), assicurar-
si che vi sia ventilazione, naturale o meccani-
ca, che possa neutralizzare il GPL in caso di
fuga. ATTENZIONE
Se si ignora l'odore di gas nel veicolo o du-
rante il rifornimento, si possono subire lesio-
ni gravi.
● Eseguire le operazioni necessarie.
● Abbandonare la zona di pericolo.
● Se necessario, avvisare il servizio di soccor-
so. Avvertenza
● L'impianto di GPL deve essere controllato
periodicamente presso un'officina specializ-
zata secondo il Programma di manutenzione.
● Il motore si avvia sempre a benzina, anche
se è stato spento funzionando a GPL. Per tale
motivo, non bisogna mai consumare comple-
tamente la benzina. ●
Se si effettuano spesso brevi tragitti, so-
prattutto quando la temperatura esterna è
bassa, il veicolo funzionerà più spesso a ben-
zina che a GPL. Per questo, è possibile che il
serbatoio della benzina si svuoti prima di
quello del GPL.
● Se durante la marcia il sistema è passato
automaticamente alla modalità di funziona-
mento a benzina poiché il serbatoio del GPL è
quasi vuoto, in funzione della temperatura
ambiente e dello stile di guida potrebbe acca-
dere che, agli avviamenti successivi del moto-
re, il sistema passi di nuovo automaticamente
per un breve tempo alla modalità di funziona-
mento a GPL per consumare il gas rimasto nel
serbatoio.
● Se il sistema passa automaticamente alla
modalità di funzionamento a benzina perché
il serbatoio del GPL è quasi vuoto, è possibile
tornare alla modalità di funzionamento a gas
premendo il tasto ››› fig. 121 GAS mentre si
circola a bassa velocità e a bassa accelerazio-
ne. Questo procedimento può essere ripetuto
varie volte conducendo con cautela fino a
quando il GPL rimanente sarà completamente
esaurito.
● Nei veicoli dotati della funzione di visualiz-
zazione dei messaggi informativi o di avverti-
mento sul quadro strumenti, potrebbero com-
parire delle informazioni sul funzionamento a
GPL.
● C'è la possibilità che sul display appaia
Funzionamento a GPL non possibile . Viaggi all'estero
Istruzioni aggiuntive per i viaggi all'estero:

Con i veicoli a benzina dotati di catalizzato-
re assicurarsi di poter rifornirsi, durante il
viaggio, di benzina senza piombo. Vedi il ca-
pitolo “Rifornimento”. Presso gli automobile
club è possibile informarsi sulla rete di sta-
zioni di servizio nelle quali è possibile fare ri-
fornimento di benzina senza piombo.
● È possibile che in alcuni Paesi questo mo-
dello non sia commercializzato; i Service
Center potrebbero pertanto non disporre di
alcuni ricambi o essere in grado di eseguire
soltanto riparazioni limitate.
I distributori SEAT e i relativi importatori sa-
ranno lieti di fornire informazioni sulle opera-
zioni di tipo tecnico da realizzare sul veicolo,
sulla manutenzione necessaria e sulle possi-
bilità di riparazione.
Copertura parziale dei fari
Se ci si reca in un Paese con circolazione sul
lato opposto rispetto a quello del Paese in
cui il veicolo è stato immatricolato, gli anab-
baglianti abbagliano gli utenti della strada
che procedono in senso opposto.
Per evitare di abbagliare i conducenti dei vei-
coli che viaggiano nel senso opposto, si de-
vono coprire determinate parti del vetro dei
proiettori con speciali pellicole adesive. Per
128

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 260 next >