Seat Altea Freetrack 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2015, Model line: Altea Freetrack, Model: Seat Altea Freetrack 2015Pages: 252, PDF Dimensioni: 4.32 MB
Page 151 of 252

Sistemi di assistenza per il conducente
● La temperatura della batteria deve essere
compresa tra -1 °C (+30 °F) e +55 °C
(+131 °F).
● Il sistema di parcheggio assistito (Park As-
sist*) non deve essere attivo.
Interruzione della modalità Start-Stop
Nelle seguenti situazioni viene interrotta la
modalità Start-Stop e il motore si riavvia au-
tomaticamente:
● Il veicolo avanza.
● Il pedale del freno viene premuto varie vol-
te in modo continuo.
● La batteria non è sufficientemente carica.
● Il sistema Start-Stop è stato disattivato ma-
nualmente.
● La funzione di disappannamento del para-
brezza è attiva.
● La temperatura all'interno del veicolo supe-
ra i limiti di comfort (il tasto A/C
11 ›››
fig. 120 deve essere attivo).
● Se v
iene richiesto un incremento di portata
d'aria 10
››› fig. 120 di 3 volte superiore.
● Sel ez
ionare la temperatura HI o LO.
● La temperatura del liquido di raffredda-
mento del motore non è adeguata.
● L'alternatore è guasto, ad esempio si è rot-
ta la cinghia di trasmissione.
● Il mancato soddisfacimento delle condizio-
ni descritte nel paragrafo precedente. ATTENZIONE
Non lasciare che il veicolo avanzi a motore
spento per nessun motivo. C'è il rischio di
perdere il controllo del veicolo. Si potrebbe
provocare un incidente e gravi infortuni.
● Si tenga comunque presente che se il moto-
re è spento il servosterzo non funziona. Sarà
quindi necessario girare il volante con mag-
gior forza.
● Scollegare il sistema Start-Stop quando si
deve, per esempio, attraversare un ruscello. Avvertenza
● Sui veicoli con Start-Stop e cambio manua-
le, quando si avvia il motore, si deve premere
la frizione.
● Quando non vengono soddisfatte le condi-
zioni di fermo, nel quadro strumenti compare
il simbolo di Start-Stop barrato.
● Se il volante è girato oltre i 270° non si ve-
rifica lo Stop, tuttavia l'angolo di sterzata del
volante non ha alcun effetto sull'avvio del vei-
colo. Disattivare e attivare la modalità
Start-Stop
Fig. 132
Dettaglio del pulsante della modalità
Start-Stop. Ogni volta che si avvia il motore, la modalità
Start-Stop si attiva automaticamente.
Disattivare la modalità Start-Stop
manualmente
– Premere il tasto A
››› fig. 132 situato sulla
c on
sole centrale. Quando si disattiva la
modalità Start-Stop si accende la spia del
pulsante.
– Se il veicolo in quel momento è in modalità
Start-Stop, il motore si avvia immediata-
mente.
Attivare la modalità Start-Stop manualmente – Premere il tasto A
››› fig. 132 situato sulla
c on
sole centrale. La spia integrata nel tasto
si spegne. 149
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 152 of 252

Comando
Informazioni per il conducente Fig. 133
Indicazione nel display del quadro
strumenti durante la modalità Start-Stop. Se il motore viene spento durante la modali-
tà Start-Stop, compare l'indicazione nel di-
splay del quadro strumenti.
Avvertenza
Esistono diverse versioni di quadri strumenti
per cui la visualizzazione delle indicazioni nel
display può variare. Sistema acustico di assistenza
per il parcheggio*
Avvertenze generali In funzione dell'equipaggiamento del veico-
lo, esistono diversi aiuti per il parcheggio e la
manovra.
Il Seat Parking System* è un dispositivo di
assistenza acustico per il parcheggio che av-
visa degli ostacoli che si trovano dietro il vei-
colo.
Il sistema SEAT Parking System Plus* aiuta a
parcheggiare indicando con un segnale acu-
stico e ottico
1)
gli oggetti che si trovano “da-
vanti” e “dietro” il veicolo. Avvertenza
Affinché il dispositivo di assistenza per il par-
cheggio possa funzionare correttamente, i
sensori devono essere puliti e privi di neve o
ghiaccio. SEAT Parking System: descrizione
Il Parking System è un dispositivo di assi-
stenza acustica per il parcheggio.Nel paraurti posteriore sono stati posizionati
dei sensori. Non appena viene rilevato un
ostacolo il dispositivo emette dei segnali
acustici. I campi di rilevamento dei sensori
sono i seguenti:DietroLaterale0,60
Centro1,60
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo, la frequenza
del segnale acustico aumenta. Ad una di-
stanza inferiore a 0,30 m viene emesso un
segnale acustico continuo. Non proseguire!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante,
il volume del segnale acustico diminuisce
dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il se-
gnale acustico permanente).
Il dispositivo di assistenza per il parcheggio
si attiva automaticamente con l'innesto della
retromarcia. Viene emesso un breve segnale
acustico.
ATTENZIONE
● L'aiuto per il parcheggio non sostituisce
l'attenzione del conducente. Il conducente è
comunque personalmente responsabile di
eventuali danni causati durante le manovre di
parcheggio e altre manovre simili.
● Nel campo di rilevamento dei sensori ci so-
no dei "punti morti", all'interno dei quali non 1)
Veicoli dotati di sistema di navigazione.
150
Page 153 of 252

Sistemi di assistenza per il conducente
può essere individuata la presenza di ostaco-
li. Prestare perciò particolare attenzione all'e-
ventuale presenza di bambini o animali, in
quanto non sempre i sensori la rilevano. In
caso contrario sussiste il pericolo di inciden-
te.
●
Tenere sempre d'occhio la zona circostante
la vettura aiutandosi anche con gli specchi re-
trovisori. ATTENZIONE
Si raccomanda di usare particolare attenzio-
ne, in quanto è possibile che il sistema in un
primo momento rilevi la presenza di un osta-
colo e che questo poi, in fase di avvicinamen-
to, sfugga ai sensori perché troppo basso.
Inoltre, in alcuni casi il sistema non rileva og-
getti quali catene per l'impedimento del pas-
saggio dei veicoli, ganci di traino, paletti sot-
tili verniciati e recinzioni, con conseguente ri-
schio di danni alla vettura. Avvertenza
Osservare le indicazioni relative alla guida
con il rimorchio ››› pagina 152. SEAT Parking System Plus*:
descrizione
Il Parking System Plus è un dispositivo di as-
sistenza acustica e ottica per il parcheggio. Nei paraurti anteriore e posteriore sono stati
posizionati dei sensori. Se rilevano un osta-
colo, avvisano della loro presenza tramite se-
gnali acustici e ottici. I campi di rilevamento
dei sensori sono i seguenti:DavantiLaterale0,90
Centro1,20
DietroLaterale0,60
Centro1,60
Con l'avvicinarsi dell'ostacolo, la frequenza
del segnale acustico aumenta. Ad una di-
stanza inferiore a 0,30 m viene emesso un
segnale acustico continuo. Non avanzare né
retrocedere!
Se la distanza dall'ostacolo rimane costante,
il volume del segnale acustico diminuisce
dopo circa 4 secondi (ciò non interessa il se-
gnale acustico permanente).
Attivazione/disattivazione Fig. 134
Console centrale: Interruttore del si-
stema di assistenza per il parcheggio. Attivazione
– Collegare il radionavigatore.
– Premere l'interruttore della console cen-
trale ››› fig. 134 o nella griglia delle marce.
V iene eme
sso un breve segnale acustico e
il LED nell'interruttore si accende.
Disattivazione – Avanzare a velocità superiore a 10 km/h (6
mph), oppure
– Premere l'interruttore oppure
– Disinserire l'accensione.
Segmenti di visualizzazione della distanza
Alcuni segmenti a colori sulla parte anteriore
e su quella posteriore e un avvisatore acusti-
co consentono di stimare la distanza da un »
151
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 154 of 252

Comando
ostacolo. I segmenti di color ambra insieme a
un segnale acustico discontinuo indicano la
presenza di un ostacolo. Quando ci si avvici-
na all'ostacolo, la luce dei segmenti diventa
rossa e il cicalino emette un suono continuo.
Avvicinandosi al penultimo segmento, si arri-
va alla zona di collisione. Non avanzare né re-
trocedere! ››› in SEAT Parking System: de-
scrizione a pagina 150 .Avvertenza
● Osservare le indicazioni relative alla guida
con il rimorchio ››› pagina 152.
● L'indic az
ione sul display viene mostrata
con un leggero ritardo. Dispositivo per rimorchio
In modalità rimorchio, i sensori posteriori
dell'assistenza per il parcheggio non si atti-
vano quando viene inserita la retromarcia o
viene premuto l'interruttore . Se il disposi-
tivo di traino non è stato installato in fabbri-
ca, questa funzione non è sempre garantita.
Per questo motivo, sono attive le seguenti re-
strizioni:
SEAT Parking System*
Non viene emesso alcun avviso. SEAT Parking System Plus*
Non viene attivato alcun avviso di distanza
dell'ostacolo nella parte posteriore. I sensori
della parte anteriore rimangono invece attivi.
L'indicazione ottica cambia in modalità ri-
morchio.
Messaggio di guasto Se durante il funzionamento del dispositivo
di assistenza per il parcheggio o alla sua atti-
vazione viene emesso un segnale acustico
continuo di alcuni secondi e il LED nell'inter-
ruttore lampeggia, è presente un'anoma-
lia nel sistema. Rivolgersi ad un Service Cen-
ter SEAT o ad un'officina specializzata.
Avvertenza
Se il guasto non è stato corretto prima di
scollegare l'accensione, esso verrà indicato
solo quando viene riattivata l'assistenza nel
parcheggio con il lampeggiare del LED nell'in-
terruttore . Velocità di crociera*
(regolatore di velocità - GRA)
Descrizione Il regolatore di velocità mantiene costante
una velocità precedentemente memorizzata,
il cui valore sia compreso fra 30km/h (19
mph) e 180 km/h (112 mph).
Una volta raggiunta e memorizzata la velocità
desiderata, si può togliere il piede dal pedale
dell'acceleratore.
ATTENZIONE
Il regolatore di velocità può essere pericoloso
quando non è possibile procedere ad una ve-
locità costante.
● Non usare il regolatore di velocità con un
traffico intenso, in tratti di strada caratteriz-
zati da molte curve e quando le condizioni
della strada non sono idonee (aquaplaning,
ghiaia, ghiaccio, neve ecc.). Pericolo di inci-
denti!
● Al fine di evitare un uso involontario del
GRA, è consigliabile disattivarlo sempre dopo
averlo utilizzato.
● In alcuni casi, ripristinare la velocità prece-
dentemente memorizzata può essere perico-
loso, perché questa può risultare troppo ele-
vata in rapporto alle condizioni meteorologi-
che, del manto stradale e del traffico. Perico-
lo di incidenti! 152
Page 155 of 252

Sistemi di assistenza per il conducente
Avvertenza
Nei tratti in discesa il regolatore non può te-
nere costante la velocità. Il peso stesso del
veicolo, infatti, provoca un aumento della ve-
locità. In tale caso rallentare premendo il fre-
no a pedale. Attivazione e disattivazione del
regolatore di velocità
Fig. 135
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti: interruttore e tasto doppio
del regolatore di velocità. Attivazione
– Spostare verso sinistra l'interruttore
››› fig. 135 B , posizionandolo su
ON
. Disattivazione
– Spostare verso destra l'interruttore B po-
sizionandolo su OFF o spegnere il quadro
se i l
veicolo è fermo.
Quando si attiva il regolatore di velocità e si
programma la velocità a cui si desidera viag-
giare, si accende la spia del quadro stru-
menti. 1)
Quando si disattiva il regolatore di velocità,
la s
pia si spegne . Il regolatore si disattiva
completamente se viene ingranata la 1a mar-
cia.*
Memorizzare la velocità* Fig. 136
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti: comando e tasto doppio
del regolatore di velocità. –
Quando il veicolo raggiunge la velocità che
si desidera impostare, premere una volta
sulla parte inferiore del tasto SET/-
››› fig. 136 A .
Nel momento in cui si cessa di esercitare
pressione sul tasto, il sistema memorizza la
velocità, operando poi in modo da mantener-
la costante.
Modificare la velocità memorizzata* Si può modificare la velocità anche senza
premere il pedale dell'acceleratore o quello
del freno.
Aumento della velocità
– Premere la parte superiore del tasto RES/+
››› fig. 136 A per aumentare la velocità. La
velocità sale finché si tiene premuto il ta-
sto. Il sistema memorizza come parametro
di riferimento la velocità raggiunta nel mo-
mento in cui si lascia andare il tasto.
Riduzione della velocità – Premere la parte inferiore del tasto doppio
SET/– ›››
fig. 136 A per ridurre la velocità.
La velocità diminuirà automaticamente ed
in maniera costante per tutto il tempo che
si tiene premuto il tasto. Il sistema »1)
In funzione della versione del modello
153
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 156 of 252

Comando
memorizza come parametro di riferimento
la velocità raggiunta nel momento in cui si
lascia andare il tasto.
Se si accelera normalmente con il pedale del-
l'acceleratore, quando poi si lascia il pedale
il regolatore ripristina la velocità programma-
ta in precedenza. Tuttavia, ciò non avviene se
la velocità programmata con il regolatore vie-
ne superata di almeno 10 km orari (6 mph)
per almeno 5 minuti consecutivi. In tale caso
sarà necessario riprogrammare la velocità.
Se si riduce la velocità schiacciando il pedale
del freno, il regolatore si disattiva. Per riatti-
vare il regolatore di velocità si deve premere
una volta sulla parte superiore del tasto RES/+ ››› fig. 136 A .
Disattivazione temporanea del
regolatore di velocità* Fig. 137
Leva degli indicatori di direzione e
degli abbaglianti: comando e tasto doppio
del regolatore di velocità. Il regolatore si disattiva temporaneamente
nei seguenti casi:
● quando si preme il pedale del freno,
● quando si preme il pedale della frizione,
● quando si accelera portando il veicolo ad
una velocità superiore a 180 km/h
(112 mph).
● quando vi sia l'intervento dell'ESC o del
ASR.
● quando si sposta la leva B verso la posi-
zione CANCEL senza arrivare a incastrarla nel-
la posizione OFF
. Una volta eseguita l'opera-
zione CANCEL, nel lasciare la leva, essa ritor-
na alla posizione iniziale. Per riattivare il regolatore di velocità, con il
pedale del freno o quello della frizione non
premuti e ad una velocità di viaggio inferiore
ai 180 km/h (112 mph), si deve premere la
parte superiore del tasto doppio
RES/+
››› fig. 137 A .
Disattivazione completa
dell'impianto* Veicoli con cambio manuale
Il sistema
si disattiva completamente facen-
do scorrere l'interruttore B
››› fig. 137 fino in
f ondo a de
stra (OFF innestato), oppure, a vei-
colo fermo, spegnendo il quadro.
Veicoli con cambio automatico/cambio
automatico DSG
Per disinserire completamente il sistema la
leva selettrice va spostata in una delle se-
guenti posizioni:
P, N, R o 1 oppure con il vei-
colo fermo, spegnendo il quadro. 154
Page 157 of 252

Dispositivo di traino
Dispositivo di traino
Guida con rimorchio Accorgimenti da prendere quando si
traina un rimorchio Questo veicolo, se adeguatamente allestito,
può essere utilizzato per il traino di un rimor-
chio.
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbrica è provvisto di tutto il necessario per
l a guid
a con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale. Se il dispositivo di traino inve-
ce è stato
montato in un secondo momento
››› pagina 156.
Connettore
Il collegamento elettrico tra il veicolo ed il ri-
morchio è assicurato da un connettore a 12
poli.
Nel caso in cui il rimorchio disponga di un
connettore a 7 poli si dovrà utilizzare un cavo
ad
attatore. Potrà essere acquistato presso un
qualsiasi Service Center.
Carico rimorchiabile e carico statico verticale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare
completamente il carico rimorchiabile, tanto maggiori sono le pendenze stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi so-
lamente per altitudini fino a 1.000 m sopra il
liv
ello del mare. Ad altitudini maggiori l'aria
è più rarefatta e perciò diminuisce la potenza
del motore e con essa la capacità di superare
le salite e di conseguenza si riduce anche il
carico massimo rimorchiabile. Il limite massi-
mo per la massa del treno va pertanto dimi-
nuito del 10 % per ogni 1.000 m di altitudine
o frazione di essi. La massa del treno è com-
posta dal peso effettivo del veicolo carico e
dal peso effettivo del rimorchio carico. Si
consiglia di sfruttare al massimo, ma di non
superare, il carico statico verticale massimo
sul gancio a testa sferica del dispositivo di
traino.
I dati relativi al carico rimorchiabile e al cari-
co statico verticale , indicati sulla targhetta
del tipo del dispositivo di traino, si riferisco-
no esclusivamente al collaudo del dispositi-
vo stesso. I valori specifici del veicolo sono
generalmente inferiori e sono riportati sui
doc
umenti del veicolo o nei ››› capitolo Dati
Tecnici.
Dis
tribuzione del carico sul rimorchio
Distribuire il carico in modo che gli oggetti
più pesanti si trovino il più vicino possibile
all'asse. Fissare il carico in modo che non si
sposti durante il trasporto. Pressione dei pneumatici
Scegliere la pressione massima consentita
indicata sull'adesivo che si trova sul lato in-
terno dello sportellino del serbatoio del car-
burante. La pressione dei pneumatici del ri-
morchio deve seguire le indicazioni della ca-
sa costruttrice.
Specchietti retrovisori esterni
Se con gli specchietti retrovisori di serie non
si riescono a vedere i veicoli che seguono, si
devono montare degli specchietti esterni
supplementari. Montare gli specchietti retro-
visori esterni in modo da poterli orientare li-
beramente. Orientarli quindi in modo tale da
avere sempre un campo di visibilità sufficien-
te.
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone su un rimorchio.
Pericolo di lesioni o di morte! Avvertenza
● Se si usa spesso il veicolo per il traino di ri-
morchi, si consiglia di farlo controllare in offi-
cina con maggior frequenza, anche fra una
scadenza di controllo e l'altra.
● Informarsi anche se nel proprio paese vigo-
no speciali norme che regolamentano l'uso
dei rimorchi. 155
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 158 of 252

Comando
Testa sferica del dispositivo di traino* A seconda delle versioni, la testa sferica del
dispositivo di traino può essere alloggiata
nella cassetta degli attrezzi.
Alla testa sferica del dispositivo di traino so-
no allegate delle istruzioni per il montaggio e
lo smontaggio.
ATTENZIONE
La testa sferica deve essere fissata all'interno
del bagagliaio per evitare che possa provoca-
re danni fisici alle persone. Avvertenza
● Le vigenti norme di legge vietano l'uso del-
la testa sferica quando si viaggia senza ri-
morchio perché può ostacolare la lettura del
numero di targa. Consigli per la guida
La guida di un veicolo con rimorchio richiede
particolare prudenza.
Distribuzione del peso
Quando il veicolo trattore è vuoto e il rimor-
chio completamente pieno, la massa com-
plessiva del treno è distribuita in modo poco
razionale. Se comunque si è costretti a viag- giare in queste condizioni, è consigliabile
procedere molto lentamente.
Velocità
Aumentando la velocità diminuisce la stabili-
tà del treno. In condizioni stradali e atmosfe-
riche sfavorevoli (specialmente se c'è vento
forte) è opportuno quindi non arrivare a viag-
giare alla velocità massima consentita per
legge. Ciò vale specialmente per i tratti parti-
colarmente in discesa.
Ridurre immediatamente la velocità non ap-
pena si avverte il benché minimo
sbanda-
mento del rimorchio. Non tentare assoluta-
ment e di “s
tirare” il treno accelerando.
Frenate improvvise Se il rimorchio ha freni ad
inerzia
, frenare dapprima in modo lieve e poi
con decisione. Si eviteranno così eventuali
strappi dovuti al bloccaggio delle ruote del ri-
morchio. Prima di affrontare una discesa,
scalare di marcia, in modo da sfruttare la for-
za frenante del motore.
Surriscaldamento
Qualora si debba affrontare una salita lunga
con una marcia bassa, e quindi ad un regime
di giri molto elevato, occorre tenere d'occhio
l'indicatore della temperatura del liquido di
raffreddamento ›››
pagina 33. Contr
ollo elettronico della stabilità*
Il sistema ESC* aiuta a stabilizzare il rimor-
chio se questo, in situazioni critiche, tendes-
se a sbandare o a beccheggiare.
Montaggio di un dispositivo di traino* Fig. 138
Punti di ancoraggio per il dispositivo
di traino. 156
Page 159 of 252

Dispositivo di traino
Il montaggio successivo di un gancio di trai-
no va eseguito secondo le indicazioni del
produttore.
I punti di ancoraggio A del gancio di traino
si trovano sulla parte inferiore del veicolo.
La distanza tra il centro della testa sferica e il
suolo non dovrà mai essere inferiore alla
quota indicata, con il veicolo a pieno carico,
compreso il carico statico massimo.
Quota per l'ancoraggio del gancio di traino ALTEAALTEA XLALTEA FREE- TRACK
B65 mm (minimo)
Cda 350 mm a 420 mm (veicolo con carico massi- mo)
D357 mm344 mm
E569 mm531 mm
F875 mm1.044 mm
G1.040 mmMontaggio del gancio di traino
●
Guidare con il gancio di traino comporta
uno sforzo aggiuntivo per il veicolo. Prima di
montare un dispositivo di traino si consiglia
di rivolgersi ad un Service Center per verifica-
re se sul proprio veicolo sono necessarie del-
le modifiche all'impianto di raffreddamento. ●
Osservare le relative norme di legge in vi-
gore nel proprio paese (p. es. il montaggio
separato di una spia luminosa).
● È necessario smontare e rimontare parti del
veicolo, come ad esempio il paraurti poste-
riore. Si devono inoltre serrare con una chia-
ve dinamometrica le viti di fissaggio del gan-
cio di traino e collegare una presa di corrente
all'impianto elettrico del veicolo. Per esegui-
re questo lavoro occorrono specifiche cono-
scenze tecniche e attrezzi adeguati.
● Nella figura sono riportati i dati relativi alle
quote e ai punti di ancoraggio da rispettare
durante il montaggio successivo del gancio
di traino. ATTENZIONE
Far effettuare il montaggio successivo del
gancio di traino in un'officina specializzata.
● Un gancio di traino installato non corretta-
mente può essere causa di incidenti.
● Anche per la propria sicurezza si consiglia
di seguire le istruzioni per il montaggio alle-
gate dal produttore del dispositivo di traino. ATTENZIONE
● Se non si allaccia correttamente la presa di
corrente possono insorgere dei danni all'im-
pianto elettrico del veicolo. Avvertenza
Nell'allestimento sportivo (Altea FR), per via
del disegno dei paraurti è sconsigliabile mon-
tare un dispositivo di traino. 157
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Page 160 of 252

Consigli
Consigli
Cura e manutenzione
Accessori e modifiche tecniche Accessori, modifiche e pezzi di
ricambio Il veicolo garantisce standard di sicurezza at-
tiva e passiva molto elevati.
Prima di acquistare accessori o ricambi e pri-
ma di apportare delle modifiche tecniche è
opportuno farsi consigliare dal personale dei
Service Center SEAT.
I centri Service SEAT sono a disposizione per
fornire informazioni su accessori e ricambi ri-
guardanti funzionalità, aspetti legislativi e
raccomandazioni della Casa.
Si consiglia di usare esclusivamente Acces-
sori Omologati SEAT
®
e Ricambi Omologati
S EA
T ®
. L'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
del prodotto sono state testate dalla SEAT. I
Service Center SEAT provvederanno natural-
mente anche ad effettuare il montaggio a re-
gola d'arte dei pezzi.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di valutare o ga-
rantire l'affidabilità, la sicurezza e l'idoneità
di prodotti non approvati dalla SEAT even-
t
ualmente utilizzati, neppure nei casi in cui sia stato effettuato un collaudo da parte di
un istituto di certificazione di prodotti tecnici
legalmente riconosciuto o sia stata concessa
un'autorizzazione da parte di un ente pubbli-
co.
Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento
, aventi influenza diretta sul controllo
del veicolo, come ad esempio l'impianto di
regolazione della velocità o gli ammortizzato-
ri a controllo elettronico, devono recare una e
(marchio di omologazione dell'Unione Euro-
pea) ed essere approvati dalla casa.
Gli
strumenti elettrici aggiuntivi non aventi
influenza diretta sul controllo del veicolo, co-
me ad esempio il frigobar, il clacson o i venti-
latori, devono recare il contrassegno CE (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). ATTENZIONE
Gli accessori quali supporti per telefoni o per
bibite non devono essere collocati sulle zone
di copertura o nel raggio d'azione degli air-
bag. Diversamente, esiste il pericolo di lesio-
ne in caso di apertura dell'airbag. Modifiche tecniche
Se si apportano delle modifiche tecniche si
devono rispettare le direttive fissate dalla no-
stra Casa costruttrice.Gli interventi effettuati sui componenti elet-
trici e sul software relativo possono causare
anomalie di funzionamento. Dato che i com-
ponenti elettrici sono collegati in rete, è pos-
sibile che tali anomalie causino errori di fun-
zionamento anche in sistemi non direttamen-
te interessati. Ciò potrebbe compromettere
notevolmente la sicurezza di esercizio, cau-
sare un aumento dell'usura di alcuni compo-
nenti e portare ad una revoca dell'omologa-
zione del proprio veicolo.
I Service Center SEAT non si assumono alcu-
na responsabilità per i danni derivanti da mo-
difiche non appropriate.
Consigliamo, pertanto, di far effettuare tutti i
lavori presso i Service Center SEAT e di usare
solo
Ricambi Originali SEAT ®
. ATTENZIONE
Lavori o modifiche apportate al veicolo, che
non siano stati effettuati a regola d'arte, pos-
sono causare problemi di funzionamento, con
conseguente pericolo di incidente. Antenna per il tetto*
Il veicolo può essere dotato di antenna sul
tetto pieghevole* e antifurto* che può essere
piegata parallela al tetto.
158