Seat Altea XL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 121 of 325
Per vedere ed essere visti119
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Accensione dei lampeggianti di emergenza
I lampeggianti di emergenza si acce
ndono automaticamente in caso di
frenata brusca a una velocità superiore a 60 Km/h o nel caso in cui l'ABS
funzioni in maniera prolungata, in modo da avvisare i conducenti che soprag-
giungono. Se si accelera o si prosegue a più di 40 Km/h, i lampeggianti di
emergenza si spengono automaticamente.
ATTENZIONE!
•
La presenza di un veicolo fermo per un guasto può essere causa di inci-
denti. Quando si è costretti a fermarsi si deve sempre piazzare il triangolo
catarinfrangente ed attivare il lampeggio d'emergenza onde richiamare
l'attenzione degli altri automobilisti sul proprio veicolo.
•
Il catalizzatore dei gas di scarico può raggiungere temperature molto
alte. Per non correre il rischio di provocare un incendio si deve evitare di
parcheggiare vicino a materiali altamente infiammabili, quali ad esempio
erba secca o chiazze di benzina.Avvertenza
•
Se si tiene acceso a lungo il lampeggio d'emergenza si rischia di far scari-
care la batteria (anche quando il quadro d'accensione è spento).
•
Per l'uso del lampeggio d'emergenza bi sogna attenersi alle disposizioni
di legge.
Leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti
Con la leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti si
comandano anche le luci di pa rcheggio e il lampeggio fari.La leva degli indicatori di direzione e degli abbaglianti ha le
seguenti funzioni:
Attivazione degli indicatori di direzione
– Spingere la leva verso l'alto (fino al riscontro) ⇒fig. 78 se si
vuole mettere la freccia a destra; verso il basso invece, per
mettere la freccia a sinistra.
Fig. 78 Leva degli indica-
tori di direzione e degli
abbaglianti
A1
A2
altea_XL italiano.book Seite 119 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 122 of 325
Per vedere ed essere visti
120
Segnalazione del cambio di corsia
– Muovere la leva verso l'alto o verso il basso (a seconda d e lla d i r e zi o n e i n cu i ci si v u ole d i r i ge r e ), ma s o lo f i n o a l p un to i n
cui il movimento incontra una resistenza, dopodiché lasciare
andare la leva. L'indicatore di direzione lampeggia varie volte.
Anche la spia corrispondente lampeggia.
Accensione e spegnimento degli abbaglianti
– Mettere l'interruttore nella posizione
.
– Per accendere gli abbaglianti si deve spingere in avanti la leva ⇒pag. 119, fig. 78 .
– Per spegnere gli abbaglianti occorre riportare la leva nella posi- zione originaria.
Lampeggio con i fari
– Il lampeggio dei fari si ottiene tirando la leva verso il volante .
Accensione delle luci di parcheggio
– Spegnere il quadro di accensione e sfilare la chiave dal bloc- chetto.
– Spingere la leva degli indicatori di direzione verso l'alto (per accendere le luci di parcheggio del lato destro) o verso il basso
(per accendere quelle poste sul lato sinistro).
ATTENZIONE!
Attenzione! Come dice la parola stessa, gli abbaglianti possono abbagliare
gli altri utenti della strada. Si raccom anda pertanto di usarli solo quando si
è sicuri di non dare fastidio a nessuno.
Avvertenza
•
Gli indicatori di direzione funzionano solo a quadro acceso. La spia corri-
spondente
oppure
, posta sul quadro, lampeggia. Se al veicolo è colle-
gato correttamente un rimorchio, la spia
lampeggia ogni volta che si
accendono gli indicatori di direzione. Quando una lampadina facente parte
del sistema di lampeggio è difettosa o fulminata, gli indicatori di direzione
lampeggiano a una velocità doppia rispetto a quella normale. La spia
non
si accende se è guasta una lampadina degli indicatori di direzione del rimor-
chio. Far sostituire la lampadina.
•
Gli abbaglianti si possono accendere soltanto se sono già accesi gli anab-
baglianti. Allora la spia
posta sul quadro si accende.
•
Il lampeggio fari si effettua tirando la leva verso il volante e funziona
anche se le luci sono spente. Allora la spia
posta sul quadro si accende.
•
Le luci di parcheggio consistono nell'accensione della luce di posizione e
del fanale posteriore che si trovano su uno stesso lato. Le luci di parcheggio
si possono accendere soltanto con la chiave d'accensione sfilata. Se le luci di
parcheggio sono accese, quando si apre la porta lato conducente entra in
funzione un segnale acustico che si interrompe solo nel momento in cui la
porta viene chiusa.
•
Se si sfila la chiave dal quadro di accensione quando è ancora acceso un
indicatore di direzione, immediatamente scatta un segnale acustico che
perdura fintanto che la porta del cond ucente resta aperta. Questo segnale
invita a spegnere gli indicatori di di rezione, a meno che non si vogliano
lasciare le luci di parcheggio intenzionalmente accese.
A1
A2
A3
A4
altea_XL italiano.book Seite 120 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 123 of 325
Per vedere ed essere visti121
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luci interneIlluminazione anteriore interna tipo 1Con l'interruttore ⇒fig. 79 si possono selezionare tre diverse modalità:
Illuminazione dell'abitacolo all'apertura di una porta
Tasto in posizione piana (non premuto) . In questo modo le luci interne si
accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura centralizzata o
si sfila la chiave d'accensione. Si spengono circa 20 secondi dopo la chiusura
delle porte. Se si attiva la chiusura centralizzata o se s'inserisce l'accensione,
le luci interne si spengono.
Accensione illuminazione interna
Premere il pulsante fino alla posizione
.
Spegnimento luce interna O
Premere il pulsante fino alla posizione O ⇒fig. 79 .
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la chiave
di accensione, la luce interna dell'abitac olo si spegne dopo circa 10 minuti se
è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.Illuminazione anteriore interna tipo 2Con l'interruttore ⇒fig. 80 si possono selezionare tre diverse modalità:
Illuminazione dell'abitacolo all'apertura di una porta
Tasto in posizione piana (non premuto) . In questo modo le luci interne si
accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura centralizzata o
si sfila la chiave d'accensione. Si spengono circa 20 secondi dopo la chiusura
delle porte. Se si attiva la chiusura centralizzata o se s'inserisce l'accensione,
le luci interne si spengono.
Fig. 79 Rivestimento
interno del tetto: illumina-
zione anteriore dell'abita-
colo
AA
Fig. 80 Rivestimento
interno del tetto: illumina-
zione anteriore dell'abita-
colo
AA
altea_XL italiano.book Seite 121 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 124 of 325
Per vedere ed essere visti
122Accensione illuminazione interna
Premere il pulsante fino alla posizione
.
Spegnimento luce interna O
Premere il pulsante fino alla posizione O ⇒pag. 121, fig. 80 .
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la chiave
di accensione, la luce interna dell'abita colo si spegne dopo circa 10 minuti se
è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.Luci di lettura anteriori
Accensione delle luci di lettura
Per accendere una luce di lettura si deve premere il tasto corrispondente
⇒ fig. 81 e ⇒fig. 82 .
Spegnimento delle luci di lettura
Per spegnere una luce di lettura occorre premere una seconda volta il tasto
con il quale la si era accesa.
Fig. 81 Rivestimento
interno del tetto: luci di
lettura anteriori 1
Fig. 82 Rivestimento
interno del tetto: luci di
lettura anteriori 2
AB
AB
altea_XL italiano.book Seite 122 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 125 of 325
Per vedere ed essere visti123
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Luci interne e luci di lettura posteriori*Con l'interruttore ⇒fig. 83 si possono selezionare le seguenti modalità:
Luce interna spenta 0
Quando l'interruttore si trova nella posizione ⇒fig. 83 , sia la luce princi-
pale che le luci di lettura sono spente.
Accensione delle luci di lettura
Ruotare l'interruttore portandolo nella posizione (luce di lettura sinistra)
oppure nella posizione (luce di lettura destra).
Illuminazione dell'abitacolo all'apertura di una porta
Ruotare l'interruttore posizionandolo su . In questo modo le luci interne si
accendono automaticamente quando si disattiva la chiusura centralizzata o
si sfila la chiave d'accensione. Le luci si spengono circa 20 secondi dopo la
chiusura delle porte. Se si attiva la chiusura centralizzata o se s'inserisce
l'accensione, le luci interne si spengono. Luce interna accesa o luci di lettura accese (entrambe)
Ruotare l'interruttore posizionandolo su .
Avvertenza
Se una delle porte non è stata chiusa correttamente ed è stata sfilata la chiave
di accensione, la luce interna dell'abitac
olo si spegne dopo circa 10 minuti se
è attivo il collegamento elettrico con le porte. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.Per una buona visibilitàAlette parasoleL'aletta parasole per il conducente e quella per il passeggero possono essere
staccate dai supporti che si trovano in prossimità della linea mediana del
veicolo e spostate in direzione delle porte ⇒fig. 84 .
Fig. 83 Rivestimento
interno del tetto: la luce
interna e le luci di lettura
posteriori
AC
A1
A2
A4
A3
A5
Fig. 84 Aletta parasole
lato conducenteA1
altea_XL italiano.book Seite 123 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 126 of 325
Per vedere ed essere visti
124Gli specchietti di cortesia integrati nelle alette parasole sono protetti da una
copertura. Quando si fa scorrere la copertura , si accende la luce posta sul
sottocielo.
La luce* del rivestimento interno del tetto si spegne quando si richiude lo
sportellino oppure quando si solleva completamente l'aletta parasole.
Avvertenza
La luce del rivestimento interno del tetto si spegne circa 10 minuti dopo aver
spento il motore e sfilato la chiave dal quadro. Ciò serve a evitare che si
scarichi la batteria.Tendina parasole*
I finestrini delle porte posteriori sono dotati di una tendina
parasole
Tendina parasole porte posteriori*
– Srotolare la tendina e fissarla ai ganci sul telaio superiore della
porta ⇒fig. 85 .Te r g i c r i s t a l l iTergicristalli
Con la leva dei tergicristalli si comanda anche l'automatismo
tergi-lavacristalli.
Posizioni della leva dei tergicristalli ⇒fig. 86:
Disattivazione del tergicristallo
– Portare la leva nella posizione .
A2
Fig. 85 Tendina porta
posteriore
Fig. 86 Leva del tergi-
lavacristalli
A0
altea_XL italiano.book Seite 124 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 127 of 325
Per vedere ed essere visti125
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tergitura ad intermittenza
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
– Per fissare la lunghezza dell'intervallo fra una tergitura e l'altra si
può ricorrere all'interruttore , che può essere spostato sia
verso destra che verso sinistra. Comando a sinistra: intervalli
lunghi; comando a destra: intervalli brevi. Con l'interruttore si
può selezionare la velocità di tergitura fra quattro livelli disponi-
bili.
Te r g i t u r a l e n t a
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
Tergitura continua
– Muovere la leva verso l'alto fino allo scatto .
Tergitura ad escursione singola
– Muovere la leva verso il basso fino alla posizione , se si vuole sole pulire il parabrezza rapidamente . Se si tiene premuta la leva
per più di due secondi, i tergicristalli cominciano a muoversi più
rapidamente.
Funzione automatica spruzzo-tergitura
– Tirare la leva verso il volante, portandola nella posizione . L'impianto lavacristallo entra subito in azione, mentre i tergicri-
stalli si muovono un attimo dopo. Se si sta viaggiando ad una
velocità superiore ai 120 km/h, l'impianto lavacristallo ed i tergi-
cristalli si mettono in funzione nello stesso momento.
– Rilasciare la leva. A quel punto i tergicristalli continuano a muoversi per altri qu attro secondi circa.
Parabrezza riscaldabile nella zona spazzole tergicristallo*
In certi paesi ed in determinate versioni, esiste la possibilità di riscaldare il
parabrezza nella zona di riposo delle spazzole tergicristalli per aiutare a scon-
gelare tale zona.
Questa funzione viene attivata ruotando in avanti il comando degli specchi
retrovisori esterni riscaldabili* ⇒pag. 130.
ATTENZIONE!
•
Le spazzole dei tergicristalli devono essere in buono stato; se sono
consumate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità,
abbassando così il livello generale di sicurezza.
•
L'impianto lavacristalli non va azionato a temperature troppo basse, a
meno che non si scaldi prima il parabrezza servendosi dell'impianto di
riscaldamento e aerazione. Il liquido detergente potrebbe infatti congelarsi
e limitare così la visuale attraverso il parabrezza.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni di ⇒pag. 233,
“Sostituzione delle spazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di azionare i tergicristalli bisogna accertarsi che le
spazzole non siano attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se si aziona il
tergicristallo quando le spazzole sono ghiacciate si corre il rischio di danneg-
giare sia le spazzole che il motorino del tergicristallo!
Avvertenza
•
Il tergicristallo funziona solamente a quadro acceso.
•
Nei veicoli dotati di allarme e in determinate versioni, il tergicristallo
funziona soltanto con il quadro acceso e con il cofano motore chiuso.
•
Durante il funzionamento le racchette dei tergicristalli non raggiungono la
loro posizione di riposo. Quando la leva raggiunge la posizione 0, le racchette
non sono più visibili.
A1
AA
AA
A2A3
A4
A5
altea_XL italiano.book Seite 125 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 128 of 325
Per vedere ed essere visti
126•
Se, quando è attivo il livello di tergitura ⇒pag. 124, fig. 86 oppure il
livello , ci si ferma, la velocità di movimento dei tergicristalli passa auto-
maticamente al livello immediatamente inferiore. Non appena si riparte, i
tergicristalli tornano a funzionare secondo la posizione selezionata origina-
riamente.
•
Quando si aziona “l'automatismo terg i-lavacristalli“, i tergicristalli si
mettono in funzione e si muovono circa cinque secondi dopo, sempre che il
veicolo sia in movimento (funzione gocciolio). Se in un periodo di tempo infe-
riore a tre secondi, dopo la funzione gocciolio si aziona nuovamente la
funzione lavacristalli, ricomincerà un nuovo ciclo di lavaggio senza effettuare
l'ultimo movimento. Per riavere disponibile la funzione “gocciolio“, si dovrà
scollegare e ricollegare l'accensione.
•
Con la funzione “tergitura ad intermitt enza“ attivata, gli intervalli variano
in base alla velocità di spostamento del veicolo. Quanto più alta è la velocità,
più corto è tale intervallo.
•
Se sul parabrezza c'è qualcosa che ne ostacola la corsa, inizialmente le
racchette si muovono lo stesso, per cercare di rimuovere tale ostacolo. Se ciò
però non riesce, i tergicristalli si fe rmano. In tale caso occorre rimuovere
manualmente l'ostacolo e poi rimett ere in funzione i tergicristalli.
•
Prima di rimuovere gli oggetti che po trebbero rimanere incastrati nelle
zone laterali dei tergicristalli, portare sempre i bracci dei tergicristalli in posi-
zione orizzontale.
•
Il potere calorifero degli ugelli riscaldabili viene regolato automatica-
mente all'accensione del quadro, in base alla temperatura esterna.
Sensore di pioggia*
Il sensore di pioggia determin a la lunghezza delle pause tra
una tergitura e l'altra sulla base dell'intensità della precipita-
zione.
A2
A3
Fig. 87 Sensore di
pioggia*Fig. 88 Leva
dell'impianto tergicristalli
altea_XL italiano.book Seite 126 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 129 of 325
Per vedere ed essere visti127
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Attivazione del sensore pioggia
– Spostare la leva del tergicristallo nella posizione ⇒pag. 126,
fig. 88 .
– Muovere l'interruttore verso sinistra o destra per regolare la sensibilità del sensore pioggia. Comando a destra: livello di
sensibilità alto. Comando a sinistra: livello di sensibilità basso.Il sensore pioggia è un componente dell a funzione di intermittenza del tergi-
cristallo. Una volta che si è spento il quadro bisogna impostare nuovamente
il sensore pioggia. Per poter fare questo è necessario disattivare e poi riatti-
vare la funzione di intermittenza del tergicristallo.
Avvertenza
•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore di pioggia.
Potrebbero verificarsi malfunzionamenti o anomalie.
Te r g i l u n o t t o
Con la leva del tergicristallo si comanda anche la funzione
automatica spruzzo-tergitura per il lunotto posteriore.
Attivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Premere la leva in avanti innestandola nella posizione
⇒ fig. 89 . In questo modo il tergilun otto effettua un'escursione
ogni 6 secondi circa.
Disattivazione della funzione di tergitura ad intermittenza
– Portare la leva nella posizione originaria, spostandola dalla posi- zione . Se si sposta la leva mentre il tergilunotto si sta
muovendo, è possibile che questo continui a muoversi ancora
per un poco.
A1
AA
Fig. 89 Leva del tergi-
lavacristalli: tergilunotto
A6
A6
altea_XL italiano.book Seite 127 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 130 of 325
Per vedere ed essere visti
128
Attivazione della funzione automatica spruzzo-tergitura
– Spingere la leva in avanti fino in fondo, portandola nella posi-zione ⇒pag. 127, fig. 89 . Il lavalunotto entra subito in
azione, mentre il tergilunotto si muove un attimo dopo. Il lavalu-
notto continuerà ad operare fintanto che si tiene la leva in questa
posizione.
– Rilasciare la leva. Il tergilunotto continua a muoversi per altri 4 secondi, poi riprende la funzione di tergitura ad intermittenza.
– Rilasciare la leva. La funzione di lavaggio si disattiva ed il tergi- lunotto continua a muoversi.
ATTENZIONE!
•
Le spazzole dei tergilunotto devono essere in buono stato; se sono
consumate o sporche, infatti, non garantiscono una buona visibilità,
abbassando così il livello generale di sicurezza.
•
Leggere le avvertenze ed attenersi alle prescrizioni di ⇒pag. 233,
“Sostituzione delle spazzole tergicristallo“.Importante!
In caso di gelo, prima di mettere in funzione i tergilunotto bisogna accertarsi
che le spazzole non siano rimaste attaccate al vetro a causa del ghiaccio! Se
si mette in funzione il tergilunotto quando le spazzole sono ghiacciate si
corre il rischio di danneggiare, oltre alle spazzole stesse, anche il motorino
elettrico!
Avvertenza
•
Il tergilunotto funziona soltanto con l' accensione inserita ed il portellone
posteriore chiuso.
•
Se si inserisce la retromarcia, quando i tergi-lavacristalli sono azionati,
anche il tergilunotto entra in funzione effettuando uno spruzzo di tergitura.
Impianto lavafari*
L'impianto pulisce i vetri di copertura dei fari.Se la leva del tergicristallo viene spinta per almeno 1,5 secondi in direzione
del volante e se sono accesi gli abbaglia nti oppure gli anabbaglianti, quando
si attiva l'impianto tergi-lavacristallo del parabrezza vengono lavati anche i
fari. Le impurità che si accumulano sulla superficie dei fari (resti di insetti
ecc.) vanno rimosse periodicamente, poss ibilmente ogni volta che ci si ferma
al distributore per fare carburante.
Avvertenza
•
Affinché l'impianto lavafari possa funzionare correttamente anche in
inverno, è necessario tenere puliti da lla neve i supporti degli ugelli di
lavaggio ed eventualmente rimuovere il ghiaccio servendosi di uno spray
decongelante.
•
Se si aziona il lavacristalli in varie occasioni, il lavafari, per risparmiare
acqua, agisce ogni tre cicli.
A7
altea_XL italiano.book Seite 128 Freitag, 14. September 2007 8:45 08