Seat Altea XL 2008 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2008, Model line: Altea XL, Model: Seat Altea XL 2008Pages: 325, PDF Dimensioni: 9.8 MB
Page 111 of 325

Apertura e chiusura109
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
chiave con telecomando, rendendo diffico
ltoso il soccorso in caso di emer-
genza.
•
Il funzionamento degli alzacristalli viene inibito solo dopo che è stata
sfilata la chiave di accensione e aperta una delle porte anteriori.
•
Se necessario, disattivare gli alzacristalli posteriori tramite l'interrut-
tore di sicurezza. Accertarsi che gli alzacristalli siano effettivamente disat-
tivati.Avvertenza
Il finestrino si riaprirà immediatamente se la sua chiusura risulta poco scor-
revole o viene in qualche modo ostacolata ⇒pag. 109. Prima di riprovare a
chiudere occorre in tal caso individuare la causa della mancata chiusura.Funzione automatica di sollevamento e abbassamento
Questa funzione permette di far sollevare o abbassare un
finestrino senza dover tenere premuto per tutto il tempo il
tasto relativo.Chiusura automatica del finestrino
– Alzare brevemente l'interruttore del finestrino fino al secondo livello. Il finestrino si chiude del tutto.
Apertura automatica del finestrino
– Premere brevemente l'interruttore del finestrino fino al secondo livello. Il finestrino si apre del tutto. Ripristino dell'apertura e chiusura automatica del finestrino
– Chiudere tutti i finestrini.
– Infilare la chiave nella serratura della porta e tenerla per almeno
un secondo in posizione di chiusura. Il meccanismo automatico
degli alzacristalli a questo punto è di nuovo funzionante.
I tasti ⇒pag. 108, fig. 69 e hanno due livelli per l'apertura e due per
la chiusura dei finestrini. In questo modo è più facile eseguire le operazioni
di apertura e chiusura.
Una volta spento il quadro, il meccanismo automatico di sollevamento del
finestrino non funziona più, anche se la chiave di accensione non è stata
ancora sfilata.
Il meccanismo automatico dei finestrini no n funziona (e va dunque riattivato)
se la batteria è stata scollegata e poi ricollegata oppure se si è scaricata.
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.Limitatori di forza dei finestrini
I finestrini sono dotati di un limitatore di forza. Grazie a
q u e s t a f u n z i o n e s i r i d u c e i l r i s c h i o d i l e s i o n i q u a n d o s i c h i u d e
un finestrino.•
Il finestrino arresta la sua corsa e si abbassa immediatamente se in fase
di chiusura automatica incontra scarsa scorrevolezza o un qualche impedi-
mento ⇒.
•
Individuare entro 10 secondi la causa della mancata chiusura del fine-
strino e riprovare poi a chiudere. Dopo 10 secondi riprende il funzionamento
automatico normale.
ATTENZIONE! (continua)
A1
A2
altea_XL italiano.book Seite 109 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 112 of 325

Apertura e chiusura
110•
Il finestrino si ferma nella posizione in cui si trova se la scarsa scorrevo-
lezza o un qualche ostacolo dovessero ancora impedirne la chiusura.
•
Se non si riesce ancora a capire perché il finestrino non si chiude, si può
riprovare a chiuderlo entro i 5 secondi successivi.
Se si attende più di 10 secondi nel primo caso o 5 secondi nel secondo caso,
il finestrino si riapre comp letamente non appena si azio na un interruttore e il
meccanismo automatico di sollevamento è di nuovo in funzione.
Se gli alzacristalli non funzionano perfettamente, non funzionano corretta-
mente neppure il meccanismo automatico e il limitatore di forza. Recarsi
allora in officina.
ATTENZIONE!
•
Una modalità d'uso non corretta degli alzacristalli elettrici può essere
causa di lesioni.
•
Quando ci si allontana dal veicolo, anche solo per poco tempo, si deve
sfilare sempre la chiave d'accensione. Non lasciare mai dei bambini da soli
a bordo del veicolo.
•
Il funzionamento degli alzacristalli viene inibito solo dopo che è stata
sfilata la chiave di accensione e aperta una delle porte anteriori.
•
Non chiudere mai i finestrini senza prestare attenzione o distratta-
mente, in quanto possono essere causa di lesioni gravi personali o a terzi.
Assicurarsi che la chiusura dei finestrini non possa ferire nessuno.
•
Non lasciare mai delle persone all'interno dell'abitacolo quando si
chiude a chiave dall'esterno il veicolo perché in caso di emergenza i fine-
strini non si aprono!Avvertenza
I limitatori di forza non sono attivi quan do si chiudono i finestrini dall'esterno
per mezzo della chiave di accensione ⇒pag. 110.
Apertura e chiusura in modalità comfort* Con la serratura della porta
– Mantenere la chiave nella serratura della porta lato guida in posi-
zione di apertura o di chiusura, fino a quando tutti i finestrini si
siano aperti o chiusi.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.
– Una volta chiusi completamente i finestrini, lampeggiano gli indicatori di direzione.
Con il telecomando
– Premere il tasto di chiusura del telecomando per ca. 3 secondi. In questo modo si aprono o si chiudono tutti i finestrini dotati di
alzacristalli elettrici.
– Se si vuole interrompere l'operazione occorre premere il tasto di apertura.
– Una volta chiusi completamente i finestrini, lampeggiano gli indicatori di direzione.
altea_XL italiano.book Seite 110 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 113 of 325

Apertura e chiusura111
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Tettuccio scorrevole e sollevabile*Apertura e chiusura del tettuccio/ sollevabile
Con il quadro acceso il tettuccio si apre e si chiude per mezzo
dell'apposita manopola.Chiusura del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Ruotare la manopola sulla posizione ⇒fig. 70 ⇒ .
Apertura del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Ruotare la manopola sulla posizione . Il tettuccio si apre fino alla posizione comfort (riduzione massima dei rumori).
– Per aprire ancora di più il tettuccio si deve continuare a ruotare l'interruttore portandolo su finché non si raggiunge la posi-
zione desiderata. Sollevamento del tettuccio scorrevole/ sollevabile
– Mettere la manopola in posizione .
Quando si parcheggia o si lascia incustodito il veicolo, si deve sempre chiu-
dere completamente il tettuccio ⇒
.
Dopo lo spegnimento del quadro si può aprire o chiudere il tettuccio per altri
10 minuti circa, a condizione che non si apra la porta del conducente o quella
del passeggero.
Tendina parasole
La tendina parasole si apre simultan eamente con il tettuccio scorrevole/
sollevabile. Quando il tettuccio è chiu so la tendina si può chiudere manual-
mente.
ATTENZIONE!
•
L'uso improprio del tettuccio scorre vole / sollevabile può provocare
delle lesioni.
•
Mai chiudere il tettuccio scorrevole / sollevabile senza prestare atten-
zione o distrattamente, in quanto può essere causa di lesioni gravi perso-
nali o a terzi. Assicurarsi dunque che la chiusura del tettuccio non possa
ferire nessuno.
•
Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via
la chiave.
•
Non lasciare soli bambini o persone invalide all'interno del veicolo,
soprattutto se possono avere accesso alle chiavi. L'uso delle chiavi da
parte di terzi può provocare l'accensione non voluta del motore o l'attiva-
zione di dispositivi elettrici (p.e. il tettuccio scorrevole e sollevabile) e
causare così incidenti o infortuni! Le porte del veicolo possono restare bloc-
cate mediante la chiave con telecomando, rendendo difficoltoso il soccorso
in caso di emergenza.
•
Il tettuccio funziona finché non si apre una delle porte anteriori e non si
sfila la chiave di accensione.
Fig. 70 Dettaglio del rive-
stimento interno del tetto:
manopola del tettuccio
scorrevole / sollevabile
AAAB
AC
AD
altea_XL italiano.book Seite 111 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 114 of 325

Apertura e chiusura
112Chiusura in modalità comfort* Con la serratura della porta
– Mantenere la chiave nella serratura della porta lato guida in posi-
zione di chiusura, fino a quando il tettuccio scorrevole/ solleva-
bile non si sia chiuso completamente.
– Se si vuole interrompere l'operazione si deve lasciare andare la chiave.
Con il telecomando
– Premere il tasto di chiusura del telecomando per ca. 3 secondi. Così facendo, il tettuccio si chiude.
– Se si vuole interrompere l'operazione occorre premere il tasto di apertura.
AvvertenzaCon l'optional "chiusura comfort dall'esterno" la manopola del tettuccio
rimane nell'ultima posizione selezionata e la si deve riposizionare prima
della partenza.
Limitatore di forza del tettuccio scorrevole/ sollevabile*Il tettuccio è dotato di un limitatore di forza che impedisce che oggetti di
determinate dimensioni veng ano schiacciati durante la chiusura. Il limitatore
di forza non può tuttavia impedire che eventualmente delle dita rimangano
Fig. 71 Dettaglio del rive-
stimento interno del tetto:
manopola del tettuccio
scorrevole / sollevabileFig. 72 Manovella chiu-
sura di emergenza
altea_XL italiano.book Seite 112 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 115 of 325

Apertura e chiusura113
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
incastrate nei bordi del tettuccio. Il tettuccio si arresta e si riapre immediata-
mente se qualcosa ne impedisce la chiusura.
Per chiudere il tettuccio dopo che lo si è aperto più volte, a causa del limita-
tore di forza si deve tenere la manopola nella posizione
⇒pag. 112,
fig. 71 fino a quando non si è completamente chiuso. A questo proposito
bisogna tenere presente che ora il tettuccio si chiude senza l'intervento del
limitatore di forza.
Azionamento in caso di guasto
In caso di guasto è possibile chiudere il tettuccio manualmente.
•
Togliere il rivestimento di plastica incastrando un cacciavite nella parte
posteriore.
•
Estrarre la manovella dall'attacco de l rivestimento, introdurla nell'aper-
tura fino al limite (superando la resistenza della molla) e chiudere il tettuccio
scorrevole.
•
Incastrare la manovella nell'attacco e ricollocarla.
AA
altea_XL italiano.book Seite 113 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 116 of 325

Per vedere ed essere visti
114Per vedere ed essere vistiLuciAccensione e spegnimento delle luci
Accensione delle luci di posizione
– Girare l'interruttore ⇒ fig. 73 sulla posizione
.
Accensione degli anabbaglianti
– Mettere l'interruttore nella posizione
.
Spegnere le luci
– Ruotare l'interruttore portandolo nella posizione 0. Accendere i fari fendinebbia*
– Tirare dell'interruttore delle luci dalla posizione
oppure
,
fino al primo scatto. Si accende il simbolo
dell'interruttore
delle luci.
Accensione del retronebbia (nei veicoli dotati di fari fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore delle luci su
oppure su
, quindi
tirarlo in fuori fino al secondo scatto ⇒. Sul quadro strumenti
si accende una spia.
Accensione del retronebbia (nei veicoli che non dispongono dei fari
fendinebbia)
– Posizionare l'interruttore su
, quindi tirarlo del tutto all'infuori.
Sul quadro strumenti si accende una spia.
ATTENZIONE!
Non si deve mai viaggiare con le sole luci di posizione accese. Pericolo di
incidente! Le luci di posizione non sono abbastanza potenti da illuminare a
sufficienza la strada che si ha davanti né da renderci ben visibili agli altri
veicoli. Per questo, in caso di oscurità o di scarsa visibilità, bisogna accen-
dere sempre gli anabbaglianti.
Avvertenza
•
Gli anabbaglianti funzionano soltanto con l'accensione inserita. Quando
l'accensione viene disinserita le luci vengono automaticamente commutate a
quelle di posizione.
Fig. 73 Dettaglio della
plancia portastrumenti:
interruttore luci, fari
fendinebbia e retronebbia
altea_XL italiano.book Seite 114 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 117 of 325

Per vedere ed essere visti115
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
•
Se si sfila la chiave dal quadro di a ccensione quando le luci sono accese,
immediatamente scatta un segnale acustico che perdura fintanto che la porta
del conducente resta aperta. Esso serve a ricordare che si devono spegnere
le luci.
•
Se il coming home* è attivato, non suonerà il segnale acustico con gli
anabbaglianti, suonerà solo se si attiva la luce di posizione.
•
La luce del retronebbia è molto pote nte e può abbagliare i conducenti
delle auto che seguono. Il retronebbia va acceso solo in caso di cattive condi-
zioni di visibilità.
•
Nel caso di un veicolo dotato di dispositivo di traino montato in fabbrica
che traina un rimorchio, ad accendersi automaticamente sarà il fanale retro-
nebbia del rimorchio.
•
Per l'uso dei dispositivi d'illumina zione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
Accensione automatica delle luci*
Attivazione
– Girare la manopola sulla posizione “Auto“, che s'illumina.
Disattivazione
– Girare l'interruttore delle luci nella posizione 0.Con l'interruttore in questa posizione, quan do le condizioni di visibilità dimi-
nuiscono, si accendono automaticamente le luci. La scritta “Auto“, s'illumina
in color rosso.
Accensione automatica delle luci
Quando è attivo il sistema di gestione automatizzata delle luci, gli anabba-
glianti, le posizioni e la luce targa, gr azie al sensore di luminosità, si accen-
dono automaticamente ad esempio quando si entra in una galleria di giorno.
La funzione per pioggia accende gli anabbaglianti quando i tergicristalli
funzionano in modo continuato durante più di 5 secondi. Gli anabbaglianti si
spegneranno quando il movimento cont inuo o intervallato del tergicristallo
rimane scollegato per oltre 255 secondi.
ATTENZIONE!
•
Quando è attiva la gestione automati zzata delle luci, non si accendono
automaticamente gli anabbaglianti quando si attraversa un banco di
nebbia o in caso di forti piogge, per esempio. In questo caso occorre accen-
dere manualmente gli anabbaglianti.Avvertenza
•
Nei veicoli con gestione automatizzata delle luci, quando viene tolta la
chiave dall'accensione, il segnale acustico sarà udibile soltanto se l'interrut-
tore luci è sulla posizione
oppure
se il veicolo non è dotato della
funzione Coming Home.
Fig. 74 Accensione auto-
matica delle luci
altea_XL italiano.book Seite 115 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 118 of 325

Per vedere ed essere visti
116•
Quando la gestione automatica delle luci è attiva non si possono accen-
dere allo stesso tempo né i fendinebbia né il fanale retronebbia.
•
Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti
bisogna attenersi alle disposizioni di legge.
•
Non attaccare adesivi sul parabrezza davanti al sensore. Potrebbe
causare disfunzioni o anomalie nella gestione automatica delle luci.
Funzione coming home / leaving home*
Grazie alla funzione coming/leaving home, in caso di oscu-
rità, la zona intorno al veicolo si illumina automaticamente.Funzione Coming Home*
Per attivare la funzione
– Posizionare l'interruttore luci sulla posizione
oppure su
“Auto“ nei veicoli dotati di gestione automatizzata delle luci.
– Togliere la chiave dal blocchetto di avviamento.
Per disattivare la funzione
– Mettere l'interruttore nella posizione 0
Quando il sistema è in funzione e in caso di oscurità, si accendono automa-
ticamente gli anabbaglianti, le luci posteriori e l'illuminazione della targa per
40 secondi dopo la chiusura del veicolo.
Con una delle porte o il portellone posteriore aperti, gli anabbaglianti, le luci
posteriori e le luci della targa rimangono accese per circa 90 secondi. Se
entro questo intervallo di tempo si chiudono tutte le porte e il portellone
posteriore, si disporrà di altri 40 secondi di illuminazione. Al contrario, se tutte le porte e il portellone poster
iore vengono chiuse dopo i 90 secondi
previsti, il sistema resta disattivato e l'illuminazione non si accende.
Per attivare nuovamente il sistema, si deve riprocedere dal principio.
La durata di questa illuminazione è stabilita dalla Casa costruttrice.
Funzione leaving home*
La funzione si attiva quando si sbloccano le serrature del veicolo con il tele-
comando. Al buio, la funzione leavi ng home accende gli anabbaglianti, i
fanali posteriori e l'illuminazione della targa durante circa 40 secondi.
Con il commutatore delle luci in posi zione “0“ non si attiva la funzione
leaving home.
Avvertenza
•
Qualora si utilizzi il veicolo per brevi tragitti e prevalentemente di notte,
l'assorbimento di energia della funzione coming home può essere eccessivo
per la batteria. Per evitare questo problema, si consiglia di realizzare ogni
tanto tragitti più lunghi.
•
Per l'uso dei dispositivi d'illuminazione e di segnalazione descritti osser-
vare le disposiz ioni di legge.
•
Nei veicoli equipaggiati con il quadro “Dot Matrix“, il tempo di Coming
home (circa 40 secondi) può essere re golato dal menu “Configurazione, luci
e visibilità“
altea_XL italiano.book Seite 116 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 119 of 325

Per vedere ed essere visti117
Sicurezza
Modalità d'uso
Consigli e assistenza
Dati tecnici
Illuminazione degli strumenti e degli interruttori / regolatore assetto fari Illuminazione degli strumenti e degli interruttori
Quando le luci sono accese è possibile regolare l'intensità di illuminazione
degli strumenti e degli interruttori servendosi della rotella zigrinata ⇒fig. 75
.
Correttore assetto fari
Il regolatore elettrico della profondità fari permette di adeguare la posi-
zione dei proiettori al livello di carico del veicolo, in modo graduale. In questo
modo si evita di abbagliare gli automobilisti che si incrociano. Nello stesso
tempo si regola al meglio l'inclinazio ne dei proiettori, così da ottenere la
visuale migliore sulla strada.
Per poter regolare l'inclinazione dei fari occorre che siano accesi gli anabba-
glianti. Per abbassare il cono di luce si deve girare la rotella zigrinata
verso il basso dalla posizione iniziale 0. I veicoli equipaggiati con fari allo xeno sono dotati di regolatore automatico
della profondità fari.
Regolazione dinamica della profondità fari
I veicoli dotati di
proiettori allo xeno (“luce allo xeno“) dispongono di una
funzione detta di regolazione dinamica della profondità dei fari . In questo
modo quando si accendono i fari, la posizione dei proiettori viene messa a
punto di volta in volta (sulla base del carico del veicolo e di conseguenza
della sua altezza), compensando anche i “movimenti ondulatori“ che può
effettuare la vettura in fase di accelerazione o di frenata.
I veicoli con lampade a scarica di gas non sono dotati di regolazione della
profondità fari.
Fari autodirezionabili*
Nei tratti con curve viene illuminata molto meglio la zona rile-
vante della strada.
Fig. 75 Plancia portastru-
menti: regolatori
dell'intensità di illumina-
zione degli strumenti e
degli interruttori e regola-
tore assetto fari
A1
A1
A2
A2
A2
Fig. 76 Illuminazione
della curva con fari auto-
direzionabili
altea_XL italiano.book Seite 117 Freitag, 14. September 2007 8:45 08
Page 120 of 325

Per vedere ed essere visti
118Con la luce di svolta accesa la curva ed il bordo della strada risulta meglio illu-
minata che con i soli fari anabbaglianti. La luce dinamica viene controllata
automaticamente in base alla velocità di spostamento e l'angolo di girata del
volante.
I due fari principali basculano su angoli diversi per evitare che dinanzi al
veicolo ci sia un'oscurità eccessiva.
Avvertenza
Il sistema funziona a partire da una velocità approssimativa di 10 km/h.Lampeggio d'emergenza (hazard)
Il lampeggio d'emergenza serv e a richiamare l'attenzione
degli altri utenti della strada sul proprio veicolo in caso di
situazioni di pericolo.
Se il veicolo si ferma:
1. Parcheggiare il veicolo a distanza di sicurezza dalla corsia di
scorrimento del traffico.
2. Premere il tasto del lampeggio d'emergenza, per accendere i lampeggianti d'emergenza ⇒.
3. Spegnere il motore.
4. Tirare il freno a mano.
5. Inserire la 1ª se il veicolo ha il cambio manuale, o portare la leva selettrice in posizione P se il cambio invece è automatico.
6. Posizionare il triangolo catarifrangente onde richiamare l'atten- zione degli altri automobilisti sul proprio veicolo.
7. Quando ci si allontana dal proprio veicolo bisogna sempre portare via la chiave.Si consiglia di attivare il lampeggio d'emergenza quando:•
si giunge all'inizio di una coda,
•
si verifica un'emergenza,
•
ci sono problemi tecnici al veicolo,
•
si traina un altro veicolo o si viene trainati (purché ciò non contrasti con le
norme stradali vigenti).
Il lampeggio d'emergenza consiste nel lampeggio contemporaneo di tutti gli
indicatori di direzione del veicolo. In tale caso lampeggiano anche le spie
degli indicatori di direzione
e il diodo integrato nell'interruttore
. Il
lampeggio d'emergenza funziona anche a quadro d'accensione spento.
Fig. 77 Plancia portastru-
menti: interruttore
lampeggio di emergenza
altea_XL italiano.book Seite 118 Freitag, 14. September 2007 8:45 08