Seat Arona 2017 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 71 of 328
Elementi essenziali
Traino di emergenza del veicolo Tr
aino del
veicoloFig. 84
Paraurti anteriore destro: occhiello di
tr aino
. Fig. 85
Paraurti posteriore destro: occhiello di
tr aino
. Anelli per traino
Fi
s
s
are l’asta o il cavo agli occhielli. Gli anelli per traino si trovano sotto la coper-
tura del
piano di carico del bagagliaio insie-
me agli attrezzi del veicolo ››› pag. 63.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 84
o ››› fig. 85 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Fune / asta di traino
L'asta di traino rappresenta il modo più sicu-
ro di effettuare il traino. La fune di traino si
deve usare solo se non si ha a disposizione
tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneg-
giare nessuno dei due veicoli. Si consiglia
perciò di usare una fune in fibra sintetica o in
materiale elastico simile.
Fissare la fune o l'asta soltanto agli appositi
ganci o al dispositivo di traino.
Indicazioni per chi traina
● Cominciare a trainare solo dopo aver fatto
tendere l
a fune.
● Utilizzare la frizione con estrema precauzio-
ne quando si mette in m
arcia il veicolo (con
cambio manuale), oppure accelerare delica-
tamente (con cambio automatico).
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto con la cavo
di traino, richiede una certa pratica. Entrambi
i conducenti dovrebbero conoscere bene le difficoltà che comporta trainare un veicolo.
Chi non dispone del
la necessaria pratica do-
vrebbe astenersene.
Durante la guida, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-
ceso per impedire al volante di bloccarsi e
per poter usare le frecce, l'avvisatore acusti-
co, il tergicristallo e l'impianto lavavetri.
Se il veicolo è dotato di cambio manuale,
portare la leva in posizione di folle. Se è do-
tata di cambio automatico, portare la leva su
N.
Dal momento che a motore spento non fun-
ziona neppure il servofreno, si deve premere
il pedale con più forza rispetto al solito.
Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.
››› in Informazioni generali a pag. 102
››› pag. 101 69
Page 72 of 328
Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avvi
arlo tr
amite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 70. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
Se per mettere in moto il motore non ci do-
vesse essere altra possibilità che far trainare
il veicolo:
● Mettere la 2 a
o la 3 a
.
● Tener
e premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muover
si, lasciare andare il pedale della fri-
zione.
● Appena il motore si è acceso premere il pe-
dale del
la frizione e togliere la marcia, per
non tamponare il veicolo trainante.
››› in Informazioni generali a pag. 102
››› pag. 101 Avviamento di emergenza
C av
i per l'avv
iamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
aver
e u
na sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tra i
veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corrett
amente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 86
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i
stema Start-Stop. Fig. 87
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
s
tema Start-Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
g
enza
1. Spegnere l'accensione di entrambi i veico- li ›››
.
70
Page 73 of 328
Elementi essenziali
2. Collegare un'estremità del cavo di emer- gen
z
a rosso al polo positivo + del veicolo
c on l
a b
atteria scarica A
› ››
fig. 86
.
3.
Collegare l'altra estremità del cavo di
emergen
za rosso al polo positivo + della
b att
eri
a che fornisce la corrente B .
4. Nei veicoli senza sistema Start/Stop: co
l
le-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza al polo negativo – del veicolo che
er og
a l
a corrente B
› ››
fig. 86
.
– Ne
i veicoli con sistema Start/Stop: col
lega-
re un'estremità del cavo nero di emergenza
X a un terminale di massa idoneo, a un
el ement
o met
allico massiccio avvitato al
monoblocco del motore o al monoblocco
stesso ››› fig. 87.
5. Collegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veicolo
c on l
a b
atteria scarica oppure ad un ele-
mento metallico massiccio annesso al mo-
noblocco e comunque non nelle immedia-
te vicinanze della batteria A .
6. Disporre i cavi in modo che non possano rim aner
e impigli
ati nei componenti rotanti
che si trovano all'interno del vano motore.
Avviamento
7. Avviare il motore del veicolo che eroga la corrent
e e lasciarlo al minimo. 8. Accendere poi il motore del veicolo che ri-
ceve l
a corrente e attendere 2 o 3 minuti,
finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza
9. Se gli anabbaglianti sono accesi, prima di sco
llegare i cavi di emergenza è necessa-
rio spegnerli.
10.Sul veicolo il cui motore è stato avviato con i cav
i di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire even-
tuali picchi di tensione.
11.
Lasciare il motore acceso e staccare i cavi
nell'ordine inverso rispetto a quello de-
scritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se il motore non si avvia, interrompere il ten-
tativo di accensione dopo 10 secondi e ripe-
tere l'operazione dopo circa un minuto. ATTENZIONE
● Osser v
are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
››› pag. 282, Lavori nel vano motore
.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! ●
Non ese guir
e mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! » 71
Page 74 of 328
Elementi essenziali
Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatt o per
ché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Sostituzione delle spazzole
Sos tit
uzione delle spazzole del tergi-
cristalli. Fig. 88
Tergicristalli in posizione di manuten-
z ione. Fig. 89
Sostituzione della spazzola del tergi-
cri s
talli. Per cambiare le spazzole è necessario spo-
s
t
arl
e dalla posizione a riposo a quella di ma-
nutenzione.
Non cambiare le spazzole se non si trovano
nella posizione di manutenzione dato che
potrebbe saltare la vernice del portellone mo-
tore a causa dello sfregamento con il braccio
del tergicristallo.
Posizione di manutenzione (per la sostituzio-
ne delle spazzole)
● Controllare che le spazzole non siano
ghiacc
iate.
● Accendere e spegnere il quadro, quindi
(dopo circ
a 9 secondi), spostare la leva del
tergicristalli verso il basso (tergitura singola).
Le spazzole si posizionano nella posizione di
manutenzione ››› fig. 88. Smontaggio della spazzola
●
Sollevare il braccio del tergicristallo.
● Premere il pulsante di sicurezza 1 ›››
fig. 89.
● Sganciare la spazzola dal braccio.
Mont ag
gio del
la spazzola
● Incastrare la spazzola del tergicristallo fino
a sentire un c
lic.
● Rimettere i bracci del tergicristallo nella lo-
ro pos
izione iniziale.
››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 101
››› pag. 101 72
Page 75 of 328
Elementi essenziali
Sostituzione della spazzola del tergi-
lu nott
o Fig. 90
Estrarre e posizionare la spazzola del
t er
gi
lunotto. Smontaggio della spazzola
● Sollevare la racchetta del tergilunotto dal
lu nott
o
.
● Scorrere l'adattatore della spazzola nella
direzione del
la freccia e rimuovere la spazzo-
la ››› fig. 90 A.
Montaggio della spazzola
● Tenere la parte superiore del braccio ben
ferma c
on una mano.
● Posizionare la spazzola come indicato nella
figura ››
› fig. 90 B e scorrere l'adattatore fino
a quando non si incastra.
››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 101
››› pag. 101 73
Page 76 of 328
Sicurezza
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c
onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e
sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prim a di p
ar
tire Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prim
a di p
artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si
ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
– A
ccertarsi che tutti i cristalli garantiscano
un a b
uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli che eventualmente
si tra
sportano ›››
pag. 160.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i mov
imenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il
relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che il passeggero del sedile cen-
trale po
steriore abbia il poggiatesta in po-
sizione di utilizzo.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate
sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade
guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ›››
pag. 92. –
Assumer
e una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 75.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic
urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 80.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri
a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
sen z
a f
arsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio ps
icofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di veloc
ità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo str
adale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche.
74
Page 77 of 328
Guida sicura
– Far
e del
le pause ad intervalli di tempo re-
golari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto s
tanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za c ompor
ta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. Dotazioni di sicurezza
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a de
gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. Ecco, nell'elenco che se-
gue, alcune delle principali dotazioni di sicu-
rezza SEAT di cui dispone il veicolo:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori per i sedili anteriori,
● airbag frontali,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori con pr
otezione torace + testa,
● punti di fissaggio “ISOFIX” per i seggiolini
per bamb ini omo
logati per il sistema “ISO-
FIX”, ●
poggi at
esta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta centrale posteriore con posi-
zione di utilizz
o e non utilizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Quest
e dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti.
Posizione a sedere corretta dei
pas
seggeri del veicolo
Corretta posizione a sedere del con-
ducente Fig. 91
La distanza corretta tra il conducente e
i l
volante Fig. 92
Corretto posizionamento del poggiate-
st a del
conducente. Per una maggiore sicurezza e per ridurre gli
eff
etti di u
n ev
entuale incidente, consigliamo
al conducente di attenersi alle seguenti indi-
cazioni:
– Regolare la posizione del volante in modo
tale c
he la distanza tra il volante stesso e il
torace sia di almeno 25 cm ››› fig. 91.
– Posizionare il sedile del conducente in mo-
do che si rie
scano a premere fino in fondo i
pedali del freno, della frizione e dell'accele-
ratore senza distendere completamente le
gambe ››› .
– Accertarsi di riuscire ad arrivare con le mani
al p
u
nto più alto del volante.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› fig. 92. »
75
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 78 of 328
Sicurezza
– Mant
ener
e lo schienale in posizione legger-
mente inclinata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Indossare correttamente la cintura di sicu-
rezza ›
›› pag. 80.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi, in
modo da poter av
ere il controllo del veicolo
in qualsiasi momento.
Regolazione del sedile del conducente
››› pag. 153. ATTENZIONE
● Un sedil e di guid
a posizionato male può co-
stituire un grave rischio per l'incolumità di
chi è al volante.
● Posizionare il sedile di guida in modo tale
che tra lo s
terno del conducente e il centro
del volante ci sia una distanza di almeno 25
cm ››› fig. 91. Se si sta seduti a meno di 25
centimetri di distanza non si può essere pro-
tetti con adeguata efficacia dal sistema degli
airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituz
ione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Mentre si guida entrambe le mani vanno te-
nute su
lla parte esterna del volante (posizio-
ne "nove e un quarto"). In questo modo ci so- no meno rischi di riportare lesioni in caso di
apert
ur
a dell'airbag del conducente.
● Non tenere mai il volante in posizione "ore
dodici", né afferr
arlo in altro modo non cor-
retto (per esempio al centro). In tali casi, in-
fatti, in caso di apertura dell'airbag del con-
ducente si potrebbero subire lesioni alle brac-
cia, alle mani e alla testa.
● Per ridurre il rischio di subire lesioni in ca-
so di manovr
e brusche o di incidenti, si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il conducente indossi corretta-
mente la cintura.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che gar
antisca la massima protezione. Regolazione della posizione del vo-
l
ant e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 20 ATTENZIONE
● Per non c ompr
omettere la sicurezza di gui-
da, regolare la posizione del volante soltanto
a veicolo fermo! ●
Spin g
ere la leva con fermezza verso l'alto
in modo che la posizione del volante non si
modifichi accidentalmente durante la guida:
pericolo di incidente!
● Assicurarsi di poter raggiungere e afferrare
agevo
lmente la parte superiore del volante:
pericolo di incidente!
● Orientando il volante più verso il proprio
volt
o, si riduce l'effetto protettivo dell'airbag
del conducente in caso di incidente. Accertar-
si quindi che il volante sia preferibilmente ri-
volto verso il torace. Corretta posizione a sedere del pas-
se
g
g
ero Per una maggior sicurezza e per ridurre gli ef-
f
etti ne
g
ativi di un eventuale incidente, con-
sigliamo al passeggero sul sedile anteriore di
seguire le seguenti indicazioni:
– Far arretrare il più possibile il sedile del
pas
seggero ››› .
– Mantenere lo schienale in posizione legger-
ment e inc
lin
ata, appoggiandovi la schiena
con tutta la sua superficie.
– Regolare il poggiatesta portando il suo bor-
do superiore al
la stessa altezza della parte
superiore della testa ››› pag. 78.
– Tenere entrambi i piedi nel vano piedi anti-
stant
e il sedile.
76
Page 79 of 328
Guida sicura
– Indo s
s
are correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 80.
In casi eccezionali ››› pag. 91 è possibile di-
sattivare l'airbag del passeggero anteriore.
Regolazione del sedile del passeggero
››› pag. 18. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, il passeggero sul sedile anteriore espone
a gravi rischi la propria incolumità.
● Il sedile va posizionato in modo che tra il
torac
e della persona e la plancia ci sia una di-
stanza di almeno 25 cm. Se si sta seduti a
meno di 25 centimetri di distanza non si può
essere protetti con adeguata efficacia dal si-
stema degli airbag.
● Se per ragioni legate ad una particolare co-
stituz
ione fisica non si riesce a tenere una di-
stanza di almeno 25 cm dal volante, occorre
rivolgersi ad un'officina specializzata, dove
potrà essere valutata l'opportunità di appor-
tare delle modifiche al veicolo.
● Durante la marcia si devono tenere sempre i
piedi nel v
ano piedi antistante il sedile e mai
appoggiati sulla plancia portastrumenti, sui
sedili o fuori dal finestrino. Se si assume una
posizione a sedere non corretta ci si espone a
un rischio più elevato di subire gravi lesioni a
seguito di manovre improvvise o di incidenti.
In caso di apertura degli airbag, una posizio-
ne a sedere non corretta può avere conse-
guenze fatali. ●
Per ridurr e i
l rischio di subire lesioni in ca-
so di manovre brusche o di incidenti si deve
evitare di tenere eccessivamente inclinato al-
l'indietro lo schienale del sedile. Affinché il
sistema degli airbag e le cinture di sicurezza
possano adempiere nel modo più efficace alla
loro funzione protettiva, è necessario che lo
schienale del sedile sia tenuto in posizione
eretta e che il passeggero indossi corretta-
mente la cintura. Più lo schienale è inclinato
all'indietro, maggiore è il pericolo derivante
dal posizionamento errato della cintura di si-
curezza e dalla scorretta posizione a sedere.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva. Posizione corretta dei passeggeri dei
sedi
li po
s
teriori Onde prevenire una parte dei rischi derivanti
d
a ev
ent
uali manovre brusche o incidenti, i
passeggeri seduti sui sedili posteriori devo-
no seguire le seguenti istruzioni:
– Sedersi mantenendo il corpo in posizione
eretta.
– R
egolare il poggiatesta nella posizione cor-
retta ›
›› pag. 78.
– Tenere entrambi i piedi all'interno del vano
piedi antist
ante i sedili. –
Indoss
are correttamente la cintura di sicu-
rezza ››› pag. 80.
– Adottare per i bambini dei sistemi di prote-
zione ade
guati ››› pag. 92. ATTENZIONE
● Ass umendo u
na posizione a sedere scorret-
ta, i passeggeri che occupano i sedili poste-
riori si espongono al rischio di subire gravi le-
sioni.
● Posizionare correttamente il poggiatesta in
modo che ques
to sia in grado di espletare la
massima funzione protettiva.
● Affinché le cinture di sicurezza possano
esp
letare nel modo più efficace la loro funzio-
ne protettiva è necessario che siano allaccia-
te correttamente da tutti i passeggeri e che
gli schienali dei sedili si trovino in posizione
eretta. Una postura non eretta e la cattiva di-
sposizione del nastro della cintura aumenta-
no per i passeggeri sui sedili posteriori il ri-
schio di eventuali lesioni. Esempi di posizioni non corrette
Le cinture di sicurezza possono offrire la loro
miglior
e pr
ot
ezione solo se utilizzate corret-
tamente. L'efficienza delle cinture di sicurez-
za si riduce notevolmente se si tiene una po-
sizione a sedere non corretta e aumenta il ri-
schio di lesioni in caso di posizionamento
scorretto del nastro della cintura di sicurezza.
Il conducente del veicolo è responsabile »
77
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 80 of 328
Sicurezza
della sicurezza di tutti i passeggeri a bordo e
in p ar
tic
olare di quella dei bambini.
– Non si deve mai permettere a nessun pas-
segg
ero di assumere una posizione a sede-
re non corretta quando il veicolo è in movi-
mento ››› .
Nel l'el
enc
o che segue sono riportati degli
esempi di posizioni errate che potrebbero
rappresentare un rischio per l'incolumità dei
passeggeri. L'elenco non può certo definirsi
completo, tuttavia è utile per rendersi conto
dell'importanza della questione.
A veicolo in movimento:
● mai stare in piedi all'interno dell'abitacolo,
● mai stare in piedi sui sedili,
● mai stare in ginocchio sui sedili,
● mai inclinare troppo lo schienale all'indie-
tro,
● m
ai appoggiarsi sulla plancia portastru-
menti,
● mai stendersi sui sedili posteriori,
● mai stare seduti sul bordo del sedile,
● mai stare seduti rivolti da un lato,
● mai sporgersi dai finestrini,
● mai tenere i piedi fuori dai finestrini,
● mai appoggiare i piedi sulla plancia ante-
riore,
● mai ap
poggiare i piedi sul piano del sedile, ●
mai port
are qualcuno rannicchiato nel vano
piedi,
● mai viaggiare senza indossare la cintura di
sicur
ezza,
● mai portare qualcuno all'interno del baga-
gliaio. ATTENZIONE
● Ogni po s
izione a sedere scorretta aumenta
il rischio di procurarsi gravi lesioni.
● Se si sta seduti in una posizione sbagliata
ci si e
spone al pericolo di subire lesioni mor-
tali in caso di entrata in funzione degli air-
bag.
● Assumere, prima di partire, la posizione
corrett
a e mantenerla durante la guida. Prima
di partire, ricordare ogni volta ai passeggeri
di assumere una posizione a sedere corretta e
di mantenerla sempre durante il viaggio
››› pag. 75, Posizione a sedere corretta dei
passeggeri del veicolo . Regolazione corretta dei poggiatesta
ant
eriori Fig. 93
Poggiatesta posizionato correttamen-
t e,
v
ista frontale e laterale. Se posizionati correttamente, i poggiatesta
s
v
o
lgono un'importante funzione protettiva,
contribuendo a ridurre i rischi di lesioni nella
maggior parte dei casi di incidenti.
– Regolare il poggiatesta portandone il bordo
superiore al
la stessa altezza della parte su-
periore della testa, almeno all'altezza degli
occhi ››› fig. 93. ATTENZIONE
● Viag
giare senza poggiatesta o con i poggia-
testa regolati non correttamente rende più
elevato il rischio di lesioni gravi. In caso di in-
cidente, la regolazione scorretta dei poggia-
testa aumenta il rischio di lesioni in caso di
frenate brusche o manovre improvvise e po-
trebbe avere conseguenze anche mortali. 78