Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 231 of 336
Sistemi di assistenza per il conducente
● Condiz
ioni in c
ui l'ACC non reagisce
››› pag. 230.
Memorizzare la velocità
Per programmare la velocità, sollevare o ab-
bassare la terza leva situata nella posizione 1 fino a visualizzare sul display del quadro
s trumenti l
a
velocità desiderata. La velocità
viene regolata secondo intervalli di 10 km/h
(6 mph).
Una volta iniziata la marcia , se si desidera
stabilire la velocità attuale come velocità di
crociera del veicolo e attivare l'ACC, premere
il tasto ››› fig. 197. Se si desidera aumen-
tare o ridurre la velocità in intervalli di 1
km/h (0,6 mph), collocare la leva in posizio-
ne 2
› ›
› fig. 196
o premere il tasto rispet-
tivamente.
La velocità programmata può essere modifi-
cata con il veicolo sia fermo che in marcia, a
seconda della preferenza. Qualsiasi modifica
della velocità programmata verrà visualizzata
nella parte inferiore sinistra del display del
quadro strumenti ››› fig. 194.
Programmare il livello di distanza
Per aumentare o ridurre il livello di distanza,
premere il tasto doppio verso destra o sini-
stra ›››
fig. 197 A .
S u
l
display del quadro strumenti viene modi-
ficato il livello di distanza selezionato. È pos-
sibile scegliere tra 5 livelli di distanza. SEAT raccomanda il livello 3. La distanza program-
mata p
uò essere modificata con il veicolo sia
fermo che in marcia, a seconda della prefe-
renza ››› .
C o
l
legare e attivare l'ACC
Per collegare e attivare l'ACC occorre tenere
presente la posizione della leva selettrice del
cambio, la velocità del veicolo e la posizione
della terza leva dell'ACC.
● Nei veicoli con cambio manuale, la leva se-
lettrice del
cambio può trovarsi in qualsiasi
marcia tranne la prima e si deve circolare ad
una velocità superiore a circa 30 km/h. Nei
veicoli con cambio automatico, la leva selet-
trice del cambio deve trovarsi in posizione D
o S.
● Per attivare l'ACC, con la terza leva situata
in posiz
ione 1 , occorre premere il tasto
o
c o
l
locare la terza leva dell'ACC in posizione
2
› ›
› fig. 196
. In questo momento, l'immagi-
ne dell'ACC sul display del quadro strumenti
passerà alla modalità Attiva ››› fig. 194.
Quando la funzione ACC è attiva, il veicolo
circola alla velocità e alla distanza rispetto al
veicolo che precede programmate. È possibi-
le modificare in qualsiasi momento sia la di-
stanza che la velocità.
Scollegare e disattivare l'ACC
Per scollegare l'ACC, collocare la leva in posi-
zione 0
› ›
› fig. 196
fino all'arresto. In questo momento compare il testo
ACC disatti-
vato e la fu
nzione è completamente disatti-
vata.
Se non si desidera scollegare l'ACC, ma solo
disattivarlo temporaneamente (Standby), col-
locare la terza leva in posizione 3 ›››
fig. 196 o pr emer
e i
l pedale del freno.
La modalità inattiva (Standby) si imposta an-
che se viene aperta la porta del conducente a
veicolo fermo.
Regolare il livello di distanza preimpostato
all'avvio della guida
Su fondo bagnato occorre mantenere dal vei-
colo che precede una distanza maggiore che
su fondo asciutto.
È possibile preselezionare le seguenti distan-
ze:
● Molto corta
● Corta
● Media
● Lunga
● Molto lunga
Nel si
stema Easy Connect è possibile regola-
re il livello di distanza, che dovrà essere re-
golato attivando l'ACC tramite il tasto e i
t a
s
ti di funzione IMPOSTAZIONI e
As s
i
stenza alla guida
› ›
›
pag. 34. »
229
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 232 of 336
Comando
Regolare il profilo di guida
Ne i
v
eicoli con SEAT Drive Profile , il profilo di
guida selezionato può influire sul comporta-
mento dell'accelerazione e della frenata del-
l'ACC ››› pag. 241.
Anche nei veicoli senza SEAT Drive Profile è
possibile influire sul comportamento del-
l'ACC selezionando nel sistema Easy Connect
uno dei seguenti profili di guida:
● Normal
● Sport
● Eco
● Comfort
In quest
o caso, occorre accedere alle impo-
stazioni dell'ACC mediante il tasto e i ta-
s ti di f
u
nzione IMPOSTAZIONI >
As s
i
stenza alla guida >
A
C
C
› ›
›
pag. 34.
Le seguenti condizioni possono far sì che
l'ACC non reagisca:
● Se l'acceleratore è premuto.
● Se non è stata inserita alcuna marcia.
● Se l'ESC è in fase di regolazione.
● Se il conducente non ha la cintura di sicu-
rezza al
lacciata.
● Se diverse luci di arresto del veicolo o del
rimorchio c
ollegato elettricamente sono gua-
ste.
● Se il veicolo circola in retromarcia. ●
Se si cir
cola a oltre 210 km/h (150 mph).
Messaggi al conducente ACC non disponibile
Il sistema non può continuare a garantire un
rilevamento sicuro dei veicoli, per cui si di-
sattiva. Il sensore ha perso la regolazione o è
danneggiato. Recarsi presso un'officina spe-
cializzata e far riparare il guasto. ACC e Front Assist: al momen-
to non disponibili. Visuale sen-
sore ostacolata
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se la visibilità del sensore radar
è ridotta a causa, ad esempio, di foglie, ne-
ve, nebbia fitta o sporcizia. Pulire il sensore
››› fig. 195.
ACC: al momento non disponibi-
le. Pendenza eccessiva
È stata superata la pendenza massima della
carreggiata, per cui non può essere garantito
il funzionamento sicuro dell'ACC. L'ACC non
può essere attivato. ACC: disponibile solo nelle
posizioni D, S o M
Selezionare la posizione della leva selettrice
D, S o M. ACC: freno di stazionamento
azionato L'ACC si disattiva se si aziona il freno di sta-
zionament
o. L'ACC torna disponibile dopo
aver rilasciato il freno di stazionamento.
ACC: attualmente non disponi-
bile. Intervento controllo sta‐
bilità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata quando il controllo elettronico della
stabilità (ESC) inizia la regolazione. In questo
caso l'ACC viene disattivato automaticamen-
te. ACC: Intervenire!
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata se, mettendosi in movimento su una
leggera pendenza, il veicolo si sposta all'in-
dietro nonostante sia stato attivato l'ACC.
Premere il freno per evitare che il veicolo pos-
sa muoversi/urtare un altro veicolo. ACC: limite di velocità
L'indicazione per il conducente viene visua-
lizzata su veicoli con cambio manuale se la
velocità attuale è troppo bassa per la modali-
tà ACC.
La velocità che si desidera memorizzare deve
essere pari ad almeno 30 km/h (18 mph). Il
regolatore di velocità si disattiva a velocità
inferiori a 20 km/h (12 mph). ACC: disponibile a partire
dalla 2ª marcia
230
Page 233 of 336
Sistemi di assistenza per il conducente
L'ACC è operativo a partire della 2ª marcia
(c amb
io m
anuale).
ACC: regime motore
Questa indicazione per il conducente viene
visualizzata se, quando l'ACC fa accelerare o
frenare il veicolo, il conducente non passa al-
la marcia superiore o a quella inferiore in
tempo, il che implica superare o non raggiun-
gere il regime ammissibile del motore. L'ACC
si disinserisce. Viene azionato un avvisatore
acustico. ACC: frizione premuta
Veicoli con cambio manuale: premendo il pe-
dale della frizione per un tempo prolungato,
si esce dalla regolazione. Porta aperta
Veicoli con cambio automatico: con il veicolo
fermo e la porta aperta l'ACC non può essere
attivato. ATTENZIONE
Esiste un pericolo di tamponamento quando
si s uper
a la distanza minima rispetto al vei-
colo precedente e la differenza di velocità tra
entrambi i veicoli è tale da rendere insuffi-
ciente la riduzione della velocità da parte del-
l'ACC. In questo caso è necessario azionare
immediatamente il pedale del freno.
● È possibile che l'ACC non riesca a rilevare
corrett
amente tutte le situazioni. ●
“Po s
izionare” il piede sull'acceleratore può
far sì che l'ACC non intervenga per frenare.
L'accelerazione del conducente ha la priorità
rispetto all'intervento del regolatore di velo-
cità o del controllo della velocità di crociera.
● Tenersi sempre pronti a frenare il veicolo in
quals
iasi momento.
● Osservare le normative del Paese corri-
spondente in merit
o alla distanza minima ob-
bligatoria rispetto al veicolo precedente.
● È pericoloso attivare la regolazione e ripri-
stinar
e la velocità programmata se le condi-
zioni del manto stradale, del traffico e meteo-
rologiche non lo consentono. Pericolo di inci-
denti! Avvertenza
● La v eloc
ità programmata viene cancellata
spegnendo il veicolo o l'ACC.
● Quando si disattiva la regolazione antislit-
tamento in ac
celerazione (ASR) oppure si atti-
va l'ESC in modalità Sport* ( ››› pag. 127),
l'ACC si disattiva automaticamente.
● Sui veicoli con sistema Start/Stop, il moto-
re si s
pegne automaticamente durante la fase
di arresto dell'ACC e si riavvia automatica-
mente per riprendere il viaggio. Funzione per evitare sorpassi sulla de-
s
tr
a Fig. 198
Sul display del quadro strumenti:
A C
C
attivo, veicolo rilevato sulla sinistra Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C
C) possiede una funzione per evita-
re sorpassi sulla destra a determinate veloci-
tà.
Se sulla sinistra del veicolo si trova un altro
veicolo che circola ad una velocità inferiore,
esso viene visualizzato sul display multifun-
zioni ››› fig. 198.
Per evitare un sorpasso sulla destra, il siste-
ma rallenta il veicolo delicatamente e, a se-
conda della velocità, evita il sorpasso. Il con-
ducente può interrompere l'intervento del si-
stema in qualsiasi momento premendo il pe-
dale dell'acceleratore. A bassa velocità la
funzione non è attiva ai fini di un maggior
comfort in caso di incolonnamenti o traffico
urbano. 231
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 234 of 336
Comando
Disattivare temporaneamente l'Adap-
tiv e C
rui
se Control ACC (sistema di re-
golazione automatica della velocità)
in determinate situazioni Nelle seguenti situazioni dovrà essere disat-
tivat
o i
l sistema di regolazione automatica
della velocità (ACC) a causa delle limitazioni
del sistema ››› :
● In caso di manovre di cambio corsia, in cur-
ve s tr
ette, in rotatorie, nelle corsie autostra-
dali di accelerazione e decelerazione o in
tratti sottoposti a lavori stradali, al fine di evi-
tare che si produca un'accelerazione involon-
taria per raggiungere la velocità programma-
ta.
● Quando si attraversa una galleria, poiché il
suo f u
nzionamento potrebbe esserne in-
fluenzato.
● In strade a più corsie, quando altri veicoli
viag
giano a una velocità più bassa sulla cor-
sia di sorpasso. In tal caso, si sorpasserebbe-
ro sulla destra veicoli che circolano più lenta-
mente su altre corsie.
● In caso di pioggia intensa, neve o nebbia
fitta, il
veicolo precedente potrebbe non es-
sere rilevato correttamente o, in determinate
circostanze, non essere rilevato affatto. ATTENZIONE
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po
ssono verificarsi incidenti e gravi
lesioni.
● Disattivare sempre l'ACC nelle situazioni
critiche. Avvertenza
Se l'ACC non viene disattivato nelle situazioni
indicat e, po
ssono essere commesse infrazio-
ni legali. Situazioni di marcia speciali
Fig. 199
(A) Veicolo in curva. (B) Motociclista
c he c
ir
cola anteriormente fuori dal raggio d'a-
zione del sensore radar. 232
Page 235 of 336
Sistemi di assistenza per il conducente
Fig. 200
(C) Veicolo che cambia corsia. (D)
V eic
o
lo che sterza e altro veicolo fermo. Il sistema di regolazione automatica della ve-
loc
ità (A
C
C) presenta alcune limitazioni fisi-
che inerenti al sistema. Ad esempio, alcune
reazioni dell'ACC, in determinate circostanze, possono risultare inaspettate o inopportune
dal punto di vista del conducente. È pertanto
necessario essere sempre pronti a intervenire
nel caso in cui ciò fosse necessario.
Le seguenti situazioni del traffico, ad esem-
pio, richiedono la massima attenzione:
Inizio della marcia dopo una fase di arresto
(solo veicoli con cambio automatico)
Dopo una fase di arresto, l'ACC può avviare la
marcia automaticamente non appena il vei- colo che precede si rimette in movimento
›››
.
Quando l'A C
C
arresta il veicolo (ad es. in ca-
so di incolonnamenti), sul display del quadro
strumenti verrà visualizzato l'avviso ACC
pronto per la messa in marcia . Se il
veicolo che precede si rimette in marcia,
l'ACC agirà analogamente in modo automati-
co.
Se il veicolo che precede non si rimette in
marcia, il veicolo può rimanere fermo a tem-
po indeterminato nello stato ACC pronto
per la messa in marcia se si aziona la
terza leva ripetutamente verso la posizione 2
› ›
› fig. 196
o si preme il pedale del freno.
Se sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio Premere il pedale del
freno , premere il pedale del freno; in caso
contrario, verrà emesso un avviso acustico e
l'ACC passerà in modalità inattiva (Standby).
In tale momento, la vettura potrebbe iniziare
a muoversi verso il veicolo fermo che precede
››› .
Sorp a
s
si
Quando si accende l'indicatore di direzione
per iniziare una manovra di sorpasso, l'ACC
accelera il veicolo automaticamente e riduce
così la distanza rispetto al veicolo preceden-
te.
Quando si passa alla corsia di sorpasso, se
l'ACC non rileva alcun veicolo precedente, ac- celera fino a raggiungere la velocità program-
mata e l
a mantiene costante.
L'accelerazione del sistema può essere inter-
rotta in ogni momento premendo il freno o
spingendo all'indietro la terza leva
››› pag. 228.
Nelle curve
Quando si entra o si esce da una curva, il
sensore radar potrebbe smettere di rilevare il
veicolo che circola anteriormente o reagire ad
un veicolo situato nella corsia contigua
››› fig. 199 A. In tali situazioni è possibile che
il veicolo freni anche se non necessario o
cessi di reagire in base al veicolo che prece-
de. In questo caso, il conducente deve inter-
venire accelerando o interrompendo il pro-
cesso di frenata premendo il pedale del freno
o spingendo all'indietro la terza leva
››› pag. 228.
In galleria
All'interno di gallerie, la funzione del sensore
radar può essere limitata. Scollegare l'ACC in
galleria.
Veicoli stretti o che circolano non allineati
Il sensore radar può rilevare veicoli stretti o
che circolano non allineati solo quando en-
trano nel suo raggio di azione ››› fig. 199 B.
Questo vale in particolare per veicoli stretti »
233
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 236 of 336
Comando
come, ad esempio, le motociclette. In questi
c a
s
i, se necessario, frenare.
Veicoli con carichi e accessori speciali
Il carico e gli accessori speciali di altri veicoli
che sporgono lateralmente, posteriormente o
anteriormente potrebbero restare fuori dal
raggio dell'ACC.
Scollegare l'ACC quando si circola dietro a
veicoli con carichi o accessori speciali o si
sorpassano tali veicoli. In questi casi, se ne-
cessario, frenare.
Quando altri veicoli subentrano nella propria
corsia
I veicoli che cambiano corsia a breve distan-
za dal veicolo potranno essere rilevati solo
quando entrano nel raggio di azione dei sen-
sori. Di conseguenza, l'ACC tarderà a reagire
››› fig. 200 C. In questi casi, se necessario,
frenare.
Veicoli fermi
L'ACC non rileva durante la marcia gli oggetti
fissi, come la parte finale di una coda o vei-
coli in panne.
Se un veicolo rilevato dall'ACC effettua una
svolta o si sposta, e di fronte ad esso si trova
un veicolo fermo, l'ACC non reagirà
››› fig. 200 D. In questi casi, se necessario,
frenare. Veicoli che circolano nel senso opposto e vei-
coli c
he si incrociano
L'ACC non interviene in caso di veicoli che si
avvicinano dalla direzione opposta né veicoli
che si incrociano.
Oggetti metallici
Oggetti metallici, quali,ad esempio i binari
presenti sulla carreggiata o le piastre utilizza-
te da cantieri stradali, possono confondere il
sensore radar e provocare reazioni errate del-
l'ACC.
Fattori che possono influenzare il funziona-
mento del sensore radar
Se il funzionamento del sensore radar doves-
se essere influenzato negativamente da feno-
meni come pioggia intensa, nebbia, neve o
fango, l'ACC si disattiverà temporaneamente.
Sul display del quadro strumenti appare un
messaggio relativo. Se necessario, pulire il
sensore radar ››› fig. 195.
Quando il sensore radar tornerà a funzionare
correttamente, verrà ripristinata automatica-
mente la funzionalità dell'ACC. Il messaggio
sul display del quadro strumenti si spegnerà
e l'ACC potrà riattivarsi.
In caso di forte riflesso contrario del segnale
del radar, ad esempio in una rimessa interra-
ta, il funzionamento dell'ACC potrebbe esse-
re influenzato negativamente. Guida con rimorchio
Quando si cir
cola con un rimorchio, l'azione
di regolazione dell'ACC presenta una minore
dinamicità.
Freni surriscaldati
Se i freni si scaldano eccessivamente, ad
esempio dopo una brusca frenata o in caso
di discese lunghe e molto ripide, l'ACC po-
trebbe disattivarsi temporaneamente. Sul di-
splay del quadro strumenti appare un mes-
saggio relativo. In questo caso, non potrà es-
sere attivato il regolatore automatico della di-
stanza.
Una volta che la temperatura si è abbassata
in modo sufficiente, si potrà tornare ad atti-
vare il regolatore automatico della distanza.
Il messaggio scomparirà dal display del qua-
dro strumenti. Se il messaggio ACC non
disponibile resta accesso per un tempo
prolungato, significa che è presente un gua-
sto. Rivolgersi a un'officina specializzata. Si
raccomanda di rivolgersi a un concessionario
SEAT. ATTENZIONE
Se si ignora l'avviso Premere il pedale del freno , il
veicolo potrebbe iniziare invo-
lontariamente a muoversi, tamponando il vei-
colo che precede. In ogni caso, prima di ripar-
tire, controllare che la strada sia libera. È
possibile che il sensore radar non rilevi osta-
coli che potrebbero trovarsi sul percorso. Ciò 234
Page 237 of 336
Sistemi di assistenza per il conducente
può provocare un incidente e gravi lesioni. Se
nece
s
sario, premere il freno. 235
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 238 of 336
Comando
Assistente angolo cieco (BSD)
c on a
s
sistente di uscita dal par-
cheggio (RCTA)*
Introduzione al tema L'assistente angolo cieco (BSD) aiuta a rileva-
re l
a s
ituazione del traffico dietro al veicolo.
L'assistente di uscita dal parcheggio (RCTA)
integrato assiste il conducente quando esce
in retromarcia da un parcheggio in batteria e
durante le manovre.
L'assistente angolo cieco non è stato svilup-
pato per la guida su strade sconnesse. ATTENZIONE
La tecnologia intelligente che include l'assi-
st ent
e angolo cieco (BSD) con assistente di
uscita dal parcheggio (RCTA) non può supera-
re i limiti imposti dalle leggi della fisica e fun-
ziona unicamente entro i limiti del sistema.
Se l'assistente angolo cieco o l'assistente di
uscita dal parcheggio viene utilizzato con ne-
gligenza o involontariamente, si possono ve-
rificare incidenti o gravi lesioni. Il sistema
non esenta il conducente dall'obbligo di pre-
stare attenzione alla strada.
● Adeguare sempre la velocità e la distanza
di sicur
ezza rispetto al veicolo precedente al-
le condizioni di visibilità, meteorologiche,
della strada e del traffico. ●
Mant ener
e sempre le mani sul volante per
essere pronti a intervenire sullo sterzo in
qualsiasi momento.
● Prestare attenzione alle spie di controllo
che si ac
cendono sugli specchietti retrovisori
esterni e sul display del quadro strumenti, e
agire a seconda di quanto indicato da esse.
● L'assistente angolo cieco potrebbe reagire
di fronte a c
ostruzioni speciali ai lati, come
ad esempio lastre di protezione elevate o di-
sallineate. In tal caso, potrebbero essere indi-
cati avvertimenti erronei.
● Non utilizzare mai l’assistente angolo cieco
con as
sistente di uscita dal parcheggio su
strade sconnesse. L’assistente angolo cieco
con assistente di uscita dal parcheggio non è
stato previsto per l’uso su strade sconnesse.
● Prestare sempre attenzione alla zona circo-
stant
e al veicolo.
● Non utilizzare mai l'assistente angolo cieco
né l'ass
istente di uscita dal parcheggio se i
sensori del radar sono sporchi.
● Sotto i raggi solari, le spie di controllo de-
gli specc
hietti retrovisori esterni potrebbero
vedersi in modo limitato. ATTENZIONE
● I sensori r a
dar del paraurti posteriore pos-
sono essere danneggiati o spostati se ricevo-
no un colpo, ad esempio durante il parcheg-
gio o l'uscita dal parcheggio. Di conseguenza,
il sistema può disattivarsi automaticamente o il suo funzionamento può essere compromes-
so.
● Per g
arantire il corretto funzionamento dei
sensori ra
dar, mantenere il paraurti posterio-
re libero da neve o gelo e non coprirlo.
● Il paraurti posteriore dovrà essere vernicia-
to solo c
on le vernici autorizzate da SEAT. Se
si utilizzano altre vernici, l'assistente angolo
cieco potrebbe funzionare in modo limitato o
non corretto. Avvertenza
Se l'assistente angolo cieco con assistente di
u sc
ita dal parcheggio non funziona come de-
scritto in questo capitolo, non utilizzarlo e ri-
volgersi a un'officina specializzata. Spie di controllo
Spia di controllo sugli specchietti retrovisori
e
s
t
erni:
S'accende
Si accende una volta brevemente: l'assistente angolo
cieco è attivato e pronto a funzionare.
Si accende: l'assistente angolo cieco rileva un veicolo
nell'angolo cieco.
236
Page 239 of 336
Sistemi di assistenza per il conducente
Lampeggia
È stato rilevato un veicolo nell'angolo cieco e inoltre è
stato attivato l'indicatore di direzione nel senso del vei-
colo rilevato
›››
.Quando si collega l'accensione, si accendono
brev
ement
e alcune spie di controllo e di av-
vertimento per verificare determinate funzio-
ni. Dopo alcuni secondi si spengono.
Se non è presente alcuna indicazione da par-
te della spia di controllo sullo specchietto re-
trovisore esterno, significa che in questo mo-
mento l'assistente angolo cieco non rileva
nessun altro veicolo nelle vicinanze ››› .
Quando l'an abb
agli
ante è acceso, l'intensità
con cui si accendono le spie di controllo sugli
specchietti retrovisori esterni si attenua (mo-
dalità notturna). ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento accese
e i mes s
aggi corrispondenti, il veicolo potreb-
be fermarsi nel traffico, e potrebbero verifi-
carsi incidenti e lesioni gravi.
● Non ignorare mai le spie di avvertimento né
i mess
aggi.
● Eseguire le operazioni necessarie. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi
corri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Assistente angolo cieco (BSD)
Fig. 201
Sugli specchietti retrovisori esterni:
indic az
ione del
l'assistente angolo cieco. Fig. 202
Vista complesso posteriore del veico-
lo: z one dei sen
sori radar. L'assistente angolo cieco vigila l'area situata
dietr
o al
veicolo tramite alcuni sensori radar
››› fig. 202. Pertanto, il sistema misura la di-
stanza e la differenza di velocità rispetto ad
altri veicoli. L'assistente angolo cieco non
funziona a velocità inferiori a circa 15 km/h
(9 mph). Il sistema informa il conducente me-
diante segnali ottici sugli specchietti retrovi-
sori esterni.
Indicazione sullo specchietto retrovisore
esterno
La spia di controllo (immagine ingrandita) co-
munica sullo specchietto retrovisore esterno
corrispondente ››› fig. 201 la situazione del
traffico, se viene considerata critica. La spia
di controllo dello specchietto retrovisore
esterno sinistro informa sulla situazione del
traffico sul lato sinistro del veicolo, e la spia
di controllo dello specchietto retrovisore »
237
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 240 of 336
Comando
esterno destro sulla situazione del traffico sul
l at
o de
stro.
In caso di finestrini oscurati o con lastre
oscuranti montate in un secondo momento,
le indicazioni dello specchietto retrovisore
esterno potrebbero non essere percepite con
chiarezza o correttamente.
Mantenere puliti gli specchietti retrovisori
esterni, rimuovendo neve o ghiaccio, e non
coprirli con adesivi o elementi simili. Sensori radar
I sensori ra
dar si trovano alla sinistra e alla
destra dietro al paraurti posteriore e non so-
no visibili da fuori ››› fig. 202. I sensori sorve-
gliano la zona dell’angolo cieco, così come il
traffico presente nella parte posteriore del
veicolo ››› fig. 203, ››› fig. 204. La zona ai lati
del veicolo si estende un po' più in là della
larghezza di una corsia. L'ampiezza di una corsia non viene indivi-
duata individualment
e, ma è prefissata nel
sistema. Se si circola su corsie strette o in
mezzo a due corsie, le indicazioni potrebbero
essere erronee. Il veicolo potrebbe inoltre ri-
levare veicoli che circolano sulla corsia suc-
cessiva a quella adiacente (se presente) op-
pure oggetti fissi, come lastre di protezione,
e mostrare un'indicazione erronea.
238