Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Manufacturer: SEAT, Model Year: 2018, Model line: Arona, Model: Seat Arona 2018Pages: 336, PDF Dimensioni: 6.9 MB
Page 201 of 336

Guida
selettrice rimane bloccata nella posizione P
fino a c he non s
i r
einserisce la chiave.Avvertenza
● Se il b
locco della leva selettrice non scatta,
è presente un'anomalia. La trasmissione ri-
mane interrotta per evitare che il veicolo si
muova accidentalmente. Procedere come in-
dicato in seguito, per far sì che il blocco della
leva selettrice scatti nuovamente:
–Con cambio a 6 marce: premere il pedale
del freno e rilasciarlo nuovamente.
– Con cambio a 7 marce: azionare il pedale
del freno. Porre la leva selettrice in posi-
zione P o N e, in seguito, ingranare una
marcia.
● Se, nonostante sia stata inserita la marcia,
il
veicolo non si muove, procedere nel modo
seguente:
–Quando il veicolo non si muove nella di-
rezione desiderata, è possibile che il rap-
porto di marce non sia stato ingranato
correttamente dal sistema. Premere il pe-
dale del freno e ingranare nuovamente il
rapporto di marce.
– Se il veicolo continua tuttavia a non muo-
versi nella direzione desiderata, esiste un
guasto nel sistema. Richiedere l'aiuto di
personale specializzato e far controllare
il sistema. Inserire le marce in modalità tiptro-
nic*
Fig. 181
Console centrale: cambio del rappor-
t o di m
ar
cia con tiptronic. Fig. 182
Volante: leve per il cambio automati-
c o
. Il tiptronic consente al conducente di cam-
b
i
ar
e le marce anche manualmente. Cambio manuale con la leva selettrice
È poss
ibile passare in modalità tiptronic sia a
veicolo fermo che durante la marcia.
– Per passare alla modalità tiptronic, preme-
re la l
eva selettrice spostandola dalla posi-
zione D/S verso destra. Non appena si ef-
fettua il cambio, nel display del quadro
strumenti verrà visualizzato che la leva se-
lettrice è in posizione M (ad esempio, M4 si-
gnifica che è inserita la 4ª marcia).
– Tirare la leva selettrice in avanti + per in-
serir e u
n
a marcia superiore ››› fig. 181.
– Tirare la leva selettrice all'indietro – per
in serir
e u
na marcia inferiore.
Cambio manuale con le leve a bilanciere del
cambio*
Le leve a bilanciere del cambio possono es-
sere utilizzate con la leva selettrice in posi-
zione D/S o M.
– Premere la leva a bilanciere del cambio + per inserire una marcia superiore
› ›
›
fig. 182.
– Premere la leva a bilanciere del cambio – per inserire una marcia inferiore.
– Se, con la leva selettrice in posizione D/S,
non v
iene az
ionata alcuna leva a bilanciere
per un breve intervallo di tempo, la gestio-
ne del cambio passa nuovamente in moda-
lità automatica. Per cambiare marcia ma-
nualmente in modo permanente attraverso »
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 202 of 336

Comando
le leve a bilanciere, spostare la leva selet-
tric e d
al
la posizione D/S verso destra.
In fase di accelerazione il cambio passa al
rapporto successivo solo qualche istante pri-
ma che venga raggiunto il numero massimo
di giri consentito.
In scalata, il cambio automatico inserisce il
rapporto inferiore solo quando non è più
possibile un fuorigiri del motore.
Azionando il dispositivo kick-down, il cambio
inserisce un rapporto inferiore, in base a ve-
locità e regime del motore.
Consigli per la guida I passaggi da un rapporto a un altro avvengo-
no aut
om
atic
amente.
Il motore si ferma se la leva selettrice è in po-
sizione P o N. A basse temperature (inferiori a
-10°C), il motore si ferma solo se la leva se-
lettrice è in posizione P.
Partenza
– Tenere premuto il pedale del freno.
– Premere il tasto di blocco (nell'impugnatu-
ra dell
a leva selettrice), portare la leva se-
lettrice nella posizione desiderata, per
esempio D ›››
pag. 197, e rilasciare il tasto. –
Attendere br
evemente finché il cambio non
avrà cambiato rapporto (si avverte una lie-
ve scossa).
– Togliere il piede dal pedale del freno ed ac-
celer
are ››› .
So s
t
e brevi
– In caso di brevi fermate, ad esempio ai se-
mafori, tr
attenere il veicolo mantenendo
premuto il pedale del freno. Non premere il
pedale dell'acceleratore.
Fermarsi/parcheggiare
Aprendo la porta del conducente con la leva
selettrice in posizione P, il veicolo potrebbe
muoversi. L'indicazione per il conducente sa-
rà: Cambio: leva selettrice in
posizione di marcia! Inoltre, verrà
emesso un segnale acustico.
– Premere e tenere premuto il pedale del fre-
no ›››
.
– Tirare il freno a mano.
– Portare la leva selettrice in posizione P.
F erm
at
e in salita
– Premere sempre con fermezza il pedale del
freno per ev
itare che il veicolo “indietreg-
gi”; innestare il freno a mano ››› . Non au-
ment are i
l regime del motore (premendo
l'acceleratore) se è inserita una marcia per evitare che il veicolo “rotoli in discesa”,
›››
.
P ar
t
enza in salita
– Tirare il freno a mano.
– Dopo aver inserito un rapporto di marcia,
accel
erare gradatamente staccando con-
temporaneamente il freno a mano.
Guida in discesa: in determinate circostanze
(ad esempio, su strade di montagna, o se si
traina un rimorchio) può risultare vantaggio-
so utilizzare temporaneamente il programma
del cambio manuale per selezionare manual-
mente il rapporto di trasmissione adeguato
in base alle condizioni di guida ››› .
Quando s i p
ar
cheggia in piano, è sufficiente
portare la leva selettrice in posizione P. In sa-
lita si deve prima inserire il freno di staziona-
mento e, quindi, posizionare la leva selettrice
su P. In tal modo si evita di caricare eccessi-
vamente il meccanismo di bloccaggio, ren-
dendo così più facile togliere la leva selettri-
ce dalla posizione P. ATTENZIONE
Leggere attentamente le avvertenze generali
di sic ur
ezza ››› in Posizioni della leva selet-
trice a p ag. 197
.
● Non si deve frenare troppo spesso o troppo
a lung
o se questo non è necessario, perché i
freni si usurano. Frenando costantemente, i 200
Page 203 of 336

Guida
freni si riscaldano. Ciò causa una riduzione
notev
o
le della forza frenante, l'aumento dello
spazio di frenata o un guasto dell'impianto
dei freni.
● Se ci si deve fermare su una strada in pen-
denza, pr
emere il pedale del freno o tirare il
freno a mano, per evitare che il veicolo si
muova. ATTENZIONE
● Quando s i ferm
a il veicolo in salita, non cer-
care di evitare che retroceda inserendo una
marcia e premendo l'acceleratore. Si potreb-
be surriscaldare e danneggiare il cambio au-
tomatico. Tirare il freno a mano o tenere pre-
muto il pedale del freno per evitare che il vei-
colo retroceda.
● Evitare assolutamente di muovere il veicolo
a motore s
pento con la leva selettrice in posi-
zione N: non essendo lubrificato, il cambio
automatico potrebbe infatti riportare danni.
● In determinate situazioni di guida o condi-
zioni del tr
affico, ad esempio, con continue
fermate, il cambio può riscaldarsi e danneg-
giarsi sia se il veicolo “si arresta” per un tem-
po prolungato, sia se è in coda con continue
partenze e fermate! Se si illumina la spia ,
fermare il veicolo non appena possibile e at- tendere il raffreddamento del cambio
›› ›
pag. 204. Dispositivo kick-down
Il kick-down è un dispositivo che consente la
ma
s
sima accelerazione.
Premendo a fondo il pedale dell'acceleratore,
oltre il punto di resistenza, il cambio inseri-
sce automaticamente un rapporto inferiore,
in base a velocità e regime del motore. Il pas-
saggio al rapporto superiore avviene solo
una volta che il motore ha raggiunto il regime
massimo previsto. ATTENZIONE
Azionando il dispositivo kick-down su fondo
str a
dale scivoloso le ruote motrici potrebbero
slittare, compromettendo la stabilità di mar-
cia. Programma launch-control
3 Vale per le vetture: con launch-control/DSG a 6 ve-
loc
ità c
on motore diesel con potenza superiore a 125
kW e motore a benzina con potenza superiore a 140
kW.
Il programma launch-control consente accele-
razioni ai massimi livelli.
Attenzione: il motore deve avere raggiunto la
temperatura di esercizio e il volante non deve
essere girato.
Il numero di giri del motore previsto dal pro-
gramma launch-control è diverso a seconda
se il veicolo ha un motore a benzina o diesel.
Per utilizzare il launch-control è necessario
disattivare la regolazione antislittamento
(ASR) attraverso il menu del sistema Easy
Connect ›››
pag. 127. La spia rimarrà acce-
sa o lampeggerà lentamente se il veicolo
possiede o meno il sistema di informazione
per il conducente*.
Nei veicoli con sistema informativo per il con-
ducente, l'indicazione di disattivazione viene
visualizzata nel quadro strumenti, con l'ac-
censione della spia ESC e il testo Controllo
di stabilità disattivato (tempora-
neamente). »
201
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 204 of 336

Comando
– A mot or
e avv
iato, disattivare il controllo di
trazione (ASR) 1)
.
– Spostare la leva selettrice nella posizione
“S” o tiptronic, opp
ure selezionare la mo-
dalità di guida sport del SEAT Drive Profi-
le* ››› pag. 241.
– Con il piede sinistro premere con decisione
il ped
ale del freno e tenerlo per almeno 1
secondo in questa posizione.
– Con il piede destro premere il pedale del-
l'accel
eratore fino in fondo o fino alla so-
glia del kick-down. Il motore si stabilizza ad
un regime di circa 3.200 giri/min (motore
benzina) o di circa 2.000 giri/min (motore
diesel).
– Togliere il piede sinistro dal freno. ATTENZIONE
● Adeguar e sempr
e il proprio stile di guida
alle condizioni del traffico.
● Utilizzare il programma launch-control solo
quando le condiz
ioni del traffico e del fondo
stradale lo consentano e quando non venga-
no messi in pericolo altri utenti della strada.
● Accertarsi che l'ESC rimanga attivato. Si
teng
a presente che se l'ASR e l'ESC sono di- sattivati, le ruote motrici potrebbero slittare
pro
v
ocando uno sbandamento in coda del vei-
colo. Pericolo di incidenti!
● Dopo la partenza, disattivare nuovamente
la moda
lità “sport” dell'ESC premendo breve-
mente il tasto . Avvertenza
● È po ss
ibile che, utilizzando il programma
launch-control, la temperatura del cambio au-
menti considerevolmente. In tal caso, il pro-
gramma potrebbe rimanere fuori servizio per
alcuni minuti. Dopo la fase di raffreddamento,
sarà possibile utilizzare nuovamente il pro-
gramma.
● Accelerando con il programma launch-con-
trol, t
utte le parti del veicolo vengono sotto-
poste a un grande sforzo. Ciò può essere cau-
sa di una maggiore usura. Assistente di discesa*
Il dispositivo di assistenza in discesa aiuta il
c
onduc
ent
e nei tratti in discesa.
Quando la leva selettrice si trova nelle posi-
zioni D/S, premendo il pedale del freno si at-
tiva l'assistente di discesa. Il cambio automa- tico inserisce automaticamente una marcia
più cort
a, adatta alla pendenza. Nei limiti
della fisica e della tecnica di propulsione,
l'assistente di discesa cerca di mantenere la
velocità alla quale si circolava al momento
della frenata. Può tuttavia essere necessario
rallentare ulteriormente la velocità del veico-
lo agendo sul pedale del freno. Dal momento
che l'assistente di discesa può effettuare una
riduzione solo fino alla 3ª marcia, è possibile
che su pendenze più pronunciate sia neces-
sario passare alla modalità tiptronic. In tal
caso, ridurre manualmente nella modalità
tiptronic fino alla 2ª o alla 1ª marcia per
sfruttare la forza frenante del motore e scari-
care i freni.
Non appena la strada si fa meno ripida o il
pedale dell'acceleratore viene premuto, la
funzione di assistenza in discesa viene disat-
tivata automaticamente.
Nelle vetture dotate di un regolatore di velo-
cità* ››› pag. 215, l'attivazione di questo
comporta automaticamente l'attivazione del
dispositivo di assistenza in discesa. 1)
Veicoli senza sistema di informazione per il condu-
cent e: l
a spia lampeggia lentamente / Veicoli con si-
stema di informazione per il conducente: la spia ri-
mane accesa.
202
Page 205 of 336

Guida
ATTENZIONE
Neppure l'assistente di discesa può superare
i limiti impos ti d
alle leggi della fisica. Perciò
non è possibile mantenere costante la veloci-
tà in ogni situazione. Si raccomanda pertanto
di tenersi sempre pronti a frenare! Modalità di inerzia
La modalità di inerzia permette di sfruttare
l'energi
a c
inetica del veicolo e percorrere al-
cuni tratti senza fare uso dell'acceleratore.
Consente di risparmiare carburante. Utilizza-
re la modalità di inerzia per “lasciar correre”
il veicolo con anticipo, ad esempio, prima di
entrare in un centro abitato.
Attivazione della modalità di inerzia
Attenzione: leva selettrice in posizione D,
pendenza inferiore al 12 %.
– Selezionare una volta, nel SEAT Drive Profi-
le*, l a mod
alità Eco ›››
pag. 241.
– Togliere il piede dal pedale dell'accelerato-
re.
Verrà
visualizzata l'indicazione per il condu-
cente Inerzia . A velocità superiori
ai 20 km/h (12 mph), il cambio si disinnesta
automaticamente e il veicolo girerà libera-
mente, senza l'effetto della forza frenante del
motore. Mentre il veicolo corre, il motore gira
al minimo. Interrompere la modalità di inerzia
–
Premere il pedale del freno o dell'accelera-
tore..
P
er sfruttare nuovamente la forza frenante e
l'interruzione del flusso di carburante duran-
te la fase di rilascio, basta premere breve-
mente il pedale del freno.
L'applicazione combinata della modalità di
inerzia (= tratti prolungati con meno energia)
e dell'interruzione del flusso di carburante
durante la fase di rilascio (= tratti più brevi
senza consumo di carburante) permette di ri-
durre il consumo di carburante e le emissio-
ni. ATTENZIONE
● Se è st at
a attivata la modalità di inerzia, te-
nere presente che nel momento in cui ci si av-
vicina ad un ostacolo e si rilascia l'accelerato-
re, il veicolo non rallenta normalmente: peri-
colo di incidente!
● Utilizzando la modalità di inerzia in disce-
sa, il
veicolo può aumentare la sua velocità:
pericolo di incidente!
● Se il veicolo viene utilizzato da terzi, infor-
mare riguar
do la modalità di inerzia. Avvertenza
● La moda lità di iner
zia è disponibile solo
nella modalità di guida eco (SEAT Drive Profi-
le*). ●
L'indicaz ione per i
l conducente Inerzia
viene visualizzata solo con il consumo attua-
le. Nella modalità di inerzia non vengono vi-
sualizzate le marce (ad esempio comparirà
“E” invece di “E7”).
● C pendenze superiori al 15 %, la modalità
di inerzi
a verrà disattivata provvisoriamente
in modo automatico. Programma di emergenza
In caso di guasto al sistema è previsto un
pr
ogr
amm
a di emergenza.
Se il display del quadro strumenti indica tut-
te le posizioni della leva selettrice su sfondo
chiaro, significa che vi sono anomalie nel si-
stema e si attiverà il programma di emergen-
za del cambio automatico. Con il programma
di emergenza tuttavia è possibile guidare il
veicolo, anche se a velocità ridotta e non in
tutte le marce. In alcuni è possibile non poter
guidare in retromarcia. ATTENZIONE
Se il cambio funziona con il programma di
emerg en
za, rivolgersi ad un'officina specia-
lizzata perché venga riparato il guasto. 203
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 206 of 336

Comando
Frizione Frizione surriscaldata! Fer-
mare il veicolo!
La friz ione s i è s
urriscaldata e potrebbe esse-
re danneggiata. Fermarsi ed attendere che si
raffreddi il cambio con il motore in moto (al
minimo) e la leva selettrice in posizione P.
Una volta spenti la spia e l'indicazione per il
conducente, recarsi al più presto in un'offici-
na specializzata per sistemare il guasto.. Se
la spia e l'indicazione per il conducente non
si spengono, non proseguire la marcia. Farsi
aiutare da personale specializzato.
Anomalie nel cambio
Cambio: anomalia! Fermarsi e
posizionare la leva in posizione
P
È pr e
sente un'anomalia nel cambio. Fermare
il veicolo in un luogo sicuro e non proseguire
la marcia. Farsi aiutare da personale specia-
lizzato.
Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire la marcia
Recarsi al più presto in un'officina specializ-
zata per sistemare il guasto. Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire con alcu- ne limitazioni. Retromarcia di-
sattivata
Rec ar
si presso un'officina specializzata e far
riparare il guasto.
Cambio: anomalia nel sistema!
È possibile proseguire in posi-
zione D fino allo spegnimento
del motore
Portare il veicolo lontano dal traffico e fer-
marsi in un luogo sicuro. Farsi aiutare da per-
sonale specializzato. Cambio: surriscaldato. Adat-
tare la guida in conformità
Proseguire la marcia con moderazione. Una
volta spenda la spia, si potrà guidare normal-
mente. Cambio: premere il pedale del
freno e inserire nuovamente una
marcia
Se il caso si è verificato a causa dell'elevata
temperatura del cambio, l'indicazione per il
conducente verrà visualizzata nuovamente
quando il cambio si sarà raffreddato. Assistente cambio marce
Selezion are la marcia ottimale A seconda dell'allestimento del veicolo, du-
rant
e l
a guida sul display del quadro stru-
menti può essere visualizzata la marcia con-
sigliata per risparmiare carburante.
A tal fine, nelle vetture con cambio automati-
co, la leva selettrice deve trovarsi in posizio-
ne tiptronic ››› pag. 199.
Se è ingranata la marcia ottimale, non verrà
visualizzata alcuna marcia consigliata, bensì
la marcia innestata al momento.
IndicazioneSignificato
Viene selezionata la marcia ottimale.
Si consiglia di passare ad una marcia
superiore.
Si consiglia di passare ad una marcia
inferiore. Informazioni sulla “pulizia” del filtro antipar-
tic
o
l
ato diesel
La regolazione dell'impianto del gas di scari-
co rileva come il filtro antiparticolato diesel
sia quasi saturo e contribuisce alla sua auto-
pulizia consigliando la marcia ottimale da
adottare. A tal fine, in via eccezionale, po-
trebbe rendersi necessario circolare ad un re-
gime del motore elevato.
204
Page 207 of 336

Guida
ATTENZIONE
La raccomandazione della marcia è da consi-
derar s
i come una funzione ausiliaria che in
nessun caso può sostituire il giudizio del con-
ducente.
● Spetta al conduttore scegliere la marcia
corrett
a in base alle circostanze (ad es., du-
rante un sorpasso, in discesa o in salita o se
si guida con rimorchio). Per il rispetto dell'ambiente
La selezione della marcia ottimale aiuta a ri-
durre i l
consumo di carburante. Avvertenza
L'indicazione della marcia consigliata si spe-
gne premendo i l
pedale della frizione nei vei-
coli con cambio manuale o rimuovendo la le-
va selettrice dalla posizione tiptronic nei vei-
coli con cambio automatico. Sterzo
Intr oduz ione a
l temaIl servosterzo non è idraulico, ma elettromec-
c
anic
o
. Il vantaggio di tale servosterzo è che
non richiede tubi idraulici, né olio idraulico,
pompa, filtro o altri componenti. Il sistema
elettromeccanico fa risparmiare carburante.
Mentre un sistema idraulico richiede una pressione dell'olio costante, lo sterzo elettro-
meccanic
o richiede energia solo in fase di
utilizzo.
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità di marcia, della coppia di
rotazione e dell'angolo di sterzata delle ruo-
te. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo
a motore acceso. ATTENZIONE
Se il servosterzo non funziona, è necessario
eser c
itare più forza per girare il volante. Ciò si
ripercuote considerevolmente sulla sicurezza
del veicolo.
● Il servosterzo funziona solo a motore acce-
so.
● Non la
sciare mai che il veicolo avanzi a mo-
tore s
pento.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accen
sione mentre il veicolo è in movimento.
Potrebbe attivarsi il bloccasterzo e lo sterzo
del veicolo cesserebbe di funzionare. Avvertenza
Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-
ce so per impedir
e al volante di bloccarsi e per
poter usare gli indicatori di direzione, l'avvi-
satore acustico, il tergicristallo e l'impianto
lavacristalli. Spia di controllo
La spia si illumina per alcuni istanti quando
si ac
c
ende il quadro. Deve spegnersi subito
dopo l'accensione del motore.
Diventa rossa
Lo sterzo elettro-
meccanico è guasto.Rivolgersi immediatamente a
un'officina specializzata affinché
effettui la revisione.
Diventa gialla
Il funzionamento
dello sterzo elettro-
meccanico è limita-
to.Recarsi immediatamente a un'of-
ficina specializzata e far revisio-
nare lo sterzo.
Se la spia di avvertimento gialla
non si accende di nuovo dopo
aver riacceso il motore e aver
percorso un breve tragitto, non è
necessario recarsi ad un'officina
specializzata.
La batteria a 12 V
era scollegata ed è
stata ricollegata.Percorrere un breve tragitto a
15-20 km/h (9-12 mph).
Lampeggia in giallo
Il piantone dello
sterzo è teso.Girare il volante leggermente ver-
so entrambi i lati.»
205
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 208 of 336

Comando
Lampeggia in giallo
Il piantone dello
sterzo non si sbloc-
ca o non si blocca.Estrarre la chiave dal blocchetto
di accensione e riaccendere il
quadro. Se necessario, tenere
presenti i messaggi che appaio-
no sul display del quadro stru-
menti.
Non proseguire la marcia se il
piantone dello sterzo continua
ad essere bloccato dopo aver ac-
ceso il quadro. Farsi aiutare da
personale specializzato. ATTENZIONE
Se si ignorano le spie di avvertimento accese
e i mes s
aggi corrispondenti, il veicolo potreb-
be fermarsi nel traffico, e potrebbero verifi-
carsi incidenti e lesioni gravi.
● Non ignorare mai le spie di avvertimento né
i mess
aggi.
● Fermare il veicolo appena possibile e in
condizioni di s
icurezza. Avvertenza
Se le spie di controllo accese e i messaggi
corri s
pondenti vengono ignorati, possono ve-
rificarsi danni al veicolo. Informazioni relative alla guida del
v
eic
o
lo. Per ostacolare il furto del veicolo, andrebbe
sempre attiv
at
o il bloccasterzo prima di ab-
bandonare il veicolo.
Blocco meccanico dello sterzo
Il piantone dello sterzo si blocca quando, a
veicolo fermo, si estrae la chiave dal bloc-
chetto di accensione.
Attivazione del bloccasterzo
● Parcheggiare la vettura ››
›
pag. 187.
● Estrarre la chiave di accensione.
● Ruotare leggermente il volante finché si
sente lo sc
atto del bloccasterzo.
Disattivazione del bloccasterzo
● Ruotare leggermente il volante per disinse-
rire il
blocco.
● Inserire la chiave nel blocchetto di accen-
sione.
● Mant
enere il volante in questa posizione e
accender
e il quadro.
Sterzo elettromeccanico
Nei veicoli con sterzo elettromeccanico, il
servosterzo si regola automaticamente sulla
base della velocità di marcia, della coppia di
rotazione e dell'angolo di sterzata delle ruo- te. Lo sterzo elettromeccanico funziona solo
a motore ac
ceso.
Si consideri che, quando il servosterzo non
funziona correttamente, per girare il volante
occorre impiegare molta più forza.
Sterzo intelligente
Lo sterzo intelligente assiste il conducente in
situazioni critiche. In fase di controsterzata,
fornisce aiuto applicando una coppia di rota-
zione aggiuntiva ››› .
ATTENZIONE
Lo sterzo intelligente assiste il conducente,
as s
ieme all'ESC, nel controllo della direzione
del veicolo in situazioni di marcia critiche.
Tuttavia, spetta al conducente controllare co-
stantemente la direzione del veicolo. Lo ster-
zo intelligente non agisce in tal senso. Rodaggio e guida economica
R od ag
gio del motore Per i primi 1500 chilometri (900 miglia) i mo-
t
ori nuo
v
i devono essere sottoposti a rodag-
gio.
Fino a 1.000 chilometri (600 miglia)
– Non viaggiare ad una velocità superiore ai
2/3 di quella m
assima.
206
Page 209 of 336

Guida
– Non pr emer
e fino in f
ondo il pedale dell'ac-
celeratore.
– Evitare i regimi elevati.
– Non trainare rimorchi.
Da 1.000 chilometri (600 migli
a) a 1.500 chi-
lometri (900 miglia)
– Passare gradualmente alle velocità e ai re-
gimi ma
ssimi.
Durante le prime ore d'esercizio l'attrito inter-
no del motore è maggiore perché il funziona-
mento di vari componenti mobili non è anco-
ra armonizzato. Per il rispetto dell'ambiente
Un rodaggio accurato del motore ne aumenta
la dur at
a, riducendo allo stesso tempo il con-
sumo di olio. Rodaggio degli pneumatici e delle pa-
s
tiglie del
fr
enoGli pneumatici nuovi vanno rodati con caute-
l
a nei primi 500 c
hi
lometri (300 miglia), men-
tre le pastiglie dei freni nei primi 200 km
(125 miglia).
Il ridotto effetto frenante delle pastiglie nuo-
ve nei primi 200 chilometri (125 miglia) può
essere compensato esercitando una maggio-
re pressione sul pedale del freno. Se si frena a fondo con pastiglie nuove, lo spazio di fre-
nata p
uò risultare maggiore di quello effetti-
vo dopo il rodaggio. ATTENZIONE
● I pneumatic i nuo
vi vanno rodati, perché
non hanno ancora la massima aderenza su
strada. Sussiste il pericolo di incidente. Per-
tanto, guidare con la necessaria prudenza nei
primi 500 chilometri (300 miglia).
● Le pastiglie dei freni nuove si devono “as-
sest
are”, pertanto raggiungono l'attrito otti-
male solo dopo i primi 200 chilometri (125
miglia). Questo effetto frenante leggermente
ridotto può essere tuttavia compensato, eser-
citando una maggiore pressione sul pedale
del freno. Compatibilità ambientale
La tutela dell'ambiente svolge un ruolo deci-
s
iv
o nel
le varie fasi di progettazione, scelta
dei materiali e produzione della sua nuova
SEAT.
Misure volte a favorire il riciclaggio.
● Giunzioni delle varie parti concepite in mo-
do da semplific
arne lo smontaggio.
● Smontaggio semplice grazie alla costruzio-
ne modular
e.
● Accresciuta purezza dei materiali. ●
Denominaz
ione dei componenti in materia-
le sintetico ed elastomeri in base alle norme
ISO 1043, ISO 11469 e ISO 1629.
Scelta dei materiali
● Impiego di materiali riciclabili.
● Utilizzo di plastiche simili in uno stesso in-
sieme nel c
aso in cui i relativi componenti
non siano facilmente separabili.
● Impiego di materiali provenienti da fonti
rinnovab
ili e/o riciclati.
● Riduzione dei componenti volatili, incluso
l'odore, nei mat
eriali sintetici.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri.
Divieto di impiego di materiali pesanti quali
cadmio, piombo, mercurio, cromo esavalen-
te, fatte salve le eccezioni previste dalla leg-
ge (Allegato II della Direttiva 2000/53/CE sui
veicoli fuori uso).
Produzione
● Riduzione della quantità di solventi conte-
nuti nelle c
ere protettive per cavità.
● Impiego di una pellicola plastica protettiva
durante i
l trasporto dei veicoli.
● Impiego di adesivi privi di solventi.
● Impiego di liquidi refrigeranti privi di cloro-
fluorocarb
uri nei sistemi di raffreddamento. »
207
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 210 of 336

Comando
● Ric ic
l
aggio e recupero energetico dai rifiuti
(CDR).
● Aumento della qualità delle acque di scari-
co.
● Impie
go di sistemi di recupero del calore
res
iduo (recuperatori termici, ruote entalpi-
che,ecc.).
● Impiego di vernici a base d'acqua.
Guida economica e rispettosa dell'am-
biente Il consumo di carburante, l'inquinamento
amb
ient
al
e e l'usura del motore, dei freni e
degli pneumatici dipendono in gran misura
dallo stile di guida. Uno stile di guida orien-
tato al risparmio può far ridurre facilmente i
consumi del 10-15%. In seguito le diamo dei
consigli per ridurre sia l'impatto ambientale
che i costi personali legati all'uso del veicolo.
Gestione attiva dei cilindri (ACT ®
)*
A seconda dell'equipaggiamento del veicolo,
la gestione attiva dei cilindri (ACT ®
) può di-
sattivare automaticamente alcuni cilindri del
motore se la situazione di marcia non richie-
de grande potenza. Durante la disattivazione,
non viene iniettato carburante nei cilindri in
questione, permettendo così di ridurre il con-
sumo totale di carburante. Il numero di cilin-
dri attivi può essere visualizzato sul display
del quadro strumenti ›››
pag. 38. Guidare cercando di prevedere le situazioni
critiche
In f
ase di accelerazione si consuma più car-
burante. Se si guida cercando di prevedere le
situazioni critiche, si deve frenare meno e,
pertanto, accelerare anche meno. Se possibi-
le, mantenere il veicolo con una marcia inse-
rita, ad esempio, se c'è un semaforo rosso.
L'azione frenante del motore consente di ri-
durre l'usura dei freni e degli pneumatici,
mentre il consumo di carburante e le emissio-
ni di gas di scarico si azzerano (grazie all'in-
terruzione del flusso di carburante durante la
fase di rilascio).
Usare il cambio in modo oculato
Un modo efficace per risparmiare carburante
è quello di passare appena possibile alla
marcia superiore. Raggiungendo con ogni
rapporto il massimo numero di giri si consu-
ma inutilmente carburante.
Cambio manuale: passare al più presto pos-
sibile dal primo al secondo rapporto. Si rac-
comanda, sempre che sia possibile, di passa-
re a una marcia superiore quando si raggiun-
gono i 2000 giri. Seguire le istruzioni del-
l'“Assistente cambio marce” che appaiano
sul quadro strumenti ››› pag. 204.
Evitare di dare tutto gas
Si consiglia di non guidare fino a raggiunge-
re la velocità massima consentita dal veicolo.
Alle alte velocità il consumo di carburante, l'emissione di sostanze nocive e la rumorosi-
tà aumentano in mis
ura più che proporziona-
le. Ad una riduzione della velocità corrispon-
de una riduzione del consumo di carburante.
Evitare il funzionamento a regime minimo
Negli ingorghi, ai passaggi a livello e ai se-
mafori, dove la luce rossa rimane accesa per
un tempo abbastanza lungo, è opportuno
spegnere il motore. Già dopo 30-40 secondi
di pausa a motore spento il risparmio di car-
burante è maggiore del consumo che si ha
per riaccenderlo.
A regime minimo il motore ha bisogno di
molto tempo per raggiungere la temperatura
d'esercizio. In questa fase di riscaldamento
però le emissioni dei gas di scarico e l'usura
del motore sono notevoli. Per questo motivo
il veicolo dovrebbe essere messo in funzione
subito dopo l'avviamento. In questo modo, si
evita un regime di giri elevato.
Manutenzione periodica
I lavori di manutenzione periodica garanti-
scono che, prima di iniziare un viaggio, non
si consumi più carburante del necessario. Il
buono stato del veicolo infatti non influisce
soltanto sulla sicurezza di marcia e sul valore
commerciale del veicolo, ma anche sul con-
sumo di carburante.
208