Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 291 of 336
Controlli e rabbocchi periodici
ATTENZIONE
● Dur ant
e il rifornimento, l'impugnatura della
pistola di riempimento deve essere allineata
verso il basso. In caso contrario, il beccuccio
non si collegherà automaticamente.
● Non tentare di versare ulteriore additivo do-
po che la pi
stola si è arrestata per la prima
volta. Il serbatoio dell'AdBlue potrebbe riem-
pirsi eccessivamente ed espellere AdBlue al-
l'esterno.
● Utilizzare unicamente AdBlue ®
conforme
a
lla norma ISO 22241-1. Utilizzare solo con-
fezioni originali.
● Mai mescolare AdBlue ®
con acqua, c
arbu-
rante o additivi. Qualsiasi danno causato da
operazioni simili non è coperto da garanzia.
● Mai versare AdBlue ®
nel serbat
oio del ga-
solio! Ciò potrebbe danneggiare il motore!
● Non trasportare il flacone di ricarica costan-
temente a
ll'interno del veicolo. Se si verifi-
casse una perdita (a causa di variazioni di
temperatura o di difetti del flacone), AdBlue ®
potrebbe danneggiare gli interni del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire il flacone di ricarica nel rispetto del-
l'ambient e. Avvertenza
Presso i concessionario SEAT, è possibile ac-
quis t
are ricariche adeguate di AdBlue ®
. Lavori nel vano motore
Indic az
ioni di s
icurezza per i lavori nel
vano motore Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 17
Prima di eseguire qualsiasi intervento al mo-
tore o nel motore:
1. Spegnere il motore e sfilare la chiave di accen
sione.
2. Tirare il freno a mano.
3. Posizionare la leva del cambio in folle o la lev a sel
ettrice su P.
4. Far raffreddare il motore.
5. Tenere i bambini lontano dal veicolo.
6. Aprire il cofano del vano motore ›››
pag. 290.
Nel vano motore eseguire personalmente so-
lo quei lavori con cui si ha già la necessaria
dimestichezza e per i quali si dispone di at-
trezzi adatti. In caso contrario è preferibile af-
fidare questi lavori ad un'officina specializza-
ta.
Tutti i liquidi e i materiali necessari per il fun-
zionamento di un veicolo, come ad esempio i
liquidi di raffreddamento e gli oli motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottopo-
sti ad un continuo processo di perfeziona- mento. La SEAT tiene costantemente informa-
ti i propri Ser
vice Center riguardo ai più re-
centi sviluppi. Si consiglia pertanto di rivol-
gersi ad un Service Center per il cambio dei
liquidi e dei materiali necessari al funziona-
mento del veicolo. Seguire le avvertenze
››› pag. 274. Ricordarsi sempre che il vano
motore rappresenta una zona pericolosa
››› .
ATTENZIONE
Durante i lavori sul motore o nel vano motore,
come a d e
sempio in occasione del rabbocco
dei liquidi, sussiste il pericolo di lesioni,
scottature, incidenti e persino incendi.
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-
ta di v
apore o liquido di raffreddamento dal
vano motore. Pericolo di ustioni! Attendere
piuttosto che il vapore o il liquido di raffred-
damento smettano di fuoriuscire e, dopo aver
fatto raffreddare il motore, aprire il cofano.
● Spegnere il motore e sfilare la chiave dal
quadro
.
● Tirare il freno a mano e mettere la leva del
cambio in f
olle oppure la leva selettrice su P.
● Tenere i bambini lontano dal veicolo.
● Non toccare le parti roventi del motore. Pe-
ricolo di u
stioni!
● Non versare mai dei liquidi sul motore o
sul
l'impianto dei gas di scarico quando sono
caldi. Pericolo di incendio!
● Evitare i cortocircuiti nell'impianto elettri-
co, sopr
attutto nei punti di avviamento di » 289
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 292 of 336
Consigli
emergenza
›››
p
ag. 73 . La batteria può
esplodere!
● Non toccare mai il ventilatore del radiatore.
Infatti ques
to, in seguito ad una variazione
termica, può mettersi in funzione automatica-
mente anche quando il motore è spento e la
chiave di accensione sfilata.
● Non coprire mai il motore con materiali iso-
lanti aggiu
ntivi, come ad esempio un telone.
Pericolo di incendio!
● Non aprire mai il tappo del serbatoio del li-
quido di raffred
damento fintanto che il moto-
re è ancora caldo. L'impianto di raffredda-
mento si trova sotto pressione a causa del-
l'alta temperatura del liquido.
● Per proteggere il viso, le mani e le braccia
dal
vapore e dal liquido di raffreddamento
bollente, coprire il tappo del serbatoio con un
grosso straccio pesante prima di aprirlo.
● Non dimenticare oggetti nel vano motore,
come str
acci o attrezzi.
● Se si devono effettuare dei lavori sotto il
veico
lo, occorre appoggiarlo su appositi ca-
valletti di supporto e assicurarsi che non pos-
sa muoversi. Il cric da solo non è sufficiente
per sostenerlo. Pericolo di lesioni!
● Se si devono effettuare dei controlli in fase
di accen
sione o a motore acceso, bisogna fare
particolare attenzione alle parti rotanti (ad
esempio alla cinghia poli-V, all'alternatore e
al ventilatore del radiatore) nonché all'im-
pianto di accensione ad alta tensione. Segui-
re inoltre le istruzioni elencate qui di seguito: –
Non toc c
are mai i cavi elettrici dell'im-
pianto di accensione.
– Evitare assolutamente di impigliarsi con
indumenti, gioielli o capelli lunghi nelle
parti rotanti del motore. Pericolo di mor-
te. Togliere quindi gli eventuali gioielli,
tirarsi su i capelli e indossare indumenti
aderenti al corpo.
– Evitare sempre di premere sull'accelera-
tore con una marcia innestata. Il veicolo
si può muovere anche con il freno a mano
tirato. Pericolo di morte.
● Se si rendono necessari dei lavori al siste-
ma del c
arburante o all'impianto elettrico, oc-
corre seguire inoltre le istruzioni seguenti:
– Staccare sempre la batteria dalla rete di
bordo. Per poterlo fare si deve prima di-
sattivare la chiusura centralizzata perché
altrimenti scatta l'allarme.
– Durante i lavori non si deve fumare.
– Non lavorare mai in prossimità di fiamme
libere.
– Tenere sempre un estintore a portata di
mano. ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente, può
aprirs i impr
ovvisamente durante la guida to-
gliendo visibilità al conducente. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi.
● Una volta chiusi il cofano motore, verificare
se l'elemento di b
locco si è ben incastrato nel corpo portaserratura. Il cofano dovrà rimane-
re a fi
lo c
on le parti adiacenti della carrozze-
ria.
● Se durante la guida si nota che il cofano
non è chiuso c
orrettamente, fermarsi imme-
diatamente e chiuderlo bene.
● Aprire e chiudere il cofano del vano motore
solament
e quando nessuno si trova all'inter-
no del raggio di manovra. ATTENZIONE
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi di
av ere s
celto quello giusto. Un errore infatti,
oltre a provocare anomalie nel funzionamen-
to, potrebbe creare seri danni al motore! Per il rispetto dell'ambiente
I liquidi che fuoriescono dal veicolo sono no-
civ i a
ll'ambiente. Controllare quindi il suolo
sottostante il veicolo ad intervalli di tempo
regolari. Se si constatano macchie di olio o di
altri liquidi, si deve portare il veicolo in offici-
na per un controllo. Apertura del cofano del vano motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 17
Il cofano del vano motore si sblocca dall'in-
terno dell'abitacolo.
290
Page 293 of 336
Controlli e rabbocchi periodici
Prima di aprire il cofano del vano motore, as-
s ic
ur
arsi che i bracci dei tergicristalli siano in
posizione di riposo. ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento può raggiungere
temper at
ure molto elevate e può provocare
gravi ustioni!
● Non aprire mai il cofano in caso di fuoriusci-
ta di v
apore, fumo o liquido di raffreddamen-
to dal vano motore.
● Attendere che il vapore, il fumo o il liquido
di raffred
damento abbia smesso di fuoriusci-
re, prima di aprire, con prudenza, il cofano. ●
Prima di e se
guire qualsiasi lavoro nel vano
motore è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 289. Chiusura del cofano del vano motore
–
Alzare leggermente il cofano.
– Sganciare l'asta del cofano e riportarla nel
suo s up
porto a incastro.
– Ad un'altezza di circa 30 cm, lasciarlo cade-
re affinché r
esti bloccato.
Non premere sul cofano nel caso in cui non si
sia chiuso correttamente. Aprirlo nuovamen- te e lasciarlo cadere come indicato in prece-
denz
a. ATTENZIONE
Se il cofano non è chiuso correttamente si
può s p
alancare durante la marcia, impedendo
la visuale. Pericolo di incidente!
● Pertanto ogni volta che si chiude il cofano
ci si dev
e assicurare che il meccanismo si sia
bloccato correttamente. Ciò si intuisce dal fat-
to che il cofano stesso è perfettamente a filo
con le parti adiacenti della carrozzeria.
● Se mentre si guida si nota che il meccani-
smo di chius
ura non è scattato, fermare subi-
to il veicolo e richiudere correttamente il cofa-
no del vano motore, altrimenti si può verifica-
re un incidente. 291
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 294 of 336
Consigli
Verifica dei livelli Fig. 237
Figura di orientamento della posizione degli
elementi. Periodicamente devono essere controllati i
diff
er
enti liv
elli dei liquidi del veicolo. Assicu-
rarsi sempre di utilizzare il liquido corretto,
altrimenti si danneggerebbe gravemente il
motore.
Serbatoio di compensazione del liquido
di raffreddamento
Aste di misurazione del livello dell’olio
del motore
Foro di immissione dell'olio motore
Serbatoio del liquido dei freni
Batteria del veicolo
Serbatoio del tergicristalli
1 2
3
4
5
6 Il controllo del livello dei liquidi e l'eventuale
r
abboc
c
o vengono realizzati nei componenti
sopracitati. Queste operazioni vengono de-
scritte a ››› pag. 289.
Rappresentazione tabellare dei dati
Per ulteriori spiegazioni, informazioni ed
eventuali limitazioni relative ai dati tecnici si
veda ››› pag. 309. Avvertenza
La disposizione dei componenti può variare a
second a del
motore. Olio motore
Inf orm
az
ioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
spec
i
ale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni.
L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
292
Page 295 of 336
Controlli e rabbocchi periodici
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
f ez
ione sono ripor
tate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sul veicolo in
››› pag. 60.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nella retrocopertina del Programma di Ma-
nutenzione è indicato PR QI6, significa che il
veicolo è predisposto per il LongLife Service;
se invece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3,
QI4 o QI7, il servizio manutenzione sarà in
funzione del tempo o della percorrenza.
Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Service*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce). Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolu
ngamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
vis
ti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
dispo
sizione oli LongLife e il livello minimo
dell'olio motore è stato raggiunto
››› pag. 294, è consentito effettuare un solo
rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previ-
sti per gli intervalli di manutenzione a sca-
denza fissa ›››
pag. 60.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ›››
pag. 60. In
questo caso, gli intervalli di manutenzione
del veicolo hanno una scadenza fissa di 1 an-
no o 15.000 km (il caso che si verifica per pri-
mo) ››› fascicolo Programma di manutenzio-
ne.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è tr
oppo basso ››› pag. 294 e non
è disponibile l'olio previsto per il propria vei-
colo, è consentito effettuare un solo rabboc-
co (massimo 0,5 l) con olio di tipo ACEA A2 oppure ACEA A3 (motori a benzina), oppure
ACEA B3 op
pure ACEA B4 (motori diesel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l'utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motore è tr
oppo basso ››› pag. 294, Con-
trollo del livello dell'olio motore e non è di-
sponibile l'olio previsto per il veicolo, è con-
sentito effettuare un solo rabbocco con olio
di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 /
ACEA B4 (massimo 0,5 l). Avvertenza
Prima di partire per un lungo viaggio si racco-
mand a di ac
quistare e portare a bordo olio
motore rispondente alla relativa specifica VW.
In tal modo, in caso di necessità, per eventua-
li rabbocchi si dispone sempre dell'olio moto-
re corretto. 293
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 296 of 336
Consigli
Spia di avvertimento L'accensione di questa spia segn
al a una
pressione dell'olio troppo bassa.
Se l'ideogramma lampeggia e si sente un tri-
plice segnale acustico, si deve spegnere il
motore e controllare il livello dell'olio. Se ne-
cessario, rabboccare ››› pag. 294.
Se la spia lampeggia nonostante il livello
dell'olio sia corretto, non proseguire. Il moto-
re non deve girare neppure al minimo. Farsi
aiutare da personale specializzato.
Controllare il livello dell'olio motore
Se si accende la spia gialla controllare al
più presto il livello dell'olio motore. Aggiun-
gere olio alla prima occasione ›››
pag. 294.
Sensore livello olio guasto*
Se la spia gialla lampeggia, rivolgersi ad
un'officina specializzata per far controllare il
sensore dell'olio motore. Per sicurezza consi-
gliamo di controllare nel frattempo il livello
dell'olio ad ogni rifornimento. Controllo del livello dell'olio motore
Fig. 238
Asta di misurazione livello olio moto-
r e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 59
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zontal
e.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si tro
va a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pulir
e l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo.
– In seguito, estrarla di nuovo e controllare il
livello del
l’olio. Se necessario, rabboccare
dell'olio. Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1000 km, a seconda del
lo stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
re a
lizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motore è op
portuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 289. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
zon a ›
›› fig. 238 A , non avviare il motore. Pe-
rico lo di d
anni al motore e al catalizzatore! In-
formare il Service Center. Rabbocco del livello dell'olio motore
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 59
Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere e seguire le avvertenze ››› in Indicazioni di sicurezza per i lavori nel va-
no mot
or
e a p
ag. 289.
294
Page 297 of 336
Controlli e rabbocchi periodici
L'ubicazione del bocchettone di rifornimento
del l'o
lio è mo
strata nell'immagine corrispon-
dente del vano motore ››› pag. 292.
Specifiche dell'olio motore ›››
pag. 60. ATTENZIONE
L'olio è altamente infiammabile! Durante il
rabboc c
o fare attenzione a non far gocciolare
dell'olio sulle parti roventi del motore. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
zon a ›
›› fig. 238 A , non avviare il motore. Pe-
rico lo di d
anni al motore e al catalizzatore! Ri-
volgersi presso un'officina specializzata. Per il rispetto dell'ambiente
Il livello dell'olio non deve superare assoluta-
mente i l
settore ››› fig. 238 A . L'olio in ecces-
so potre bbe e
ssere aspirato attraverso lo
sfiato del basamento ed essere liberato nel-
l'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Sostituzione dell'olio motore.
Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 59
L'olio motore viene sostituito nell'ambito dei
lavori di manutenzione ordinaria. Per il cambio dell'olio si consiglia perciò di ri-
vol
gersi ad un Service Center.
La frequenza da osservare per il cambio del-
l'olio è riportata nel Programma di manuten-
zione. ATTENZIONE
Eseguire da sé il cambio dell'olio solo se si
hanno s uffic
ienti conoscenze tecniche.
● Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono le
ggere e seguire le avvertenze
››› pag. 289, Indicazioni di sicurezza per i la-
vori nel vano motore .
● Prima far raffreddare il motore. L'olio bol-
lente p
uò causare ustioni.
● Indossare occhiali protettivi per prevenire
eventua
li irritazioni agli occhi causate da
spruzzi d'olio.
● Tenere le braccia in posizione orizzontale
quando si sv
ita il tappo di scarico dell'olio
con le dita, in modo da impedire che, fuoriu-
scendo, l'olio scenda lungo il braccio.
● Pulire bene le parti del corpo venute a con-
tatto c
on l'olio motore.
● L'olio è una sostanza tossica! Tenere l'olio
motore f
uori dalla portata dei bambini. ATTENZIONE
Non aggiungere all'olio motore alcun additivo
lubrificant e. P
ericolo di danni al motore! I
danni provocati da tali additivi non sono co-
perti da garanzia. Per il rispetto dell'ambiente
● Date l e diffic
oltà legate allo smaltimento
dell'olio e data la necessità di disporre di
adeguate conoscenze tecniche e di attrezzi
speciali, si consiglia di rivolgersi ad un Servi-
ce Center per effettuare il cambio dell'olio e
del filtro.
● Non gettare mai l'olio esausto nei condotti
fognari o nel
l'ambiente.
● Per la raccolta dell'olio esausto usare un re-
cipiente ap
posito di una capienza tale da po-
ter contenere tutto l'olio contenuto nella cop-
pa. Impianto di raffreddamento
S pi
a di c
ontrollo Situazioni che prefigurano anomalie del si-
s
t
em
a:
● Mancato spegnimento della spia dopo
vari secondi.
● La s
pia si accende o lampeggia mentre
si s
ta viaggiando e viene emesso un triplice
segnale acustico di avvertimento ››› .
Il pr
o
blema può dipendere dal fatto che il li-
vello del liquido di raffreddamento è troppo
basso o che la temperatura del liquido è trop-
po alta. »
295
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 298 of 336
Consigli
Temperatura troppo alta del liquido di raf-
fr ed
d
amento
Se si accende la spia , fermarsi, spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare. Controllare
nuovamente il livello del liquido.
Se il livello del liquido è corretto, il problema
può essere causato da un guasto al ventilato-
re del radiatore. Controllare il fusibile del
ventilatore e, se necessario, farlo sostituire
››› pag. 108.
Se la spia si accende nuovamente dopo un
breve tratto, fermarsi e spegnere il motore .
Contattare un Service Center o un'officina
specializzata.
Livello del liquido di raffreddamento troppo
basso
Se si accende la spia , fermarsi, spegnere
il motore e lasciarlo raffreddare . Controllare
prima il livello del liquido di raffreddamento.
Se il livello si trova al di sotto del segno
“MIN” significa che si deve aggiungere del-
l'altro liquido ››› .
ATTENZIONE
● Se, a cau s
a di un guasto, si fosse costretti a
fermarsi, si deve lasciare il veicolo a una di-
stanza di sicurezza rispetto al flusso del traf-
fico. Spegnere il motore, accendere il lampeg-
gio d'emergenza e disporre i triangoli catari-
frangenti. ●
Non aprire m ai i
l vano motore se si vede o
si sente fuoriuscire del vapore o del liquido di
raffreddamento. Pericolo di ustioni! Attende-
re che il vapore o il liquido di raffreddamento
smettano di fuoriuscire.
● Il vano motore rappresenta sempre una zo-
na perico
losa! Prima di svolgere qualsiasi
operazione nel vano motore, si deve spegne-
re il motore e lasciarlo raffreddare. Leggere le
avvertenze ed attenersi alle prescrizioni corri-
spondenti ››› pag. 289. Rabboccare il liquido di raffreddamen-
t
o Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 60
Rabboccare il liquido di raffreddamento
quando il livello scende al di sotto della tac-
ca MIN (minimo).
Controllo del livello del liquido di raffredda-
mento
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zontal
e.
– Disinserire l'accensione.
– Controllare il livello del liquido di raffredda-
mento nell'ap
posito serbatoio di compen-
sazione. Con il motore a freddo, il livello
del liquido di raffreddamento deve rimane-
re tra le tacche. A motore caldo può anche trovarsi leggermente al di sopra della tacca
superiore.
R
abbocco del liquido di raffreddamento
– Far raffreddare il motore.
– Coprire il tappo del serbatoio di compensa-
zione del li
quido di raffreddamento con un
panno e svitarlo verso sinistra con attenzio-
ne ››› .
– Aggiungere liquidi di raffreddamento solo
se nel serb
at
oio di compensazione è rima-
sto del liquido di raffreddamento; in caso
contrario si potrebbe danneggiare il moto-
re. Se non vi è liquido di raffreddamento
nel serbatoio di compensazione, non pro-
seguire la marcia. Rivolgersi a personale
specializzato ››› .
– Se vi sono dei resti di liquido di raffredda-
ment o nel
serb
atoio di compensazione,
rabboccare fino alla tacca superiore.
– Rabboccare il liquido di raffreddamento fin-
ché il
livello non sarà stabile.
– Avvitare il tappo correttamente.
Una perdit
a di liquido di raffreddamento è in-
dice di problemi di tenuta nel circuito. Rivol-
gersi immediatamente ad un'officina specia-
lizzata per una verifica dell'impianto di raf-
freddamento. Se l'impianto di raffreddamen-
to non perde, la diminuzione del livello è da
attribuire al suo surriscaldamento fino al
296
Page 299 of 336
Controlli e rabbocchi periodici
punto di ebollizione, con conseguente
f uoriu
s
cita del liquido. ATTENZIONE
● L'impiant o di r
affreddamento è sotto pres-
sione! Non aprire il tappo del serbatoio di
compensazione del liquido di raffreddamento
fintanto che il motore è ancora caldo: rischio
di bruciature!
● Il liquido di raffreddamento ed il suo additi-
vo sono nociv
i per la salute. Conservare l'ad-
ditivo esclusivamente nel recipiente originale
ben chiuso, fuori dalla portata dei bambini. In
caso contrario sussiste il pericolo di avvele-
namento.
● Se vengono effettuati lavori nel vano moto-
re, tener
e presente che, anche se l'accensio-
ne non è inserita, la ventola del radiatore può
entrare in funzione automaticamente, sussi-
ste, perciò, il pericolo di lesioni. ATTENZIONE
Se nel sistema di raffreddamento non vi è li-
quido di raffr ed
damento sufficiente, il motore
potrebbe subire un guasto e, di conseguenza,
provocare gravi lesioni.
● Occorre accertarsi che la percentuale di ad-
ditivo si
a quella corretta, in relazione alla
temperatura ambiente minima prevista laddo-
ve si utilizzerà il veicolo.
● Quando la temperatura esterna è estrema-
mente ba
ssa, il liquido di raffreddamento può
congelarsi e il veicolo rimanere fermo. Dal momento che, in un caso simile, non funzio-
nere
bbe i
l riscaldamento, i passeggeri non
sufficientemente coperti potrebbero morire di
freddo. ATTENZIONE
Non rabboccare il liquido di raffreddamento
se nel serbat
oio di compensazione non ve n'è
più! Potrebbe entrare aria nell'impianto di
raffreddamento. In tal caso, non proseguire la
marcia. Farsi aiutare da personale specializ-
zato. Si rischia altrimenti di danneggiare il
motore! ATTENZIONE
Gli additivi originali non devono mai essere
mes c
olati ai liquidi di raffreddamento non ap-
provati dalla SEAT. Altrimenti si corre il ri-
schio di provocare danni gravi al motore e al
suo impianto di raffreddamento.
● Se il liquido nel serbatoio di compensazio-
ne non è di color
e violaceo ma, ad esempio,
marrone, è probabile che l'additivo G13 sia
stato mescolato con un liquido di raffredda-
mento non adatto. In questo caso il liquido di
raffreddamento va sostituito al più presto! In
caso contrario possono manifestarsi gravi
anomalie di funzionamento o danni al moto-
re! Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido di raffreddamento e i suoi additivi
pos sono c
ontaminare l'ambiente. Nel caso di fuoriuscita di qualche liquido operativo, sarà
nece
s
sario raccoglierlo e smaltirlo nel rispet-
to dell'ambiente. Liquido dei freni
Contr o
llo del livello liquido dei freni Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 61
L'ubicazione del serbatoio del liquido dei fre-
ni è mostrata nell'immagine corrispondente
del vano motore ››› pag. 292. Il serbatoio del
liquido dei freni si riconosce facilmente dal
tappo giallo-nero.
Un calo irrilevante del livello si ha in seguito
all'usura delle pastiglie dei freni ed alla loro
conseguente autoregistrazione.
Se il livello del liquido invece scende nel giro
di poco tempo in misura ragguardevole, o co-
munque al di sotto del contrassegno “MIN”,
ciò potrebbe indicare una perdita nell'im-
pianto frenante. Non appena il liquido dei
freni scende al di sotto del livello minimo, le
spie nel quadro strumenti segnalano imme-
diatamente l'irregolarità ››› pag. 125 »
297
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Page 300 of 336
Consigli
ATTENZIONE
Prima di aprire il cofano del vano motore e di
verific ar
e il liquido dei freni, si devono legge-
re e seguire le avvertenze ››› pag. 289. Sostituzione del liquido dei freni
La frequenza da osservare per il cambio del
liquido dei fr
eni è ripor
tata nel Programma di
manutenzione.
Per il cambio del liquido dei freni si consiglia
di rivolgersi ad un Service Center.
Prima di aprire il cofano del vano motore, si
devono leggere le avvertenze ››› in Indica-
z ioni di s
ic
urezza per i lavori nel vano motore
a pag. 289 del capitolo “Avvertenze di sicu-
rezza per i lavori nel vano motore”.
Il liquido dei freni ha proprietà igroscopiche,
quindi con il tempo assorbe umidità dall'aria
circostante. La presenza eccessiva di acqua
nel liquido dei freni a lungo termine può pro-
vocare danni da corrosione all'impianto dei
freni. Di conseguenza si abbassa anche con-
siderevolmente il punto di ebollizione del li-
quido dei freni, con possibile formazione di
bolle a seguito di forti sollecitazioni dei freni
e riduzione dell'effetto frenante.
Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguato. Utilizzare esclusivamente un liqui-
do dei freni conforme allo standard VW 501
14. Il liquido dei freni conforme allo standard VW
501 14 è acquis
tabile presso qualsiasi con-
cessionario SEAT o Service Center SEAT. Se
non è reperibile, utilizzare esclusivamente un
liquido dei freni di alta qualità conforme ai
requisiti dello standard DIN ISO 4925 CLASS
4 o dello standard statunitense FMVSS 116
DOT 4.
L'uso di un liquido dei freni diverso o non di
alta qualità può pregiudicare il funzionamen-
to dell'impianto frenante e ridurne l'efficacia.
Non utilizzare un liquido dei freni sul cui con-
tenitore non è indicata la conformità allo
standard VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o allo standard statunitense FMVSS 116 DOT
4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica! La
diminuzione di v
iscosità di un liquido troppo
vecchio può compromettere l'efficacia dei fre-
ni.
● Prima di aprire il cofano del vano motore e
di verific
are il liquido dei freni, si devono leg-
gere e seguire le avvertenze ››› pag. 289.
● Conservare il liquido freni esclusivamente
nel rec
ipiente originale ben chiuso, fuori dal-
la portata dei bambini. Pericolo di intossica-
zione!
● Eseguire il cambio del liquido dei freni in
base a
lle previsioni riportate sul Programma
di manutenzione. Se il liquido è troppo vec-
chio può causare, in caso di forti sollecitazio- ni dei freni, la formazione di bolle nell'im-
piant
o dei fr
eni. In questo modo si riduce l'ef-
ficacia della frenata e di conseguenza anche
la sicurezza su strada. Sussiste il pericolo di
incidente. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nic e del
veicolo. Eliminarlo subito quando ne
viene a contatto. Per il rispetto dell'ambiente
Le pastiglie e il liquido dei freni devono esse-
re r ac
colti e smaltiti a norma di legge. I Servi-
ce Center SEAT dispongono delle attrezzature
e del personale qualificato per una corretta
raccolta e gestione di questi residui. Serbatoio tergicristalli
V erific
ar
e e rabboccare il livello del
serbatoio del tergicristalli Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 61
L'impianto lavacristalli riceve il liquido dal-
l'apposito serbatoio situato nel vano motore.
Ha una capacità di circa 3 litri.
Il serbatoio è situato nel vano motore.
298