Seat Arona 2018 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 336

Elementi essenziali
La v ite antifurto della ruota è provvista di un
c ap
puccio speciale, il quale è compatibile so-
lo con tale vite antifurto della ruota e non
può essere usato con le viti convenzionali.
Informazioni importanti sulle viti della ruota
I cerchi e le viti delle ruote montati di fabbri-
ca sono stati realizzati dal punto di vista co-
struttivo per essere usati in modo combinato.
Pertanto, se si monta un altro tipo di cerchi si
devono usare anche le viti corrispondenti,
aventi la lunghezza esatta e la giusta forma
della testa. Da ciò dipendono il corretto fis-
saggio delle ruote e il funzionamento dell'im-
pianto dei freni.
In taluni casi non si devono usare nemmeno
viti di veicoli della stessa serie.
Nelle ruote con coprimozzi integrali, la vite
antifurto della ruota deve essere avvitata nel-
le posizioni ››› fig. 82 2 o
3 , prendendo co-
me rif eriment
o l

a posizione della valvola del-
lo pneumatico 1 . In caso contrario, non sarà
po s
s

ibile montare il coprimozzo. Sollevare il veicolo Fig. 83
Punti di appoggio per il cric. Fig. 84
Posizionamento del cric. ●
Appoggiare il cric* (attrezzo di bordo) su
u n pi
ano orizz

ontale. Se necessario, servirsi
come base di appoggio di un oggetto piatto
e resistente. Se il terreno è liscio (per esem-
pio se è piastrellato), si deve mettere sotto il
piede di appoggio del cric una base anti-
sdrucciolo (ad esempio un tappetino di gom-
ma o altro) ››› .●
Indiv iduar
e nel

longherone il punto di ap-
poggio del cric (zona avvallata) più vicino al-
la ruota da sostituire ››› fig. 83.
● Ruotare la manovella del cric*, posto sotto
il p
unto di appoggio del longherone, per al-
zarlo finché la linguetta 1
› ››
fig. 84
non
avrà r

aggiunto l'alloggiamento previsto.
● Allineare il cric* in modo tale che la linguet-
ta 1 “si agganci” nell'apposito alloggia-
ment o del
lon

gherone e la piastra di base
mobile 2 resti appoggiata al suolo. La pia-
s tr
a di b

ase 2 deve cadere sul lato verticale
ri s
pett
o al punto di appoggio 1 .
● Continuare a ruotare la manovella del cric*
finc hé l
a ruot

a non si sarà sollevata da terra. ATTENZIONE
● Ass ic

urarsi che il cric* sia stabile. Se la su-
perficie è scivolosa o molle, il cric* potrebbe
scivolare o sprofondare con conseguente ri-
schio di lesioni.
● Sollevare il veicolo solo con il cric* fornito
di fabbrica. A
ltri veicoli potrebbero scivolare,
con conseguente rischio di lesioni.
● Posizionare il cric* solo nei punti di appog-
gio appos
iti nel longherone ed allinearlo. In
caso contrario, il cric* potrebbe scivolare non
avendo abbastanza presa sul veicolo: rischio
di lesioni!
● Il veicolo potrebbe alzarsi o abbassarsi au-
tomatic
amente in seguito a cambiamenti di
temperatura o di carico. » 69

Page 72 of 336

Elementi essenziali
ATTENZIONE
Il veicolo non deve sollevarsi dalla traversa.
Po s
izionare il cric* solo negli appositi punti
di appoggio del longherone. In caso contra-
rio, il veicolo ne risulterà danneggiato. Smontaggio e montaggio della ruota
Dopo aver allentato le viti ed aver sollevato il
veic
o

lo con il cric, sostituire la ruota.
Smontaggio della ruota
● Svitare le viti con l'apposita chiave e suc-
ce s

sivamente appoggiarle su di una superfi-
cie pulita.
● Togliere la ruota ›››
.
Mont ag
gio del
la ruota
Quando si monta lo pneumatico con senso di
rotazione obbligatorio, rispettare le indica-
zioni fornite a ›››
pag. 71.
● Posizionare la ruota.
● Avvitare le viti e stringerle un po' con la
chiav
e.
● Far scendere il veicolo con il cric* con cau-
tela.
● Serr

are a croce i bulloni della ruota serven-
dosi del
l'apposita chiave. Le viti delle ruote devono trovarsi pulite per
poters

i avvitare facilmente. Controllare lo sta-
to delle superfici di contatto tra ruota e moz-
zo. Eventuali impurità su queste superfici de-
vono essere rimosse prima di montare la ruo-
ta.
Coppia di serraggio delle viti della ruota
La coppia di serraggio per i bulloni dei cerchi
in acciaio e per quelli in lega leggera è di 120
Nm. Dopo aver sostituito una ruota, far verifi-
care immediatamente la coppia di serraggio
con una chiave dinamometrica perfettamente
funzionante.
Prima di verificare la coppia di serraggio, oc-
corre sostituire le viti della ruota ossidate e
difficili da avvitare, nonché pulire le filettatu-
re del mozzo della ruota.
Non applicare mai grasso o olio sulle viti del-
la ruota né sulle filettature del mozzo. Le viti
potrebbero allentarsi durante la marcia, an-
che se serrate alla coppia corretta. ATTENZIONE
Se le viti della ruota vengono serrate in modo
ina de

guato, potrebbero svitarsi durante la
marcia e provocare un incidente, lesioni gravi
e la perdita di controllo del veicolo.
● Usare solo le viti previste per il determinato
tipo di cerc
hio.
● Non utilizzare mai viti di ruote diverse. ●
Le v

iti della ruota e le filettature devono es-
sere pulite, prive di olio e grasso, e devono
poter essere avvitate con facilità.
● Per allentare e serrare le viti della ruota,
utilizzar
e solo la chiave per le ruote fornita di
serie con il veicolo.
● Prima di sollevare il veicolo con il cric, svi-
tare l
e viti della ruota di circa un giro.
● Non applicare mai grasso o olio sulle viti
della ruot
a né sulle filettature del mozzo. Le
viti potrebbero allentarsi durante la marcia,
anche se serrate alla coppia corretta.
● Non allentare in nessun caso gli elementi
filett
ati dei cerchi con anelli avvitati.
● Se le viti della ruota sono avvitate a una
coppi
a di serraggio inferiore rispetto a quella
prescritta, le viti e i cerchi potrebbero svitarsi
durante la marcia. D'altro canto, se la coppia
di serraggio è troppo alta può danneggiarsi la
filettatura o la vite stessa. ATTENZIONE
Durante lo smontaggio/montaggio della ruo-
ta, i l

cerchione può colpire il disco del freno e
danneggiarlo. Raccomandiamo pertanto di
procedere con molta cautela e di ricorrere
eventualmente all'aiuto di una seconda per-
sona. 70

Page 73 of 336

Elementi essenziali
Pneumatici con senso di rotazione ob-
b lig
at
orio Questi pneumatici sono riconoscibili dalle
frec
c

e sul loro fianco che ne indicano il senso
di rotolamento. È imprescindibile rispettare il
senso di rotazione prescritto in fase di mon-
taggio delle ruote, al fine di garantire le pro-
prietà ottimali di questo tipo di pneumatici in
termini di aderenza, rumori, usura e aquapla-
ning.
Se, in via eccezionale, occorre montare la
ruota di scorta* nel senso contrario a quello
di rotazione, guidare con prudenza, poiché,
in queste condizioni, lo pneumatico non pos-
siede proprietà di marcia ottimali. Ciò è mol-
to importante in caso di suolo bagnato.
Per ripristinare gli pneumatici con battistrada
asimmetrico, sostituire quello forato il prima
possibile e rimettere il più presto possibile
tutte le gomme nel giusto senso di scorri-
mento.
Lavori successivi ●
Cerchi in lega: ric o
l
locare i cappucci delle
viti delle ruote.
● Cerchi in acciaio: ricol
locare il coprimozzo
della ruota.
● Riporre al proprio posto i vari attrezzi usati
per la ripar
azione. ●
Se la ruota so
stituita non entra nel vano
della ruota di scorta, riporla in modo sicuro
nel bagagliaio ›››
 pag. 165.
● Controllare la pressione di gonfiaggio della
ruota montat
a appena possibile.
● Nei veicoli con indicatore di controllo della
pres
sione degli pneumatici, modificare la
pressione e memorizzarla ›››
 pag. 305.
● Servendosi di una chiave dinamometrica,
contro
llare appena possibile che la coppia di
serraggio delle viti della ruota sia pari a 120
Nm. Fino ad allora, guidare con prudenza.
● Far sostituire al più presto possibile la ruo-
ta danne
ggiata.
Catene da neve Utilizzo Le catene da neve sono destinate unicamen-
t
e al
l

e ruote anteriori.
● Dopo aver percorso alcuni metri, controlla-
re ed event
ualmente correggerne la posizio-
ne, seguendo le istruzioni di montaggio del
fabbricante.
● La velocità massima con catene montate è
di 50 km/h (30 mph).
● Se esiste il pericolo di restare bloccati pur
avendo montat
o le catene da neve, è consi-
gliabile disattivare la regolazione antislitta- mento delle ruote motrici (ASR) nell'ESC
›››
 pag. 189.
In ambiente invernale le catene da neve mi-
gliorano non soltanto la trazione, ma anche il
comportamento in frenata.
L'impiego di catene da neve è consentito per
motivi tecnici solo con determinate combina-
zioni cerchi / pneumatici.
195/60 R16Catene con anelli di massimo 13,5 mm Prima di montare le catene da neve, si devo-
no rimuo
v
er

e eventuali copricerchi e altri ele-
menti decorativi.
Su tratti senza neve, smontare le catene. Le
proprietà di marcia peggiorano e gli pneuma-
tici si danneggiano rapidamente in maniera
potenzialmente irreparabile. ATTENZIONE
Le catene da neve dovranno essere tese in
manier a c

orretta, così come indicato nelle
istruzioni del produttore. In questo modo si
evita il contatto delle catene con il passaruo-
ta. 71

Page 74 of 336

Elementi essenziali
Traino di emergenza del veicolo Tr
aino del
veicoloFig. 85
Paraurti anteriore destro: occhiello di
tr aino
. Fig. 86
Paraurti posteriore destro: occhiello di
tr aino
. Anelli per traino
Fi
s
s

are l’asta o il cavo agli occhielli. Gli anelli per traino si trovano sotto la coper-
tura del

piano di carico del bagagliaio insie-
me agli attrezzi del veicolo ››› pag. 66.
Avvitare l'occhiello nella filettatura ››› fig. 85
o ››› fig. 86 e serrarlo con la chiave per le ruo-
te.
Fune / asta di traino
L'asta di traino rappresenta il modo più sicu-
ro di effettuare il traino. La fune di traino si
deve usare solo se non si ha a disposizione
tale asta.
La fune deve essere elastica per non danneg-
giare nessuno dei due veicoli. Si consiglia
perciò di usare una fune in fibra sintetica o in
materiale elastico simile.
Fissare la fune o l'asta soltanto agli appositi
ganci o al dispositivo di traino.
Indicazioni per chi traina
● Cominciare a trainare solo dopo aver fatto
tendere l
a fune.
● Utilizzare la frizione con estrema precauzio-
ne quando si mette in m
arcia il veicolo (con
cambio manuale), oppure accelerare delica-
tamente (con cambio automatico).
Modalità di guida
Il traino di un veicolo, soprattutto con il cavo
di traino, richiede una certa pratica. Entrambi
i conducenti dovrebbero conoscere bene le difficoltà che comporta trainare un veicolo.
Chi non dispone del

la necessaria pratica do-
vrebbe astenersene.
Durante la guida, avere sempre cura di non
creare delle trazioni o delle scosse troppo
violente. In manovre di traino su strade dis-
sestate sussiste sempre il pericolo che gli
elementi di fissaggio vengano sottoposti a
sollecitazioni eccessivamente forti.
Il quadro del veicolo trainato deve essere ac-
ceso per impedire al volante di bloccarsi e
per poter usare le frecce, l'avvisatore acusti-
co, il tergicristallo e l'impianto lavavetri.
Se il veicolo è dotato di cambio manuale,
portare la leva in posizione di folle. Se è do-
tata di cambio automatico, portare la leva su
N.
Dal momento che a motore spento non fun-
ziona neppure il servofreno, si deve premere
il pedale con più forza rispetto al solito.
Dal momento che il servosterzo a motore
spento non funziona, occorre una forza mag-
giore per girare il volante.

››› in Informazioni generali a pag. 105
››› pag. 104 72

Page 75 of 336

Elementi essenziali
Avviamento a traino Se il motore non si avvia, provare prima ad
avvi
arlo tr
amite la batteria di un altro veicolo
››› pag. 73. Avviare il motore mediante trai-
no solo se la carica della batteria non funzio-
na. Il suddetto avviamento si ottiene sfrut-
tando il movimento delle ruote.
Si raccomanda di trainare le vetture con mo-
tore a benzina solo per un tratto breve, altri-
menti potrebbe penetrare del carburante in-
combusto nel catalizzatore.
Se per mettere in moto il motore non ci do-
vesse essere altra possibilità che far trainare
il veicolo:
● Mettere la 2 a
o la 3 a
.
● Tener

e premuto il pedale della frizione.
● Accendere il quadro.
● Quando entrambi i veicoli cominciano a
muover
si, lasciare andare il pedale della fri-
zione.
● Appena il motore si è acceso premere il pe-
dale del
la frizione e togliere la marcia, per
non tamponare il veicolo trainante.

››› in Informazioni generali a pag. 105
››› pag. 104 Avviamento di emergenza
C av
i per l'avv

iamento d'emergenza I cavi per l'avviamento di emergenza devono
aver
e u

na sezione sufficientemente grande.
Se il motore non si mette in moto perché la
batteria è scarica, si può utilizzare la batteria
di un altro veicolo.
Cavi per l'avviamento d'emergenza
Per l'avviamento di emergenza occorrono dei
cavi conformi alla norma DIN 72553 (vedi in-
dicazioni del produttore). La loro sezione de-
ve essere di almeno 25 mm 2
nel caso di mo-
tore a benzina e di almeno 35 mm 2
per il mo-
tore diesel. Avvertenza
● Tra i

veicoli non deve esserci alcun contatto
perché si potrebbe avere un passaggio di cor-
rente già al momento del collegamento dei
poli positivi.
● La batteria scarica deve essere collegata
corrett
amente alla rete di bordo. Avviamento d'emergenza: descrizione
Fig. 87
Schema elettrico per i veicoli non do-
t ati di s
i

stema Start/Stop. Fig. 88
Schema elettrico per i veicoli dotati di
s i
s

tema Start/Stop. Presa di collegamento dei cavi per l'avvia-
ment
o di emer
g

enza
Spegnere l'accensione di entrambi i vei-
coli ››› .
»
1. 73

Page 76 of 336

Elementi essenziali
Collegare un'estremità del cavo di emer-
g en
z
a rosso al polo positivo + del vei-
c o
lo c
on la batteria scarica A
› ››
fig. 87
.
C
ollegare l'altra estremità del cavo di
emergenza rosso al polo positivo + del-
l a b
att

eria che fornisce la corrente B .
Ne i
v
eicoli senza sistema Start/Stop: col-
legare un'estremità del cavo nero di
emergenza al polo negativo – del vei-
c o
lo c

he eroga la corrente B
› ››
fig. 87
.
Ne
i veicoli con sistema Start/Stop: colle-
gare un'estremità del cavo nero di emer-
genza X a un terminale di massa ido-
neo , a u
n el

emento metallico massiccio
avvitato al monoblocco del motore o al
monoblocco stesso ››› fig. 88.
Collegare l'altra estremità del cavo nero
X , al monoblocco del motore del veico-
lo c on l
a b

atteria scarica oppure ad un
elemento metallico massiccio annesso
al monoblocco e comunque non nelle
immediate vicinanze della batteria A .
Di s
porr

e i cavi in modo che non possano
rimanere impigliati nei componenti ro-
tanti che si trovano all'interno del vano
motore.
Avviamento Avviare il motore del veicolo che eroga
la corrente e lasciarlo al minimo.
2.
3.
4a.
4b.
5.
6.
7.
Accendere poi il motore del veicolo che
riceve l

a corrente e attendere 2 o 3 mi-
nuti, finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza Se gli anabbaglianti sono accesi, prima
di scollegare i cavi di emergenza è ne-
cessario spegnerli.
Sul veicolo il cui motore è stato avviato
con i cavi di emergenza si devono accen-
dere il ventilatore del riscaldamento e lo
sbrinatore del lunotto, affinché in fase di
stacco dei cavi si possano prevenire
eventuali picchi di tensione.
Lasciare il motore acceso e staccare i ca-
vi nell'ordine inverso rispetto a quello
descritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se dopo 10 secondi il motore non si avvia,
attendere circa 1 minuto e ripetere l'opera-
zione. ATTENZIONE
● Osser v

are attentamente le avvertenze
quando si effettuano lavori nel vano motore
›››  pag. 289, Lavori nel vano motore
.
● La batteria che fornisce corrente deve avere
la st
essa tensione (12 V) e all'incirca la stessa
capacità (si veda scritta sulla batteria) di
quella scarica: Pericolo di esplosione! 8.
9.
10.
11.

Non ese guir

e mai un avviamento se il liqui-
do contenuto nella batteria è congelato: peri-
colo di esplosione! Una batteria scongelata è
altrettanto pericolosa perché potrebbe causa-
re lesioni dovute alla fuoriuscita di acido. Se
una batteria si è congelata va sostituita.
● Non avvicinare alcuna fonte di calore alla
batteri
a (ad es. luce non schermata o sigaret-
te accese). Pericolo di esplosione!
● Attenersi alle istruzioni per l'uso fornite dal
produttor
e dei cavi di avviamento di emer-
genza.
● Non collegare il cavo negativo direttamente
al po
lo negativo della batteria scarica, perché
le scintille che si possono creare potrebbero
incendiare il gas esplosivo che fuoriesce dalla
batteria: pericolo di esplosione!
● Non allacciare il cavo negativo a parti del
circ
uito del carburante o ai tubi dell'impianto
dei freni dell'altro veicolo.
● Non toccare le parti non isolate delle pinze.
Inoltre i
l cavo collegato al polo positivo della
batteria non deve entrare in contatto con par-
ti del veicolo che conducono corrente perché
potrebbe verificarsi un cortocircuito.
● Disporre i cavi in modo che non possano ri-
manere impigli
ati nei componenti rotanti che
si trovano all'interno del vano motore.
● Non chinarsi sulle batterie. Pericolo di
ustioni! 74

Page 77 of 336

Elementi essenziali
Avvertenza
Fra i due veicoli non deve esserci alcun con-
tatt o per
ché potrebbe avere luogo un passag-
gio di corrente in fase di collegamento dei po-
li positivi. Sostituzione delle spazzole
Sos tit

uzione delle spazzole del tergi-
cristalli Fig. 89
Tergicristalli in posizione di manuten-
z ione. Fig. 90
Sostituzione della spazzola del tergi-
cri s

talli. Per cambiare le spazzole è necessario spo-
s
t
arl

e dalla posizione a riposo a quella di ma-
nutenzione.
Non cambiare le spazzole se non si trovano
nella posizione di manutenzione dato che
potrebbe saltare la vernice del portellone mo-
tore a causa dello sfregamento con il braccio
del tergicristallo.
Posizione di manutenzione (per la sostituzio-
ne delle spazzole)
● Controllare che le spazzole non siano
ghiacc
iate.
● Accendere e spegnere il quadro, quindi
(dopo circ
a 9 secondi), spostare la leva del
tergicristalli verso il basso (tergitura singola).
Le spazzole si posizionano nella posizione di
manutenzione ››› fig. 89. Smontaggio della spazzola

Sollevare il braccio del tergicristallo.
● Premere il pulsante di sicurezza 1 ›››
fig. 90.
● Sganciare la spazzola dal braccio.
Mont ag
gio del

la spazzola
● Incastrare la spazzola del tergicristallo fino
a sentire un c
lic.
● Rimettere i bracci del tergicristallo nella lo-
ro pos
izione iniziale.
● Accendere il quadro, spostare la leva del
tergic
ristalli verso il basso (tergitura singola)
e spegnere il quadro.

››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 104
››› pag. 104 75

Page 78 of 336

Elementi essenziali
Sostituzione della spazzola del tergi-
lu nott
o Fig. 91
Estrarre e posizionare la spazzola del
t er
gi
lunotto. Smontaggio della spazzola
● Sollevare la racchetta del tergilunotto dal
lu nott
o

.
● Scorrere l'adattatore della spazzola nella
direzione del
la freccia e rimuovere la spazzo-
la ››› fig. 91 A.
Montaggio della spazzola
● Tenere la parte superiore del braccio ben
ferma c
on una mano.
● Posizionare la spazzola come indicato nella
figura ››

› fig. 91 B e scorrere l'adattatore fino
a quando non si incastra. 
››› in Sostituzione delle spazzole dei
tergicristalli e del tergilunotto a pag. 104
››› pag. 104 76

Page 79 of 336

Guida sicura
Sicurezza
Guid a s
ic
ura
La sicurezza è sempre la cosa più im-
portante! Il presente capitolo contiene importanti infor-
maz
ioni, c

onsigli, suggerimenti, e avvertenze
importanti che occorre leggere e tenere pre-
senti per la sicurezza del conducente e dei
passeggeri. ATTENZIONE
● Il pr e

sente capitolo contiene informazioni
importanti sull'uso del veicolo, sia per il con-
ducente che per i passeggeri. Ulteriori infor-
mazioni importanti per la sicurezza del con-
ducente e dei passeggeri si trovano negli altri
capitoli del libro di bordo.
● Tutta la documentazione di bordo deve
sempre tro
varsi all'interno del veicolo. Ciò va-
le soprattutto nell'eventualità che il veicolo
venga ceduto temporaneamente o venduto. Consigli per la guida
Prim a di mett
er

e in moto il veicolo Per la propria sicurezza e quella dei passeg-
geri, prim
a di p

artire si consiglia di osservare
quanto segue:
– Accertarsi che le luci e gli indicatori di dire-
zione si

ano perfettamente funzionanti.
– Controllare la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici.
– A

ccertarsi che tutti i cristalli garantiscano
un a b

uona visibilità.
– Fissare bene i bagagli che eventualmente
si tra

sportano ›››
pag. 165.
– Accertarsi che non ci siano oggetti a impe-
dire i mov

imenti nella zona dei pedali.
– Regolare gli specchietti retrovisori, il sedile
di guida e il

relativo poggiatesta in base al-
la propria statura.
– Accertarsi che il passeggero del sedile cen-
trale po

steriore abbia il poggiatesta in po-
sizione di utilizzo.
– Invitare i passeggeri a regolare i propri pog-
giate

sta in base alla rispettiva statura.
– Proteggere i bambini usando per loro seg-
giolini ade

guati e allacciandoli con le cintu-
re di sicurezza ›››
pag. 96. –
Assumer
e una corretta posizione a sedere.
Ricordare anche ai passeggeri di tenere
una posizione corretta sui sedili
››› pag. 78.
– Indossare sempre e correttamente la cintu-
ra di sic

urezza. Ricordare ai passeggeri di
indossare correttamente le cinture
››› pag. 83.
Fattori che influenzano la sicurezza Il conducente del veicolo è responsabile del-
l
a pr
opri

a sicurezza e di quella dei passegge-
ri. Chi, alla guida di un veicolo, non rispetta
le norme di sicurezza, mette a repentaglio
anche l'incolumità degli altri automobilisti
››› , per questo motivo:
– rimanere sempre concentrati sulla guida,
sen z
a f

arsi distrarre dai passeggeri o dal
telefono.
– Non guidare mai quando il proprio normale
equilibrio ps

icofisico è alterato (se per
esempio si è sotto l'effetto di farmaci, al-
cool o droghe).
– Rispettare le regole del codice stradale e i
limiti di veloc

ità.
– Adeguare la velocità alle condizioni del
fondo str

adale, al traffico e alle condizioni
meteorologiche. »
77
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Page 80 of 336

Sicurezza
– Far
e del
le pause ad intervalli di tempo re-
golari, almeno ogni due ore, durante i viag-
gi lunghi.
– Evitare, se possibile, di guidare quando si
è molto s

tanchi o agitati. ATTENZIONE
Un'eventuale riduzione del livello di sicurez-
za c ompor

ta un maggior rischio di incidenti e
di lesioni. Dotazioni di sicurezza
Non mettere mai in gioco la propria sicurezza
e quel
l
a de

gli altri passeggeri. In caso di inci-
dente le dotazioni di sicurezza contribuisco-
no a ridurre considerevolmente i rischi di le-
sioni alle persone. I seguenti punti compren-
dono alcune delle dotazioni di sicurezza di
cui dispone il veicolo SEAT 1)
:
● cinture di sicurezza a tre punti,
● limitatori di forza delle cinture per i sedili
anteriori e per quelli po
steriori laterali,
● pretensionatori della cintura per i sedili an-
teriori e per quelli po
steriori,
● airbag frontali,
● airbag laterali negli schienali dei sedili an-
teriori, ●
punti di fi
ssaggio “ISOFIX” per i seggiolini
per bambini omologati per il sistema “ISO-
FIX”,
● poggiatesta anteriori regolabili in altezza,
● poggiatesta centrale posteriore con posi-
zione di utilizz
o e non utilizzo,
● piantone dello sterzo regolabile.
Quest
e dotazioni di sicurezza offrono, in caso
di incidente, la massima protezione alle per-
sone che si trovano all'interno del veicolo. Ta-
li dotazioni diventano inutili se non si usano
nel modo corretto o se si sta seduti in una
posizione sbagliata.
La sicurezza è importante per tutti. Posizione corretta dei passeg-
geri del

veicolo
Posizione a sedere corretta del condu-
cente Fig. 92
La distanza corretta tra il conducente e
i l


volante 1)
A seconda della versione/del mercato.
78

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 340 next >